Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | uomo capace di portarle un bicchiere d'acqua. Uno può avere il 2 1, tir | accostò di nuovo, tenendo il bicchiere colle due mani, per resistere 3 2, ros | una scodella di brodo e un bicchiere di vino, disse alla Nunziadina:~ ~« Il cappello del prete Parte, Capitolo
4 1, sen | mentre ingoiava é'un fiato un bicchiere di assenzio verde come lo 5 1, cas | Nunziante, tirando fuori dal bicchiere un naso più spugnoso del 6 1, cas | esclamò don Ciccio alzando il bicchiere.~ ~Fu un grande applauso. 7 1, cas | guardandola attraverso il bicchiere.~ ~– Bravo! bene! viva don 8 1, cas | momento a toccare il suo bicchiere col mio, certo non oserei 9 1, cac | mezzina e tracannò un buon bicchiere, che gli riempì l'anima 10 2, org | guardando attraverso il bicchiere si rallegrava di non vedervi 11 2, cor | e il barone portò il bicchiere alle labbra e lo vuotò. – Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
12 2, 10 | corsa al Galletto a bere un bicchiere, o anche due, coi parenti.~ ~ 13 2, 10 | obbligano Regina a bere un mezzo bicchiere di vin bianco per tener 14 3, 13 | barolo gli andò incontro col bicchiere in mano; ma Regina volle Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
15 1, lor, 1| goccia l'acqua chiara nel suo bicchiere d'assenzio verdognolo.~ ~ 16 3, pao, 2| salame.»~ ~Paolino riempì il bicchiere del cugino e il suo d'un 17 3, pao, 2| Paolino vuotò tutto il bicchiere d'un fiato come uomo che 18 3, pao, 2| di salame, versò un altro bicchiere, stendendo ancora una volta 19 3, pao, 2| momento, e sollevando il bicchiere sopra la tavola, esclamò:~ ~« 20 3, pao, 8| palline di ferro scosse in un bicchiere, sotto un cipiglio di sfida. 21 4, son, 4| boccaletto di vetro, un bicchiere, qualche altra cosuccia 22 4, son, 5| altro posto, avrei bevuto un bicchiere di meno...»~ ~E voltando 23 4, son, 5| né il boccaletto, né il bicchiere, né il paio di manichette 24 4, son, 5| voltando di sotto in su il bicchiere, per non voler assaggiare 25 4, son, 5| Demetrio.»~ ~Paolino vuotò il bicchiere del suo vin bianco dolce.~ ~« 26 5, cas, 1| che s'era vuotato il primo bicchiere alla salute della sposa.~ ~ 27 5, cas, 1| anche questo un effetto del bicchiere, che eccitava in quel buon Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
28 1, dam | carta, di non veder più un bicchiere, di lasciare le cattive 29 1, cic | la scodella, le riempì il bicchiere, le collocò sui ginocchi 30 1, cic | trangugiare il suo mezzo bicchiere di vino.~ ~La fiamma grande 31 2, dep | e, tracannato un bel bicchiere d'acqua per spegnere l'arsura I nostri figliuoli Parte, Capitolo
32 NOS, 1 | che lascino la pippa e il bicchiere; se anche fossero sull'orlo 33 NOS, 1 | Non è vero che senza un bicchiere di vermouth o di vin bianco 34 NOS, Nos | piatto, a bere nello stesso bicchiere lo stesso vin forte e spiritoso, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
35 4 | momento che riempiva un bel bicchiere di vino, prese a dire: - 36 4 | grosse lagrime, alzò il bicchiere e lo votò d'un fiato.~ ~- 37 11 | reminiscenze, alzando di nuovo il bicchiere color dell'ambra a specchio Il signor dottorino Capitolo
38 tes | momento che egli vuotava il bicchiere, gli raccomandò il più scrupoloso 39 tes | bottiglia coperta da un bicchiere. - Lui felice! - mormorò 40 tes | orlo, lasciando secco il bicchiere. Di quanti dolori è madre 41 tes | tracannare d'un fiato il suo bicchiere e, come se ad un tratto 42 tes | dottorino, riempiendo il bicchiere.~ ~- Beviamo, perché il 43 tes | volte, dopo la prima, il suo bicchiere, non per deliberato proposito 44 tes | picchiava troppo forte il bicchiere sulla tavola.~ ~- Severina? - 45 tes | giudizio, il dottore permise un bicchiere di contraveleno, cioè di Vecchie storie Capitolo
46 2 | chi alzò la mano, chi il bicchiere.~ ~E il segretario, distratto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License