Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, pen | minestra: preferisco la polenta condita di fame. Ora i rimorsi 2 1, gio | stava rimestando una grossa polenta davanti a una fiamma spropositata. 3 1, gio | scalmanato agitò tre volte la polenta nel paiolo, riempiendo la 4 3, avv | mangiato la felicità colla polenta. Quattro spanne di terra, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 9 | vada da lui a mangiar la polenta al Pioppino, Pare che abbia 6 2, 11 | una specie di festa della polenta, mandò gli inviti anche 7 2, 11 | sarebbe firmato, al fumo della polenta, il contratto di vendita 8 2, 11 | preparato intorno alla volgare polenta di gran turco, sarebbe un 9 2, 11 | dell'arte simbolica. La polenta era un pretesto per sfoggiare 10 2, 11 | di Massimo Bagliani; e la polenta guarnita dei più squisiti 11 2, 11 | esclamò: - Vado a veder la polenta - e scappò.~ ~Tornò cinque 12 2, 12 | formaggio. Più che latte e polenta e acqua fresca l'alpe non 13 2, 12 | Acqua fresca, latte fresco, polenta calda e castagne fin che Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
14 2, tri, 1| vivere di pane di segale o di polenta....»~ ~«No, no... che segale 15 2, tri, 1| no... che segale e che polenta! Adesso è morto e noi dobbiamo 16 2, tri, 1| pagato. Anche questa non è polenta... Conto del calzolaio Bianchi 17 3, pao, 8| e con una fetta calda di polenta che mandò a prendere da 18 4, son, 5| scoprì che in mezzo alla polenta di gelatina c'erano dei Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
19 1, gia | Edoardo! So fare anche una polenta che non teme contraddizioni... 20 1, gia | se non le dispiace, la polenta la troverà buona... – La 21 1, mau | mise in tavola una grossa polenta tonda, che oscurò col suo 22 1, mau | luce della lampada e alla polenta tenne dietro una larga tegghia 23 1, mau | Prima di salire a sognare la polenta colla ricchezza mobile, 24 1, fil | perché gli ripugnava la polenta e il merluzzo di casa sua.~ ~- 25 1, omb | pasticcio per gustar la polenta fredda e il caciolino del I nostri figliuoli Parte, Capitolo
26 NOS, 1 | Momolino diceva che il sole era polenta, non bisognava contraddirlo, 27 NOS, 1 | sì, signorino, il sole è polenta, sono io l'asino, il sapiente Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
28 2Pe, 1 | mangiare polpette, mangi polenta, o bella. Tutto sta nel Vecchie storie Capitolo
29 3 | persona.~ ~- Che cosa fate, la polenta? - domandai.~ ~- È per cagione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License