IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] benda 1 bendati 2 bende 2 bene 1019 benedeta 3 benedeto 1 benedètt 1 | Frequenza [« »] 1035 all' 1035 lui 1020 ho 1019 bene 1017 lei 1012 quasi 994 ancora | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze bene |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | può spendere e vestirsi bene, ma non ha tempo di spazzolarsi 2 1, tes | riparazione aveva fatto tanto bene alla malata, che il giorno 3 1, tes | di legna sul fuoco e apri bene gli orecchi che ho un'altra 4 1, tes | Berretta.~ ~«Io potrei far del bene a questo tuo ragazzo. A 5 1, tes | Allora, va, chiudi bene l'uscio della scala, tira 6 1, tes | bisogna rubare o bisogna rubar bene. La discrezione è l'asinità 7 1, tes | ma segreto per segreto va bene? E se mai vedessi che il 8 1, fun | torni a casa...»~ ~«Mi sento bene...»~ ~«Oggi si sente bene 9 1, fun | bene...»~ ~«Oggi si sente bene e domani potrebbe sentirsi 10 1, amm | i Grissini e mi ricordo bene di quella cara biondina, 11 1, amm | ragazzo «in casa le voglion bene e la trattano con tutti 12 1, amm | cercassi un altro sito, il mio bene».~ ~Ferruccio, figlio di 13 1, amm | Io non voglio, il mio bene, importi la mia volontà. 14 1, amm | fare degli scandali era bene parlare amichevolmente col 15 1, amm | a lavare. «La Colomba sa bene anche lei di che cosa si 16 1, amm | non so nulla, caro il mio bene. Io sto laggiù a San Barnaba, 17 1, amm | figliuolo, si ricorda?»~ ~«Molto bene: e vi trovo tal e quale. 18 1, amm | la sua bella mammina sta bene? Come s'è fatta grande e 19 1, amm | suocero ad Arabella. «Sta bene, sta bene, ma può parlare 20 1, amm | Arabella. «Sta bene, sta bene, ma può parlare con me senza 21 1, amm | Io non so niente, il mio bene, io sto a San Barnaba; ma 22 1, pen | impedirvi d'occuparvi del bene del vostro figliuolo.»~ ~« 23 1, pen | un ometto magro che parla bene...»~ ~«Conosco io questa 24 1, pen | Io sono venuta per il bene di Ferruccio e non per sapere 25 1, pen | ma che proprio un gran bene non l'aveva mai voluto a 26 1, pen | un ragazzo da poter far bene una vita tranquilla, nella 27 1, pen | rispetto potrà fare del bene al vostro Ferruccio. So, 28 1, pen | e che ha ricevuto molto bene in casa la nuora, a cui 29 1, aff | anni e imparò rapidamente e bene tutto ciò che le buone madri 30 1, aff | concorrere cogli altri al bene della sua famiglia. E mentre 31 1, aff | benefattore, in pagamento del bene che le avevano fatto, col 32 1, aff | giovinezza all'esercizio del bene e alla preghiera perenne, 33 1, aff | da cui non ho afferrato bene che un pensiero, cioè che 34 1, aff | nella Provvidenza per far bene; ma papà Botta pareva disperare 35 1, aff | fare del male e anche del bene.»~ ~«Come c'entra ancora?»~ ~« 36 1, aff | si commosse all'idea del bene che avrebbe voluto fare 37 1, aff | madre, Arabella, speravo bene di fare la vostra fortuna 38 1, aff | giocava a chi sapeva più bene nascondere: e un male, che 39 1, aff | Credeva anche lui in Dio e nel bene? Come poteva dunque esitare 40 1, aff | papà e mamma gli volevano bene anche per quest'ambizione. 41 1, ret | sottili.~ ~ ~ ~Aveva detto bene la Colomba: «Gli uomini 42 1, ret | guadagno, non sapeva discernere bene nella confusione delle prime 43 1, ret | interessati a farla star bene, come se andasse in paradiso.»~ ~ 44 1, ret | parte vengano, fanno sempre bene ai vivi e ai morti. Me ne 45 1, ret | anche fidarti di chi ti vuol bene; poi, conosco anch'io il 46 1, ret | le donne per tirarli al bene. Procurino le donne di andare 47 1, ret | sor Paolino, che chi fa bene trova bene.~ ~ ~ 48 1, ret | Paolino, che chi fa bene trova bene.~ ~ ~ 49 1, ang | ancora non sentiva di voler bene abbastanza allo sconosciuto, 50 1, ang | della loro Angelica facevano bene alla casa, come se il Signore 51 1, ang | paglia, se le bestie stavan bene, il merito era di quella 52 1, ang | restituire a' miei parenti il bene che mi hanno fatto. Anche 53 1, ang | te. Non è mai troppo il bene che si fa. Difficilmente 54 1, gio | volontà nel lavoro e nel bene; prendere essa l'autorità, 55 1, vit | meno male, in attesa del bene e dell'ottimo.~ ~Lorenzo 56 1, ris | ama discorrere e ragionare bene le cose, agitando il cappello 57 1, ris | nostro buon cugino Tognino sa bene i suoi conti e può insegnare, 58 1, ris | Mestre con Poerio e poteva bene dall'alto della sua povera, 59 1, ris | per risolversi a mordere. Bene! le ingiurie e le insolenze 60 1, ris | continua vigilanza. Poi farebbe bene l'aria di campagna. Del 61 1, vit | Ora non aveva più altro bene a cui rivolgere il suo pensiero; 62 1, vit | cuore s'intiepidisse nel bene. Richiamando tutte le voci 63 1, tir | vivamente d'impressioni non bene afferrate la prima volta, 64 1, tir | vecchio sincero che le farà bene: lei ne deve bere un bicchierino. 65 1, sca | pie persone che mi parlano bene del suo cuore e della sua 66 1, sca | Ma il sommo diritto bene spesso si riduce a ingiuria, 67 1, sca | accade tutte le volte che al bene di un solo si sacrificano 68 1, sca | quelle anime zelanti del bene, che non si acquietano nel 69 1, sca | questioni in cui è in giuoco il bene dei poveri e quello delle 70 2, uom | sulla tua sincerità, va bene, Berretta? Conosci don Giosuè?»~ ~« 71 2, uom | carità, sicuro! Si tratta del bene dei poveri, sicuro! Tu hai 72 2, uom | interesse a capirne un'altra: va bene?»~ ~«Sissignore, sor prevosto, 73 2, uom | aggravio a te. Sappiamo bene che sei un galantuomo e 74 2, uom | male a lui.»~ ~«Lei dice bene, sor prevosto: che Dio lo 75 2, uom | entrò a dire don Giosuè «bene, bene, bene!...»~ ~E fregandosi 76 2, uom | a dire don Giosuè «bene, bene, bene!...»~ ~E fregandosi 77 2, uom | don Giosuè «bene, bene, bene!...»~ ~E fregandosi le mani, 78 2, uom | il parere di chi ti vuol bene, asino! non capisci che 79 2, uom | seguitasse a tormentarlo.~ ~«Sta bene,» disse costui «badate però 80 2, ani | seduzione che lo proteggeva così bene contro le tentazioni e le 81 2, ani | insomma castamente di un bene, che non rubava a nessuno, 82 2, ani | prepotente! Non capiva ancora bene, troppe furie uscivano in 83 2, ani | sperare qualche cosa di bene.~ ~E stava così assorto, 84 2, pen | fatto la povera donna per il bene della sua famiglia?~ ~La 85 2, pen | servizio aveva imparato a voler bene alla padrona, la sorprese 86 2, pen | sue lagrime.~ ~Oltre il bene che la padroncina sapeva 87 2, bat | uccidono due uomini. A lei vuol bene, a lei non dirà di no, e 88 2, bat | di un'amica che mi voglia bene e che mi assista. Il mondo 89 2, bat | modo se qualche cosa di bene posso fare anch'io, non 90 2, bat | fortuna avrei potuto fare del bene a tutti, specialmente ai 91 2, bat | per invogliarmi a far del bene, il peggiore sistema è la 92 2, bat | dimostrarle come io stimi e voglia bene anche a questo buon giovane. 93 2, ros | anche ciò che avrebbe fatto bene a tacere, poverina.~ ~«Hai 94 2, ros | corona per non mescolare il bene col male.~ ~Le reminiscenze 95 2, ros | del camino. Fu il solo che bene o male trovasse la maniera 96 2, stu | è bugiardo...»~ ~«Bravo, bene...» scoppiò da varie parti.~ ~ 97 2, stu | ferrea dialettica sapeva così bene interpretare ciò che ognuno 98 2, stu | calda, che carezzava così bene il suo amor proprio, mentre 99 2, stu | di rose.»~ ~«Bravo, molto bene!» sorse a dire col suo vocione 100 2, stu | ovvero aveva penetrato poco bene; là dove l'avvocato tirò 101 3, avv | Baltresca mi parla così bene, si trova nella necessità, 102 3, avv | Solamente io ho bisogno di saper bene le cose come stanno, anche 103 3, avv | sua quasi ignoranza del bene e del male ostinavasi a 104 3, avv | sepolte; gli aveva fatto del bene...~ ~Per quanto procurasse 105 3, avv | di morire il sapore del bene e questo dolce ora facevagli 106 3, avv | e quelle che vengono dal bene non sono le meno pericolose. 107 3, avv | conversazione che pareva così bene avviata. Ma i due vecchi 108 3, ara | e se c'è ancora.»~ ~«Va bene, vado subito…»~ ~Egli andò 109 3, ara | grembialetto bianco.~ ~Essa voleva bene alla sua siora e vedeva 110 3, ara | rimorso e senza nausea; che il bene non può in nessuna maniera 111 3, bat | fatto? Sentivasi anzi più bene, più libera, più sollevata, 112 3, bat | mi aspetto più nulla di bene.»~ ~«Ferruccio?»~ ~«Hanno 113 3, bat | in tutti i sensi, il mio bene. Eran più di vent'anni che 114 3, bat | veramente: e quel poco di bene che si può fare non ci rincresce. 115 3, bat | speravo nella forza del bene. Dio forse mi punisce, o 116 3, bat | Il male è più forte del bene nel mondo, dove, per un 117 3, bat | della loro sfrontatezza. Il bene è un sole luminoso ma troppo 118 3, bat | se non soffriamo per il bene di qualcuno? Nostro Signore 119 3, bat | Santissimo. Se non ci vorranno bene gli uomini, ci vorranno 120 3, bat | gli uomini, ci vorranno bene gli angeli, ma noi dobbiamo 121 3, bat | pronto il cuore a ricevere il bene che ci vorranno dare o presto 122 3, uom | Voglio divertirmi. Ti vorrò bene ancora, forse, ma tu devi 123 3, uom | coraggio? chi l'aveva così bene informata? dov'era venuta 124 3, uom | che tu mi hai fatto del bene molte volte e che puoi far 125 3, uom | volte e che puoi far del bene anche a lei in una circostanza...»~ ~ 126 3, uom | mia moglie, io ti voglio bene; io anzi son superbo di 127 3, sch | voglia di ridere e di voler bene alla vita, che natura le 128 3, sch | Cremenno? Una separazione, sta bene; ma poi, dimmi, vuoi tornare 129 3, sch | da vivere?»~ ~«Nulla, sai bene.»~ ~«È vero che tuo marito, 130 3, sch | ciò può farti un po' di bene.»~ ~«Dille che son disposta 131 3, sch | e non ricorda tutto il bene che ha ricevuto nella sua 132 3, sch | compagne. Essa non ricorda il bene che ha ricevuto dal suo 133 3, sch | dal suo benefattore e il bene che gli ha fatto, salvandolo 134 3, sch | non fa nessun conto del bene che le vogliamo noi, io 135 3, sch | importasse nulla di chi le vuol bene...»~ ~Arabella cadde in 136 3, sch | costui l'avesse ricevuta bene, e avesse dichiarato di 137 3, sch | conciliazione può portar subito del bene, io non vedo perché dal 138 3, sch | io non vedo perché dal bene abbia in seguito a derivare 139 3, sch | sor Tognino ha fatto del bene alla tua famiglia.»~ ~«Sì?...» 140 3, sch | Sì, sì, ne ha fatto del bene, a tuo padre e a tua madre. 141 3, sch | potrebbe domani rifarsi del bene che ha fatto, e allora? 142 3, sch | dicono. Lei è giovine e fa bene ad avere della poesia e 143 3, sch | sentito, c'è in gioco il bene, la vita e la morte di molt' 144 3, sch | per non tener conto del bene che puoi fare e del male 145 3, sch | obbligherà Lorenzo a volerti bene, ma mette a tua disposizione 146 3, sch | quando si trattava del bene dei suoi figliuoli. Lorenzo 147 3, sch | torti, tornerà a volerti bene, e tu potrai vivere da signora 148 3, sch | perdonato e tornerei a volergli bene ancora se comparisse...»~ ~ 149 3, tre | qui, che in fondo ti vuol bene, userà tutta la sua autorità 150 3, tre | pietra dello scandalo. Va bene? date carta bianca a me?»~ ~« 151 3, tre | dire con amaro sarcasmo. «Bene! e io metterò te al posto 152 3, tre | che ha fatto per il tuo bene, tu gli butti sul viso un 153 3, tir | In gabinetto. Ha riposato bene tre ore.»~ ~«C'è anche sua 154 3, tir | Arabella; noi le vogliamo bene.»~ ~Arabella mosse il capo 155 3, tir | dire: «Grazie del vostro bene...»~ ~Il vecchio intese 156 3, tir | improvvisa.~ ~«Sì, le vogliamo bene... È forse una brutta maniera 157 3, tir | brutta maniera di voler bene, e lei meritava meglio; 158 3, tir | che la campagna possa far bene a tutti» prese a dire sottovoce « 159 3, tir | io possa fare ancora del bene a qualcuno... insomma io 160 3, tir | insegnarmi come si fa a vivere bene. Farò tutto ciò che mi dirai 161 3, tir | Arabella non afferrava ancor bene il valore di queste strane 162 3, tir | Lei è proprio malato, vedo bene. Ha bisogno di riposo, di 163 3, tir | mi dice che non si sente bene. Devo chiamare l'Augusta?»~ ~ 164 3, tir | chiamare qualcuno?»~ ~«No, sto bene. Sta qui.»~ ~E dopo aver 165 3, vit | prevosto gli diceva un mondo di bene.~ ~Lasciò il merluzzo, prese 166 3, vit | pentimento. Nulla fa tanto bene a chi va al di là come una 167 3, vit | pio e disinteressato di un bene supremo e urgente, ogni 168 3, fio | IX. I fiori del bene.~ ~ ~ ~Un modesto cartello 169 3, fio | avrebbe continuato a volergli bene.~ ~Quando il feretro stava 170 3, fio | cooperare a quel molto di bene che si poteva fare. Infine 171 3, fio | meglio?»~ ~«Sissignora, sto bene.»~ ~«È pallidino ancora...»~ ~« 172 3, fio | bisogno...»~ ~«Pensi a guarir bene e si lasci veder presto 173 3, fio | Dobbiamo far del bene insieme.»~ ~Egli non poté 174 4, lie | in essa soltanto era il bene di tutti, sarebbe stata 175 4, lie | in posizione di far del bene a tutti, e specialmente 176 4, lie | di un anno puoi far tanto bene ai poveri, da guadagnarti 177 4, lie | cattivo, ve'... E ti vuol bene, l'ha detto a me, e quasi 178 4, lie | detto non solo che ti vuol bene e che è pentito, e che non 179 4, lie | molta voglia, e invece fa bene qualunque mestiere di campagna. 180 4, lie | conto sopra qualcuno, va bene? In quanto a papà Botta, 181 4, lie | passato, e Dio ci ha voluto bene. Adesso riposa un poco, 182 4, lie | cucchiaino di magnesia, che fa bene, in quanto il corpo aiuta 183 4, lie | uomo che ti ha fatto del bene.»~ ~Papà Botta a parole 184 4, lie | finestra «è che io le ho voluto bene anche prima, quand'era una 185 4, lie | stracciate. È giusta la legge che bene fa bene; ma il Signore m' 186 4, lie | giusta la legge che bene fa bene; ma il Signore m'è testimonio 187 4, lie | non le avrei voluto meno bene.»~ ~E tutti gli credettero, 188 4, lie | creduti degni anche del bene che non fanno.~ ~ ~ ~Arabella, 189 4, lie | benedite il Signore che vi vuol bene. Meglio morte a quindici 190 4, con | tardiamo a cavarne quel bene che si può. Lei pure avrà 191 4, con | numeri, per quel poco di bene che posso fare. Ne parli 192 4, con | entusiasmo.~ ~«Il male non fa mai bene, come ha visto. Ne abbiamo 193 4, con | una morta si potesse voler bene più che a una viva.»~ ~Arabella 194 4, amo | Dio solo sa quel che è bene e quel che è male» scriveva 195 4, amo | Non vi può essere che del bene in ciò che si fa con coraggio 196 4, amo | poteva non volere un po' di bene. Anche la compassione ha 197 4, amo | quelli che le volevano più bene, egli solo aveva sentito 198 4, amo | collegio.~ ~Era amore questo bene?~ ~Essa lo aveva trattato 199 4, amo | una morta si potesse voler bene più che a una viva...» Chi 200 4, amo | A una morta si può voler bene...»~ ~E fra pochi giorni 201 4, amo | intanto puoi fare un po' di bene. Una mamma in paradiso l' 202 4, que | lasciargli il tempo, va bene?, di preparare terreno. 203 4, que | Como, a Melegnano... va bene? e tra quindici, venti giorni, 204 4, que | indulgenza. Se poi si comporta bene, io lo farò accettare negli 205 4, que | delegato che dice di voler bene a queste povere donne vorrà, 206 4, que | perché non solo voglio bene a queste povere donne, ma 207 4, pre | si congratulò di trovarla bene in salute, le parlò del 208 4, pre | Arabella aveva fatto un gran bene, ma poteva farne dell'altro. 209 4, pre | sa che noi gli vogliamo bene.»~ ~Essa gli prese una mano 210 4, pre | finestra esclamò:~ ~«Va bene, son pronto».~ ~«Tu, tu 211 4, pre | alla zia Nunziadina era bene che Ferruccio preparasse 212 4, pre | bravo. Un Virgilio... Fa bene a tenersi in esercizio. 213 4, pre | che tu mi vuoi un poco di bene, non devi farmi soffrire 214 4, pre | figliuola vieni con me. Non sta bene. È una tortura per tutti: 215 4, pre | faccia vedere così: non sta bene.»~ ~Chiuse l'uscio dietro 216 4, pre | cogli occhi.~ ~«Non sta bene neanche per l'anima. Offra 217 4, pre | Dio la benedica per il bene che gli vuole, ma vada via, 218 4, mor | aria umida e fresca faceva bene, e più bene ancora il piacere 219 4, mor | fresca faceva bene, e più bene ancora il piacere di essere 220 4, mor | con rassegnazione, e il bene che si fa con rancore non Il cappello del prete Parte, Capitolo
221 1, bar | andò a chiudere l'uscio ben bene, e tornò a sedere davanti 222 1, bar | don Nunziante?~ ~– Molto bene, è un galantuomo.~ ~– Lo 223 1, tra | cuore che gli volesse un bene sincero e disinteressato, 224 1, tra | ignoranza, la donna ti vorrà bene come prima.~ ~Bisognava 225 1, tra | manica. Trattandosi dei bene della Chiesa e della religione, 226 1, vig | sue giornate al sole, e, bene o male, Salvatore moveva 227 1, del | vostra che non avete chiusa bene la siepe. Ma la vita essa 228 1, sen | traverso, ch'ei conosceva molto bene, andò a porsi sul passo 229 1, sen | andare a casa, abbottonato bene l'abito fino al collo, volle 230 1, sen | assenzio?~ ~– Marinella mi vuol bene! – esclamò il barone, mentre 231 1, sen | gentiluomo. E si stordì tanto bene che, uscendo e scendendo 232 1, fil | ammazza sullo scoglio. Vedi tu bene, Angiolillo, che sia proprio 233 1, fil | È il trenta, lo conosco bene – gridò il bimbo.~ ~- Ebbene, 234 1, pre | gli aveva mai voluto tanto bene.~ ~– Tu dovresti condurmi 235 1, pre | più rassicurante.~ ~– Va bene! – esclamò «u barone» con 236 1, rim | pagliuzza.~ ~– Vossignoria farà bene certamente per la pace dell' 237 1, rim | anima valgono ogni altro bene, e meglio è andare in paradiso 238 1, fan | potessero passare egualmente bene dieci, venti anni, in fondo 239 1, vis | nausea del male s'invoca il bene come un porto di rifugio 240 1, vis | eccellenza?~ ~– Avete fatto bene – disse «u barone». – Dove 241 1, vis | avrebbe attinta l'energia del bene, come l'«Innominato» del 242 1, cas | il bicchiere.~ ~– Bravo! bene! viva don Cirillo!~ ~Il 243 1, cas | anima.~ ~– Io mi ricordo bene, perché l'avevo preparato 244 1, cac | sonni più quieti, e gli fece bene anche il fumar meno.~ ~Fu 245 2, org | DEL PRETE~ ~ ~ ~Lo vide bene e non mostrò meraviglia. 246 2, arr | filosofia trascendentale. Guarda bene: ciò è accaduto perché tu 247 2, ass | cavaliere Martellini?~ ~– Molto bene. Ci troviamo qualche volta 248 2, ass | Andreina... – For ever!».~ ~– Bene, bene! – disse il barone, 249 2, ass | For ever!».~ ~– Bene, bene! – disse il barone, che 250 2, ass | avrebbe mai immaginato il bene che aveva fatto a un'anima 251 2, ass | iniziativa, e seppe tanto bene presentarsi e ne disse in 252 2, cor | Seicento, mezzo barocco...~ ~– Bene quel mezzo barocco; lo sfondo 253 2, cor | bisogno di ragionar molto bene e di far ragionar gli altri 254 2, cas | Che discorso? non sapeva bene egli stesso: ma scriveva 255 2, cas | Poi... avrebbe fatto del bene! Ancora una volta sentiva 256 2, cas | verde. Poi avrebbe fatto del bene, sì... Il bene è necessario 257 2, cas | fatto del bene, sì... Il bene è necessario alla vita quasi 258 2, cas | presso alcuni scogli. Va bene?~ ~– Precisamente – tornò Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
259 2, 1 | sentiva che tutti gli volevan bene e che in un momento grave 260 2, 1 | lasciato tanto da vivere bene, col reddito d'un grosso 261 2, 1 | giuoco. La signorina leggeva bene l'inglese e Cresti, che 262 2, 1 | non cadono ancora, ma è bene che non piova troppo sopra 263 2, 1 | Massimo, dopo aver ben bene esplorato, visto che non 264 2, 1 | silenzio, s'intende, come è bene di fare quando si avrebbero 265 2, 1 | Stava forse un pochetto più bene nella montura: però il tempo 266 2, 1 | tu le dirai quel che fa bene e quel che non fa bene al 267 2, 1 | fa bene e quel che non fa bene al tuo stomaco, se vuoi 268 2, 2 | quest'ora.~ ~- La mamma sta bene?~ ~- Dorme.~ ~- Non logorarti 269 2, 2 | malaugurato scarabocchio.~ ~- Va bene: alle nove?~ ~- Alle nove. 270 2, 3 | ricca, provveduta d'ogni bene, non lasciò mai di giovar 271 2, 3 | credeva la gente. Tutto il bene che poteva venir loro da 272 2, 3 | dei signori in genere è bene non fidarsi, perchè i signori 273 2, 3 | capiscono il male che fanno e il bene che non sanno fare. L'egoismo 274 2, 3 | un pezzo sulla strada del bene. Era il momento di aiutarlo 275 2, 3 | pomodoro, che spiccava assai bene sopra i suoi calzoni color 276 2, 3 | laurea?~ ~- Tu predichi così bene in quella cuffietta che 277 2, 3 | ne importa? quando si sta bene in salute.~ ~I due giovani 278 2, 3 | anche tu, mamma, come scrive bene il nostro Ezio, quando fa 279 2, 3 | più grande di quella del bene - (Flora andava alzando 280 2, 3 | non desidero che di voler bene a chi mi vuol bene,~ ~- 281 2, 3 | voler bene a chi mi vuol bene,~ ~- Bravo Ezio! - disse 282 2, 3 | aspettiamo a colazione; sarà bene che veniate tutti quanti 283 2, 4 | caso suo, sentiva di voler bene a Flora, di cui conosceva 284 2, 5 | si era comportato assai bene, Il Conte Polony era spirato 285 2, 5 | Massimo non potè mai conoscer bene) era stato costretto a chiedere 286 2, 5 | parte che non sa troppo bene.~ ~- Allora ci andremo domani - 287 2, 5 | discorrere, s'intende; era bene incontrarsi come vecchie 288 2, 5 | indulgente, e in virtù di questo bene doveva essere più disposto 289 2, 5 | sentiva il bisogno di voler bene a qualcuno. Le miniere gli 290 2, 5 | il Cresti - vuol un gran bene a Flora e Flora sta volentieri 291 2, 5 | consegnare come ricevere bene. Meglio sarà non parlarne. 292 2, 5 | che nasca qualche cosa di bene.~ ~Uscirono insieme sul 293 2, 5 | compiaciuto gelosamente come d'un bene dolce e arrendevole, che 294 2, 5 | Voi vi siete portati bene. Ezio fu un tesoro. Non 295 2, 5 | Ezio fu un tesoro. Non è bene forse ch'egli sia tornato 296 2, 5 | abbiamo sofferto: ma è sempre bene quel che non finisce peggio. 297 2, 5 | sarebbe peccato non rispondere bene. Flora ha delle idee romantiche 298 2, 6 | una donna di condurre al bene. In questa lunga speranza 299 2, 7 | nervosa.~ ~- Sai che ti voglio bene, Ezio - si lasciò condurre 300 2, 7 | convulsa.~ ~- Sai che ti voglio bene... - stava per ripetere, 301 2, 8 | pensa. Conosce egualmente bene un quadro d'autore come 302 2, 8 | Rossini, pigliare il suo bene dove lo trova: ma è d'una 303 2, 8 | eleganza; ma che essa portava bene colla disinvoltura della 304 2, 8 | quello sguardo non sapeva bene nemmeno lui; ma poichè era 305 2, 8 | barone, che sapeva così bene far qualche economia sui 306 2, 8 | smessi, sapeva anche spender bene quando voleva dare un saggio 307 2, 8 | Vichy: ma conosceva troppo bene gli effetti psicologici 308 2, 9 | non discorrevano mai del bene che avrebbero trovato in 309 2, 10 | dominare e seguire molto bene i movimenti delle barche 310 2, 10 | scusa; ma per dichiarar bene il suo pensiero non aveva 311 2, 10 | presunzione. Forse aveva fatto bene a procurarsi questa persuasione, 312 2, 10 | Benone! stupendissimamente bene! Avete visto che arcate 313 2, 10 | che dà la sorte, spendere bene l'interesse naturale che 314 2, 10 | quel che so dovrei vivere bene a Milano o a Torino. Nelle 315 2, 10 | intenerì al pensiero del bene umile e nascosto che il 316 2, 11 | uva, del ghiaccio e sarà bene non fare complimenti.~ ~ 317 2, 11 | si mescolavano veramente bene in quel pezzo di montagna 318 2, 11 | Mai l'utile s'era così bene mescolato al bello come 319 2, 11 | che si sappia che ci vuol bene?~ ~- Perchè non voglio? 320 2, 11 | cosa non voglio? lei sa bene, cara Flora, che cosa sogno 321 2, 11 | potranno togliermi questo bene che è tutto mio, che può 322 2, 11 | poverina, non vede che un bene e verso questo bene mi sospinge 323 2, 11 | che un bene e verso questo bene mi sospinge senza che io 324 2, 13 | zia Maddalena. Essa vedeva bene da dove era venuta la sua 325 2, 13 | modesto, ma più solido per il bene della povera Flora.~ ~Elisa 326 2, 13 | dimentica: la donna che ha amato bene una volta, vive e muore 327 2, 13 | mondo fosse così; ma è forse bene che il caso t'abbia aperti 328 2, 13 | ti pare di avergli voluto bene e se ti duole di sciupar 329 2, 13 | occhi teneri l'amica del bene che le faceva colle sue 330 2, 13 | il destino della vita. Il bene, andava persuadendosi, è 331 2, 13 | e non si riposa mai così bene come nella propria bontà. 332 2, 13 | appetito invocava come un gran bene la piccola scodella di minestra, 333 2, 13 | fa godere d'ogni minimo bene, e quella sana volontà naturale 334 2, 13 | entrò.~ ~- E così, Flora? va bene, sento....~ ~Flora, che 335 2, 13 | Cresti, buon dì. Grazie, sto bene davvero. Son per me queste 336 2, 13 | belle! me le lasci veder bene.~ ~Cresti lasciò cadere 337 2, 13 | fiori.~ ~- Dunque, proprio bene? sentiamo un pò.... - Cresti 338 2, 13 | fatta capo ha.~ ~- Ha fatto bene - disse lentamente Flora, 339 2, 14 | argomento, è perchè ti vogliamo bene, Ezio.~ ~- E se mi volete 340 2, 14 | Ezio.~ ~- E se mi volete bene che gusto avete di annoiarmi? 341 2, 14 | può che desiderare il tuo bene: e noi in questo suo desiderio 342 2, 14 | anni. So di averti ricevuto bene, con discrezione, con rispetto. 343 2, 14 | esitò un istante tra il bene e il male; ma come sempre, 344 2, 15 | scarpa, è quella che va bene al piede di chi la porta.~ ~ ~ ~ 345 2, 15 | suoi amici: ma si guardò bene dal fermarsi a far delle 346 2, 15 | di lui. Conosceva troppo bene l'ostinazione morale di 347 2, 15 | il castigo di chi pensa bene.~ ~Sonò il campanello e 348 2, 15 | cose in una volta.~ ~- Va bene - e licenziata la ragazza, 349 2, 15 | filosofo prediletto, metteva il bene nell'utile, Ersilia cominciava 350 2, 15 | gran malato... Hai fatto bene a uscir con questo bel tempo...~ ~- 351 2, 15 | senza rumore.~ ~- Forse sarà bene che ella non ritorni all' 352 2, 16 | a dire che stavano tutti bene sentì crescere la sua tristezza. 353 2, 16 | proprio, amava di voler bene e di farsi voler bene.~ ~ 354 2, 16 | voler bene e di farsi voler bene.~ ~Dopo una lunga vita sterile 355 2, 16 | io le abbia sempre voluto bene: e rispondendo sempre alla 356 2, 16 | sottolineare questa parola bene, che un nuovo sentimento 357 2, 16 | pace dello spirito, col bene compiuto per sè e per gli 358 2, 16 | Noi tutti, perchè vogliamo bene a tutti e due.~ ~- Io non 359 2, 17 | male augurar male, non era bene nemmeno pensar troppo a 360 2, 17 | l'operazione era riuscita bene.~ ~- E com'è lo spirito 361 2, 17 | e riassumere abbastanza bene il lieto e il triste della 362 2, 17 | avrebbero potuto che fargli bene, povero figliuolo.~ ~Tornò 363 2, 17 | emorragia.» Dunque, se ci vuoi bene, obbedienza, coraggio e 364 2, 17 | Italo-Elvetica siano per avviarsi bene e abbiano bisogno di tutta 365 2, 17 | ostinazione morale si sostenne bene. Ezio sogghignava... Io 366 2, 18 | casa.~ ~- E così?~ ~- Tutto bene: niente di grave: umore 367 2, 18 | spiriti? Ora mi par di star bene. Il cuore è tranquillo e 368 2, 18 | compassione di lei, volerle bene, aiutarla, aspettare che 369 2, 18 | troppo banali per sonar bene nel grandioso proclama che 370 3, 1 | tutte le altre: e troppo bene vedeva quel che sia la commedia 371 3, 1 | sarebbe provveduto così bene, se si fosse partiti tutti 372 3, 1 | nove volte su dieci riesce bene, capita la volta che le 373 3, 1 | A suo marito essa voleva bene sinceramente, riconosceva 374 3, 1 | riconosceva volentieri il gran bene che aveva ricevuto da lui: 375 3, 1 | danno risolto. Le idee di bene e di male erano così liquefatte 376 3, 1 | mai le era parso di voler bene a suo marito come in questo 377 3, 1 | immagina che tu sia qui, e sarà bene che per il primo momento 378 3, 1 | adesso, che è tutto finito bene, sarebbe assurdo mantenere 379 3, 1 | non o senza torti, lo sa bene. Quando ti ha sposata, sapeva 380 3, 1 | Quando ti ha sposata, sapeva bene che tu non eri una mammalucca 381 3, 1 | devi mostrare che gli vuoi bene, che sei pentita sinceramente, 382 3, 1 | esagerato, ecco: ma tutto è bene quel che finisce bene. Hai 383 3, 1 | è bene quel che finisce bene. Hai pranzato, Sam? -~ ~ 384 3, 1 | Se io ti dicessi che vuol bene a te più che a tutti?~ ~- 385 3, 1 | moine, lo intenerì così bene colle sue lacrime e co' 386 3, 1 | non aveva provato mai.~ ~- Bene, bravi: ecco tutto finito.... - 387 3, 2 | minacciava di travolgerlo: - Sta bene - disse - siamo stati castigati 388 3, 2 | potrei ora pentirmi del bene che ho fatto, senza commettere 389 3, 2 | continuare nell'avvenire, è bene che non vi siano diffidenze, 390 3, 2 | bisognoso egli stesso di vivere bene, troppo incosciente dei 391 3, 2 | egoismo, stese la mano sul bene di un fratello povero e 392 3, 2 | non può tardar molto.~ ~- Bene, non ditegli nulla. Chiudete 393 3, 2 | Dreino, vien qua: fa chiudere bene quella benedetta finestra. 394 3, 2 | ancora, più ancora: non sto bene che nel buio. Chiudete anche 395 3, 2 | bugie, ma le disse così bene e con tanta naturalezza 396 3, 2 | confortare il malato a sperar bene; ma nel venir via in carrozza 397 3, 2 | ogni modo, se gli volete bene, dovete far di tutto per 398 3, 3 | Così fece. Tutto andava bene come se fosse guidato da 399 3, 4 | dovrai fare. Tu mi vuoi bene, Andreino: tu sei stato 400 3, 4 | alto il viso. - Andiamo bene di qua?~ ~- Ieri sera mi 401 3, 4 | sicuro che di quà si va bene? mi pare invece che si discenda 402 3, 5 | Povero il mio Ezio! ha fatto bene la sua mamma a morire. -~ ~ 403 3, 5 | cuore. So che mi volevi bene, povera Flora, è un castigo 404 3, 6 | dopo aver adoperato assai bene i suoi bellissimi occhi 405 3, 6 | un galantuomo che ti vuol bene. Cresti non ama veder questo 406 3, 6 | tristezza? qui c'è chi ti vuol bene.~ ~- Lo so; ma non posso 407 3, 6 | La mia madrina mi vuol bene, certo: e ora c'è anche 408 3, 6 | So che mi volevi bene, povera Flora - si abbandonò 409 3, 6 | che puoi fare ancora di bene: e nel bene che farai a 410 3, 6 | fare ancora di bene: e nel bene che farai a te e agli altri 411 3, 6 | resta un cuore che ti vuol bene: e noi siam qui tutti intorno 412 3, 6 | occupati che di volerti bene e di aiutarti a sopportare 413 3, 6 | o mia povera Flora, che bene che mi fai. Tu mi scaldi 414 3, 6 | Non ti ho mai veduta così bene come ti vedo ora. Come sei 415 3, 7 | essere d'impedimento: e fu un bene, perchè intorno a lui si 416 3, 7 | dimenticare. E nell'alternativa di bene e di male, di speranze e 417 3, 7 | buona, e nessuno dorme così bene come chi dorme benedetto 418 3, 8 | sua indulgenza.~ ~- Sta bene l'idea d'un soggiorno in 419 3, 8 | Riviera; certamente farà bene a tutti. Sicuro che si rimanda 420 3, 8 | se la Riviera deve far bene anche a noi, giorno più 421 3, 8 | conosco io stessa. So tutto il bene che perdo e non so a quale 422 3, 8 | matrimonio si ritarda: va bene? -~ ~E dopo un'altro istante 423 3, 8 | tempo indeterminato.... va bene? - a poco a poco potremo 424 3, 8 | aver fatto un sogno.... va bene, Flora? -~ ~E finì quasi 425 3, 8 | rompere la serenità del bene, come basta un sassolino 426 3, 8 | di Riviera avrebbe fatto bene a tutti: e accompagnò la 427 3, 8 | mobili fuori di posto: ed era bene che le nebbie scendessero 428 3, 9 | sua, lo so. Vedo troppo bene l'abisso che ci divide. 429 3, 9 | sui ferri e che deve andar bene a un piede.~ ~«Dopo sarà 430 3, 9 | che hai potuto vivere così bene col tuo morto nel cuore 431 3, 9 | resistere a cogliere quel bene che mi è stato per una via 432 3, 9 | desidera soltanto di voler bene a qualcuno. Così, dopo dodici 433 3, 9 | avuto occhi per vedere il bene che aveva vicino, questa 434 3, 9 | notizie.~ ~«Noi stiamo tutti bene grazie al Signore: e io 435 3, 9 | tutto ciò che mi possa far bene».~ ~ ~ ~ 436 3, 10 | Sai che ti ho voluto bene - riprese la voce dolente.~ ~- 437 3, 10 | perduta che... gli voleva bene.~ ~Era giusto che il rimorso 438 3, 11 | episodio. Andreino aveva letto bene nell'intenzione che spingeva 439 3, 11 | sulla medesima strada, era bene che si dividessero prima 440 3, 11 | che aveva riempiuto or bene or male tutti gli anni della 441 3, 11 | aspetta più nulla.~ ~Era bene che tutto fosse finito con 442 3, 11 | coscienza d'aver voluto il bene; ma la sbiadita bandiera 443 3, 11 | in lei nuovi desideri di bene; ma intanto non poteva proibire 444 3, 13 | vero e unico creatore di bene è l'affetto, l'affetto naturale I coniugi Spazzoletti Paragrafo
445 1 | di vino buono fanno più bene al corpo d'un fiasco solo 446 1 | rosolio bevuto, tentavano bene di tanto in tanto di accalappiare 447 3 | tazza d'argento.~ ~- Brava, bene, mi piace vederla ridere. Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
448 1, lor, 1| merito di saper fare molto bene il suo mestiere, aveva quello 449 1, lor, 1| fabbricava ancora molto bene i suoi nastri a parte.~ ~ 450 1, lor, 1| Chi non avrebbe voluto bene a quel buon uomo grasso, 451 1, lor, 1| giuocato col tenore...»~ ~«Bene, sì, ho giuocato e ho perduto. 452 1, lor, 1| ricevuto gli ordini e fai bene a eseguirli.» E qui lord 453 1, lor, 1| prevaricazioni, e troppo bene conosceva le conseguenze 454 1, lor, 1| gli pareva ancora troppo bene attillata.~ ~«Caro te, stento 455 1, lor, 1| cacciò in tasca, chiuse bene... e uscì sulla ringhiera 456 1, lor, 1| una volta il Martini. «So bene che io sono il solo mallevadore 457 1, lor, 2| E dire che si sta tanto bene seduti.»~ ~«È suo marito 458 2, tri, 1| angelo custode. Sentiva bene di non essere troppo desiderato, 459 2, tri, 1| o non potevano volergli bene.~ ~E con questi bei precedenti 460 2, tri, 1| stamperia, questa mattina.»~ ~«Bene, vengo io.»~ ~Arabella entrò 461 2, tri, 1| Come sta Paolino?»~ ~«Sta bene e mi ha detto di salutarvi.»~ ~« 462 2, tri, 1| detto di salutarvi.»~ ~«Sta bene anche la Carolina?»~ ~«Sì, 463 2, tri, 1| la Carolina?»~ ~«Sì, sta bene anche lei.»~ ~«Mi avete 464 2, tri, 1| il tremito del pianto.~ ~«Bene; di' loro che stiano quieti 465 2, tri, 1| arrivato a tempo a far del bene, a questa brusca interruzione, 466 2, tri, 2| né maledetto. Stava così bene nel suo guscio...~ ~Data 467 2, tri, 2| la minestra è cotta. So bene che i regi impiegati non 468 2, tri, 2| son sempre fidato. Ma dice bene quel nanis quanis del mio 469 2, tri, 3| creda a me.»~ ~«Comincio bene ad accorgermi» mormorò Demetrio.~ ~« 470 2, tri, 3| autorevole, amica del suo bene, ciò che formava probabilmente 471 2, tri, 3| per il suo compleanno: e, bene o male, si tirò innanzi 472 2, tri, 3| grosso di una città che vive bene, mangia bene, digerisce 473 2, tri, 3| città che vive bene, mangia bene, digerisce bene.~ ~Passò 474 2, tri, 3| mangia bene, digerisce bene.~ ~Passò un fiume di gente, 475 2, tri, 3| conti a voce alta, e giù bene i polpastrelli.»~ ~Arabella 476 2, tri, 4| madre. Si volevano un gran bene, fin dal tempo che i Pianelli 477 2, tri, 4| mandare innanzi un po' di bene per l'anima, aprì il suo 478 2, tri, 4| Lei, zio....»~ ~«Ah! lo so bene. Grazie tante.»~ ~«Non abbiamo 479 2, tri, 4| tutti... L'aria ti farà bene... Vuoi appoggiarti? Asciuga 480 2, tri, 5| occasione di fare un po' di bene alla famiglia di quella 481 2, tri, 5| bionda Elisa, a cui stava bene la lingua di porta Ticinese 482 2, tri, 5| furia del momento servivano bene, come serve bene qualunque 483 2, tri, 5| servivano bene, come serve bene qualunque cosa venga alle 484 2, tri, 6| dopo avere riflesso ben bene, soggiunse:~ ~«Sicuro che 485 2, tri, 6| segreta questa congiura.»~ ~«Bene, m'informerò prima, parlerò 486 2, tri, 6| vedrò se è possibile far del bene a quella poverina... Spiace 487 2, tri, 6| piangere.»~ ~Si combinò così bene il pasticcio, che qualche 488 2, tri, 6| mi canzona....»~ ~«Va bene» disse il cavaliere, che 489 2, tri, 6| muoversi e non aspettare che il bene venga a trovarti a casa. 490 2, tri, 7| insomma si può fare del bene, non per sé, ma per dare 491 2, tri, 7| lui essa offriva a Dio il bene, che avrebbe potuto fare 492 2, tri, 7| finestra per contemplarla bene negli occhi. Essa aveva 493 2, tri, 7| fede, la sua innocenza, sta bene; ma ci vuole un esempio, 494 3, pao, 1| sottile.~ ~Non si può dire il bene che gli aveva fatto la letterina 495 3, pao, 1| disinteressato. Demetrio gli voleva bene, si conoscevano da un pezzo, 496 3, pao, 2| contro di lui, non capiva bene in che modo, ma era una 497 3, pao, 2| del frumento. Sento parlar bene delle Azioni zuccheri... 498 3, pao, 2| tè, tè. Ma tu conosci bene Beatrice? Capisco che nelle 499 3, pao, 2| di non aver mai guardata bene sua cognata, e di conoscerla 500 3, pao, 3| Bel merito di farsi voler bene, quando si hanno i denari 501 3, pao, 3| Signore. Ma ora aveva capito bene quel che doveva fare.~ ~« 502 3, pao, 3| Berretta gli diceva che stavano bene, ma che impedivano il passo. 503 3, pao, 3| lampada del cuore.~ ~«Tu fa il bene per il bene e lascia che 504 3, pao, 3| Tu fa il bene per il bene e lascia che Dio aggiusti 505 3, pao, 3| vivere che fa, ma il viver bene, anche sbagliando.~ ~«Il 506 3, pao, 3| anche sbagliando.~ ~«Il bene che tu fai nella buona intenzione 507 3, pao, 3| pulpito...~ ~«Se hai fatto del bene, ringrazia Dio che ha voluto 508 3, pao, 3| perché potesse vedere più bene, sentì a quello sguardo 509 3, pao, 3| di fronte, badò a sedersi bene, lieta in cuor suo — senza 510 3, pao, 4| Carolina, e dice che va bene. Per ora mi contento di 511 3, pao, 4| Paolino non entrasse molto bene nel significato di questa « 512 3, pao, 5| alla bocca.~ ~«Sì, sì, va bene, ma tu sei troppo...» provò 513 3, pao, 5| faccio torto. Se mi volessi bene....»~ ~«E non te ne voglio 514 3, pao, 5| il Signore mi ha voluto bene e che sono stata fortunata? 515 3, pao, 5| hai detto che mi volevi bene? Ti ricordi? tua madre non 516 3, pao, 5| parli. Allora sì mi volevi bene; ora perché sono diventata 517 3, pao, 6| non posso io fare del gran bene a te ed a' tuoi figliuoli?...»~ ~ 518 3, pao, 6| gentiluomo e conosco troppo bene gli obblighi di ospitalità 519 3, pao, 6| volta di sì, senza capir bene a che cosa diceva di sì.~ ~ 520 3, pao, 7| metà della scala. «Lei è bene il fratello del povero Cesarino?! 521 3, pao, 8| sussulto di tenerezza.~ ~«Vuoi bene alla mamma?» sussurrò all' 522 3, pao, 8| addormentato. «Naldo, vuoi bene alla mamma?»~ ~Naldo rispose 523 3, pao, 8| meglio degli altri, che il bene è di chi se lo piglia, ti 524 3, pao, 8| può tenere il piede. E il bene cessa di essere bene, quando 525 3, pao, 8| il bene cessa di essere bene, quando lo si adopera per 526 3, pao, 8| addosso alla malata. Credeva bene di aver capito questa volta. 527 3, pao, 8| si strugge per fare del bene e più diventa antipatico 528 4, son, 1| far così, non sta proprio bene. È quasi un tentare la provvidenza.»~ ~« 529 4, son, 1| malata e che si sentiva poco bene anche lui?»~ ~«Tre righe 530 4, son, 1| sotto, che era la sua, va bene? La pettinavo come solevo 531 4, son, 1| sentirai. Mi sveglio, va bene? e mi viene in mente di 532 4, son, 1| dici un giornale serio. Va bene? Madama Anita è una buona 533 4, son, 1| parlare; ma se può far del bene non si rifiuta. Sento che 534 4, son, 1| ciò che ella ti dirà — va bene?»~ ~Paolino rimasto a sentire 535 4, son, 2| tanto, e che se mi sentirò bene andrò presto a trovarla.»~ ~ 536 4, son, 2| comparve Paolino vestito bene, colla sua grande catena 537 4, son, 2| precauzione di chiudere bene le porte dietro di sé. Paolino 538 4, son, 2| di poca ampiezza e poco bene rischiarato da una finestra 539 4, son, 2| A Milano non le volevano bene soltanto le bottegaie e 540 4, son, 2| vuoi sapere?»~ ~«Se mi vuol bene...» balbettò in fretta Paolino, 541 4, son, 2| pianta dei fichi.~ ~«Vedo bene che tu l'adori come le viscere 542 4, son, 3| Come stanno a casa?»~ ~«Bene. Alla mamma pesa che lei 543 4, son, 3| trovarlo appena si sentirà più bene, zio. Adesso ha paura di 544 4, son, 3| bambina!»~ ~«Tu saresti bene una buona mammetta.»~ ~Tra 545 4, son, 3| proprio egli non capiva ancora bene come siano fatti.~ ~Quando 546 4, son, 3| arcivescovo. E come ci si sta bene...» soggiunse, mettendosi 547 4, son, 3| riflettere a molte cose, dico bene? L'offerta del signor Paolino 548 4, son, 3| Di aver pensato al mio bene e a quello de’ miei figliuoli.»~ ~ 549 4, son, 3| nulla: capirà da sé.»~ ~«Va bene...» disse Demetrio con voce 550 4, son, 3| Di questo matrimonio.»~ ~«Bene, benissimo, tutto bene....»~ ~ 551 4, son, 3| Bene, benissimo, tutto bene....»~ ~Beatrice si fermò 552 4, son, 3| manco accorta. Quel po' di bene ch'egli aveva fatto a lei 553 4, son, 3| creatura, che pensava al bene de' suoi figliuoli, e nemmeno 554 4, son, 3| volesse infine un poco di bene.~ ~E invece nulla, nulla, 555 4, son, 3| nessuno gli aveva voluto bene a questo mondo. Eppure egli 556 4, son, 3| offenda la gente incapace di bene quanto la vista del bene 557 4, son, 3| bene quanto la vista del bene che fanno gli altri.~ ~Non 558 4, son, 3| Non potendo difendersi dal bene che ricevono, gli uomini 559 4, son, 4| adottare per sistema.~ ~«So bene che al signor Pianelli non 560 4, son, 4| il Quintina, a cui stava bene la lingua in bocca. «Intanto 561 4, son, 4| Non permetteremo mai.»~ ~«Bene, come vogliono. Cercherò 562 4, son, 4| fuori dei piedi.»~ ~«Andavo bene: è lei che mi ha chiamato 563 4, son, 4| offenderla di più, per il suo bene....»~ ~«Che, che, che... 564 4, son, 4| passa coll'aria fresca, bene, se no... se no…»~ ~«Mi 565 4, son, 5| Balzalotti.»~ ~«Viva, bravo, bene!»~ ~I bicchieri si alzarono, 566 4, son, 5| vostro commilitone.»~ ~«Bene!»~ ~«Sua eccellenza il Ministro 567 4, son, 5| Bravissimo!»~ ~«Molto bene! Proprio toccata la nota 568 4, son, 5| Un po' di campagna farà bene anche ai ragazzi.»~ ~«Va 569 4, son, 5| anche ai ragazzi.»~ ~«Va bene, va bene.»~ ~Sedettero davanti 570 4, son, 5| ragazzi.»~ ~«Va bene, va bene.»~ ~Sedettero davanti alla 571 5, cas, 1| a cui ogni cosa andava bene, cercando di spremere da 572 5, cas, 1| fino alla morte: tu vuoi bene a chi ti ha fatto un po' 573 5, cas, 1| chi ti ha fatto un po' di bene!»~ ~La bestia rispondeva 574 5, cas, 1| paurosa apprensione egli lesse bene negli occhi lagrimosi di 575 5, cas, 1| dei suoi sacrifici.~ ~È bene o male essere un po' diversi 576 5, cas, 1| da Genova... Addio, state bene... Aggiusterò tutto: addio!.. 577 5, cas, 1| che le aveva fatto tanto bene, spremesse quanto c'era 578 5, cas, 1| ricordate se non quel po' di bene che ho voluto ai figli di 579 5, cas, 1| dal solito. «Avete detto bene: è il destino... Abbiate 580 5, cas, 1| Paolino?»~ ~«Non ho questo bene.»~ ~«Una pertica con in 581 5, cas, 1| al signor Cesarino, saprà bene che....»~ ~«La signora è 582 5, cas, 1| gli esami.»~ ~«Ieri, va bene: ed è partita» seguitò a 583 5, cas, 2| scellerata! dopo tutto il bene ch'egli aveva fatto a quella 584 5, cas, 2| creano una opinione falsa del bene e del male, sono ladri e 585 5, cas, 2| nuovo e straordinario di bene. La coscienza formulava 586 5, cas, 2| quell'uomo nero.~ ~«Sta bene...» rispose Secco con voce 587 5, cas, 2| infossatura dei sopracigli.~ ~«Bene, sei una bugiarda!...»~ ~ 588 5, cas, 3| certo non immaginava il bene che gli aveva fatto. È la 589 5, cas, 3| disse sorridendo.~ ~«Lo so bene, lo so bene..., basta!»~ ~ 590 5, cas, 3| sorridendo.~ ~«Lo so bene, lo so bene..., basta!»~ ~Arabella alzò 591 5, cas, 3| occhi che pensano.~ ~«Lo so bene» ripeté, seguitando l'idea 592 5, cas, 3| mamma lo fa per il vostro bene» fu presto a dire Demetrio, 593 5, cas, 3| Vedrai che ti troverai bene alle Cascine. Paolino è 594 5, cas, 3| essa aveva lavorato per il bene de' suoi. «Ciao, mamma...» 595 6, alt | Demetrio aveva fatto un gran bene, mandò dalle Cascine i brodi Due anime in un corpo Parte, Cap.
596 1, 1 | Se è un parente, il bene fatto ai parenti è restituito 597 1, 1 | essere cattivo. – Non è bene soltanto quello che si fa 598 1, 3 | capo, che pareva dire: Va bene, va bene. La moglie lo rimproverava 599 1, 3 | pareva dire: Va bene, va bene. La moglie lo rimproverava 600 1, 4 | gonnelle, e osservandola bene, mi pareva che quel suo 601 1, 4 | pianerottolo, per levar ben bene il disegno della casa. Al 602 1, 4 | squame contro gli eccessi del bene e del male, si levavano 603 1, 5 | pensai che avrei fatto bene a comperarmelo in memoria 604 1, 5 | verso, riprodussi abbastanza bene tutta una scala.~ ~Conosceva 605 1, 6 | dentro di me mi sentivo bene, e, senza una chiara ragione, 606 1, 8 | verso il prossimo. Se questo bene gli viene da me, perché 607 1, 9 | accento io contraffaceva sì bene il Lucini, che qualche volta 608 1, 9 | che non seppi intendere bene, perché il filo del suo 609 1, 9 | conveniente per mio e per vostro bene troncare una commedia che 610 1, 9 | perché da molto tempo, sa bene, volevo parlarle. Io sono 611 1, 9 | trovati sulla scala, e, sa bene, una sera tardi ho lanciata 612 1, 10 | una risposta, che andasse bene per entrambi. Entrati, lo 613 1, 11 | ha che a comandare. Vedo bene che la sua non è faccia 614 1, 12 | rispondo.~ ~Presidente. Va bene. Voi pure scriveste qualche 615 1, 12 | aiutarci, perché scrive bene, ma non ho il coraggio di 616 1, 14 | due mesi, o tre... Non so bene, perché io ho tutt’altro 617 2, 1 | pallido, pensò se non era bene ucciderlo.~ ~Il Sultano 618 2, 1 | avviato anche un po’ di bene, e cercò di nascondere la 619 2, 1 | com’è larga la scala del bene e del male! Io non posso 620 2, 2 | commissario, il quale sapeva bene la sua strada, mi condusse 621 2, 4 | ti sarà riconoscente del bene che hai voluto al povero 622 2, 4 | dolce. Se l’oste aveva detto bene, villa Carnica doveva essere 623 2, 5 | piacere all’autorità. So bene che nella vita si danno 624 2, 6 | Ora è guarita e sta bene. Suo marito è partito stanotte. 625 2, 6 | ammalò, – rispose – ora sta bene. Questa è la sua stanza.~ ~– 626 2, 6 | vivesse. Bisognava trattarlo bene questo vecchio miserabile, Le due Marianne Parte, Capitolo
627 2, 2 | sposini novelli. E si voglion bene eh...~ ~MARIANNA: Spazzoletti 628 2, 2 | sicuro, che per volersi bene bisogna qualche volta contraddirsi; Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
629 1, gia | simpatie, che gli faceva sperar bene della natura e degli uomini. 630 1, gia | gli domandai.~ ~– Tutti bene. Salta su che ti aspettano – 631 1, gia | interessi. Il progresso non fa bene a tutti, e vuol le sue vittime 632 1, gia | faccende, che non vanno troppo bene. Un ingegnere fa presto 633 1, mau | il nostro frumento? dico bene, ingegnere? E, se non fosse 634 1, mau | dato il dono di maneggiare bene la penna, dovresti, gamba 635 1, fil | arrendersi ad ogni piccolo bene che parlasse un po' forte, 636 1, fil | edificio morale...~ ~- Ben, bene... lasciamola li. – soggiunse 637 1, fil | potrebbe essere collocata più bene. Conosco casa Magnenzio 638 1, con | acqua freschissima, che fa bene anche a chi non ci crede. 639 1, con | quel che sia lo scrivere bene come. intorno a quel che 640 1, con | Sa che cosa farebbe bene all'Italia, sor conte?~ ~- 641 1, con | cessato governo farebbero bene con un po' di bankaraus 642 1, con | Ebbene?~ ~– Ebbene, molto bene. Per un filosofo distratto 643 1, con | delle ballerine; ma sa più bene il suo mestiere il diavolo 644 1, gua | torto di lavorar troppo bene – osservò l'oste che sapeva 645 1, omb | volgare: che il male e il bene non son distribuiti con 646 1, omb | parenti. – Lei potrà far del bene lo stesso e anche di più, – 647 1, omb | confortarla.~ ~– Tu gli volevi bene, lo so, e lui te ne ha sempre 648 1, omb | Anche tu mi hai voluto bene e me ne vuoi, vero? – Egli 649 1, omb | di questa cosa, e forse è bene che ve ne parli ora per 650 1, omb | poveretta io, ci siam voluti bene senza capire cosa volesse 651 1, omb | cosa volesse dire volersi bene. Il tempo non è passato 652 1, omb | ragione di più per voler bene alla sua tentazione e al 653 1, met | in grado di compiere più bene il suo dovere di figlio 654 1, met | bel libro in mano, scritto bene, stampato bene, e non vederci. 655 1, met | scritto bene, stampato bene, e non vederci. Per mantenere 656 1, met | felici che a descriverle bene non sarebbero bastate due 657 1, met | atto dignitoso. Si fa del bene anche col lasciarlo fare 658 1, ang | via, tu sei buona e fai bene a credere all'innocenza; 659 1, ang | una alleata. Se ti vuol bene, se non è una cattiva leggerona, 660 1, ang | suo passato, che mi vuol bene, che accetta la volontà 661 1, pra | colpa della mamma, che del bene aveva un concetto troppo 662 1, pra | La spia di che? Vuol più bene alla sua Celestina che a 663 1, pra | Zitto là, sor filosofo: bene intendenti pauca. Solamente 664 1, pra | dell'esercito, a cui faceva bene il vino di Piemonte. – La 665 1, pra | Tu non mi vuoi più bene.~ ~– Le voglio bene, signora. 666 1, pra | più bene.~ ~– Le voglio bene, signora. Lei è la mia mamma. 667 1, buo | mio padre voleva un gran bene, che di me ha una stima 668 1, buo | Celestina è stata poco bene in questi giorni con una 669 1, buo | che la filosofia, usata bene, può servire a qualche cosa. 670 1, buo | il signor Ignazio volesse bene a sua figlia e lavorasse 671 1, buo | cose naturali, che stavan bene al loro posto; il punto 672 1, dam | interessata a fargli del bene, le scrisse una lunga lettera 673 1, dam | pane? Se è vero che vuol bene alla ragazza che gusto deve 674 1, dam | alle novene, ma anche del bene e del male che si diceva 675 1, dam | non oggi, avrebbe fatto bene domani.~ ~Le due signore 676 1, dam | nessun dovere si compie bene, se manca la forza morale 677 1, ani | qualcheduno voglia loro del bene. Così erano passati gli 678 1, ani | che avrebbe dovuto, per il bene suo, della sua mamma, della 679 1, ani | il terribile colpo. Del bene se ne può fare dappertutto 680 1, sca | insufficienza a comprendere il bene che non per cattiva disposizione 681 1, sca | che si credeva non meno bene informato, Giacomo Lanzavecchia 682 1, sca | simpatico, e gli volevano bene, non tanto per il suo sapere, 683 1, sca | che l'amico le pigliava bene, senza offendersi, sentendosi 684 1, sca | cappiotti dati a tempo fanno più bene di tutta la politica di 685 1, sca | non sarà all'osteria, sarà bene rivederci, Brandati.~ ~– 686 1, sca | pensato che le potesse far bene di restare in campagna, 687 1, cic | mezzo a gente che si voleva bene come cani e gatti, ai fianchi 688 1, cic | lo zio prete mi piglierà, bene quidem; se non mi vorrà 689 1, cic | a dir nulla?~ ~- Speravo bene che si lasciasse vedere 690 1, cic | la quarta volta) spiegava bene una partenza che aveva tutta 691 1, cic | scopa di tanto in tanto fa bene alla casa.~ ~ ~ ~ 692 1, bat | signori, se posson fare del bene a lei e a te... – soggiunse 693 1, bat | questa parte, che era la meno bene esposta e la più lontana 694 1, bat | vi abbiamo sempre voluto bene – e pose la mano sulla chiave, 695 2, pad | che lo faceva digerire più bene.~ ~ ~ ~Non meno felice del 696 2, dep | speranza la rassegnazione, al bene il meno male: ma non tutti 697 2, dep | gentiluomo, che conosceva così bene di fama. E il conte fu puntuale 698 2, dep | vivere del mondo.~ ~– Molto bene, grazie, monsignore. Essa 699 2, dep | locale, ma perde di vista il bene supremo della patria e della 700 2, dep | intendere che cosa sia il bene supremo della patria e della 701 2, dep | ieri hanno provveduto al bene della patria. Peggio non 702 2, dep | spada.~ ~Il conte si guardò bene dall'interrompere una eloquenza, 703 2, dep | Coraggio, le cose si mettono bene. Credo di aver vinto, non 704 2, dep | intendere che cosa sia il bene supremo della patria e della 705 2, sor | fecero di tutto per trattarla bene, le assegnarono la più bella 706 2, sor | potesse contentarsi di voler bene a una povera ragazza come 707 2, sor | in mezzo al male era un bene che fruttasse almeno a lui 708 2, sor | restituire in un altro modo il bene che ho ricevuto; ma poichè 709 2, sog | Tornerà quando starai più bene.~ ~Per molti giorni non 710 2, sog | questa volta aveva voluto bene al povero Giacomo col fermarlo 711 2, sog | ci hai spaventati bell'e bene? Se ti sentivi cosi male 712 2, sog | la Madonna vuol proprio bene a un povero cristiano, ha 713 2, sog | manca la gente che ci vuol bene.~ ~Anche Battista si lasciò 714 2, sog | altra la nuca.~ ~– Voletevi bene e addio! – disse la mamma. – 715 2, sog | signori in compenso di tanto bene perduto?~ ~ ~ ~ 716 2, fin | vedendo che il figliuolo stava bene e non aveva bisogno di nulla, 717 2, fin | miserabile esistenza senza bene, senza coraggio e senza 718 2, maz | Giacinto; se vuoi proprio bene alla tua povera mammà, come 719 2, maz | altri. Se mi vuoi proprio bene, in nessuna maniera potresti 720 2, maz | tutti quelli che mi vogliono bene. Avrei troppo poco rispetto 721 2, maz | mio disinganno basto io, e bene ho fatto a sacrificargli 722 2, dem | importa ai popoli è di star bene e di vivere in pace.~ ~Siccome 723 2, dem | mezzo alla stanza.~ ~– Sto bene, sto benone, sto d'incanto... – 724 2, dem | uomo non può che sentirsi bene. Guarda un po' quel che 725 2, dem | vecchio di me e devi volermi bene.~ ~– Lo domanda, signor 726 2, dem | questore.~ ~– Guardatevi bene dal metter in mezzo la polizia! 727 2, dem | grande colpa il nascere bene. Come se avessi domandato 728 2, dem | sentiva un ardore insolito di bene, quasi un desiderio di emulazione 729 2, dem | che poteva restituire di bene al mondo in compenso di 730 2, dem | degli uomini; ma l'idea del bene vien tutta da noi. Io ho 731 2, dem | produrre col tempo che un gran bene. Voi siete giovine e dovete 732 2, dem | fango. Voi potrete fare del bene, non solo coll'ingegno che 733 2, vis | è un uomo che sa tener bene la penna in mano.~ ~– Oh 734 2, vis | queste crudeli trafitte; ma è bene che ella abbia sott'occhio 735 2, vis | deputato, il quale, non capiva bene in qual modo, se l'intendeva 736 2, cel | dipende spesso il male e il bene di tutta una vita. A sospingerla 737 2, cel | suoi pensieri; non così bene però che gli sgominati fantasmi, 738 2, cel | telaio? forse avrebbe fatto bene a lasciare una parola scritta 739 2, cel | l'avevano sempre trattata bene; ma Giacomo avrebbe scritto 740 2, cel | rosso vivo, che spiccasse bene in mezzo all'erba, quando 741 2, gio | meglio con Giacomo. Ho detto bene? Ho accettato per il momento 742 2, gio | viene dal cielo. Lo so io il bene che gli voleva la Cerestina. 743 2, gio | eh?... e noi le vogliamo bene... – Ora la fiamma divampò 744 2, gio | operare coraggiosamente per il bene contro il male: e trascinavasi 745 2, gio | altra cosa, è che tu stia bene, prima per te e poi per 746 2, fru | e convulso.~ ~– No, sto bene, Giacomo – rispose, sempre 747 2, fru | sono accorta. Ma ora sto bene: questa fiammata è il paradiso.~ ~– 748 2, fru | ma non è nulla... Ora sto bene qui accanto a te.~ ~Giacomo 749 2, fru | Bevi, questa ti farà bene: ti scalderà lo stomaco.~ ~ 750 2, fru | Mauro, che ti voleva tanto bene... Perché dovevo provare 751 2, ros | desiderio che si perdonasse: va bene, Giacomo?~ ~Questi mosse 752 2, ros | provveduto anche a sé: perché il bene che fai è quello che ti Milanin Milanon Parte, Capitolo
753 Pre | lo spirito animatore del bene.~ ~Agli amici ed ammiratori I nostri figliuoli Parte, Capitolo
754 NOS, 1 | occasione di fare un po' di bene, e questo bene so che vi 755 NOS, 1 | un po' di bene, e questo bene so che vi fa bene: dunque 756 NOS, 1 | questo bene so che vi fa bene: dunque per voi la Strenna 757 NOS, 1 | non che, osservate un po' bene, tra le foglie, sotto il 758 NOS, 1 | malata, ma il mondo sta poco bene. I vecchi vizi cominciano 759 NOS, 1 | male ci fanno i mali e poco bene ci possono fare i rimedi; 760 NOS, 1 | morti che giova? educate bene i vostri figli e sarete 761 NOS, 1 | NON BASTA PREDICAR BENE~ ~ ~ ~ ~Fu celebre in Milano 762 NOS, 1 | figliuoli, voleva un gran bene. Non so come si venne a 763 NOS, 1 | distinguere col suo cervello il bene dal male, diventa un essere 764 NOS, 1 | altro senso. Per educar bene ci vuole, oltre al cuore 765 NOS, 1 | foga bestiale. Il far il bene era la regola, quindi inutile 766 NOS, 1 | inutile la lode a chi fa bene, come non si loda il sole 767 NOS, 1 | qualche punto al di sotto del bene. Per coprire i falsi dovette 768 NOS, 1 | discepolo, non vedi quanto bene puoi fare a lui, alla patria, 769 NOS, 1 | e a papà che le cose van bene e così vivremo in pace. 770 NOS, 1 | un modus vivendi... dico bene in latino?~ ~Lascio immaginare 771 NOS, 1 | Le avevano detto molto bene di me e ormai la stagione 772 NOS, 1 | lasciai capire che è quasi un bene che i ricchi siano un po' 773 NOS, 1 | storia non dicevo sempre bene dei papi, che non biasimavo 774 NOS, 1 | oneste, che hanno a cuore il bene dei loro figliuoli, derivino 775 NOS, 1 | molte altre imparano così bene col cuore e col buon senso. 776 NOS, 1 | tranne le Strenne - è bene non fidarsene, perchè chi 777 NOS, 1 | figliuoli è ricco di un bene che non ruba a nessuno e 778 NOS, 1 | FIGLI.~ ~ ~ ~Per educare bene i figliuoli bisogna prima 779 NOS, 1 | conoscerli, ma conoscerli bene non si può, se non conosciamo 780 NOS, 1 | già una buona bussola per bene orientarci nell'indole dei 781 NOS, 1 | romanzi, non è il caso; è bene ammettere in ogni individuo 782 NOS, 1 | di ferro, che si sopporta bene soltanto da chi ha la robustezza 783 NOS, 1 | che vi siano dei figliuoli bene educati. In questi casi 784 NOS, 1 | parenti che vogliono troppo bene, se questo troppo bene è 785 NOS, 1 | troppo bene, se questo troppo bene è frutto di debolezza. L' 786 NOS, 1 | è potuto derivare alcun bene. La forza vien dalla forza, 787 NOS, 1 | briciole e si consumano per il bene dei loro figliuoli.~ ~- " 788 NOS, 1 | iniziativa, aprire la porta del bene, chiudere quella del male, 789 NOS, 1 | una certa grossezza furono bene coltivate nei vivai e nei 790 NOS, 1 | primi anni nel senso del bene a vantaggio dei nostri figliuoli? 791 NOS, 1 | giovinezza prese l'abito del bene difficilmente se ne spoglia. 792 NOS, 1 | ne spoglia. Anche il far bene diventa un bisogno come 793 NOS, 1 | non c'era pace, finchè o bene o male, lo scarabocchio 794 NOS, 1 | pensieri, o ci si sente poco bene, o ci si stufa: eppure chi 795 NOS, 1 | ai ragazzi il gusto del bene e innestare le loro debolezze 796 NOS, 1 | una perdita grave per il bene generale, perchè dove non 797 NOS, 1 | l'età in cui le idee del bene e del male cozzano in lui; 798 NOS, 1 | pur di vedere i figliuoli bene avviati, non guardano a 799 NOS, 1 | e che vi ha sempre fatto bene; levate l'aria e la luce 800 NOS, 1 | vien a dire: quel che fa bene a uno fa male a un altro.~ ~ 801 NOS, 1 | successo che conforta è bene non pretendere dal nostro 802 NOS, 1 | la nessuna voglia di far bene, che è il primo passo al 803 NOS, 1 | La gaiezza è il supremo bene. Per acquistarla niente 804 NOS, 1 | salute..."~ ~Così, molto bene, da par suo, scrive in certi 805 NOS, 1 | conoscere e senza amare il bene, perchè hanno avuta la sfortuna 806 NOS, Int | succia, ti conosce, ti vuol bene. Il mio sole mi ha conosciuto 807 NOS, Int | padrone. Tutto ciò che non va bene a lui va bene a nessuno; 808 NOS, Int | che non va bene a lui va bene a nessuno; e siccome il 809 NOS, Int | valsesiane, che stan così bene nei loro costumi vistosi? 810 NOS, Int | messa cantata. Caterina sta bene e io pure, quantunque per 811 NOS, Int | Quando un bimbo digerisce bene paga sempre in oro, come 812 NOS, Int | sulla via di diventarlo. So bene che farei molto meglio a 813 NOS, Int | liquidazione. È appoggiandosi bene a questi nomi che l'uomo 814 NOS, 1 | per sempre la visione del bene ed è in questo modo che 815 NOS, 1 | giudizi i supremi principî del bene e del male?~ ~Dirò adunque 816 NOS, 1 | una dote che, se guardiamo bene, tanto meno la si può acquistare 817 NOS, 1 | non accontentarsi di star bene noi, ma procurare anche 818 NOS, 1 | nostre passioni sta il sommo bene del nostro allievo, del 819 NOS, 1 | lucida innanzi la nozione del bene.~ ~Che prima di venire al 820 NOS, 1 | e non si può cominciar bene che dal principio) è come 821 NOS, 1 | della terra. Io mi guarderei bene dal pronunciare queste massime 822 NOS, 1 | cui dobbiamo arrivare. So bene che il far delle teoriche 823 NOS, 1 | nostra responsabilità. Ma è bene tener gli occhi aperti, 824 NOS, 1 | lasciar fare è riuscito bene?~ ~A noi pedagoghi mancano 825 NOS, 1 | Anche loro son passati di là bene o male e sanno che le belle 826 NOS, 1 | figliuolo dal poco pulito? Il bene è in gran parte una questione 827 NOS, 1 | una mano sul cuore e pesi bene la responsabilità che gli 828 NOS, 1 | dà: e come ci guardiamo bene dal togliere una foglia 829 NOS, 1 | dimostrato che un bimbo vuol più bene alla sua mammina, quando 830 NOS, 1 | ne volete abbastanza di bene alle vostre mamme, poveri 831 NOS, 1 | posto nel mondo e lo starvi bene, con decoro, con soddisfazione 832 NOS, 1 | grandi ostacoli al viver bene. Ciò che non può più dare 833 NOS, Nos | cortigianeria. Triste è bene questo celibato in mezzo 834 NOS, Nos | che ciò che all'uomo fa bene perchè rinforza la sua natura, 835 NOS, Nos | prosa; ma a non tutte riesce bene di imparare. Nulla di più 836 NOS, Nos | cosa di più che il sonar bene un notturno di Chopin e 837 NOS, Nos | il piangere, quel che fa bene, quel che fa meno bene. 838 NOS, Nos | fa bene, quel che fa meno bene. Non passa mese nella vita 839 NOS, Nos | almeno l'esperienza del bene? forse che il saper medicare 840 NOS, Nos | raccomandava d'osservare bene il pollice e l'indice destro 841 NOS, Nos | tutte quelle che non entrano bene nelle casseruole. Lo zio 842 NOS, Nos | figuretta ravviata, per bene, della bambina. I suoi fini 843 NOS, Nos | volta dell'immaginazione e bene spesso è una liberazione 844 NOS, Nos | possedesse tempo addietro. È un bene, o un male? Il tempo pronuncerà 845 NOS, Nos | circuito di prove, infelici bene spesso ed insufficienti. Nuove storie d'ogni colore Capitolo
846 1 | Valmadrera, che gli voleva un bene dell'anima come a un suo 847 1 | buona ragazza, che farà bene anche alla bottega. È soda, 848 1 | Battista! Dio ti dia del bene e una mezza dozzina di figliuoli.~ ~ 849 1 | sapessi come ci vogliamo bene!~ ~- Bravi, e quando pensi 850 1 | Bravi, quando si sta più bene sotto le coltri. Mi raccomando 851 1 | E poichè le cose andavan bene anche senza di me, mi abbandonai 852 1 | vestiti stretti non vanno più bene, si ha suggezione della 853 1 | grazie: e lei è sempre stata bene? - Benissimo, grazie. - 854 1 | stavo per dirle: - Stia bene, a rivederci... quando essa, 855 1 | giorno così.... Grazie, stia bene.~ ~E via!~ ~Credete che 856 1 | troppo belli... non stava bene.... mi fece sedere davanti 857 1 | non potrei volerle più bene. Non è per consigliarla, 858 1 | che non ti vorrebbe meno bene del tuo vero papà, se la 859 2 | duello non poteva che far bene al nostro giornale che cominciava 860 2 | le cose cattive finiscano bene e che sa tirare al suo molino 861 2 | pareva alquanto depresso.~ ~- Bene, se crepo, fai piacere tu... 862 2 | dedicavano la loro vita al bene della sofferente umanità.~ ~ 863 3 | di latte, povero il mio bene; intanto il suo uomo (voleva 864 3 | roba, lei la si volti ben bene qua dentro, così: magari 865 3 | si è finito col ridere. E bene sia quel che è finito bene; 866 3 | bene sia quel che è finito bene; ma ho dovuto venir via 867 4 | Manardi non sapeva legger bene che i suoi libri mastri 868 4 | evitare, sarebbe stato un gran bene, anche per riguardo alla 869 4 | faccia all'arte. E lesse bene, riassumendo le scene secondarie; 870 6 | gorgheggiare (non troppo bene) qualche motivo.... Insomma 871 6 | dire che si sentiva poco bene, stette chiuso in camera, 872 7 | c'è una ragazza che va bene per te: anzi ce ne sono 873 7 | con tono quasi materno) Bene, si accomodi. Giacomina 874 7 | valesse la pena di voler bene a una donna. Ho atrocemente 875 7 | orgoglio ferito. Avete detto bene poco fa. Il mio nome è Egoista. 876 7 | che una donna gli voglia bene... (volta via la faccia 877 7 | molto ingegno, conosce molto bene la musica...~ ~Nicolò, stringendo 878 7 | immagini sbiadite. Chi ama bene una volta, ha amato per 879 7 | voi foste mia, e amen! È bene che io non guasti il mio 880 7 | mese e forse più tardi, è bene che le mandi due righe. 881 7 | compensare un uomo d'averla amata bene una volta...~ ~Nicolò. ( 882 8 | prima perchè in fondo voleva bene a sua moglie, e poi perchè 883 8 | Nina non faceva gl'inchini bene e non rispondeva a tono: - 884 8 | onore, poteva sempre far del bene a un imperiale e regio impiegato, 885 8 | per dirle che le volevo bene, per baciarle la punta di 886 8 | Franzon poteva fare del bene a Malgoni; ma poteva anche 887 8 | Malgoni stava abbastanza bene e aveva ripigliato il suo 888 8 | casa s'era impadronito così bene del cuore del suo malato, 889 8 | dimostrò che a Padova stavan bene, che vi avevano amici e 890 8 | e tu dimentichi così il bene che ti ho fatto, brutta 891 8 | La Nina che non capiva bene per colpa di chi la battesse 892 10 | cuoco onesto che sappia bene il suo mestiere; anzi come 893 10 | periodi che possono andar bene anche per questo avaro. 894 10 | calze e ogni camicia vanno bene ad un morto. Del resto Gianella 895 10 | sua.~ ~La gente mormorò: bene, bravo. Molte mani di patrioti 896 10 | chi l'ha definita così bene questa benedetta scienza, 897 11 | uno stile apposta per dir bene certe profondità della psiche.~ ~ 898 11 | alla Congregazione, a star bene, non tirava duemila lire: 899 11 | Cavaliere, che faceva tanto bene scricchiolare, le scarpe 900 11 | le mani.~ ~Quando furono bene asciutte, stese la destra 901 11 | donna di garbo. Il trattar bene colle donne, specialmente 902 11 | ha mangiato il pomo.~ ~- Bene, brava. Parli allora Carlinetto.~ ~- 903 11 | torrone col coltello.~ ~- Bene, non se ne parli più - comandò 904 11 | vita quella di predicar bene e razzolar male! brutto 905 11 | ubbriaco...~ ~- No, no, non va bene, non va bene... non va bene....~ ~ 906 11 | no, non va bene, non va bene... non va bene....~ ~Il 907 11 | bene, non va bene... non va bene....~ ~Il prete che era rimasto 908 11 | presepio cocciuto contro il bene. Una soave carità scendeva Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
909 Pre | che comprendevano tanto bene tutto quanto dicevamo, e 910 Pre | vostre famiglie e vogliate bene ai~ ~ ~ ~nipoti dello zio 911 Dia, 1 | canarino! e gli volevo tanto bene.~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 912 Dia, 1 | disgrazia per te, se gli volevi bene. Tu l'hai dimenticato fuori 913 Dia, 1 | Ma io gli volevo bene come a un fratellino.~ ~ ~ ~ 914 Dia, 1 | Tu gli avresti voluto più bene, se una di queste belle 915 Dia, 4 | so, ma mi pare che suoni bene all'orecchio, "Inferocendo 916 Dia, 4 | maestro. Le cose belle stanno bene dappertutto.~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 917 Dia, 5 | Battista.~ ~ ~ ~Suonano bene, non o vero, signor Conciossiachè?~ ~ ~ ~ 918 Dia, 6 | di uccidere le pulci. - - Bene, dico io, aspettate..... - 919 Dia, 7 | castigarvi. Ma voi meritereste bene di perdere il naso per avere 920 Ane, 2 | sempre stata così anch'io. Fa bene e troverai bene, dice il 921 Ane, 2 | anch'io. Fa bene e troverai bene, dice il proverbio.... Una 922 Ane, 2 | Gervasa.~ ~ ~ ~Fate bene, ho sempre fatto anch'io 923 Ane, 3 | altri; chi muore facendo del bene lascia sempre del bene dietro 924 Ane, 3 | del bene lascia sempre del bene dietro di sè. Coraggio, 925 Ane, 4 | Teresina.~ ~ ~ ~E lo zio vuol bene a questo suo nipote?~ ~ ~ ~ 926 Ane, 6 | adesso che abbiate fatto bene.... Io non sapevo che fosse 927 Ane, 6 | e cercate di farvi voler bene da un vecchio parente ruvido, 928 Ane, 6 | scilinguagnolo, che mostri di voler bene a tuo fratello. - In quanto 929 Chi, 2 | Piano.~ ~ ~ ~Contala bene la fanfaluca e sta attento.~ ~ ~ ~ 930 Chi, 4 | sono molte ragazze ma è bene che tu le conosca da te. 931 Chi, 5 | Ghita.~ ~ ~ ~Così va bene:~ ~ ~ ~Colla calza e col 932 Cur | nella toppa), Entra, va bene.... (esitando) Veramente 933 2Pe, 1 | scarpe che consumo, dico bene?~ ~So anch'io che sono care 934 2Pe, 1 | le faccio io le ova, va bene, padrone mie? Ognuno si 935 Uom, 1 | Tranquillo.~ ~ ~ ~E ora, apri bene le orecchie o ascolta quello 936 Uom, 1 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Bene, ascolta. Venisse anche 937 Uom, 2 | soccorrere il poverello e far del bene al popolo, eccovi la mia 938 Uom, 5 | tutti i buoni affetti del bene.~ ~ ~ ~Don Tranquillo con 939 Uom, 6 | Melchidesecco! (Nota bene l'errore).~ ~ ~ ~Pigliando 940 Uom, 7 | dolce e il brusco.~ ~ ~ ~Bene, mi rallegro: andate in 941 Uom, 8 | e dire che si sta tanto bene colle gambe distese, tra Il signor dottorino Capitolo
942 tes | nebulosità velavano assai bene il vero stato dell'animo 943 tes | giorni di riposo mi faranno bene.~ ~- Difatto, mi hai una 944 tes | sottovoce: - Mi vuoi proprio bene?~ ~Il barone mormorò con 945 tes | diverte.~ ~ ~- Mi vuoi proprio bene? - ridomandò Severina.~ ~- 946 tes | di fiori come tu sai così bene? i fiori piacciono agli 947 tes | avere l'indirizzo.~ ~- Va bene! - mormorò Marco col tono 948 tes | leggi necessarie per il bene di tutti, ma fatali a ciascuno. 949 tes | il dottorino, non sapendo bene egli stesso a chi fosse 950 tes | notturno, come uomo che conosce bene la sua strada. Perché ella 951 tes | gratitudine naturale per il tanto bene da lui modestamente compiuto 952 tes | si acquetò.~ ~- Tutto va bene, - disse il dottore fregandosi 953 tes | li sa fare chi veste sì bene le altre, le une bionde, 954 tes | affatto del suo amore e fece bene; però per acquistar lena 955 tes | non se l'intendono troppo bene. Ne faremo un quadretto, 956 tes | delle quali non conosceva bene egli stesso la ragione, 957 tes | contrastare ad altrui un bene, e infuriò sotto la pioggia, 958 tes | determinare il valore del bene perduto, riproducendola 959 tes | amico e gli disse: - Stammi bene, mio bel filosofo, e guardati Vecchie cadenze e nuove Parte
960 Let | novo» ch'egli ode. E sta bene. Ma ciò che ci piace, sopra 961 Let | unico precetto dello scriver bene, e in prosa ed in versi, 962 II | pastiglie Delafosse?~ ~- Fanno bene?~ ~- È il rimedio più sicuro.~ ~- 963 II | insomma. Però tu le vuoi bene.~ ~- Lo cerchi come il mio 964 II | far ogni promessa.~ ~- Sta bene, ma c'è un ma.~ ~Lei sa 965 II | dotti poverini:~ ~il nome o bene o male, un te lo mette giù;~ ~ 966 II | uopo saper vivere~ ~Molto bene al di quà, fare per cento~ ~ 967 II | quà, fare per cento~ ~Il bene e non vantarsene per uno.~ ~ ~ ~ 968 III | vano, ove in gentil opra di bene~ ~si perpetui l'affanno. Vecchie storie Capitolo
969 1 | birra?~ ~- Ti pare? Sto bene.~ ~Tornavano a tacere per 970 1 | Si doveva stare tanto bene in una nicchia, lassù, dove 971 1 | Americana, dove si mangia bene, il sonno ciascuno se lo 972 1 | qui.~ ~- Sì.... e mi vuoi bene?~ ~- Che ragazzo!~ ~- Stella!~ ~ 973 2 | Era contento di maritarla bene e con onore. Caspita! oltre 974 3 | vede. Stamattina, la va bene? mentre la sua donna era 975 3 | verso le cinque, la va bene? trovò l'uscio aperto. Allora 976 3 | incontrato voi Battistino, la va bene?~ ~- Io venivo da Bovisìo, 977 4 | c'è una ragazza che va bene per te: anzi ce ne sono 978 4 | tono quasi materno.~ ~ ~ ~Bene, si accomodi. Giacomina 979 4 | valesse la pena di voler bene a una donna. Ho atrocemente 980 4 | orgoglio ferito. Avete detto bene poco fa. Il mio nome è Egoista. 981 4 | che una donna gli voglia bene....~ ~ ~Volta via la faccia 982 4 | molto ingegno, conosce molto bene la musica....~ ~ ~Nicolò, 983 4 | immagini sbiadite. Chi ama bene una volta ha amato per sempre. 984 4 | voi foste mia, e amen! È bene che io non guasti il mio 985 4 | mese e forse più tardi, è bene che le mandi due righe. 986 4 | un uomo di averla amata bene una volta....~ ~ ~Nicolò~ ~ ~ ~ 987 5 | prima perchè in fondo voleva bene a sua moglie, e poi perchè 988 5 | Nina non faceva gl'inchini bene e non rispondeva a tono: - 989 5 | onore, poteva sempre far del bene a un imperiale e regio impiegato, 990 5 | per dirle che le volevo bene, per baciarle la punta di 991 5 | Franzon poteva fare del bene a Malgoni; ma poteva anche 992 5 | Malgoni stava abbastanza bene e aveva ripigliato il suo 993 5 | casa s'era impadronito così bene del cuore del suo malato, 994 5 | dimostrò che a Padova stavan bene, che vi avevano amici e 995 5 | e tu dimentichi così il bene che ti ho fatto, brutta 996 5 | La Nina che non capiva bene per colpa di chi la battesse 997 6 | tentata, pareva che le volesse bene; così almeno egli giurava 998 6 | seguito che i fiori stavano bene in un canestro di vimini. 999 6 | la povera Gina. Conosceva bene la strada, perchè tutti 1000 6 | dicevano che avrebbe fatto bene alla campagna.~ ~ ~ ~