Arabella
   Parte, Capitolo
1 2, stu | confidenza che chierici, giornalisti e cantanti hanno col loro Il cappello del prete Parte, Capitolo
2 1, sen | signor commissario, i signori giornalisti, i signori gendarmi e il 3 2, arr | vorrei affogarli tutti i giornalisti!~ ~Il sentimento feudale 4 2, ass | un po' per le ciarle dei giornalisti, il cacciatore piglia il 5 2, cor | uomo il barone e ha per i giornalisti una speciale simpatia. Aggiungiamo 6 2, luo | con troppo intervento di giornalisti, con troppo pettegolezzo, 7 2, cas | pubblico e specialmente dei giornalisti. C'è poi quel povero don 8 2, cas | ma non si può metterla ai giornalisti ed agli avvocati.~ ~In questi Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
9 1, lor, 1| presentargliela.»~ ~«Guarda che i giornalisti sono pericolosi.»~ ~Il Pianelli, 10 1, lor, 1| Bah, soffio in viso ai giornalisti, io.»~ ~«Viene anche il 11 5, cas, 2| furbi, dei romanzieri, dei giornalisti, dei cantanti, degli avvocati Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
12 1, con | scassinata la vecchia sintassi, giornalisti, pubblicisti, romanzieri 13 1, met | modo di scrivere dei nostri giornalisti e dei nostri stessi autori, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
14 NOS, 1 | nemmeno in tempi migliori, ai giornalisti, obbligati a vendersi un Nuove storie d'ogni colore Capitolo
15 2 | mezzo artista, amico dei giornalisti, quasi sempre innamorato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License