Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | proprio niente di male. Don Giosuè Pianelli, il confessore 2 1, tes | spada. Fece ai preti, a don Giosuè, a don Felice un' 3 1, tes | ai preti, a don Giosuè, a don Felice un'aria poco respirabile; 4 1, tes | Chiamato in fretta il canonico don Giosuè Pianelli, suo confessore, 5 1, tes | sul tamburo della morte, don Giosuè suggerì un codicillo 6 1, tes | consegnato all'avvocato Baruffa. Don Giosuè scrisse la rettifica 7 1, tes | chiavi.»~ ~«Però c'è stato don Giosuè.»~ ~«Quest'oggi non 8 1, tes | quante domande ti possa fare don Giosuè, l'avvocato Baruffa, 9 1, tes | stravolto. «Tu sai che c'è stato don Giosuè uno di questi giorni, 10 1, tes | Giura un po' che non ci fu don Giosuè stasera.»~ ~«Caro 11 1, tes | davanti la bocca larga di don Giosuè Pianelli, e a questa 12 1, fun | sotto un gran cappello alla don Carlos, richiamava ancora 13 1, fun | svolazzava il tricorno di don Giosuè Pianelli, un vecchio 14 1, fun | quale... per il quale... Don Giosuè, scrollando il tabarro 15 1, fun | il tasto del testamento. Don Giosuè alzò gli occhi al 16 1, amm | avvocato? non l'ha detto don Giosuè? è vero o non è vero 17 1, ris | rispetto parlando, mentre don Giosuè Pianelli, mazzacronico 18 1, ris | delicatezza.~ ~«Ha le prove questo don Giosuè riveritochiese 19 1, ris | gli altri... Quel che dice don Giosuè è falso; quel che 20 2, uom | Berretta fu avvertito che don Felice Vittuone aveva urgentissimo 21 2, uom | domandò al Bossi se c'era don Felice.~ ~«Eccolo qui» disse 22 2, uom | nettezza e colla bonomia di don Felice. Era invece un vecchio 23 2, uom | castagna secca: era insomma don Giosuè Pianelli.~ ~«Ci siamo!» 24 2, uom | qualche schiarimento. Sedete, don Giosuè.»~ ~«Son comodo» 25 2, uom | bene, Berretta? Conosci don Giosuè?»~ ~«Eh, se mi conosce, 26 2, uom | saprai, il mio Pietro, che don Giosuè Pianelli è stato 27 2, uom | c'è mai miseria» aggiunge don Giosuè, seguitando con un 28 2, uom | massonismo trionfante.»~ ~«Don Giosuè non ha torto» riprese 29 2, uom | Tognino, Tognino» corresse don Giosuè, mettendo nella storpiatura 30 2, uom | d'essere interrogato.~ ~Don Giosuè chiuse un occhio 31 2, uom | Aspetta, lascia finire a don Felice. Parlerai dopo, il 32 2, uom | dopo, il mio galantuomo.» E don Giosuè fece sentire un'ironia 33 2, uom | canonico.~ ~«Abbiate pazienza, don Giosuè. Intellige quae dico. 34 2, uom | guarda il balordo» sogghignò don Giosuè andando colle mani 35 2, uom | violenze alla coscienza, caro don Giosuè. Bisogna pure che 36 2, uom | vorresti scappare, adesso.»~ ~Don Giosuè afferrò il portinaio 37 2, uom | presenza bonaria e paterna di don Felice, la voce buona, carezzevole 38 2, uom | minacciatoentrò a dire don Giosuè «bene, bene, bene!...»~ ~ 39 2, uom | più di te?»~ ~A ogni frase don Giosuè dava una ruvida scossa 40 2, uom | in tali singhiozzi, che don Felice ne sentì una profonda 41 2, uom | compassione. Voltatosi verso don Giosuè, non volle più che 42 2, uom | avvertirne l'avvocato.»~ ~Don Giosuè uscì e ritornò sui 43 2, cas | volevano morto, cominciando da don Giosuè Pianelli. Egli non 44 2, pen | rassegnazione.~ ~La lettera di don Felice (persona degna d' 45 2, pen | acconciarsi, come scriveva don Felice, alla sua parte di 46 2, pen | Segretamente scrisse a don Felice chiedendo qualche 47 2, pen | consegnargli la lettera di don Felice; ma ebbe paura sempre 48 2, bat | aveva dato per certo che don Felice aveva scritto segretamente 49 2, stu | piccola parte a rate mensili. Don Giosuè era incaricato di 50 2, stu | fecero rappresentare da don Felice Vittuone. La famiglia 51 2, stu | Io casco dalle nuvole. Don Giosuè assicurava che il 52 2, stu | svizzero?»~ ~«Ecco il nostro don Giosuèsorse a dire con 53 2, stu | carrucola, dopo aver abbracciato don Giosuè colla confidenza 54 2, stu | Oh che diavolo d'un don Giosuè! Sappiamo che lei 55 2, stu | delle generalità. Intanto don Giosuè moveva incontro a 56 2, stu | Giosuè moveva incontro a don Felice Vittuone, che entrava 57 2, stu | benissimo san Tomaso, caro don Felice, ma non conoscete 58 2, stu | nostro Tognino» osservò don Giosuè con una certa furia, 59 2, stu | evangelicamente il prevosto; ma don Giosuè, infuriandosi, cercò 60 2, stu | contro i pipistrelli. Ma don Giosuè non gli lasciò il 61 2, stu | capivan nulla: gente che don Giosuè era andato a scovare 62 2, stu | aiutato dalle mani legnose di don Giosuè, riuscì a spingere 63 2, stu | e non firmata, fatta da don Giosuè Pianelli, qui presente, 64 2, stu | stesso reverendo canonico don Giosuè pronto a giurare 65 2, stu | avvocato, chi l'avvedutezza di don Giosuè, chi si fece rosso 66 2, stu | prima di morire dettò a don Giosuè Pianelli. Anzi comincerò 67 2, stu | disposizioni nella copia che don Giosuè tenne con sé e che 68 2, stu | firmato dalla morente, c'è qui don Giosuè, il quale potrà riferire.»~ ~ 69 2, stu | trascinarono fin sulla piazza. Don Giosuè che era l'anima nera 70 3, avv | cara e simpatica persona di don Giosuè Pianelli e a costui 71 3, avv | veste sul petto, perché don Giosuè si trattenesse dal 72 3, avv | quell'anima di polentina di don Felice. In questi tempi 73 3, avv | è del marcio...» ringhiò don Giosuè.~ ~La folla li travolse 74 3, ara | coll'intenzione di parlare a don Felice in favore del povero 75 3, ara | ripetendo:~ ~«Quel benedetto don Giosuè colla sua furia...»~ ~ 76 3, vit | vita è una trappola.~ ~ ~ ~Don Giosuè stava cenando tutto 77 3, vit | tra i preti proprio lui, don Giosuè, anche questo poteva 78 3, vit | dei denari a Olimpia.~ ~«Don Giosuèriprese l'impresario « 79 3, vit | potrebbe avvertire subito don Felice, il prevosto, o l' 80 3, vit | portinaia. Vedendo uscir don Giosuè, gli furono intorno 81 3, vit | più nel vecchio orologio, don Giosuè Pianelli, coll'immagine 82 3, vit | contraddizione.~ ~L'avvocato, don Giosuè, i Borrola, i Ratta, 83 3, vit | grandi e più formidabili. Né don Giosuè, né don Felice avevan 84 3, vit | formidabili. Né don Giosuè, né don Felice avevan potuto cavare 85 3, vit | parlando in segreto con don Felice, aveva dato a capire 86 3, vit | notizia uscita di bocca a don Giosuè, mentre da una parte 87 3, fio | buona o cattiva amicizia. Don Felice e don Giosuè persuasero 88 3, fio | cattiva amicizia. Don Felice e don Giosuè persuasero gli animi 89 4, lie | Sant'Ambrogio, quando lo zio don Giosuè e il prevosto Vittuone, Il cappello del prete Parte, Capitolo
90 1, bar | campagna e un suo avolo, don Nicolò, era stato con Fra 91 1, bar | barone»:~ ~– Avete pensato, don Cirillo?~ ~– Ci ho pensato.~ ~– 92 1, bar | bestemmiare un eremita, don Cirillo. S'era detto quarantamila 93 1, bar | Ebbene, io vi aiuterò, don Cirillo, ma voi dovete essere 94 1, bar | al notaio.~ ~– Conoscete don Nunziante?~ ~– Molto bene, 95 1, bar | stenderemo il contratto. Addio, don Cirillo.~ ~– Che il Signore 96 1, bar | suoi persecutori.~ ~– O don Cirillo, o santo prete, 97 1, tra | suoi risparmi in mano a Don Coriolano, che giocò in 98 1, tra | Tutto ciò che veniva da Don Coriolano era per l'umile 99 1, tra | parole:~ ~ ~ ~«Caro mio Don Cirillo,~ ~«Son partito 100 1, tra | È partito con me anche Don Nunziante, che è già informato 101 1, tra | rimasero d'accordo così: don Cirillo entro la settimana 102 1, tra | porterai questa lettera a don Ciccio Scuotto, il «paglietta», 103 1, tra | bianco e infossato sopra don Cirillo.~ ~Accosciata ai 104 1, tra | quando sentì chiamare:~ ~- Don Cirillo, don Cirillo, per 105 1, tra | chiamare:~ ~- Don Cirillo, don Cirillo, per carità... ~ ~- 106 1, tra | fare io?~ ~– Una carità, don Cirillo. Almeno non morir 107 1, tra | troppo stretto. Pigliatelo, don Cirillo, prima che l'usciere 108 1, tra | Datemi almeno dodici lire, don Cirillo. È un cappello nuovo 109 1, vig | chiarore dell'alba. Era ancora don Antonio, il prete che lo 110 1, del | accanto alla Canonica, vide don Antonio, il prete della 111 1, del | passate nelle sue mani.~ ~Don Antonio, collocati i quattro 112 1, del | è più duro del sasso.~ ~Don Antonio, che invece amava 113 1, del | che amava discutere con don Antonio sui casi di coscienza 114 1, del | farvi un caso di coscienza, don Antonio. Se una zucca, sforzando 115 1, del | altro paio di maniche.~ ~Don Antonio rise gioiosamente 116 1, del | Che cosa volete dire, don Antonio, con questa ipotiposi 117 1, del | Poi soggiunse:~ ~– Venite, don Cirillo; ho mandato or ora 118 1, del | mandato or ora in cerca di don Nunziante, che è andato 119 1, del | sostanziale. Voi fate un affarone, don Cirillo, e se non fosse 120 1, del | per le scuole e ho mandato don Nunziante a interrogare 121 1, del | direi, mentre si aspetta don Nunziante, di fare un giro 122 1, del | collo entro le quattro dita, don Cirillo non avrebbe detto 123 1, sen | presidente del Sacro Monte a don Cirillo per saldo delle 124 1, sen | giorno o l'altro di questo don Cirillo. Non trovandolo 125 1, fil | chi trecentomila lire. Don Nunziante ha visto la polizza 126 1, fil | Comparve sulla sera anche don Ciccio Scuotto, il famoso « 127 1, fil | aveva ricevuta la lettera di don Cirillo. Aprì la casa, in 128 1, fil | un tavolato di mattoni.~ ~Don Nunziante il notaio, incaricato 129 1, cap | che abbiamo raccontato, don Antonio, il parroco di Santafusca, 130 1, cap | suoi robusti settant'anni, don Antonio godeva la gioia 131 1, cap | da un gran male. Corresse don Antonio giù verso la villa 132 1, cap | a suonare la campana.~ ~Don Antonio lasciò in fretta 133 1, cap | parole inconcludenti; ma don Antonio, pensando che s' 134 1, cap | spiegare lo strano fenomeno, don Antonio si levò il triangolo 135 1, cap | questa faccenda? – esclamò don Antonio. – Io ho letto nelle 136 1, cap | costui trovò naturale che don Antonio usasse di un cappello 137 1, spa | qualche cosa del prete, don Cicciodisse Granella, 138 1, spa | Era costui quel medesimo don Ciccio Scuotto, il padrone 139 1, spa | Granella aveva salutato per don Nunziante.~ ~«U barone» 140 1, spa | ragionevole interesse.~ ~Don Ciccio e don Nunziante erano 141 1, spa | interesse.~ ~Don Ciccio e don Nunziante erano antichi 142 1, spa | prete, diceva:~ ~– Ecco «don consiglio, don appiglio, 143 1, spa | Ecco «don consiglio, don appiglio, don artiglio».~ ~ 144 1, spa | consiglio, don appiglio, don artiglio».~ ~Un buon cliente 145 1, spa | sempre piene di carte.~ ~Don Nunziante però era grosso, 146 1, spa | l'obolo al Papa - esclamò don Nunziante. – Prete Cirillo 147 1, spa | darlo al papa. Non è vero, don Ciccio?~ ~– Voi parlate 148 1, spa | aria altezzosa l'arruffato don Ciccio, – ciò che mi irrita 149 1, spa | la gente... la gente!~ ~Don Ciccio fece una mezza volta 150 1, spa | e si mosse gravemente. Don Nunziante, che lo riconobbe, 151 1, rim | rimorso di coscienza.~ ~ ~ ~Don Antonio accese per la seconda 152 1, rim | soldato, no... – soggiunse don Antonio, facendo seguire 153 1, rim | anima.~ ~Il giorno appresso don Antonio versò tre goccie 154 1, rim | periodo, in men d'un'ora don Antonio poté mettere insieme 155 1, rim | semplicità e della virtù di don Antonio, l'apostolico ministero 156 1, rim | occhi di sua eminenza.~ ~Don Antonio fu contentissimo 157 1, rim | parole un gran segnale, don Antonio mio: e spero che 158 1, rim | Ecco in qual modo don Antonio, acchetata anche 159 1, rim | Quanto vi costa, don Antonio, questo cappellino 160 1, rim | vanno per strada Toledo.~ ~- Don Antonio ha ereditato da 161 1, rim | piante di Santafusca?~ ~Don Antonio, rubicondo di confusione, 162 1, rim | Quanto l'avete pagato?~ ~Don Antonio si schermì un poco 163 1, fan | qualunque.~ ~– Precisamente don Cirillorispose monsignore.~ ~– 164 1, pau | venire in mente la figura di don Ciccio, e con don Ciccio 165 1, pau | figura di don Ciccio, e con don Ciccio scattò improvvisamente 166 1, pau | Portiamolo alla canonica. Qui don Antonio ha letto nel Popolo 167 1, pau | dare la grande notizia a don Antonio, che stava per mettersi 168 1, vis | mano.~ ~– Che cosa fate, don Antonio? – esclamò «u barone» 169 1, vis | inchinavano con tanto rispetto! Se don Antonio avesse potuto sapere 170 1, vis | Perché non andava da don Antonio a confessare tutto?~ ~ 171 1, vis | mandava santo in paradiso.~ ~Don Antonio avrebbe provato 172 1, cas | aveva stimato lo stabile, don Ciccio, il celebre «paglietta», 173 1, cas | Filippino nelle pratiche legali, don Nunziante dal grosso naso, 174 1, cas | domandò col suo vocione don Nunziante, tirando fuori 175 1, cas | sempre pronta un'oca... Ma, don Ciccio, dite voi quel che 176 1, cas | amici carissimiesclamò don Ciccio cogli occhi lucenti. – 177 1, cas | spesso a perdizionedisse don Nunziante.~ ~– Io vorrei 178 1, cas | trovato in casa sua? disse don Ciccio, – un volume del 179 1, cas | Lavater, – si affrettò a dire don Nunziante, che non voleva 180 1, cas | illustrissima mia padronaesclamò don Ciccio alzando il bicchiere.~ ~ 181 1, cas | Chiarina! – declamò in falsetto don Nunziante, guardandola attraverso 182 1, cas | bicchiere.~ ~– Bravo! bene! viva don Cirillo!~ ~Il baccano era 183 1, cas | raccapezza. Però, voltatosi a don Ciccio:~ ~– A voi, – disse, – 184 1, cas | dice questo geroglifico?~ ~Don Ciccio si acconciò le invetriate 185 1, cas | segno~ ~«Dev. servitore «DON ANTONIO SPINO~ ~Parroco 186 1, cas | un uomo onesto! – esclamò don Nunziante.~ ~– O che ha 187 1, cas | osservò maliziosamente don Ciccio.~ ~– Che cosa dite 188 1, cas | odore di criminaledisse don Ciccio alzandosi in piedi, 189 1, cas | giglio.~ ~– Che dite voi, don Ciccio? – ripeterono le 190 1, cas | faccenda, e n'ho ben donde. – Don Ciccio pareva più secco 191 1, cas | vigna, un bosco, altrimenti don Antonio avrebbe scritto: 192 1, cas | di vento.~ ~– O mio Dio, don Ciccio! – esclamò la donna, 193 1, cas | conosciuto da qualcuno lassù, don Antonio non avrebbe cercato 194 1, cas | corpo di un delitto...~ ~Don Ciccio si era fatto lugubre 195 1, cas | aveva più un pelo a posto.~ ~Don Nunziante provò a dire che 196 1, cas | e accese dalle parole di don Ciccio, cominciavano già 197 1, cas | messa in disparte la gioia. Don Ciccio raccolse un piccolo 198 1, cas | buissimo.~ ~Filippino incaricò don Ciccio di tutte le pratiche 199 1, cac | piglio alla buona.~ ~– Di don Antonio? un sant'uomo...~ ~– 200 1, cac | soggiunse dopo un istante. – Don Antonio aveva dimenticato 201 1, cac | sacco alla rinfusa.~ ~– Don Antonio vi accuserà come 202 1, cac | porti questo cappello a don Antonio? sarà per mio zio 203 1, cac | per nulla e dite pure a don Antonio che mi assolva da 204 2, man | non avete indovinato) per don Antonio.~ ~Il povero prete 205 2, man | messa.~ ~– Non è la messa, don Antonio. Venga giù. C'è, 206 2, man | padrone della sua voce. Don Antonio avrebbe scommesso 207 2, man | questa? È uno sbaglio.~ ~Don Antonio buttò la mitra... 208 2, man | qualche seccatura. Ella è don Antonio Spino?~ ~– Per servirla. 209 2, man | è quella, – balbettò don Antonio, che non sapeva 210 2, man | ognuna di queste parole, don Antonio cadeva di meraviglia 211 2, man | penale...~ ~– Si calmi, don Antonio, ed esponga tranquillamente 212 2, man | Un delitto! – esclamò don Antonio col viso spaventato.~ ~ 213 2, man | assassinato, così è necessario che don Antonio offra ogni suo sussidio, 214 2, man | illuminata nelle sue ricerche.~ ~Don Antonio non fece che aprire 215 2, man | consacrato...~ ~– Ella ha detto, don Antonio, di aver lasciato 216 2, man | suo vecchio cappello...~ ~Don Antonio disse di sì col 217 2, man | il cappello colla roba?~ ~Don Antonio tornò a dir di sì 218 2, man | undici partì per Napoli.~ ~Don Antonio non disse quel giorno 219 2, org | nominava anche lui insieme a don Antonio. Vedi il sogno? 220 2, arr | di un cappello mandato da don Antonio in una scatola a 221 2, ass | cappello del prete a nome di don Antonio parroco di Santafusca.~ ~« 222 2, ass | pronto all'obbedienza – come don Abbondio».~ ~ ~ ~Il cavaliere 223 2, col | sollevato il cuore del povero don Antonio, il giorno che ritornò 224 2, col | testimonianze di Filippino, di don Ciccio, di Gennariello, 225 2, col | Levante.~ ~– Fatevi coraggio, don Antonio, che se anche il 226 2, col | Guardate ...~ ~– Dove?~ ~Don Antonio segnò col dito la 227 2, col | silenzio. Poi tutto a un tratto don Antonio, che non poteva 228 2, col | sospetto fitto in cuore don Antonio entrò in casa e 229 2, luo | giorno disse ridendo anche a don Ciccio:~ ~– Caro don Ciccio, 230 2, luo | anche a don Ciccio:~ ~– Caro don Ciccio, io lodo il vostro 231 2, luo | portato in casa, preso da don Antonio, mandato al cappellaio... 232 2, luo | a presentarsi a nome di don Antonio?...~ ~– E dalli 233 2, luo | imputato e i testimoni.~ ~A don Ciccio non parea vero che 234 2, luo | un cretino ragionante.~ ~Don Ciccio questa volta era 235 2, cas | duecentocinquanta lire.~ ~C'era anche don Ciccio Scuotto, l'anima 236 2, cas | ispido e corrucciato.~ ~C'era don Nunziante dal naso grosso 237 2, cas | grosso e spugnoso, citato da don Ciccio per un apprezzamento 238 2, cas | mortificato di tutti costoro era don Ciccio, il focoso «paglietta», 239 2, cas | trasalire il suo sangue.~ ~Don Ciccio Scuotto, per quanto 240 2, cas | condizioni loro per spiegare come don Ciccio potesse seguire il 241 2, cas | giornalisti. C'è poi quel povero don Ciccio... conoscete don 242 2, cas | don Ciccio... conoscete don Ciccio?...~ ~– No.~ ~– È 243 2, cas | scusa delle carte bollate. Don Ciccio vuole che io gli 244 2, cas | giorno quattro di aprile. Don Antonio l'avrebbe trovato 245 2, cas | terzana fredda.~ ~– C'è don Ciccio Scuotto? - chiese 246 2, cas | In quel mentre entrò don Ciccio, a cui il Quaglia 247 2, cas | altri ufficiali, l'usciere, don Ciccio, irrigiditi da quello 248 2, mor | aspetto triste e malato.~ ~Don Antonio è moribondo.~ ~Da 249 2, mor | scrupolo e la santità di don Antonio. L'antico testamento 250 2, mor | pregare per la sua pace.~ ~Don Antonio, assopito nel suo 251 2, mor | accompagnato dal cancelliere, da don Ciccio e da alcune guardie, 252 2, mor | parla tanto dell'ambiente!~ ~Don Ciccio che camminava vicino 253 2, mor | avevo detto.~ ~– Che cosa, don Ciccio? che doveva piovere?~ ~– 254 2, mor | trovato il mio morto.~ ~Don Ciccio pronunziò queste 255 2, mor | Per non bagnarsi troppo don Ciccio e il giudice si trassero 256 2, mor | fuggì attraverso le gambe di don Ciccio, che mandò un ringhio.~ ~ 257 2, mor | stesso! – si affrettò a dire don Ciccio per farsi vedere 258 2, mor | distinguere se pregassero per don Antonio, o se già lo invocassero Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
259 2, 2 | carta d'argento - soggiunse don Andreino, che andava cercando 260 2, 2 | detto Cognac tre stelle, che don Erminio Bersi aveva travasato 261 2, 2 | graffia lo stomaco - sogghignò don Andreino, che alle prime 262 2, 2 | illuminazione giapponese che don Erminio Bersi aveva allestita 263 2, 2 | perseguitato dai malvagi creditori don Erminio Bersi a trent'anni, 264 2, 2 | laurea a Genova o a Pisa. Don Andreino, trascinato nell' 265 2, 2 | tutto con Liana? - chiese don Andreino, quando dopo infiniti 266 2, 2 | vieni alla finestra del Don Giovanni. La finestra illuminata 267 2, 2 | gallina?~ ~- Ti presento don Andreino Lulli, una grande 268 2, 2 | giardino. Era un peccato che don Andreino non fosse in grado 269 2, 2 | della notte addormentata.~ ~Don Andreino un po' sostenuto, 270 2, 3 | ed il caffè.~ ~- Dirai a don Andreino, quando si sveglia, 271 2, 3 | Sella, che aveva avuto di don Camillo Bagliani un'alta 272 2, 3 | tutti i venti; e vedeva Don Camillo Bagliani, un uomo 273 2, 3 | giochetti pericolosi che don Camillo, il babbo, dalla 274 2, 3 | sopravvenuta malattia di don Camillo, che durò molti 275 2, 3 | elegante attaccapanni?~ ~- Don Andreino è il più impeccabile 276 2, 3 | ultima parola di Parigi. Don Andreino, così minuscolo 277 2, 5 | Massimo, fratello di Don Camillo Bagliani, più giovane 278 2, 8 | giovinette sue nipoti e di don Gino Corsi. La Lenzi, che 279 2, 8 | il nobile Ezio Bagliani e don Erminio Bersi, al commendatore 280 2, 9 | incontro a un vecchio prete, a don Malachia della Madonna del 281 2, 9 | bel ramo d'olivo.~ ~- O don Malachia - disse Bortolo, 282 2, 9 | gradini di marmo dell'altare. Don Malachia mise al collo una 283 2, 10 | dalle prime ore del mattino don Malachia assicurò che la 284 2, 10 | perde acqua. - Qua, qua, don Malachia, che ne dice? Bortolo 285 2, 10 | anche lui di barcaiolo, don Malachia in sessantacinque 286 2, 10 | piangevano di gioia, mentre don Malachia, battendo le mani, 287 2, 10 | con una sfacciataggine che don Malachia non aveva mai vista 288 2, 10 | poco che faceva ballare don Malachia sul muricciuolo. 289 2, 11 | sarebbe venuto, oltre a don Malachia, anche quel poco 290 2, 11 | Signore, come soleva indicarla don Malachia, che con tutte 291 2, 16 | donne il nuovo trionfo di don Chisciotte. Le donne s'esaltano 292 2, 17 | sabbia, uscì dalla casa don Andreino Lulli, a cui il 293 2, 17 | trasparenza aristocratica di don Andreino Lulli. Se per necessità 294 2, 17 | fare gli onori di casa, don Andreino precedette i nuovi 295 2, 17 | Sai gli ordini - disse don Andreino assumendo quel 296 2, 17 | Come vanno i conigli? -~ ~Don Andreino, fedele alla consegna 297 2, 17 | boschetto delle magnolie, don Andreino avrebbe piantato 298 2, 17 | cavalleresca questi due ostinati don Chisciotti della Mancia 299 3, 2 | talchè Massimo persuase don Andreino a prendere mezza 300 3, 2 | infermo. Libero del suo tempo, don Andreino era persuaso che 301 3, 2 | come nebbia al sole. -~ ~Don Andreino non aveva mai detto 302 3, 2 | meno che farà - aggiunse don Andreino - sarà di tirarsi 303 3, 4 | nessuno parlò. Soltanto don Andreino si sforzò di parer 304 3, 6 | ma non c'era da fidarsi. Don Andreino, scrivendone al 305 3, 7 | celebrato il modesto pranzetto, don Malachia che li aveva benedetti, 306 3, 9 | in un lontano viaggio. Se don Andreino Lulli si lascia 307 3, 9 | P.S. - È arrivato stasera don Andreino irreprochable nel 308 3, 9 | alcuni amici americani e di don Andreino Lulli. Se non troverà, 309 3, 13 | vecchio parente abbandonato e don Malachia della Madonna del 310 3, 13 | con molti segni di gioia. Don Malachia, che stava bagnando 311 3, 13 | in dialetto rustico che don Malachia recitò sul tema: 312 3, 13 | momento pensò che fosse don Malachia che tornasse anche Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
313 1, lor, 4| dove un suo zio prete, don Giosuè Pianelli, canonico 314 1, lor, 4| ascoltare il consiglio di don Giosuè e mandare il vecchio 315 3, pao, 4| sentire lo scritto anche a don Giovanni, curato di Chiaravalle, 316 3, pao, 8| Sant'Antonio, in cerca di don Giuseppe Biassonni, un vecchio 317 3, pao, 8| ne mette una di bucato.~ ~Don Giuseppe non fece complimenti:~ ~« 318 4, son, 1| introdurre per contentare don Giovanni.~ ~Erano già sonate 319 4, son, 3| fantasticaggini. Poi nacque con don Giosuè una questione, perché 320 5, cas, 1| po' troppo nuovo.~ ~Anche don Giovanni, il vecchio curato, 321 6, alt | prime alucce di pollo.~ ~Don Giovanni, durante la convalescenza, Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
322 1, gia | qui presso il «Roccolo» di don Andrea, dove sento che quest' 323 1, gia | loco suo che vaca...~ ~– Don Angelo non viene alle Fornaci 324 1, mau | processione le formiche; ma don Lorenzo non è un'oca, e, 325 1, mau | maestro della banda, e quel don Andrea, padrone del «Roccolo», 326 1, con | dei signori che studiano, don Lorenzo si poteva dire uomo 327 1, con | anche un figlio?~ ~- Sì, don Giacinto, una spina nell' 328 1, con | Che cosa fa questo don Giacinto?~ ~– Fa il bel 329 1, con | ma soltanto alleluia...~ ~Don Lorenzo, oltre al far sentire 330 1, con | frettoloso della messa di don Andrea, che aveva dovuto 331 1, con | suoi denari.~ ~– È vero. Don Giacinto può essere definito 332 1, fal | esclamare anche lui sul far di don Abbondio: – Parmenide? chi 333 1, omb | viaggetto ai campi Elisi, don Lorenzo, che alla tavola 334 1, omb | vecchia contessa, madre di don Lorenzo, Giacomo era solito 335 1, omb | per la casa. Se ne parlò a don Angelo, che persuase Mauro 336 1, omb | della casa; anzi, siccome don Giacinto cresceva un po' 337 1, omb | seguiva al «Roccolo» di don Andrea, o nelle escursioni 338 1, omb | sotto le finestre di don Giacinto a tirare sassolini 339 1, omb | di più solido. Un giorno don Giacinto, vedendo di non 340 1, met | il letto dell'Adda...~ ~Don Lorenzo, che in mezzo alle 341 1, met | in questa sua aspirazione don Lorenzo era veramente encomiabile) 342 1, met | cercava di schermirsi. Don Lorenzo lo spinse bel bello 343 1, met | zampe, addio categorie...~ ~Don Lorenzo, in questo istante, 344 1, met | vuole che sia il ventre, don Lorenzo faceva gran conto 345 1, met | noi stessi un poco poeti, don Lorenzo aveva ben carezzata 346 1, met | non escluso quel benedetto don Alessandro, che in questa 347 1, met | gira dietro il «Roccolo» di don Andrea, non fece che pensare 348 1, ang | spirito freddo e prudente di don Lodovico di Breno, che fu 349 1, ang | con tono così lugubre! Che don Lorenzo, quel gran traviato, 350 1, ang | d'anarchismo? Per fortuna don Lodovico da una settimana 351 1, ang | malata, mia cara! Forse don Lorenzo...~ ~Donna Cristina 352 1, ang | alla saggezza politica di don Lodovico, che in questo 353 1, pra | il maestro della banda, don Iginio, pretino giovane 354 1, pra | di Buttinigo, sorelle di don Lorenzo, donna Adelasia 355 1, pra | andato a cadere in bocca a don Giacinto, unico erede maschio 356 1, pra | per un giusto riguardo a don Lorenzo, che sopra ogni 357 1, pra | e lo fece vincere.~ ~ ~ ~Don Lorenzo, da buon umanista, 358 1, pra | questo passo non le pare, don Iginio, che si vada diritti 359 1, pra | accennando coll'occhio a don Iginio.~ ~– Zitto , sor 360 1, pra | signori idealistiaggiunse don Lorenzo coi pomelli accesi, 361 1, pra | sacrilegio. – Che ne dice, don Iginio?~ ~– Ecco... – provò 362 1, pra | Ma mi faccia il piacere, don Iginio! – strepitò il maestro, 363 1, buo | di alcune cambialette di don Giacinto cadute nelle sue 364 1, buo | faccenduola delle cambiali di don Giacinto, recandosi egli 365 1, buo | che a guadagnar presto. Don Giacinto l'aveva, per esempio, 366 1, buo | ritirare le cambiali, che don Giacinto aveva rilasciate 367 1, buo | di un giovinotto allegro. Don Giacinto ha firmato per 368 1, ani | in pieno la fragilità di don Giacinto.~ ~Aveva cominciato 369 1, ani | Venute le vacanze d'autunno, don Giacinto tornò due o tre 370 1, sca | dolcemente al «Roccolo» di don Andrea, entrò nel bosco 371 1, bat | glicina la figura vagolante di don Lorenzo, che vestito della 372 2, pad | I padri e i figli.~ ~ ~ ~Don Lorenzo si sarebbe lasciato 373 2, pad | esso viaggiasse l'inverno. Don Lorenzo non s'era mai potuto 374 2, pad | cinquantanove anni dacché don Lorenzo era venuto al mondo, 375 2, pad | trifoglio.~ ~Quantunque don Lorenzo non arrivasse fino 376 2, pad | festa per spassarsela, così don Giacinto, una volta eseguite 377 2, pad | nati: e così accadeva che don Giacinto vedesse attraverso 378 2, pad | della società lombarda. Don Lodovico di Breno, uomo 379 2, dep | morire affogato.~ ~Mentre don Lodovico pensava al modo 380 2, dep | degli altri: e il nostro don Lodovico, senza essere un 381 2, dep | vedere da questo biglietto, è don Giacinto Magnenzio, il figlio 382 2, dep | portamento patriarcale: – Dica a don Giacintosentenziò gravemente – 383 2, dep | peccatore, – supplicò nuovamente don Lodovico di Breno, che pregustava 384 2, dep | la bocca col tovagliolo, don Lodovico, che sentiva d' 385 2, sog | Sai che c'è stato anche don Angelo, il tuo zio prete? 386 2, sog | pigliarti pensiero per noi. Don Angelo ha detto che, per 387 2, con | consigli dell’esperienza.~ ~ ~ ~Don Angelo Lanzavecchia, incaricato 388 2, con | sapeva che cosa rispondere, don Angelo si offrì di prender 389 2, maz | circostanza come questa. Don Abbondìo andò al castello 390 2, maz | stampata. Pare che anche don Abbondio avrà il suo compenso, 391 2, dem | avanti le feste di Natale, don Lorenzo, con indosso la 392 2, dem | racchiudendo una sentenza, che don Lorenzo spiegava volentieri, 393 2, dem | sentirmela ancora in bocca.~ ~Don Lorenzo si mosse per consultare 394 2, dem | manzo non ben sgrassata.~ ~Don Lorenzo, dopo aver crollata 395 2, dem | seguito a una nuova visita di don Angelo cominciava appena 396 2, vis | scritto a ciascuno sul viso. Don Lorenzo, per quanti sforzi 397 2, vis | che mena al «Roccolo» di Don Andrea. Colse il momento, 398 2, vis | signor conte di Breno.~ ~Don Lorenzo, a cui balenò subito 399 2, vis | avvocato, si accomodidisse don Lorenzo, al quale non capitava 400 2, vis | sulla lettera aperta di don Lodovico di Breno, che sonava 401 2, vis | pratiche...»~ ~A questo punto don Lorenzo non ci vide più. 402 2, vis | le cameriere... Perdoni, don Lorenzo, se oso dare al 403 2, vis | dell'avvocato Brognòlico, don Lorenzo, tenendo le mani 404 2, vis | Brognòlico cessò di parlare, don Lorenzo rimase colle 405 2, gio | la volontà del Signore. Don Angelo mi ha domandato se, 406 2, gio | più se non tornerà sola. Don Angelo assicura che Celestina 407 2, gio | principio di primavera. Don Angelo conosce un mercante 408 2, gio | è la troppa pietanza. Ma don Angelo dice che la Provvidenza 409 2, gio | alla sora contessa, o a Don Angelo, tanto che non mi 410 2, deu | vede domattina – pronosticò don Angelo crollando malinconicamente 411 2, deu | prete: – Glielo dite voi, don Angelo, a quel povero figliuolo?~ ~– 412 2, deu | della sua persuasione.~ ~Don Angelo, nel passare dalla 413 2, deu | disse la voce grave di don Angelo con quell'intonazione 414 2, deu | ai due giovani la voce di don Angelo, che conservava in 415 2, deu | figliuola? – tornò a dire don Angelo. Essa fece colle 416 2, deu | tuo Giacomo? – sussurrò don Angelo, curvandosi un poco 417 2, deu | avvicinarsi di una gran luce.~ ~Don Angelo senza pensare a cambiar 418 2, ros | porta.~ ~– Chi è? – chiese don Angelo, interrompendo la 419 2, mor | pratica della storia.~ ~ ~ ~Don Lorenzo moriva sulle prime 420 2, mor | così fu dimostrato quel che don Angelo Lanzavecchia non I nostri figliuoli Parte, Capitolo
421 NOS, 1 | rispetto, l'illustrissimo don Momolo, mio scolaro, un 422 NOS, 1 | trovare un altro personale. Don Momolo non poteva naturalmente 423 NOS, 1 | doveva inchinarsi davanti a don Momolino e se don Momolino 424 NOS, 1 | davanti a don Momolino e se don Momolino diceva che il sole 425 NOS, 1 | ignoranti.~ ~Il discorso parve a don Momolo così nuovo e così 426 NOS, 1 | delle rovine. Furono per don Momolo quindici giorni di 427 NOS, 1 | rinnovammo il contratto. Don Momolo cominciò a stimare 428 NOS, 1 | che intendevano mettere don Momolo in un collegio all' 429 NOS, 1 | senza un po' di amarezza.~ ~Don Momolo oggi è uno dei più 430 NOS, Int | semplice e più elegante. Don Samuele, il prete confidente 431 NOS, Int | Augusto predica già meglio di don Samuele.~ ~E come grida Nuove storie d'ogni colore Capitolo
432 3 | doveva accadere. Per quanto don Cesare sferzasse i cavalli, 433 3 | aria, con quei cavalli che don Cesare guidava quasi per 434 3 | ministeri. A farlo apposta, don Cesere Battini era stato 435 3 | tua INES.~ ~ ~ ~PS. Di' a don Carlo che mi mandi la «Manna 436 11 | vecchio di questi «soliti» è don Procolo, sopranominato nel 437 11 | forbice. Ma con tutto questo, don Procopio non è un asino, 438 11 | seppellito il filosofo.~ ~ ~ ~Don Procopio è sempre il primo 439 11 | poi ho veduto io stesso don Procolo dividere colla micia 440 11 | sporgente che, secondo l'idea di don Procolo, aveva in quei tempi 441 11 | fa, presso a poco come a don Procolo piacevano i navicellini 442 11 | cioè la Perseveranza, che don Procolo legge volentieri, 443 11 | Tra i soliti, oltre a don Procolo, viene tutte le 444 11 | calembour sulle parole, don Procolo, Battistone, il 445 11 | frittata eh! eh! - Poi subito don Procolo: - Tu hai mangiata 446 11 | stata la sora Letizia.... Don Procolo, che non usava perifrasi 447 11 | Il Signore - raccontava don Procolo - creò l'uomo a 448 11 | asinaccio.... - commentava don Procolo.~ ~- Non saranno 449 11 | schiamazzo indiavolato. Don Procolo aveva arrischiato 450 11 | si vede stasera - gridò don Procolo, che perdeva già 451 11 | di conoscervi, invito te, don Procolo, il Cavaliere e 452 11 | la sora Erminia non vede don Procolo, le potrebbe nascere 453 11 | distrarlo un po' - disse don Procolo - Forse ha bisogno 454 11 | Chiodini: e si lasciarono.~ ~Don Procolo si trascinò fino 455 11 | Il giorno di Natale don Procolo e il Cavaliere, 456 11 | pianerottoli. Fatti alcuni scalini, don Procolo si voltò verso il 457 11 | consumere nati.~ ~- Avanti don Procolo, l'uscio in faccia. 458 11 | aggiustò la coscienza frusta di don Procolo, il quale per non 459 11 | cuore... - soggiunse ridendo don Procolo, che cominciava 460 11 | ah, oh, oh, eh, eh... - Don Procolo si asciugò gli occhi 461 11 | tutto il suo latino, anche don Procolo non sapesse trovar 462 11 | Ludovina? - chiese brutalmente don Procolo. - Non la puoi buttar 463 11 | prese in braccio e mentre don Procolo misurava al bimbo 464 11 | me la prendo io! - disse don Procolo, offrendo il braccio 465 11 | c'è odor di morto - disse don Procolo, allargando le nari 466 11 | classe.~ ~Erminia fece sedere don Procolo al posto d'onore. 467 11 | può pretendere che anche don Procolo metta i piedi sulla 468 11 | dall'altra. Alle facezie di don Procolo due o tre volte 469 11 | alzando un poco la voce, don Procolo.~ ~- La felicità - 470 11 | Madonna della seggiola. Anche don Procolo, dopo aver scaldata 471 11 | briccona.~ ~Ho detto che don Procolo era in vena di predicare. 472 11 | coscienze precipitano.... - Don Procolo indicò anche col 473 11 | vedere d'esser veduta.~ ~Don Procolo credette nella sua 474 11 | Carlinetto San Giuseppe. E lui don Procolo, lui era l'asino, 475 11 | plaf.~ ~ ~- Che cosa fa, don Procolo? animo, aiuti la 476 11 | meritarseli i consigli!~ ~Don Procolo, felice d'aver trovato 477 11 | togliendo il bimbo dalle mani di don Procolo, a cui disse in 478 11 | non me lo strologhi....~ ~Don Procolo crollò due volte 479 11 | faccia un villano nevischio. Don Procolo arrivò appena a 480 11 | minuti gli amici si divisero. Don Procolo si rintanò nella 481 11 | amicizia. Ma poche ore prima don Procolo moriva, pare per Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
482 Dia, 5 | villani suonano benone, caro don Abbondio.~ ~ ~ ~Peppino.~ ~ ~ ~ 483 2Pe, 1 | scopa. Il mondo, dice sempre don Mansueto, è dei magri.~ ~ 484 Uom, Att | ATTORI.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, signore sulla 485 Uom, Att | linfatico e il bilioso.~ ~Don Ippolito, suo cognato, deputato 486 Uom, Att | La scena è lo studio di Don Tranquillo, cioè un salotto 487 Uom, Att | mutamenti il personaggio di Don Ippolito può esser trasformato 488 Uom, Att | Donna Teresa, moglie di Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 489 Uom, 1 | SCENA PRIMA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, poi il servo.~ ~ ~ ~ 490 Uom, 1 | Tranquillo, poi il servo.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~vestito 491 Uom, 1 | Eccomi, signor conte.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~To', prendi, 492 Uom, 1 | collocarlo in un angolo.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~che passeggia 493 Uom, 1 | Chiude l'ombrello.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Chiudi 494 Uom, 1 | chiudere l'uscio.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~E ora, 495 Uom, 1 | presso il padrone.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Che ne 496 Uom, 1 | ombrello in un cantuccio.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Aperto....~ ~ ~ 497 Uom, 1 | Il Servo eseguisce.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Senti 498 Uom, 1 | indica l'ombrello.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Dico se 499 Uom, 1 | Sissignore.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Bene, 500 Uom, 1 | Sissignore.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Dammi 501 Uom, 1 | lo chiama indietro.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Vieni 502 Uom, 1 | falda della livrea.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Fermati!~ ~ ~ ~ 503 Uom, 1 | raccomanda alla sua carità.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Anche 504 Uom, 1 | rovesciando il guanto.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~asciugandosi 505 Uom, 1 | cilindro del padrone.~ ~ ~ ~Don Tranquillo fuori di .~ ~ ~ ~ 506 Uom, 1 | che fosse una sedia.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~alzando 507 Uom, 1 | un senso di paura.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Prende 508 Uom, 1 | un bell'originale.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~nell'atto 509 Uom, 1 | eseguisce in fretta.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Guarda 510 Uom, 1 | intorno alla scrivania.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~sentendosi 511 Uom, 1 | sopra l'ombrello.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~E ora....~ ~ ~ 512 Uom, 2 | SECONDA.~ ~ ~ ~Monologo di Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Si accomoda 513 Uom, 3 | SCENA TERZA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, il servo.~ ~ ~ ~ 514 Uom, 3 | pantofole in mano.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~E non 515 Uom, 3 | pratico della casa.~ ~ ~ ~Don Tranquillo tra .~ ~ ~ ~ 516 Uom, 3 | ha detto di dirle....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Che cosa 517 Uom, 3 | anche l'organista.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Tu vuoi 518 Uom, 3 | grida:~ ~ ~ ~Comandi.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Che fai 519 Uom, 3 | Aspetto l'altra.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Hai detto 520 Uom, 3 | signora contessa.~ ~ ~ ~Don Tranquillo stizzoso.~ ~ ~ ~ 521 Uom, 4 | SCENA QUARTA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, Don Ippolito, 522 Uom, 4 | QUARTA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, Don Ippolito, il servo~ ~ ~ ~ 523 Uom, 4 | Ippolito, il servo~ ~ ~ ~Don Ippolito dal di fuori.~ ~ ~ ~ 524 Uom, 4 | Ippolito dal di fuori.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, siete qui?~ ~ ~ ~ 525 Uom, 4 | Tranquillo, siete qui?~ ~ ~ ~Don Tranquillo spaventato.~ ~ ~ ~ 526 Uom, 4 | Misericordia, mio cognato.~ ~ ~ ~Don Ippolito c. s.~ ~ ~ ~Perchè 527 Uom, 4 | vi sentite male?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~No, scusate, 528 Uom, 4 | verso il caminetto.~ ~ ~ ~Don Tranquillo sottovoce.~ ~ ~ ~ 529 Uom, 4 | porta il bastone.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~zoppicando, 530 Uom, 4 | ombrello e va per aprire.~ ~ ~ ~Don Tranquillo stizzoso.~ ~ ~ ~ 531 Uom, 4 | bracci torna indietro.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Mettimi 532 Uom, 4 | ombrello in terra.~ ~ ~ ~Don Tranquillo stizzoso.~ ~ ~ ~ 533 Uom, 4 | Sissignore.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Dirai 534 Uom, 4 | O povero padr....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Sta zitto. 535 Uom, 4 | Sissignore.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Lo dirai 536 Uom, 4 | anche alla Contessa.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~E che 537 Uom, 4 | Intanto l'asino sono io.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Apri, 538 Uom, 5 | SCENA QUINTA.~ ~ ~ ~Don Ippolito e Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 539 Uom, 5 | QUINTA.~ ~ ~ ~Don Ippolito e Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Don Ippolito 540 Uom, 5 | e Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Don Ippolito entrando.~ ~ ~ ~ 541 Uom, 5 | Si può venire?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Don Ippolito, 542 Uom, 5 | Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Don Ippolito, venite pure.~ ~ ~ ~ 543 Uom, 5 | Ippolito, venite pure.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~raccoglie 544 Uom, 5 | per mare e per terra, caro don Tranquillo, Ha cento cose 545 Uom, 5 | cose da dimandarvi.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~A me basta 546 Uom, 5 | piede da grattare.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Che ci avete 547 Uom, 5 | fatto a quel piede?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Non sapete! 548 Uom, 5 | come un telescopio.~ ~ ~ ~Don Ippolito con interesse.~ ~ ~ ~ 549 Uom, 5 | Lasciate vedere.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Ahi ah! 550 Uom, 5 | voluto vendicarsi.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Perchè vendicarsi?~ ~ ~ ~ 551 Uom, 5 | Perchè vendicarsi?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Ora che 552 Uom, 5 | azionista.... ahi! ahi!~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Volete che 553 Uom, 5 | dottor Cerotti? è qui.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~No, no, 554 Uom, 5 | vi fate portare.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Pare che 555 Uom, 5 | così, diplomatico.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Pigliatelo 556 Uom, 5 | alle mie pantofole.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~E se invece 557 Uom, 5 | piccolo sacrificio?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Volete 558 Uom, 5 | ferrata nelle nuvole?~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Vi ringrazio: 559 Uom, 5 | dei Lavori Pubblici.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Davvero? 560 Uom, 5 | anche l'altro piede.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Io devo 561 Uom, 5 | una strada ferrata.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Davvero? 562 Uom, 5 | nelle mani sta fresco.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Egli viene 563 Uom, 5 | viene apposta per voi.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Per me? 564 Uom, 5 | ho strada in aria.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Nella mia 565 Uom, 5 | dell'Alta Italia....~ ~ ~Don Tranquillo brontolando.~ ~ ~ ~ 566 Uom, 5 | casa del diavolo....~ ~ ~Don Ippolito seguitando.~ ~ ... 567 Uom, 5 | primo nella lista.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Dovevate 568 Uom, 5 | stata mia moglie.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~O voi o 569 Uom, 5 | Maurizio e Lazzaro....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Ahi! ahi! 570 Uom, 5 | voi queste insegne?~ ~ ~ ~Don Ippolito ridendo.~ ~ ~ ~ 571 Uom, 5 | piacere se potessi.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~E perchè 572 Uom, 5 | perchè non potete?~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Son già 573 Uom, 5 | Son già cavaliere.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Guarda 574 Uom, 5 | capitare quest'oggi.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Io capisco, 575 Uom, 5 | delle persone oneste.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Tra i 576 Uom, 5 | lasciarsi crocifiggere?~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Capisco 577 Uom, 5 | sorella dell'egoismo.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Non è 578 Uom, 5 | pajo di pantofole.~ ~ ~ ~Don Ippolito un poco irritato.~ ~ ~ ~ 579 Uom, 5 | vostre pantofole.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Ma non 580 Uom, 5 | in questo arnese.~ ~ ~ ~Don Ippolito c. s.~ ~ ~ ~Non 581 Uom, 5 | un pajo di scarpe.~ ~ ~ ~Don Tranquillo più eccitato.~ ~ ~ ~ 582 Uom, 5 | volontà di metterle.~ ~ ~ ~Don Ippolito c. s.~ ~ ~ ~Son 583 Uom, 5 | quel che credete.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Ho io 584 Uom, 5 | al signor Ministro?~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~E allora 585 Uom, 5 | tanto gli uomini?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Ho io 586 Uom, 5 | mettesse al mondo?~ ~ ~ ~Don Ippolito stizzosamente.~ ~ ~ ~ 587 Uom, 5 | usci dai gangheri.~ ~ ~ ~Don Tranquillo irritato.~ ~ ~ ~ 588 Uom, 5 | gangheri d'acciaio.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~E non vi 589 Uom, 5 | incomodamente gli altri?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Lasciatemi 590 Uom, 5 | Lasciatemi nel mio guscio.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Forse che 591 Uom, 5 | un orso selvatico?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~E aggiungete: 592 Uom, 5 | prediche noiose....~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Noblesse 593 Uom, 5 | Noblesse oblige.~ ~ ~ ~Don Tranquillo seguitando.~ ~ ... 594 Uom, 5 | con citazioni.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Voi non 595 Uom, 5 | siete un egoista, no....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Meno male.~ ~ ~ ~ 596 Uom, 5 | Meno male.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Il vostro 597 Uom, 5 | affetti del bene.~ ~ ~ ~Don Tranquillo con ironia.~ ~ ~ ~ 598 Uom, 5 | ironia.~ ~ ~ ~Grazie!~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~La vostra 599 Uom, 5 | avete un gran torto....~ ~ ~Don Tranquillo c. s.~ ~ ~ ~Oh, 600 Uom, 5 | c. s.~ ~ ~ ~Oh, oh!~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Invece di 601 Uom, 5 | cercarla dove non c'è....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~con curiosità 602 Uom, 5 | ironia.~ ~ ~ ~Dove?~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~con un senso 603 Uom, 5 | Nelle pantofole.~ ~ ~ ~Don Tranquillo offeso.~ ~ ~ ~ 604 Uom, 5 | in questo momento?~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Avrei la 605 Uom, 5 | ascoltarvi e di perdonarvi.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Credete 606 Uom, 5 | pantofole altrui!..~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Scusate, 607 Uom, 5 | una bestia ferrata....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Dite pure 608 Uom, 5 | Dite pure un asino.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Come vi 609 Uom, 6 | SCENA SESTA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo solo~ ~ ~ ~agitato, 610 Uom, 7 | SCENA SETTIMA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo e il Pittore.~ ~ ~ ~ 611 Uom, 7 | generoso benefattore....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Lo guarda 612 Uom, 7 | avere un sussidio.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Andate 613 Uom, 7 | di una Via Crucis....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~tra il 614 Uom, 7 | dall'abbiezione....~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Scusate, 615 Uom, 7 | adorazione dei posteri.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~Vi ringrazio.... 616 Uom, 7 | monte della gloria.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Abbandonandosi 617 Uom, 7 | ma onesti genitori.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Adesso 618 Uom, 7 | la mia vocazione.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Oh in 619 Uom, 7 | questi miei lavorucci....~ ~ ~Don Tranquillo tra .~ ~ ~ ~( 620 Uom, 7 | gradini di quel tempio....~ ~ ~Don Tranquillo tra .~ ~ ~ ~ 621 Uom, 7 | golfo di Salamina.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~La so 622 Uom, 7 | pittore.~ ~ ~ ~Davvero?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Quella 623 Uom, 7 | schiude davanti a me.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Eccovi 624 Uom, 7 | della mia gloria.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Vi ringrazio....~ ~ ~ 625 Uom, 7 | Leone X.~ ~ ~ ~Va via.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Dio lodato, 626 Uom, 8 | SCENA OTTAVA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo e il servo.~ ~ ~ ~ 627 Uom, 8 | furia.~ ~ ~ ~Eccomi.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Chi ha 628 Uom, 8 | presso il caminetto.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~non volendo 629 Uom, 8 | poco.... di vista.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~aprendo 630 Uom, 8 | quattro lire d'argento.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Piglia, 631 Uom, 8 | sorpreso.~ ~ ~ ~Mie?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Tue, a 632 Uom, 8 | dirà: Sissignore.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Uscirai. 633 Uom, 8 | È un bel matto).~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~E se ti 634 Uom, 8 | bevo rosso o bianco?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~spingendolo 635 Uom, 8 | scampanio a festa.~ ~ ~ ~Don Tranquillo continua.~ ~ ... 636 Uom, 8 | colpo di mortaio.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~rivoltandosi 637 Uom, 8 | molto grida di evviva.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Sì, evviva, 638 Uom, 8 | una banda campestre.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~Buon Dio, 639 Uom, 8 | cuscino. Il campanello vibra. Don Tranquillo alza la testa 640 Uom, 9 | SCENA NONA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, Voci dal di 641 Uom, 9 | Voci dal di fuori.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~con voce 642 Uom, 9 | dalla stanca vicina.~ ~ ~ ~Don Tranquillo! - Signor padrone! - 643 Uom, 9 | male? - Apra.~ ~ ~ ~Voce di Don Ippolito.~ ~ ~ ~È caduto 644 Uom, 9 | fabbro, un fabbro.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~balzando 645 Uom, 9 | dentro, nel momento che Don Ippolito, spalancato l'uscio, 646 Uom, 10 | SCENA DECIMA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo e Don Ippolito.~ ~ ~ ~ 647 Uom, 10 | Don Tranquillo e Don Ippolito.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~ 648 Uom, 10 | Tranquillo e Don Ippolito.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~passando 649 Uom, 10 | passando dietro i mobili.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, dove siete? 650 Uom, 10 | sedie colle gambe in su.... Don Tranquillo, dove vi siete 651 Uom, 10 | del caminetto si muove: Don Tranquillo nascosto dietro 652 Uom, 10 | barricato. Non volendo che Don Ippolito si avveda di lui, 653 Uom, 10 | della scena. Finalmente Don Tranquillo lascia cadere 654 Uom, 10 | nero di fuliggine.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~con uno 655 Uom, 10 | avete uno specchio?~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~con voce 656 Uom, 10 | di lasciarmi stare.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Voi ci avete 657 Uom, 10 | vostro campanello.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~grattandosi 658 Uom, 10 | campanello vibra.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Sentite?~ ~ ~ ~ 659 Uom, 10 | è bisogno di loro.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~saltando 660 Uom, Ult | SCENA ULTIMA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, Don Ippolito 661 Uom, Ult | ULTIMA.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, Don Ippolito e il servo.~ ~ ~ ~ 662 Uom, Ult | Ippolito e il servo.~ ~ ~ ~Don Ippolito e il servo corrono, 663 Uom, Ult | E aiutano a tirar fuori Don Tranquillo. Il servo ha 664 Uom, Ult | scarpa del padrone.~ ~ ~ ~Don Tranquillo piagnucoloso.~ ~ ~ ~ 665 Uom, Ult | O me infelice!~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~Vi siete 666 Uom, Ult | bevuto alla sua salute.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~zoppicante, 667 Uom, Ult | Il servo accompagna via Don Tranquillo sorreggendolo.~ ~ ~ ~ 668 Uom, Ult | Tranquillo sorreggendolo.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~rimasto Il signor dottorino Capitolo
669 tes | ornata, discreto scrittore, don Giulio era ben accetto anche 670 tes | verno notai sulla fronte di don Giulio una nube ostinatamente 671 tes | questa causa interessante don Giulio doveva allontanarsi 672 tes | ella fosse mancata verso don Giulio. Io, naturalmente, 673 tes | compromettere la felicità di don Giulio. Dovevo forse dirle: 674 tes | al teatro della Pergola; don Giulio aveva fatto a fidanza 675 tes | traspariva un amaro cordoglio. Don Giulio, che non osava lasciar 676 tes | sentore, si meravigliò che don Giulio s'arrestasse innanzi 677 tes | le andava promettendo che don Giulio sarebbe arrivato 678 tes | molte volte promesso che don Giulio sarebbe arrivato. 679 tes | sottovoce il dottore.~ ~Don Giulio aveva seguito il 680 tes | per esempio, mi parla di don Giulio come di persona incontrata 681 tes | buoni accordi fra noi e don Giulio...~ ~- Non chiede 682 tes | Non chiede mai di don Giulio?~ ~- No, perché va 683 tes | imparare.~ ~- Dunque, se don Giulio ritornasse...~ ~- 684 tes | rannuvolandosi il barone; - ma don Giulio non lo sa, e quel 685 tes | lontana rassomiglianza con don Giulio; ma per Severina 686 tes | non mi hai risposto?~ ~- Don Giulio aspettava da me il 687 tes | logico di quella ragione.~ ~- Don Giulio - riprese il barone 688 tes | seguitò nell'istesso tono:~ ~- Don Giulio ha ragione: una grave 689 tes | uomo: cosa avrebbe fatto don Giulio al suo posto? non 690 tes | sogno, o d'un delirio... Don Giulio siede veramente vicino 691 tes | eroici; ma come scriverò a don Giulio? debbo pregare o 692 tes | amico mio si presenta a don Giulio, non in mio nome, 693 tes | saprà persuadere anche don Giulio, ma voglio che la 694 tes | Quando Severina conobbe don Giulio, senza ombra di peccato 695 tes | Finalmente ieri sera don Giulio si è presentato col 696 tes | celebre cantante, per la quale don Giulio erasi fatto così 697 tes | ragione che si credono. Don Giulio, da vecchio lupo 698 tes | misteriosa spinta aveva persuaso don Giulio ad accettare un invito 699 tes | marchese Ercole presentò don Giulio ad Adriana dicendo:~ ~- 700 tes | la sua precoce serietà; don Giulio sentì le punte di 701 tes | rumorosa del marchese Ercole, e don Giulio, pensando a Severina 702 tes | d'essere rapito, eh?..~ ~Don Giulio sedeva per la prima 703 tes | rapidamente a servire il the.~ ~Don Giulio sentiva un fruscio 704 tes | lacrime ai vecchi abbonati. Don Giulio, che vedeva molti 705 tes | carattere: «Adriana».~ ~Don Giulio corrugò la fronte 706 tes | tornarono agre e noiose a don Giulio, che, umiliato, se 707 tes | bianca intorno alla testa. Don Giulio impallidì ma essa 708 tes | questi felici mortali, e don Giulio ne sentì veramente 709 tes | potrebbe dire meglio di me don Giulio, che siede a lei 710 tes | estasi, l'intelligenza di don Giulio non aveva la virtù 711 tes | colori ardenti di Tiziano.~ ~Don Giulio tornò due o tre volte 712 tes | quali dubbi sul carattere di don Giulio, uomo, secondo lui, 713 tes | quale era certissimo che don Giulio non sarebbe giunto 714 tes | finalmente dominava il campo e don Giulio non era forse tal 715 tes | lontane, senza mai chiedere di don Giulio, come s'ei fosse 716 tes | passò l'ultimo piroscafo, né don Giulio comparve. Che avrebbe 717 tes | falchetto e dell'aquila.~ ~- Don Giulio? - domandò sottovoce 718 tes | docile, più ragionevole: «Don Giulio non è con voi?» domanderebbe 719 tes | zia e all'amica. «Dov'è don Giulio? Chiamatelo» Il momento 720 tes | svegliarsi avesse dimandato di don Giulio e il dottore permise 721 tes | Gemma come prima di sera don Giulio sarebbe di ritorno. - 722 tes | scoperto...~ ~- Ha saputo che don Giulio è da quindici giorni 723 tes | esagerazione del fiasco. Infatti don Giulio non esitò a tracannare 724 tes | ma sbadatamente.~ ~Quando don Giulio intese com'egli fosse 725 tes | nel mondo.~ ~Spiacque a don Giulio questo contrattempo, 726 tes | della compassione e infatti don Giulio sentivasi spinto 727 tes | tiravano dalle due parti.~ ~Don Giulio venne di corsa fino 728 tes | Severina del prossimo arrivo di don Giulio, che si fingeva chiamato 729 tes | guanciale, come persona stanca. Don Giulio piegò un ginocchio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License