Giacomo l’idealista
   Parte, Capitolo
1 1, gia| portico rustico al basso e una loggetta di sopra, rivestita da una 2 1, gia| interna che menava alla loggetta. Essendo già mezzo buio, 3 1, gia| il pianerottolo di quella loggetta. Pareva il refugium peccatorum 4 1, fil| del paesaggio, uscii sulla loggetta, che alla luce del perdeva 5 1, fal| spiccava più nitidamente colla loggetta vestita di frasche nel tenue 6 1, ani| l'aia, la vignetta, la loggetta erano stati il loro regno 7 1, sca| sonnecchiava al sole sulla loggetta. Molte brighe l'aspettavano 8 2, sog| giorni non abbandonava la loggetta, si fece coraggio e venne 9 2, sog| di Maria, addobbando la loggetta di pezzuole, di frasche, 10 2, fin| appoggiandosi alla parete sulla loggetta, da dove l'occhio correva 11 2, gio| comparve nella luce della loggetta la figura tozza e strapazzata 12 2, fru| sciarpa di lana, uscì sulla loggetta, scese nel buio passaggio 13 2, fru| poco dopo sonarono sulla loggetta. Aspettò ch'ella venisse 14 2, deu| un suo incanto... Sulla loggetta era un rapido incontrarsi 15 2, deu| disse quando furono sulla loggetta. Giacomo entrò nella stanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License