Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, aff | cominciò a tirar su dei muri nuovi. Ma nel tracciare 2 1, aff | né ritta, né seduta, coi muri greggi che invocavano un 3 1, aff | neve, fin che quei poveri muri pigliarono un aspetto di 4 1, ret | rinchiudersi in quattro muri a dir dei rosari. Questo 5 1, ret | ragazza fortunata.~ ~Anche i muri delle Cascine pareva che 6 1, ris | l'arredo di quei quattro muri coperti di una carta color 7 3, avv | a chi vive da talpa nei muri d'una grande città e, come 8 3, uom | E proseguendo rasente i muri, seguitava ruminando: «Non 9 3, uom | giravano in quel labirinto di muri cadenti, che una martellata 10 3, tir | Andate, stampate sui muri che io sono un ladro, che 11 4, amo | dappertutto nei quattro muri d'un casello, essa era per 12 4, mor | essa vedeva alte come due muri di ferro, cominciò a correre, 13 4, mor | poteva. C'eran quei due muri di ferro. Una volta incespicò, Il cappello del prete Parte, Capitolo
14 1, tra | brani a brani insieme ai muri, non lamentandosi mai se 15 1, vig | dei larghi tappeti lungo i muri, entrando fra le fessure 16 1, vig | lembi di broccato sospesi ai muri, brandelli cornicioni 17 1, pau | rumoreggiava sui tetti, sui muri e sulle strade, ribollendo, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
18 2, 4 | quella oscurità, che ai muri e agli oggetti una improvvisa 19 2, 4 | strappato alberi, diroccato muri, gonfiato in malo modo i 20 2, 10 | approdo quasi nascosto tra i muri di due terrazze, d'onde, 21 2, 13 | i monumenti attaccati ai muri: ma una memoria che sia 22 3, 7 | fumo delle cene. Quattro muri chiudono un rozzo altare 23 3, 7 | immagini dal rozzo intonaco dei muri.~ ~Ezio quella sera era 24 3, 8 | morirono silenziosi sopra i muri tristi e desolati.~ ~ 25 3, 13 | sempre più incassata nei muri. Forse quel benedetto nebbiolo...~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
26 1, lor, 2| confessarsi.~ ~Al di di quei muri umidi e massicci, che conservano 27 1, lor, 3| Se si squarciassero i muri» disse la Quintina, la moglie 28 1, lor, 3| Qua e , rasente ai muri, si vedevano dei gruppi 29 2, tri, 3| stillava senza forza sui muri, impregnando il cielo di 30 3, pao, 8| della giornata piovosa tra i muri bigi e i tetti neri e lucenti. 31 4, son, 2| sbieco nello spessore di due muri maestri e si trovarono nella 32 5, cas, 1| nativa, in una casa senza muri, in un'abbondanza senza 33 5, cas, 1| disordine accatastata ai muri. Di intatto non rimanevano 34 5, cas, 1| grottesche svolazzarono su per i muri al passare della candela.~ ~ 35 5, cas, 2| asserragliato da lunghi muri di cinta, colla lunga serie 36 5, cas, 3| lunghe e patetiche su per i muri: c'erano dei corridoi così Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
37 1, mau | Lanzavecchia e dirà come su tutti i muri delle Fornaci sia scritto: « 38 1, gua | inchiostro sulle carte e sui muri.~ ~«Non credere, Edoardo, 39 1, gua | avevano scritto su tutti i muri: «Poveri, ma onesti...» 40 1, dam | senza architettura, dai muri lividi, dalle cento persiane Nuove storie d'ogni colore Capitolo
41 3 | alquanto diluita dal tempo sui muri di cinta. E si sapeva da Vecchie cadenze e nuove Parte
42 I | si specchia~ ~Nei rotti muri del monastero,~ ~Mi par 43 II | fiammata:~ ~ ~ ~Ma schiara i muri ed entra da padrone~ ~Ad Vecchie storie Capitolo
44 6 | frettolose, le persone rasente ai muri; dagli archi delle botteghe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License