Demetrio Pianelli
   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 1, lor, 4| barca; ma quando, morta lei, Vincenzo fece la sciocchezza 2 1, lor, 4| Cesarino divenne l'idolo di Vincenzo. Per lui ci volle 3 1, lor, 4| differenze. A sentire il , egli solo aveva ereditato 4 1, lor, 4| terribile febbre d'infezione.~ ~ Vincenzo rimase indietro 5 1, lor, 4| dire) vedere il vecchio Vincenzo seduto fuori dell' 6 1, lor, 4| misericordie di chiamare Vincenzo in paradiso a trovare 7 4, son, 3| testa.~ ~E allora rivedeva Vincenzo correr dietro la 8 4, son, 3| prestate pel funerale di Vincenzo...~ ~La mente non 9 4, son, 3| Angiolina e Beatrice, tra lui e Vincenzo.~ ~Pareva una lunga 10 4, son, 5| padroni, non conoscono più. Vincenzo l'aveva ereditato Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
11 1, gia | Mauro Lanzavecchia.~ ~– O , siete qui? – chiamò Giacomo, 12 1, gia | cruda.~ ~- Dov'è questo ? – tornò a chiedere Giacomo.~ ~- 13 1, mau | rispose il vocione di . – Io non ho mai negata 14 1, mau | dànno meno, molto meno, ... – interruppe Giacomo 15 1, mau | scarpe..~ ~– O caro il mio , se lo dite un po' più forte, 16 1, mau | secchio del pozzogridò il verso il maggiore dei due 17 1, fil | male si è che il povero , per non spaventarsi, si 18 1, fil | nell'estrema miseria. Il , col suo gran cuore, si 19 1, fil | potrà far nulla. Ieri il mi fece capire, che se gli 20 1, con | benevola indulgenza: ma il , che stava ad ascoltare 21 1, fal | e riconobbe l'ombra del , che contro il suo costume 22 1, fal | fuori di casa. Capì che il aveva inaffiato un po' troppo 23 1, fal | rauco con cui il vecchio imprecava contro il destino, 24 1, fal | che vi ha preso stanotte, ? questa volta non è Battistella 25 1, fal | Non avete vergogna, ? – gridò anche la Lisa, 26 1, fal | sollevarono il corpo pesante del , che si dibatteva con stanchezza, 27 1, fal | andava dicendo:~ ~– Sì, , voi avete sempre lavorato 28 1, omb | così bella occasione. Il , che aveva imparato dai 29 1, omb | piccolo soprannome che il , per far presto, aveva inventato 30 1, buo | casa crollante. Il povero dormirà meno male sotto 31 1, sca | cioè il testamento del , perché era nel suo diritto 32 1, cic | seduto al posto del povero in capo alla tavola.~ ~– 33 1, cic | veduta ai funerali del povero .~ ~– La gente si giudica 34 1, cic | casa molte storie, che il soleva raccontare agli amici 35 1, bat | Dopo la morte del povero , egli aveva assunto verso 36 2, fin | cinque mantelline del povero , il nostro malato passò 37 2, fin | nella poltrona di legno del , che era stata la poltrona 38 2, fin | pesante, che nelle mani del non aveva mai sbagliato 39 2, cel | sue mani e chiamando: – O , – corse dietro al carro. 40 2, gio | seduto sul seggiolone del . La storia della povera 41 2, gio | pregherò sempre per il suo , per la povera Cerestina, 42 2, gio | coperto dal tabarro del , si fece accompagnare una 43 2, gio | dei capelli.~ ~– Il povero non ha mai voluto l'elemosina 44 2, gio | no di certo: ma il povero , se un'occhiata in qua, 45 2, fru | acquavite, che il povero soleva versare nel caffè.~ ~– 46 2, mor | caffè nel seggiolone del . Anche il matrimonio della Milanin Milanon Parte, Capitolo
47 Mil, Inv | el fradel de la fever, el di miserî, el cugnaa de 48 Mil, Rin | senza la mamma e senza ol , son chì sol a guardà i 49 Mil, Rin | olter che g'han la mamma, ol , la ; e pensi al campanin, 50 Mil, Nos | fiœu, pover rattitt senza , canten gloria in excelsis, 51 Mil, Nos | caratter. Nûn bestemmiom el , el casciom via del noster Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
52 Chi, 1 | Facevano quel che volevano il e la mamma. Non si perdeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License