Arabella
   Parte, Capitolo
1 2, uom | Ci siamo!» disse in cor suo il portinaio, che capì 2 3, ara | tradimenti, e non le mancava il cor de compatir e de maledir.~ ~ ~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
3 4, son, 2| adori come le viscere del cor.»~ ~Paolino chinò la testa. 4 4, son, 2| te, perché chi più ama de cor ha sempre rason. Procura Milanin Milanon Parte, Capitolo
5 Mil | Paris; ghgent che va, che cor, che tas, che boffa, 6 Mil, Pov | scûra, che fa paûra, che fa cor i sgrisor, fa drizzà i cavej, 7 Mil, Pov | mort la ven, la ven, la cor, la cor, la salta i mûr, 8 Mil, Pov | ven, la ven, la cor, la cor, la salta i mûr, i mar, 9 Mil, Pov | i speziee, i danee; la cor, la ven, l'è chi. No la 10 Mil, Pov | miss'a sgarì, a scappà, a cor vers on foss, a ciamà la I nostri figliuoli Parte, Capitolo
11 NOS, Int | e parla la memoria~ ~Al cor sopito d'un età distrutta;~ ~ ~ ~ Vecchie cadenze e nuove Parte
12 I | La speranza non più nel cor accende~ ~Garrule gioie 13 I | braccia,~ ~E nella macina il cor si schiaccia.»~ ~ ~ ~Così 14 I | speranza parlano,~ ~Del cor io sento strider le ruote~ ~ 15 I | voce,~ ~ ~ ~Questa che il cor distrugge od affatica~ ~ 16 I | Pur ch'io senta il mio cor, fategli intorno~ ~Di spine 17 I | non scenda al misero~ ~Tuo cor dei patti atroci~ ~Nel traboccar 18 I | molt'anni~ ~come piccoli cor battono i grani~ ~pieni 19 I | in man recando del tuo cor la manna,~ ~ogni misero 20 I | giovanil tormento~ ~Di questo cor contro le sorti cupe~ ~Del 21 I | vergognosa e freme~ ~Il cor, quando tu vedi a un pigro 22 I | disciolta,~ ~Teneramente al cor stringi ed allaccia.~ ~ ~ ~ 23 II | scintilla~ ~Più vivo balza il cor che lo riceve~ ~Divina è 24 II | Nell'universo e in mezzo al cor la scrive.~ ~ ~ ~Nell'ampia 25 II | invoco un refrigerio al cor;~ ~Ma per mutar di vento,~ ~ 26 II | frugola vermiglia:~ ~Il cor nel dolce mar degli occhi 27 II | la Costanza! -~ ~In suo cor brontola il Sasso.~ ~ ~ ~ 28 II | lampa~ ~Nella cella del cor! Piomba la creta~ ~ ~ ~Negli 29 II | Finchè un sospir mandi dal cor Natura -~ ~ ~ ~O vivi, o 30 II | Sangue stillar l'inaridito cor.~ ~ ~ ~Pria che l'amor del 31 III | anche di più vicina~ ~Al mio cor timorosa e mentre l'uscio~ ~ 32 III | Il cuore e in mezzo al cor il mesto affanno!~ ~ ~- 33 III | La voce~ ~Scaturiva dal cor come un gorgoglio~ ~D'acque 34 III | pensiero~ ~Innamorato. Il cor, come rosata~ ~Conchiglia 35 III | ruppe~ ~La pietà del mio cor: e col mio pianto~ ~Lei 36 III | mano ardente~ ~Ti cerchi il cor fatto di pietra e un fiato~ ~ 37 III | picchio,~ ~A cui lacera il cor spesso il rimbombo~ ~Del 38 III | Ma più beato chi del cor dirige~ ~I dolci incanti 39 III | bello.~ ~ ~ ~Io la serbo nel cor questa parola~ ~Ch'apre 40 III | apparizione~ ~Più vicina al mio cor che mai non fosti,~ ~Come 41 III | Come ogni cosa che dal cor germoglia.~ ~ ~ ~«Il dolce 42 III | di pace~ ~all'innocente cor disser le prime~ ~insidie 43 III | una dolente accusa).~ ~Al cor molle di gioie e di speranze~ ~ 44 III | cara....~ ~Dice ciascuno in cor, chè ognun ritiene~ ~Sua 45 III | quanto più percote~ ~Del cor le forze invigorisce e prova.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License