Giacomo l’idealista
   Parte, Capitolo
1 1, gia| imponente palazzo.~ ~– Casa Magnenzio... – indicò colla frusta – 2 1, fil| servizio della contessa Magnenzio. Gli anni non sono più quelli 3 1, fil| collocata più bene. Conosco casa Magnenzio fin da ragazzo, e quel che 4 1, con| nell'illustrissima famiglia Magnenzio, che scendeva alla Messa 5 1, con| conte Lorenzo Berengario Magnenzio di Villalta, quasi a dispetto 6 1, con| contessa! Quando si nominano i Magnenzio di Villalta, e più ancora 7 1, omb| detto – e son persuasa che i Magnenzio non avranno mai a pentirsi 8 1, omb| dimostrarle che i benefici di casa Magnenzio non erano caduti a nutrire 9 1, met| angustie le profferte di casa Magnenzio e il soccorso pronto di 10 1, ang| immaginareproruppe la Magnenzio con una forza quasi di protesta.~ ~- 11 1, ang| mi resta sul colpo. Un Magnenzio, capisci, un nome come il 12 1, ang| taglienti, donna Cristina Magnenzio non seppe rispondere che 13 1, pra| donna Gesumina, contesse Magnenzio, due dame attempate, non 14 1, pra| allora la meno brutta delle Magnenzio, considerandosi come vedova, 15 1, pra| impresa un canonico Ildefonso Magnenzio aveva scritta una dissertazione 16 1, pra| Berengario I, per dimostrare che Magnenzio deriva da magnar, corruzione 17 1, pra| offesa involontaria che un Magnenzio recava al cuore del Santo 18 1, buo| sessanta finestre di casa Magnenzio una certa finestra verso 19 1, buo| questa faccenda.~ ~– Casa Magnenzio non usa a vendere e non 20 1, buo| dire che anche il conte Magnenzio è un mezzo antiquario. Lo 21 1, dam| educare un discendente di casa Magnenzio, non avrebbero saputo, non 22 1, dam| dette della Noce, che un Magnenzio dei secolo XVII aveva dotate 23 1, ani| battaglia donna Cristina Magnenzio sapeva d'aver in giuoco 24 1, ani| cuore di donna Cristina Magnenzio a quelle buone parole, che 25 2, pad| regola ormai secolare di casa Magnenzio voleva che non si restasse 26 2, pad| equalmente un certo conte Lorenzo Magnenzio di Villalta, del decimonono 27 2, pad| ma le tradizioni di casa Magnenzio, per quanto donna Cristina 28 2, pad| secolare tradizione di casa Magnenzio, per consegnarla nobile 29 2, pad| bella faccia del giovane Magnenzio si rianimò all'immagine 30 2, pad| interessati un po' tutti, i Magnenzio e i San Zeno per primi, 31 2, dep| biglietto, è don Giacinto Magnenzio, il figlio di donna Cristina.~ ~– 32 2, dep| ma ne andranno di mezzo i Magnenzio, i San Zeno, i di Breno, 33 2, maz| per vostro.~ ~ ~ ~Lorenzo Magnenzio di Villalta.~ ~ ~ ~Giacomo 34 2, maz| a scrivere alla contessa Magnenzio una lettera, che egli considerò 35 2, dem| pantofole. Come cittadino, come Magnenzio, come padre di famiglia, 36 2, dem| dal grembo d'una nobile Magnenzio. Si precipita...~ ~Fabrizio 37 2, vis| Montecitorio. Uno scandalo in casa Magnenzio, compromettendo i più bei 38 2, vis| divertirsi, lo scandalo Magnenzio, San Zeno, Lanzavecchia, 39 2, vis| questo signore a un nobile Magnenzio di Villalta? – Il conte 40 2, vis| coraggio di dire che in casa Magnenzio le figlie dei popolo servono 41 2, vis| chi l'ha mandato, che i Magnenzio, da Berengario in poi, non 42 2, mor| che non impedirono a un Magnenzio di Villalta d'essere quasi 43 2, bis| in matita donna Cristina Magnenzio avvertiva che si sarebbe
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License