Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes | pretoccoli!» fu la prima espressione che dal guazzabuglio di 2 1, fun | socchiudendo gli occhi a quell'espressione politica e filosofica, che 3 1, tir | attribuì a sé la tenera espressione di un nome così affettuoso, 4 2, uom | nero e lucente, pieno di espressione, avrebbe voluto dire: «Capite?»~ ~« 5 2, ros | viso quasi sul viso, con un'espressione risoluta gli disse tre volte 6 2, stu | Mauro Borrola prendeva un'espressione di meraviglia e di maggior 7 2, stu | era a vedersi la diversa espressione delle faccie, certi occhi 8 3, bat | febbre e voltò il capo con espressione dolente, chiudendo di nuovo 9 3, tre | occhio si impicciolì a un'espressione di gatto selvatico, il corpo 10 3, vit | il muso sporgente in una espressione di dispetto.~ ~Il canonico, 11 3, vit | richiuse con una languida espressione di dolore e d'impotenza. Il cappello del prete Parte, Capitolo
12 1, pau | la gente...~ ~Questa espressione gli fece venire in mente Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 2, 3 | irrigidita nelle grinze, in una espressione di comica afflizione, quasi 14 2, 4 | fanciulla onesta erano l'espressione della forza sana e della 15 2, 4 | agli oggetti una improvvisa espressione di sgomento e rende l'animo 16 2, 5 | voce per la soavità dell'espressione. Parlava scarso, in tono 17 2, 6 | di asciutto, che era nell'espressione del suo volto fatto di linee 18 2, 7 | dire la poverina con un'espressione umile di supplica; ma Ezio, 19 2, 12 | uno ora all'altra con una espressione di soddisfatta allegrezza. - 20 3, 6 | oltre a dare a tutta l'espressione di quel viso affilato una 21 3, 7 | fugge, di far della vita l'espressione di qualche cosa.~ ~Il cieco Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
22 1, lor, 4| più vecchio, quanto per la espressione, per il colorito del viso 23 2, tri, 1| in faccia allo zio, con espressione di paura, mentre Mario spiava 24 2, tri, 1| cognato orangoutan, con una espressione di sarcasmo e di paura.~ ~ 25 2, tri, 2| sguardo a una sopraffina espressione di mariuoleria.~ ~«Non mi 26 4, son, 4| come uno sposino, con una espressione di bontà e di indulgenza 27 4, son, 5| Demetrio avevano invece un'espressione acuta di invidia e di gelosia. 28 5, cas, 1| buttò sulla tavola con una espressione di schifo. Era una trappola: 29 5, cas, 1| ma ripetendo solo con una espressione sforzata e quasi di sprezzo: Due anime in un corpo Parte, Cap.
30 1, 4 | fosse privo d’una certa espressione malinconica, propria d’una 31 2, 1 | le labbra contratte a un’espressione di ribrezzo, e i pochi capelli 32 2, 6 | piccola tenacità, ultima espressione di un immenso amore.~ ~Pareva Le due Marianne Parte, Capitolo
33 2, 2 | prima moglie.~ ~MARIANNA: Un'espressione dolce, graziosa...~ ~NARCISO: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
34 1, gia | vecchio barbone bastardo l'espressione del filosofo, scettico seguace 35 1, pra | Enrichetta era, secondo l'espressione del conte, una semplice 36 1, ani | campagnuola un'affascinante espressione di giovialità. Al vecchio 37 1, bat | del pallore terreo, all'espressione spaventata del suo sguardo. 38 2, dem | scodella, con una mesta espressione di abbattimento. – Guasterei 39 2, deu | lasciata incolta, aveva un'espressione di bellezza forte e resistente.~ ~ 40 2, deu | rispose Giacomo con un'espressione e un tono di voce che, sfuggendo I nostri figliuoli Parte, Capitolo
41 NOS, 1 | di natura a una maggiore espressione morale? Buoni non si può 42 NOS, 1 | per i primi anni l'unica espressione viva e sensibile, che noi 43 NOS, 1 | usano d'una correzione che è espressione, non d'un principio, ma 44 NOS, 1 | capricci sono appunto la prima espressione di questi due sentimenti, 45 NOS, Nos | conto io da per me!~ ~L'espressione era alquanto sgrammaticata, 46 NOS, Nos | eccezionalità normale, con un'espressione che sa di sproposito, ma Nuove storie d'ogni colore Capitolo
47 7 | parlate.~ ~Nicolò, (con espressione patetica) No, no, non ho Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
48 Cur | a spiare e a studiare l'espressione de' suoi uditori).~ ~Che 49 2Pe, 2 | la parola impropria e l'espressione poco chiara. Eppure Chiarina Il signor dottorino Capitolo
50 tes | pallore dei due amanti un'espressione abbastanza medioevale.~ ~- 51 tes | Qualcuna aveva sul viso una espressione profondamente erudita e Vecchie cadenze e nuove Parte
52 Let | risponde la sincerità dell'espressione. Gli altri non hanno che Vecchie storie Capitolo
53 1 | socchiudeva gli occhi, con quella espressione dolorosa, che hanno certe 54 3 | si scorgeva che una tenue espressione d'ironia agli spigoli della 55 4 | Nicolò.~ ~ ~ ~con espressione patetica.~ ~ ~ ~No, no,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License