Arabella
   Parte, Capitolo
1 1, tes| ragazzo. A Natale gli ho dato sessanta lire e potrò dargliene di 2 1, amm| un giovinotto. Ora mi sessanta lire e capite, zia, che 3 1, amm| facile trovarle dappertutto sessanta lire.»~ ~ ~ ~Questi discorsi 4 1, pen| benedetta!»~ ~«Se gli dànno sessanta lire al mese...» brontolò 5 1, pen| diavolo. Se voi mi servite per sessanta lire di chiodi in minestra 6 4, con| chierico, il commesso a sessanta lire, in certi sogni esaltati Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
7 2, 15 | speculazione. I cinquanta, i sessanta, i sessantacinque centesimi 8 2, 15 | di Parigi e di Amburgo le sessanta o le centomila lire sulle Due anime in un corpo Parte, Cap.
9 1, 5| finestre sono forse più di sessanta, ma fra tutte una sola farebbe 10 2, 3| la casa e l’ufficio per sessanta o settant’anni di fila.~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
11 1, mau| governo austriaco, prima del sessanta, si pagava il pane in questi 12 1, con| piani spaziosi, e colle sue sessanta finestre di stile romano, 13 1, buo| andava a cercare tra le sessanta finestre di casa Magnenzio 14 2, gio| camera da letto per duecento sessanta lire, col suo letto matrimoniale, 15 2, fru| perduto il borsellino colle sessanta lire della contessa. Credi I nostri figliuoli Parte, Capitolo
16 NOS, 1| si alza fra cinquanta o sessanta testoline e dice: - Sono Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
17 Uom, 6 | quarantotto, il cinquantanove, il sessanta per conquistare questa santa Vecchie storie Capitolo
18 8 | rappresentare un esercito nemico di sessanta mila uomini, pronto a ritirarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License