IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diramandosi 1 diranno 8 dirci 1 dire 887 direbbe 13 direbbero 1 direi 18 | Frequenza [« »] 919 essere 896 tempo 896 volta 887 dire 881 ci 865 me 854 tutti | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze dire |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | Quando la Giuditta venne a dire che la sora Carolina pareva 2 1, tes | Berretta» venne fuori a dire il sor Tognino fresco come 3 1, tes | capito subito che cosa voleva dire con quel dito in aria. Ci 4 1, tes | non so proprio che cosa dire. Vada lei a chiudere: per 5 1, tes | dei preti, ma non seppe dire se la vecchia avesse o non 6 1, tes | Quindi il padrone uscì a dire:~ ~«Chi va adesso da Olimpia?»~ ~« 7 1, tes | del portinaio, e riprese a dire:~ ~«Dalla cantina della 8 1, tes | meglio.»~ ~«Se mi lascia dire confesserò tutto. Sono un 9 1, tes | delle trenta bottiglie? e dire che egli non s'era manco 10 1, tes | denaro» uscì un tratto a dire con furia irragionevole, 11 1, tes | fanciullo che piange «lei può dire che ho ammazzato quella 12 1, tes | un tiro. A ogni modo non dire a nessuno che son venuto 13 1, tes | venissero alla bocca non si può dire perché più che parole erano 14 1, tes | Svelti i pretonzoli!» tornò a dire mentalmente, corrugando 15 1, fun | tradotta in parole verrebbe a dire: «Che dobbiamo farci?» La 16 1, fun | al bravo parente, «vuol dire che ci saremo anche noi.» 17 1, fun | corrente dell'aria, e tornò a dire:~ ~«Faccia fermare davanti 18 1, amm | Arabella.»~ ~Così prese a dire la zia Colomba, una vecchietta 19 1, amm | Però» s'arrischiò a dire il ragazzo «in casa le voglion 20 1, amm | in quella tana, prese a dire:~ ~«Io non voglio, il mio 21 1, amm | riconosciuta la Colomba, riprese a dire: «Come? anche la Colomba 22 1, amm | dimenò le mani forse per dire: «Le donne, falle tacere 23 1, amm | un testamento, in cui, dire a dire, è impegnato il sangue 24 1, amm | testamento, in cui, dire a dire, è impegnato il sangue di 25 1, amm | degno della galera... E dire a dire che siamo una masnada 26 1, amm | della galera... E dire a dire che siamo una masnada di 27 1, amm | si ricorda...» riprese a dire Arabella rivolta verso il 28 1, amm | brutta smorfiosa» entrò a dire l'Angiolina subito dopo. « 29 1, amm | il suo cilindro prese a dire:~ ~«Sono io, caro sor Tognino, 30 1, amm | meraviglio di nulla, e torno a dire, vedrei volentieri che tu 31 1, pen | che Ferruccio andasse a dire il rosario? e che storia 32 1, pen | degli occhiali, prese a dire con un tono mezzo canzonatorio:~ ~« 33 1, pen | se non con voi?» scattò a dire la donna facendosi rossa 34 1, pen | muoiono?»~ ~«Saprete almeno dire se il vostro padrone è un 35 1, pen | faceva il sarto. Chi sa dire fin dove un uomo è galantuomo 36 1, pen | lasciato il seminario, vale a dire da quasi un anno, non aveva 37 1, pen | principio, perché non basta dire: questo è pane... ma bisogna 38 1, pen | sue pastiglie.~ ~«Che vuol dire?»~ ~«Che lo conosco da un 39 1, pen | per cento, io non ve lo so dire. Se mi domandate se non 40 1, pen | È qui, è qui» venne a dire la Nunziadina, e saltellando 41 1, pen | avrebbe voluto aggiungere: «E dire che potrebbe essere mio 42 1, aff | che una chiesa, si poteva dire una vecchia cappelletta 43 1, aff | dei grandi sospiri uscì a dire:~ ~«Puoi darmi ascolto due 44 1, aff | strozzare o liquidare, vale a dire rovinarsi prima del tempo, 45 1, aff | suo diritto, ma non posso dire che abbia abusato della 46 1, aff | Lo so, lo so» fu pronta a dire Arabella, posando una mano 47 1, aff | Infatti...» si affrettò a dire la fanciulla, sorridendo 48 1, aff | cuore della popòla? potrei dire per esempio, al mio Lorenzo 49 1, aff | strinse nelle sue, e voleva dire ancora ch'egli non cercava 50 1, ret | mai avuto una mamma si può dire, ed è cresciuto un po' come 51 1, ret | dalle Cascine, sicché poteva dire di maritarsi in casa, quasi 52 1, ang | essere.~ ~Arabella, prima di dire l'ultima parola, volle consultare 53 1, ang | sedia al letto.~ ~«Sento dire che questo matrimonio è 54 1, ang | pensieri propri, prese a dire senza levar la mano dalla 55 1, ang | della Madonna, non devi dire che Dio s'inganna o che 56 1, gio | scur...»~ ~Tutti vollero dire qualche cosa. Le bambine 57 1, vit | amministrazioni, se si può dire così, quella dei numeri 58 1, ris | Senti, senti...» scoppiò a dire questa volta l'Angiolina, 59 1, ris | alla donna «lasciate prima dire una parola a me e poi parlerete 60 1, ris | sorriso di celia, riprese a dire:~ ~«Mi vien da ridere. So 61 1, ris | mio Tognino...» venne a dire saltando dalla sedia e correndo 62 1, ris | abbiamo in mano, per modo di dire, la prova palpabile, proprio 63 1, ris | la carta del salame, per dire che qualcuno ha mangiato 64 1, ris | di tacitazione per poter dire dopo: Vedete? Se ci ha dato 65 1, ris | bagnando.~ ~«Tanto fa come dire: affogatevi, strozzatevi, 66 1, ris | farsi vedere insieme; si può dire che invecchiassero nella 67 1, ris | ragione di più, se non si vuol dire che le sue ragioni cominciassero 68 1, ris | delle parole chiuse, uscì a dire:~ ~«Non c'è più quella donna?»~ ~« 69 1, vit | processo, era la storia, si può dire, di tutta la sua vita; sperava 70 1, tir | Salvare Arabella voleva anche dire salvare quanto di meno disprezzabile 71 1, tir | sgangherati, che volevan dire parole, quantunque somigliassero 72 1, tir | Povero papà!» uscì a dire Arabella, non ancora ben 73 1, tir | all'idea che egli potesse dire una sciocchezza od una meschinità, 74 1, sca | coi miei nemici» scattò a dire il fratello, che nella sua 75 1, sca | quel che Ella potrà fare e dire a vantaggio dei poveri: 76 2, uom | conosce, altro che!» prese a dire il canonico, facendo in 77 2, uom | espressione, avrebbe voluto dire: «Capite?»~ ~«Aspetta, lascia 78 2, uom | il sor Antonino?»~ ~«Vuol dire il sor Tognino» corresse 79 2, uom | che quello che hai potuto dire a terze persone è egualmente 80 2, uom | dunque minacciato,» entrò a dire don Giosuè «bene, bene, 81 2, uom | chiaro al tuo ladrone, voglio dire al tuo padrone?»~ ~Il portinaio, 82 2, cas | signor Tognino?~ ~«Bisogna dire che n'abbiate fatta una 83 2, cas | onestà vi denuncia» entrò a dire la Colomba, incrociando 84 2, cas | e spaventosa» riprese a dire Ferruccio, rimettendosi 85 2, cas | vino. Torna subito. Non dire che tuo padre è qui. Recita 86 2, ani | e di morti o per meglio dire parlò lei, perché in quanto 87 2, pen | padrone in buona fede, entrò a dire:~ ~«Fa proprio pietà ai 88 2, pen | al suo pensiero, vale a dire la possibilità che Lorenzo 89 2, pen | secondo essa aveva udito dire: e forse la sua bella fornitura 90 2, pen | un assurdo, avrebbe osato dire che dal mezzo di questo 91 2, bat | capelli bianchi. È come dire a un povero giovine di vent' 92 2, bat | sor Tognino...» provò a dire il ragazzo, congiungendo 93 2, bat | zia Colomba...» provò a dire Ferruccio, mostrando il 94 2, bat | difendo. Quell'asino va a dire ai preti che io ho rubata 95 2, bat | Scusi, signore,» prese a dire Arabella freddamente «io 96 2, bat | suo accusatore. Che voleva dire il signor Maccagno? era 97 2, bat | dignità non le permise di dire. Non la disse, ma la fece 98 2, bat | ingannatrice, l'aveva trascinato a dire una brutta parola all'unica 99 2, bat | sei mesi viveva, si può dire, giorno per giorno, ora 100 2, ros | abbassato fin dove si può dire che la luce non guasta il 101 2, ros | Naviglietto...» riprese a dire piagnucolando colla voce 102 2, stu | soldato sa che cosa vuol dire la precisione.~ ~Aveva un 103 2, stu | Degli indizi volete dire, delle prove indirette...»~ ~« 104 2, stu | donna di servizio, volete dire.»~ ~«Tutti dicevano donzella, 105 2, stu | nostro don Giosuè!» sorse a dire con intonazione vivace il 106 2, stu | impiccarci. Transazione vorrebbe dire riconoscere in qualche maniera 107 2, stu | religioso silenzio, prese a dire:~ ~«Signori...»~ ~Aquilino 108 2, stu | perché... (e nel calore del dire la testa dell'avvocato s' 109 2, stu | Bravo, molto bene!» sorse a dire col suo vocione di baritono 110 2, stu | sereno e non avido, poteva dire di dominare la questione 111 2, stu | fosse stato, per modo di dire, un filosofo famoso dei 112 2, stu | chiara. È un modo fino per dire che Tognino è chiro...grafico...!»~ ~ 113 3, avv | aiuto dei lampi che, sto per dire, con quello degli occhi.~ ~ 114 3, ara | mia sorella Sidonia. Non dire che t'ho mandato io. Parla 115 3, ara | d'essere veduta per poter dire domani: basta! qui comincia 116 3, ara | misericordioso avrebbe potuto dire a qual prezzo essa aveva 117 3, ara | più rassegnata: non osava dire più soddisfatta, ma il cuore 118 3, ara | tanto in mano per poter dire a' suoi padroni: il conto 119 3, bat | prezzo della corsa, e, senza dire una parola, sparve nell' 120 3, bat | buona madre natura, prese a dire sommessamente:~ ~«O la mia 121 3, bat | fiammata. Oh avete un bel dire che la donna è nata pel 122 3, bat | di pazienza! Avete un bel dire che a lei la fede è sostegno 123 3, uom | rara e preziosa, come a dire orologi a pancia, cornicette 124 3, uom | Cioè? che cosa gli devo dire?»~ ~«La sua volontà di ferro 125 3, uom | coll'ammazzarmi.»~ ~«Non dire queste brutte cose...» sogghignò 126 3, sch | tu, Napo, che cosa voglia dire soffrire. Anche tu ti troverai 127 3, sch | per i morti. Questa poté dire ove si trovava Arabella, 128 3, sch | Io?...» scoppiò a dire con una risata ironica Arabella.~ ~« 129 3, sch | divisione coniugale oggi vuol dire una liquidazione di conti. 130 3, sch | del complimento! Ciò vuol dire in poche parole una rovina 131 3, sch | figliuola,» entrò ancora a dire la Colomba, ribadendo il 132 3, sch | se mi spiego, ma vorrei dire insomma che in queste cose 133 3, sch | mossero coll'intenzione di dire: andiamo... ma non ne scaturì 134 3, tre | porta tuo padre?» uscì a dire con amaro sarcasmo. «Bene! 135 3, tre | alla porta...» riprese a dire finalmente con voce sconnessa 136 3, tir | freddezza impassibile. Pareva dire nel suo silenzio freddo 137 3, tir | testa nelle spalle, parve dire: «Sono qui».~ ~Egli si tolse 138 3, tir | avere una volontà» riprese a dire malinconicamente Arabella; « 139 3, tir | ribellione, che parvero dire: «Grazie del vostro bene...»~ ~ 140 3, tir | meritava meglio; ma può dire che abbiamo operato con 141 3, tir | so, lo so» si affrettò a dire Arabella, socchiudendo gli 142 3, tir | petto.~ ~«Se io ho potuto dire qualche cosa di spiacevole...» 143 3, tir | far bene a tutti» prese a dire sottovoce «dal momento che 144 3, tir | fu la sorpresa, per non dire la paura, che non seppe 145 3, tir | che Lorenzo abbia potuto dire col cuore una parola cattiva. 146 3, tir | Io?» uscì fuori a dire con voce esaltata Arabella, 147 3, vit | sapesse le cose: e stava per dire il mestiere. Ma il momento 148 3, vit | siamo implicati» entrò a dire il Botola, che, proprio 149 3, vit | anch'essa viveva, si può dire, di un sogno torbido e senza 150 4, lie | irragionevole, per non dire pazza del tutto: e non poteva 151 4, con | di riflessione riprese a dire:~ ~«Noi abbiamo patito insieme...»~ ~« 152 4, con | la pratica, come si suol dire nel gergo del mestiere, 153 4, con | una, che egli non poteva dire; e l'avrebbe compatito... 154 4, con | La Colomba avrebbe potuto dire che aveva parlato in lui 155 4, amo | anche questo?...» scoppiò a dire, con disperazione, Arabella, 156 4, que | della passione cominciò a dire che la signora era pronta 157 4, que | destituisce, talché si può dire che i nostri migliori amici 158 4, que | Dopo uno sforzo riprese a dire:~ ~«Ho già parlato col ragazzo 159 4, que | povero martire!» scoppiò a dire lagrimando la Colomba.~ ~« 160 4, que | il suo disonore» prese a dire Arabella con accento che 161 4, que | braccia come se volesse dire: «Non c'è rimedio...» e 162 4, pre | il suo onore» cominciò a dire la signora, volgendosi al 163 4, pre | essere forte: ma non poté dire che queste due parole:~ ~« 164 4, mor | Se fino a ieri, per non dire fino a poche ore fa, essa 165 4, mor | tutto questo non poteva dire a' suoi parenti: «Pensate 166 4, mor | meno feroci di voi». Come dire queste orribili cose a sua Il cappello del prete Parte, Capitolo
167 1, bar | delle Orfanelle gli mandò a dire per l'ultima volta che, 168 1, tra | legge di natura.~ ~Io non so dire quante volte «u barone» 169 1, tra | grande avvenimento, voglio dire (ormai si capisce) tirare 170 1, tra | sul quattrino. Non volle dire pel momento né il luogo, 171 1, tra | verso le nove per recarsi a dire la messa alla chiesa di 172 1, tra | finalmente il 90, che vuol dire tutta la fortuna per voi 173 1, vig | contadini avevano udito dire delle caccie rumorose e 174 1, vig | sottolineando, sto per dire, questa parola..., le cantine.~ ~ 175 1, del | Martino.~ ~– Che cosa volete dire, don Antonio, con questa 176 1, del | mia coscienza?~ ~– Voglio dire che il buon cristiano non 177 1, del | raccolta di quadri, – prese a dire «u barone» che camminava 178 1, del | non avrebbe osato, sto per dire, discendere solo.~ ~Era 179 1, del | dicesse più che non dovesse dire, ed ebbe ancora la forza 180 1, sen | domanda interiore.~ ~Voleva dire a sé stesso che le sensazioni 181 1, sen | colline di una gioia, sto per dire fanciullesca, come se le 182 1, sen | sulle carte.~ ~– Volevo dire, eccellenza, che mezz'ora 183 1, fil | dal letto, non fece che dire rosari tutto il tempo.~ ~ 184 1, fil | allocchi. Che vogliono dire due numeri? si può avere 185 1, fil | Filippino seguitava a dire macchinalmente:~ ~– Mosche, 186 1, fil | verso l’ora del pranzo a dire che, fatti tutti i calcoli 187 1, for | in corpo, qualche cosa da dire, da portare, da ricevere. 188 1, cap | venne Martino a corsa a dire che Salvatore era caduto 189 1, cap | fosse l'ombra solita, voglio dire quella che da tanti anni 190 1, cap | Salvatore era morto senza poter dire come questo si trovasse 191 1, pre | bagno di filosofia», voglio dire cercava di richiamare alla 192 1, pre | casa sua, e che non voleva dire il suo nome? Non già ch' 193 1, pre | spiantare il regio lotto. E dire che se io avessi mezzo milione, 194 1, spa | giorno del giudizio, vale a dire mai.~ ~In questa convinzione 195 1, rim | fortuna.~ ~– Volete forse dire che io avrò un cappello 196 1, rim | non ebbe il coraggio di dire che l'aveva pigliato nella 197 1, fan | come rimanesse, sentendo dire che a Napoli c'era un prete 198 1, fan | un gesto così pulito nel dire «levar di mezzo» che non 199 1, pau | sulla cisterna quasi per dire: «hic jacet presbyter», 200 1, pau | cento cappelli, chi può dire che prete Cirillo sia stato 201 1, vis | avevi due infelici, per non dire due colpevoli, uno dei quali 202 1, vis | quel cane?~ ~Come poteva dire di non temere lo spettro 203 1, cas | segretezza; o mandare a dire: son vivo; amo però star 204 1, cas | Lavater, – si affrettò a dire don Nunziante, che non voleva 205 1, cas | col mio, certo non oserei dire ch'egli è stato assassinato; 206 1, cas | Don Nunziante provò a dire che probabilmente il prete 207 1, cac | al loro cane.~ ~– Volete dire forse del barone... – soggiunse 208 1, cac | rubato al prete – tornò a dire costui, ridendo grosso e 209 1, cac | troppo dall'alto; voglio dire, al mondo dei bisogni semplici 210 1, cac | la vittoria era sua.~ ~E dire che questa visione gli era 211 2, man | l'altro colpevole, voglio dire (se non avete indovinato) 212 2, man | Ecco che cosa significa non dire tutta la verità. – Ecco, – 213 2, man | guardiano di pecore uscì a dire d'aver veduto un giorno 214 2, org | Reno e allo Sciampagna di dire anche le loro ragioni. Lieto 215 2, org | atto di sfida.~ ~Non so dire come fosse venuto sulla 216 2, arr | dice, che nessuno vorrebbe dire, e nemmeno sentire a dire.~ ~ 217 2, arr | dire, e nemmeno sentire a dire.~ ~Arrivò a Napoli che stava 218 2, ass | buon fisionimista – tornò a dire il barone, che in mezzo 219 2, ass | muratori. Ma nessuno sa dire chi sia il misterioso cacciatore, 220 2, ass | prete di meno!~ ~«Inutile dire che il fatto interessa il 221 2, ass | nasconderlo in una cisterna vuol dire fare in modo che egli occupi 222 2, ass | idea veramente! – tornò a dire tra sé il barone che ripassando 223 2, cor | Qui non è il caso di dire «cherchez la femme»~ ~– 224 2, cor | un giornalista quando può dire di aver attinto a una fonte « 225 2, cor | vi abbisognano?~ ~– Posso dire almeno d'avervi intervistato?~ ~– 226 2, cor | mento.~ ~– Che cosa volete dire? – chiese il barone con 227 2, cor | chiamato in tribunale a dire la vostra opinione, trovereste 228 2, cor | trent'anni, ciò non vuol dire che ne abbia quaranta.~ ~« 229 2, col | diavolo il mio, ciò non vuol dire che io sia morto.~ ~– Fosse 230 2, col | combinazioni!...~ ~- Che volete dire ora?~ ~- Guardate là...~ ~– 231 2, cas | medico e filosofico. Voglio dire che dal modo con cui il 232 2, cas | Un uomo che tace non può dire degli spropositi.~ ~Era 233 2, cas | Un colloquio sì... voglio dire delle ciarle al caffè. Mi 234 2, cas | Salvatore, che cosa ci può dire?~ ~- Un sant'uomo, Salvatore, 235 2, cas | Non sai nulla! – tornò a dire la voce prudente e segreta.~ ~ 236 2, cas | vista l'orologio, come per dire all'illustre amico: Abbia 237 2, cas | contraddizione, e si affrettò a dire con grande vivacità:~ ~– 238 2, cas | trionfo, come se volesse dire: «E non avevo ragione io 239 2, cas | colpevole, senz'accorgersi di dire troppo, ma credendo con 240 2, cas | presente ciò che gli conveniva dire e ciò ch'era meglio tacere.~ ~– 241 2, cas | e che non avevo torto di dire «cherchez le chasseur». 242 2, cas | accomodi pure – riprese a dire il giudice con voce più 243 2, cas | conclusione – cominciò a dire colla amabilità solita il 244 2, cas | Precisamente – tornò a dire Santafusca col tono semplice 245 2, cas | cavaliere Martellini ritornò a dire colla solita piacevolezza:~ ~– 246 2, cas | bastoncino in mano, cominciò a dire:~ ~– Mi meraviglio che si 247 2, cas | per Dio! Prego a non farmi dire cose che non penso. Che 248 2, mor | Torniamo all'antico, volete dire...~ ~– Voglio dire che l' 249 2, mor | volete dire...~ ~– Voglio dire che l'uomo sarà sempre homini 250 2, mor | stesso! – si affrettò a dire don Ciccio per farsi vedere 251 2, mor | certe paure, e credo volesse dire che, o cane o lupo, l'uomo Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
252 1 | che rettamente inteso vuol dire un manzoniano. Egli fu dei 253 2, 1 | del lago. Cresti lasciava dire e si limitava a sogghignare 254 2, 1 | si trovò, non sapeva ben dire in che modo, all'ombra d' 255 2, 1 | avrebbero troppe cose a dire. Pareva quasi che piangessero; 256 2, 2 | era permesso, tranne il dire una cosa troppo seria e 257 2, 2 | lago.~ ~Ezio vi era, si può dire, cresciuto negli anni più 258 2, 3 | Forse aveva ragione di dire il suo maestro Pazzini che 259 2, 3 | ragazzi eran cresciuti, si può dire, insieme all'ombra delle 260 2, 3 | colla mamma.~ ~Cresti voleva dire la tranquillità e l'agiatezza 261 2, 3 | paglia?~ ~- Che ha ella a dire del mio cappellino di paglia? - 262 2, 4 | saltano agli occhi e che fanno dire alla gente che passa; - 263 2, 4 | cavalleria - come soleva dire la zia Vincenzina - che 264 2, 4 | indicavano uno spirito nato per dire e per fare cose non comuni, 265 2, 5 | la gente, quando s'intese dire tutto ad un tratto che essa 266 2, 5 | sventura non cessava dal dire che le sue figliuole non 267 2, 5 | Cresti ha ragione di dire ch'io son peggio d'un fanciullo. 268 2, 5 | d'un mio requiem. Lo devo dire anche per riposo dell'anima 269 2, 5 | selvaggio. Come ti si deve dire? cavaliere? commendatore? 270 2, 5 | dov'è.. la piccina? voglio dire quella piccina che dev'essere 271 2, 6 | spianò, si allargò, per così dire, in una grazia di pensieri 272 2, 6 | profondo, in cui non sai dire fin dove l'arte corregga 273 2, 6 | ragione la sua mamma di dire che c'era molto della nonna 274 2, 7 | Il vecchio Andrea venne a dire che la colazione era pronta: 275 2, 7 | Ezio - si lasciò condurre a dire la poverina con un'espressione 276 2, 7 | pervertito bisogna anche dire che un senso di malcontento, 277 2, 8 | approvava tutto quel che sentiva dire. Le presentazioni furono 278 2, 8 | occhi. Che cosa le volesse dire con quello sguardo non sapeva 279 2, 9 | di prima, nè essa poteva dire a sè stessa che Ezio da 280 2, 9 | mamma aveva avuto ragione di dire che col fuoco non si scherza: 281 2, 9 | vostre bugie... - finì col dire la mamma di Amedeo, una 282 2, 9 | dalla fattoria, venne a dire: - Vedete un po' e dite 283 2, 10 | Castelletto, nè aveva mandato a dire una parola di scusa; ma 284 2, 10 | pel quale amare voleva dire trionfare e le donne erano 285 2, 10 | Bellagio. Seduta, per non dire sdraiata mollemente ai fianchi 286 2, 10 | Ma Bortolo aveva sentito dire che la bella creatura era 287 2, 10 | una dichiarazione, per non dire un dispetto anche alla sua 288 2, 11 | di sopra. - Cresti vuol dire - osservò Massimo - che 289 2, 11 | qua, Flora - cominciò a dire il povero ortolano, quando 290 2, 11 | abbandoni ai ricordi, sto per dire che tutto ciò che di più 291 2, 11 | Oh Dio, quasi sto per dire che mi basta d'averlo amato. 292 2, 12 | crescente.~ ~Regina venne a dire: - Son qui, son quei signori 293 2, 12 | nella stessa baita - entrò a dire la zia Maddalena, facendosi 294 2, 12 | Essa non avrebbe saputo dire se in quel pauroso desiderio 295 2, 12 | ricadere.~ ~Nessuno saprebbe dire come avvenisse, come nessuno 296 2, 13 | ma ci pensi e mi sappia dire schiettamente il suo parere... 297 2, 13 | lago, fuggì senza manco dire addio. Nel corridoio s'incontrò 298 2, 14 | lieto pettegolezzo, per non dire uno scandalo, che finì coll' 299 2, 14 | Intanto, se permetti, facciam dire a questa bella ragazza quel 300 2, 14 | diverti, non so che cosa dire: sei nel tuo diritto. Ma 301 2, 14 | della mia età.~ ~- Volevo dire che ogni età accanto a' 302 2, 14 | giova dissimulare? prese a dire colla testa alta il giovine 303 2, 14 | l'essere giovani voleva dire qualche cosa di più che 304 2, 14 | donna Vincenzina? - sorse a dire il severo inquisitore, che 305 2, 14 | zelante difensore - uscì a dire il giovinotto con un fare 306 2, 14 | San Giovanni e possiamo dire come alla Camera che l'incidente 307 2, 14 | che non aveva più nulla a dire. Ma non volle stringere 308 2, 14 | del padre» avrebbe voluto dire: ma ebbe compassione di 309 2, 15 | di suo marito. Ma giova dire che in questa volontà così 310 2, 15 | ignoto quel che sì poteva dire il segreto di pulcinella, 311 2, 15 | anche quel che non posso dire. Non desidero che due cose: 312 2, 16 | notizia: e quando tornarono a dire che stavano tutti bene sentì 313 2, 16 | ecco, ecco... - uscì a dire il povero zio, agitando 314 2, 16 | notizia, non avrebbe saputo dire, perchè quando sono in zuffa 315 2, 16 | oh Dio mio! - uscì a dire con voce alta e dolente 316 2, 16 | noi imbecilli! - finì col dire nel suo amaro disgusto, 317 2, 16 | Cresti che uscì finalmente a dire: - Nessuno è morto: solamente 318 2, 17 | queste ragioni non si possono dire al colto pubblico e non 319 2, 17 | facile battersi, per modo di dire... Se non che, quei due 320 2, 17 | azionisti dell'albergo. Convien dire però che le cose furono 321 2, 17 | contorsione di spalle uscì a dire come morale della favola: - 322 2, 17 | animali: ho sbagliato. Dovevo dire, la più bestia. -~ ~ ~ 323 2, 18 | ciascuno la sua libertà di dire e di fare quel che credeva 324 2, 18 | Immagino quel che mi deve dire. -~ ~Immaginava: ma le sue 325 2, 18 | coscienza, non avrebbe mai osato dire una parola cattiva al suo 326 2, 18 | diede motivo a Bortolo di dire: - Oh, oh! l'anguilla trovò 327 3, 2 | Perchè ora le possiamo dire senza soffrire, come si 328 3, 2 | me? Quel che io sto per dire a voi, non è conosciuto 329 3, 2 | posto di fiducia - riprese a dire frettolosamente senza mai 330 3, 2 | vi offende di sentirvelo dire?~ ~- Perchè dovrei offendermi, 331 3, 2 | si lasciò condurre a dire donna Vincenzina, in cui 332 3, 2 | foste per me. Non posso dire che il vostro pensiero mi 333 3, 2 | zio Massimo? - cominciò a dire il giovane, sforzandosi 334 3, 2 | che cosa avrebbe dovuto dire alle donne del Castelletto 335 3, 3 | chiedere quel che non si voleva dire. Colse invece l'occasione 336 3, 3 | Bernarda. Ma la donna non seppe dire se non che da Lugano avevan 337 3, 3 | di questi signori, voglio dire di quel giovane che fu ferito 338 3, 3 | tornare a casa?~ ~- Sentivo dire che il signor Ezio desiderava 339 3, 3 | tornar subito non saprei dire.~ ~- Grazie, buona donna; 340 3, 3 | sui suoi passi, prese a dire: - Peccato davvero che resti 341 3, 4 | mortale. - A te lo posso dire, perchè sei un uomo ragionevole. 342 3, 5 | conciato? - fu il primo a dire il poverino, che si sforzava 343 3, 5 | sor padron.. - fece per dire la povera donna; ma le rughe 344 3, 6 | impedirlo: quasi sto per dire poco cristianamente che 345 3, 6 | parente e bisognava anche dire che era andato a cercarla 346 3, 6 | zia Vincenzina le mandò a dire che aveva bisogno di parlarle. 347 3, 6 | caldo del sole - Riprese a dire, mentre sedeva sul muricciuolo 348 3, 6 | molto coraggio... - prese a dire Flora carezzevolmente.~ ~- 349 3, 6 | povera Flora - si abbandonò a dire imprudentemente l'infermo, 350 3, 6 | pagine nuove. Tu non puoi dire che la tua vita non valga 351 3, 6 | ultimo; e meno ancora puoi dire che nulla valga la vita 352 3, 6 | vicina. Egli avrebbe voluto dire molte cose: ma una stretta 353 3, 6 | cose che avrebbe voluto dire e più ancora quello che 354 3, 6 | quello che non avrebbe saputo dire e che sgorgavano nuove e 355 3, 7 | naufragio. E Flora? che dire di questa tenera creatura, 356 3, 7 | pratica meccanica spero di far dire al mio violino delle grandi 357 3, 7 | prodigiosa di tocco.~ ~- E dire che io son sempre stato 358 3, 7 | ristora e stanno, se si può dire, quasi a ridere di gioia 359 3, 8 | impaurì. Che diavolo voleva dire questo improvviso scoraggiamento, 360 3, 8 | pugno, uscì finalmente a dire con un tono tra l'amaro 361 3, 8 | avanti? Sincerità voleva dire partita perduta. Del resto, 362 3, 8 | Castelletto era venuta a dire non era interamente ignoto 363 3, 8 | Sediamoci, Flora - riprese a dire poco dopo sottovoce, mentre 364 3, 8 | momento il cuore. Posso dire di avere sempre temuto questo 365 3, 8 | anche alla gente si potrà dire che il matrimonio è rimandato 366 3, 8 | Amico mio, o come devo dire? mio protettore? - sorse 367 3, 8 | mio protettore? - sorse a dire Flora ponendogli una mano 368 3, 8 | avvenisse. Non avrebbe saputo dire nè il come nè il quando, 369 3, 9 | pregavo allora di sapermi dire quel che di me pensava sua 370 3, 9 | onesta e piacevole? Lasciamo dire: è sempre bello quello che 371 3, 9 | pacificato, quasi sto per dire più bello ora che si è lasciato 372 3, 9 | ha smessa l'abitudine di dire certe parole di cattivo 373 3, 10 | non donne... - tornò a dire, fermandosi con animo sdegnato 374 3, 11 | parole crude si dovrebbe dire che essa non poteva restituire 375 3, 12 | creatura? -~ ~Qualcuno ebbe a dire d'aver visto tre ore prima 376 3, 13 | come nessun filosofo osa dire di averlo: ma credeva che I coniugi Spazzoletti Paragrafo
377 1 | cercare, non si sapesse dire né perché, né per colpa 378 1 | concetto lo esprimeva anche col dire ch'egli era nato e sarebbe 379 1 | lanciò a suo marito voleva dire: «Vedi che cosa significa 380 2 | ciò che oggi si potrebbe dire il fogliame de' suoi segreti 381 3 | cara signora, - cominciò a dire ridendo - non la si disperi 382 3 | porta. Qui è il caso di dire che chi meno spende guadagna Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
383 1, lor, 1| della bocca, come se volesse dire: «Bah, soffio in viso ai 384 1, lor, 1| giovanissimo, anzi, se si deve dire, più vicino ai quaranta 385 1, lor, 1| vedeva l'uomo non abituato a dire bugie.~ ~«Di' che hai giuocato, 386 1, lor, 1| diffidenze e aveva ragione di dire: «Spiace sempre di fare 387 1, lor, 1| Scusa...» si affrettò a dire coi denti stretti lord Cosmetico, 388 1, lor, 1| cruccioso. Che cosa voleva dire il signore?~ ~Coll'aria 389 1, lor, 1| Che cosa aveva voluto dire il signore colla frase: 390 1, lor, 1| il maestro Cappelletti a dire che, se non gli paghi gli 391 1, lor, 1| padrone del Caffè Carini a dire che ha sete.»~ ~«Cioè?» 392 1, lor, 1| parola senza suono che voleva dire: È morta!~ ~«È morta?» domandò 393 1, lor, 1| Scusi...» tornò a dire il Martini, mentre andava 394 1, lor, 1| scoppiò tutto a un tratto a dire Cesarino, che non poté più 395 1, lor, 2| balla fuori di tempo.»~ ~«E dire che si sta tanto bene seduti.»~ ~« 396 1, lor, 2| parole, che volevano quasi dire che il signor Isidoro Chiesa 397 1, lor, 2| amaro corruccio e, sto per dire, un senso d'odio contro 398 1, lor, 2| può ricevere...» venne a dire la Ludovica, che camminava 399 1, lor, 3| cadente si sentiva, sto per dire, quel silenzio gravido di 400 1, lor, 3| di vita.~ ~Egli non osava dire a sé stesso che forse soltanto 401 1, lor, 4| tremava come una foglia nel dire queste parole.~ ~Demetrio 402 1, lor, 4| bello (bello, per modo di dire) vedere il vecchio pà Vincenzo 403 1, lor, 4| lingua povera veniva quasi a dire: da una zucca non può nascere 404 2, tri, 1| che cosa fare, che cosa dire, dove mettere le mani.~ ~ 405 2, tri, 1| Dimando se l'è lui...» tornò a dire con impazienza il signor 406 2, tri, 1| el sor ragionatt come per dire: Che ci entro io?..~ ~«L' 407 2, tri, 1| timido e bisognoso è come dire una baionetta nel ventre, 408 2, tri, 1| Pianelli, come se volesse dire:~ ~«Paghi un po', fuori 409 2, tri, 1| come stanno le cose...» osò dire Demetrio.~ ~«Le cose stanno 410 2, tri, 1| Il sor Paolino.»~ ~«Va a dire alla mamma che son qui.»~ ~« 411 2, tri, 1| colazione.~ ~Questo intese dire la povera bestia col suo 412 2, tri, 1| Non è possibile» tornò a dire Beatrice nella sua matronale 413 2, tri, 1| pagati gli altri» riprese a dire con un tono uguale e freddo, 414 2, tri, 1| dite voi....»~ ~«Non volete dire con ciò che me li invento 415 2, tri, 1| Non sono in grado di dire se questi conti siano o 416 2, tri, 1| Che cosa volete dire? che debbo forse mandare 417 2, tri, 1| grosso.~ ~«Io ero venuto per dire che bisognava pensare seriamente, 418 2, tri, 1| fare? sentiamo» provò a dire Beatrice con aria quasi 419 2, tri, 1| dice...»~ ~«Ah sì?» tornò a dire Beatrice, pallida, movendosi 420 2, tri, 2| guadagnato la stima e sarei per dire quasi l'affezione del suo 421 2, tri, 2| immagini che paura!.. Basti dire che è scappata su per la 422 2, tri, 2| di mia figlia, che vuol dire il pane de' suoi figli, 423 2, tri, 2| pazienza e di lasciarlo dire.~ ~«Lei» soggiunse il Chiesa 424 2, tri, 2| canzonatorio, il Chiesa cominciò a dire con un sorrisetto di acerba 425 2, tri, 3| troppo buono?»~ ~Così prese a dire il cavalier Balzalotti, 426 2, tri, 3| coniugi Pianelli e saprei dire cento storie di lord Cosmetico 427 2, tri, 3| pezzo le parole, provò a dire:~ ~«E quei poveri figliuoli?»~ ~« 428 2, tri, 3| in piedi, che aveva osato dire che un Isidoro Chiesa era 429 2, tri, 3| di biglietti e non osava dire: pagatemi; ma sperava che, 430 2, tri, 3| in riparazione: e si può dire che egli vivesse sulle Benedizioni 431 2, tri, 3| si sente male...» venne a dire Arabella.~ ~«Oh, se avessi 432 2, tri, 3| martedì?»~ ~«Glielo saprò dire, non so...» balbettò Arabella 433 2, tri, 4| sfumava tremolante, per così dire, nella nebbiolina rosea 434 2, tri, 4| si vuole; bisogna proprio dire che c'è della gente che 435 2, tri, 4| del capo, come se volesse dire: «Sono io».~ ~Ma la voce 436 2, tri, 4| casa mia» si affrettò a dire lo zio senza tante cerimonie.~ ~« 437 2, tri, 4| le lasciasse il tempo di dire tutto quello che era venuta 438 2, tri, 4| quello che era venuta per dire.~ ~«Per amore del nostro 439 2, tri, 4| seppe trovare una parola da dire in quel momento, tanto il 440 2, tri, 4| povera figliuola mia» uscì a dire una voce, che Demetrio stentò 441 2, tri, 5| non lo sa, se lo faccia dire. Io non pago se non ciò 442 2, tri, 6| messa sul puntiglio di farla dire ai signori uomini, non ebbe 443 2, tri, 7| che egli avrebbe potuto dire, senza riuscir mai a mettere 444 2, tri, 7| coscienza in fondo pareva dire brontolando: «Si fa presto 445 2, tri, 7| Essa aveva molte cose a dire a quella piccina. Appoggiò 446 2, tri, 7| seppe sul momento che cosa dire.~ ~«La cosa... veramente... 447 3, pao, 1| guglia sottile.~ ~Non si può dire il bene che gli aveva fatto 448 3, pao, 1| dispiacere che non vuoi dire.»~ ~«Ti dico di no.»~ ~« 449 3, pao, 1| niente.»~ ~«Che cosa vuol dire bella? Non è il manico d' 450 3, pao, 1| scopa.»~ ~«No, faccio per dire che non bisogna guardare 451 3, pao, 2| vergogna a dirlo. È vero. E dire che non ho mai creduto che 452 3, pao, 3| insieme un profumo di... come dire? un profumo di anima.~ ~ 453 3, pao, 3| le mani come se volesse dire qualche cosa, quantunque 454 3, pao, 3| certo di non aver nulla da dire.~ ~«Sor Demetrio...» disse 455 3, pao, 3| lagrime agli occhi e non poté dire che una frase:~ ~«El mè 456 3, pao, 3| Che cosa era venuto a dire quel benedetto Paolino?»~ ~ ~ ~ 457 3, pao, 3| Sì, sì, sì...» tornò a dire in seguito a qualche cosa 458 3, pao, 3| finite con comodo» tornò a dire. «Ci rivedremo più tardi, 459 3, pao, 5| Scusa, Palmira,» provò a dire Beatrice «se però ti trovasse 460 3, pao, 5| troppo...» provò di nuovo a dire con lento accento di rimprovero 461 3, pao, 5| Palmira aveva ragione di dire che suo marito le faceva 462 3, pao, 6| il sostenuto cominciò a dire:~ ~«Ma che bambina! ho detto 463 3, pao, 7| osservava in sé stesso (vale a dire una continua distrazione 464 3, pao, 8| riflettere che cosa doveva dire; ma che cosa poteva fare 465 3, pao, 8| carta quattro parole per dire a Paolino che Beatrice era 466 3, pao, 8| Anche fra’ Gioachino soleva dire:~ ~«Chi tiene i catenacci 467 3, pao, 8| pio... piovuto» tornò a dire Demetrio, dritto verso la 468 3, pao, 8| il quale Beatrice prese a dire:~ ~«Avete avuta la pazienza 469 3, pao, 8| di una cosa...» tornò a dire con voce tremolante Beatrice, 470 3, pao, 8| povera me!»~ ~«Cioè... volete dire che avete dato del denaro 471 3, pao, 8| garbuglio di cose uscì a dire:~ ~«Mi hanno mancato di 472 3, pao, 8| sotto i piedi.~ ~È lungo dire tutto ciò che precipitò 473 3, pao, 8| pazienza.» Così sorse a dire con tono compassionevole 474 3, pao, 8| abbiate pazienza, lasciatemi dire. Io sono anche un imbecille 475 3, pao, 8| sottile d'ironia, finì col dire:~ ~«Io per me, me ne rido 476 3, pao, 8| sulla persona. E voleva dire: «Se vuole anche il mio 477 4, son, 1| grembialone e cominciò a dire:~ ~«Non far così, non sta 478 4, son, 1| in un giorno e non si può dire ad una donna: Son qui, la 479 4, son, 1| No, mai: per farmi dire la brutta verità sulla faccia?»~ ~« 480 4, son, 1| comanda, e non so che cosa dire.»~ ~La Carolina aggiunse 481 4, son, 2| Gran cittadone, non c'è che dire. Milano è sempre Milano,» 482 4, son, 2| ragionevole. Che cosa voleva dire, per esempio, quel pugnale 483 4, son, 2| pantofole di corda tornò a dire:~ ~«Si accomodi» e sparì 484 4, son, 2| pagare. Che cosa doveva dire? come poteva muovere le 485 4, son, 2| può bastare» si affrettò a dire Paolino, sbalordito, mentre 486 4, son, 2| La lasci stare» osò dire Paolino.~ ~«Alle volte basta 487 4, son, 3| capire che carrozza volesse dire.~ ~Si voltava nel letto, 488 4, son, 3| mormorò Demetrio, tanto per dire qualche cosa, senza badare 489 4, son, 3| anche pensato?»~ ~«Non vi so dire, caro voi. Mi pare una cosa 490 4, son, 4| una distinzione che si può dire guadagnata col sudore della 491 4, son, 4| stanno gli altri?» saltò su a dire il Bianconi, a cui quel 492 4, son, 4| aria come se stesse per dire qualche cosa e tornò ad 493 4, son, 4| una grande somma!» provò a dire l'archivista, un giovanotto 494 4, son, 4| firma, tanto che si possa dire che ci siamo tutti...» suggerì 495 4, son, 4| mancano i fondi» seguitò a dire il Quintina, socchiudendo 496 4, son, 4| Pianelli» s'arrischiò a dire il Bianconi, agitando con 497 4, son, 4| commendatore» si affrettò a dire il Quintina, che non era 498 4, son, 4| in seguito» fu pronto a dire il Quintina, a cui stava 499 4, son, 4| distinzioni, che si possono dire veramente meritate.»~ ~« 500 4, son, 4| mancato di riguardo» tornò a dire Demetrio sospinto a poco 501 4, son, 4| che non avesse in mente di dire, ma le pronunciò senza declamazione, 502 4, son, 4| Per Dio...» tornò a dire il commendatore, agitando 503 4, son, 4| Faccia il piacere» tornò a dire con un tono più dimesso, « 504 4, son, 4| questa? esca, le torno a dire. Che mi viene a contare 505 4, son, 4| scala, si svegliò, sto per dire, dal suo sogno, e cominciò 506 4, son, 4| lettera al cavaliere, voglio dire al commendatore....»~ ~Mentre 507 4, son, 5| privilegiata nel catasto, e si può dire che non hanno pagato mai 508 4, son, 5| a sinistra come volesse dire: «adesso vi mangio tutti...»~ ~« 509 4, son, 5| sorse improvvisamente a dire il Quintina colla sua voce 510 4, son, 5| imbalsamato, incominciò a dire:~ ~«Se dovessi, amici e 511 4, son, 5| cose che non si devono mai dire a un superiore, specialmente 512 4, son, 5| compagnia. Non è il caso di dire che in quel tic tac, ingrossato 513 4, son, 5| vedere, Paolino!»~ ~«Vuoi dire che merito d'essere bastonato? 514 4, son, 5| corsa, e i vicini vogliono dire ciascuno la sua. Un po' 515 4, son, 5| insegnò quel che dovevo dire, precisamente come si fa 516 4, son, 5| Quelli di Paolino parevano dire: «Hai visto? ho ragione 517 5, cas, 1| insistere: egli si scusò col dire che lo spettacolo di un 518 5, cas, 1| nella polvere. A lasciarlo dire, egli non era soltanto il 519 5, cas, 1| la più bella donna, sans dire, della provincia di Milano — 520 5, cas, 1| qualcuno, il quale aveva osato dire una volta che il signor 521 5, cas, 1| aiutarlo.~ ~Lo lasciavan dire, scappando un po' per uno: 522 5, cas, 1| palpebre sugli occhi, prese a dire sottovoce:~ ~«L'è sempre 523 5, cas, 1| sciocchezze» saltò su a dire Paolino, con un tono aspro 524 5, cas, 1| essere dopo la serva, per non dire dopo la scopa.~ ~Questi 525 5, cas, 1| presentandolo a Giovedì, cominciò a dire:~ ~«Dunque si parte tutti 526 5, cas, 1| disgraziata!» scoppiò a dire Beatrice, portando in fretta 527 5, cas, 1| tradimenti... Che gli devo dire, per amor di Dio? Questo 528 5, cas, 1| parlare, ma che cosa doveva dire? Avrebbe voluto che ciò 529 5, cas, 1| fatto per me...» provò a dire la donna, con una voce che 530 5, cas, 1| non le suggeriva nulla da dire, nemmeno una parola di cortesia 531 5, cas, 1| lesse e rilesse, si può dire da capo, tutto il libro 532 5, cas, 1| lotta di due uomini, per non dire di due ombre, si mescolava 533 5, cas, 1| vestito adatto» seguitò a dire Palmira, come se si compiacesse 534 5, cas, 1| faccio arrestare» saltò su a dire il signor delegato Broglio, 535 5, cas, 1| Italia. È vero che per poter dire che un uomo canta in America 536 5, cas, 1| ed è partita» seguitò a dire il Pardi, sforzandosi di 537 5, cas, 1| Pianelli è a Milano» riprese a dire il signor Pardi colla pazienza 538 5, cas, 1| raziocinio.~ ~Il Berretta tornò a dire che la signora Beatrice, 539 5, cas, 1| sposarsi?»~ ~«No» essa tornò a dire con semplicità, con una 540 5, cas, 1| frase già fatta, tanto per dire qualche cosa, e per tenere 541 5, cas, 1| famiglia.~ ~«Però» prese a dire il Pardi con l'affanno di 542 5, cas, 1| fior di labbra, e finì col dire:~ ~«Scusi, io non so proprio 543 5, cas, 1| passare Beatrice, tornò a dire:~ ~«Mi scusi tanto....»~ ~ 544 5, cas, 1| volta sola la ragazza uscì a dire improvvisamente, come conclusione 545 5, cas, 2| ragazza! L'aveva, si può dire, levata dal telaio, in zoccoli 546 5, cas, 2| pane che ti meriti!» soleva dire dopo, nei pochi mesi che 547 5, cas, 2| condurre alle Cascine per poter dire di esserci stata, per prendere 548 5, cas, 2| spavento.~ ~Pardi mandò a dire che non lo aspettassero 549 5, cas, 3| partenza allegra, ma non può dire nemmeno di sentirsi turbato 550 5, cas, 3| vostro bene» fu presto a dire Demetrio, che nella voce 551 5, cas, 3| pareva una lettera, riprese a dire:~ ~«La mamma la prega d' Due anime in un corpo Parte, Cap.
552 1, 2 | faceva pensare, sto per dire, che le esequie fossero 553 1, 2 | vetri un’occhiata che pareva dire: Friggerlo il maledetto!~ ~ 554 1, 3 | esclamazioni secche, che volevano dire: Belle chiacchiere, ma il 555 1, 3 | contro di noi, che per vero dire, non avevamo sospettato 556 1, 3 | tentennamenti del capo, che pareva dire: Va bene, va bene. La moglie 557 1, 4 | giorni di stipendio. Non so dire quali rapporti avesse il 558 1, 5 | specchio ve lo potrebbe dire.~ ~– Sono Martina, la donna 559 1, 6 | materiale e grasso, seguitava a dire che la bestia era tutta 560 1, 6 | disabiglié?~ ~– Che devo dire? – rispose Marcello, che 561 1, 8 | del povero Lucini, non oso dire così subito quel che ne 562 1, 9 | spiriti erranti, per non dire dei casi confermati da certe 563 1, 9 | due circostanze, voglio dire che il marito di Anzela 564 1, 10 | braccia sul petto – potete dire di non conoscere la Giuditta 565 1, 10 | fremito. Venezia per me voleva dire Marina.~ ~Dietro le grandi 566 1, 10 | rotoletto, come sarebbe a dire, giudicando al tatto, zuccaro 567 1, 10 | povera Marina!~ ~Si può dire quel che io provassi in 568 1, 12 | Presidente. Che sapete dire intorno a questa lettera?~ ~ 569 1, 12 | certamente è il caso di dire: “Cherchez la femme”.~ ~[ 570 1, 13 | ora si presentava, son per dire, un’ombra chinese, che aveva 571 1, 14 | Linucci di Napoli e pozzo dire, illustrizzimo zignor Prezidente, 572 1, 14 | dirò quel che ho sentito dire, perché, siccome ho la bottega 573 1, 14 | Questo è quanto ho sentito dire. Ma, venendo a noi, pare 574 1, 14 | Presti prima il giuramento di dire la verità e non altro che 575 2, 1 | la morte avrebbero saputo dire che cosa ella sia?~ ~Il 576 2, 1 | non poté trattenersi da dire a se stesso: È mia.~ ~Questa 577 2, 1 | per vostro padre – prese a dire il traditore – ed è necessario 578 2, 2 | di mistero: chi potrebbe dire la verità è morto, e Marcello 579 2, 3 | essere in salvo, son per dire, a Calcutta; ma il contratto 580 2, 4 | di ghiaccio, ella dovrà dire a questo povero figliuolo: « 581 2, 5 | signor sindaco.~ ~Non saprei dire se egli mi riconoscesse 582 2, 6 | parlare a Marina? – Tremai nel dire queste parole.~ ~– Certo, 583 2, 6 | poter scavalcare. Io non so dire se fossi men pazzo di lui; 584 2, 6 | salvarti – gridai e nel dire queste parole nessuno avrebbe Le due Marianne Parte, Capitolo
585 1, 1 | padron mio.~ ~LUIGI: Tu vuoi dire che ti secco, che ti peso, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
586 1, gia | come filosofo, era di voler dire le cose con tanta chiarezza 587 1, gia | star coi preti s’impara a dire il rosario – osservai con 588 1, gia | Dopo un istante riprese a dire con serietà:~ ~– I miei 589 1, mau | certi proverbi e modi di dire, che spesso non avevano 590 1, mau | degli occhi, che voleva dire: i furbi s'intendono... 591 1, mau | sugli occhi e può sempre dire pane al pane, ladro al ladro. 592 1, mau | quel che egli intendesse dire, quando definiva il regno 593 1, mau | ingegnere, e mi sappia dire quel che ne pensa - riprese, 594 1, mau | garibaldino... - provai a dire per far sonare un'altra 595 1, fil | fisica, io psicologo posso dire della vita morale. Cosa 596 1, fil | il sapiente... vale a dire il più inutile. Se fosse 597 1, fil | procurarmi questa consolazione di dire a mio padre: Prendete, è 598 1, con | Botta e bott lì, soleva dire. Dopo di questi, per colpa 599 1, con | studiano, don Lorenzo si poteva dire uomo raro, originale, un 600 1, con | una vita parlante» soleva dire suo zio, monsignor di San 601 1, con | liberaloni, entrò in mezzo per dire:~ ~- Sa che cosa farebbe 602 1, gua | la terra, la casa, vale a dire costretti a cercar l'elemosina, 603 1, gua | se non avesse più nulla a dire, chiuse la bocca e tornò 604 1, gua | polso dell'oste: – Potete dire che i Lanzavecchia abbiano 605 1, gua | occhietti cenericci.~ ~– Volevo dire che questi nostri figliuoli 606 1, gua | faccia con niente?~ ~– Volete dire, se capisco il latino, che 607 1, gua | con più calore – volete dire che poiché m'è entrata la 608 1, fal | nato un putiferio da non dire. Battista, corto in dialettica, 609 1, omb | voluttà di meno, soleva dire, parodiando Sterne, è un 610 1, omb | buona signora lo lasciò dire, lo lasciò piangere un pezzo, 611 1, omb | senza capire cosa volesse dire volersi bene. Il tempo non 612 1, omb | pensiero, non lo lasciò dire:~ ~– Non voglio ora essere 613 1, omb | voce che chiama? – prese a dire Giacomo con flemmatica bonomia: – 614 1, omb | disgraziato degli animali, vale a dire, che, dopo aver guastato 615 1, omb | ripeto, avrebbe voluto dire Giacomo Lanzavecchia, a 616 1, met | conte mi fa – riprese a dire con un tremito di contentezza – 617 1, met | d'un uomo e anche, posso dire, la golosità d'uno studioso. 618 1, met | Lanzavecchia, mentre seguitava a dire colla sua quasi infantile 619 1, met | laterariorum fornacator, vale a dire cuocitore di laterizii, 620 1, met | Signora contessa, – prese a dire Giacomo con un'intonazione 621 1, met | qualche cosa mi trattiene dal dire subito di sì, è il dubbio 622 1, met | impossibile... – scattò a dire la contessa colla istintiva 623 1, met | voi, Giacomo, mi saprete dire... cioè non verrete a dirmelo, 624 1, met | formato Le Monnier.~ ~Bastava dire che in grazia di quei quattro 625 1, ang | afflizioni non osavano, sto per dire, accostarsi, quasi temessero 626 1, ang | Siccome era fuggita, si può dire, da casa sua per cercare 627 1, ang | donna Cristina riprese a dire: – Sai che ho in casa una 628 1, pra | dintorni, come sarebbe a dire il pretino rettore dei Santuario, 629 1, pra | sono le cose che si possono dire intorno ai doveri della 630 1, pra | Al babbo però non si deve dire.~ ~- A qualche cosa serve 631 1, pra | piccole mani, se la cavò col dire:~ ~– Vede, donna Adelasia? 632 1, pra | luogo sacro... – entrò a dire il conte simulando un santissimo 633 1, pra | Iginio?~ ~– Ecco... – provò a dire il pretino, facendosi rosso 634 1, pra | poco dopo con Fabrizio a dire che non c'era nulla di grave. 635 1, buo | schiudere la mente, come soleva dire, ai casti pensieri della 636 1, buo | magro mediatore – tornò a dire il buon uomo.~ ~– Lei è 637 1, buo | filosofo di tutti, mi lasci dire, e noi dobbiamo fare della 638 1, buo | che lei al mondo, posso dire che questa è la mia vita. 639 1, buo | principe russo – uscì a dire la bella creatura con tono 640 1, buo | repentinamente, tagliò corto col dire:~ ~– Bisogna che io veda 641 1, buo | da un Diocleziano. Sento dire che anche il conte Magnenzio 642 1, dam | verso sé stessa, sto per dire, un senso di orgoglio e 643 1, dam | sorse improvvisamente a dire:~ ~– Guarda un po', Gesumina, 644 1, dam | straziava il cuore, provò a dire:~ ~– Non si potrebbe intanto 645 1, dam | con un gesto che pareva dire:~ ~– Ci vuol altro che novene 646 1, dam | dovere di madre? – uscì a dire con appassionata tristezza 647 1, ani | appartenergli non avrebbe saputo dire. Forse era sempre stato 648 1, ani | essa minacciò il giovine di dire tutto alla contessa, se 649 1, ani | oscurità: che cosa doveva dire al suo Giacomo?~ ~Di mano 650 1, ani | restava indietro, voleva dire per la ragazza tutta la 651 1, ani | innocente? – balzò una volta a dire, afferrando con improvviso 652 1, sca | il sarcastico, che vuol dire: «A me non la si dà a bere!». 653 1, sca | vedere. V’era chi, tra il dire e il non dire, lasciava 654 1, sca | chi, tra il dire e il non dire, lasciava capire qualche 655 1, sca | sor Giacom, se mi lascia dire, – osservò un giorno il 656 1, sca | Spirito Santo.~ ~– Forse vuoi dire i miei rapporti con quel 657 1, sca | niente ai... cos... voglio dire a tute le ciàcole, che vengon 658 1, sca | franco); ma da questo al dire ch'egli vende il suo onore 659 1, cic | Celestina?.~ ~– Che cosa doveva dire?– brontolò la sorella, movendosi 660 1, cic | colonie.~ ~– Che cosa intende dire colla frase: se l'altro 661 1, bat | ricevo così – essa cominciò a dire, accennando alla semplicità 662 1, bat | questa casa era, si può dire, cresciuto come un figliuolo, 663 1, bat | povera mamma non poteva dire: andiamo via, mi hanno assassinato. 664 2, pad | girare la locuzione e di dire in altro modo: «Qui i resti 665 2, pad | frumento; ma. questo non si può dire in epigrafe. Mauro era veramente 666 2, pad | del San Martino, vale a dire non mai dopo la riscossione 667 2, pad | scamiciato socialismo, per non dire dell'anarchia addirittura, 668 2, pad | noblesse oblige, era il caso di dire. Quando si è stati una volta 669 2, pad | l'emozione non gli lasciò dire colle parole.~ ~Nel salottino 670 2, pad | amministrative vorrebbe dire in questi momenti la fine 671 2, dep | conoscere di persona, sentì dire dal canonico Murari che 672 2, dep | rispose il conte, sapendo di dire un'amabile bugia.~ ~– Conosco 673 2, dep | con voce umile riprese a dire:~ ~– Perdoni, Eminenza, 674 2, dep | Eminenza, se nella foga del dire mi è uscita qualche parola, 675 2, dep | veramente non saprei come dire. Se parlassi a un uomo di 676 2, dep | Zeno, i di Breno, vale a dire tutti i più bei nomi del 677 2, sor | santità. Questo non per dire che tu sia una donna cattiva, 678 2, sor | spirito delle cose che sentiva dire, non sempre osava rispondere 679 2, sor | così si oserebbe quasi dire che la natura dia alle costituzioni 680 2, sog | Ma domani avrebbe potuto dire ai signori del Ronchetto: « 681 2, sog | quanto male avesse potuto dire di madamisella, cento lingue 682 2, sog | credere a quel che è venuto a dire lo zio prete.~ ~– Che cosa 683 2, sog | Che cosa è venuto a dire? – domandò con aria stanca 684 2, sog | beffardi avrebbero dovuto dire di lui, della ragazza, della 685 2, con | dovrai entrare. Così potrai dire di non essere venuto a patti 686 2, maz | dell'Innominato, voglio dire cercò i parenti della povera 687 2, maz | iscrizioni, alle quali è, posso dire, attaccata una parte della 688 2, maz | sapete, è mia intenzione dire in quel «Discorso preliminare», 689 2, maz | laboro, obscurus fio», posso dire con Orazio: ma nulla è più 690 2, dem | pressoché opera vana, per non dire ridevole, tanto oggi gli 691 2, dem | signor conte – prese a dire il fedele servitore, mostrando 692 2, vis | cattivi maneggi, non saprei dire se più bisognosa o perversa, 693 2, vis | sono accorto... – scoppiò a dire buffonchiando il conte, 694 2, vis | gioventù; anzi, è il caso di dire: chi di voi è senza peccato 695 2, vis | Permodoché, tutto sommato, vale a dire, tenuto conto degli interessi 696 2, vis | occhio tutto quel che si può dire e tutto quel che domani 697 2, vis | avvocato non aveva più nulla a dire e che ora toccava a lui, 698 2, vis | suo nemico nato, vale a dire quanto un giacobino deve 699 2, vis | avvocato Galeazzi: voglio dire Ferrazzi...~ ~– Brognòlìco – 700 2, vis | ha avuto il coraggio di dire questo signore a un nobile 701 2, vis | Ha avuto il coraggio di dire che in casa Magnenzio le 702 2, vis | della scrivania, prese a dire, colla dignità con cui avrebbe 703 2, vis | disonoranti, ma possono dire con Dante: la vostra miseria 704 2, cel | Madonnina, questo voleva dire che, partendo a mezzanotte 705 2, cel | averla accompagnata e (poteva dire d'aver camminato in sogno) 706 2, gio | Il dottore seguita a dire che tu devi mangiare e tener 707 2, gio | i signori, riprendeva a dire: – Il meglio che tu possa 708 2, gio | mezzo alla sua disgrazia può dire d'essere caduta nella bambagia. 709 2, gio | nostro. La Lisa ha sentito dire alla fontana, da una donna, 710 2, gio | proposito della quale ti devo dire che si è fatto avanti il 711 2, gio | vendono le fornaci, come sento dire, a qualche grossa ditta 712 2, gio | telaio. E non faccio per dire: ma di pesi ne ha sollevati 713 2, gio | tossico sa che cosa vuol dire bocca amara; chi ha patito 714 2, gio | patito sa che cosa vuol dire patire. E se lei dice una 715 2, gio | riconoscendolo, dovesse dire: «To', colui che si lascia 716 2, gio | lontano dal capire.~ ~– Voglio dire, non coi denari che vengono 717 2, gio | coltellata nel ventre.~ ~Nel dire queste fiere parole, il 718 2, fru | così pauroso, questo voleva dire che la febbre dei suoi mali 719 2, deu | ebbe una gran voglia di dire la Lisa; ma dalla faccia 720 2, deu | troncò ogni discorso col dire:~ ~– Fosse la figlia di 721 2, deu | ascolti, figliuola? – tornò a dire don Angelo. Essa fece colle 722 2, deu | convinzione, starei per dire di umiltà soddisfatta, gli 723 2, ros | alla poverina.~ ~«Chi può dire» pensava in cuor suo «che 724 2, mor | aveva cominciato a dire; e non seppe dir altro. I nostri figliuoli Parte, Capitolo
725 NOS, 1 | sapete che cosa voglia dire un bimbo che non può guarire. 726 NOS, 1 | ogni pretesto è buono per dire qualche verità.~ ~- Se il 727 NOS, 1 | figliuoli lei?~ ~- È il caso di dire: troppa grazia, sant'Antonio!~ ~- 728 NOS, 1 | Cioè, che cosa intende dire?~ ~- Suona il flauto il 729 NOS, 1 | far altro. Una cosa è il dire e il dar precetti e il riconoscere 730 NOS, 1 | comandava a bacchetta, per non dire a bastone, trattando la 731 NOS, 1 | quella buona gente là (voleva dire i suoi genitori) mi rassegno 732 NOS, 1 | delizioso, talchè ebbe a dire con suo padre che lo studio 733 NOS, 1 | bella maniera mi mandarono a dire che intendevano mettere 734 NOS, 1 | che una passione, voglio dire una certa manìa per le cose 735 NOS, 1 | ogni altro, almeno; per non dire meglio d'ogni altro. E invece 736 NOS, 1 | Basterebbe, signore mie, dire presso a poco così: "Se 737 NOS, 1 | al mondo. Ciò ritorna a dire che per educare bisogna 738 NOS, 1 | ecco quel che dovrebbe dire a' suoi genitori: "Voi mi 739 NOS, 1 | sono un di più, per non dire un di più noioso. Questi 740 NOS, 1 | sentito in giudizio e di dire anche lui le sue ragioni 741 NOS, 1 | Sarebbe così bello poter dire sempre di sì, così bello 742 NOS, 1 | passioni sono poetiche, vale a dire, cattive come tutte le passioni, 743 NOS, 1 | fa, che vede, che sente a dire, che legge: loderò in modo 744 NOS, 1 | qualche cosa..., vale a dire che una quantità di carriere 745 NOS, 1 | credetegli. Io non voglio dire che il fanciullo non faccia 746 NOS, 1 | omnia; che in volgare vien a dire: quel che fa bene a uno 747 NOS, 1 | è meritata: non vogliono dire una buona parola mai, o 748 NOS, 1 | La gaiezza è, per così dire, il denaro contante della 749 NOS, 1 | un figliuolo è di poter dire: - ho almeno cercato di 750 NOS, 1(3) | ginnasio o di liceo, vale a dire un distributore di idee, 751 NOS, 1(3) | fisiologi s'erano limitati a dire che la ginnastica tedesca 752 NOS, 1(3) | noiosa; ora si comincia a dire che è dannosa. E lo diciamo 753 NOS, Int | però è troppo educata per dire sempre quel che pensa. Certo 754 NOS, Int | figliuoli anche lui, ti posso dire che se a questo mondo c' 755 NOS, Int | perdono un bambino si suol dire: santa croce vi aiuta... - 756 NOS, 1 | conoscenza, così prese a dire:~ ~"La questione dei Premî 757 NOS, 1 | di quelle che si possono dire non risolte mai definitivamente, 758 NOS, 1 | che d'imporsi. Non voglio dire con ciò che la responsabilità 759 NOS, 1 | mare, del quale non si può dire se sia verde od azzurro. 760 NOS, 1 | vita spirituale, voglio dire la pietà e l'amor di sè 761 NOS, 1 | prova.~ ~Noi dobbiamo poter dire al nostro allievo: - Sì, 762 NOS, 1 | è potente - per potergli dire subito dopo: - Non scender 763 NOS, 1 | premio senza pari il sentirsi dire dal babbo: - Qua la mano, 764 NOS, 1 | spiegazione, ma non vi scusi il dire: io non sapevo. I genitori 765 NOS, 1 | dimostrazioni ch'egli dà vale a dire che il bello è brutto, che 766 NOS, 1 | compatisce.~ ~Chi mi sa dire quante volte su cento questo 767 NOS, 1 | lucenti. Anzi se si voglion dire le cose come stanno, le 768 NOS, 1 | classi meno disagiate, vale a dire quelle che fanno una carriera 769 NOS, 1 | proverbio: ma si può anche dire che una cosa impedisce l' 770 NOS, Nos | altri tempi; talchè si può dire che in questi tempi d'eguaglianza 771 NOS, Nos | più necessaria, sto per dire, indispensabile. Per i poveri 772 NOS, Nos | Molto si avrebbe a dire su questa benedetta educazione 773 NOS, Nos | coltura impersonale, per così dire, l'ha acquistata ma non 774 NOS, Nos(8) | rendono meno oziosi, per non dire più necessari.~ ~ Nuove storie d'ogni colore Capitolo
775 1 | vecchi, cresciuti, si può dire, insieme, quantunque io 776 1 | il pomo d'Adamo, uscì a dire con voce romantica:~ ~- 777 1 | Bournè, che vale come il dire la fine fleur dei signori 778 1 | Per Battista, va sans dire, furono due anni e mezzo 779 1 | fidarti della felicita! è come dire va a fidarti della Giustina.... 780 1 | più esatta. Sarebbe meglio dire ipocondria, o meglio ancora 781 1 | anni di meno, avrei osato dire a me stesso: - Gerolamo, 782 1 | bravo boa compagno. Inutile dire che al panettone, al vin 783 1 | paura di dir troppo e di dire troppo poco, di espormi 784 1 | chi è? chi è? - presi a dire con furia, colla voce affogata 785 1 | l'unica parola che sapeva dire - Papà....~ ~L'arlecchino 786 1 | certi momenti non si può dire in cent'anni. Fu un caldo 787 1 | panettone.... - prese a dire la Paolina, togliendomi 788 1 | bimba dalle mani: e nel dire questo vidi che rideva al 789 2 | presentimento stamattina - tornò a dire,~ ~- Fa piacere, bambino - 790 2 | faccia alla luna. Pareva dire: Con chi parla? e si fanno 791 2 | carattere più brutale, voglio dire meno artistico; non pareva 792 2 | bestemmiare. Non saprei dire come portassero via anche 793 3 | sordo.~ ~- Va al... - fu per dire la povera donna che, trascinandosi 794 3 | che non aveva mai sentito dire che ci fosse una signora 795 3 | la sua prepotenza, voglio dire la sua influenza sui ministeri. 796 3 | Meneghin dol Gatt... - tornò a dire la vecchietta, che non sapeva 797 3 | intanto il suo uomo (voleva dire il conte) potrà tornare 798 4 | vasta campagna, egli poteva dire: - Tutto questo è mio, perchè 799 4 | di gente, e ognuno voleva dire la sua; e nella voce di 800 4 | bicchiere di vino, prese a dire: - Capite, la mia cara donnetta, 801 5 | miglia, una bella distanza a dire il vero; ma quando si hanno 802 5 | Sofia.~ ~- Non me lo faccio dire due volte, cari miei - rispose 803 5 | carta geografica, voglio dire della sua faccia. E la mima 804 6 | signorina inglese - soleva dire la vecchia istitutrice - 805 6 | moto del braccio che pareva dire;~ ~- A rivederci, caro,~ ~ 806 6 | mano alla moda inglese e a dire Good by, adieu, for ever. 807 6 | miss Lutzon (s'era fatto dire il nome dal cuoco dell'albergo) 808 6 | Questo sorriso voleva dire; - Grazie della gentile 809 6 | vedere alle prove. Mandò a dire che si sentiva poco bene, 810 6 | con un grugnito che voleva dire: - Sta lì, maledetto.... - 811 7 | parenti e non hanno si può dire nessuno al mondo. Sotto 812 7 | confusione) Credevo che volesse dire: così vecchio!~ ~Teresita. ( 813 7 | no, non ho più nulla a dire. Scusate, Teresita, io non 814 8 | volatina di note, che volevan dire: - Bona note, siora, Nina!~ ~- 815 8 | fece livido; poi non so dire quel che sia avvenuto.~ ~ 816 10 | domandò: - Il morto? voglio dire il Commendatore?~ ~- Eh, 817 11 | priora capirà che cosa voglia dire far ridere una beghina come 818 11 | Cominciava Carlinetto a dire, per esempio: - Oggi ho 819 11 | come se avessero sentito dire che Carlinetto s'era appiccato 820 11 | con nessuno, cominciò a dire ch'egli era stato un asino: 821 11 | del suo matrimonio, vale a dire da circa tre anni, Carlinetto 822 11 | notte sul tardi - prese a dire una volta il Cavaliere - 823 11 | tutte smorfie che volevan dire: - Povero diavolo!~ ~- Ah 824 11 | prete un'occhiata che voleva dire ancora: povero diavolo! 825 11 | niente è più inutile per dire a una bella signora il suo 826 11 | essere impiccato? - E voleva dire se per una donnina così Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
827 Dia, 2 | Ma con lui posso dire le mie ragioni. I padroni, 828 Dia, 4 | Giulietto.~ ~ ~ ~Che cosa vuol dire "inferocendo orrido morbo"?~ ~ ~ ~ 829 Dia, 6 | dopo il no è costretto a dire quasi di sì....~ ~ ~Cii....~ ~ ~ 830 Dia, 6 | Battista.~ ~ ~ ~Vuoi tu dire perchè piangi?~ ~ ~ ~Bartolomeo.~ ~ ~ ~ 831 Ane, 1 | vento, quando gli vennero a dire che la Santa Maria, un grosso 832 Ane, 4 | dove vuoi andare? che cosa dire alla povera mamma? noi andremo 833 Ane, 6 | Padron Pietro.~ ~ ~ ~Che vuoi dire, scioccherella?~ ~ ~ ~Teresina.~ ~ ~ ~ 834 Chi, 1 | aprivano la bocca che per dire dei rosari.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~ 835 Chi, 2 | Ghita.~ ~ ~ ~Tu vuoi dire un magistrato, un giudice....~ ~ ~ 836 Chi, 3 | Albina.~ ~ ~ ~Vuoi dire che ti senti nata contessa? 837 2Pe, 1 | tutti i vecchi, e non si può dire che la sua porta sia lo 838 2Pe, 1 | ha schifo a salutarmi, e dire che abbiamo lavato i cenci 839 2Pe, 2 | salon preferirei, sto per dire.... sposare un professore.~ ~ 840 Uom, 3 | Tranquillo.~ ~ ~ ~Tu vuoi dire al pranzo ufficiale. Dille 841 Uom, 3 | non mi ha detto nulla da dire alla signora contessa.~ ~ ~ ~ 842 Uom, 5 | generale perchè, si può dire, è merito suo se Crescentino 843 Uom, 5 | Tranquillo.~ ~ ~ ~Dovevate dire ch'è stata mia moglie.~ ~ ~ ~ 844 Uom, 8 | Benedetta pace! e dire che si sta tanto bene colle Il signor dottorino Capitolo
845 tes | leggesse quello che stava per dire, incominciò:~ ~- Sento che 846 tes | giorno in giorno? io temeva dire la verità, ma qual beneficio 847 tes | ritorno, unico mezzo, per vero dire, di rompere quella rete 848 tes | sé stesso, e starei per dire che nel fondo del suo cuore 849 tes | chiesa lombarda; si potrebbe dire che ciascuno di noi passa 850 tes | affatto ignota e potrebbero dire a ciascuno di noi: È un 851 tes | stessa guarita, volesse dire a me quanto scrive d'un 852 tes | vi sia giunta lo potrebbe dire meglio di me don Giulio, 853 tes | rimproveri, si fece forza a dire:~ ~- Vostra Eccellenza non 854 tes | che altrimenti si potrebbe dire coscienza della propria 855 tes | vostra virtù?~ ~- Ciò vuol dire?..~ ~- Vuol dire che ogni 856 tes | Ciò vuol dire?..~ ~- Vuol dire che ogni minuto della vita 857 tes | promesse e il dottore le fece dire dalla contessa Gemma come 858 tes | favorita da milord, e bisogna dire che il conte si fosse dato 859 tes | meschiavansi, non saprei dire, quali nuovi venti alla 860 tes | guarì e dei due non saprei dire quale salvasse l'altro, Vecchie cadenze e nuove Parte
861 I | guarda~ ~E non sappiam che dire.~ ~Qual scienza mai d'una 862 I | zanzara~ ~È degli umani il dire~ ~In riva al mar ch'ogni 863 II | Ti pare?~ ~e che le devo dire?~ ~- Ma scriverla per me.~ ~- 864 III | funebri rose e giova il dire;~ ~«Questa che passa avea Vecchie storie Capitolo
865 1 | est bien - si affrettò a dire Paolina per sbarazzarsene.~ ~ 866 1 | Io? nulla.~ ~- No, devi dire anche il tuo parere.~ ~- 867 1 | parere.~ ~- Che cosa devo dire?~ ~- Qualche cosa.~ ~- Andiamo 868 1 | giovinotto magrino.... tornò a dire.~ ~- Was sagen Sie? ripetè 869 2 | la messa ch'egli faceva dire ogni 23 dì settembre avesse 870 2 | ideale al mondo, e si può dire che i denari egli li avesse 871 3 | bosco.... tutto ciò voglio dire, mi ha tante volte trasportato 872 3 | di pellagra, ma bisogna dire che gli sia andata ai visceri 873 3 | un ragazzo dei Melgoni a dire che aveva veduto un uomo 874 4 | parenti e non hanno si può dire nessuno al mondo. Sotto 875 4 | Credevo che volesse dire: così vecchio!~ ~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~ 876 4 | no, non ho più nulla a dire. Scusate, Teresita, io non 877 5 | volatina di note, che volevan dire: - Bona note, siora Nina!~ ~- 878 5 | fece livido; poi non so dire quel che sia avvenuto.~ ~ 879 6 | pareva un reliquiario. E dire che la Gina alla Ghiacciata 880 6 | spirito, ella finiva, sto per dire, col camminare sopra i propri 881 7 | freddo; non che volesse dire con ciò che un paio di calzette 882 7 | presso l'acquajo. E bisogna dire che la gallina avesse veramente 883 8 | Forse il suo ideale (voglio dire il genero de' suoi sogni) 884 8 | palpabile. Perciò non posso dire nemmeno che mio zio mi amasse 885 9 | aristocratica.~ ~Enrico suol dire che mi vuoi bene più. che 886 9 | Non potevo tuttavia non dire parola al babbo. Aspettai 887 9 | della portiera, tornò a dire:~ ~- Mi giuri ancora che