Col fuoco non si scherza
   Parte, Capitolo
1 2, 2 | che tieni il lume acceso, pigro animalaccio? - gridò il Due anime in un corpo Parte, Cap.
2 1, 4| confessava di sentirsi molto pigro nelle mani, che odiava, 3 1, 8| Lucini fosse divenuto troppo pigro a scrivere e accennava a 4 1, 9| Giorgio fosse diventato pigro a scrivere, e forse le lettere Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
5 1, omb| Giacinto cresceva un po' pigro e sventato, la contessina 6 2, sor| alquanto cruccioso o troppo pigro per sostenere la pazienza, 7 2, fin| morbido della cameretta il pigro piacere di sentir la vita I nostri figliuoli Parte, Capitolo
8 NOS, 1| petulante morirà disprezzato. Il pigro non scosso quando era ancor 9 NOS, 1| non sia il frutto d'un pigro egoismo, che perdona e concede Nuove storie d'ogni colore Capitolo
10 8 | suo Malgoni, che costui, pigro già la sua parte e nemico Il signor dottorino Capitolo
11 tes | terra luccicavano sotto quel pigro lume le pozze d'acqua, in 12 tes | commendatore ch'io fossi troppo pigro ad andarmene, può licenziarmi: Vecchie cadenze e nuove Parte
13 I | cor, quando tu vedi a un pigro nume~ ~Fumar dell'opra altrui 14 I | Sai come, esempio al pigro, anzi rampogna,~ ~Il miel 15 II | nella stagione oscura~ ~Il pigro e curvo inverno,~ ~Col suo 16 II | palpito dell'onda.~ ~ ~ ~Il pigro no, meschin, il sonnecchiante~ ~ Vecchie storie Capitolo
17 5 | suo Malgoni, che costui, pigro già la sua parte e nemico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License