Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, pen | al chiaro della strada. A Sant'Antonio il giorno si prolunga 2 2, uom | bianchi, un po' tremolante, un sant'uomo amato dai poveri per 3 2, uom | la strada più corta verso Sant'Ambrogio, dove abitava l' 4 2, stu | avvocato Baruffa, in piazza di Sant'Ambrogio, la seconda festa 5 2, stu | signora e che una volta il sant'uomo adocchiò con una certa 6 2, stu | abitante nella piazza di Sant'Ambrogio in Milano, al civico 7 3, uom | di liquori laggiù, presso Sant'Eustorgio, e mentre gli italianoni 8 3, tre | avrebbe detto in sagrestia di Sant'Ambrogio che Olimpia t'ha 9 4, lie | che porta il baldacchino a Sant'Ambrogio, quando lo zio don 10 4, pre | conveniente, si recò in piazza di Sant'Ambrogio in cerca dell'avvocato. Il cappello del prete Parte, Capitolo
11 1, bar | benedica, omo santo...~ ~E il sant'uomo rideva fuggendo per 12 1, cac | Di don Antonio? un sant'uomo...~ ~– E mi pare di 13 1, cac | quattro giorni dopo. È un sant'uomo che ha sempre il pensiero 14 1, cac | cappello era scomparso. Il sant'uomo voleva disperarsi, perché 15 2, cas | cosa ci può dire?~ ~- Un sant'uomo, Salvatore, un buon Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
16 2, 1 | dice nel vino, un giorno di sant'Anna dopo una famosa baldoria.~ ~ 17 2, 2 | un altare il Santuario di Sant'Anna.~ ~Tutta la bella Tremezzina 18 2, 11 | una Maddalena, l'altro un sant'Antonio, due brutte croste 19 3, 6 | Stavo dicendo a questo sant'uomo di mio zio che mi pare 20 3, 6 | e ora c'è anche questo sant'uomo dello zio Massimo, che Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
21 1, lor, 1| si è obbligati a essere sant'Antonio.»~ ~«Io non so che 22 1, lor, 4| messa alla vicina chiesa di Sant'Antonio, quando, giunto all' 23 2, tri, 4| perché tirava i mantici a Sant'Antonio e in altre chiese. 24 2, tri, 4| A che ora c'è la messa a Sant'Antoniogridò costui.~ ~« 25 2, tri, 4| cominciò a scampanare a Sant'Antonio colla pazza fiducia 26 3, pao, 1| bocca dei fanciulli. Anche Sant'Ambrogio, dice la storia, 27 3, pao, 5| una posa di Napoleone a Sant'Elena la divorava cogli occhi.~ ~ 28 3, pao, 6| rifugiò nella chiesa di Sant'Alessandro, cercò un angolo 29 3, pao, 8| dell'alba sarebbe andato a Sant'Antonio, in cerca di don 30 4, son, 5| sua stanzetta, mentre a Sant'Antonio ribattevano le nove, 31 6, alt | il corpo sulla piazza di Sant'Ambrogio. Cose che capitano Due anime in un corpo Parte, Cap.
32 1, 1 | avanzo di una fioccata di Sant’Ambrogio, stava una specie Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
33 1, con | nominare la famiglia di Sant'Ambrogio. Il partito conservatore 34 2, dep | giorni dei padri barnabiti di Sant'Alessandro. Non tardò a procurarsi 35 2, dep | occasioni son molte. Anche sant'Agostino ha fatto le sue 36 2, dep | purificarsi...». Ma poi il sant'uomo scese da cavallo, ammorbidì 37 2, sor | che rallegrò le feste di Sant'Ambrogio e che lasciò le Milanin Milanon Parte, Capitolo
38 Mil, Inv | spettava on cossin de nev per Sant'Ambroeus. L'inverno, già I nostri figliuoli Parte, Capitolo
39 NOS, 1 | di dire: troppa grazia, sant'Antonio!~ ~- Non si lamenti. Nuove storie d'ogni colore Capitolo
40 1 | adorarla.~ ~ ~ ~Si racconta che Sant'Ambrogio sia stato proclamato 41 1 | fece una ditta unica. E se sant'Ambrogio fu soltanto arcivescovo, Vecchie storie Capitolo
42 8 | anzi tutto, - osservò quel sant'uomo di mio zio Michele.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License