Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes| correre quel . Quando la Giuditta venne a dire che la sora 2 1, tes| prese al servizio una certa Giuditta di piena sua fiducia. Aprì 3 1, tes| Alla sera Aquilino e la Giuditta lo aiutavano a fare il quartetto 4 1, tes| trafelato il cugino, a cui la Giuditta aveva mandato tre telegrammi.~ ~ 5 1, tes| panettone nel vin bianco. La Giuditta mise a parte il padrone 6 1, tes| riflessione: «Stavolta è la Giuditta che ha parlato».~ ~«Allora» 7 1, tes| Baruffa, Aquilino Ratta, la Giuditta, il mio Lorenzo, il tuo 8 1, tes| vino, lo beveva anche la Giuditta: e veramente la vecchia 9 1, tes| carta, come dubitava la Giuditta. Visto e accertato che nello 10 1, tes| ciò che aveva riferito la Giuditta, così cominciava a irritarsi 11 1, tes| quanto aveva riferito la Giuditta, alla quale pareva di aver 12 1, tes| lei e il sor Tognino. O la Giuditta aveva fatto un sogno o la 13 1, tes| cercare il documento, se Giuditta non aveva visto male. La 14 2, cas| Sono stato malato; è la Giuditta che ha parlato, o me pover' 15 2, stu| avvenne perché la stessa Giuditta Canzi, la donna spia che Due anime in un corpo Parte, Cap.
16 1, 10| e che ho parlato con la Giuditta pescivendola.~ ~– Ah! Giorgio! – 17 1, 10| dire di non conoscere la Giuditta pescivendola?~ ~Marcello 18 1, 10| colla sua sedia.~ ~– La Giuditta pescivendola era amica di 19 1, 10| suo fazzoletto giallo. – Giuditta mi raccontò gli ultimi istanti 20 1, 10| voi lo avete scritto a Giuditta in questa lettera, che vi 21 1, 10| parlò di suo padre, della Giuditta pescivendola, ma come diceva, 22 2, 1| coincideva col morto. Trovò la Giuditta pescivendola, amica della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License