Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, fun | tutta la linea.~ ~Nel via vai delle vetture, dei carri, 2 1, ris | portamonete e dette il denaro. «Vai a Porta Romana, pigli il 3 3, avv | campanelli elettrici, un gran via vai di personaggi barbuti e 4 3, ara | trovi, colla stessa carrozza vai nei Fiori Chiari, da mia 5 3, tre | gola al principe Triulzio e vai a perderti come una bestia 6 3, fio | impiccioliva in mezzo al via vai e al frastuono della città. Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
7 2, 13 | piccola come un sepolcro. Tu vai in città a chiedere il tuo 8 2, 14 | E per fuggire al fumo tu vai ad abbrustolire nelle braci - 9 2, 16 | prendere un po' di denaro, tu vai a fissare una barca. Ogni Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
10 1, lor, 3| a sua disposizione.»~ ~«Vai proprio, Cesarinodomandò 11 3, pao, 2| una contessa?»~ ~«Cosa mi vai contessando....»~ ~«Perché 12 3, pao, 2| sudi sotto il cappello, vai di qua, di , come un matto, 13 3, pao, 5| nella porta dei bagni. Se ci vai domenica, lo trovi certo. 14 4, son, 2| movimento dei tram e il via vai della gente affacendata, 15 4, son, 2| alle porte del Duomo.~ ~«Tu vai per le tue faccende e mi 16 5, cas, 1| Sì, tu ci sei, tu non vai via senza di me, tu sei Due anime in un corpo Parte, Cap.
17 1, 10 | della stazione era un via vai, un formicolio di persone Le due Marianne Parte, Capitolo
18 1, 1 | ti salta in mente? che mi vai tortorellando? la ti gira? 19 1, 2 | portaa el miscino? Paese che vai, dice el proverbio toscano, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
20 NOS, Int | canto: "Mariannina, dove vai?" c'è quasi a credere che 21 NOS, Int | frascheria per i bimbi. Vai dal Biffi o dal Baj e ti Nuove storie d'ogni colore Capitolo
22 10 | passò in mezzo al gran via vai delle strade, coi pensieri 23 11 | una splendida luna. - Dove vai, a quest'ora, da queste Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
24 Dia, 3 | brava gente! Così tu non vai a scuola e stai un poco 25 Ane, 6 | Pietro.~ ~ ~ ~Di che forbici vai tu forbiciando?~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
26 tes | esclamò: - Assassino! So dove vai! tu ami un'altra donna... Vecchie cadenze e nuove Parte
27 I | testa~ ~la moribonda, quando vai pietosa~ ~tra i molti letti 28 I | LA VITA~ ~ ~ ~Tu scorri e vai, tu fiume, alto sonando,~ ~ 29 I | rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Donde partisti e quando~ ~ 30 I | quando~ ~E dove e perchè vai forse che il sai?~ ~ ~ ~ 31 I | uguale?~ ~ ~ ~Tu scorri e vai, tu fiume, alto sonando~ ~ 32 I | rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Che vai tu domandando?~ ~ 33 I | nel silenzio vai:~ ~Che vai tu domandando?~ ~Segui tua 34 I | vento.~ ~ ~ ~Tu scorri e vai, tu fiume, alto sonando,~ ~ 35 I | rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Precipitar amando~ ~È 36 I | dolore.~ ~ ~ ~Tu scorri e vai, tu fiume, alto sonando,~ ~ 37 I | rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Proceder forte oprando~ ~ 38 I | guadagna.~ ~ ~ ~Tu scorri e vai, tu fiume, alto sonando,~ ~ 39 I | rochi sassi nel silenzio vai:~ ~Senza cercare il quando~ ~ 40 II | altro ben, se c'è.~ ~- Ci vai?~ ~- La non mi guarda.~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License