Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, amm | compatimento.~ ~Ferruccio, pallido e irritato, stava cercando 2 1, amm | Colombaproruppe Ferruccio, pallido in viso, correndo presso 3 2, cas | occhi fuori dalla testa, pallido come la morte.~ ~«Dio buono, 4 2, ros | al quale si piantò lui, pallido come un cadavere, ansante, 5 3, tir | fissando lo sguardo sul viso pallido del vecchio.~ ~«No, no, 6 3, vit | quando incontravasi nel volto pallido di Arabella, quell'occhio 7 4, amo | trovò davanti Ferruccio pallido come un cadavere.~ ~ ~ ~« Il cappello del prete Parte, Capitolo
8 2, cas | canna, coi capelli lunghi, pallido di fame per le lunghe sedute 9 2, mor | venire in su, sbuffando, pallido come un fantasma, il segretario Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
10 2, 3 | pareva ancor più delicato e pallido: ma la finezza dei lineamenti 11 2, 12 | luna scoloriva in un verde pallido e molle. Nella conca, oltre 12 3, 2 | rischiarava il volto dell'infermo, pallido, irrigidito nei tratti, 13 3, 2 | barba brizzolata, dal viso pallido, dall'aria pensosa e modesta 14 3, 6 | titubante, col viso alto e pallido, spento.... Quello non era 15 3, 8 | nei tratti del suo volto pallido e stanco.~ ~- Cioè.... intendiamoci - I coniugi Spazzoletti Paragrafo
16 2 | cogli occhi fuori del capo, pallido di commozione, che non sa Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
17 1, lor, 1| il cassiere Martini più pallido del solito, col viso stravolto, 18 1, lor, 1| O bravo....»~ ~L'amico, pallido come un morto, non seppe 19 1, lor, 2| braccio, il gibus in mano, pallido pallido...~ ~«Lei? In che 20 1, lor, 2| il gibus in mano, pallido pallido...~ ~«Lei? In che posso 21 1, lor, 2| tacere. Cesarino Pianelli, pallido come uno spettro, nel suo 22 2, tri, 1| in un gabinetto celeste pallido, e corse a svegliare la 23 2, tri, 7| incontro a quel signore pallido vestito di nero, gli gettò 24 3, pao, 8| sorprese più d'una volta pallido, intirizzito sulla sponda 25 4, son, 3| Arabella nella luce del volto pallido e degli occhi pensierosi. Due anime in un corpo Parte, Cap.
26 1, 2 | accorro e vedo il Lucini pallido, esterrefatto, cogli abiti 27 1, 4 | oltre la candela il Lucini, pallido, immobile, che mi guardava, 28 1, 5 | desinenza confusa, divenendo pallido strabuffato, e lo specchio 29 1, 12 | abbastanza civilmente: è pallido, e guarda qua e come 30 2, 1 | sua moglie e il giovane pallido, pensò se non era bene ucciderlo.~ ~ 31 2, 1 | lui! non è il suo volto pallido, non sono i suoi capelli Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
32 2, bis | si schiude.~ ~Nel chiaror pallido, che la selvetta coperta Nuove storie d'ogni colore Capitolo
33 11 | si alzò improvvisamente, pallido come un morto e sconcertato Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
34 Ane, 3 | hai? Ti senti male? Sei pallido....~ ~ ~Giacomino dissimulando.~ ~ ~ ~ 35 Ane, 4 | cos'hai? è vero che sei pallido.~ ~ ~ ~Giacomino sottovoce.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
36 tes | del colore insolitamente pallido. Sua Eccellenza, per quel 37 tes | sguardo curioso in quel volto pallido.~ ~- Il conte non merita 38 tes | morto.~ ~Entrò Tonio, un po' pallido, ma in gambe e lo seguiva Vecchie cadenze e nuove Parte
39 I | coll'oblique insidie~ ~Il pallido coraggio~ ~Sostenne e i 40 II | carezza~ ~E fanno spesso pallido il viso,~ ~Come sul mare 41 III | triste~ ~degli anni brevi il pallido tramonto.~ ~ ~«Io te guidai Vecchie storie Capitolo
42 8 | Io, appoggiato al muro, pallido, irrigidito, non sapevo 43 9 | uscio, l'altro se ne andò pallido d'ira e di vergogna, e da 44 9 | vedendomi veramente un viso più pallido e più pensoso, mi parve 45 9 | Viene, viene....~ ~Enrico, pallido e tremante di commozione, 46 9 | vano dell'uscio. Il babbo, pallido e tremante anche lui, si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License