grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | togliersi dagli occhi il fantasma della morta benedetta, quantunque 2 1, tes | enorme profilo umano, un fantasma che balzò al capo dell'uomo 3 1, aff | andava e veniva come un fantasma. Era un patimento solo che 4 3, bat | prendere quella del suo fantasma.~ ~Sentì veramente una mano 5 3, sch | una triste memoria e di un fantasma non ancor morto del tutto, 6 4, mor | era lui vivo, era il suo fantasma inquieto, che camminava 7 4, mor | si sfilacciava in mano al fantasma. Poi qualcuno nero e duro Il cappello del prete Parte, Capitolo
8 1, vig | tempo in tempo, come un fantasma anche lui, quando era più 9 1, sen | ritrovare, tornando in casa, il fantasma del morto seduto su una 10 1, fan | XII. Il fantasma del cappello.~ ~ ~ ~Per 11 1, pau | osceno pipistrello, come un fantasma accusatore.~ ~«U barone» 12 2, arr | di non poter fermare quel fantasma, di non poter farsi una 13 2, mor | volesse vedere un brutto fantasma, o alzava in un estremo 14 2, mor | sbuffando, pallido come un fantasma, il segretario che gridava:~ ~– Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
15 2, 4 | accompagnava sempre, come se il fantasma di Flora lo perseguitasse, 16 2, 10 | ciò per correr dietro al fantasma d'un amore che l'umiliava 17 2, 12 | al comparir di un bieco fantasma, che non esiste se non nella 18 3, 7 | cuore altrui come un triste fantasma. La vita che viviamo in Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
19 1, lor, 2| raccolta intorno al gran fantasma del Duomo, al di degli 20 3, pao, 8| Aveva davanti a sé un bianco fantasma confuso dentro una nuvola, 21 3, pao, 8| davanti il bianco e stupendo fantasma. Finì col non poter dormire 22 4, son, 3| questa volta non era più un fantasma, ma Giovann dell'Orghen Due anime in un corpo Parte, Cap.
23 2, 1 | di brillanti era immobile fantasma, che sedeva con lui a tavola, 24 2, 2 | colpevole, e di quella donna o fantasma che ti ha fatto tanto piangere 25 2, 2 | palme e di afferrare questo fantasma, eccolo scivolare di mano, 26 2, 3 | persona viva, e non ombra o fantasma, e per me questa donna doveva 27 2, 6 | il bacio di una donna. Il fantasma di Marina mi era comparso Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
28 2, ros | d'aria cruda, un leggiero fantasma di luna.~ ~- Un telegrammaNuove storie d'ogni colore Capitolo
29 11 | rivedeva come di scorcio il fantasma della sua vita passata e Vecchie cadenze e nuove Parte
30 III | brancicando, ancora~ ~qualche fantasma io stringo.~ ~ ~ ~Nell'addormito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License