grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | vuol poco a capire che il signor Tognino ha paura dei parenti. 2 1, tes | uomo strozzato...~ ~Era il signor Tognino.~ ~«Pazienza, mi 3 1, tes | camino e uscì, mentre il signor Tognino, scrollata la neve 4 1, tes | oggi non l'ho visto.»~ ~Il signor Tognino, carezzando coll' 5 1, tes | alla Questura.»~ ~«O caro signor Tognino, non mi rovini, 6 1, tes | come questo sasso...»~ ~Il signor Tognino toccò tre volte 7 1, tes | Ora vo di .»~ ~ ~ ~Il signor Tognino prese uno dei lumi, 8 1, tes | ultima distruzione.~ ~Il signor Tognino, abituato a veder 9 1, tes | coscienza benedetta!~ ~«O Signor, Signor...» sospirò stillando 10 1, tes | benedetta!~ ~«O Signor, Signor...» sospirò stillando ad 11 1, fun | povera signora Carolina.~ ~Il signor Tognino, per mettere un 12 1, fun | conduttore, salutando il signor Maccagno come persona conosciuta.~ ~ 13 1, amm | cioè, come ha fatto il signor Lorenzo a sposare la signora 14 1, amm | pigione; ma in realtà il signor Maccagno non era che rappresentante 15 1, amm | leggiero, dicendo:~ ~«Scusi, signor Ferruccio...» e vista dell' 16 1, pen | mano, conoscerà anche il signor Tognin Maccagno…»~ ~«Notus 17 1, aff | V. I cattivi affari del signor Paolino.~ ~ ~ ~Il signor 18 1, aff | signor Paolino.~ ~ ~ ~Il signor Paolino Botta delle Cascine 19 1, aff | Come avesse potuto il signor Botta in pochi anni scendere 20 1, aff | aggiunsero alcune disgrazie.~ ~Il signor Paolino, nel primo entusiasmo 21 1, aff | acqua tirarono addosso al signor Botta una causa, coll'ordine 22 1, aff | sopraluoghi, di perizie, il signor Botta fu condannato a pagare 23 1, aff | mila, una volta tanto, al signor Tognino Maccagno, quale 24 1, aff | parole:~ ~ ~ ~«Mio caro signor Botta, vuol interrogare 25 1, aff | fin d'adesso assicuro il signor Botta che se combiniamo 26 1, aff | d'accettare l'offerta del signor Tognino. La sua vita, scriveva, 27 1, aff | il cavallo e il legno del signor Tognino e immaginò chi poteva 28 1, ret | agricole, d'appoggiarsi al signor Paolino, un uomo onesto 29 1, ret | più requie.~ ~Trovato il signor Botta sul mercato di Melegnano, 30 1, ret | tremavano i ginocchi...~ ~Il signor Tognino non poteva mostrarsi 31 1, ang | mi hanno fatto. Anche il signor curato mi ha rimproverata 32 1, ris | La stanza dove il signor Tognino introdusse i tre 33 1, ris | chiamo le guardie…» disse il signor Tognino, alzandosi di scatto 34 1, ris | dalla pubblica strada, il signor Maccagno non seppe più star 35 1, ris | la portiamo su.»~ ~Era il signor Tognino Maccagno che parlava 36 1, ris | dottore e ne avvertì subito il signor Tognino.~ ~«Perché, perché?» 37 1, ris | In quanto al nonno, caro signor Tognino, abbia pazienza 38 1, vit | così impreveduto, che il signor Tognino non ebbe il tempo 39 1, vit | che serviva di studio al signor agente di cambio, dove a 40 1, tir | dell'ora del pranzo, il signor Tognino, entrando lentamente 41 1, tir | nella figliuola adottiva del signor Paolino. Era quella stessa 42 1, tir | colla solita asprezza il signor Tognino, come se qualcuno 43 1, sca | procedere d'accordo contro il signor Tognino.~ ~Come avvisaglia 44 1, sca | pure voglio ritenere che il signor Tognino suo suocero sia 45 1, sca | incertezza. Parlando col suo signor marito e col suo signor 46 1, sca | signor marito e col suo signor suocero, Ella potrà mettersi 47 1, sca | le quali accuserebbero il signor Maccagno di aver carpito 48 2, uom | detto a qualcuno che il signor Antonio Maccagno...»~ ~« 49 2, uom | Tu hai detto che il signor Maccagno, tuo padrone, ha 50 2, uom | le due; ': non è vero, Signor Gesù Cristo, che io ho fatto 51 2, cas | avevano denunciato? chi? il signor Tognino?~ ~«Bisogna dire 52 2, cas | Della vecchia.»~ ~O Signor benedetto! il sor Tognino 53 2, ani | destinazione.~ ~Sperò di trovare il signor Tognino al caffè Martini 54 2, pen | famiglia. È vero che il signor Tognino aveva dato di frego 55 2, pen | promessa che aveva fatto il signor Tognino di interessarlo 56 2, pen | il piede nello studio del signor agente di cambio, trasformato 57 2, pen | rappresentava gli affari del signor agente di cambio, un logoro 58 2, bat | disgrazia anche per me, se il signor Tognino fa questa figura 59 2, bat | vita per nulla, ma dica al signor Tognino che per così poco 60 2, bat | risale a questo inverno. Il signor Tognino aveva quasi perdonato, 61 2, bat | qualcuno d'aver aiutato il signor Tognino a cercare una carta.»~ ~« 62 2, bat | aprì con furia, ed entrò il signor Tognino in persona. Da un 63 2, bat | lagrime agli occhi.»~ ~«Quel signor povero giovine favorirà 64 2, bat | piede in casa mia.»~ ~Il signor Tognino recitò queste parole 65 2, bat | sua bestia feroce.~ ~Il signor Tognino gettò sul canapè 66 2, bat | Io dico soltanto questo, signor Maccagno, che non è segno 67 2, bat | accusatore. Che voleva dire il signor Maccagno? era a lei, o a 68 2, bat | domani andrò io stesso dal signor questore a ritirare la querela 69 2, ros | che ne avrebbe parlato al signor Tognino, il quale alle volte 70 2, stu | un'azione comune contro il signor Tognino.~ ~Il primo a comparire, 71 2, stu | rispondere all'illustrissimo signor scrivano che non gli pareva 72 2, stu | rispettabile: «Si accomodi, signor rispettabile cavaliere». 73 2, stu | Ratta, quella stessa che il signor Tognino mise alla porta.»~ ~« 74 2, stu | nominato erede universale il signor Tognino Maccagno, primo 75 2, stu | notte dopo la morte, il signor Tognino Maccagno, presente 76 2, stu | malfattore in carcere. Il signor Maccagno vuol dimostrare 77 2, stu | sapremo dimostrare che il signor Maccagno è ladro, perché 78 2, stu | grado di provare che il signor Maccagno entrò veramente 79 2, stu | tribunale sarà abbastanza pel signor Maccagno. A ogni modo voi 80 2, stu | voi — obbligheremo l'abile signor Maccagno a dimostrare che 81 2, stu | dettato e consegnato al signor avvocato cav. Gerolamo Baruffa, 82 3, avv | giustificazione, tennero il signor Tognino occupatissimo per 83 3, avv | specialmente nella barba.~ ~Il signor Tognino non ebbe fatica 84 3, avv | a incontrarsi con questo signor avvocato.~ ~Il caso volle 85 3, avv | due. Però... però... se il signor Maccagno, di cui l'amico 86 3, avv | romperemo la crosta! Forse il signor Maccagno è una colonna della 87 3, avv | mano magra e dura del bravo signor Maccagno e lo accompagnò 88 3, avv | corsa.~ ~Ciò permise al signor Tognino di riconoscere nel 89 3, avv | via. Gli tenne dietro il signor Tognino che, colla mano 90 3, ara | promise di parlar lui al signor Tognino.~ ~Trovandosi sulla 91 3, ara | tempodomandò di nuovo il signor Tognino, volgendosi in tono 92 3, ara | davanti alla porta.~ ~Il signor Tognino aprì, andò sul balcone 93 3, ara | Il Berretta non c'era. Il signor Tognino gli aveva trovato 94 3, bat | e confuso sul conto del signor Tognino...~ ~Si risvegliò 95 3, uom | accompagnare alla porta il signor Lorenzo Maccagno, che se 96 3, sch | questa avviavasi in cerca del signor Tognino per parlargli del 97 3, sch | entrare la sua mamma.~ ~Il signor Tognino aveva mandato a 98 3, tre | male.»~ ~«A me?» esclamò il signor Tognino, sogghignando.~ ~« 99 3, tre | permetto di proporre al mio signor padre una piccola condizione...»~ ~ 100 3, tir | l'ora del pranzo che il signor Tognino chiese di parlare 101 3, tir | eseguiva l'ambasciata, il signor Tognino rimase mezzo minuto 102 3, tir | parlare o pensare.~ ~Il signor Tognino socchiuse un istante 103 3, tir | quell'usuraio che dicono, il signor Paolino non avrebbe scritto 104 3, tir | il Berretta, rinnovava al signor Botta dei titoli che rappresentano 105 3, tir | passare per un tiranno col signor Botta; ma non l'ho fatto 106 3, tir | improvviso mutamento di voce il signor Tognino, tornando in mezzo 107 3, vit | entrarono a dirgli che il signor Tognino era in punto di 108 3, vit | bottega di tutti.~ ~Il povero signor Tognino giaceva nel letto 109 3, vit | ragione che fugge.~ ~Il signor Tognino rispose sempre di 110 3, vit | singhiozzanti. Era l'agonia.~ ~Il signor Tognino Maccagno morì tranquillamente 111 4, lie | a ereditare dal defunto signor Tognino.~ ~«Se ho un piacere 112 4, lie | ebbe il suo da fare. Il signor Lorenzo dovette in molte 113 4, lie | rimasti sul tavolo del povero signor Tognino: raccolse gelosamente 114 4, con | scritta nella testa del signor Tognino come in un libro, 115 4, con | dir troppo.~ ~Un giorno il signor Lorenzo lo incaricò di consegnarle 116 4, con | vedere. Dalle parole del signor Lorenzo aveva capito che 117 4, con | via.~ ~«Ho una lettera del signor Lorenzo per lei.»~ ~«Lo 118 4, amo | stato ieri sera da noi il signor Galimberti, un delegato 119 4, amo | che io le ho ferite. Il signor Galimberti vorrebbe che 120 4, amo | mostra una mano slogata. Il signor Galimberti ha promesso d' 121 4, amo | rassicurare la sua voce, «il signor Galimberti ha detto che 122 4, amo | giudici; parleremo a questo signor Galimberti. Capisci che 123 4, amo | potrà condurmi da questo signor delegato. Dimostrerò da 124 4, que | a chiedere di nuovo del signor Galimberti, rispose con 125 4, que | la nuora di quel povero signor Tognino? povero uomo, morto 126 4, que | che cosa rispondere.~ ~«Il signor delegato che dice di voler 127 4, pre | finché non ebbe parlato col signor Vicentelli. C'era ancora 128 4, pre | questo vecchio paese. Il signor delegato ha promesso di 129 4, pre | Mornigani venne ad annunciare il signor Lorenzo.~ ~«Bravo non avrebbe 130 4, pre | uscito per presentarsi al signor Vicentelli; ma aveva detto 131 4, pre | distinguere. Spero che il signor Galimberti avrà mandato Il cappello del prete Parte, Capitolo
132 avv | meglio per noi; e poi che il signor pubblico è meno volgo di 133 1, sen | con tutti i riguardi, e il signor commissario, i signori giornalisti, 134 1, sen | i signori gendarmi e il signor pubblico non saranno disturbati 135 1, sen | concederlo, ma ne parli col signor barone e col ragioniere 136 1, fil | rotolino di carta, che passa al signor delegato, vien scritto su 137 1, fan | parlare con sua eccellenza il signor barone Coriolano di Santafusca?~ ~– 138 1, cas | chiesa, in sagrestia. Il signor Filippino Mantica dice che 139 1, cas | tavola, all'illustrissimo signor procuratore del re, il commendatore 140 2, man | cosa vuole da me questo signor delegato?~ ~– Non lo dice. 141 2, man | inchinò anche lui, mentre il signor maresciallo andava a chiudere 142 2, man | riconosce per sua?~ ~Il signor delegato presentò un foglio 143 2, man | oggi confessarsi davanti al signor delegato e al signor carabiniere.-~ ~ 144 2, man | al signor delegato e al signor carabiniere.-~ ~Queste meditazioni 145 2, man | perché l'abbia inviato al signor Filippino.~ ~– Badi che 146 2, man | ella sa su questo fatto. Il signor maresciallo non ha nessuna 147 2, man | della sua prima messa.~ ~Il signor delegato, che aveva pescato 148 2, man | cartolare in presenza del signor carabiniere, che ascoltava 149 2, man | delegato tirò in disparte il signor maresciallo e gli parlò 150 2, man | aprisse il cancello.~ ~Il signor delegato si assumeva sulla 151 2, man | canterano, ella dice?~ ~– Signor sì. E il cappello vecchio 152 2, arr | strane disillusioni.~ ~– Il signor marchese la prega di ordinare 153 2, arr | procuratore). – Vediamo, signor procuratore, che significa 154 2, ass | universale, e quella forse del signor giudice istruttore. 1 testimoni 155 2, cas | mettersi a disposizione del signor giudice istruttore.~ ~C' 156 2, cas | siete voi... Ah! ah! – il signor giudice rideva a pieni polmoni. – 157 2, cas | in famiglia presenterò il signor cancelliere, cavalier Tinca, 158 2, cas | colloquio sarà molto spiccio, signor barone, perché vedo che 159 2, cas | come un cencio in viso al signor giudice.~ ~- E di Salvatore, 160 2, cas | piccola pausa intanto che il signor cancelliere e l'altro signore 161 2, cas | possibile, – soggiunse il signor giudice – perché il cappello 162 2, cas | colla amabilità solita il signor giudice: anzi, infilando 163 2, cas | meccanismo interno.~ ~– Prego il signor cancelliere di mettere a 164 2, cas | e autorevole con cui il signor giudice pronunciò queste Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
165 2, 1 | due specialità in cui il signor Cresti era ritenuto insuperabile: 166 2, 1 | diffidano degli uomini, questo signor Massimo, che stava per arrivare, 167 2, 1 | alla massa corpulenta del signor commendatore, che somigliava 168 2, 1 | La stanza assegnata al signor commendatore era la più 169 2, 1 | grandi cappelli di paglia, il signor commendatore accettò volentieri 170 2, 3 | quasi dubitasse che il signor Ezio fosse ferito davvero; 171 2, 5 | tenero e commovente, che il signor zio fu per vacillare un' 172 2, 6 | religione era quella del signor curato. Aveva imparato a 173 2, 7 | Cresti, che parlava col signor curato,~ ~- Faccio un giretto - 174 2, 7 | stendendo la mano allo zio, al signor curato, a Cresti, prendendo 175 2, 7 | piangere mai!~ ~Intanto il signor vice ammiraglio con una 176 2, 8 | Ministro delle Finanze al signor Ignazio Bühler, direttore 177 2, 9 | con mille elogi? ah, il signor Cresti del Pioppino; anzi 178 2, 10 | la zia deve trovarsi col signor Cresti e con altri signori 179 2, 10 | Costanza.~ ~- Credevo che il signor Ezio avesse riservato per 180 2, 10 | ben altro per la testa il signor vice-ammiraglio che di pensare 181 2, 11 | anche quel poco di buono del signor Bersi, che era sulla strada 182 2, 11 | pericolose. - Chi parlava? il signor ambasciatore, per procura; 183 2, 11 | all'unissono, mentre il signor ambasciatore, posata la 184 2, 12 | vostra.~ ~- È venuto anche il signor Ezio - disse bonariamente 185 2, 13 | sua madre aveva verso il signor Cresti del Pioppino e sull' 186 2, 13 | male a non incoraggiare il signor Cresti. Sarebbe per te il 187 2, 14 | cupo dispetto, e mentre il signor commendatore non cessava 188 2, 14 | pergolato ed accostandosi al signor zio con un portamento più 189 2, 16 | pioggia.~ ~- Mi manda il signor Ezio con una lettera - rispose 190 2, 16 | potesse aver bisogno il signor Ezio in quel momento, con 191 2, 16 | senza tetto.~ ~- È per il signor ambasciatore. Il signor 192 2, 16 | signor ambasciatore. Il signor Ezio mi ha raccomandato 193 2, 16 | sullo stomaco. E se ora il signor Ezio Bagliani affogava, 194 2, 16 | aureola del pericolo corso, il signor Ezio abbia a ritornare più 195 2, 18 | almeno un caffè: ma il signor cavaliere col pretesto che 196 3, 3 | molta biancheria, che il signor Ezio aveva la febbre, che 197 3, 3 | Sentivo dire che il signor Ezio desiderava tornare: 198 3, 6 | lungo col Cresti, ma il signor Cresti aveva già troppi 199 3, 7 | che gli aveva regalato il signor Cresti in un elegante astuccio 200 3, 7 | ottenere l'approvazione del signor Cresti, dell'impaziente 201 3, 7 | l'incarico di scrivere al signor del Pioppino una bella lettera, 202 3, 7 | del resto chi impediva il signor Cresti di fare un paio di 203 3, 9 | che sta benino. Anche il signor Cresti non scende quasi 204 3, 10 | anni, che aveva trovato nel signor Ezio il suo angelo ausiliario.~ ~ 205 3, 13 | sposi, che avevano verso il signor Cresti qualche dovere di 206 3, 13 | cappelletta trovò il povero signor Beniamino Cresti morto sulla I coniugi Spazzoletti Paragrafo
207 1 | Si figuri! - disse il signor Claudio, alzandosi e cedendogli 208 2 | verso la finestra.~ ~Il signor Claudio (l'uomo che dormiva) Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
209 1, lor, 1| Beatrice. Se questo signor Argo ci onora, avrò piacere 210 1, lor, 1| tanti denari...~ ~Se il signor Pianelli voleva fare il 211 1, lor, 1| ma non tre volte; e il signor Cesarino aveva torto di 212 1, lor, 1| le vetrine illuminate. Il signor Pianelli saltò in una vettura 213 1, lor, 1| sedie, sul pavimento, il signor Pianelli dovette prendere 214 1, lor, 1| uscì di casa e mandò al signor Isidoro Chiesa di Melegnano 215 1, lor, 2| Io non conoscevo il signor Cesarino Pianelli che per 216 1, lor, 2| per correre in cerca del signor Isidoro Chiesa, suo suocero, 217 1, lor, 2| della dote di Beatrice.~ ~Il signor Isidoro era una volta uno 218 1, lor, 2| grandi circostanze.~ ~Il signor Isidoro, quando vide Cesarino 219 1, lor, 2| volevano quasi dire che il signor Isidoro Chiesa l'aveva imbrogliato. 220 1, lor, 2| l'aveva imbrogliato. E il signor Isidoro rimproverava alla 221 1, lor, 2| lui. Nel suo pensiero il signor Cesarino si paragonava a 222 1, lor, 2| portinaia gli disse che il signor Demetrio era ancora alle 223 1, lor, 2| richiuse l'uscio in faccia al signor nipote, che rimasto solo 224 1, lor, 2| troppo onesto amico del signor Melchisedecco... Così va 225 1, lor, 2| raccolto come un filosofo, il signor Guerrini, detto il Bòtola, 226 1, lor, 3| Che cosa aveva risposto il signor Pianelli al signor commendatore?~ ~« 227 1, lor, 3| risposto il signor Pianelli al signor commendatore?~ ~«commendatore, 228 1, lor, 3| di quella forza, pure il signor Pianelli, detto lord Cosmetico, 229 1, lor, 3| seguito:~ ~ ~ ~«Illustrissimo signor commendatore,~ ~ ~ ~«Il 230 1, lor, 3| quale giustificazione pel signor ragionier Martini e valga 231 1, lor, 3| la partita collo stesso signor ragionier Martini.~ ~«Con 232 1, lor, 3| fratello a voler regolare col signor ragionier Martini un conto 233 1, lor, 3| scritta di mio suocero, il signor Isidoro Chiesa di Melegnano. 234 1, lor, 4| esclamazioni: «Cara Madonna! Signor, che scènna! Ehi, sora Rachèlla!...»~ ~ 235 1, lor, 4| quando sopraggiunse il signor Demetrio.~ ~Era la prima 236 1, lor, 4| e aristocratico, questo signor Demetrio aveva all'incontro 237 1, lor, 4| famigliachiesi commosso al signor Demetrio.~ ~Egli guardò 238 1, lor, 4| avevano portato via.~ ~Il signor Demetrio a questa mia idea 239 1, lor, 4| Demetrio tornò a rispondere al signor sergente-furiere ch'egli 240 1, lor, 4| debito di mille lire verso il signor Martini... Grazie! Eppure 241 1, lor, 4| Beatrice, chi conosceva il signor Isidoro Chiesa, sapeva che 242 2, tri, 1| a dire con impazienza il signor Maccagni, con un viso d' 243 2, tri, 1| le belle sale, caro mio signor riveritotornò a replicare 244 2, tri, 1| un poco le mani verso il signor Pianelli, come se volesse 245 2, tri, 1| Io credo di sì.»~ ~«Il signor Boffi dice di no....»~ ~ 246 2, tri, 1| è qui un altro conto del signor Cena parrucchiere per... 247 2, tri, 1| Che cosa può fare il signor Chiesa per voi e per la 248 2, tri, 1| della serva.»~ ~«Può il signor Isidoro mantenere oggi le 249 2, tri, 1| questi conti; ma forse il signor Chiesa dirà che i vostri 250 2, tri, 1| Questa era la frase che il signor Isidoro aveva messa in bocca 251 2, tri, 2| abitudini era tale, che il signor Pianelli serviva di orologio 252 2, tri, 2| esazione come laonde....~ ~«Signor Pianelli» disse il vecchio 253 2, tri, 2| suo limite) dimostrò al signor Isidoro Chiesa di Melegnano 254 2, tri, 2| lo conosco.»~ ~«Dunque il signor Demetrio non crede alle 255 2, tri, 3| Sulla scala s'incontrò col signor Martini, che finse di non 256 2, tri, 5| quello segreto verso il signor Martini, scrisse a suo cugino 257 2, tri, 6| ringrazio infinitamente, signor cavaliere, d'aver pensato 258 2, tri, 7| rivolgersi per questo al signor Paolino delle Cascine. Col 259 2, tri, 7| coi denari prestati dal signor Paolino, si presentò insieme 260 2, tri, 7| a chi resta.»~ ~«C'è il signor Martinichiese Demetrio 261 3, pao, 2| accettare....»~ ~«Stia quieto, signor Pianelli, che non intendo 262 3, pao, 2| compagno.~ ~«Sissignore, lei, signor Demetrio Pianelli...» confermò 263 3, pao, 3| quando si hanno i denari del signor Paolino delle Cascine! A 264 3, pao, 3| El angiolin.»~ ~Il signor Grissini, archivista in 265 3, pao, 3| chiamare il cameriere, il signor zio andò al banco a pagare, 266 3, pao, 4| voglia.~ ~Gli parve che il signor cugino avrebbe potuto sbrigarsi 267 3, pao, 5| trovò seduta in faccia al signor Melchisedecco Pardi, fabbricante 268 3, pao, 5| la gente dicesse che il signor Pardi dormiva troppo della 269 3, pao, 5| fin che si vuole: ma il signor Pardi era lui... Se bisognava, 270 3, pao, 5| sinistra, verso casa, mentre il signor Melchisedecco andava sonando 271 3, pao, 5| colle mani e, quando il signor Pardi, con comodo, comparve 272 3, pao, 6| dove stesse di casa questo signor avvocato. Se aveva anticipato 273 3, pao, 6| contate le prodezze di questo signor Demetrio. Povera Beatrice! 274 3, pao, 6| la bontà di parlare col signor avvocato.»~ ~«Dovevo trovarmi 275 3, pao, 7| cento cose da raccontare al signor Pianelli, e correva anche 276 3, pao, 7| si raccomandava al bravo signor Pianelli, perché vedesse, 277 3, pao, 7| erano queste scalmane? ohè, signor Demetrio, dove si va? si 278 3, pao, 8| implorare la parolina! Venga il signor Bianconi, caro anche lui 279 3, pao, 8| pensare che alle scalmane del signor Paolino. E perché non veniva 280 4, son, 2| portico della legnaia.~ ~Il signor padrone non finiva mai di 281 4, son, 2| donna andava ripetendo:~ ~«Signor, Madonna, che affanno!»~ ~« 282 4, son, 3| usciva dietro una siepe il signor Isidoro colle sue grandi 283 4, son, 3| trovare la piccola Martini. Il signor Martini aveva scritto che 284 4, son, 3| dico bene? L'offerta del signor Paolino fa onore al suo 285 4, son, 3| denari di Paolino. Ecco, signor Demetrio, come vanno le 286 4, son, 4| prendere la lepre col carro. Al signor Demetrio Pianelli il nuovo 287 4, son, 4| orecchio.~ ~«Oh! ecco il signor Pianelli» disse il Quintina 288 4, son, 4| ha di diverso da noi il signor Pianelli.»~ ~«Della mia 289 4, son, 4| aria.~ ~«Sì... caro il mio signor...»~ ~Demetrio finì la frase 290 4, son, 4| guardi: posso regalarle al signor cavaliere....»~ ~«commendatore, 291 4, son, 4| altro.~ ~«Posso regalare al signor commendatore cento lire... 292 4, son, 4| sistema.~ ~«So bene che al signor Pianelli non mancano i fondi» 293 4, son, 4| ragioni, caro il mio caro signor spiritoso, son pronto anche 294 4, son, 4| volta, capì benissimo che il signor commendatore esagerava di 295 4, son, 4| Ministero sospendeva il signor Demetrio Pianelli dall'impiego 296 4, son, 5| sciocchezza piangere perché il signor Ministro si compiace di 297 4, son, 5| tutto il tempo stabilito dal signor Ministro bisognava vendere 298 4, son, 5| ad aiutarlo; e nemmeno il signor Paolino delle Cascine s' 299 5, cas, 1| Naldo, della Carolina, del signor Demetrio — che non si lasciava 300 5, cas, 1| e posso dirlo. Sa che il signor Paolino è stato anche da 301 5, cas, 1| una frase che non è del signor Paolino. A lei a indovinare!» 302 5, cas, 1| osato dire una volta che il signor Isidoro Chiesa di Melegnano 303 5, cas, 1| una insolita affabilità il signor fittabile (lo giudicò subito 304 5, cas, 1| el mangia el piscinin. Il signor qui... il mio capo... sa... 305 5, cas, 1| finiva di piangere.~ ~Il signor Paolino, nell'estasi della 306 5, cas, 1| soggiunse: «Io scriverò al signor Paolino, non solo per difendere 307 5, cas, 1| istante il discorso «e il signor Paolino non ci ha creduto. 308 5, cas, 1| le allieve al mare. Ma il signor Paolino si lamentava già 309 5, cas, 1| Beatrice riconobbe in lui il signor Melchisedecco Pardi, il 310 5, cas, 1| diventate gli spauracchi del signor Melchisedecco, il quale, 311 5, cas, 1| davanti alla fabbrica del signor Melchisedecco Pardi. Palmira 312 5, cas, 1| arrestare» saltò su a dire il signor delegato Broglio, della 313 5, cas, 1| accusò per la terza volta il signor Pardi, chiudendo gli occhi 314 5, cas, 1| Altamura...»~ ~Gli occhi del signor Pardi si sollevarono e andarono 315 5, cas, 1| andare in America, caro signor cavaliere dalle cambiali 316 5, cas, 1| bevere... da ritenere che il signor Altamura è a Milano già 317 5, cas, 1| giovedì mattina, e che il signor Paolino avrebbe mandata 318 5, cas, 1| testa.~ ~ ~ ~L'alba trovò il signor Pardi curvo sui mastri e 319 5, cas, 1| scontare al cento per cento al signor Lanzetti.»~ ~Intascò il 320 5, cas, 1| signora Beatrice. In quanto al signor Cesarino, saprà bene che....»~ ~« 321 5, cas, 1| Milano» riprese a dire il signor Pardi colla pazienza di 322 5, cas, 1| crollata alle sue spalle, il signor Pardi non si sarebbe mosso 323 5, cas, 1| vicina all'idea che dava al signor Pardi un'aria così stravolta, 324 5, cas, 1| Di', mamma, se tu sposi il signor Paolino, non potrei io restare 325 5, cas, 2| scioperi e sulla prepotenza del signor operaio, oggi si sarebbe 326 5, cas, 2| momento da me.»~ ~«Buona sera, signor padrone» disse quell'uomo 327 5, cas, 2| il giorno l'interesse del signor Melchisedecco Pardi, parevano 328 5, cas, 2| passeggiata. Si sente male, signor padrone?»~ ~«Perché?»~ ~« 329 5, cas, 2| ancora a Milano. Povero signor Paolino!...»~ ~Palmira afferrò 330 5, cas, 2| dato tempo. È naturale. Il signor Paolino non può accettare 331 5, cas, 2| ogni iniquità.~ ~«Perché, signor mio?» saltò su ad un tratto 332 5, cas, 2| Chiamato in fretta il signor delegato Broglio, che, come 333 5, cas, 3| Beatrice, da consegnare al signor Paolino delle Cascine e 334 5, cas, 3| delle Cascine, la reggia del signor Paolino. A quella chiesa 335 6, alt | menomamente della partenza del signor Demetrio Pianelli e, passato 336 6, alt | mettere la posizione del signor Pianelli a protocollo, un Due anime in un corpo Parte, Cap.
337 1, 1 | pennelli e delle scope del signor Pietro Manganelli, imbiancatore, 338 1, 1 | diritte nelle braccia del signor Pietro, meno una più irregolare, 339 1, 1 | un minuto fra i vetri, il signor Placido, uomo di poche parole 340 1, 1 | Al primo piano, oltre il signor Manganelli, abita la Rosa 341 1, 1 | tutto per me, perché il signor ragioniere (mi chiamano 342 1, 1 | dalle finestre, e anche il signor Placido si faceva di quando 343 1, 1 | ai morti, marmaglia.~ ~Il signor Placido nel dir queste parole 344 1, 1 | compassione.~ ~Gli operai del signor Manganelli si radunarono 345 1, 1 | La signora Brigida, il signor Gaspare suo marito, e la 346 1, 1 | di sotto le scarpe, e il signor Gaspare, sotto un cappello 347 1, 1 | serrarono in mezzo.~ ~– O signor padrone, diremo un rosario 348 1, 1 | fece sotto alla candela del signor Gaspare, per raccogliere 349 1, 2 | tratto scriveva allo stesso signor Leonardo, perché, se io 350 1, 2 | aveva stordito persino il signor Placido, che vedendomi passare 351 1, 3 | più di noi.~ ~Mandai il signor Gaspare alla vicina farmacia 352 1, 3 | vorrà. Meno preoccupato, il signor Gaspare, dietro la sua ruota, 353 1, 4 | aveva già data parola al signor Leonardo, il droghiere, 354 1, 4 | della scala e mi disse:~ ~– Signor Violino, hanno portato questa 355 1, 4 | lettera:~ ~[89]~ ~«Onorevole signor Lucini!~ ~Milano, addì 25 356 1, 4 | impedire ogni seccatura; ma il signor cavaliere non si era perduto 357 1, 4 | svelato al gentilissimo signor delegato, che nel portafogli, 358 1, 4 | a sé, mi aveva detto: – Signor Marcello, amo questa donna; 359 1, 4 | dopo un istante ancora: – Signor Marcello, ho di mio un capitale 360 1, 4 | l’ombra saltellante del signor Gaspare, e la Gioconda co’ 361 1, 4 | barboline del formentone, e il signor Placido, che spennava un 362 1, 4 | campanelli sentii chiaramente: – Signor Lucini! – e un picchio allo 363 1, 5 | campanello, ripeteva: – Signor Lucini.~ ~– Chi è? – domandai, 364 1, 6 | scrissi intanto la lettera al signor cavaliere impresario, nella 365 1, 6 | di mio padre. Salutai il signor Lucini nello specchio di 366 1, 6 | Spagna o arcivescovo.~ ~Il signor Placido, con un moccolo 367 1, 6 | ferro caldo, e se Doro e il signor Manganelli, poco occupato 368 1, 6 | sogguardando con pena l’uscio del signor ragioniere, a destra.~ ~ 369 1, 6 | francese e in spagnuolo.~ ~Il signor Gaspare a chi gli pagava 370 1, 6 | galanteria: – Che ne dice, signor Marcello, del mio disabiglié?~ ~– 371 1, 6 | latte sul fornello, e il signor Gaspare, che aveva capito 372 1, 6 | perché ci vuol lasciare, caro signor Marcello? – disse la madre 373 1, 6 | Papà ha scritto al signor Leonardo, ed è necessario....~ ~ 374 1, 6 | santi e non santi. Ma senta, signor Marcello, ella ha tempo 375 1, 7 | VOCE DI UNA DONNA~ ~ ~ ~Il signor Leonardo droghiere, venuto 376 1, 7 | settimana il commercio del signor Leonardo era scarso, sebbene 377 1, 7 | fare i conti di quel che il signor Leonardo guadagni sullo 378 1, 7 | attraverso le quali il signor Leonardo può vedere il mondo 379 1, 7 | corso un soave profumo. Il signor Verga, ombrellaio, cioè 380 1, 7 | una visita al caro [102] signor Leonardo, che in pantofole, 381 1, 7 | foglietti stampati che il signor Leonardo compera a caso 382 1, 7 | sono la disperazione del signor Leonardo: rosicchiano i 383 1, 7 | restarono le penne.~ ~Il signor Verga, che qualche volta 384 1, 7 | preso a cuore i topi del signor Leonardo e promette, parola 385 1, 7 | fa sembrare più bello il signor Leonardo, il quale da un 386 1, 7 | Atene, supponeva che il signor Leonardo sapesse della mia 387 1, 7 | una donna come roba del signor Marcello.~ ~Il droghiere, 388 1, 7 | la settimana prima; ma il signor Leonardo, vedendo e palpando 389 1, 7 | cosa sotto un piede; ma il signor droghiere, che si sentiva 390 1, 9 | un’esclamazione. Erano il signor Pietro Manganelli, imbiancatore, 391 1, 9 | in opera campanelli, il signor Verga e il Lella; l’ombrellaio 392 1, 9 | contento d’incontrarla, signor Marcello, perché da molto 393 1, 9 | sopra la Giocondadisse il signor Pietro.~ ~– Cioè; domando 394 1, 9 | sarebbe il deus fecit.~ ~Il signor Manganelli andava intanto 395 1, 9 | ventisette anni, n’è vero?~ ~Il signor Pietro rivolse di nuovo 396 1, 9 | per maritarla.~ ~Quando il signor Manganelli lasciò il mio 397 1, 9 | mi chiese:~ ~– È lei il signor Lucini?~ ~– Sissignore – 398 1, 10 | avvertito per lettera dal signor Leonardo, droghiere, veniva 399 1, 10 | fiammeggiante, mentre il signor droghiere cercava trattenere 400 1, 10 | delle mie parole.~ ~– Scusi, signor Marcello, – disse costui – 401 1, 10 | matrimonio?~ ~Era la storia del signor Manganelli e cominciai a 402 1, 10 | violino?~ ~Mio padre e il signor Leonardo mi stettero alle 403 1, 10 | tutti radunati intorno al signor Manganelli, che pareva in 404 1, 10 | cappello, mi disse: – È lei il signor Marcello Marcelli?~ ~– Sissignore.~ ~– 405 1, 10 | disse il gentilissimo signor delegato.~ ~I signori, pur 406 1, 11 | condotto in vettura, e il signor delegato si era sempre mostrato 407 1, 11 | beverne un bel fiato. Il signor Leonardo incartava moccoletti 408 1, 12 | così): Avrei cercato del signor Lucini, sebbene questo forse 409 1, 12 | lire cinquecento. Questo signor Sultano, che scrive un po’ 410 1, 12 | Accusato. (alzandosi). Signor Presidente, io sono matto. ( 411 1, 14 | me non sono obbligato al signor Lucini di avermi posto in 412 1, 14 | lettura della lettera del signor cavaliere, che non paga 413 1, 14 | commosso).~ ~ ~ ~Udienza del signor Verga~ ~ ~ ~(È un ometto 414 1, 14 | vicino all’accusato.~ ~Teste. Signor sì, al numero ventitré.~ ~ 415 1, 14 | sbaglio, aveva creduto che il signor Marcello fosse morto, ma 416 1, 14 | consta per relata refero. Il signor Marcello doveva sposare 417 1, 14 | dare lezioni di violino al signor Marcello, e siccome era 418 1, 14 | venendo a noi, pare che questo signor Marcello per gelosia, non 419 1, 14 | volle sapere e ora sposa il signor Manganelli imbiancatore, 420 1, 14 | Gioconda.~ ~ ~(È chiamato il signor Gaspare Tanelli, sarto da 421 1, 14 | aveva raccontato che il signor Marcello le aveva susurrato 422 1, 14 | persona innanzi all’uscio del signor Marcello; stava aspettando 423 1, 14 | sempre creduto che fosse il signor Marcello.~ ~ ~ ~Qualche 424 1, 14 | continuasse a porte chiuse, ma il signor Manganelli, imbiancatore, 425 1, 14 | Gioconda innanzi all’uscio del signor Marcello, mentre questo 426 1, 14 | a pranzo all’osteria. Il signor Manganelli, uomo maturo, 427 1, 14 | buona fede che fosse il signor Marcello?~ ~Gioconda (con 428 1, 14 | Ilarità)([2])~ ~Presidente. Il signor Leonardo Lasca insiste ancora 429 1, 14 | Gioconda.~ ~Presidente. E il signor Tanelli?~ ~Tanelli. Cosa 430 1, 14 | questo processo, che il signor Presidente in principio 431 2, 1 | giornale francese, ma il signor Gambetta non restava dal 432 2, 2 | ma il freddo vivo.~ ~Il signor delegato (era il mio compagno), 433 2, 2 | il mio.~ ~– Crede ella, signor delegato, – chiesi al mio 434 2, 2 | più che mai garbatissimo signor commissario, il quale sapeva 435 2, 2 | disse dopo due o tre ore il signor delegato.~ ~– In ritardo 436 2, 2 | dissi sospirando.~ ~Il signor delegato, prendendo quel 437 2, 2 | seguitò:~ ~– Mi rincresce, signor Marcello: ma ella deve seguirmi 438 2, 2 | le biscie d’inverno.~ ~Il signor delegato era artista, ma 439 2, 2 | salimmo in una gondola, io, il signor delegato, che mi lasciò 440 2, 3 | cavallo, io e il gentilissimo signor delegato ci ponemmo in viaggio 441 2, 3 | notte quando ci movemmo. Il signor delegato a qualche mia domanda 442 2, 3 | stallazzo. Il sempre amabile signor delegato dormiva o fingeva.~ ~ 443 2, 3 | amorosamente; ma il caro signor delegato non aveva più nulla 444 2, 3 | 167] – È l'osteria del signor sindacodisse il delegato, 445 2, 3 | spiraglio della porta. Il signor sindaco ci aveva riconosciuti, 446 2, 3 | finestra, e così entrammo.~ ~Il signor sindaco chiuse la porta, 447 2, 3 | i nemici alle coste.~ ~– Signor Marcello, – mi disse il 448 2, 3 | Marcello, – mi disse il caro signor delegato, sedendosi a me 449 2, 3 | in atto di confidenzaSignor Marcello, ora comincia la 450 2, 3 | cavalli al vetturale e al signor sindaco, susurrarono gli 451 2, 3 | discreta... sì, sì... – Il signor delegato passeggiava per 452 2, 3 | ultime parole del moribondo: «Signor Marcello, amo questa donna; 453 2, 3 | sgranchirsi le gambe.~ ~Il signor sindaco si scosse, e dié 454 2, 3 | nascondere il mio turbamento al signor delegato, il quale non poteva 455 2, 3 | potendo presi il braccio del signor delegato, e cercava di fargli 456 2, 3 | perdendo la razza.~ ~Il signor delegato mi ringraziò e 457 2, 5 | nei sensi all’osteria del signor sindaco.~ ~Non saprei dire 458 2, 5 | nemico, e lo sguardo del signor delegato aveva un modo fastidioso 459 2, 5 | sappiamo che il carrozzone del signor delegato era troppo pesante 460 2, 5 | lasciato ordini precisi al signor sindaco, cioè che al ritornare 461 2, 5 | due compagni – è lei il signor...? – e qui disse quel nome 462 Con | matrimonio di Gioconda col signor Pietro Manganelli, imbiancatore, 463 Con | odore d’aglio, in cui il signor Placido riassume tutti i Le due Marianne Parte, Capitolo
464 1, 1 | Spazzoletti: Siamo a tempo, signor capo?~ ~VOCE DEL CAPO: Per 465 1, 1 | fuma.~ ~SIGNORA: Sì lei signor Luigi Spazzoletti, lei signor 466 1, 1 | signor Luigi Spazzoletti, lei signor negoziante di tessuti diversi, 467 1, 1 | di tessuti diversi, lei signor presidente della società 468 1, 1 | SIGNORA: Basterebbe, signor Spazzoletti, che non trattasse 469 1, 1 | il primo diamante che il signor cav. Spazzoletti regala 470 1, 2 | Son chì, son chì... Oh Signor che vision! Me pareva de 471 1, 2 | anche questa! non le pare signor... scusi... il suo riverito 472 1, 2 | Ballanzini...~ ~CAPO: «Avvertire signor Spazzoletti moglie fermarsi 473 2, 2 | pezzo che ha sposato il signor Spazzoletti?~ ~MARIANNA: 474 2, 2 | MARIANNA: È vedovo il signor Ballanzini?~ ~NARCISO: Ha 475 2, 2 | voluta a sé.~ ~MARIANNA: E il signor Ballanzini ha detto: - Chi 476 2, 2 | ospitato in casa sua il signor Ballanzini.~ ~LA BALLANZINI: 477 2, 2 | Se permetten parli . Il signor Spazzoletti el gh'à premura 478 2, 2 | ier sera. Io ringrazio il signor Ballanzini di tutte le premurose 479 2, 2 | pover mort...~ ~GAITAN: O Signor, l'è diventata pussee veggia Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
480 1, gia | sbiadita nella casa del signor Mauro Lanzavecchia.~ ~– 481 1, gia | mammetta.~ ~– Figurarsi, signor ingegnere, siam gente del 482 1, mau | II. Il signor Mauro Lanzavecchia.~ ~ ~ ~ 483 1, mau | lucerna a petrolio. Fu il signor Mauro che mi venne incontro 484 1, mau | archetto suona il violino.~ ~Il signor Mauro era un vecchiotto 485 1, gua | condizioni in cui si dibatteva il signor Mauro, che mostrò di aver 486 1, fal | vittima tuo padre.~ ~Il signor curato, che conosceva da 487 1, met | voi.~ ~– La sua famiglia, signor conte, fu sempre troppo 488 1, met | per la sua croce.~ ~– Il signor conte onora un galantuomo...~ ~– 489 1, met | La proposta che il signor conte mi fa – riprese a 490 1, met | signora contessa prega il signor Giacomo, prima d'andar via, 491 1, met | corrispondere. Ringrazio il signor conte, ringrazio lei, donna 492 1, met | Socialismo.~ ~– Non è mio, signor conte... – obbiettò sorridendo 493 1, pra | consuetudini, queste idee del signor Lanzavecchia eran semplicemente 494 1, pra | commozione.~ ~– Accompagna il signor professore in sala e fa 495 1, pra | viso, rispose:~ ~– Sicuro, signor conte, l'acca ci vuole.~ ~– 496 1, pra | mi permette, io le dirò, signor conterispose col solito 497 1, pra | preferisco il suo vin di barolo, signor conte... – e lanciata la 498 1, pra | obbedienza, alla salute del signor conte e alla felicità di 499 1, buo | correre o cadere. Questo signor Mangano della Rivalta di 500 1, buo | morire di spavento. Questo signor Mangano trova che io non 501 1, buo | nelle mani rapaci di questo signor Ignazio, un ex‑impresario 502 1, buo | ingenui. Siccome questo signor Ignazio, ricco ormai del 503 1, buo | venga avanti.~ ~- C'è il signor Ignazio? – domandò Giacomo 504 1, buo | presentabile, e pregò il signor Lanzavecchia di passare 505 1, buo | nello studio di papà.~ ~Il signor Ignazio, con indosso una 506 1, buo | desiderio che lei sa, caro signor Giacomo, e vorrà cedermi 507 1, buo | umile. – Io spero che il signor Giacomo vorrà favorirmi 508 1, buo | fallimento. Norma, accompagna il signor professore...~ ~E dopo avere 509 1, buo | suo piccolo corpo. Che il signor Ignazio volesse bene a sua 510 1, dam | Ostinelli, da una parte, e col signor Lanzavecchia, dall'altra, 511 1, dam | perduto di vista; ma, se il signor Lanzavecchia è ancora quel 512 1, sca | la strada di Sabbione il signor Ignazio della Rivalta, che, 513 1, sca | dice che una sua parola, signor Giacomo, alla contessa potrebbe 514 1, cic | Le restituisco, signor avvocato, una lettera che 515 1, bat | disse sottovoceprega il signor Giacomo di andare di sopra. 516 2, pad | cascina Colombera, che il signor Giacomo era stato trovato 517 2, pad | cerebrale era vinta e che il signor Giacomo si metteva in via 518 2, pad | Ha parlato con questo signor cugino, sì o no?~ ~- Nell' 519 2, pad | osserva anche che, se questo signor Lanzavecchia non manca d' 520 2, dep | ginocchi.~ ~– Ringrazio il signor conte di questa bella visita... – 521 2, dep | Dica spine, dica spine, signor conte.~ ~– Se è permesso 522 2, dep | allegro. – Vorrà concedere, signor conte, all'ultimo dei ministri 523 2, dep | umane. Che cosa vuole questo signor Argante?~ ~– C'è che ha 524 2, dep | cominciato: «Vorrà concedere, signor conte, all'ultimo dei ministri 525 2, dep | Huîtres à l'huile, signor conte.~ ~ ~ ~ 526 2, sog | In quanto a questo, signor Giacomo, c'intenderemo con 527 2, sog | soggiunse:~ ~– Ora, caro signor Giacomo, non le resta che 528 2, dem | Che cosa è accaduto, signor conte? si sente male? – 529 2, dem | sorbetto. Conosci tu questo signor Galiasso? C'è dalle nostre 530 2, dem | Non ci deve badare, signor conteprese a dire il 531 2, dem | il portone.~ ~– Oh caro signor conte, lei corre troppo... 532 2, dem | volermi bene.~ ~– Lo domanda, signor conte?~ ~– Non sospetti 533 2, dem | ci pensi più. Vedrò io il signor Ribonidisse Fabrizio, 534 2, dem | e disse:~ ~- Come vuole, signor conte... Del resto, creda 535 2, vis | Comeché io possa...»~ ~– Signor contedisse Fabrizio entrando 536 2, vis | permesso di dir una parola al signor conte...~ ~Il conte accostò 537 2, vis | Dice che ha una lettera del signor conte di Breno.~ ~Don Lorenzo, 538 2, vis | buon vento, – esclamòsignor avvocato, a Cremona?...~ ~ 539 2, vis | il capo dei ladri.~ ~– Il signor conte è troppo amico della 540 2, vis | scapestrati a...~ ~– Io credo, signor conte, che ella non abbia 541 2, vis | rispettabilità della sua casa, caro signor conte; conosco anche il 542 2, vis | conte; conosco anche il signor Giacomo Lanzavecchia e so 543 2, vis | signora contessa?~ ~- Sì, signor conte.~ ~- Digli che l'aspetto 544 2, vis | rispettosa: – Presento il signor avvocato Galeazzi: voglio 545 2, vis | Discorso preliminare»:~ ~– Signor avvocato Brognòlico, lei 546 2, vis | avessimo immaginato che il signor conte non era al fatto delle 547 2, deu | il chiaro e il fosco il signor della Rivalta; domandò qualche Milanin Milanon Parte, Capitolo
548 Mil, Inv | pœu ! ma quanti strasc, Signor, quanti dolor dedree de 549 Mil, Inv | la vedrina! quanti cruzi, Signor, in sto Milan per on crostin 550 Mil, Inv | canton del fœugh!~ ~Adess, Signor, l'è on scûr che tenc i 551 Mil, Inv | nanca quella de robà.~ ~O Signor, o Madonna, se l'è vera 552 Mil, Inv | tutta la nott. E se ve pâr Signor, che sti tradii maledissen 553 Mil, Inv | saltaa in la ment de fabricà, Signor, degh minga a trà.~ ~O vialter, 554 Mil, Inv | sti sciori, come sont col Signor di poveritt, vorria pregai 555 Mil, Spa | sentii... ohee spazzacamin!~ ~Signor! sti pover ratt hinn restaa 556 Mil, Spa | o ona carta de toron.~ ~Signor! e intrattant che sul fœugh 557 Mil, Rin | benefattôr e grazia anca al Signor, che g'ha miss in dol cœur 558 Mil, Pov | supplicaa in genœucc el Signor, la Madonna, i Angiol. Trii 559 Mil, MeR | e che la soa mamma... o Signor! L'è tornaa. Me regordi 560 Mil, MeR | toc, e... «se ?...». O Signor, o Madonna, conossi la vôs, 561 Mil, MeR | brasc? Ah Luis, che dolor el Signor el prepara per nûn pover 562 Mil, Nos | l'amorós, el fa pensà al Signor, alla Madonna, ai pover I nostri figliuoli Parte, Capitolo
563 NOS, 1 | ragioni nelle differenze del signor padre e della signora madre. 564 NOS, 1(2) | porta di casa quanto il signor domani. Se avete una bambina 565 NOS, Int | che c'è lui, quell'altro signor seccatore, che per l'ambizione Nuove storie d'ogni colore Capitolo
566 Ded | novità.~ ~Intanto, caro signor Bartolomeo, procuriamo di 567 2 | d'essere, a meno che il signor Massimo lasciasse mettere 568 2 | impedire a un uomo come il signor Massimo la continuazione 569 4 | signora Cecilia, moglie al signor Baldassare Maliardi, consigliere 570 6 | concerto, essa presentò il signor Barbetta a sua madre, che 571 7 | alla sua immagine). Sicuro, signor Nicolò: quel vivere di qua, 572 7 | dalle nuvole) E lei è il signor Nicolò... Guarda che combinazione! 573 7 | viaggio. Ma prego si accomodi, signor Nicolò.... (indica la sedia 574 7 | Teresita. Bello che il signor Nicolò voglia finalmente 575 7 | Ci ha pensato un pezzo il signor Nicolò.~ ~Nicolò. (in tono 576 11 | sante sere d'inverno il signor Tazza, detto Battistone, 577 11 | ragazzo.~ ~- Io credo che il signor capitano sia un giusto calunniato,~ ~- 578 11 | signori uomini e servì il signor Bebi della sua buona grazia.~ ~ Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
579 Dia, 3 | da far ridere anche il signor Curato.~ ~ ~ ~Mariuccia.~ ~ ~ ~ 580 Dia, 5 | Suonano bene, non o vero, signor Conciossiachè?~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 581 Dia, 5 | della banda, io sono il signor Curato.~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 582 Dia, 5 | di questo tabacco. A lei, signor maestro, provi, è vera foglia....~ ~ ~ 583 Ane, 4 | tiranno. - Avanti, avanti, signor Pietro riverito....~ ~ ~ 584 Ane, 5 | sanno che bel mobile è il signor Beniamino: non è la prima 585 Ane, 5 | me di non dir nulla. Il signor Beniamino è suo nipote, 586 Ane, 6 | mio marito, suo nipote, signor Pietro, il padre di questi 587 Ane, 6 | commovente.~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~Signor Pietro, se la prova d'una 588 Ane, 6 | anch'io..., e credo che il signor zio non è capace di rubare 589 Chi, 1 | Erano meno ambiziose, signor sì. Non si vedevano tanti 590 Uom, 1 | entra correndo~ ~ ~ ~Eccomi, signor conte.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ 591 Uom, 1 | Una voce di dentro.~ ~ ~ ~Signor conte, c'è quel vecchio 592 Uom, 2 | il piacere d'intendere il signor vice - prefetto a proclamare 593 Uom, 3 | Il servo.~ ~ ~ ~Il signor conte non mi ha detto nulla 594 Uom, 5 | cercato qualche cosa al signor Ministro?~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~ 595 Uom, 8 | avrà coraggio d'entrare. Il signor Segretario generale, immagino, 596 Uom, 9 | Don Tranquillo! - Signor padrone! - Signor conte! - 597 Uom, 9 | Tranquillo! - Signor padrone! - Signor conte! - È lei che chiama? - 598 Uom, 9 | Portano una scala. Ecco il signor segretario, il prefetto, Il signor dottorino Capitolo
599 | IL SIGNOR DOTTORINO~ ~ ~ ~ 600 tes | illustre. Le intenzioni del signor Marco erano buone; preparata 601 tes | lieti.~ ~- Riesco importuno, signor dottore? - chiese fissando 602 tes | Ringrazio Dio che il signor barone non sia tutt'affatto 603 tes | hai che non parli?~ ~- Il signor barone... - mormorò! con 604 tes | sente il pizzico della fame. Signor cavaliere errante, è pregato...~ ~ 605 tes | una pagina scritta:~ ~- Signor barone, voglio manifestare 606 tes | padre e il tuo sposo....~ ~- Signor barone - esclamò levandosi 607 tes | lettera:~ ~ ~ ~«Illustrissimo signor conte,~ ~ ~ ~«Non si meravigli 608 tes | Chiamato dall’illustrissimo signor barone commendatore Adriano 609 tes | le ciarle, dicendo: - Il signor conte ha ragione: il miglior 610 tes | voi?~ ~- Ella è forse il signor dottore? - disse sottovoce 611 tes | Dove potrò trovarla, signor conte?~ ~- Alla riva di 612 tes | biglietto coll'indirizzo del signor Inglese e tanti saluti in 613 tes | quelle vampe.~ ~- Basta, signor dottore; le risparmio la 614 tes | e fuggo. Se paresse al signor commendatore ch'io fossi 615 tes | urbanamente disse: - Se il signor barone mi crede indegno 616 tes | gli venne incontro, del signor Inglese, e, dietro le indicazioni, 617 tes | masnadiere in attesa.~ ~- Signor conte - disse.~ ~- Chi mi 618 tes | righe:~ ~ ~ ~«Illustrissimo signor Conte,~ ~ ~ ~«Non si meravigli Vecchie cadenze e nuove Parte
619 I | al mattino i cigli,~ ~O signor, aprirai; ma se ghermiva~ ~ 620 I | voglie~ ~D'una bella, il signor i frutti sperpera,~ ~Il 621 I | quando inchinata al tuo Signor la fronte~ ~de' tuoi pensier 622 II | POESIE~ ~ ~ ~- Buon , signor Maestro.~ ~- Bravo, sei 623 II | quanto è vero che credo nel Signor,~ ~io che ho già la febbre 624 II | quà... fate piacere,~ ~Oh signor benedetto, che spavento!~ ~ ~- 625 II | coronato araldo~ ~Della pace, o signor del dolce canto,~ ~Che porti 626 II | ci scagli una saetta,~ ~O Signor degli alti canti,~ ~Una Vecchie storie Capitolo
627 1 | delle arie d'inglese al signor Bastiano Malignoni di Monza.~ ~ 628 1 | secondi: fatto sta che il signor Bastiano dovette in faccia 629 1 | bella come una rosa» il signor Malignoni non invidiava 630 1 | burletta magnifica.~ ~- Signor padrone, seguitò Bastiano 631 1 | caro galantomo? strillò il signor ragioniere Malignoni di 632 1 | stava l'imbroglio che il signor Malignoni non aveva potuto 633 2 | viva gli sposi! viva il signor Gaspare! - C'erano trenta 634 2 | l'allegria!~ ~- Viva il signor Gaspare, padre fortunato.~ ~- 635 2 | viso incartapecorito del signor Gaspare. Un buffo d'aria 636 2 | risvegliare dal suo deliquio il signor Gaspare, ch'era rimasto 637 3 | gambe lunghe e magre del signor segretario comunale, e accanto 638 3 | buco della pipa, mentre il signor Boltracchi, il segretario, 639 3 | quasi le palpebre.~ ~Il signor Boltracchi mi accennò col 640 3 | minorenni, - disse gravemente il signor Boltracchi.~ ~Pill, coll' 641 3 | anzi che fosse il Pill del signor avvocato, che viene volentieri 642 4 | immagine.~ ~ ~ ~Sicuro, signor Nicolò: quel vivere di qua, 643 4 | nuvole.~ ~ ~ ~E lei è il signor Nicolò.... Guarda che combinazione! 644 4 | viaggio. Ma prego si accomodi, signor Nicolò..... ~ ~Indica la 645 4 | Teresita~ ~ ~ ~Bello che il signor Nicolò voglia finalmente 646 4 | Ci ha pensato un pezzo il signor Nicolò~ ~.~ ~ ~Nicolò.~ ~ ~ ~ 647 8 | Strada facendo, il mio signor tenente, un vanerello ancor 648 8 | all'orecchio di Elisa.~ ~- Signor tenente! - gridai, saltando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License