Giacomo l’idealista
   Parte, Capitolo
1 1, ang| villa di donna Fulvia di Breno verso le tre, come aveva 2 1, ang| vita morale, altrettanto la Breno amava prendere la vita da' 3 1, ang| prudente di don Lodovico di Breno, che fu per molte legislature 4 1, ang| sul diavolino di casa di Breno un potere spirituale non 5 1, ang| politici. Per quanto il di Breno fosse un cavouriano all' 6 1, ang| Raccontamisussurrò la di Breno, facendosi più vicina e 7 1, ang| una fiera battaglia. Di Breno dice che il governo massonico 8 1, ang| dir cosi. – proruppe la di Breno, compassionandola, e sorpresa 9 1, ang| candidatura incontrastata. La di Breno, che, non avendo figliuoli, 10 1, pra| provvisoria. La stessa di Breno si era offerta di ricevere 11 1, dam| dovuto parlarne a Fulvia di Breno e lasciare che questa ne 12 1, dam| seppe che donna Fulvia di Breno era interessata a fargli 13 1, dam| conte a considerare la di Breno come una persona della famiglia, 14 2, pad| scriveva in una lettera alla Breno: «La gioventù è egoista. 15 2, pad| lombarda. Don Lodovico di Breno, uomo di non troppe parole, 16 2, pad| primi, e un poco anche i di Breno in seconda riga. Vico, che 17 2, dep| incaricò il conte Lodovico di Breno della delicata ambasciata 18 2, dep| non sanno rinnovarsi. Di Breno era uno di quelli che più 19 2, dep| traviato, l'onorevole di Breno non è per noi un Innominato...~ ~– 20 2, dep| nuovamente don Lodovico di Breno, che pregustava già il saporino 21 2, dep| Magnenzio, i San Zeno, i di Breno, vale a dire tutti i più 22 2, dep| garrulità l'onorevole di Breno, mentre col tovagliolo finiva 23 2, maz| lettere.~ ~ ~ ~Donna Fulvia di Breno a Giacinto~ ~ ~ ~Milano, 24 2, vis| lettera del signor conte di Breno.~ ~Don Lorenzo, a cui balenò 25 2, vis| a nome dell'onorevole di Breno, che ha visto il Sottoprefetto 26 2, vis| aperta di don Lodovico di Breno, che sonava in questi precisi 27 2, vis| poltrona.~ ~– L'onorevole di Breno ha avuto la bontà di leggermi 28 2, vis| accordo coll'onorevole di Breno...~ ~- Hanno fatta la pace?~ ~ 29 2, vis| avuto coll'onorevole di Breno e con Monsignore, e gli 30 2, vis| se prima l'onorevole di Breno, che si poteva sperare combattuto 31 2, vis| concordata dall'onorevole di Breno e da Monsignor di San Zeno, 32 2, vis| biglietto del deputato di Breno – Il conte, in piedi dietro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License