Arabella
   Parte, Capitolo
1 3, ara | conficcar l'unghie nelle carni, colse se stesso in un atteggiamento 2 3, uom | occhi pitturati e dalle carni floscie a questa donnina 3 3, sch | singhiozzi, asciugando alle carni molli le grosse lagrime, Il cappello del prete Parte, Capitolo
4 avv | incongruenze, di sozzure, di carni ignude, e alla quale i giornali Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
5 2, 11 | irrimediabile nella tela; ma le carni e le teste d'una morbidezza Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
6 1, lor, 3| gli si raggrinzivano sulle carni, le scarpette macerate zampillavano 7 1, lor, 3| misto al profumo delle carni intiepidite nelle coltri.~ ~ 8 3, pao, 3| visibilmente attraverso le rosee carni e alla nebbia del velo. 9 3, pao, 8| Quel fagottello pesante di carni tiepide e bianche in cui 10 3, pao, 8| infossature nel bianco delle carni in cui pareva di scorgere 11 3, pao, 8| braccialetto che le bruciava le carni, e come finalmente ricorresse 12 4, son, 3| viva, come irraggia dalle carni degli innocenti.~ ~Sbarrò Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
13 2, dep | solida e fresca senilità, di carni ancor morbide e quasi biancheggianti 14 2, fin | pianta un coltello nelle carni vive, urtò colla pala quell' I nostri figliuoli Parte, Capitolo
15 NOS, 1 | il segno su quelle povere carni e il bambino s'ingegnava Vecchie cadenze e nuove Parte
16 III | sangue~ ~Vedrò dalle tue carni e gli occhi pregni~ ~Farsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License