Col fuoco non si scherza
   Parte, Capitolo
1 1 | è la voce di Emilio De Marchi, il gentile poeta, il geniale 2 1 | innalzano intorno. Emilio De Marchi, artista nel senso più genuino 3 1 | conseguenza che Emilio De Marchi non ebbe in vita il posto 4 1 | grande valore.~ ~Emilio De Marchi, in arte, era un verista, 5 1 | creazione dei tipi umani il De Marchi si rivelava un pensatore 6 1 | pittura dell'ambiente il De Marchi era propriamente un Maestro. 7 1 | in tutti i romanzi del De Marchi; la si ritrova in Giacomo 8 1 | cielo.~ ~Lo stile del De Marchi, è limpido come l'acqua 9 1 | infonde nelle pagine del De Marchi quel fascino che ha la bellezza 10 1 | genuina realtà.~ ~Emilio De Marchi, mi piace ripeterlo perchè 11 1 | anche la sua, Emilio De Marchi è rimasto fedele in tutte Due anime in un corpo Parte, Cap.
12 Pre | Marco D’Olona:~ ~ ~ ~Caro De Marchi,~ ~ ~ ~Io sono d’avviso, Milanin Milanon Parte, Capitolo
13 Pre | prose cadenzate di Emilio De Marchi, che, lui vivente, erano 14 Pre | nella prosa cadenzata del De Marchi lo spirito animatore del Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
15 Pre | Piccoli amici!~ ~ ~ ~Emilio de Marchi, il romanziere conosciuto Vecchie cadenze e nuove Parte
16 III | già sorridea dei quattro marchi~ ~Il lucente ideal, seco 17 III | ei ricanta~ ~Per quattro marchi ed un bicchier di birra~ ~ Vecchie storie Capitolo
18 Pre | letterarie, che Emilio De Marchi scrisse in gioventù e pubblicò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License