Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | voleva dire con quel dito in aria. Ci vuol poco a capire che 2 1, tes | caminetto, cedendo al filo d'aria, allungò l'anima sullo stoppino. 3 1, tes | gelosie per lasciar corso all'aria, e ora la neve, portata 4 1, tes | Giosuè, a don Felice un'aria poco respirabile; mandò 5 1, tes | gli occhi e spazzando l'aria colle mani davanti a sé.~ ~« 6 1, tes | dalla passione scrollò nell'aria, ributtò con rabbia, per 7 1, tes | Parlando al fuoco con l'aria di canzonatura, disse (tra 8 1, tes | cercare. Va a prender dell'aria, Berretta, e in quanto alla 9 1, fun | salutando colla mano in aria i più poveri, alzando le 10 1, fun | da lui col suo bastone in aria e col suo fiol d'on can.~ ~ 11 1, fun | fosse sulla corrente dell'aria, e tornò a dire:~ ~«Faccia 12 1, amm | luce da una corte in cui l'aria colava con un color scialbo 13 1, amm | colava con un color scialbo d'aria vecchia. In giro eran molte 14 1, amm | col gesto di chi gratta l'aria) «ha fatto scomparire un 15 1, amm | mesi) portando in quell'aria ottenebrata e pregna dell' 16 1, amm | Aquilino, crollando il capo in aria di compatimento.~ ~Ferruccio, 17 1, amm | disse con quel dito in aria, e andò avanti. Il Boffa 18 1, pen | che, potendo, cambiasse aria al più presto.~ ~Trovò il 19 1, pen | del viso, fiutando nell'aria il puzzo di cui era impregnato 20 1, pen | Ferruccio entrò con aria distratta, e senza salutare 21 1, aff | montagna, che respira l'aria del lago, dove la ragazzina 22 1, aff | del mestiere. dentro l'aria e il sole entravano liberamente 23 1, aff | meriggi di estate soffiava l'aria calda e profumata del fieno 24 1, aff | Si mise a sedere con l'aria stracca dell'uomo sfiduciato, 25 1, aff | seguitò il sor Tognino, e ha l'aria d'una donnina di talento. 26 1, aff | annaspavano con violenza nell'aria, come se si sforzassero 27 1, ret | come si piglia una mosca in aria, chiuse il pugno e non la 28 1, ret | seppe chi era, indovinò nell'aria modesta e seria della ragazza 29 1, ret | di creargli d'attorno un'aria sana e un ambiente simpatico. 30 1, ang | pioppo, il soffio caldo dell'aria che scorreva sui prati. 31 1, ris | prezioso.»~ ~Così disse con aria napoleonica, mettendosi 32 1, ris | posto, dove sbraitava all'aria, l'ortolana andò incontro 33 1, ris | girò mollemente intorno con aria trasognata, sospirò, si 34 1, ris | vigilanza. Poi farebbe bene l'aria di campagna. Del resto, 35 1, vit | di chi si sente mancar l'aria respirabile.~ ~Arabella, 36 1, sca | indebolita, a un colpo d'aria.~ ~Scendeva le scale senza 37 1, sca | compressa, pronti a saltar in aria come due barili di polvere 38 2, uom | semipiovosa davano all'ambiente un'aria proprio di quaresima. Tra 39 2, uom | disse il portinaio, con aria distratta, muovendo il capo 40 2, uom | delle mani irrigiditi in aria, faceva ogni sforzo per 41 2, uom | tenendole così aperte nell'aria. «Se ci andasse di mezzo 42 2, uom | annaspando colle mani in aria, buttando gli occhi in tutti 43 2, cas | Colomba, agitando un pugno in aria. «Ma il ladro ha paura di 44 2, cas | gli stracci che vanno all'aria. Cercalo subito, parlagli 45 2, pen | così malinconica, con un'aria così poco felice, che dopo 46 2, pen | tutti i cassetti, buttò in aria ogni cosa.~ ~L'Augusta, 47 2, pen | con frasi e con pugni in aria, ma che non avrebbe dimenticato 48 2, bat | ingiurie così gridate nell'aria rispondeva con grugniti 49 2, ros | testa, aguzzava l'udito nell'aria, per paura che fossero le 50 2, ros | luce delle stelle, nell'aria frizzante che gli giocava 51 2, ros | cieche sensazioni che l'aria, l'ora, la luce, le ombre 52 2, stu | portinai, che respirano l'aria dei sottoscala senza luce, 53 3, avv | che gli venne incontro in aria confidenziale, che gli prese 54 3, avv | capo dallo sportello nell'aria fredda, cercò un refrigerio, 55 3, avv | vista. E c'è questo tempo in aria, povareta!»~ ~«Non capisco 56 3, bat | impallidì al soffio dell'aria, domandò:~ ~«Chi è?»~ ~« 57 3, bat | ardito di viaggiatrice, un'aria straniera al suo carattere, 58 3, bat | come il fiore ha bisogno d'aria e di luce. Quando la violenza 59 3, bat | debole creatura a respirare aria corrotta, e voi non date 60 3, uom | brutto tempo, con quell'aria malinconica.~ ~«E dunque? 61 3, uom | questo...» Lorenzo tagliò l'aria con tre o quattro movimenti 62 3, tre | scherzevole per raddolcire l'aria e per avviare un discorso 63 3, tre | sua seggiola zoppa, nell'aria morta di quel camerone pieno 64 3, tre | faccia pallida e rugosa, coll'aria di un uomo che stenta a 65 3, tir | Mosse un poco una mano in aria e voltando la faccia verso 66 3, vit | letto, Lorenzo, a cui l'aria della notte aveva dissipato 67 4, lie | frasche dei pioppi scossi dall'aria, il rimescolarsi veloce 68 4, lie | le ragazze intonavano un'aria di soldati, nel bagliore 69 4, con | semplicità. A un soffio d'aria cento fiammelle d'oro l' 70 4, pre | giovine che vuol cambiar aria e tentare la sua fortuna.»~ ~ 71 4, pre | e alzando le due mani in aria. «Ed è lontana questa città... 72 4, pre | pioveva ancora, ma c'erano in aria dei brutti segni. Era una 73 4, mor | volontà, nella fiducia che l'aria aperta avrebbe dissipata 74 4, mor | La tratta non è lunga, l'aria umida e fresca faceva bene, Il cappello del prete Parte, Capitolo
75 1, bar | di legno, tremolanti in aria.~ ~- Io posso salvarvi da 76 1, bar | cappello svolazzante in aria, pensando che prima dell' 77 1, tra | nave della chiesa di un'aria morta, in cui scintillavano 78 1, vig | solo egli era debitore dell'aria che respirava, ma la prigione 79 1, vig | davano a quelle vaste sale un'aria di grandi sotterranei, in 80 1, vig | e correva a respirare l'aria pura, a rinfrescarsi nella 81 1, sen | giocassero a rincorrersi nell'aria.~ ~Sua eccellenza il barone 82 1, sen | biancheggiava alla luce tersa dell'aria piena di caldi effluvi.~ ~ 83 1, sen | solamente:~ ~– Vino!~ ~L'aria calda, pregna di succhi 84 1, for | sedie in disordine e nell'aria della sala deserta e fredda, 85 1, pre | Parigi, un cambiamento d'aria non avrebbe fatto male a 86 1, spa | mi ha scrittodisse con aria altezzosa l'arruffato don 87 1, spa | a poco, e man mano che l'aria viva della strada gli batteva 88 1, fan | lavò due volte le mani nell'aria, e aprendole d'un tratto 89 1, fan | balzato giusto, girando nell'aria, ed era andato a cadere 90 1, pau | di casa e di respirare l'aria libera delle strade. L'aria 91 1, pau | aria libera delle strade. L'aria di casa era già troppo impregnata 92 1, pau | solito nel colore bigio dell'aria, attraverso al velo fitto 93 1, vis | un bellissimo sole, e l'aria, lavata dalla recente pioggia, 94 1, cac | un finestrino, che dava aria al sottoscala, con voce 95 2, org | Malta.~ ~«U barone» sull'aria del Sabba classico del « 96 2, ass | profumo di sigarette rendeva l'aria ancor più calda e mordente.~ ~« 97 2, cor | allegria sfolgorante in quell'aria piena di sole e di azzurro.~ ~ 98 2, cor | trovato contentissimo.~ ~L'aria, la luce, il calore delle 99 2, cor | barone agitando la mano in aria.~ ~– Non mi ringrazi troppo, 100 2, cor | rispose il barone guardando in aria.~ ~– Qui non è il caso di 101 2, luo | vero, ma che era sfumato in aria come uno spirito.~ ~Il bravo 102 2, cas | e di stare a guardare l'aria e il nulla dalla grata di 103 2, cas | gli disse sottovoce coll'aria di chi fa una delicata confidenza:~ ~– 104 2, cas | guardavano con una mezz'aria d'ironia.~ ~– In quanto 105 2, cas | Il barone si alzò con aria tragica e accompagnò la 106 2, cas | bastoncino e buttandone in aria i frantumi:~ ~– Ecco perché 107 2, mor | acqua taceva un poco e che l'aria si schiariva nel sole. uscirono Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
108 1 | abitudini, il suo linguaggio, l'aria, quasi direi, che vi si 109 1 | natura, a tanta trasparenza d'aria, a tanta pace e tanto azzurro 110 2, 1 | respirazione della nuova aria e rientrare a poco a poco 111 2, 1 | un certo suo progetto in aria e Massimo era venuto per 112 2, 2 | i bollori al soffio dell'aria frizzante, cominciò a battere 113 2, 2 | or no venivano sui voli d'aria gli ultimi schiamazzi della 114 2, 3 | lasciar entrare tutta l'aria e tutta la luce della mattina,~ ~ 115 2, 3 | affrontare i soffi dell'aria.~ ~A questa loro sorte le 116 2, 3 | speranza o per un'illusione in aria che si fosse messa davanti. 117 2, 3 | gesticolando con un dito in aria) - giacchè, mentre pur troppo 118 2, 3 | dal vinetto bianco e dall'aria viva che rinfrescava il 119 2, 4 | al pettine, e sempre in aria come le idee della padrona.~ ~ 120 2, 4 | l'aquila o il falco dell'aria; Liana e le sue pari niente 121 2, 5 | trovar quiete e vigore nell'aria nativa. Tornò, si lasciò 122 2, 6 | rimanere qui ad appestare l'aria co' suoi profumi giapponesi? - 123 2, 7 | lunghe, che tremavano all'aria, popolate di tortorelle 124 2, 7 | Cioè? - disse Ezio, coll'aria beffarda di chi accetta 125 2, 8 | dei calli, dove più che aria si respira pesce fritto.~ ~ 126 2, 8 | odore di salse in quell'aria già carica del profumo dei 127 2, 9 | imbiancata di fresco: l'aria e il sole entravano da due 128 2, 9 | muore naturalmente nell'aria aperta e nel benefico calore 129 2, 9 | Pioppino, Pare che abbia in aria dei progetti... diplomatici... - 130 2, 9 | con cui accompagnò nell'aria quella parola, di...plo... 131 2, 9 | nebbia schiva il filo dell'aria. San Primo è una grande 132 2, 9 | avevano fatto i conti coll'aria. Ma Bortolo ne sa più di 133 2, 9 | prima per dissipare nell'aria e nel bisbiglio dei bambini 134 2, 10 | pennoni che animavano l'aria coi loro vivaci colori.~ ~ 135 2, 10 | barchette, rallegrata l'aria dal suono delle bande che 136 2, 10 | stessa, a spandere alla bell'aria e al sole la gioia d'una 137 2, 10 | aver strologato il lago, l'aria, lo spazio tra le barche 138 2, 10 | rimanente nel Padrone dell'aria e dell'acqua.~ ~- Senta 139 2, 11 | rigavano il fondo aperto dell'aria.~ ~Nei luoghi meno in vista, 140 2, 12 | volo di corvi affamati. L'aria dei monti è aguzza come 141 2, 12 | macchie. Lassù, in quell'aria, in quel cielo purissimo, 142 2, 12 | non si vedeva più per l'aria già fatta oscura: ma venivano 143 2, 12 | che si agitassero nell'aria, e tra l'ombra e le luci 144 2, 12 | secondo il suo appetito; ma l'aria frizzante e la lunga camminata 145 2, 12 | provando nella freschezza dell'aria notturna un subito ristoro.~ ~ 146 2, 12 | nel tremolìo molle dell'aria e della luce una trepidazione 147 2, 12 | mano una che fischiò nell'aria come soleva farle fischiare 148 2, 13 | di vento lo portasse in aria. Camminò un bel pezzo verso 149 2, 14 | scarpe, di far volare in aria qualche cosa con grande 150 2, 15 | gli parve che non ci fosse aria abbastanza e uscì per discendere 151 2, 15 | di tempo a strologare l'aria, incerto su quel che doveva 152 2, 16 | in lui e per non aver l'aria di mendicare un'ospitalità 153 2, 16 | agitando la lettera in aria. - Ho detto io che si doveva 154 2, 16 | l'amore, l'amicizia, l'aria, il sole, per correre dietro 155 2, 16 | solito e, lasciando entrar l'aria nella stanza, prese a rileggere 156 2, 16 | afferrava e stringeva in aria colle mani.~ ~Regina una 157 2, 17 | arrivata l'ora di agitar l'aria e di far coraggio anche 158 2, 17 | la pistola: due colpi in aria alla americana colle novantanove 159 2, 17 | panciotto, con la scusa che l'aria gli porta i reumi: e, sul 160 3, 1 | la pena di far colpi in aria per una quistione ch'era 161 3, 1 | di donna, aveva tutta l'aria allampanata di un barone 162 3, 1 | figliuola rimasta a Vigevano, in aria cattiva con tutto il caldo 163 3, 1 | pum, un po' di polvere in aria e poi: «Sano e salvo, l' 164 3, 2 | interruppe essa, guardandolo con aria di rimprovero. - Perchè 165 3, 2 | risuonò nella quiete dell'aria, e precisamente dal lato 166 3, 2 | impazzito? stare con quest'aria, in questa luce, mezzo nudo, 167 3, 2 | orbo, se è vero che quest'aria calda vien dal giardino 168 3, 2 | dal viso pallido, dall'aria pensosa e modesta degli 169 3, 3 | pesava continuamente un'aria di mistero. La stessa Nunziata 170 3, 3 | una giornata calda e senz'aria.~ ~A Porlezza discese dal 171 3, 3 | allora era incominciata quell'aria cupa di mistero, che faceva 172 3, 4 | piedi. Sperava che a cambiar aria, potesse rompersi quel sinistro 173 3, 4 | come di siti incantevoli, d'aria frizzante e leggiera, di 174 3, 4 | bisogno di respirare un'aria alta. Poi ti dirò quel che 175 3, 4 | buio? Oh com'è fresca l'aria qui fuori - esclamò il giovane, 176 3, 5 | fazzoletto, vide farsi oscura l'aria. Amedeo e il vecchio Giosuè, 177 3, 6 | aver udito un colpo nell'aria dalla parte di Villa Serena. 178 3, 6 | Non ti pare che qui l'aria sia troppo forte? -~ ~Il 179 3, 7 | cravatta celeste, aveva l'aria imbarazzata e confusa di 180 3, 7 | affrontare le inclemenze dell'aria e le follie delle stagioni 181 3, 8 | matrimonio, ma non vorrei aver l'aria di un tiranno. Che cosa 182 3, 8 | aperte, agitandole nell'aria, poi riprese: - Possiamo 183 3, 8 | mosse un poco le mani in aria e chiese soffrendo: - Che 184 3, 8 | sgocciolanti di piova: ma l'aria pareva fatta scura, i mobili 185 3, 8 | i brividi crescenti dell'aria.~ ~Quando arrivava qualche 186 3, 8 | seguitava a ripeter lui con aria rassegnata: ma tutti coloro 187 3, 9 | crescere una barba che gli l'aria d'un profeta. Chi abbia 188 3, 12 | essersi guardate intorno con aria quasi di sospetto; ma sul 189 3, 13 | del piombo.~ ~Rigida era l'aria sotto il cielo opaco e carico.~ ~ I coniugi Spazzoletti Paragrafo
190 1 | conservare al suo uomo un'aria di buon ambrosiano quanto 191 3 | che aveva proprio tutta l'aria di un buon papà, e accolse 192 3 | strizzò l'occhio e fingendo un'aria semplice, disse loro:~ ~- Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
193 1, lor, 1| tutto in una volta, mandò in aria un soffio lungo di fumo 194 1, lor, 1| s'incantò un momento nell'aria.~ ~«E mi ha detto che hai 195 1, lor, 1| allargandosi attraverso all'aria bagnata, entrò in una luce 196 1, lor, 1| dire il signore?~ ~Coll'aria alta e principesca che sapeva 197 1, lor, 1| lanciare delle frasi in aria senza senso. Stupidello!~ ~ 198 1, lor, 1| gente veniva dal centro con aria poco contenta, e qua e 199 1, lor, 1| ricomporsi, e di prendere un'aria di premurosa compassione.~ ~« 200 1, lor, 1| ringhiera a respirare dell'aria.~ ~ ~ ~Il Martini aveva 201 1, lor, 1| andò incontro di nuovo con aria di compassione dicendo:~ ~« 202 1, lor, 1| due volte il capo, coll'aria di chi domanda una spiegazione, 203 1, lor, 2| Niente.»~ ~«C'è in aria un guaio serio....»~ ~Il 204 1, lor, 2| falda, girò la testa nell'aria come un bruco che va al 205 1, lor, 3| sorreggendosi a fatica nell'aria coi larghi gesti.~ ~Venivano, 206 1, lor, 3| risoluzione più acre ancora, coll'aria indifferente del giovinotto 207 1, lor, 3| tetti per la vastità dell'aria si moveva e arrivava anche 208 1, lor, 4| morto, che teneva aperta in aria, lontana dal corpo, come 209 1, lor, 4| Demetrio aveva all'incontro l'aria di un vecchio fabbro vestito 210 1, lor, 4| verso corte, batteva nell'aria le scarpette da ballo della 211 1, lor, 4| gli occhi perduti nell'aria e nel verde pacifico dei 212 1, lor, 4| un impiego. La sua grande aria di superiorità, resa ancor 213 2, tri, 1| delle tegole non ci sia che aria, fumo, e nient'altro.~ ~ 214 2, tri, 1| guardava dall'alto con un'aria di regina che non era nell' 215 2, tri, 1| Beatrice lo guardò con aria stupefatta, come se avesse 216 2, tri, 1| se è proprio necessaria l'aria per vivere.~ ~«Dico questo 217 2, tri, 1| provò a dire Beatrice con aria quasi di sfida.~ ~E intanto 218 2, tri, 2| Quando il cane vide in aria l'asperges, fuggì come il 219 2, tri, 2| difeso contro i colpi d'aria da un vecchio e logoro paravento, 220 2, tri, 2| suo bastone bistorto in aria.~ ~«Io non so nulla...» 221 2, tri, 3| le mani si apersero nell'aria quasi automaticamente, senza 222 2, tri, 3| agitando la mano stesa nell'aria.~ ~«In quanto poi alla bella 223 2, tri, 3| Cernobbio c'era oggi dell'aria cattiva.~ ~Passò il giovedì 224 2, tri, 3| anima viva.~ ~Pioveva. L'aria e le case avevano di lassù 225 2, tri, 4| si aveva il compenso dell'aria e d'una grande occhiata 226 2, tri, 4| pigliarsi una boccata d'aria, andava a passare la domenica 227 2, tri, 4| per le tegole scorreva l'aria fresca mattutina e, qua 228 2, tri, 4| Demetrio strinse i due pugni in aria, con un rapido movimento 229 2, tri, 4| disgrazia per tutti... L'aria ti farà bene... Vuoi appoggiarti? 230 2, tri, 5| di Beatrice era ancora in aria, mentre il buon babbo non 231 2, tri, 5| Beatrice, e, agitando nell'aria le due dita del suo eterno 232 3, pao, 1| tirarle fuori e metterle all'aria, se si vuole che perdano 233 3, pao, 2| scrollatina delle dita in aria, che diceva tutto. «Poi 234 3, pao, 2| alzando le lunghe braccia in aria.~ ~«Lasciamo stare la bellezza, 235 3, pao, 2| che Dio mi abbia levata l'aria respirabile. Mi del matto, 236 3, pao, 2| continuò Paolino guardando in aria «e voglio che tu glielo 237 3, pao, 2| con un gesto della mano in aria, simile a una benedizione.~ ~« 238 3, pao, 2| quella donna gli toglieva l'aria. Anche lui, , ...~ ~ 239 3, pao, 3| cespugliosa del ragazzo coll'aria materna di chi due scappellottini.~ ~« 240 3, pao, 3| cognata. Aveva bisogno d'aria... Passò davanti al cristallo, 241 3, pao, 5| Palmira agitò nell'aria il foglio e se lo portò 242 3, pao, 6| aprisse.~ ~Aveva bisogno d'aria, si sentiva soffocare…~ ~ 243 3, pao, 7| meraviglia. Lasciamo stare che l'aria gli pareva diventata più 244 3, pao, 7| sciorinare la malinconia all'aria e al sole di piazza Castello, 245 3, pao, 8| nuvoloni di temporale in aria, con spessi e forti colpi 246 3, pao, 8| un dito e con questo in aria tornò a chiedere:~ ~«Chi... 247 3, pao, 8| che pareva indurito nell'aria, dopo aver capito tutto, 248 3, pao, 8| e si raccolse in sé, con aria sdegnosa e spossata, curvò 249 3, pao, 8| Aveva bisogno di respirare l'aria libera.~ ~Fece le scale, 250 4, son, 1| sorella teneva sollevato in aria.~ ~«Ti paiono i suoi?»~ ~ 251 4, son, 1| forse per asciugare nell'aria una sciocca commozione che 252 4, son, 2| come se camminasse sull'aria, scomparve per un usciolino 253 4, son, 2| gabinetto in quella luce d'aria sporca, che dava alle cose 254 4, son, 2| di lei entrava in quell'aria incantata quasi rivestita 255 4, son, 2| stecchito, colle mani nell'aria.~ ~L'operazione era cominciata. 256 4, son, 2| pipistrelli e a sonare nell'aria delle variazioni. Quando 257 4, son, 2| viso alla donna due pugni d'aria.~ ~«Ahi! Ahi!» esclamò lamentandosi 258 4, son, 3| di lieta freschezza nell'aria.~ ~Nella soave spossatezza 259 4, son, 4| ghiaccio, mosse due dita in aria come se stesse per dire 260 4, son, 4| facendo sonare le dita nell'aria.~ ~«Sì... caro il mio signor...»~ ~ 261 4, son, 4| abbozzasse un gobbetto nell'aria, e mormorò:~ ~«Io non ho 262 4, son, 4| silenzio per non guastar l'aria. Demetrio, dal canto suo, 263 4, son, 4| quasi avesse voluto pulir l'aria e far scomparire quelle 264 4, son, 4| meni fuori a respirare dell'aria, Bianconi. È matto; ha bevuto.»~ ~« 265 4, son, 4| ascolto. Se gli passa coll'aria fresca, bene, se no... se 266 4, son, 4| metteva in rilievo nell'aria con tutti i segni cabalistici 267 4, son, 5| formaggio e alzandolo in aria soggiunse:~ ~«Imperciocché, 268 4, son, 5| Grosseto, Maremma toscana: sarà aria buona... Bisognerà mettere 269 4, son, 5| muro, in un cantone, coll'aria di roba stufa di stare in 270 5, cas, 1| la roba, la sciorinò all'aria, facendo ballare le due 271 5, cas, 1| respirare una boccata d'aria notturna, che entrava dalle 272 5, cas, 1| de' suoi figliuoli.~ ~L'aria libera, la buona vita sostenuta 273 5, cas, 1| della sua felicità, in un'aria consolata e riposata, che 274 5, cas, 1| che la riconduceva nell'aria nativa, in una casa senza 275 5, cas, 1| lo avesse trasportato in aria il carro del profeta Elia.~ ~ ~ ~ 276 5, cas, 1| momento a bocca aperta, coll'aria goffa del campagnolo che 277 5, cas, 1| sedersi accanto, col muso in aria, cogli occhi vaganti ora 278 5, cas, 1| lame d'oro immobili nell'aria immobile mandavano nel lento 279 5, cas, 1| sportellino, davanti all'aria vuota, in atto di curiosità 280 5, cas, 1| sollevato il becco alla grande aria del cielo, dopo aver gridato 281 5, cas, 1| parola sinistra, una voce in aria, raccolta nell'anticamera 282 5, cas, 1| quasi ad aver paura dell'aria e andò a immaginare che 283 5, cas, 1| prendesse una boccata d'aria, povera diavola...~ ~Stava 284 5, cas, 1| guardato il portinaio con un'aria di compatimento, come se 285 5, cas, 1| dava al signor Pardi un'aria così stravolta, lo interrogò 286 5, cas, 2| di nuovo in istrada, all'aria aperta, sul ponte del Naviglio, 287 5, cas, 2| respiro quando c'era in aria una tempesta. In quel momento 288 5, cas, 3| finestrino e stette a bevere l'aria con le labbra aperte, cogli 289 5, cas, 3| impressa come un'ombra sull'aria oscura; e più in qua, segnato 290 6, alt | scrollandovi dietro il capo in aria di compassione, picchiando 291 6, alt | di Milano riapparve nell'aria pura degli ultimi giorni 292 6, alt | mettono una nota allegra nell'aria fredda ed abbagliante delle Due anime in un corpo Parte, Cap.
293 1, 1 | fanno colare laggiù un’aria tiepida e morta, che fa 294 1, 1 | quel giovinetto serio, coll’aria di prete, che viveva a dozzina 295 1, 3 | riprese il dottore coll’aria di chi comincia a rabbonirsi.~ ~– 296 1, 4 | parola inglese, che aveva l’aria d’una contumelia per chi 297 1, 4 | spalancai, per rifare l’aria, spingendo nello [87] stesso 298 1, 4 | fantasia si aggirava in quell’aria verdognola con l’instabilità 299 1, 4 | sbucavano queste imagini color d’aria, che attraversavano le meditazioni 300 1, 4 | occasione, risparmiando fin l’aria; ma non aveva altro nome, 301 1, 4 | colle labbra schiuse quell’aria tutta sua, scuoteva i capelli 302 1, 5 | vagola con piacere in quell’aria molle, giuocherella colle 303 1, 5 | popolare di quelle imagini l’aria dintorno, e a quella vista 304 1, 5 | braccia, di stringere l’aria, di cambiar posto alle sedie, 305 1, 5 | uscii a respirare un po’ d’aria gelata. La giornata s’era 306 1, 6 | Lumaca, e già sentiva nell’aria una pettegolata sul mio 307 1, 7 | non rimanere esposto all’aria fissa del vetro rotto e 308 1, 9 | rabbrividiva al minimo soffio d’aria, che vedeva più netto e 309 1, 9 | una bella giornata, e nell’aria si sentiva una timida fragranza 310 1, 10 | credo che, precipitando nell’aria dentro un pallone che sfiata, 311 1, 14 | padre dell’accusato ed ha l’aria di un buon campagnuolo, 312 2, 1 | ragioniere G. P. Fosse l’aria del suo paese, la buona 313 2, 1 | stretto, quasi sospesa nell’aria, le dita agili e metalliche, 314 2, 1 | raggruppano negli spigoli coll’aria di gente che susurra. Nessuno 315 2, 2 | partirono, qualcuno tornò con aria di mistero e di malcontento, 316 2, 3 | spigoli, e scoppiavano nell’aria dei suoni, degli scricchiolii, 317 2, 3 | colle care imagini color di aria e con le speranze dell’amore; 318 2, 5 | magia, il pericolo nell’aria, procurò di passar oltre 319 2, 6 | un punto invisibile dell’aria, aprì e chiuse le palme 320 2, 6 | risposta la sentivo nell’aria di quella casa vecchia e 321 2, 6 | Anch’io mi sentii morire. L’aria della camera era avvelenata 322 2, 6 | luce falsa del mondo: l’aria gela intorno a me, e forse Le due Marianne Parte, Capitolo
323 1, 1 | Se non respiro un po' d'aria scoppio di rabbia.~ ~CAPO: 324 1, 2 | va de fuera a ciappà de l'aria, per amor di Dio. Mancaria 325 1, 2 | MARIANNA: Va a ciappà dell'aria: lassem fa un visorin, una 326 2, 2 | Cosa l'è che vola per l'aria?~ ~Finita la romanza Marianna 327 2, 2 | Met feura tutt coss all'aria.~ ~Menica esce.~ ~LA BALLANZINI: Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
328 1, gia | comune e, dirò così, nell'aria respirabile: nulla che non 329 1, gia | gridò Giacomo schioccando in aria un colpo di frusta. Al rumore 330 1, gia | solcata di rughe, a cui l'aria e il sole avevano dato il 331 1, mau | tagliando e quasi spazzando l'aria con un gesto frettoloso.~ ~– 332 1, mau | avventato sulle correnti d'aria della riva lombarda, dove 333 1, fil | rinfrescata e purificata l'aria per modo che l'occhio poteva 334 1, fil | di gioioso e di sacro all'aria, in cui sentivi scorrere 335 1, fil | sorrise e cantarellò sull'aria del Crispino e la Comare: - 336 1, con | con rispetto e colla sua aria di fiera protesta, non sapendo 337 1, con | un momento impagabile. L'aria che da una settimana pareva 338 1, con | provato varie volte a cambiar aria al ragazzo: l'ha tenuto 339 1, gua | non sapete quel che c'è in aria... – disse Mauro, che per 340 1, gua | sulla panca e alzando in aria una mano. Poi stendendo 341 1, gua | ventaglio, la girò nell'aria, come se la sfregasse su 342 1, fal | che non sapeva vedere nell'aria scura, avvisato e condotto 343 1, fal | col pensiero perduto in aria, dietro i fantasmi della 344 1, fal | rimase colla penna in aria quasi in procinto d'esclamare 345 1, fal | aprì la finestra in cerca d'aria e stette, appoggiato al 346 1, fal | eguale e sostenuto dell'aria andavano a poco a poco allargandosi 347 1, fal | come una sega rimbombò nell'aria:~ ~– Giacomo Lanzavecchia, 348 1, met | agitando le due mani floscie in aria, per far capire che la strada 349 1, pra | temperamento eccitabile le davan l'aria precoce d'una donnina.~ ~ 350 1, pra | Giacomo capì che c'era in aria un piccolo temporale. La 351 1, pra | o quattro fregatine nell'aria le sue piccole mani, se 352 1, pra | rimase colla forchetta in aria e col boccone infilzato.~ ~ 353 1, buo | apparenza signorile, ma forse d'aria ancor più umida e tetra 354 1, buo | sentendosi avviluppato in quell'aria come da invisibili ragnatele, 355 1, dam | piovigginosa con sparso nell'aria un primo brivido invernale.~ ~ 356 1, dam | cosa di grosso era nell'aria.~ ~– Donna Cristina, con 357 1, ani | riposo e la sferza dell'aria mattutina, la carrozza, 358 1, ani | frequente delle palpebre nell'aria viva, il velo di lagrime 359 1, ani | penombra della chiesuola nell'aria cruda e viva, fece un segno 360 1, sca | dopo aver teso il pugno in aria, si scagliò sul fratello, 361 1, sca | faceva alzare il pugno in aria, ripeté due o tre volte: – 362 1, cic | rompere l'oscurità dell'aria, che pareva anch'essa piena 363 1, cic | della corte, mandando nell'aria il suo grido di pavone selvatico. 364 1, cic | soffiata di refrigerio all'aria umida della notte. Aprì 365 1, bat | verde umido e lucente nell'aria verde di quel salottino, 366 2, pad | tenendo la forchetta in aria, che l’avvenire del paese 367 2, dep | poteva essere rimasto nell'aria. Poi seguitò: – Parli, parli, 368 2, dep | sua linda falda nera, coll'aria anche lui d'un solenne diplomatico: – 369 2, sor | viso, mentre a Cremona l'aria non è così buona. Con queste 370 2, sog | protettore gli mise davanti. L'aria della stanza cominciava 371 2, sog | venuto a dire? – domandò con aria stanca il malato.~ ~– Ha 372 2, sog | segno di chi spazzola l'aria. – Già, credi pure, il mondo 373 2, sog | occhio arroventato fisso nell'aria cercava il vile, lo ritrovava, 374 2, fin | radunato nel portico e che nell'aria livida dell'inverno gli 375 2, con | tarchiata riempiva tutta l'aria di un uscio – ma io ho sempre 376 2, con | dei gonzi. Chi butta in aria il fango se lo butta facilmente 377 2, maz | ha fiutato il pericolo in aria, ha fatto chiamare subito 378 2, dem | depressione atmosferica, aria morta e soffocante, pioggia 379 2, vis | tenendo la mano sollevata in aria aspettò un istante per dar 380 2, vis | tenne sollevata un pezzo in aria, mosse le labbra entro una 381 2, vis | agitando il tagliacarte in aria, domandò volgendosi alla 382 2, vis | gesto colla mano stanca in aria, restò a bocca aperta, paralizzato, 383 2, cel | un istante un lume nell'aria, il rauco brontolìo delle 384 2, cel | e neri sullo sfondo dell'aria, provando nel suo muoversi 385 2, cel | mettevano dei cupi rumori nell'aria intirizzita e chiusa.~ ~ 386 2, cel | Lui sonava, zufolando sull'aria: Tant che l'era piscinin; 387 2, cel | grembiale che sventolasse all'aria, e invece era lui, che, 388 2, cel | l'allegria la portasse in aria, affrettava il passo, volando 389 2, cel | lasciava sentire i brividi dell'aria mattutina. Una volta fu 390 2, gio | tenne sollevato col pugno in aria, come se aspettasse veramente 391 2, gio | avesse finito di respirare l'aria di queste parti.~ ~– Chi 392 2, gio | un dito, che tremava nell'aria.~ ~– Non importa chi sia, 393 2, gio | mamma di quel che c'è in aria? Se ti pare che io abbia 394 2, fru | sonare l'avemaria, rompendo l'aria muta e ghiacciata con una 395 2, deu | tremula trasparenza dell'aria.~ ~Raggruppati su un vecchio 396 2, ros | passare, insieme a un soffio d'aria cruda, un leggiero fantasma 397 2, bis | bianche svolazzanti nell'aria, di cui non si spaventava, Milanin Milanon Parte, Capitolo
398 Mil | quî strecciœur cont in aria el lampedin che fava ombria, 399 Mil, Pov | speziee; andee pur in l'aria bona, sul mar, sui mont. 400 Mil, Nos | se come dis el poèta~ ~L'aria l'è lustra che la par de 401 Mil, Nos | de zuccher che spongen l'aria, pizz in ponta del primm 402 Mil, Nos | o carogn, a seconda dell'aria che tira; ma ti, Domm, ti 403 Mil, Nos | che se mœuv, che trèma in aria, e te set ti, o Domm, che I nostri figliuoli Parte, Capitolo
404 NOS, 1 | tutta prima il luogo ha l'aria d'una villetta. Il sole, 405 NOS, 1 | gruccette, chi dorme in un aria malinconica, chi guarda 406 NOS, 1 | il brontolamento sia nell'aria, o se veramente le cose 407 NOS, 1 | robusti e di vivere in un'aria non ammorbata: e trista 408 NOS, 1 | stessa mano che teneva in aria quasi a fabbricare il suo 409 NOS, 1 | provano.~ ~Come può in quest'aria satura di menzogna crescere 410 NOS, 1 | vengono in terra aperta e all'aria libera son quelle che fino 411 NOS, 1 | abituarlo, come si dice, all'aria del mondo. Non tenetevi 412 NOS, 1 | sempre fatto bene; levate l'aria e la luce alla pianta, e 413 NOS, Int | buchi di Milano non c'è aria abbastanza pe' suoi polmoni. 414 NOS, Int | che l'hanno sull'uscio l'aria buona! Partirò lunedì e 415 NOS, Int | sensibilità morbosa. Ho paura dell'aria, e non ho mai tanto maledetto 416 NOS, Int | cavalli; ma il colore dell'aria era mutato. Io vedevo le 417 NOS, 1 | come un giunco ai moti dell'aria. Che cosa rappresentano 418 NOS, 1 | come il calore, la luce, l'aria e l'acqua per il campo.~ ~ 419 NOS, 1 | stanchezza, sonno di piombo, aria fresca del mattino, e di 420 NOS, 1 | obbligati ad argomentare in aria; ma per conto mio non vorrei 421 NOS, Nos | vi è punto spostata. Un'aria di famiglia, un'immagine Nuove storie d'ogni colore Capitolo
422 1 | di bere, cogli occhi in aria, così in estasi, dietro 423 2 | fissi sulla siepe, coll'aria astratta di chi parla in 424 2 | Scherzavo per tener viva l'aria, per far ridere Massimo, 425 3 | deserta, con quel tempo in aria, con quei cavalli che don 426 3 | capiva male le parole in aria. - Potrebbe tornar sta sera - 427 4 | segretamente, anche per quell'aria filosofica di libero pensatore, 428 4 | mani queste maiuscole nell'aria. - Queste bestie non cercano 429 5 | respirare una boccata d'aria libera, e ognuno procura 430 6 | piedi più delicati.~ ~L'aria a due mila metri d'altezza 431 6 | sussiego di carattere e per un'aria grave di diplomatico, per 432 7 | Sì, ho bisogno di cambiar aria. Son mezzo malato, mi sento 433 8 | poi tornò a scrivere che l'aria delle lagune più calma, 434 8 | flauto, Padova non era più aria buona per me: e per non 435 10 | di pepe, li sciorinò all'aria; poi dalla guardaroba cavò 436 10 | frettoloso che gli dava l'aria d'un barile rotolato, passò 437 10 | lo scaccino, tagliando l'aria colla mano, per significare: - 438 10 | praticabile alle correnti d'aria e ai dolori reumatici e 439 10 | distinguere, tirava sotto un'aria così maledetta, che non 440 10 | non sentiva che il filo d'aria diacciata che gli fischiava 441 11 | Qualche cosa resta sempre nell'aria dove è passata una bella 442 11 | colla fronte bagnata e coll'aria d'uomo sfinito si abbandonò 443 11 | guardandolo in viso con un'aria sospettosa, lo pregò di Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
444 Dia, 5 | coso lungo e magro, con aria di gaglioffo, che suona 445 Chi, 1 | un tavolino, e cantano un'aria campestre.~ ~ ~ ~Ghita.~ ~ ~ ~ 446 Cur | servente. (Cantarellando un'aria di minuette eseguisce qualche 447 Cur | in capo siede dandosi un'aria di sussiego). La gran dama 448 Cur | nelle mani). È chiuso. Ha l’aria d'essere un coso antico 449 Uom, 3 | nelle mani, cogli occhi in aria. Sentendo il suo nome, si 450 Uom, 5 | me? io non ho strada in aria.~ ~ ~ ~Don Ippolito.~ ~ ~ ~ 451 Uom, 5 | liberamente sventolare all'aria libera. Io non impedisco 452 Uom, 7 | con una barba lunga e un'aria di mattoide. Ha sotto il Il signor dottorino Capitolo
453 tes | burbero arrestando i gesti in aria come usano spesso i napolitani.~ ~ 454 tes | foglia, ma la abbandonò all'aria. Così era svanita la sua 455 tes | del dottore e scotendo con aria civettuola il fascio de' 456 tes | meraviglio - continuò in aria di rimprovero il dottore - 457 tes | batter d'ali, che movendo l'aria intorno al suo collo circondava 458 tes | coll'alacrità che ispira l'aria fresca del mattino e la 459 tes | pregare ruvido che aveva l'aria d'una sfida.~ ~Scrisse anche 460 tes | bella donna spalancando in aria di stupore i suoi grandi 461 tes | padrona di casa, che con aria grave e solenne troncò le 462 tes | Aveva bisogno di respirare l'aria della notte e uscì a mezzo 463 tes | variazioni azzurrine dell'aria. Durante quell'estasi, l' 464 tes | cancello di ferro, uscì all'aria aperta, che gli era tempo. - 465 tes | luna squallida squallida; l'aria sentiva ancora del fresco 466 tes | intorno quasi portata dall'aria mattutina, bisbigliata dalle 467 tes | avesse già fiutato nell'aria la tempesta, onde balbettò, 468 tes | lunghe e immobili, e nell'aria tutta sentivasi un tempo 469 tes | di un'onda, fiutando nell'aria la via giusta, duro, ostinato, 470 tes | orecchio ad ogni soffio d'aria andava dicendo: - È qui?..~ ~ Vecchie cadenze e nuove Parte
471 I | Facea la siesta.~ ~L'aria tacea calida. Solo~ ~All' 472 I | Le dimore dei vivi e l'aria ammorza~ ~De' giorni tristi 473 I | Non gloria il drappo ne l'aria sventola~ ~(non è di sangue 474 II | volar queste figliuole~ ~All'aria, al verde, al sole.~ ~ ~ ~ 475 II | latino.~ ~ ~ ~Che vuole? l'aria è pura alla campagna~ ~E 476 II | mare umido il ciel:~ ~E l'aria vaporosa~ ~Come sul corpo 477 II | Ti vegga al sole, all'aria~ ~Nude le spalle e bruna~ ~ 478 II | paglia.~ ~ ~ ~Morta è l'aria. Più non viene~ ~De' tuoi 479 II | squallidi com'ombre~ ~Vaganti in aria bruna~ ~Nel silenzio de' 480 III | Disse - qui sui gradini all'aria e al sole:~ ~Non per questo 481 III | morte. Maledetta taccia~ ~L'aria che intese e gli ultimi 482 III | spento e va lento per l'aria~ ~La fatica degli uomini 483 III | e stridi~ ~Corron per l'aria nera, in cui susurrano~ ~ 484 III | delle parlanti cose. In aria un segno~ ~di voi, di me 485 III | Erra il profumo~ ~Per l'aria delle mille rose bianche,~ ~ Vecchie storie Capitolo
486 1 | giorno prima aveva posto nell'aria i brividi precursori del 487 1 | qualcuno, e quando una folata d'aria l'investiva più fortemente, 488 1 | Bastiano uscì all'aria aperta colle orecchie un 489 2 | signor Gaspare. Un buffo d'aria stortò le fiamme delle candele.~ ~ 490 3 | celestiali e mistici dell'aria al disopra di tanto verde, 491 3 | come potè impiccarsi a mezz'aria all'altezza d'un campanile.~ ~- 492 4 | Sì, ho bisogno di cambiar aria. Son mezzo malato, mi sento 493 5 | poi tornò a scrivere che l'aria delle lagune più calma, 494 5 | flauto. Padova non era più aria buona per me: e per non 495 6 | riaprì, credette quasi che l'aria fosse infocata, Qualcuno 496 6 | quattro stanze, colava l'aria fredda, livida, inzuppata 497 6 | discorrendo sottovoce con aria di malcontento: al di , 498 6 | respira con tanta voluttà l'aria delle selve, quanto una 499 8 | non aveva una ruga, e l'aria fresca della mattina ci 500 8 | erba, sotto la tenda all'aria, al sole, la figura snella 501 8 | campanile di Golasecca, sparo in aria un colpo, io non so perchè, 502 9 | parole pronunciate quasi in aria di scherno mi fecero un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License