IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marmaglia 4 marmi 4 marmitta 1 marmo 38 marmocchi 1 marmocchietti 1 marmocchietto 1 | Frequenza [« »] 38 fisso 38 immenso 38 margherita 38 marmo 38 matilde 38 nervi 38 ossa | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze marmo |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | toccò tre volte col dito il marmo del caminetto.~ ~«Come questo 2 1, tes | tintinnìo, la rovesciò sul marmo del mobile... Con un rumorio 3 2, bat | la bianchezza quasi di marmo, gli occhi grandi e splendidi, 4 4, amo | gotica, si prostrava sul marmo freddo d'un altare e assisteva Il cappello del prete Parte, Capitolo
5 1, tra | ai piedi del balaustro di marmo, una donna, forse la vedova Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
6 2, 3 | due scaffali un busto di marmo lo rappresentava nel vigore 7 2, 9 | raccolsero sopra i gradini di marmo dell'altare. Don Malachia 8 2, 13 | benemeriti cittadini; un busto di marmo fu innalzato nel cimitero 9 3, 2 | rimase come un pezzo di marmo.~ ~- Tu ti spaventi per 10 3, 8 | abbrucia tanto il palazzo di marmo, come la capanna di paglia: I coniugi Spazzoletti Paragrafo
11 1 | o bisogna essere nate di marmo, o bisogna...~ ~A questo 12 1 | che o bisogna essere di marmo o bisogna diventarlo. Se Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
13 1, lor, 2| Miglioretti.~ ~Il Bianchi, che col marmo della sua bella fronte rispecchiava 14 2, tri, 4| membratura, un ricamo di marmo sul fondo celeste, che sfumava 15 3, pao, 6| inginocchiò, quasi cadde sul marmo freddo dei gradini, e raggomitolandosi 16 3, pao, 7| co’ suoi cavalli neri sul marmo bianco, e dietro l'arco 17 4, son, 5| tante statue di bronzo e di marmo,» disse l'archivista al 18 5, cas, 2| appoggiarsi colle due mani al marmo del caminetto e vi si attaccò Due anime in un corpo Parte, Cap.
19 1, 4 | canterano con la bella pietra di marmo e sopra una cappelliera 20 1, 5 | liscio e solido come il marmo, e Marcello, che rivede Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
21 1, omb | ora verso un tempietto di marmo, che si specchia in un verdognolo 22 1, met | si può mica mettere sul marmo la locuzione: Fabbricatore 23 1, bat | squallidi. Sul caminetto di marmo gelido e liscio dominava 24 1, bat | anch'esso come un letto di marmo, era il principale mobile 25 1, bat | nelle pieghe pesanti del marmo. E qualche cosa di veramente 26 2, gio | matrimoniale, il cassettone col marmo, due tavolini da notte e 27 2, bis | una specie d'anfiteatro di marmo. Qui s'era incontrato con Vecchie cadenze e nuove Parte
28 I | Il Tempo passa, ma nel marmo candida~ ~palpita ancora 29 I | anche t'è grave:~ ~o in marmo o in tela o in un pensier 30 I | della fortuna~ ~Croci di marmo, di bronzo e di porfido;~ ~ 31 II | il muro:~ ~Nel bacin di marmo puro~ ~Più non mesce la 32 II | E il pie' che candido il marmo imita,~ ~O vanti i glauchi 33 II | tante~ ~Armi distese e nel marmo effigiò,~ ~E molle nella 34 III | D'una pallida Niobe di marmo.~ ~Anch'essa nata era di 35 III | piangendo e le gelide di marmo~ ~Piccole mani accarezzando, 36 III | Da questi tabernacoli di marmo~ ~Angeli vostri usciamo Vecchie storie Capitolo
37 1 | precedette per uno scalone di marmo, ornato di statue, di candelabri, 38 1 | nascondeva dietro una colonna di marmo per non lasciarsi scorgere