Demetrio Pianelli
   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 3, pao, 3| insomma verso quel che i poeti chiamano l'ideale. Chiudeva Due anime in un corpo Parte, Cap.
2 1, 6 | ve ne sono ancora dei poeti – mentre invece una voce Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
3 1, con | canzoni e ai sonetti dei poeti classici. Ed era per 4 1, met | parte di noi stessi un poco poeti, don Lorenzo aveva ben carezzata 5 1, pra | discorrere sulle bellezze dei poeti e sui caratteri generali 6 2, dem | dei quattro nostri grandi poeti. Un'iscrizione d'oro in 7 2, dem | erano quattro come i quattro poeti, di peso e di imbottitura I nostri figliuoli Parte, Capitolo
8 NOS, 1 | che Dio sia nel cuore dei poeti l'ha detto già la sapienza 9 NOS, 1 | e continuano a ispirare poeti e drammaturghi come le figliuole Nuove storie d'ogni colore Capitolo
10 3 | e a tutti i chalets dei poeti, a meno che i buoi e le 11 11 | infanzia, quando tutti siamo poeti per virtù d'inesperienza.~ ~ Il signor dottorino Capitolo
12 tes | è il colore che piace ai poeti, al Padre Eterno, e a lui. Vecchie cadenze e nuove Parte
13 I | alle carte io chiedo dei poeti~ ~E faticosamente intesso 14 I | Vestita, delizia di oziosi poeti,~ ~Che versa da secoli dell' 15 II | grammatica, perdona anche ai poeti,~ ~mia vecchia, e facciam 16 III | fantasie passan nei sogni~ ~Dei poeti gentili il nome presta~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License