grassetto = Testo principale
                  grigio = Testo di commento
Demetrio Pianelli
   Parte, Capitolo, Paragrafo
1 2, tri, 4| E il libro:~ ~Sovente è picciol cosa quella che mi abbatte I nostri figliuoli Parte, Capitolo
2 NOS, 1(6) | coscienza e netta~ ~Come t'è picciol fallo amaro morso!~ ~Dante, Vecchie cadenze e nuove Parte
3 I | Sia pace dunque, almen nel picciol muro~ ~Che c'imprigiona 4 I | amor veglia e lavora~ ~Nel picciol orto egli incurvò le pallide~ ~ 5 I | tu, povera umiltà, col picciol passo,~ ~ove più dura e 6 I | cornuta e l'uomo.~ ~ ~ ~Un picciol suon non più che di zanzara~ ~ 7 I | romita,~ ~Sceso saltando per picciol sentiero~ ~(Che per noi 8 II | Era di sangue e latte il picciol viso,~ ~La bocca era una 9 II | Dell'uom barbuto e nero il picciol fiore~ ~mitiga i sensi e 10 III | come voli il tempo~ ~e in picciol spazio irrigidisca il labbro~ ~ 11 III | memorie e reca ognuna~ ~un picciol vaso di preziosa essenza.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License