Cap.

 1       Int(i)   |    universalità l’enunciato è espressione e insieme fonte; l’esempio
 2         2(xvi) |       cessa di essere la loro espressione generica; o non li abbiamo
 3         2(xvii)|      la validità della nostra espressione : - «oggetti che essi (concetti)
 4         3      | fallace immaginazione, ma sia espressione di una relazione che egli
 5         3      |     esclude da sé l’esplicita espressione di causalità, non è però
 6         3      |     darsi un giudizio che sia espressione dell’esplicitazione di un
 7         3(xxiv)|      identificazione, ossia l’espressione dell’identità dei due concetti;
 8         3      |       di tale strumentalità è espressione logica l’inverso del teorema
 9         4(xxvi)| giudizio ipotetico che ne è l’espressione concreta. Un rapporto causale
10         4(xxvi)|      generale è definito come espressione di una successione che è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License