Cap.

 1         3       | assoluto. Anzi può dirsi che l’assolutezza prevale. Sì che la condizione
 2         3(xviii)|     può dire se non che la sua assolutezza è postulata dall’esistenza
 3         3(xviii)|    postulati anche quello dell’assolutezza del soggetto, postulato
 4         3       |        la persona. Accettate l’assolutezza del soggetto o conoscente
 5         3       |        la inferibilità da tale assolutezza della trascendentalità del
 6         3(xxi)  |      ontologico o anima la cui assolutezza e incondizionatezza privano
 7         3(xxi)  |       dei quali con la propria assolutezza, e quindi universalità e
 8         3       |        nega qualunque forma di assolutezza, e che quindi un’assenza
 9         3       |       che quindi un’assenza di assolutezza comporta necessariamente
10         4       |        assoluto, se muovo dall’assolutezza del soggetto conoscente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License