IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] danneggiato 1 danneggino 1 danni 16 danno 46 dànno 21 dannosa 1 dannosi 1 | Frequenza [« »] 46 bicchiere 46 botola 46 capisco 46 danno 46 diritti 46 dover 46 dovette | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze danno |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | intrigo e di un tradimento a danno della povera gente e dei 2 1, tes | tanto di naso. Oltre il danno, si vide davanti la bocca 3 1, pen | dovuto ingrassare il corpo a danno dell'anima, né la Colomba, 4 1, ret | di Dio, col procurare il danno e la disperazione di molte 5 2, stu | ciascuno in misura del danno che credeva d'aver sofferto. 6 4, que | di violino. C'è stato del danno...»~ ~«La signora è pronta Il cappello del prete Parte, Capitolo
7 1, cac | una goccia nelle vene e danno il carcame al loro cane.~ ~– 8 1, cac | un cacciatore come se ne danno tanti, reo soltanto d'aver 9 2, cor | gentiluomini, e se le belle gli danno più di trent'anni, ciò non Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
10 2, 1 | tocca lo scacco matto è suo danno.~ ~Mille volte erasi già 11 2, 4 | un temporale come se ne danno tanti in agosto; e infatti 12 2, 12 | una lesina e non fa mai danno aver con sè del pan bianco 13 2, 15 | fuoco nelle mani finisse col danno dei giocatori.~ ~Da parte 14 2, 16 | è un duello come se ne danno tanti, o Dio... - ripetè 15 3, 1 | non capire anche se glielo danno risolto. Le idee di bene 16 3, 3 | usurai dell'hôtel che non danno mai un soldo di mancia. I coniugi Spazzoletti Paragrafo
17 1 | L'abbondanza non faceva danno né all'uno né all'altro, Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
18 2, tri, 7| Non possiamo pagare il danno morale, questo no: ma se 19 3, pao, 8| avere poi dei dispiaceri. Il danno materiale è poca cosa: lo Due anime in un corpo Parte, Cap.
20 1, 1 | qualche venialità e non fa mai danno un piccolo suffragio...~ ~ 21 1, 3 | Ma, si sa, non tempesta a danno di tutti e il vecchio faceva 22 1, 4 | sperando che Ella, in vista del danno che la sua assenza mi reca, 23 2, 5 | So bene che nella vita si danno dei casi stravaganti e... Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
24 1, pra | con molto spavento, e col danno della stoviglia.~ ~– Meno 25 2, sog | sofferenze; nulla a pagare il danno d'una vita spezzata; nulla 26 2, gio | perché l'affronto e il danno è stato più tuo che nostro. I nostri figliuoli Parte, Capitolo
27 NOS, 1 | gli sforzi acrobatici che danno gli uomini più resistenti; 28 NOS, 1 | energica, anche con qualche danno vostro, dal grande ideale 29 NOS, 1 | gli sciocchi trionfano a danno dei virtuosi, e le apparenze 30 NOS, 1 | fantasia trionfa sempre a danno dell'ordine, della meditazione, 31 NOS, 1 | umiliazione d'un castigo, e se la danno la morte colle loro tenere 32 NOS, 1 | soffrono, senza fremiti, ma con danno mortale d'ogni piccolo colpo 33 NOS, Nos | faticosamente, spesso con suo danno.~ ~Oltre agli affanni del 34 NOS, Nos | dell'intelletto torni a danno delle facoltà più geniali, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
35 2 | che fecero comparire il danno più grave che non fosse. 36 5 | molti canali di scarico che danno da bere ai prati. Il temporale 37 5 | che cogli interessi vi danno quasi trenta mila lire: 38 6 | svolazzano di dietro e gli danno l'aspetto d'uno scarabeo 39 8 | trasloco è una tempesta, un danno, un fastidio infinito. Pregò 40 9 | riparato definitivamente il danno. Con osservanza~ ~ ~ ~l' Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
41 Uom, 9 | campanaro. Cani barbini! danno la scalata alla finestra.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
42 tes | più delle volte trionfa a danno della sana ragione. Quale Vecchie cadenze e nuove Parte
43 I | guardi e temi~ ~Non il tuo danno, ma l'ingiuria e il fato~ ~ 44 III | mondo,~ ~E quanta forza danno i morti ai vivi~ ~A portar Vecchie storie Capitolo
45 5 | trasloco è una tempesta, un danno, un fastidio infinito. Pregò 46 7 | passati e sempre in loro danno, i nostri buoni vecchietti