IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] genovese 1 genovesi 1 gent 13 gente 528 genti 7 gentil 5 gentildonna 2 | Frequenza [« »] 533 tre 532 barone 528 ch' 528 gente 521 buon 516 no 512 poteva | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze gente |
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | va adesso da Olimpia?»~ ~«Gente ne passa sempre. Cantanti, 2 1, tes | sempre. Cantanti, impresari, gente da teatro.»~ ~Il padrone 3 1, tes | davanti a sé.~ ~«Ci sarà della gente che ti offrirà del denaro 4 1, tes | tradimento a danno della povera gente e dei parenti, capisci? 5 1, tes | rendere dei conti a questa gente, di dover forse restituire 6 1, fun | dalle prime ore pieni di gente accorsa a far onore alla 7 1, fun | morte non avesse a tirar gente dalle più lontane case del 8 1, fun | per vedere.~ ~I Maccagno, gente benestante, vestivano in 9 1, fun | richiamava ancora gli occhi della gente colla sua bellezza teatrale, 10 1, fun | sonnambulo in mezzo alla gente, sollevando ora una mano 11 1, fun | sanguisuga.~ ~Con tanta ressa di gente che ingombrava la scala 12 1, fun | classica antichità.~ ~La gente si arrestava a guardare 13 1, amm | Non è il nostro genere. Gente senza legge e senza fede, 14 1, amm | alle vostre spalle, povera gente anche voi. Del resto, in 15 1, amm | il sangue di tanta povera gente.»~ ~«Noi non sappiamo se 16 1, amm | Ferruccio...» e vista dell'altra gente, fece un inchino colla testa, 17 1, amm | col sangue della povera gente, sgualdrinetta.»~ ~«Che 18 1, pen | parole di fuoco e quando la gente comincia a tirar sassi contro 19 1, pen | colpiscano la testa della gente che passa. Ferruccio è un 20 1, pen | la mattina. Siamo povera gente a cui piace morire in pace; 21 1, pen | Conosco io questa gente?» ribatté il portinaio, 22 1, pen | il tiranno colla povera gente (lui, con quel cuore di 23 1, pen | egoista, tutt'altro. Questa gente sa essere avara e prodiga 24 1, aff | abusato della sua forza. La gente vista da vicino alle volte 25 1, aff | mamma. Io non conosco questa gente: e son così lontana dall' 26 1, aff | semplice per lei e anche per la gente che si occupa dei fatti 27 1, aff | troppo piena di roba e di gente, che faceva acqua da tutte 28 1, aff | Sposi» e dai proverbi della gente onesta, e andava, tutt'al 29 1, aff | Sente uno sbattere d'usci e gente che corre. Poi subito la 30 1, aff | ordinazioni, mandò via la gente, comandò che il bimbo fosse 31 1, ret | nel cuore di quella buona gente come un fulmine a ciel sereno; 32 1, ret | non conoscere questa nuova gente che ti cerca. In primo luogo, 33 1, ret | cerca. In primo luogo, è gente conosciuta dai tuoi e devi 34 1, ret | congratulazioni di quella gente come se fosse già sposina. 35 1, ang | Colorina, cara alla sua povera gente, quantunque così malata, 36 1, ang | un dopo pranzo, mentre la gente era sparsa sui lavori della 37 1, ang | casa sulla testa della mia gente. Ma qui, qui...» e colla 38 1, gio | e delle calze della sua gente.~ ~Domani, come una fata 39 1, ris | per cui, a rigore, se c'è gente che ha diritto all'eredità... 40 1, ris | siamo noi Ratta, tutta gente rovinata come la finanza. 41 1, ris | guardie! c'è in Verziere della gente che non ha paura delle guardie...»~ ~ 42 1, ris | col sangue della povera gente? Non hai schifo di mantenere 43 1, ris | mezzo fiato, commentava alla gente, che prese subito a radunarsi, 44 1, ris | Scorlino, Boggia della povera gente!»~ ~Ferruccio sentivasi 45 1, ris | Assassino della povera gente!»~ ~«Brava, dinne un'altra, 46 1, ris | rapida occhiata, notò molta gente sulle botteghe, riconobbe 47 1, ris | di sfaccendati e anche di gente che aveva qualche cosa di 48 1, ris | come si può parlare tra gente male informata) della vecchia 49 1, ris | passando, urtando, tra la gente, livido in faccia, e arrivò 50 1, ris | Fate stare indietro la gente, per bacco! Arabella, è 51 1, ris | ordinava, che teneva lontano la gente, sorreggendo il corpo della 52 1, vit | addosso, come se una folla di gente intorno al letto seguitasse 53 1, vit | lusingavasi quasi che la gente l'avesse dimenticata: ma 54 1, vit | avesse dimenticata: ma la gente ha buona memoria. Vedendola 55 1, vit | col bel cappellino, questa gente aveva voluto mortificarla. 56 1, vit | chiamata a scontare? e questa gente, ignota ieri, che oggi essa 57 1, vit | sollevava un tumulto di gente irritata?~ ~ ~ ~Suo suocero, 58 1, vit | uomini, delle cose? Che gente era questa che essa doveva 59 1, tir | pressioni, alle vessazioni di gente cattiva, ma per collocarla 60 1, tir | tornarono i castigamatti, ma la gente aveva tutt'altro per la 61 1, tir | come quella sera piena di gente nuova e sconosciuta che 62 1, tir | Parevale che tutta quella gente fosse lì per saziarsi in 63 1, tir | di rivederla in mezzo a gente viva; anzi se lo strinse 64 1, tir | andar fuori dei piedi della gente, sono un poco stanco e malato 65 2, uom | aver detto una cosa e la gente aver interesse a capirne 66 2, uom | proprio così. C'è della gente che mi manderebbe volentieri 67 2, uom | volentieri in galera, e della gente che vorrebbe vedermi impiccato. 68 2, uom | mentre ci può essere della gente interessata a far del male 69 2, uom | del pane di molta povera gente, che si presume danneggiata 70 2, cas | che dice, o noi siamo una gente disgraziata e disonorata.»~ ~ 71 2, pen | si osa sospettare della gente che ne sta intorno e non 72 2, pen | fece presente quel che la gente diceva e scriveva anche 73 2, bat | casa a consolare la sua gente e dica pure che prendo la 74 2, ros | io di male a Dio e alla gente, perché debba soffrire a 75 2, ros | Stiano zitti, buona gente, che è il meglio che si 76 2, ros | i pochi casigliani e la gente cominciò a radunarsi sulla 77 2, stu | tempo Aquilino, prima che la gente corresse a giudicarlo un 78 2, stu | cantano poco.»~ ~«Non conosco gente di teatro.»~ ~«Si dice che 79 2, stu | un prete così. C'è della gente che l'educazione non sa 80 2, stu | che non capivan nulla: gente che don Giosuè era andato 81 2, stu | patrocinatore.~ ~Tutta questa gente raccolta nella sala sotto 82 2, stu | altre carte.~ ~Intanto la gente ebbe comodità di osservare 83 2, stu | cessarono se non quando la gente incominciò a infilar la 84 3, avv | vedeva dappertutto della gente felice, seduta in terra 85 3, avv | scodella di latte e questa gente è padrona del mondo. Più 86 3, avv | mondo. Più furba questa gente in fondo (se lo sapesse) 87 3, ara | debole ancora! — che la gente si fosse impadronita di 88 3, ara | romperla insomma con una gente a cui l'ignoranza e l'egoismo 89 3, ara | dalle tenebre. A codesta gente essa aveva ormai sacrificato 90 3, ara | beneficenza fatta da questa gente alla sua famiglia; la coppa 91 3, ara | primo trovarsi in mezzo alla gente, sotto le luci vive delle 92 3, bat | Temeva che Olimpia chiamasse gente e la facesse inseguire. 93 3, bat | Intendo restituire a quella gente tutto ciò che potrò restituire 94 3, bat | compenserà il male che questa gente mi ha fatto, ma io perdonerò 95 3, bat | altrui, di notte, ospite di gente quasi sconosciuta. Che cosa 96 3, bat | che nel cuore della povera gente non è ancora guasto dalle 97 3, uom | seccano.»~ ~«Ci va molta gente in casa di questi tuoi parenti?»~ ~« 98 3, sch | Non voglio nulla da quella gente. Piuttosto la fame.»~ ~« 99 3, sch | nella compagnia di questa gente, la disperazione, Maria, 100 3, sch | piacerà far piangere la gente, vero, Napo?»~ ~Sentendo 101 3, sch | e per l'anima della mia gente: la sua mamma le dirà il 102 3, sch | morte di molt'altra povera gente.»~ ~Arabella, che aveva 103 3, sch | e alle maldicenze della gente, che non è sempre disposta 104 3, sch | disposta a compatire. La gente non ammette mai che il torto 105 3, sch | accettassimo la carità da gente che non conosci e peggio 106 3, sch | non conosci e peggio da gente a cui vuoi male. Mentre 107 3, tir | occasione di parlare alla gente... La gente è cattiva.»~ ~ 108 3, tir | parlare alla gente... La gente è cattiva.»~ ~Arabella non 109 3, tir | vero ci sia in ciò che la gente racconta della scena di 110 3, tir | invidia e la cattiveria della gente hanno concorso a sviare 111 3, tir | pettegolezzi e dall'insidie della gente, finché avrà trovata la 112 3, tir | impressioni, dove c'è troppa gente interessata a turbare la 113 3, tir | creduto alle voci della gente e alle calunnie dei miei 114 3, tir | buttatemi su una strada. Alla gente io rido in faccia, ma non 115 3, tir | morire. Il pensiero che la gente possa farti del male per 116 3, tir | svincolarsi per correre a chiamar gente; ma lui la trattenne forte 117 3, tir | spaventato. Sentì correre gente. Entrò l'Augusta, che visto 118 3, vit | erano delle signore, molta gente nell'ombra, su per le scale, 119 3, vit | raccolto un mucchietto di gente, che tempestavano di domande 120 3, vit | mantello, senza veder la gente che gli veniva incontro. « 121 3, vit | capisce come ci sia della gente attaccata alla roba, alla 122 3, vit | anche lui, facendo ridere la gente col ritornello dell' «Ara, 123 3, vit | durante un viaggio noioso.~ ~Gente andava e veniva per la casa 124 3, vit | propositi nel cuore di molta gente interessata e già legata 125 3, vit | fu un continuo correre di gente presso il notaio, presso 126 4, lie | dodici, quindici giorni, la gente avrebbe cominciato a meravigliarsi 127 4, con | signora dagli oltraggi della gente, rapirla, fuggire con lei 128 4, amo | disgraziata. In mezzo alla gente che aveva congiurato a' 129 4, amo | straniera di un'altra fede la gente, le immagini, i lumi dell' 130 4, amo | ragnatele, la casa della povera gente. Parlavano di malanni, di 131 4, amo | che in bocca alla bassa gente, è più chiara che nei dialoghi 132 4, que | di quelle porticine molta gente mal vestita, dalle faccie 133 4, que | pensiero doloroso.~ ~«Benedetta gente!» riprese dopo un istante 134 4, pre | dare a noi stessi e alla gente, è inutile, non potremo 135 4, pre | veder del mondo, veder della gente nuova...»~ ~E poiché la 136 4, mor | Passò di nuovo in mezzo alla gente col passo rotto di chi non 137 4, mor | controvapore, strinse i freni. La gente, mettendo la testa dalle 138 4, mor | altri in casa non eran più gente. Eran morti in piedi.~ ~ Il cappello del prete Parte, Capitolo
139 1, bar | questa è una calunnia della gente ignorante e beffarda. Se 140 1, bar | poveri morti in mezzo a una gente che mi perseguita.~ ~– Non 141 1, bar | cabalistica, come crede la gente: ma da quel giorno la mia 142 1, bar | Spiano.~ ~– Ha ragione la gente, voi siete un grande strologo 143 1, bar | della vostra partenza. La gente verrebbe a perseguitarvi 144 1, bar | fretta l'uscio, perché la gente non avesse a udire le sue 145 1, bar | con Cruschello.~ ~Della gente non prese alcuna soggezione 146 1, tra | Napoli, perché c'era della gente che minacciava continuamente 147 1, tra | senza scopo in mezzo alla gente. Cominciò quasi a temere 148 1, tra | Cominciò quasi a temere che la gente avesse a legger il suo pensiero 149 1, tra | uscì all'alba, quando la gente è più occupata di sé nei 150 1, tra | dell'Ospedaletto.~ ~Poca gente stava raccolta intorno all' 151 1, sen | Per non dare sospetto alla gente prese la via dei campi e 152 1, sen | le case, le botteghe, la gente, i soliti amici, andava 153 1, sen | delle carrozzelle e della gente, riuscì quasi a dimenticare 154 1, fil | estrazione dei numeri.~ ~Molta gente era raccolta nella corte, 155 1, fil | e giovani, tutta povera gente che attacca al lunedì la 156 1, fil | discorsi che faceva quella gente, agglomerata e tormentata 157 1, fil | dietro si fa un codazzo di gente che interroga, che esclama, 158 1, fil | una parola di bocca.~ ~La gente lo compativa.~ ~– Va, credi 159 1, fil | bottega stette chiusa. La gente nella piazzuola, quanto 160 1, for | svogliatamente il via‑vai della gente che si rimescolava in varie 161 1, for | birocci, omnibus pieni di gente: ognuno aveva un pensiero 162 1, for | uomo perduto in mezzo alla gente, precisamente come se la 163 1, spa | il gusto di ingannare la gente. Leggete il Popolo Cattolico, 164 1, spa | conoscevano prete Cirillo.~ ~La gente, quando vedeva insieme il « 165 1, spa | almeno che tornerà?... la gente fa mille supposizioni una 166 1, spa | brutta dell'altra.~ ~– La gente, la gente, la gente... la 167 1, spa | dell'altra.~ ~– La gente, la gente, la gente... la gente!~ ~ 168 1, spa | La gente, la gente, la gente... la gente!~ ~Don Ciccio 169 1, spa | la gente, la gente... la gente!~ ~Don Ciccio fece una mezza 170 1, spa | nell'acre disprezzo per la gente o pei liberalastri.~ ~– 171 1, spa | richiamare l'attenzione della gente e dei giornali su prete 172 1, spa | trovato il suo cadavere, la gente non credeva già ch'egli 173 1, spa | di provocazione verso la gente che gli veniva incontro 174 1, pau | un pericolo.... perché la gente è per natura curiosa..., 175 1, pau | per natura curiosa..., la gente.... la gente...~ ~Questa 176 1, pau | curiosa..., la gente.... la gente...~ ~Questa espressione 177 1, pau | razionale e utile.~ ~O la gente aveva scoperto il cappello, 178 1, pau | di fare in maniera che la gente non vada troppo innanzi 179 1, pau | alle vie, in mezzo alla gente, fin oltre le case, lungo 180 1, pau | incertezze (per quanto la gente e i giornali non dessero 181 1, pau | bestia dov'era più fitta la gente, suscitando apposta le imprecazioni 182 1, pau | richiamò l'attenzione della gente. Tutti riconobbero «u barone» 183 1, cas | fiori e di scope.~ ~Per la gente onesta era un mistero perché 184 1, cac | guidare la curiosità della gente sulle traccie del delitto. 185 1, cac | cappello del prete.~ ~La gente, specialmente il popolino, 186 1, cac | naturale immaginazione della gente fantastica, che quando trova 187 2, man | verso le scuderie, mentre la gente, messa in agitazione da 188 2, arr | destare qualche sorpresa nella gente. Una parte bisognava pur 189 2, ass | barone, vedendo entrare della gente: e cercò di nascondere il 190 2, cor | ansie delle corse, tanta gente, tante belle signore richiamarono 191 2, cor | secondo quel che dice la gente, sarebbe stato trovato il 192 2, col | il cimitero era pieno di gente che egli aveva inviata sulla 193 2, cas | di vestirsi. Di rado la gente aveva veduto il barone di 194 2, cas | vetri della bottega, la gente che andava e tornava lesta 195 2, cas | da una comitiva di povera gente, in parte pescatori e in 196 2, cas | splendeva negli occhi di quella gente sporca!~ ~Una giovinetta, 197 2, cas | incatenato ne' suoi giri. La gente si affollava verso la porta, 198 2, mor | passare!~ ~Subito dopo la gente vide passare un grosso signore Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
199 1 | libro fatto non rifà la gente~ ~ ~ ~diceva il Giusti. 200 2, 2 | giustificava agli occhi della gente il nome di Castelletto. 201 2, 3 | di quel suo vivere, tra gente fatua, che nel suo orgoglio 202 2, 3 | passare molti anni e molta gente. Gli uni morire, gli altri 203 2, 3 | giusto, come credeva la gente. Tutto il bene che poteva 204 2, 4 | occhi e che fanno dire alla gente che passa; - Guarda che 205 2, 5 | così dovette giudicare la gente, quando s'intese dire tutto 206 2, 5 | delle antiche memorie, molta gente morta e dimenticata fu chiamata 207 2, 6 | carnevali in Riviera, di gente incontrata a Parigi, a Nizza 208 2, 9 | ma già gli occhi della gente erano addosso a lei, come 209 2, 9 | pareva che tutta questa gente che s'immischiava tra lor 210 2, 9 | quella quasi paura che la gente incolta ha della luce che 211 2, 9 | Finchè ne volete, la mia gente, e se non vi contento oggi 212 2, 10 | da Como, sovraccarico di gente, tutto festoso di bandieruole 213 2, 10 | gli usseri; e tutta questa gente cominciò a discendere in 214 2, 10 | scaricavano o pigliavano gente. Dai balconi pavesati, dalle 215 2, 10 | sentiva di andar tra la gente... La mamma che vedeva avverarsi 216 2, 10 | allegria di questa povera gente. Quale malsana curiosità 217 2, 10 | espansiva di quella povera gente, che senza aver letto troppi 218 2, 10 | tenerti compagnia. Quanta gente, avessi visto! grande vittoria 219 2, 11 | salvi dopo dodici anni come gente che è sfuggita miracolosamente 220 2, 11 | coscienze di quest'umile gente che lavora e prega, il segreto 221 2, 12 | quel ridere allegro di gente allegra, quel tintinnare 222 2, 12 | Entra. Ci ho qui della gente venuta ieri da Bergamo.~ ~- 223 2, 12 | parere selvatica in mezzo a gente così buona, trangugiò a 224 2, 13 | condizione insopportabile.~ ~La gente fa ai poveri una colpa persino 225 2, 13 | offendere il beato egoismo della gente felice anche quando si ostina 226 2, 15 | il mondo, ossia la poca gente che stava a pigliare il 227 2, 15 | dar spettacolo di sè alla gente: e, ripeto, più presto che 228 2, 16 | così ripida.~ ~O povera gente! - andava rimpiangendo impaurito 229 2, 16 | strada, nè le case nè la gente, che lo guardava con pietosa 230 2, 16 | abbastanza conosciute. La buona gente, che al di fuori dei propri 231 2, 17 | qualunque a quella povera gente. Una grande ombra pesava 232 2, 17 | era stata pubblica, che la gente ne parla, che non si può 233 3, 1 | polvere negli occhi della gente, l'onore è salvo, e embrasson 234 3, 2 | scandalizzare la povera gente e per non perdere l'amicizia 235 3, 2 | pazienza e di sacrificio in gente rozza, primitiva, in poveri 236 3, 3 | poter parlare di lui colla gente non impediva che essa non 237 3, 3 | i discorsi comuni della gente si mescolavano ai comandi 238 3, 3 | mancia. Si sa, siam povera gente che vive di incerti e di 239 3, 4 | abbastanza noie, povera gente. Ho bisogno di star solo, 240 3, 7 | sposa e una piccola folla di gente del paese, che prendevano 241 3, 8 | necessaria a quella povera gente, perchè possa pensare di 242 3, 8 | imbarazzo. E così anche alla gente si potrà dire che il matrimonio 243 3, 8 | stata la nonna Celina, tutta gente che si sarebbe fatta ammazzare 244 3, 9 | sui dialetti d'Italia. È gente assai a modo, che ama il 245 3, 9 | carità amorosa di questa sua gente, specialmente della cara 246 3, 12 | urtare in una grossa folla di gente, che si adunava presso il I coniugi Spazzoletti Paragrafo
247 1 | sopracciglia, ma c'era dell'altra gente nel vagone e pensò che si 248 1 | pappagallo in faccia alla gente.~ ~Già da qualche tempo 249 1 | avvertiti o che vi fosse gente disposta a divertirsi alle 250 1 | e sviene. Accorre della gente, portano dei lampioni, è 251 1 | ricompensare quella buona gente della loro carità, il portafogli... 252 2 | già un'ora di sera, molta gente alla prima notizia dell' 253 3 | casa sua, il fattore e la gente di servizio si accorsero 254 3 | in quell'ora, sola, fra gente sconosciuta; perduta per 255 3 | crudelmente offeso in faccia alla gente, ma anche lui però, anche Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
256 1, lor, 1| formicolavano lo stesso della solita gente che ha sempre voglia di 257 1, lor, 1| amicizie sono presto fatte tra gente simpatica. Chi non avrebbe 258 1, lor, 1| dare più un soldo a questa gente bislacca e bisognava ubbidire.~ ~« 259 1, lor, 1| piazza era così piena di gente in quel momento...~ ~Pardone, 260 1, lor, 1| veder nulla le maschere e la gente che si agitava verso l'arco 261 1, lor, 1| tornata bigia e noiosa. Molta gente veniva dal centro con aria 262 1, lor, 1| fu un andare e venire di gente e di roba. In cucina non 263 1, lor, 1| la figliuoletta di quella gente felice, girando col lume 264 1, lor, 1| vedere a piangere dalla gente.~ ~Il Pianelli sentì alla 265 1, lor, 1| nessuno, o erano povera gente, che stentavano a sbarcare 266 1, lor, 2| sala il formicolìo della gente già verso le undici era 267 1, lor, 2| e giunse nel fitto della gente nel momento che una mascherata 268 1, lor, 2| Seguendo la fiumana della gente che rincasava, Cesarino 269 1, lor, 3| supplicato fin troppo. La gente voleva la sua morte.~ ~Non 270 1, lor, 3| sottomano.~ ~«È cattiva la gente!» pensava torbidamente, 271 1, lor, 3| si vedevano dei gruppi di gente, che tornavano dalle feste 272 1, lor, 3| nauseato della vita e della gente.~ ~Si accostò al parapetto, 273 1, lor, 3| finita colla vita.~ ~La gente voleva la sua morte: la 274 1, lor, 4| cominciava a radunarsi un po' di gente.~ ~«Che cosa c'è?»~ ~«Si 275 1, lor, 4| cercò di farsi largo tra la gente raccolta davanti alla porta. 276 1, lor, 4| nulla, se si può. Povera gente!» gli dissi.~ ~Facemmo i 277 1, lor, 4| dietro una processione di gente, presero la via Torino verso 278 2, tri, 1| e le parole della buona gente che l'avevano ospitata, 279 2, tri, 1| casa mia, far parlare la gente, deprezzare lo stabile. 280 2, tri, 1| commuovere l'animo della gente.~ ~«Crepa!» disse Demetrio.~ ~« 281 2, tri, 1| risparmiare? che cosa direbbe la gente?»~ ~«Certo fu una disgrazia, 282 2, tri, 1| non curarsi tanto della gente e rivoltare le maniche, 283 2, tri, 2| al predicatore.~ ~«Tutta gente che vende la pancia al Governo. 284 2, tri, 3| Demetrio.~ ~«Altro che! La gente riceve più volentieri una 285 2, tri, 3| un beneficio, e poi che gente! È un pezzo che conosco 286 2, tri, 3| orgoglio e non far parlare la gente. Con tutto ciò la gente 287 2, tri, 3| gente. Con tutto ciò la gente non ci crede lo stesso, 288 2, tri, 3| venire innanzi e indietro gente d'ogni colore e d'ogni faccia. 289 2, tri, 3| si farà canzonare dalla gente.»~ ~Demetrio, come imparasse 290 2, tri, 3| offende, mi capisce, la gente è cattiva, si sa, e potrebbe 291 2, tri, 3| tranne a questo caso, che la gente potesse supporre quello 292 2, tri, 3| viavai immenso di tanta gente e di tante carrozze, un 293 2, tri, 3| bene.~ ~Passò un fiume di gente, uomini, donne, soldati, 294 2, tri, 3| zampe davanti. Accorse molta gente, fu tirato in piedi, partì 295 2, tri, 3| piedi, partì zoppicando, la gente si diradò, la grossa fiumana 296 2, tri, 4| prati lombardi e da una gente abituata chi sa da quanti 297 2, tri, 4| proprio dire che c'è della gente che ha nulla da fare a questo 298 2, tri, 4| ne sapeva nulla e che la gente cercava di nascondere la 299 2, tri, 5| finestre si popolavano di gente). E il dialogo durò così 300 2, tri, 5| pianerottoli si riempivano di gente e dalle finestre del cortile 301 2, tri, 6| massima è di tener da conto la gente, specialmente i superiori, 302 2, tri, 6| cavallo dei ricchi: la povera gente è fin troppo onore quando 303 3, pao, 1| sempre tre figliuoli. La gente vuol parlare, e Paolino, 304 3, pao, 3| al gran bisbiglio della gente che usciva.~ ~I bambini 305 3, pao, 3| Galleria.~ ~Non c'era molta gente in quell'ora mattutina — 306 3, pao, 3| caffè, vide un gruppo di gente, ma vide annebbiato, salutò 307 3, pao, 5| sentinella. Ci deve essere della gente che gli soffia nelle orecchie. 308 3, pao, 5| ohe! non voleva che la gente dicesse che il signor Pardi 309 3, pao, 5| ridicola in faccia alla gente. Sono stufa, stufa, stufa; 310 3, pao, 6| presa? che opinione aveva la gente di lei? quando aveva lei 311 3, pao, 6| aveva lei autorizzato la gente a giudicarla così? O era 312 3, pao, 7| trasparente: ma anche la gente mostravasi come per miracolo 313 3, pao, 7| sole di maggio! E c'è della gente che prende gusto a popolare 314 3, pao, 8| volta. Sapeva che c'è della gente, che ci sono dei bricconi 315 3, pao, 8| prudente, credere meno alla gente. Ma ci sono andata in casa 316 3, pao, 8| quella casa mi pareva che la gente dovesse leggermi in viso 317 3, pao, 8| quel signore... ditelo alla gente... non aiutate anche voi 318 3, pao, 8| due piedi in mezzo alla gente. Per fortuna e per grazia 319 3, pao, 8| indole, affezionata alla sua gente, che chiedeva soltanto un 320 4, son, 2| tram e il via vai della gente affacendata, che pensa a 321 4, son, 2| Milano, dove c'è anche della gente che sa farli saltare.»~ ~« 322 4, son, 2| verità. C'è forse della gente che invidia la felicità 323 4, son, 3| chiara, anche quando la gente cattiva e furibonda ha più 324 4, son, 3| morti e per riguardo alla gente. Paolino....»~ ~«È stato 325 4, son, 3| qual guisa creata lui. La gente non aveva che scherno e 326 4, son, 3| nulla che più offenda la gente incapace di bene quanto 327 4, son, 4| dei bisogni di una povera gente che, appunto perché povera 328 4, son, 4| lo scandalo, far correre gente, compromettersi in faccia 329 4, son, 4| senti male....»~ ~«C'è della gente che dice che io faccio dei 330 4, son, 5| questo c'era ancora della gente che, davanti a un risotto 331 4, son, 5| curiosi da far morire la gente dalle risa... e anche da 332 4, son, 5| La curiosità della gente fu in quel momento sviata 333 5, cas, 1| tromba nelle orecchie della gente. Paolino delle Cascine era 334 5, cas, 1| braccialetto? che opinione aveva la gente di questa donna? aveva essa 335 5, cas, 1| dà sempre da parlare alla gente. Potrebbe essere anche Sant 336 5, cas, 1| bisogna pretendere che la gente si strappi gli occhi dal 337 5, cas, 1| lontano dal suo paese, tra gente sconosciuta, in un mestiere 338 5, cas, 1| distruggerete le calunnie della gente cattiva.»~ ~«Io?» esclamò 339 5, cas, 1| intenzione!~ ~Chi aveva vinto? La gente che giudica all'ingrosso 340 5, cas, 1| vergogna, e le ciarle della gente, e la nuova miseria più 341 5, cas, 1| partire e di lasciare la sua gente?~ ~Furono tre o quattro 342 5, cas, 1| buio, e, camminando tra la gente, si sentì come sola e perduta 343 5, cas, 1| bisogna mai disgustare la gente» raccomandò il buon negoziante, 344 5, cas, 2| a guardare di fuori la gente che va e viene come le figure 345 5, cas, 2| destra e a sinistra se vedeva gente.~ ~Il bastione era deserto. 346 5, cas, 2| l'onore, la stima della gente.~ ~Sonava mezzodì a tutti 347 5, cas, 2| si fabbrica il pane della gente onesta. Erano larve, frantumi 348 5, cas, 2| soccorso, avrebbe chiamato la gente e le guardie, di cui il 349 5, cas, 2| Ohimé l'anima mia! Aiuto... Gente! ah brutto assassino!»~ ~ 350 5, cas, 3| mano in mano popolandosi di gente che si aggirava frettolosa 351 6, alt | maldicenza e l'invidia della gente per ascoltare di tanto in 352 6, alt | rompesse i timpani alla gente. Le belle campane della 353 6, alt | spettinate una siepe, un muro di gente innanzi alla casa.~ ~Beatrice 354 6, alt | ammirazione della povera gente: «Gesus, se l'è bèla!»~ ~ Due anime in un corpo Parte, Cap.
355 1, 1 | corridoio, che rimbombò; la gente si raccolse di dietro, come 356 1, 2 | chiusa a chiave, quella buona gente, che per amor mio seguiva 357 1, 2 | spiaciuta ai miei di casa, gente di campagna, che, fattasi 358 1, 3 | mettessero i vicini a soqquadro, gente benedetta che di per sé 359 1, 3 | prima classe, mentre la gente di qua e di là passava, 360 1, 3 | ultimo, quando torna fra la gente, sente in modo molto confuso 361 1, 4 | tre magazzini, pare che la gente si curasse da sé. Come la 362 1, 5 | letti sui giornali, di gente imballata morta nella crusca; 363 1, 5 | dunque un bell’addio. Che gente questa qui! che mondo in 364 1, 6 | quel che di me pensasse la gente, e vi assicuro che sulle 365 1, 9 | una giovinezza pigra fra gente buona e semplice, che si 366 1, 9 | distratto in mezzo alla gente, che brulicava intorno a 367 1, 10 | di voi vi abbandonarono a gente prezzolata, che fanno la 368 1, 10 | lampade per le vie, e la gente si affollava di qua e di 369 1, 13 | vorrei mettervi fra tanta gente vestita di nero, in un salone 370 2, 1 | cambio, studenti al verde, gente zoppa negli affari, cantanti 371 2, 1 | ci spinge innanzi. Molta gente vive rosicchiando un forse, 372 2, 1 | rosicchiando un forse, molta gente muore per troppa certezza. 373 2, 1 | Aspettò un’ora. Forse molta gente gli passò innanzi, ma egli 374 2, 1 | negli spigoli coll’aria di gente che susurra. Nessuno sarebbe 375 2, 2 | meditazione silenziosa di tanta gente, di tanti trambusti umani, Le due Marianne Parte, Capitolo
376 1, 2 | NARCISO: Scende la gente, distacchen el vagon, e Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
377 1, gia | quantunque qui passi per gente clericale e di principii 378 1, gia | adopera nella casa della gente che lavora. Sul muro greggio 379 1, gia | il sito, per carità! Siam gente che lavora.~ ~– La mia mamma... – 380 1, gia | signor ingegnere, siam gente del credo vecchio. Però, 381 1, gia | alla mia famiglia. Vedrai gente così vicina alla natura 382 1, fil | quanto per questa mia povera gente...~ ~Giacomo, mentre parlava, 383 1, fil | qualche cosa a questa povera gente, che, se coi libri si potesse 384 1, gua | come non fu mai visto. La gente, che vorrebbe trovare in 385 1, gua | signori, dice questa buona gente, non può sottrarsi senza 386 1, omb | d'invidia a questa brava gente, a cui, oltre ai beni materiali 387 1, omb | essere la meraviglia della gente, tuttavia qualunque rimprovero 388 1, met | occhiata a questa nostra gente. Il fattore è vecchio e 389 1, met | cognate di Buttinigo, avremo gente a pranzo... insomma se me 390 1, ang | Bisognerebbe sapere che gente è.~ ~- È buona gente, incapace 391 1, ang | che gente è.~ ~- È buona gente, incapace di approfittare 392 1, ang | da un'altra parte. Questa gente non sta poi a far della 393 1, pra | richiamare l'attenzione della gente di casa; finché la Celestina, 394 1, pra | e un correre confuso di gente.~ ~– Che cosa c'è? misericordia! 395 1, buo | vita e dal supporre nella gente oscure intenzioni che non 396 1, ani | carità. Così toglieva alla gente ogni occasione di sussurro, 397 1, sca | per tutti un mistero. La gente sa benissimo che la scienza 398 1, sca | Non pensava nemmeno che la gente potesse occuparsi de' fatti 399 1, sca | scrittura.~ ~Questa povera gente, che aveva visto da vicino 400 1, sca | e dalla fame. La povera gente non va a cercare da che 401 1, sca | bavero, te digo subito che la gente te giudica mal.~ ~– Siamo 402 1, sca | cosi... che fan parlare la gente, – spiegò il Brandati con 403 1, sca | porci baroni! Dunque se la gente mi fa grandi scappellate, 404 1, sca | rispetto alla filosofia: ma la gente pensa che un uomo il quale 405 1, cic | e di nessuno, in mezzo a gente che si voleva bene come 406 1, cic | funerali del povero pà.~ ~– La gente si giudica nelle occasioni – 407 1, cic | apparenza di una fuga. Già la gente, prima ancora che egli fosse 408 1, cic | gettato i pettegolezzi della gente. Il suo affetto per Celestina 409 1, bat | vero quel che va dicendo la gente. Non mi faccia soffrire 410 1, bat | figliuolo, e che a questa gente era in gran parte debitore 411 1, bat | Celestina al giudizio della gente. Non imploro per me e meno 412 1, bat | ricordava i commenti che la gente da un pezzo andava ripetendo 413 2, sor | giustificare agli occhi della gente la presenza di questa fanciulla 414 2, sor | motivo ai discorsi della gente. Quando una povera ragazza 415 2, sor | te, povera pecorella, la gente non crede mai che sia senza 416 2, sor | disgrazia salva questa povera gente dai bisogni e dai creditori, 417 2, sog | un deserto e non manca la gente che ci vuol bene.~ ~Anche 418 2, maz | carità di questa povera mia gente, che non posso sacrificare 419 2, dem | apparenze. Che giovano (dice la gente al vil guadagno intesa), 420 2, dem | qualcuno...~ ~– Conosco questa gente, stia sicuro. Solamente 421 2, dem | con sé stesso – Per certa gente è già una grande colpa il 422 2, cel | lontano, in mano d'altra gente, come si fa quando si vuol 423 2, cel | in paesi sconosciuti, tra gente brutale, senza timor di 424 2, gio | sono una bestia e che della gente ce n'è fin troppa al mondo, 425 2, gio | perché immaginava che la gente, riconoscendolo, dovesse 426 2, deu | mancar di rispetto alla gente, la quale poi lo ripaga 427 2, ros | della fredda cucina.~ ~La gente, che per un bisogno logico 428 2, ros | trovarla questa ragione, la gente poteva supporre ch'egli 429 2, ros | tutti presero posto, come gente vinta, sulle panchette, I nostri figliuoli Parte, Capitolo
430 NOS, 1 | incominci. Come può educare gente che non fu mai educata? 431 NOS, 1 | questa volta si tratta di gente, che credeva di dare ai 432 NOS, 1 | sua brava educazione" la gente non dovrebbe metterci il 433 NOS, 1 | usciva anche lei e perchè la gente non rubasse i bambini, li 434 NOS, 1 | far piacere a quella buona gente là (voleva dire i suoi genitori) 435 NOS, 1 | la salsa in faccia alla gente. Tutto doveva inchinarsi 436 NOS, 1 | C'è infine della gente - e forse ce n'è troppa - 437 NOS, 1 | dell'amore. Questa razza di gente, facendo sè stessa centro 438 NOS, 1 | sacrificarsi anche per della gente che non merita nulla, che 439 NOS, 1 | manchi di rispetto alla gente, salti sulle sedie e sui 440 NOS, 1 | per ricoverarci presso la gente di servizio si vedeva a 441 NOS, 1 | cioè ha suggezione della gente che passa, dell'uomo dei 442 NOS, 1 | s'impara a conoscere la gente, a stimarla di più e anche 443 NOS, 1 | più in basso, alla povera gente che lavora, vien da piangere, 444 NOS, Int | grande, in mezzo a molta gente venuta a consolarmi, occupato 445 NOS, Int | deve dar spettacolo alla gente delle sue lagrime e della 446 NOS, 1 | dobbiamo disperare che quella gente sia preparata alla dolcezza 447 NOS, 1 | sollecitatori d'impiego. C'è della gente che si lascierebbe cuocere Nuove storie d'ogni colore Capitolo
448 Ded | più nulla da suggerire a gente, che corre come infatuata 449 Ded | sembrare agli occhi della gente quasi come una mezza novità.~ ~ 450 1 | si ha suggezione della gente; se ti piglia il fuoco, 451 1 | mucchio di cenere, ma la gente si misura dal cuore e in 452 2 | giornalista è che ci sia della gente disposta a credere. L'onorevole 453 2 | mezzo al maggior concorso di gente. Massimo, sempre ortolano, 454 2 | armi da fuoco che tiran gente. La spada non fa mai troppo 455 4 | anche per riguardo alla gente pettegola, che ronza intorno 456 4 | continuo andirivieni di gente, e ognuno voleva dire la 457 5 | allegre donnette, c'è della gente che non bada a spendere.~ ~ 458 5 | pensava in cuor suo - questa gente mi costerebbe un taglio 459 6 | presto si vide sbucar della gente (ce n'è sempre nei dintorni, 460 6 | disparte, per paura che le gente ordinaria non entrasse a 461 7 | troppo indicata per della gente ammalata. Voi avete bisogno 462 8 | compassature del galateo sociale.~ ~Gente in quella casa ce ne andava 463 8 | marito per non vedere: ma la gente cominciò a mormorare. Le 464 10 | questa faccenda? C'è della gente che va così volentieri ai 465 10 | pretendere la roba sua.~ ~La gente mormorò: bene, bravo. Molte 466 10 | meno che i morti non siano gente più seria di noi.~ ~ ~ ~ 467 11 | una vecchia clientela di gente pia e religiosa, non vi 468 11 | cose, (direte) piccine di gente piccina; ma abbiamo noi 469 11 | faire di trattare colla gente e una grazietta un po' biricchina, 470 11 | Carlinetto - che c'è della gente che va a cercare la felicità 471 11 | pensieri, fra la povera gente, se il diavolo...~ ~- Sa Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
472 Dia, 3 | Mariuccia.~ ~ ~ ~Che brava gente! Così tu non vai a scuola 473 Dia, 6 | parrocchia?~ ~ ~ ~Battista.~ ~ ~ ~Gente brutta e nera come il diavolo.~ ~ ~ ~ 474 Ane, 2 | imparentato con molta brava gente di qui.~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~ 475 Ane, 2 | Angelica.~ ~ ~ ~La qual brava gente non ha mai potuto perdonare 476 Ane, 5 | li ha presi. Siam povera gente ma onorata; viviamo di pane 477 Ane, 5 | Al ladro, al ladro.... gente, olà!~ ~ ~ ~Gridando verso 478 2Pe, 1 | della Teresa! Capisco che la gente ride a sentir parlare di 479 2Pe, 2 | il mestiere alla povera gente.~ ~Oh cielo, com'è tardi! 480 Uom, 1 | e più si direbbe che la gente abbia gusto di tormentarlo. 481 Uom, 2 | guscio adesso.... e c'è della gente che si diverte! Povera umanità! 482 Uom, 2 | di visite nojose, tutta gente che prima si contentava 483 Uom, 7 | Tranquillo.~ ~ ~ ~Scusate, ho gente, ho molto da fare....~ ~ ~ 484 Uom, 9 | il giardino è pieno di gente d'ogni colore. Tutti corrono 485 Uom, 10 | dal loro sepolcro, ma di gente nata da un caminetto, proprio Il signor dottorino Capitolo
486 tes | Dottorino era chiamato dalla gente dei dintorni or sono molti 487 tes | crescesse il bisbiglio della gente sul suo passaggio, e sebbene 488 tes | volta, esse ci guardano come gente non affatto ignota e potrebbero 489 tes | fra abitudini non mie, fra gente che mi compatirebbe, o riderebbe 490 tes | che viveva lontano dalla gente e questi rari avanzi giacciono 491 tes | sono desiderato, fra quella gente a cui ho promesso il mio 492 tes | temesse che quella buona gente leggesse nel suo volto il 493 tes | domani a te - dice la povera gente, e per fare una buon'azione Vecchie cadenze e nuove Parte
494 I | cessi alfin - a me dice la gente~ ~Una nenia che l'anima 495 I | a compieta~ ~Chiama una gente irrequieta,~ ~Che in mezzo 496 I | Ai denti ignoto della gente morta.~ ~ ~ ~ 497 II | altre cose ha da pensar la gente.~ ~ ~ ~La gente? - butta 498 II | pensar la gente.~ ~ ~ ~La gente? - butta la spregiata creta~ ~ 499 II | e dico cardinale,~ ~e la gente non sa quel ch'uno vuole.~ ~- 500 II | Ficcato in core, che ci fa la gente?~ ~ ~- Stette tranquilla 501 II | innamorata,~ ~innamorar la gente.~ ~ ~ ~Un lieto spiritel 502 II | Natura -~ ~ ~ ~O vivi, o gente altera ed infeconda,~ ~Più 503 II | ammuffiti esempi;~ ~Ma d'una gente libera~ ~Che i campi suoi 504 II | inno che borbotta~ ~Or la gente al santo Affare~ ~Curva 505 II | degli alti canti,~ ~Una gente di mercanti,~ ~Che non canta 506 II | cinta dell'allor,~ ~E d'una gente che pareva morta~ ~Sangue 507 II | era il bel grido. A noi~ ~Gente che tace~ ~Gridan dal bronzo 508 III | spalle~ ~Al fragor della gente e al vasto tedio~ ~Che il Vecchie storie Capitolo
509 1 | e il chiacchierare della gente ad ogni stazione fra il 510 1 | contenta di trovarsi fra la gente e sotto il raggio di sole, 511 1 | meta dei nostri sposi.~ ~La gente cominciò a discendere accalcandosi.~ ~ 512 3 | dice, far colpo su della gente un po' materiale.... Ma 513 3 | un compasso. Quella brava gente si trovava da qualche ora 514 3 | mise a gridare, a chiamar gente. Venne un ragazzo dei Melgoni 515 4 | troppo indicata per della gente ammalata. Voi avete bisogno 516 5 | compassature del galateo sociale.~ ~Gente in quella casa ce ne andava 517 5 | marito per non vedere: ma la gente cominciò a mormorare. Le 518 6 | città allegra e piena di gente, gli amici cortesi; per 519 6 | Quando la matrigna aveva gente, la Gina scappava di sopra, 520 6 | vender fiori, ma visto che la gente non credeva più alla Gina 521 6 | di Betlemme. V'era della gente al mondo, felice per un 522 6 | pentole e la ciarla della gente allegra. Voltò per via Larga; 523 6 | pentole e la ciarla della gente allegra. Anche per questi 524 7 | come se fossero giunte: la gente pensava al modo di passarle 525 7 | le case e gli animi della gente, non li rallegrava, anzi 526 9 | contento lui, e poi, perchè la gente mi loda, mi esalta e a me 527 9 | debito, non vuole che la gente dica che egli mangia il 528 9 | parola data. Pesa anche a noi gente ordinaria, che, se abbiamo