Arabella
   Parte, Capitolo
1 2, stu| mila lire un cugino quasi ignoto fino a ieri alla stessa 2 3, bat| spesse botteghe, in un luogo ignoto dove la vista di un orologio Il cappello del prete Parte, Capitolo
3 1, rim| ministero del quale non era ignoto del tutto agli occhi di 4 1, cas| ah! E quest'uomo è tanto ignoto al parroco e ai colleghi 5 2, col| concordavano a provare che un ignoto, vestito da cacciatore, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
6 2, 10 | co' pensieri. Non le era ignoto che dovevano a Cresti una 7 2, 15 | amici, ai quali non era ignoto quel che sì poteva dire 8 3, 1 | nome del barone non era ignoto al Rebecchino e le cose 9 3, 8 | dire non era interamente ignoto a lui che per molti anni I coniugi Spazzoletti Paragrafo
10 3 | cavaliere Spazzoletti non era ignoto a Musocco. Quasi quasi si Due anime in un corpo Parte, Cap.
11 1, 9| penna. Sentivo un impulso ignoto, che mi spingeva innanzi, 12 2, 1| data di Napoli, e un nome ignoto.~ ~Lesse in fretta quelle 13 2, 3| sempre in un mondo per me ignoto, e lascio pensare se Marcello 14 2, 3| tanta paura di sé e dell’ignoto. Marcello stava per finire 15 2, 4| riposte nella curiosità, nell’ignoto, nella speranza. Animo dunque, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
16 1, bat| ombre per un istante rimase ignoto a sé, forse svenuto. Un 17 2, ros| accessorie, con un sentimento ignoto al senso comune, verso una I nostri figliuoli Parte, Capitolo
18 NOS, 1| terra al cielo, dal noto all'ignoto, dal piccolo al grande, Il signor dottorino Capitolo
19 tes | rompere il fascino dell'ignoto e sol quando fu al cancello 20 tes | lui, anzi in gran parte ignoto egli stesso a sé, finché 21 tes | cosa, quella curiosità dell'ignoto che attrae gli uomini come 22 tes | tra sé chi poteva essere l'ignoto vivo, che a quell'ora passeggiava 23 tes | paura della morte e dell'ignoto destino piombarono, come Vecchie cadenze e nuove Parte
24 I | E sciolto dai lacci l'ignoto rischiara,~ ~L'italico genio 25 I | o grande Machiavello!~ ~Ignoto oltre il cancello~ ~Giace 26 I | rigida~ ~Guarda il borghese ignoto che la guarda~ ~E non sappiam 27 I | savor di fame~ ~Ai denti ignoto della gente morta.~ ~ ~ ~ 28 I | rigido~ ~contro la fame. Ignoto ai vivi e al tempo~ ~di 29 I | fatta al chèrico la voce~ ~E ignoto il libro tuo nel tempio 30 III | tempio giova~ ~non men l'ignoto che sepolto giace~ ~coccio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License