Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | della fiamma. Era un occhio abituato a pesare gli uomini, che 2 1, tes | distruzione.~ ~Il signor Tognino, abituato a veder la vecchia cugina 3 3, avv | sangue dei Valsassina, non abituato alle circonlocuzioni parlamentari, 4 3, avv | fin dall'adolescenza s'era abituato a stimar buono ciò che serve 5 3, sch | riccio. Siccome il bimbo, non abituato a sentire che i suoi bisogni, 6 3, tir | uomo che la fortuna aveva abituato a vincere, si domandò, confusamente 7 3, vit | dispetto.~ ~Il canonico, abituato a strologare sui malati, Il cappello del prete Parte, Capitolo
8 1, sen | occhio altiero dell'uomo abituato a vincere, e andò a sedersi 9 1, pau | per conto suo si sarebbe abituato a sopportare le conseguenze 10 2, cas | confidenziali rivelavano l'uomo abituato a vivere nel mondo elegante, 11 2, cas | Coll'abbandono dell'uomo abituato a vivere nei salotti, il 12 2, cas | Cirillo?~ ~– No!~ ~Il Quaglia, abituato a sonnecchiare sui lunghi Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 4 | possono disporre. Ezio, abituato a bellezze più molli e più 14 2, 4 | per quanto egli non fosse abituato ad approfondire la riflessione 15 3, 7 | nel suo temperamento non abituato alle fiere battaglie della 16 3, 9 | selvaggia solitudine mi ero abituato a credere che un uomo non Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
17 1, lor, 1| poco. Si vedeva l'uomo non abituato a dire bugie.~ ~«Di' che 18 2, tri, 6| Provvidenza. Il buon uomo, abituato a vivere in una soffitta, 19 3, pao, 3| riconobbe subito. Non era abituato a portare il cilindro e 20 4, son, 5| finisse di passare. Non abituato a ritardare il pranzo fino 21 4, son, 5| tanto che il Bianconi, abituato in famiglia in mezzo alle 22 4, son, 5| un duro che il corpo era abituato a sentire, come una parte Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
23 1, fil | cui era nato e cresciuto. Abituato fin da ragazzo ai gusti 24 1, dam | donna Fulvia a mammà, aveva abituato il giovine conte a considerare 25 2, pad | contrastare con tante seccature. Abituato a trovar sempre le porte 26 2, dep | Parli, parli, il sacerdote è abituato a compatire le debolezze 27 2, sog | mente, quella ch'egli era abituato ad adoperare di più e di I nostri figliuoli Parte, Capitolo
28 NOS, 1 | il tavolino. Il ragazzo abituato a questo genere di dimostrazioni 29 NOS, 1 | uomo nato in una fattoria, abituato alla giacca e alla pippa 30 NOS, 1 | respingere questi comandi; abituato a vincere sui deboli, non 31 NOS, 1 | fumare e il bere. Per un uomo abituato all'ordine e alla precisione Nuove storie d'ogni colore Capitolo
32 2 | Spadaccino di mestiero, era abituato a far presto. Entrava in 33 11 | diavolo! Il prete invece abituato a dormire in una tana, rispose Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
34 2Pe, 2 | di punti e virgole.... abituato a trovare sempre la parola Vecchie storie Capitolo
35 9 | frivolezze eleganti. Il cuore non abituato ad aver bisogno, non era 36 9 | ad aver bisogno, non era abituato nemmeno a provvedere ai
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License