Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | con lei i suoi pranzi di magro e i due soldi delle eterne 2 1, pen | non isbaglio, un ometto magro che parla bene...»~ ~«Conosco 3 1, ris | gestendo con furia coll'indice magro magro, col tuono d'uomo 4 1, ris | furia coll'indice magro magro, col tuono d'uomo irritato 5 2, uom | rauca, col suo dito lungo, magro, color tabacco. La forza 6 2, stu | Un processo, per quanto magro, può sempre diventare un 7 2, stu | mani giallognole sopra il magro stomaco del vecchietto, 8 3, tre | letargo; e alzò il suo dito magro e lungo con cui era solito 9 3, vit | nessuno, né al grasso né al magro, né al povero, né al ricco, Il cappello del prete Parte, Capitolo
10 1, tra | messa da morto che un frate magro e sparuto recitava con voce 11 1, pre | sprofondarsi il corpicciuolo magro del suo vecchio prete.~ ~ 12 2, cor | muro alto... prete e pollo magro – e dopo un gran fiume di 13 2, cas | ossequio da un vecchio usciere, magro come un merluzzo, dal capo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
14 2, 13 | preferivano una goccia del loro magro caffè fatto in casa, alla 15 2, 17 | sacramenti per far andare un magro ronzino, certamente quel 16 3, 3 | suo compenso. Tolse dal magro portamonete una lira di Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
17 1, lor, 1| Visconti-Venosta.~ ~Era un magro giovedì grasso. Piovigginava. 18 1, lor, 4| i lavoranti. Uno, il più magro, vestito soltanto di una 19 2, tri, 3| impiegato non ha che il suo magro ventisette del mese, creda 20 3, pao, 2| Difatti sei diventato magro.»~ ~«Quando ti dico che Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
21 1, ang | asciutta, dal suo viso magro, tutto profilo, e più ancora 22 1, buo | rigattiere.~ ~L'ex‑impresario, magro, secco, nervoso, col viso 23 1, buo | quei signori.~ ~– Sono un magro mediatoretornò a dire 24 1, sca | poveri falliti; e, cavallo magro tutte le mosche son sue.~ ~– 25 2, pad | in campagna, mangiar di magro il venerdì in faccia alla 26 2, pad | carcassa africana di quel suo magro pollo inglese – non te li 27 2, dep | il povero conte, già così magro e così poco nei panni, con I nostri figliuoli Parte, Capitolo
28 NOS, 1 | buon pittore sarà sempre un magro contabile e un cattivo negoziante 29 NOS, 1 | pochi che comandano, lo tien magro e leggiero per quarant'anni Nuove storie d'ogni colore Capitolo
30 10 | vita all'ideale, al casto e magro ideale dell'arte che non 31 11 | uomo sui cinquant'anni, magro, pulito, grazioso, impiegato 32 11 | Carlinetto d'una volta. Magro, colla barba lunga, coi Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
33 Dia, 5 | Bartolomeo, un coso lungo e magro, con aria di gaglioffo, 34 2Pe, 1 | Non conoscono quel pretino magro, bianco, secco come un merluzzo, Vecchie cadenze e nuove Parte
35 II | l'assicuro,~ ~Il far di magro e d'olio, o al Santo Padre~ ~ Vecchie storie Capitolo
36 3 | scuro perenne, di un fusto magro e diritto, che si apre a 37 7 | camino, dopo un pranzo di magro fatto con certi pesci, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License