grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes| sprofondarsi troppo nella filosofia, ciò che non era nella sua 2 3, avv| concisione tutto un trattato di filosofia politica:~ ~«Buffoni!»~ ~ 3 3, vit| antropologica della poca filosofia imparata in Seminario. Dio 4 4, con| logorarsi la coscienza in una filosofia che non serve a nulla? non Il cappello del prete Parte, Capitolo
5 1, pre| tristezze, faceva «un bagno di filosofia», voglio dire cercava di 6 2, arr| Santafusca, questa è della filosofia trascendentale. Guarda bene: 7 2, mor| fischiando, urlando, di filosofia, del dottor Panterre, di Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
8 3, 9 | amica, fa appello alla mia filosofia e cerca dimostrarmi che Due anime in un corpo Parte, Cap.
9 1, 8| possibile, aiutandomi con la filosofia studiata in seminario, di Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
10 1, gia| altro celta anche lui. In filosofia dopo aver vagolato a vent' 11 1, gia| amore sia un buon maestro di filosofia. Le donne entrano dappertutto, 12 1, gia| che quasi non pareva più filosofia. Si sa che i dotti, specialmente 13 1, gia| tutto il mio greco e colla filosofia per giunta, io non ci capisco 14 1, mau| messo a rovistare nella filosofia, fa troppo il patetico. 15 1, fil| leggere a voce alta la sua filosofia a qualcuno; ma, non essendovi 16 1, gua| nulla, io ho sempre studiata filosofia. – Che mi può suggerire 17 1, gua| scritta una storia e una filosofia troppo vere per essere ideali. 18 1, gua| una cassa, e confinata la filosofia sul tetto. Dicesti una volta 19 1, gua| politica e nella stessa filosofia, si suol vedere un pericoloso 20 1, gua| sapeva a memoria la sua filosofia, aprendo un poco gli occhi 21 1, fal| VI. Il fallimento della filosofia.~ ~ ~ ~Quando si trovò solo 22 1, fal| duecento. Prendi la penna della filosofia, Giacomo, e stampa anche 23 1, met| compenetrata la storia e la filosofia della storia, ma c'è lo 24 1, met| Birbone il filosofo, in filosofia, lui dice, io sono spiritualista, 25 1, met| ma è figlio della vostra filosofia dalle maniche larghe. Ve 26 1, met| aggiungere anche: Addio, filosofia! I creditori, gli avvocati, 27 1, met| affari; tutti sistemi di filosofia presi insieme non pagano 28 1, pra| al mondo per istudiare la filosofia e per incretinire sulle 29 1, pra| arie cattive e una cattiva filosofia è sempre la staffetta d' 30 1, buo| alla riflessione che la filosofia, usata bene, può servire 31 1, buo| anch'essi apprezzare la filosofia.~ ~Quando Giacomo fu di 32 1, sca| conoscere è perdonare. La filosofia senza la dolorosa esperienza 33 1, sca| benissimo che la scienza e la filosofia non hanno mai fatto farina; 34 1, sca| vende il suo onore e la sua filosofia per qualche biglietto da 35 1, sca| interni un procedimento di filosofia naturale, quasi di commento 36 1, sca| certo per rispetto alla filosofia: ma la gente pensa che un 37 1, cic| onestà e di lavoro è già una filosofia, che non ha bisogno d'essere 38 2, sor| non guaste dalla troppa filosofia, l'abitudine di portare 39 2, sog| stracciaiuolo tutta questa filosofia, che ti guasta lo stomaco. – 40 2, sog| d'aver riflesso nella sua filosofia le cose del mondo forse 41 2, con| miglior modo per fare della filosofia, è quello di viver da uomini 42 2, con| impedire che le ragioni della filosofia pratica e dell'esperienza, 43 2, maz| che hanno anche loro una filosofia degna di essere stampata. 44 2, dem| se nel campo libero della filosofia indipendente non gli facevan 45 2, gio| pane. Lei sa che cosa è la filosofia, e dirà che io sono una 46 2, deu| Per loro il buon tempo, la filosofia, i buoni bocconi, i complimenti, 47 2, ros| ha procurato a costui la filosofia da Talete in poi? ben ha I nostri figliuoli Parte, Capitolo
48 NOS, 1| che faccia professione di filosofia, e nemmeno al più modesto Nuove storie d'ogni colore Capitolo
49 4 | sentimenti.~ ~Tutta questa filosofia era esposta dal nobile de' 50 11 | eccellente professore di filosofia; ma le abitudini son invecchiate 51 11 | viscere del fuoco quest'eterna filosofia: - Sitiunt animae e il pastore Il signor dottorino Capitolo
52 tes | dolori è madre questa facile filosofia delle distinzioni!~ ~Il 53 tes | gli pareva la somma di una filosofia nuovissima, che abbracciava 54 tes | testa dai grossi libri della filosofia, egli discorreva fra gli 55 tes | stesso gli elementi di una filosofia umana capace di fatti grandiosi;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License