Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | chiamare il cugino e gli disse:~ ~«Guarda un po', Tognino, 2 1, tes | con l'aria di canzonatura, disse (tra sé, s'intende): «Ecco 3 1, fun | accostò a Lorenzo e gli disse:~ ~«Perché hai permesso 4 1, fun | disparte la nuora, e le disse:~ ~«Non voglio che lei resti 5 1, fun | strapazzi.»~ ~«Obbedirò...» disse Arabella con un leggiero 6 1, fun | del dentista...»~ ~«Lo so» disse il conduttore, salutando 7 1, amm | uomo cattivo nemmeno lui» disse dopo un istante. «Non nego 8 1, amm | avvocato Baruffa.~ ~«Non c'è,» disse Ferruccio «ma tornerà verso 9 1, amm | questa storia del testamento» disse la Colomba, cercando cogli 10 1, amm | signora, che io la riverisca?» disse la zia Colomba, facendosi 11 1, amm | la prudenza. «Parlo io!» disse con quel dito in aria, e 12 1, pen | Galimberti: son così stanca» disse la Colomba, lasciandosi 13 1, pen | morire. Lei non ha fastidi» disse la Colomba, inginocchiandosi 14 1, pen | Notus in Judaea...» disse il delegato, aprendo la 15 1, pen | figliuolo della povera Marietta» disse la Colomba, indicandolo 16 1, pen | disparte il ragazzo e gli disse:~ ~«Perché sei così scalmanato? 17 1, aff | osava alzare il capo, e gli disse:~ ~«Questa lettera, veramente, 18 1, ret | dito sullo stomaco, gli disse:~ ~«Tu, tu non sarai così 19 1, ang | tratto si arrestò:~ ~«Papàdisse con un leggiero tremito 20 1, ang | Cremenno?»~ ~«Quando?» egli disse con uno sforzo di voce.~ ~« 21 1, gio | vagabondi,~ ~«Senti, Aradisse Naldo, parlando sottovoce 22 1, gio | Delaida.»~ ~«Con vun de quist» disse il Pirello, indicando colla 23 1, ris | tempo è prezioso.»~ ~Così disse con aria napoleonica, mettendosi 24 1, ris | Carolina, per la quale...» disse Aquilino, indicando col 25 1, ris | battuta:~ ~«Abbiate pazienzadisse alla donna «lasciate prima 26 1, ris | parole, o chiamo le guardie…» disse il signor Tognino, alzandosi 27 1, ris | mani di quest'acqua sporca» disse Aquilino con tono amichevole, 28 1, ris | avviliva nel fango. Queste cose disse o credette di esprimere 29 1, ris | Nossignora, non c'è più» disse in fretta Ferruccio, che 30 1, ris | visto Lorenzo?»~ ~Il ragazzo disse di no colla testa.~ ~«Sai 31 1, ris | alle Cascine...»~ ~«Sì, sì» disse il ragazzo, non accorgendosi 32 1, sca | di Sidonia.~ ~«Ti prego» disse costei, arrestandosi con 33 2, uom | don Felice.~ ~«Eccolo qui» disse il sagrestano.~ ~Lo scricchiolio 34 2, uom | Pianelli.~ ~«Ci siamo!» disse in cor suo il portinaio, 35 2, uom | Giosuè.»~ ~«Son comodo» disse il canonico, raggruppandosi 36 2, uom | faccio il sarto...»~ ~Così disse il portinaio, con aria distratta, 37 2, uom | tormentarlo.~ ~«Sta benedisse costui «badate però a non 38 2, cas | un uomo che si sfascia, e disse:~ ~«Sono un uomo morto».~ ~« 39 2, cas | chiuso l'uscio?»~ ~«È chiuso» disse piagnucolando la Nunziadina, 40 2, cas | dolori che aveva in gola, gli disse a scatti, col fare d'una 41 2, ani | principale.~ ~«Lui non c'è,» disse la portinaia «è andato in 42 2, pen | Una volta la buona donna disse tanto, che persuase suo 43 2, pen | sorella, e carezzandola, le disse con una vocina di pitocchetto:~ ~« 44 2, pen | Darò quel che potrò» disse alzandosi, e passò nella 45 2, pen | a impedire un sequestro» disse al Pirello. «Domani manderò 46 2, pen | incrociate le braccia al petto, disse inchinandosi verso la padrona, 47 2, bat | Arabella entrò in mezzo e disse freddamente a Ferruccio:~ ~« 48 2, bat | permise di dire. Non la disse, ma la fece vedere con un 49 2, bat | disprezzo, alzata la testa, disse con voce lenta e irritata: « 50 2, ros | e un bicchiere di vino, disse alla Nunziadina:~ ~«Recitiamo 51 2, ros | È qui, è il suo passo» disse la Nunziadina.~ ~La zia 52 2, ros | Voi fatevi coraggiodisse il ragazzo a suo padre « 53 2, ros | del nipote, lo scosse e disse:~ ~«Ferruccio...»~ ~«Che 54 2, ros | folta selva dei capelli e disse:~ ~«Non aprite, ci penso 55 2, ros | espressione risoluta gli disse tre volte di no, con tre 56 2, ros | sul ballatoio, entrò, e disse con tono d'uomo ragionevole 57 2, stu | ritratto a stampa di Pio IX, disse:~ ~«Sedetevi, è presto ancora».~ ~« 58 2, stu | Lotto, Banco numero 94» disse in un tono freddo, in cui 59 2, stu | vecchia Ratta testè defuntadisse di nuovo il mezzo avvocato, 60 2, stu | Santina la buona parente mi disse: 'Aquilino, quando sarò 61 2, stu | madama; sentirà che vocedisse apposta per far rabbia a 62 3, ara | suocero, ma la portinaia disse ch'era già uscito la mattina; 63 3, ara | Non ha ora precisa...» disse la Gioconda.~ ~«Portate 64 3, ara | siora Arundelli non c'è» disse l'Augusta con voce rotta 65 3, bat | È un tempo indiavolatodisse la Colomba, rientrando e 66 3, bat | meno arso di stamattina» disse sottovoce la donna.~ ~«L' 67 3, bat | bere ancora?»~ ~«No, no...» disse Ferruccio, senza mai distaccare 68 3, uom | vecchietto.~ ~«Son così stufo...» disse soffiando il Bomba.~ ~«L' 69 3, sch | che si divide dal marito» disse «ha sempre un poco di torto. 70 3, sch | vermouth e il biscotto; disse sempre di sì col capo a 71 3, tre | non olio.»~ ~«Benissimo» disse Lorenzo arrossendo come 72 3, tre | carta bianca fin che vuoi» disse Lorenzo con accento d'uomo 73 3, tre | parole che il Botola gli disse in quel momento, non ne 74 3, tir | Permette?»~ ~«Avanti» disse la voce di dentro, che sembrò 75 3, tir | Punitela». Arabella non disse, né pensò queste cose; ma 76 3, tir | ringrazio d'essere tornata» disse, appoggiandosi al tavolino 77 3, tir | cattiva.»~ ~Arabella non disse nulla, ma si raccolse con 78 3, tir | pieno di numeri.»~ ~«Scusi» disse Arabella alzandosi. «Non 79 3, tir | Oh sì, molto, qui...» disse, battendo colla mano il 80 3, tir | mi avete maledetto» egli disse «so che non mi volete più; 81 3, tir | indulgenza.»~ ~Che cosa disse di più? parlava come per 82 3, tir | Una voce qua dentro mi disse subito che tu saresti stata 83 3, tir | per formulare la parola, disse:~ ~«Prega...»~ ~Arabella 84 3, vit | grave, senza dubbio...» disse nell'uscire ai parenti che 85 3, vit | Allora non perdiamo tempo» disse l'impresario: «lei vada 86 3, vit | cerco per mare e per terradisse il Botola «vieni, tuo padre 87 3, vit | mani alla inferriata e gli disse:~ ~«Non muoverti».~ ~E lo 88 3, fio | Lei non ci abbandonerà...» disse, stendendogli lentamente 89 4, con | biglietto di cento lire, gli disse:~ ~«Provveda ai primi bisogni 90 4, con | povero ragazzo!~ ~«È uscita» disse il Pirello. «Se vuol parlarle, 91 4, con | lettera e la relazione, disse:~ ~«Se lei mi comanda...»~ ~ 92 4, amo | rigorosi...»~ ~Il giovane disse tutto ciò con una grande 93 4, que | rinfrancata e autorevole gli disse:~ ~«Andiamo, non abbiamo 94 4, que | migliore.~ ~«Ho capito» disse il delegato, fissando uno 95 4, pre | chinò verso di lei e le disse piano:~ ~«Non aspetterete 96 4, pre | occhio fisso e brillante, disse:~ ~«Lei non si lascerà mettere 97 4, pre | ch'egli era presente, gli disse senza turbarsi:~ ~«Leggerà, 98 4, pre | Ferruccio per un braccio, gli disse con accento sconvolto misto 99 4, pre | persuadendola:~ ~«Andiamo,» le disse «non si faccia vedere così: Il cappello del prete Parte, Capitolo
100 1, bar | di libri vecchi. Allora disse «u barone»:~ ~– Avete pensato, 101 1, bar | da queste persecuzioni, – disse il barone.~ ~- Questo gennaio 102 1, bar | e un grande cabalista, – disse ridendo il barone, alzando 103 1, bar | mia non vada perduta, – disse il barone, raddolcendo la 104 1, bar | mandato sulla mia strada, – disse il barone, fingendo ancora 105 1, bar | dei Carmine ti aiuti... – disse una vecchia spettinata, 106 1, tra | istituto.~ ~Prete Cirillo disse tanto, che persuase il Consiglio 107 1, tra | mostrarsi al pubblico, non disse per quel la solita messa 108 1, tra | Et libera nos a malo» – disse facendo un segno di croce 109 1, del | fosse di ritorno.~ ~– To', – disse, – per il tabacco... – e 110 1, del | lumaca!~ ~– Non è venuto! – disse una volta con un soffio 111 1, del | un'ora in casa mia, e mi disse che Santafusca sarebbe stata 112 1, del | cominciate,~ ~– Io non so... – disse il vecchio, che non si sentiva 113 1, del | questi santi, reverendo? – disse Martino il campanaro, un 114 1, del | con tutto il cuore. Poi disse: – È arrivato «u barone».~ ~- 115 1, del | venuto anche per vederedisse tranquillamente il prete, 116 1, del | più, per omnia secula! – disse il prete con una convinzione 117 1, del | la troverete la pace, – disse «u barone» come se facesse 118 1, del | che è tutta da rifare, – disse il prete alzandosi.~ ~– 119 1, del | la cucina.~ ~– Grande! – disse il prete con un impeto di 120 1, sen | Sono sensazioni! – disse a voce chiara, rispondendo 121 1, sen | Sono sensazioni! – disse ancora la voce di prima, 122 1, sen | mise una mano sul petto e disse:~ ~– Non entrerà nessuno, 123 1, sen | Sono sensazioni! – disse ancora una volta la voce 124 1, sen | trasse in disparte e gli disse sottovoce:~ ~– Mi rincresce, 125 1, sen | le do, Santa, giuoca, – disse il marchese di Spìano, che, 126 1, sen | voglio il tuo denaro adessodisse il fortunato vincitore. – 127 1, sen | mettendosi la chiave in tasca, disse a Maddalena:~ ~- Stanotte 128 1, sen | sua salute, eccellenzadisse la buona vecchietta colla 129 1, sen | colla punta dei coltello e disse solamente:~ ~– Vino!~ ~L' 130 1, sen | sotto la sua protezione, disse a voce alta:~ ~– Amici, 131 1, sen | diavolino... l'ultimodisse il barone ridendo con isforzo, 132 1, fil | urna i numeri pericolosidisse un grosso fabbro a una bella 133 1, fil | l'amore, speranza mia! – disse il fabbro, che avrebbe voluto 134 1, for | gli occhi dalle carte, gli disse:~ ~– Fu da me ieri un certo 135 1, for | la somma dell'ipotecadisse il marchese di Spiano, – 136 1, cap | nella stanza del morto, non disse nulla per il momento a Martino; 137 1, pre | la voce di Maddalena che disse:~ ~– Eccellenza, c'è una 138 1, spa | del prete, don Cicciodisse Granella, volgendosi ad 139 1, spa | scritto e non mi ha scrittodisse con aria altezzosa l'arruffato 140 1, spa | È partito, eccellenzadisse la donna.~ ~– Dove si trova?~ ~– 141 1, rim | un dito su un dito, gli disse–~ ~– O il cappello era proprietà 142 1, rim | predica, prese la penna e disse nell'atto che cominciava 143 1, rim | lettera al Martino, che disse:~ ~– Io vedo in queste parole 144 1, rim | lo tirò in disparte e gli disse:~ ~– Quanto l'avete pagato?~ ~ 145 1, rim | colla mano aperta. Non la disse colla bocca, ma fu una bugia, 146 1, rim | nella nostra presunzionedisse a Martino in sagrestia. – 147 1, rim | dell'antico testamentodisse il campanaro tutto compunto: 148 1, fan | al diavolo?~ ~- È qui! – disse Maddalena impaurita.~ ~- 149 1, fan | resto di superstizione, poi disse:~ ~– Ebbene, venga avanti... 150 1, fan | mastica delle prugne cotte, disse:~ ~– Ho io l'onore di parlare 151 1, fan | tratto come due girasoli, disse:~ ~– Ecco! lo sono venuto 152 1, pau | chiama il segretario? – disse sua eccellenza.~ ~Un ragazzetto 153 1, vis | Avete fatto benedisse «u barone». – Dove abita 154 1, vis | Cirillo.~ ~– Se comparisse! – disse una volta a voce alta; e 155 1, vis | il cane di Salvatore, – disse un pensiero; ma il corpo 156 1, cas | conduce spesso a perdizionedisse don Nunziante.~ ~– Io vorrei 157 1, cas | ho trovato in casa sua? disse don Ciccio, – un volume 158 1, cas | a leccare la scatoladisse il babbo col volto ancora 159 1, cas | don Ciccio:~ ~– A voi, – disse, – che avete gli occhiali. 160 1, cas | È questo, è questo – disse con voce tremante la moglie 161 1, cas | un odore di criminaledisse don Ciccio alzandosi in 162 1, cac | in faccia al cacciatore e disse:~ ~- Gli uomini si trovano, 163 1, cac | figlio di una sua sorelladisse il cacciatore con piglio 164 1, cac | lagrime!~ ~Il cacciatore disse tutto ciò con animo sincero.~ ~– 165 1, cac | Jervolino.~ ~– Precisamente, e disse che forse l'avevate preso 166 1, cac | Cesare quel che è di Cesaredisse Giorgio. – Voi mi sbarazzate 167 1, cac | ora e mezzo, cacciatoredisse l'uomo, che stava aggiustando 168 1, cac | Ecco fatto, prete! – disse a voce alta «u barone» ridestando 169 2, man | questi bravi signori? – disse con un gran condimento di 170 2, man | volo rapido e confuso. Poi disse:~ ~– Sarò sincero, mio bravo 171 2, man | trascurare la minima circostanza. Disse il giorno, l'ora, il minuto 172 2, man | risposta di monsignore. Disse come scoprisse il nome del 173 2, man | B, all'incartamento, poi disse:~ ~– Da tutto ciò che ella 174 2, man | cappello...~ ~Don Antonio disse di sì col capo. La lingua 175 2, man | Napoli.~ ~Don Antonio non disse quel giorno la sua solita 176 2, org | sei un barone d'un barone disse Marinella.~ ~– L'ho venduta.~ ~– 177 2, org | a proposito di pretedisse la Marinella. – Avete letto 178 2, org | villa più bella di questa –disse il barone che intendeva 179 2, org | ridendo sgangheratamente disse:~ ~– È il cappello del prete.~ ~ 180 2, org | voltò verso le ragazze e disse ridendo:~ ~– Stupidissime 181 2, ass | scelleratissimo Sciampagnadisse il barone, stringendo la 182 2, ass | quello.~ ~– Non capite? – disse l'Usilli, – l'aragosta si 183 2, ass | col cuore.~ ~– Conte, – disse di Spiano, volgendosi a 184 2, ass | Napoli.~ ~- Sarà benissimo, – disse con freddezza Santafusca.~ ~- 185 2, ass | Basta, staremo a vederedisse «u barone» che cominciava 186 2, ass | ever!».~ ~– Bene, bene! – disse il barone, che non si curò 187 2, ass | noiosa, finché l'Usilli gli disse una volta:~ ~– O senti, 188 2, ass | tanto bene presentarsi e ne disse in pochi minuti di così 189 2, cor | scrivervi uno di questi giornidisse il barone.~ ~– E io volevo 190 2, cor | Santafusca.~ ~– Oibò! – disse senza pensare «u barone».~ ~– 191 2, cor | comanda in questi feudi... – disse Cecere.~ ~– Per me non so... 192 2, cor | pollo alla cacciatoradisse Cecere.~ ~I due carabinieri 193 2, cor | preso troppo sole, e gli disse:~ ~– Un buon rimedio è un 194 2, cor | hanno indosso i morti... disse una volta seduto sul suo 195 2, col | festa.~ ~– Precisamentedisse il piovano aggrottando le 196 2, col | aggrottando le ciglia.~ ~E non disse più nulla.~ ~Ma egli pensava 197 2, luo | volatilizzato».~ ~Un giorno disse ridendo anche a don Ciccio:~ ~– 198 2, cas | Bell'originale costui!... – disse ridendo, quando ebbe riletta 199 2, cas | fosse in villa, barone, – disse Compariello.~ ~– Perché?~ ~– 200 2, cas | un tetro corridoio, gli disse sottovoce coll'aria di chi 201 2, cas | Si accomodi, eccellenzadisse con un tono più sostenuto 202 2, cas | Portate le robe, Quagliadisse il cavaliere.~ ~L'ombra 203 2, cas | cabalistiche.~ ~– Non sai nulla! – disse ancora una volta una voce 204 2, cas | cavaliere Martellini si alzò e disse:~ ~– Favorisca. eccellenza.~ ~ 205 2, cas | Il prete era riccodisse il barone alzando burberamente 206 2, mor | giornataccia da funeraledisse il cavaliere, stringendosi 207 2, mor | Conduceteci alle scuderiedisse il giudice al segretario.~ ~– 208 2, mor | due uomini con badilidisse il giudice.~ ~E mentre il 209 2, mor | scala e sul pianerottolo, disse stringendo la sua canna Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
210 2, 1 | portar via.~ ~Tognina - disse il Cresti a una delle due 211 2, 1 | giù, in piano se si può - disse finalmente Cresti, che pareva 212 2, 1 | della ruvida corteccia, disse colla cantilena del paese: - 213 2, 1 | parole in un mese quante ne disse quel giorno, in cui sentiva 214 2, 1 | ci si scotta tutti... - disse il Cresti, indicando a Massimo 215 2, 1 | amico.~ ~- Eh.... lo so - disse l'altro, tirando lungo il 216 2, 1 | finestra e:~ ~- Guarda - disse con un sentimento d'orgoglio, 217 2, 1 | anche da questa parte - disse il padrone di casa, aprendo 218 2, 2 | non la fanno smettere - disse Ezio.~ ~Sul terrazzo del 219 2, 3 | cappellino di paglia? - disse, mettendosi ritto davanti 220 2, 3 | ammiraglio.~ ~- Mamma, c'è Ezio - disse Flora, andando incontro 221 2, 3 | Manutengolismo» Ezio si alzò e disse:~ ~- Basta per oggi: ho 222 2, 3 | da soli?~ ~- Cari, cari - disse Ezio, risuscitando - e come 223 2, 3 | stai meglio morto... - gli disse Cresti, mettendogli la mano 224 2, 3 | Poi volgendosi a Ezio, gli disse bruscamente:~ ~- È arrivato 225 2, 3 | bene,~ ~- Bravo Ezio! - disse la zia con voce commossa. 226 2, 5 | Allora andiamoci domani - disse finalmente Massimo dopo 227 2, 5 | discorso a un'altra volta - disse quando fu vicino. - E forse 228 2, 5 | hai una grande paura.... - disse Massimo ridendo.~ ~- Tanta 229 2, 5 | appuntando un dito, gli disse: - Sei giusto tu il capitano 230 2, 5 | altro tempo e nel venir via disse, lanciando un'occhiata al 231 2, 5 | aspettava nell'atrio e gli disse: - Dunque siamo intesi. 232 2, 5 | ombrello.~ ~- Mia zia Matilde - disse Ezio presentandola.~ ~- 233 2, 5 | bello quando ci si ritrova - disse la pallida signora.~ ~- 234 2, 5 | d'esser venuto: ma glielo disse in un modo così tenero e 235 2, 6 | È in casa Regina? - disse Flora al giardiniere.~ ~- 236 2, 6 | compagnia io e la mia vecchia - disse Bortolo rassegnato - e poi 237 2, 7 | Faccio un giretto - disse la fanciulla, quando furono 238 2, 7 | di troppo sulla terra.. - disse il giovine.~ ~I discorsi 239 2, 7 | con quello del caminetto, disse: - Cari miei, bisogna proprio 240 2, 7 | buon giuoco.~ ~- Cioè? - disse Ezio, coll'aria beffarda 241 2, 7 | sei amabile, stamattina - disse improvvisamente la signorina 242 2, 7 | signorotto di Villa Serena e gli disse: - Prima di cacciar questo 243 2, 7 | timone che aveva in mano, le disse con un sottile sarcasmo: - 244 2, 8 | hands. Il Bersi ridendo gli disse sottovoce: - Essa ti cova...~ ~ 245 2, 8 | C'è anche il professore - disse il Bersi, mentre il battello 246 2, 8 | mattina con noi, Bagliani - disse la baronessa, mentre serrava 247 2, 8 | bisogno dei nostri amici - disse la baronessa, infilando 248 2, 8 | che mi hai vendicata - gli disse una volta sottovoce, dandogli 249 2, 8 | prenderlo nel chiosco - disse la baronessa alzandosi; 250 2, 9 | stoffa attraverso la luce, disse bruscamente: - Possiamo 251 2, 9 | voglio accontentarvi domani - disse il Cernobbio sciogliendo 252 2, 9 | lasciarlo correre domenica - disse burlando il Cernobbio. - 253 2, 9 | olivo.~ ~- O don Malachia - disse Bortolo, togliendosi il 254 2, 9 | nostra brava contessina - disse il vecchio cappellano, toccandola 255 2, 10 | prenderla con loro.~ ~- Come? - disse Regina, quando la barca 256 2, 10 | Noi andiamo al Galletto - disse Bortolo - da quel nostro 257 2, 10 | un posto anche per me - disse Flora, mettendosi a sedere 258 2, 10 | nel palco del Comitato - disse Regina, che da qualche tempo 259 2, 10 | come mi batte il cuore... - disse sottovoce Regina, posandosi 260 2, 10 | e grazie, Bortolo... - disse la signorina, scendendo 261 2, 10 | sei rimasta sempre sola - disse la figliuola, correndo verso 262 2, 10 | fece la ragazza e non disse altro. La modesta cena finì 263 2, 11 | volta non ci sia Ezio - disse a Massimo, che stava leggendo 264 2, 11 | Io gli parlerò... - disse Massimo, persuaso.~ ~- Ti 265 2, 11 | Cresti ha delle idee - disse Massimo, cominciando a lanciare 266 2, 11 | signore.~ ~- La sposa! - disse Massimo.~ ~Flora avrebbe 267 2, 11 | lodare; tanto che Massimo gli disse: - Guarda che faccino gustoso 268 2, 11 | ha una testina ideale - disse Flora.~ ~- Anch'essa coi 269 2, 11 | Questo è il mio pascolo - disse Flora - correndo avanti 270 2, 11 | suo gambo: - -Provi - le disse - supponga di assaggiare 271 2, 11 | Buonissima, squisitissima... - disse Flora colle labbra ancor 272 2, 11 | prova, quando la mamma mi disse che il Castelletto non è 273 2, 11 | fede muove le montagne - disse tranquillamente la signorina 274 2, 11 | speciale: è un mio prodotto - disse Cresti. - Glielo faremo 275 2, 12 | imbarazzata a contentarla - disse a Flora che stava immobile 276 2, 12 | a picchiare all'uscio - disse Regina - Non può far dormire 277 2, 12 | babbo, voltatevi di - disse Regina, avvolgendo la testa 278 2, 12 | Voi fatevi costà - disse alle ragazze - e vediam 279 2, 12 | buona sera alla compagnia - disse Amedeo, chinando il capo 280 2, 12 | vestita in quella maniera - disse Amedeo, arrossendo un poco 281 2, 12 | venuto anche il signor Ezio - disse bonariamente Amedeo a Flora, 282 2, 13 | ha.~ ~- Ha fatto bene - disse lentamente Flora, portando 283 2, 13 | vedere, consiglieremo... - disse lentamente, con dolcezza, 284 2, 13 | poetico.~ ~- È giusto - disse Flora.~ ~- Ho scritto qui 285 2, 14 | rimproverandolo amorevolmente, gli disse: - Che ti abbiamo fatto 286 2, 14 | doveri suoi, mio caro - disse lo zio con uno stile eguale 287 2, 14 | conquistarlo: - Bravo! - gli disse - e allora fa anche il resto.~ ~- 288 2, 14 | abbandonandosi sulla sedia, disse con ironico sorriso: - Tu 289 2, 14 | che sia finito.~ ~- Ezio - disse lo zio Massimo, asciugandosi 290 2, 14 | brutta parola, amico mio - disse lentamente Ezio, impallidendo 291 2, 14 | vuole.~ ~- Caro zio - gli disse - quando tu mi hai fatto 292 2, 15 | una parola, Bagliani? - disse con voce gelida senza turbarsi 293 2, 15 | occhiali.~ ~- Non toccarmi - disse repentinamente con voce 294 2, 15 | Ecco quel che rispondo - disse il disgraziato trascinato 295 2, 15 | necessario vederci altrove - disse quasi umilmente il barone, 296 2, 15 | a una partita a domino, disse al suo vicino:~ ~- Commendatore, 297 2, 15 | Ella mi onora, barone - disse colla sua cantilena il meridionale 298 2, 15 | mano del commendatore, gli disse con sorridente tristezza:~ ~ 299 2, 16 | questo diavolo di tempo? - disse tra , aprendo un poco 300 2, 16 | far nulla, caro Cresti - disse l'amico. - Vediamo se siamo 301 2, 16 | per lui.~ ~- Date qua - disse, strappando quasi di mano 302 2, 16 | queste sono sciocchezze - le disse. - Non è a questo modo che 303 2, 17 | letto.~ ~- Sai gli ordini - disse don Andreino assumendo quel 304 2, 17 | rassegnazione.~ ~- Che bagolon! - disse sottovoce Ezio con quello 305 2, 17 | riconosciuto alla voce lo zio, gli disse: - Crepi l'astrologo! - 306 2, 17 | stamattina, alle sei - disse il Bersi, precedendo il 307 2, 18 | a qualcuno un po' sordo, disse: - Eccomi a lei, signorina. 308 3, 1 | preferisci bianco, Sam? - disse il vecchietto, mentre scendeva 309 3, 1 | Vedendo il direttore, gli disse: - Il barone Hospenthal 310 3, 2 | travolgerlo: - Sta bene - disse - siamo stati castigati 311 3, 2 | E allora, mia cara... - disse il vecchio amico come se 312 3, 2 | dimessa e carezzevole, le disse: - voi siete una santa.~ ~- 313 3, 2 | come un paludamento, le disse: - Guarda un po', madrina, 314 3, 2 | lo stato di debolezza - disse lo zio.~ ~- O il molto sangue 315 3, 2 | voce naturale e convinta disse: - Il medico ha già preveduto 316 3, 2 | detto tante bugie, ma le disse così bene e con tanta naturalezza 317 3, 2 | fabbricatore di globuli rossi - disse Ezio, ricuperando un poco 318 3, 2 | al peggio...~ ~- Ezio - disse il Bersi, mordendosi le 319 3, 3 | sue penne e fattosi cuore, disse a stessa: - ora ci sono: 320 3, 3 | tutti fin da ieri mattina - disse la donna.~ ~- Partiti? - 321 3, 3 | Quella buona signora.... - disse voltandosi a cercarla cogli 322 3, 3 | modestamente alla donna le disse: - Pregate per quel poverino 323 3, 3 | ringraziate per me la signora... - disse, affrettandosi verso le 324 3, 4 | Abbiamo ragione di piangere - disse con voce soave e tremula 325 3, 4 | semplicissima, Cenzina - disse Massimo con una tenerezza 326 3, 4 | vostro aiuto, Massimo - disse lentamente.~ ~- Ma io potrei 327 3, 4 | cristiani dormono - gli disse il contino.~ ~- È buio?~ ~- 328 3, 4 | Allora questa è rugiada.... - disse Ezio, tenendo alto il viso. - 329 3, 5 | torrente. - Accompagnami - le disse - non possono tardar molto. 330 3, 5 | parve d'essere orientato, disse: - Lasciatemi, ora son pratico.- -~ ~ 331 3, 5 | Son fioriti gli oleandri - disse quando fu in cima, dove 332 3, 5 | consolarla. - Povera Flora - disse commovendosi, mentre lasciava 333 3, 6 | Ecco quà la nostra Flora - disse lo zio Massimo, quando la 334 3, 6 | che non si può più fare - disse la fanciulla con animo sostenuto, 335 3, 6 | pronunciò queste parole disse a Ezio ch'egli non poteva 336 3, 7 | Tu ti fai bravo - gli disse.~ ~- È sorprendente, Flora. 337 3, 7 | mi sentirò più contenta - disse Regina, asciugandosi di 338 3, 8 | stentò a riconoscerla: poi disse correndole incontro: - Flora? 339 3, 8 | E allora chiamami papà - disse confusamente il vecchio 340 3, 10 | movendo qualche passo, le disse con voce soffocata e raccolta: - - 341 3, 11 | Signorina, un lettera per lei - disse la cameriera entrando - 342 3, 11 | forestiera.~ ~- Sono io - disse questa, levandosi il velo 343 3, 12 | compagnia.~ ~- Il prete - disse in uno stretto dialetto 344 3, 12 | qualche biglietto.... - disse il brigadiere.~ ~- Che cosa I coniugi Spazzoletti Paragrafo
345 1 | portar giù.~ ~- Si figuri! - disse il signor Claudio, alzandosi 346 3 | fingendo un'aria semplice, disse loro:~ ~- A Varese abbiamo 347 3 | alla sora Spazzoletti, le disse con la maggior pulizia che 348 3 | seduta davanti.~ ~- Ancora - disse quando ella ebbe finito.~ ~ 349 3 | nel cuore.~ ~- Mi pare, - disse aprendo le mani - mi pare 350 4 | prese per un orecchio e gli disse: «Mi dirai tutto, mostro».~ ~ Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
351 1, lor, 1| vada, non perda tempo» disse premurosamente il Pianelli, 352 1, lor, 1| Che c'entrano le donnedisse lord Cosmetico affettando 353 1, lor, 1| lo tirò in disparte e gli disse colle sue solite declamate 354 1, lor, 1| ridere il Pianelli, che disse con un accento freddo e 355 1, lor, 1| stento quasi a respirare» disse Beatrice tirando un gran 356 1, lor, 1| momento in disparte, gli disse sottovoce:~ ~«Però ha fatto 357 1, lor, 1| per uno scatto interno, e disse:~ ~«Veda se tutto è in ordine.»~ ~« 358 1, lor, 1| veda....»~ ~«Lo vedo...» disse il Martini con un filo di 359 1, lor, 1| altra parte la faccia. Poi disse:~ ~«Vedremo alla fine del 360 1, lor, 1| salvare il suo onore...» disse ancora il Martini, mentre 361 1, lor, 2| bruco che va al bosco e disse cogli occhi chiusi:~ ~«Io 362 1, lor, 2| Eh, come ha fatto...» disse il Bianchi, ritirando nelle 363 1, lor, 2| Mazzoleni.~ ~La portinaia gli disse che il signor Demetrio era 364 1, lor, 2| mano e l'uomo in prigione» disse con dispetto una volta Cesarino.~ ~« 365 1, lor, 3| ultime parole che Beatrice disse a suo marito.~ ~L'avvenente 366 1, lor, 3| si squarciassero i muri» disse la Quintina, la moglie del 367 1, lor, 4| El Poncin del Carrobi!» disse un parrucchiere a una bella 368 1, lor, 4| mi truciderei, bellezza» disse il magruzzo in pianelle, 369 1, lor, 4| Demetrio a questa mia idea disse di sì col capo. Di suo soggiunse:~ ~« 370 1, lor, 4| era più né babbomamma, disse al sor sergente più d'una 371 1, lor, 4| tiravano il capo sul petto, disse con un sospiro: Amen.~ ~ 372 2, tri, 1| oltre il resto!~ ~«Mammadisse sottovoce la bambina, mettendo 373 2, tri, 1| soldo di coda; ma lo zio gli disse chiaramente:~ ~«Puoi fare 374 2, tri, 1| della gente.~ ~«Crepadisse Demetrio.~ ~«Beb» abbaiò 375 2, tri, 1| Non è possibile...» disse freddamente e con un leggiero 376 2, tri, 1| collocò sul tavolino, e disse con un tono di voce in cui 377 2, tri, 1| può pagare....»~ ~«Ah sì?» disse con un sorrisetto ironico 378 2, tri, 2| accorgesse.~ ~«Marcia viadisse, alzando un poco il piede 379 2, tri, 2| Signor Pianelli» disse il vecchio portiere Caramella, 380 2, tri, 2| vetri dei suoi occhiali, disse con voce sguaiata:~ ~«È 381 2, tri, 2| Io non so nulla...» disse Demetrio umile e paziente.~ ~« 382 2, tri, 3| cogli occhi gonfi di pianto disse di sì col capo.~ ~«Me la 383 2, tri, 4| il pane cotto nel forno» disse ancora collocando la roba 384 2, tri, 4| la tosetta:~ ~«Andiamodisse «ne parleremo con comodo. 385 2, tri, 5| quella donna, che, come si disse, gli era rimasta impressa 386 2, tri, 6| po', povera signora...» disse il buon benefattore, raccogliendo 387 2, tri, 6| amministrativa, della quale disse il nome in un orecchio. 388 2, tri, 6| prese in disparte e gli disse:~ ~«Senta, Pianelli: c'è 389 2, tri, 6| canzona....»~ ~«Va bene» disse il cavaliere, che pareva 390 2, tri, 7| in anticamera, Demetrio disse ad Arabella:~ ~«Lasciami 391 2, tri, 7| come se cercasse la parola, disse parlando al muro:~ ~«Io 392 3, pao, 1| Mi vanno benissimo» disse Paolino, mettendo innanzi 393 3, pao, 1| volto ai due pugni stretti, disse con un piglio sgarbato:~ ~« 394 3, pao, 1| dei Bareggi?»~ ~Paolino disse di no col capo.~ ~«Allora 395 3, pao, 2| radere come uno sposino» disse Demetrio.~ ~«Primavera innanzi 396 3, pao, 2| qualunque.~ ~«Tu comincerai» disse al cameriere, «a portare 397 3, pao, 2| ballare...~ ~«Orate, fratres» disse il prete, voltandosi indietro 398 3, pao, 3| tabernacolo dello Spirito Santodisse Mario. «L'ha detto il predicatore 399 3, pao, 3| pensa alla tua mamma» gli disse.~ ~Ferruccio rispose di 400 3, pao, 3| ho portato un angiolino» disse lo zio, scartocciando il 401 3, pao, 3| sole.~ ~«Andiamo, andiamo…» disse cacciando avanti i due maschietti 402 3, pao, 3| dire.~ ~«Sor Demetrio...» disse salutando, aggiungendo anche 403 3, pao, 3| figuretta! tutta la mammina» disse il maestro all'Arabella, 404 3, pao, 3| stendere la mano al cognato e disse qualche parola per avviare 405 3, pao, 3| Che bella giornatadisse egli dopo un bel tratto, 406 3, pao, 3| cinque e sei caffè e pannadisse al cameriere, contando col 407 3, pao, 3| accettare: «Andiamo, andiamodisse con una certa furia screanzata, « 408 3, pao, 4| metterli sotto un calamaio disse a mezza voce: «vedremo» : 409 3, pao, 5| Taci, lasciami sentire» disse la Pardi, ansando, porgendo 410 3, pao, 5| trasse un sospiro.~ ~«Jesusdisse, «che corsa! quel bestione 411 3, pao, 6| farla ridere...~ ~Beatrice disse una volta di sì, senza capir 412 3, pao, 7| bocca posto come un uncino, disse con un fiato spento di voce:~ ~« 413 3, pao, 8| La mamma è in letto» disse Arabella.~ ~«Si sente male?»~ ~« 414 3, pao, 8| nella lattuga della cuffia, disse:~ ~«Sicuro, è malata: pare 415 3, pao, 8| cugino sotto il calamaio e disse un altro «vedremo» meno 416 3, pao, 8| allo spirito. E fece così. Disse tutto al prete lo stato 417 3, pao, 8| saresti un bel birbone,» gli disse «se per una tua golosità 418 3, pao, 8| mattoni.~ ~«Venga, zio...» disse Arabella con un cenno della 419 3, pao, 8| Pover patanèll!...» disse lo zio con un movimento, 420 3, pao, 8| riverenze.~ ~«Stia comodo,» gli disse Demetrio con un sorriso 421 4, son, 1| Sentiamo anche questa» disse Paolino, sollevandosi un 422 4, son, 1| voluto più uscire.~ ~Non disse né sì, né no, per il momento, 423 4, son, 2| mettere le carte a posto e gli disse sottovoce:~ ~«Tieni a mente, 424 4, son, 2| che s'inchinò gravemente e disse con voce di basso profondo:~ ~« 425 4, son, 2| signore vuol passare...» disse improvvisamente la voce 426 4, son, 2| socchiudendo gli occhi, disse:~ ~«Fa pure, Marco.»~ ~Paolino 427 4, son, 2| che scappa dalla cesta, e disse:~ ~«Metta pure i capelli 428 4, son, 2| svegliò.~ ~«Grazie, poverin» disse la donna sorridendo.~ ~« 429 4, son, 2| onesti del capo di morto, disse con precisione molecolare 430 4, son, 3| il braccio e Demetrio le disse: «Non faticate troppo, tanto 431 4, son, 3| innocenti.~ ~Sbarrò gli occhi, e disse:~ ~«Sei proprio tu?»~ ~« 432 4, son, 3| proprio tu?»~ ~«Sì, son io» disse Arabella, che sedeva ai 433 4, son, 3| di aver indovinato. Non disse, cioè, che la Carolina delle 434 4, son, 3| sul capo.~ ~«Avanti...» disse parlando nelle lenzuola 435 4, son, 3| nascondervi, caro voi?» disse Beatrice entrando, «io avrei 436 4, son, 3| mai.~ ~«Sedetevi...» le disse, accennando cogli occhi 437 4, son, 3| trasporto di ilarità.~ ~«To'...» disse Demetrio, socchiudendo quasi 438 4, son, 3| parlaste....»~ ~Beatrice disse queste parole cogli occhi 439 4, son, 3| moveva dalle Cascine, e me ne disse tante che mi ha quasi persuasa. 440 4, son, 3| capirà da sé.»~ ~«Va bene...» disse Demetrio con voce fredda 441 4, son, 4| ecco il signor Pianelli» disse il Quintina con la sua voce 442 4, son, 4| sorriso pieno di sarcasmo, e disse tranquillamente:~ ~«Io non 443 4, son, 4| fece un coraggio da leone e disse:~ ~«Come impiegato anziano 444 4, son, 4| uscire:~ ~«Neh, Pianelli» disse con una voce d'uomo sostenuto 445 4, son, 4| fratello, eh?»~ ~Demetrio disse di sì col capo, e inghiotti 446 4, son, 4| senza andare in furia, e disse:~ ~«Scusi, lei sapeva benissimo, 447 4, son, 4| spalla del commendatore e gli disse:~ ~«Badi a non offenderla 448 4, son, 4| rabbia e della sua paura, disse loro:~ ~«È niente, grazie, 449 4, son, 4| che non era compos sui» disse il Quintina che in questa 450 4, son, 5| Stiamo vicini noi due» disse sottovoce al Caravaggio, 451 4, son, 5| stamparli in ambrosianodisse al suo vicino, quando fu 452 4, son, 5| cornichons...?»~ ~«Cornicioni...» disse il Caravaggio, scoppiettando 453 4, son, 5| statue di bronzo e di marmodisse l'archivista al suo vicino « 454 4, son, 5| iniziativa a questo mondo» disse il Bianconi, a cui il barolo 455 4, son, 5| Guarda, anche i pistacchi...» disse il Bianconi, che non voleva 456 4, son, 5| mio. Avvegnaché, come ben disse pur dianzi il mio buon amico 457 4, son, 5| ruba la signora Beatrice» disse Demetrio con un tono di 458 4, son, 5| avvicinò a Beatrice e le disse con una voce di umiltà e 459 5, cas, 1| suo effetto.~ ~«Caro lei,» disse il vecchietto con una voce 460 5, cas, 1| Vado, mi chiama il qui…» disse e sparì.~ ~Paolino discese 461 5, cas, 1| San Clemente.~ ~«Non c'è» disse la portinaia. «Va e viene 462 5, cas, 1| Carolina, Carolina» disse, entrando in casa col cappello 463 5, cas, 1| far scene. Chiudi l'uscio» disse Paolino quando furono in 464 5, cas, 1| dagli altri?~ ~«Beatrice» disse, distaccandosi dalla tavola 465 5, cas, 1| singhiozzo:~ ~«Gli scriveròdisse, «gli scriverò dimani da 466 5, cas, 1| Sono io, il Berretta...» disse la nota voce del portinaio.~ ~« 467 5, cas, 1| arrivata in tavola, gli disse:~ ~«Leggi tu.»~ ~Secco, 468 5, cas, 1| Pianelli che ti scrive» disse, dopo aver scorsa superficialmente 469 5, cas, 1| povera signora Palmira...» disse il compagno che vinceva 470 5, cas, 1| ragazzo dell'osteria, gli disse: «Guarda se c'è un agente 471 5, cas, 1| andato a monte?~ ~«È qui» disse finalmente il Berretta, 472 5, cas, 1| niente....»~ ~«Mi perdoni...» disse il Pardi, allentando a poco 473 5, cas, 2| parlando cogli occhi, gli disse qualche cosa, forse un arrivederci.~ ~ 474 5, cas, 2| Buona sera, signor padrone» disse quell'uomo nero.~ ~«Sta 475 5, cas, 2| mandarti fuori a quest'ora» disse alla Cherubina «ma avrei 476 5, cas, 2| dormito alle Cascine?»~ ~«Sì» disse Palmira, sollevando gli 477 5, cas, 2| far pietà ai sassi, gli disse singhiozzando:~ ~«Mi mandi 478 5, cas, 3| lascialo andar via» egli disse sorridendo.~ ~«Lo so bene, 479 5, cas, 3| alzare gli occhi.~ ~Arabella disse di sì con un colpo delle 480 5, cas, 3| tese a uno sforzo supremo, disse ancora qualche cosa colla 481 5, cas, 3| de' suoi. «Ciao, mamma...» disse una voce, che un Demetrio Due anime in un corpo Parte, Cap.
482 1, 4 | nel vano della scala e mi disse:~ ~– Signor Violino, hanno 483 1, 6 | Gaspare, hai sentito? – disse la madre, lasciando di curare 484 1, 6 | caro signor Marcello? – disse la madre con voce affettuosa 485 1, 6 | aveva di queste intenzionidisse la signora Brigida, alzando 486 1, 7 | conosceva un poco di vista, disse che la mia era stata una 487 1, 8 | buona, gentile, forse bella. Disse che egli era disposto a 488 1, 9 | bottone del vestito, mi disse: – Sono contento d’incontrarla, 489 1, 9 | intenzioni sopra la Giocondadisse il signor Pietro.~ ~– Cioè; 490 1, 10 | istanti di vostra madre. Mi disse come rimasta sola, con voi 491 1, 10 | risposi:~ ~– Quanto ella mi disse, signore, è vero; ma vi 492 1, 10 | labirinto.~ ~– Signoredisse lo sconosciuto, alzandosi 493 1, 10 | labirinto incantato e mi disse: – Ho piacere di far la 494 1, 10 | Scusi, signor Marcello, – disse costui – può ella negare 495 1, 10 | levandosi il cappello, mi disse: – È lei il signor Marcello 496 1, 10 | Dobbiamo andare, signori? – disse il gentilissimo signor delegato.~ ~ 497 1, 11 | assaporare una presa, mi disse: – Stasera può bastare – 498 1, 11 | disturbo) si fermò e mi disse: – Questa è una delle camere 499 1, 14 | tanto lo distingue. Egli disse come sul [143] prevenuto 500 2, 1 | uno studio segreto, gli disse: – Monsieur Talbot mi ha 501 2, 1 | Se fosse sotterra? – disse la coscienza.~ ~Trasudava, 502 2, 1 | una gondola tutto solo e disse al gondoliero di condurlo 503 2, 1 | spiriti.~ ~– La signora... – disse al servo.~ ~[153] – Dorme: 504 2, 1 | Siete proprio voi? – disse la signora, che di solito 505 2, 1 | voluto provarti: qualcuno mi disse stasera che da un pezzo 506 2, 2 | E il vecchio falsario? – disse il mio carissimo amico, 507 2, 2 | Siamo troppo in ritardo – mi disse dopo due o tre ore il signor 508 2, 3 | osteria del signor sindacodisse il delegato, e abbassò il 509 2, 3 | Dateci del fuoco e del vinodisse una delle ombre, scivolando 510 2, 3 | interrogato in confidenza, disse: – Villa Carnica è a tre 511 2, 3 | Signor Marcello, – mi disse il caro signor delegato, 512 2, 3 | Portate del rhumdisse un signore alquanto dubitoso 513 2, 3 | fanale, che si è spentodisse il Sultano; e ben riconobbi 514 2, 3 | Non ha voluto restodisse; – di questi uomini si va 515 2, 3 | Mestre.~ ~– L’uomo è mio – disse fregandosi le mani.~ ~– 516 2, 4 | di qui, te l’assicurodisse uno di loro, ed entrambi 517 2, 4 | Era villa Carnica, e me lo disse anche una freccia e un’iscrizione 518 2, 5 | di cinque o sei migliadisse il delegato – perché il 519 2, 5 | lei il signor...? – e qui disse quel nome ch’io non posso 520 2, 6 | pietosamente nella canonica, mi disse:~ ~– Povera putela, l’emo 521 Con | ribadirono questa verità e, come disse l’illustre avvocato, la Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
522 1, gia | guasto nel vecchio amico, e disse semplicemente: – Bravo, 523 1, gia | Salta su che ti aspettanodisse aiutandomi colle due mani 524 1, gia | dove?~ ~– A Celana, lassùdisse Giacomo, indicandomi colla 525 1, gia | stanza dello zio pretedisse Giacomo, facendo scorrere 526 1, gia | insieme a peppinetta... – disse levando da un taschino della 527 1, mau | ingegnere, che bel regalo! – disse, stringendo nelle sue mani 528 1, mau | venga qua, sor Morandini, – disse, tirandomi verso il pergolato 529 1, fil | serena ilaritàGuarda, – disse – si direbbe che il vecchio 530 1, con | debiti.~ ~- Come state zia? – disse una voce dietro di noi.~ ~- 531 1, con | una mezza mia figliuoladisse la signora Santina volgendosi 532 1, con | che l'erba cresca... – disse con un sospiro.~ ~– Non 533 1, gua | libri. – Sarebbe bella, – disse sospirando e fermandosi 534 1, gua | La va male, Cecco... – disse il fornaciaio con voce coperta 535 1, gua | dal sonno.~ ~– Cioè... – disse Mauro, che vedendo passare 536 1, gua | Non vi conviene, Maurodisse l'oste colla voce fredda 537 1, gua | quel che c'è in aria... – disse Mauro, che per darsi un 538 1, gua | sempre stato una bestia, – disse Mauro, alzando alquanto 539 1, gua | tazzetta sul banco:~ ~– Lo sodisse – che in un paese di ladri 540 1, fal | State zitto, – gli disse – non svegliate la mamma; 541 1, omb | tempo.~ ~* ~– Sei tu? – le disse lentamente Giacomo, senza 542 1, omb | noi aver del coraggiodisse Giacomo colla voce insinuante 543 1, omb | più quello d'una volta? – disse Giacomo, evocando un piccolo 544 1, omb | Ascoltate, Giacomo – gli disse aggrottando le ciglia. – 545 1, met | In una buona iscrizionedisse il conte Lorenzo con classica 546 1, met | sia compiuta, lallèla…– disse agitando le due mani floscie 547 1, met | troppo buona verso di me – disse Giacomo con commozione sincera.~ ~– 548 1, met | in paradiso.~ ~– Sicuro - disse finalmente, fissando gli 549 1, met | conte, una voce interna gli disse che questa proposta era 550 1, met | importanza della cosa, gli disse: – Eccovi le due righe di 551 1, met | attività.~ ~La contessa disse tutto ciò con un accento 552 1, met | questa vostra Celestina! – disse il conte, che cominciava 553 1, met | suggellata:~ ~- Indovina – gli disse – che cosa c'è qua dentro. – 554 1, pra | distrazione non fa male – gli disse il conte. – Saremo quasi 555 1, pra | carezzandola sui capelli, le disse sottovoce: – Sai che non 556 1, pra | necessità.~ ~– Scusa, mammàdisse la bambina, a cui gli occhi 557 1, pra | zampone di Modena, contessadisse Fabrizio.~ ~– C'è qualche 558 1, pra | ha opinioni politichedisse il maestro, un ex‑tromba 559 1, buo | chi lavora. Vieni, Normadisse, alzandosi di nuovo, andando 560 1, buo | rispettare tutte le delicatezzedisse il padrone di casa con un 561 1, ani | delle cose. – Per me – gli disse quel giorno che le tornò 562 1, ani | Quindi donna Cristina le disse piano:~ ~– Non voglio far 563 1, sca | perduta la pazienza, gli disse una volta che, se voleva 564 1, sca | incontro tutto cerimonioso, gli disse:~ ~– Ho parlato col ragioniere 565 1, sca | il muro, – Buona sera! – disse brevemente, mentre toccava 566 1, sca | credi a questi merli? – disse al Brandati, tirandogli 567 1, sca | ciarle degli imbecillidisse Giacomo con voce velata, 568 1, sca | Ad un tratto il filosofo disse: – Che stupido! e che mi 569 1, sca | voltare il viso dal fuoco gli disse:~ ~- C'è stato Fabrizio 570 1, cic | protezione paterna. Poi gli disse:~ ~- La Lisa ha ragione: 571 1, cic | quelle degli avvocati. Non disse nulla Giacomo, ma la mamma 572 1, cic | uno di questi giorni, – disse colla voce sonnolenta la 573 1, cic | il profumo delle anime! – disse Giacomo, accostando il delicato 574 1, cic | fatti miei?~ ~Queste frasi disse fra sé e ripeté più volte, 575 1, bat | gallinetta nel grembiale e disse: – Vado dalla contessa a 576 1, bat | La signora contessadisse sottovoceprega il signor 577 1, bat | Cappuccina.~ ~– Si accomodidisse il servitore, spingendo 578 1, bat | presenza.~ ~– Contessadisse, volgendosi verso di lei: 579 1, bat | uomo sepolto, – Signora! – disse – non posso più resistere. 580 1, bat | Questo è l'inferno, – disse – questa è la maledizione 581 2, pad | una briciola di pane, gli disse:~ ~- Te la sei meritata 582 2, pad | una passione africana, – disse col suo bel ridere argentino 583 2, pad | l'uscio?~ ~– Per Dio! – disse ingrossando la voce per 584 2, dep | questa bella visita... – disse il vescovo, che, sorridendo 585 2, dep | primavera...~ ~– Sicuro! – disse la voce baritonale del prelato 586 2, dep | conosciuta una ragazzadisse il conte, scivolando sulle 587 2, dep | appoggio...~ ~– Ho capito! – disse monsignore, chinando la 588 2, dep | Giacomo Lanzavecchiadisse il conte, dopo aver consultato 589 2, dep | arsura interna che lo rodeva, disse al cameriere, che aspettava 590 2, sor | santo ritiro:~ ~– Qui – le dissedevi considerarti come 591 2, sor | speciale benedizione? – disse un giorno donna Gesumina 592 2, sor | fenomeni del suo stato.~ ~Così disse donna Adelasia quasi con 593 2, sog | passi contati al letto, disse al malato–.~ ~– È vero che 594 2, sog | domandare tue notiziedisse Angiolino che capì la necessità 595 2, sog | doveva mangiare per Natale, – disse la sorella – ma è sempre 596 2, sog | che spendete per me... – disse Giacomo, rannuvolandosi 597 2, sog | Voletevi bene e addio! – disse la mamma. – Ora dobbiamo 598 2, fin | queste tue cartaccie, – gli disse la mamma – prima hai bisogno 599 2, fin | Blitz a tenerti compagniadisse la donna nell'uscire.~ ~ 600 2, con | scandali si fa presto, – disse il vecchio uomo, che colla 601 2, dem | nessuno che si chiami così. –disse il vecchio Fabrizio, mentre 602 2, dem | dall'America si ritornadisse sospirando il buon uomo, 603 2, dem | Portalo via, non mi va giùdisse restituendo la scodella, 604 2, dem | Vedrò io il signor Ribonidisse Fabrizio, facendo scomparire 605 2, dem | Fabrizio finse acconciarsi e disse:~ ~- Come vuole, signor 606 2, vis | possa...»~ ~– Signor contedisse Fabrizio entrando col suo 607 2, vis | avvocato, si accomodidisse don Lorenzo, al quale non 608 2, vis | posso servirla, avvocato? – disse, mettendosi anche lui a 609 2, vis | Amici scapestrati? – disse in cuor suo il conte. - 610 2, cel | molino mobile, vedraidisse donna Gesumina. – Le monache 611 2, cel | andandogli incontro gli disse, fingendo una certa apprensione:~ ~– 612 2, cel | amava le grosse celie, le disse: – Cerestina, c'è il Garibaldi: 613 2, gio | di fare il professoredisse il vecchio fauno, tenendo 614 2, gio | dolcemente sul petto, gli disse:~ ~– Sai quel che hai detto, 615 2, fru | tu? Dio, Dio, è lei... – disse a voce alta mettendosi a 616 2, fru | malata, tu hai la febbre... – disse Giacomo, quando sentì il 617 2, fru | volevan seppellirla viva: disse anche come da qualche tempo 618 2, fru | incontrò il Manetta, che le disse: È arrivato il Garibaldi... 619 2, deu | questa pover'anima... – disse pietosamente la mamma Santina 620 2, deu | alla morte.~ ~– Giacomo, – disse la voce grave di don Angelo 621 2, deu | faccio venire i testimonidisse quando furono sulla loggetta. 622 2, deu | siete i due testimonidisse ai due giovani la voce di 623 2, deu | luminoso la santa cerimonia, disse un «sì» chiaro, ridente, 624 2, deu | Perdona, Giacomodisse con un filo di voceperdona, 625 2, ros | Giacom.~ ~– Vedi, Giacomo? – disse la voce sonora dello zio 626 2, ros | luna.~ ~- Un telegrammadisse la voce del procaccia.~ ~- 627 2, bis | lettera orlata di nero, gli disse:~ ~– L'ha portata un ragazzo I nostri figliuoli Parte, Capitolo
628 NOS, 1 | accese una sigaretta e mi disse tra una fumata e l'altra: - 629 NOS, 1 | unita alla sapienza. Cristo disse che dei fanciulli è il regno 630 NOS, 1 | scaturisce. Perchè, se, come si disse, la rimunerazione e la riprensione 631 NOS, 1 | un uomo di spirito. Egli disse nelle sue massime che bisogna 632 NOS, 1 | sette, a nove anni; e ben disse Alfonso Karr che a Parigi 633 NOS, Nos | valeva un peso d'oro! Me ne disse poi qualcosa, di queste Nuove storie d'ogni colore Capitolo
634 1 | marito un galantuomo, che le disse: - Senta, Paolina, alla 635 1 | col suo faccino grazioso, disse: - Senta, sor Gerolamo, 636 2 | perdio non era venuto, disse, a lavare scodelle. I padrini 637 2 | parlando col solo respiro, disse: - Menami dove l'ammazzano! - 638 3 | GhMeneghin dal Gatt - disse la vecchia parlando al Rosso.~ ~- 639 4 | anche a me trecento lire - disse Manardi ridendo; e poi soggiunse: - 640 4 | piccioni, sora Ceci.... - disse poi col viso radiante, togliendo 641 5 | giorno.~ ~- Se deve tornare - disse il sor Mauro col suo fare 642 5 | lontano dal chiasso, gli disse a mezza bocca: - Sermenza 643 5 | ricordarsene a tempo opportuno - disse l'affittaiuolo con un faccino 644 6 | occasione di rivederci - disse finalmente l'italiano, offrendo 645 6 | nelle acque inglesi, - -disse il primo clarinetto.~ ~- 646 6 | rantolo come di morte gli disse che l'acqua entrava nelle 647 7 | la settimana scorsa mi disse: - Nicolò, c'è una ragazza 648 8 | ringraziare l'amico lontano e disse di no.~ ~Questa risposta 649 11 | Povero figliolo! - disse il prete - se la andasse 650 11 | consolarlo, a distrarlo un po' - disse don Procolo - Forse ha bisogno 651 11 | gli porterò il panettone - disse il Chiodini: e si lasciarono.~ ~ 652 11 | voltò verso il compagno e disse: - Non si sente odor di 653 11 | Battistone?~ ~- Di Battistone - disse il Cavaliere - ho da raccontarne 654 11 | mano un gran panettone. Mi disse che sarebbe venuto subito.~ ~ 655 11 | Pax in terra hominibus - disse il prete.~ ~- Et donnibus - 656 11 | e bisogna sonar forte - disse l'avvocato, collocando il 657 11 | sue gambe grassottelle, disse: - Cignòli, è in taola.~ ~- 658 11 | Questa poi me la prendo io! - disse don Procolo, offrendo il 659 11 | Riverenza all'altare! - disse sottovoce il prete; e Battistone, 660 11 | Qui c'è odor di morto - disse don Procolo, allargando 661 11 | di dare il buon esempio - disse con un sorriso la padrona 662 11 | rerum cognoscere caussas - disse, alzando un poco la voce, 663 11 | Procolo.~ ~- La felicità - disse il Cavaliere - fu definita 664 11 | sora Paolina?~ ~- Io? - disse la ragazza tutta confusa.~ ~- 665 11 | Chi sarà a quest'ora? - disse Carlinetto.~ ~- Zitto - 666 11 | ha visto che non c'è? - -disse Carlinetto, affettando un 667 11 | soleva portare in viaggio, disse colla bocca amara: - Però 668 11 | guadagna a far dei misteri? - disse l'Erminia al capitano con 669 11 | Non, l'ho mai visto... - disse la ragazza.~ ~- Io sì... - 670 11 | mani di don Procolo, a cui disse in tono quasi di rimprovero: - 671 11 | qualche cosa di amaro e disse con un mezzo sospiro: - 672 11 | felici non nevica mai... - disse uno dei tre.~ ~Dopo cinque 673 11 | fatto troppo filosofo - disse il Paolo, quando gli portarono Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
674 Dia, 6 | suoi denari. Ma prima mi disse - - Guardate, buona donna, 675 2Pe, 1 | vostri poveri morti.... mi disse: Grazie tante, i morti staranno Il signor dottorino Capitolo
676 tes | imbarazzò alquanto allorché gli disse: - L'ammalata è mia figlia, 677 tes | interruppe ed... - È necessario - disse - che io narri prima la 678 tes | sulle mie ginocchia, mi disse: «Papà, io amo.... La fissai 679 tes | confermò:~ ~- Era costei, - disse, - una celebre cantante 680 tes | piangendo al collo e mi disse: Padre, perdonagli; cedi 681 tes | io voglio tentarne uno - disse il dottore colla sicurezza 682 tes | gliela strinse cordialmente e disse: - Ella mi riconcilia quasi 683 tes | furia, ma il padrone gli disse:~ ~- Non parto più. - Marco 684 tes | pericoloso?~ ~- Ma alfine - disse direttamente a sé stesso - 685 tes | ordinassi del reobarbaro - disse Marco ridendo.~ ~- Questi 686 tes | toletta:~ ~- Severina - disse il barone - non ha per nulla 687 tes | Giulio.~ ~- Poverina! - disse sospirando il dottore.~ ~- 688 tes | Mi manca il cuore... - disse con fil di voce il dottorino, 689 tes | rivendicazione...?~ ~- È vinta - disse il barone soccorrendo il 690 tes | Giulio è alquanto turbato - disse il barone Adriano - perché 691 tes | rispondermi?~ ~- Credo di sì - disse il dottore.~ ~Severina si 692 tes | meditazione.~ ~- Severina - disse il barone di a poco - 693 tes | verità, sono umiliato! - disse il dottore chinando la testa; 694 tes | Sono cattiva, n'è vero? - disse abbandonandosi fanciullescamente 695 tes | dottorino balzò in piedi e disse freddamente: - Addio!~ ~ 696 tes | uno scoppio di pianto disse quanto non è concesso a 697 tes | scriva dunque al conte - disse il barone, che sebbene fosse 698 tes | all'offesa?~ ~- Sia pure - disse il dottore che non vide 699 tes | lei, dottore...~ ~- Io? - disse il dottore con eccessiva 700 tes | alzò di subito la fronte e disse:~ ~- Scusi, Eccellenza, 701 tes | mestamente: - Dottore - disse - ella è un uomo generoso 702 tes | selvatica.~ ~- Insensato! - disse Marco a sé stesso la notte, 703 tes | padre. Quante belle cose mi disse sottovoce, mentre i due 704 tes | essere prediletto.~ ~Si disse che il conte Giulio dal 705 tes | rendita all'anno~ ~Però lo si disse e lo si credette, e ognuno 706 tes | guancie con due dita gli disse: - Poverino, tu ardi.~ ~- 707 tes | quale, stesagli la mano, disse: - Lasciatevi complimentare.~ ~- 708 tes | fra i pirati, conte - gli disse Adriana prendendolo per 709 tes | labbra.~ ~- Sua Eccellenza - disse il servo - mi disse di affrancarla~ ~- 710 tes | Eccellenza - disse il servo - mi disse di affrancarla~ ~- Fate 711 tes | forse il signor dottore? - disse sottovoce lo sconosciuto.~ ~- 712 tes | lettera?~ ~- Quale lettera? - disse il conte non badando al 713 tes | È la grazia che cerco - disse lentamente e chinando la 714 tes | parlarle con sicurezza - disse per il primo il dottore 715 tes | Oh mia povera Severina! - disse sospirando - ch'io abbia 716 tes | della dormiente. - Dorme! - disse a sé stesso per il bisogno 717 tes | il barone.~ ~- Usciamo - disse freddamente il barone e 718 tes | aveva invocato, urbanamente disse: - Se il signor barone mi 719 tes | acquetò.~ ~- Tutto va bene, - disse il dottore fregandosi le 720 tes | paura.~ ~- Legna verde! - disse il vecchietto al dottore, 721 tes | attesa.~ ~- Signor conte - disse.~ ~- Chi mi chiama? -~ ~- 722 tes | tempo preparato. - Così disse il conte, ma contro sua 723 tes | riconobbero.~ ~- Mi attende? - disse con ansietà.~ ~- Da due 724 tes | braccia sopra la testa, disse più che non parlasse. Severina 725 tes | freddo...~ ~- Ah l'indegno! - disse con un rantolìo alla gola, 726 tes | di famiglia.~ ~- Sicuro - disse Tonio; - se non c'era lei, 727 tes | era veramente guarito gli disse: - Il barone, Severina e 728 tes | ganascino all'amico e gli disse: - Stammi bene, mio bel Vecchie cadenze e nuove Parte
729 I | farfalle,~ ~Per quel che disse e tacque~ ~E che non scrisse, 730 II | vendette,~ ~E a casa non ne disse una parola.~ ~ ~- Cenò colla 731 III | Venimmo al bivio e: - Qui - disse la guida~ ~(Un veteran tedesco) - 732 III | Verso un ponte e: - Di qui - disse segnando~ ~Colla man la 733 III | lascia ch'io mi sieda -~ ~Disse - qui sui gradini all'aria 734 III | Viva l'imperator! disse il canuto~ ~Veterano: e Vecchie storie Capitolo
735 1 | déjeuner, s'il vous plait - disse stando sull'uscio prima 736 1 | Abbiamo però una bella vista, disse con un sogghignerò sardonico 737 2 | legga lei la lettera, - disse Isolina senza guardarla.~ ~ 738 3 | cappello colle due dita e disse:~ ~- Riverisco, sor avvocato.~ ~ 739 3 | sindaco e il maresciallo, - disse il segretario voltandosi 740 3 | ci sono dei minorenni, - disse gravemente il signor Boltracchi.~ ~ 741 4 | la settimana scorsa mi disse: - Nicolò, c'è una ragazza 742 5 | ringraziare l'amico lontano e disse di no. Questa risposta non 743 6 | dei piatti sul muso, non disse nulla, ma scrisse due righe 744 6 | Andrò dalla mia mamma, - disse sottovoce, con un senso 745 7 | bambina.~ ~- Che peccato! - disse un giorno il sor Paolino, - 746 7 | punto il mio pensiero, - disse fra il buon uomo, a cui 747 7 | Fortunate le galline, - disse, che sfuggono a queste preoccupazioni! 748 8 | occhialino, - Caporale, - disse, - lei si fermi accanto 749 9 | mantenere.~ ~- Tuccia - disse a un tratto con voce più 750 9 | tirandosi indietro:~ ~- Scusi, - disse, - lei può far vendere queste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License