IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verdeggiava 1 verdeggiavano 1 verderio 1 verdi 37 verdicina 1 verdicino 1 verdognola 9 | Frequenza [« »] 37 toccò 37 tradimento 37 tremito 37 verdi 36 abituato 36 affetti 36 banco | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze verdi |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, vit | difficile. Da orecchiante il suo Verdi lo gustava ancora. Arabella 2 1, vit | in modo speciale quelle verdi e ridenti portate via da 3 1, tir | nuovi, bianchi, rossi e verdi. Fallito un paio di volte, 4 4, lie | soggiungeva, indicando le gelosie verdi della finestra «è che io Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 1 | di ville incastonate nei verdi giardini, tra cui, sopra 6 2, 3 | tardi, schiudeva i suoi verdi, da quello scuro dell'abies 7 2, 5 | veranda a vetri piena di ombre verdi e di fiori, ingombra di 8 2, 6 | i loro amplessi e i loro verdi diversi, in cui domina il 9 2, 6 | degli alberi tra le punte verdi oscillanti sotto l'azzurro Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
10 2, tri, 3| che era un fanatico di Verdi, pregava il maestro dopo 11 2, tri, 3| poco cembalo e le tirava verdi, il pover'uomo, verdi come 12 2, tri, 3| tirava verdi, il pover'uomo, verdi come il sambuco. Da tre 13 2, tri, 4| che concerto. Altro che Verdi!»~ ~E il buon diavolo tornò 14 3, pao, 3| dappertutto, vasi, cespugli verdi, rose, gigli.~ ~Sopra quella 15 3, pao, 4| fiumi, di laghi, di pianure verdi, ch'era bello, incantevole 16 4, son, 3| attraverso alle gelosie verdi avvicinate ma non chiuse, 17 4, son, 5| dintorni, fin anche quei prati verdi che formavano la sua delizia, Due anime in un corpo Parte, Cap.
18 1, 6 | Guglielmo Tell, a colori rossi, verdi, e azzurri, e colla relativa 19 1, 7 | il mondo a scacchi rossi, verdi e gialli; fiaschi impagliati, 20 2, 2 | e qua e là spuntavano le verdi schiene dei bassi fondi Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
21 1, gia | coi monti contigui e coi verdi colli digradanti ci si spiegava Nuove storie d'ogni colore Capitolo
22 6 | e là si stendono tappeti verdi, d'un verde tenero con su 23 6 | hôte. C'era del Weber, del Verdi, del Wagner e per fino del Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
24 Uom, 2 | di queste praterie belle, verdi, fiorite,~ ~ ~ ~le farà Il signor dottorino Capitolo
25 tes | pieghe del monte ombre e verdi cupi e su su le nude rotonde Vecchie cadenze e nuove Parte
26 I | entrambi del deserto, i cari~ ~Verdi cerchiamo e l'ombre~ ~Dei 27 I | In un bel gioco tra le verdi zolle~ ~(Che per noi prende 28 II | forniranno i nidi~ ~Nei verdi amplessi ai teneri usignuoli~ ~ 29 II | ODE A VERDI~ ~ ~ ~Febbraio 1887.~ ~ ~ ~ 30 III | pie vostre corone~ ~Sempre verdi di preci e di sospiri,~ ~ 31 III | il molino innalza~ ~Tra verdi spruzzi ed urti il soffio Vecchie storie Capitolo
32 1 | nastri, a parasoli bianchi, verdi, rossi, cilestri venivano 33 2 | di cotto, colle persiane verdi, col giardino degradante 34 6 | fra due filari di pioppi verdi, ma con un santo orgoglio, 35 8 | bella conca di montagne verdi, dipinte in cima dal sole 36 8 | contemplazione di due gelosie verdi, carezzavo una dolce speranza 37 8 | la villetta dalle gelosie verdi, che per trovarsi in una