IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] riconoscenti 4 riconoscenza 18 riconoscerci 1 riconoscere 40 riconoscerebbe 1 riconoscerla 2 riconoscerlo 4 | Frequenza [« »] 40 pugni 40 ragionevole 40 riconobbe 40 riconoscere 40 ride 40 rossi 40 sale | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze riconoscere |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | prima il portinaio stentò a riconoscere il suo padrone di casa. 2 1, pen | tre case in Milano bisogna riconoscere che il talento c'è. Del 3 1, aff | esser giusti anche con lui e riconoscere che mi usò sempre della 4 1, aff | alle bambine, credette di riconoscere il cavallo e il legno del 5 2, stu | Transazione vorrebbe dire riconoscere in qualche maniera i nostri 6 3, avv | permise al signor Tognino di riconoscere nel reverendo, seduto nell' 7 3, bat | quale Arabella ebbe agio di riconoscere la sua bella fornitura di 8 3, tre | trattative, stentò sulle prime a riconoscere suo padre, un poco per il 9 3, tir | chiara non rifuggiva dal riconoscere che, per quanti torti avesse 10 3, vit | egli non aveva mai voluto riconoscere, ma della quale il prevosto Il cappello del prete Parte, Capitolo
11 1, for | guardò intorno e stentò a riconoscere il luogo. La luce scialba 12 2, ass | conte Stagni credette di riconoscere il barone per averlo veduto 13 2, cas | parve ancora una volta riconoscere l'orrore delle sua condizione, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 5 | potè in mezzo alla nebbia riconoscere una testa con molti capelli 15 2, 7 | a Massimo, che non volle riconoscere nella grande fanciulla, 16 2, 10 | si poteva dai più pratici riconoscere la statura e la battuta 17 2, 11 | sentimento che mi obbliga a riconoscere la mia povertà e il mio 18 2, 16 | nuova speranza, si avviava a riconoscere che una certa legge di equilibrio 19 2, 16 | langue nel caminetto, doveva riconoscere che l'offerta di Cresti Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
20 1, lor, 2| quale non aveva mai voluto riconoscere un nipote mezzo repubblicano, 21 2, tri, 4| voce, che Demetrio stentò a riconoscere per sua, tanto veniva dal 22 5, cas, 1| pesce, che gli parve di riconoscere. Stando in piedi col cappello 23 5, cas, 2| collera col figliolo, senza riconoscere la nuora. Ecco ora il castigo! 24 5, cas, 3| quinto casello cominciò a riconoscere anche al buio i vecchi fondi Due anime in un corpo Parte, Cap.
25 2, 6 | commosso e non mi fu difficile riconoscere in lui il padre di Marina: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
26 1, fil | cantuccio.~ ~Giacomo, per riconoscere gli errori nelle bozze di 27 1, fal | riuscì d'orientarsi e di riconoscere nell'ombra della notte la 28 1, met | mostri fin dove è dover tuo riconoscere gl'impegni di tuo padre. 29 1, buo | accogliere un beneficio è un riconoscere nel miglior modo che la 30 2, sog | che Giacomo cominciava a riconoscere qualcuno, volle far la sua 31 2, maz | esistere! Ma è pur forza riconoscere che dovendo parlare ad un' 32 2, vis | giornale. E veramente è giusto riconoscere che questi signori si mostrarono I nostri figliuoli Parte, Capitolo
33 NOS, 1 | dire e il dar precetti e il riconoscere quel che è buono e ragionevole: 34 NOS, 1 | un figliuolo, basta per riconoscere in lui la dignità di padre? 35 NOS, 1 | famiglie ritrae la forza sua, riconoscere questa dignità in persone, 36 NOS, 1 | se è ragionevole, dovrà riconoscere che il suo no è pieno di 37 NOS, 1 | spaventevole quanto più è forza riconoscere che spesso noi l'esercitiamo Il signor dottorino Capitolo
38 tes | fitta la sera. Gli parve riconoscere la voce del burbero napoletano 39 tes | se ne accorse subito nel riconoscere al portamento all'abito, 40 tes | lettera rise di cuore nel riconoscere la propria scrittura e nel