Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | legno, tornò a poco a poco a lasciare un vetro scoperto, in modo 2 1, vit | savio e avveduto per non lasciare Lorenzo abbandonato nei 3 2, bat | Ferruccio avevano potuto lasciare nell'animo di lei, seguitò:~ ~« 4 3, avv | potesse persuadere Arabella a lasciare Milano.~ ~Andò coll'amico 5 4, pre | quel povero ragazzo potesse lasciare il paese. Era un dovere Il cappello del prete Parte, Capitolo
6 1, pau | capacitarsi come avesse potuto lasciare sul luogo del suo delitto 7 1, pau | intenzioni per l'avvenire, lasciare qualche elemosina...~ ~Due 8 1, cac | roba? Perché avrebbe dovuto lasciare il cappello se ci fosse Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
9 1 | deve rassegnarsi talvolta a lasciare che la sua voce sia soffocata 10 2, 10 | ciascuno aveva cercato di lasciare a casa i suoi.~ ~Meno che 11 2, 12 | questa gita notturna di lasciare a basso ogni pensiero cattivo 12 2, 13 | avesse persuasa sua madre a lasciare il Castelletto e a seguirla 13 2, 18 | debiti per crediti, e di lasciare a ciascuno la sua libertà Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
14 1, lor, 4| conti, ora, sul punto di lasciare il servizio militare per 15 2, tri, 1| restringersi nelle spese, lasciare le apparenze, non curarsi 16 2, tri, 3| a cui non si ha da poter lasciare che gli occhi per piangere. 17 3, pao, 3| distaccato, sui ciottoli, per lasciare tutto il marciapiede a lei; 18 3, pao, 8| giro per l'anticamera per lasciare il tempo all'idea di venire 19 5, cas, 1| rincrescesse di partire e di lasciare la sua gente?~ ~Furono tre Due anime in un corpo Parte, Cap.
20 1, 1 | uscio della cucina, senza lasciare di levar le calze a un pollastro.~ ~ 21 1, 6 | sentito?~ ~– Ma perché ci vuol lasciare, caro signor Marcello? – 22 1, 14 | sereno.~ ~«Non possiamo lasciare nell’oblìo la splendida 23 2, 1 | Il Marzani, prima di lasciare la buona moglie, l’aveva 24 2, 6 | trovandola perfino disposta a lasciare l’Italia; nella sua miseria Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
25 1, mau | politica, era sicuro di lasciare un po' di dote alle sue 26 1, fil | interruppe Giacomo per lasciare un po' di riposo al cane. – 27 1, con | Andrea, che aveva dovuto lasciare il «Roccolo» in un momento 28 1, met | gli avrebbe permesso di lasciare per qualche tempo l'insegnamento 29 1, ang | tempo in un sito sicuro e di lasciare a lei l'incarico di persuadere 30 1, pra | voluto persuadere Celestina a lasciare il Ronchetto quietamente, 31 1, buo | nipotini, ai quali voglio lasciare qualche cosa, perché tuo 32 1, dam | veder più un bicchiere, di lasciare le cattive compagnie, di 33 1, dam | parlarne a Fulvia di Breno e lasciare che questa ne parlasse a 34 1, dam | il canonico Ostinelli, a lasciare il servizio, vado in Africa 35 1, cic | ridotto a morire fallito e a lasciare i figliuoli sull'assa. È 36 1, bat | non poteva assolutamente lasciare esposta una debole creatura 37 2, pad | materiale, il conte sognava di lasciare a' suoi figli un monumento 38 2, con | testa alla volontà di Dio e lasciare che il tempo faccia maturare 39 2, cel | forse avrebbe fatto bene a lasciare una parola scritta in un I nostri figliuoli Parte, Capitolo
40 NOS, 1 | tutta la giustizia, e di lasciare che naturalmente dalla pietà 41 NOS, 1 | consigliano di scivolar sopra e di lasciare che le cose si aggiustino Nuove storie d'ogni colore Capitolo
42 2 | supplichevole e mi comandò: - Non lasciare entrare quella donna. - 43 5 | partita; ma non si poteva lasciare a casa la suocera, la famosa Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
44 Chi, 2 | di quel birbante era di lasciare morire la creatura di fame Il signor dottorino Capitolo
45 tes | sé e di tutti, pensò di lasciare il teatro, che gli pareva 46 tes | sua volta il dottore per lasciare il fastidio della risposta Vecchie storie Capitolo
47 9 | un altro piacere, papà, lasciare cioè che io paghi a poco
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License