IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] delusioni 2 deluso 2 demanio 5 demetrio 451 democratica 2 democratiche 1 democratico 5 | Frequenza [« »] 457 arabella 456 meno 454 avesse 451 demetrio 448 fece 442 buona 442 dalle | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze demetrio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, vit | buccolette di mosaico, che lo zio Demetrio aveva mandato dalla Toscana 2 2, pen | salvato e ricuperato dallo zio Demetrio dal naufragio di casa Pianelli. 3 2, pen | che cosa scrivere allo zio Demetrio, che a riscattare quel tesoro 4 3, bat | scrivere una lettera a mio zio Demetrio.»~ ~«Sulla scrivania di 5 3, bat | d'impeto:~ ~ ~ ~«Caro zio Demetrio, la sua povera Arabella, 6 3, bat | sopraggiungeva anche lo zio Demetrio a fare un discorso lungo 7 3, bat | che fosse ancora lo zio Demetrio, ma quando riconobbe il 8 3, bat | ora la lettera allo zio Demetrio e a cercar invece di quella 9 4, pre | casa della Colomba allo zio Demetrio e che non era stata mandata 10 4, mor | il suo papà morto, lo zio Demetrio, suor Maria Benedetta. La 11 4, mor | chiamò con telegramma lo zio Demetrio, che aspettava d'essere 12 4, mor | abitava una volta lo zio Demetrio, un uomo buono come un santo, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
13 1 | veramente singolare. Il Demetrio Pianelli, che rimarrà del Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
14 | DEMETRIO PIANELLI~ ~ ~ ~ 15 1, lor, 2| in cerca di suo fratello Demetrio, col quale era in discordia 16 1, lor, 2| molti anni il suo fratello Demetrio, un orso della Bassa, abitava 17 1, lor, 2| gli disse che il signor Demetrio era ancora alle Cascine 18 1, lor, 3| incaricato mio fratello Demetrio di regolare la partita collo 19 1, lor, 3| alto:~ ~ ~ ~«A mio fratello Demetrio.»~ ~ ~ ~E più sotto:~ ~ ~ ~« 20 1, lor, 4| 4-~ ~ ~ ~Demetrio Pianelli, la mattina della 21 1, lor, 4| Cesarino?»~ ~«Eh?» esclamò Demetrio, accartocciando la pelle 22 1, lor, 4| chi? chi sei?» balbettò Demetrio agitando le mani.~ ~«Mi 23 1, lor, 4| nel dire queste parole.~ ~Demetrio vide dapprima innanzi a 24 1, lor, 4| Clemente al Carrobio, il povero Demetrio non seppe dir altro.~ ~La 25 1, lor, 4| Ferruccio, che precedeva Demetrio. Si fece largo nella folla 26 1, lor, 4| quando sopraggiunse il signor Demetrio.~ ~Era la prima volta che 27 1, lor, 4| aristocratico, questo signor Demetrio aveva all'incontro l'aria 28 1, lor, 4| chiesi commosso al signor Demetrio.~ ~Egli guardò a destra, 29 1, lor, 4| portato via.~ ~Il signor Demetrio a questa mia idea disse 30 1, lor, 4| di farsi vedere, veniva Demetrio. Non un prete davanti; non 31 1, lor, 4| fatta venire una carrozza, Demetrio, colle belle e colle buone 32 1, lor, 4| diviso da suo fratello.~ ~Demetrio era nato dalla prima moglie 33 1, lor, 4| Finché visse la mamma di Demetrio, tanto tanto il buon senso 34 1, lor, 4| carezze, tutte le speranze. Demetrio, che aveva già dieci o dodici 35 1, lor, 4| collegio Calchi-Taeggi; mentre Demetrio, dopo essere stato qualche 36 1, lor, 4| sulla fronte, s'imbatteva in Demetrio che usciva dallo stallone, 37 1, lor, 4| se lo mangiavano vivo.~ ~Demetrio vendette il canterano di 38 1, lor, 4| trattò di farlo portar via, Demetrio, non sapendo a che santo 39 1, lor, 4| dietro regolare ricevuta. Demetrio non aveva voluto ascoltare 40 1, lor, 4| ora davanti agli occhi di Demetrio, come se la ruota della 41 1, lor, 4| Palermo, scrisse subito a Demetrio per chiedergli i conti ed 42 1, lor, 4| trascurare i suoi diritti.~ ~Demetrio tornò a rispondere al signor 43 1, lor, 4| santa memoria di sua madre, Demetrio chiuse l'uscio sul muso 44 1, lor, 4| guardati più in viso.~ ~Demetrio sollevò un momento gli occhi 45 1, lor, 4| gli anni, durante i quali Demetrio, lasciato l'impiego provvisorio 46 1, lor, 4| qui la carrozza!» mormorò Demetrio, alzando di nuovo gli occhi 47 1, lor, 4| acqua che veniva dal cielo, Demetrio andava rannicchiandosi sotto 48 1, lor, 4| traboccò anche il cuore di Demetrio, che, dopo due giorni di 49 1, lor, 4| melmoso sotto la pioggerella. Demetrio li seguì. Stette a vedere 50 1, lor, 4| la sua buona grazia...»~ ~Demetrio masticò tre o quattro parole 51 2, tri, 1| la ruvida ostinazione di Demetrio. A poco a poco però le cure 52 2, tri, 1| cuore ad altri pensieri. Demetrio le scrisse una volta che 53 2, tri, 1| a chiamare il cognato.~ ~Demetrio dal canto suo si grattò 54 2, tri, 1| avorio.~ ~«Perché?» chiese Demetrio, con un piede su un gradino, 55 2, tri, 1| e io guardo lui....»~ ~Demetrio mosse due volte il capo 56 2, tri, 1| stanno le cose...» osò dire Demetrio.~ ~«Le cose stanno come 57 2, tri, 1| si voltò e gridò ancora a Demetrio: «Uomo avvisato!»~ ~Quando 58 2, tri, 1| Uomo avvisato!»~ ~Quando Demetrio non fu più a tiro, la tempesta 59 2, tri, 1| emozione, dormiva ancora.~ ~A Demetrio tremavano un poco le gambe. 60 2, tri, 1| di lei. «C'è qui lo zio Demetrio.»~ ~«È qui?» esclamò Beatrice, 61 2, tri, 1| in due corna di legno.~ ~Demetrio ebbe ad aspettare un bel 62 2, tri, 1| indole dell'originale.~ ~Demetrio andava mentalmente facendo 63 2, tri, 1| gente.~ ~«Crepa!» disse Demetrio.~ ~«Beb» abbaiò di nuovo 64 2, tri, 1| diavolo!» brontolò di nuovo Demetrio, schiaffeggiandogli il muso 65 2, tri, 1| vestaglia bianca di flanella.~ ~Demetrio si agitò, si alzò un poco, 66 2, tri, 1| una grande accoglienza. Demetrio, dal canto suo, persuaso 67 2, tri, 1| riprese con un tremito nervoso Demetrio, «e questi vestiti sono 68 2, tri, 1| Prendete un caffè, Demetrio?» interruppe Beatrice.~ ~« 69 2, tri, 1| lasciarsi abbindolare.~ ~Demetrio, a questa risposta così 70 2, tri, 1| pagare? e che c'entro io?»~ ~Demetrio, tratto il suo fascio di 71 2, tri, 1| Portami il caffè.»~ ~Demetrio frugò un pezzo nella tasca 72 2, tri, 1| sua maniera, mugolando.~ ~Demetrio chinò il capo, lasciò cadere 73 2, tri, 1| di sarcasmo e di paura.~ ~Demetrio, sempre a capo basso, col 74 2, tri, 1| casa e che forse lo zio Demetrio meritava di essere ascoltato.~ ~ 75 2, tri, 1| farmacista....»~ ~«Scusate, Demetrio,» interruppe questa volta 76 2, tri, 1| conduceva al teatro Dal Verme.~ ~Demetrio sentì una gran tentazione 77 2, tri, 1| la padrona sono io....»~ ~Demetrio, che nel calore e nello 78 2, tri, 1| figlia nel caso preveduto che Demetrio si fosse fatto avanti coi 79 2, tri, 1| dote di mamma Angiolina.~ ~Demetrio ricevette il colpo in pieno 80 2, tri, 2| lungo un dito.~ ~Quando Demetrio si mosse per continuare 81 2, tri, 2| seguisse il suo padrone. Demetrio si fermò un'altra volta 82 2, tri, 2| quegli occhi...~ ~Allora Demetrio finse di entrare nella porta 83 2, tri, 2| fuggì come il diavolo.~ ~Demetrio giunse in ufficio con qualche 84 2, tri, 2| più dei loro superiori.~ ~Demetrio, non molto forte anche lui 85 2, tri, 2| di più per l'avvenire.~ ~Demetrio, dal canto suo, si era affezionato 86 2, tri, 2| uno dei soliti» soggiunse Demetrio, che da una settimana vedeva 87 2, tri, 2| testa, fissando in faccia a Demetrio i grandi vetri dei suoi 88 2, tri, 2| lei quello che chiamano il Demetrio?»~ ~«Sissignore» rispose 89 2, tri, 2| Sissignore» rispose Demetrio non senza un piccolo sorriso 90 2, tri, 2| caro il mio carissimo sor Demetrio, che in un pater, ave e 91 2, tri, 2| Scusi» interruppe aspramente Demetrio, «chi è lei? che cosa vuole? 92 2, tri, 2| Il sor Isidoro?» esclamò Demetrio un po' mortificato e confuso.~ ~« 93 2, tri, 2| Io non so nulla...» disse Demetrio umile e paziente.~ ~«Si 94 2, tri, 2| presenza di un superiore, Demetrio scattò come un razzo e alzando 95 2, tri, 2| eccitazione dell'ira il volto di Demetrio si fece rosso come la cresta 96 2, tri, 2| a me queste cose?» gridò Demetrio in preda a una convulsione 97 2, tri, 2| conosco.»~ ~«Dunque il signor Demetrio non crede alle mie parole...» 98 2, tri, 2| di quello che dicevano il Demetrio, stordito forse di quella 99 2, tri, 3| 3-~ ~ ~ ~Demetrio, appena il vecchio matto 100 2, tri, 3| bene ad accorgermi» mormorò Demetrio.~ ~«Altro che! La gente 101 2, tri, 3| sua dentiera Winderling.~ ~Demetrio, che udiva per la prima 102 2, tri, 3| canzonare dalla gente.»~ ~Demetrio, come imparasse per la prima 103 2, tri, 3| interesse....»~ ~Le orecchie di Demetrio, a queste parole, diventarono 104 2, tri, 3| lei è troppo...» balbettò Demetrio, agitando la mano stesa 105 2, tri, 3| superiore....»~ ~Gli occhi di Demetrio si trovarono pieni di lagrime 106 2, tri, 3| che rispondeva al nome di Demetrio, un asino calzato e ritto 107 2, tri, 3| era un gran buon uomo.~ ~Demetrio non c'era bisogno di cacciarlo 108 2, tri, 3| somigliasse un poco allo zio Demetrio.~ ~Beatrice fece chiamare 109 2, tri, 3| nulla ai signori Pianelli.~ ~Demetrio aveva dato delle belle parole 110 2, tri, 3| corso solito, ma lo zio Demetrio non si lasciava vedere.~ ~ 111 2, tri, 3| un poveraccio, che lo zio Demetrio aveva mandato una volta 112 2, tri, 4| 4-~ ~ ~ ~Demetrio abitava tre stanzucce poste 113 2, tri, 4| garofano.~ ~Ma più che i fiori, Demetrio amava le erbe, le erbe semplici, 114 2, tri, 4| di cucina; ma di solito Demetrio usciva a mangiare, d'inverno 115 2, tri, 4| ramettino verde di sambuco.~ ~Demetrio, infilato l'ago, stava rattoppando 116 2, tri, 4| suo vecchio terteufel, che Demetrio fingeva di capire tanto 117 2, tri, 4| scalette più in alto di Demetrio.~ ~«A che ora c'è la messa 118 2, tri, 4| Addio, uomo felice!» gridò Demetrio e pensò, quando l'altro 119 2, tri, 4| doppia... Grazie tante, sor Demetrio riverito, una bella figura!» 120 2, tri, 4| stampa del vecchio libro. Demetrio l'aveva caro, perché era 121 2, tri, 4| vecchia stampa il libro, dove Demetrio lo aperse, diceva:~ ~Confesserò 122 2, tri, 4| Questo è vero,» pensò Demetrio, «noi ci lasciamo spesso 123 2, tri, 4| massima angustia....»~ ~Demetrio credette di leggere un rimprovero 124 2, tri, 4| mondo era nato nel cuore di Demetrio una mattina che, essendo 125 2, tri, 4| al disopra della tavola, Demetrio credette di vedere di nuovo 126 2, tri, 4| inquietudine.~ ~Subito dopo Demetrio sentì un passetto sulla 127 2, tri, 4| sogghignetto sarcastico Demetrio, mostrando i denti.~ ~«Lei, 128 2, tri, 4| zampe sulle ginocchia di Demetrio.~ ~Capiva anche lui che 129 2, tri, 4| tremare la povera bestia.~ ~Demetrio si contrasse nella sua scontrosità 130 2, tri, 4| Vieni avanti, mangia!»~ ~Demetrio aveva versato, colla mano 131 2, tri, 4| fondo della scodella.~ ~Demetrio cercava di tirarsi in mente 132 2, tri, 4| mangiava poi col pane.~ ~Demetrio, fatte due o tre giravolte 133 2, tri, 4| ammazzato....»~ ~«Chi?»~ ~Demetrio strinse i due pugni in aria, 134 2, tri, 4| ne poteva più.~ ~«No, zio Demetrio, non ne posso più» esclamò 135 2, tri, 4| protesta, e subito dopo Demetrio se la sentì venir meno nelle 136 2, tri, 4| uscì a dire una voce, che Demetrio stentò a riconoscere per 137 2, tri, 4| trovarono Ferruccio, al quale Demetrio consegnò la cesta e i denari 138 2, tri, 4| finalmente verso il Carrobio. Demetrio però si guardava sempre 139 2, tri, 5| ma il giorno stesso che Demetrio ripose il piede in casa 140 2, tri, 5| il freno e rassegnarsi. A Demetrio importava poco di lei. Era 141 2, tri, 5| persone. A questi bisogni Demetrio non poteva far fronte che 142 2, tri, 5| Paolino, come s'è visto, amava Demetrio come un fratello e se ne 143 2, tri, 5| di questo genere, in cui Demetrio aveva una certa praticaccia. 144 2, tri, 5| impressa negli occhi...~ ~Demetrio seguitò a vendere. Il pianoforte 145 2, tri, 5| non serviva a niente.~ ~Demetrio pigliava i denari con una 146 2, tri, 5| Per caso c'era anche Demetrio, che accolse la bella biondina 147 2, tri, 5| ciarle inutili» gridò subito Demetrio per farla finita. «Io non 148 2, tri, 5| che aveva ordinato lei: ma Demetrio non volle sentire ragioni.~ ~« 149 2, tri, 5| dieci molini a vapore.~ ~Demetrio, irritato, ostinato in quella 150 2, tri, 5| invece a farsi avanti urtando Demetrio nella pancia. Seguì un duetto 151 2, tri, 5| così un pezzetto. Ma quando Demetrio uscì fuori col titolo di 152 2, tri, 5| donna, ma una trombetta.~ ~Demetrio perdette subito la voce 153 2, tri, 6| non cessava dal ripetere Demetrio, dopo questa scenaccia, 154 2, tri, 6| causa contro l'Ospedale. Demetrio, non è vero?, potrebbe aiutarlo, 155 2, tri, 6| mio marito?»~ ~«Ma guai se Demetrio lo sapesse!»~ ~«Non gli 156 2, tri, 6| mandò subito a Melegnano. Demetrio non si accorse di nulla. 157 2, tri, 6| Altro che!» esclamò Demetrio, a cui sorrise subito l' 158 2, tri, 6| questa è una carità.»~ ~Demetrio accolse tutti questi avvenimenti 159 2, tri, 7| raccomanda!~ ~Per quanto lo zio Demetrio avesse cercato di attenuare 160 2, tri, 7| fu essa che persuase zio Demetrio a pagare il debito verso 161 2, tri, 7| voltarsi a guardarlo.~ ~Demetrio, tutto chiuso e conturbato 162 2, tri, 7| signor Martini?» chiese Demetrio a una vecchietta, che venne 163 2, tri, 7| da consegnargli» balbettò Demetrio.~ ~«Vengano avanti. Vado 164 2, tri, 7| momento soli in anticamera, Demetrio disse ad Arabella:~ ~«Lasciami 165 2, tri, 7| nascose così le lagrime. Demetrio intanto era passato di là. 166 2, tri, 7| appoggio per non cadere.~ ~Demetrio passò in un salottino, sparso 167 2, tri, 7| dimezzato il disgraziato.~ ~Demetrio, dopo aver fissato gli occhi 168 2, tri, 7| strinse fortemente quella di Demetrio, parlandogli vivacemente 169 2, tri, 7| esitava ad accettare; ma Demetrio lo persuase a non dir di 170 3, pao, 1| Finalmente pensò di parlarne a Demetrio, il solo che poteva dargli 171 3, pao, 1| sincero e disinteressato. Demetrio gli voleva bene, si conoscevano 172 3, pao, 2| stesso giorno di Pasqua, Demetrio, dopo aver scritte e riassunte 173 3, pao, 2| dolorosa, disgustosa, in cui Demetrio aveva dovuto ingrossare 174 3, pao, 2| altro bisognava pur pagare, Demetrio nella sua miseria aveva 175 3, pao, 2| come uno sposino» disse Demetrio.~ ~«Primavera innanzi viene...» 176 3, pao, 2| signore...» e rivolgendosi a Demetrio dimandò: «Che te ne pare?»~ ~« 177 3, pao, 2| intendo così poco» rispose Demetrio con un atto raccolto di 178 3, pao, 2| di nuovo, rivolgendosi a Demetrio che si schermì.~ ~«Mi garantisci 179 3, pao, 2| uscì.~ ~«Caro il mio caro Demetrio!» esclamò Paolino, quando 180 3, pao, 2| disposizione.»~ ~«Senti, Demetrio, se fai di questi discorsi 181 3, pao, 2| ambra.~ ~«Alla tua salute, Demetrio....»~ ~«Alla tua.»~ ~Paolino 182 3, pao, 2| cosa direbbe mio cugino Demetrio se gli dicessi che ho voglia 183 3, pao, 2| moglie?»~ ~«Bravo!» esclamò Demetrio con una vivacità, alla quale 184 3, pao, 2| si affrettò a chiedere Demetrio. «La conosco anch'io?...»~ ~« 185 3, pao, 2| parabola, si sa.»~ ~«No, no, Demetrio, non è una parabola; e devi 186 3, pao, 2| tu a cercarla.»~ ~«Io?»~ ~Demetrio lasciò cadere la forchetta 187 3, pao, 2| Sissignore, lei, signor Demetrio Pianelli...» confermò Paolino, 188 3, pao, 2| sia un astro...» aggiunse Demetrio ridendo.~ ~Da quanto tempo 189 3, pao, 2| semplice e calda di Paolino, Demetrio sgranchiva l'anima intirizzita; 190 3, pao, 2| fatta lucida e rubiconda.~ ~Demetrio, lontano le cento miglia 191 3, pao, 2| faccia dall'altra parte.~ ~Demetrio, non sicuro d'aver ben udite 192 3, pao, 2| Beatrice...» chiese trepidando Demetrio per paura d'ingannarsi ancora.~ ~« 193 3, pao, 2| Paolino.»~ ~«Tutte e due, Demetrio.»~ ~«Se tu non sei l'angelo 194 3, pao, 2| cosa sono gli angeli....»~ ~Demetrio colla voce piena di lagrime 195 3, pao, 2| più caldi, più intimi.~ ~Demetrio, man mano che vedeva la 196 3, pao, 2| vedovanza. Intanto però era per Demetrio un bellissimo aiuto l'alleanza 197 3, pao, 2| canto suo nell'alleanza di Demetrio si sentiva tolto dal cuore 198 3, pao, 2| due cugini se la intesero. Demetrio avrebbe scritto alla prima 199 3, pao, 2| Paolino pagò il conto, salutò Demetrio, che rimase solo a prendere 200 3, pao, 2| anticipazione del resto.~ ~Demetrio, rimasto seduto davanti 201 3, pao, 2| alquanto scosso ed esaltato di Demetrio si raccolse in quella grande 202 3, pao, 2| solide basi della fede.~ ~Demetrio si appoggiò a un pilastro, 203 3, pao, 2| colle braccia aperte.~ ~Demetrio si accorse di essere in 204 3, pao, 2| direttamente al soliloquio di Demetrio.~ ~Questi tornò da capo 205 3, pao, 3| prima comunione.~ ~Lo zio Demetrio si svegliò più presto del 206 3, pao, 3| regalarlo alla nipotina.~ ~Demetrio non era avaro. Anche a lui 207 3, pao, 3| sciolti sulle spalle! Lo zio Demetrio sentì una mano che gli carezzava 208 3, pao, 3| baciò lo zio sulla fronte.~ ~Demetrio a quel contatto di piuma 209 3, pao, 3| c'è tempo da perdere.»~ ~Demetrio, caduto in mezzo a quella 210 3, pao, 3| Non aveva sentito che Demetrio fosse lì; e venne come si 211 3, pao, 3| stanza pieno d'acqua.~ ~Demetrio, non sapendo se dovesse 212 3, pao, 3| aver nulla da dire.~ ~«Sor Demetrio...» disse salutando, aggiungendo 213 3, pao, 3| chiudevano la processione Demetrio e il Berretta, che non sapeva 214 3, pao, 3| sono quattro passi, che Demetrio percorse senza pensare letteralmente 215 3, pao, 3| mamma passò a sinistra. Demetrio coi maschietti e col Berretta 216 3, pao, 3| colorati del pulpito.~ ~Demetrio, intenerito, cercò cogli 217 3, pao, 3| che richiamò la mente di Demetrio dalle strane divagazioni 218 3, pao, 3| lagrime della vedova....»~ ~Demetrio alzò un momento la testa 219 3, pao, 3| dalle concupiscenze.»~ ~«Zio Demetrio, è adesso che Arabella diventa 220 3, pao, 3| comunione degli spiriti. Demetrio, che s'era tolto Naldo in 221 3, pao, 3| avviare la pace, parola che Demetrio non afferrò.~ ~«Sì, sì, 222 3, pao, 3| verso il centro. Lo zio Demetrio voleva pagare a tutti la 223 3, pao, 3| nuvola bianca del suo velo.~ ~Demetrio camminava a fianco di Beatrice, 224 3, pao, 3| altro poco in silenzio. Demetrio una volta si specchiò in 225 3, pao, 3| Proprio davvero!» esclamò Demetrio, mentre si domandava in 226 3, pao, 3| reclamato. Oltre la fame, Demetrio voleva esser all'ufficio 227 3, pao, 3| caffè e latte?» domandò Demetrio, guardando in terra.~ ~« 228 3, pao, 3| Beatrice, anche del sor Demetrio, e il tempo passò presto. 229 3, pao, 4| Giù, giù in fretta, sor Demetrio...~ ~ ~Paolino intanto, 230 3, pao, 4| questa lettera:~ ~ ~ ~«Caro Demetrio,~ ~«Poche parole. Io ti 231 3, pao, 4| Sua Persona. Mio cugino Demetrio è incaricato di esporre 232 3, pao, 4| il suo letterone aperto a Demetrio, perché vedesse e giudicasse 233 3, pao, 4| giudicasse anche lui.~ ~Demetrio lesse una volta con una 234 3, pao, 6| nei giardini pubblici con Demetrio, uscì di casa, fece una 235 3, pao, 6| signora, se non sapessi che Demetrio è contrario a questa causa. 236 3, pao, 6| prodezze di questo signor Demetrio. Povera Beatrice! è stata 237 3, pao, 6| tastare terreno, soggiunse:~ ~«Demetrio le avrà parlato di quel 238 3, pao, 6| raccontare queste cose a Demetrio?~ ~E, inseguita da questi 239 3, pao, 7| Oltre alle novità che Demetrio osservava in sé stesso ( 240 3, pao, 7| Che entratura?» esclamava Demetrio ridendo.~ ~Capiva i bisogni: 241 3, pao, 7| Bella anche questa!» ruminò Demetrio nell'andar su. «Si accorge 242 3, pao, 7| Sì, perché?» chiese Demetrio, la voce del quale impaurì 243 3, pao, 7| diretto e buon viaggio!~ ~Demetrio rimasto solo e con poco 244 3, pao, 7| queste scalmane? ohè, signor Demetrio, dove si va? si diventa 245 3, pao, 7| confusa d'un mondo migliore.~ ~Demetrio si distraeva volentieri 246 3, pao, 8| aperti.»~ ~«Oh diavolo!»~ ~Demetrio fece un mezzo giro per l' 247 3, pao, 8| Guarda!» esclamò Demetrio.~ ~«Ma non credo che sia 248 3, pao, 8| Se... se potessi....»~ ~Demetrio stette un momento a riflettere 249 3, pao, 8| signora Grissini, tirando Demetrio verso la finestra, «in questi 250 3, pao, 8| sempre che non ragiono.»~ ~Demetrio non fiatò. Trasse il portafogli, 251 3, pao, 8| alleggerire la barca.»~ ~Demetrio rimase lì con un'orecchia 252 3, pao, 8| andò volentieri collo «zio Demetrio» che aveva tre gabbie di 253 3, pao, 8| capitare...» andava ripetendo Demetrio, mentre il bambino seguitava 254 3, pao, 8| tra lo zio e Giovedì.~ ~Demetrio tuffava la forchetta nel 255 3, pao, 8| di donne e di ragazzi.~ ~Demetrio, toltosi sulle gambe il 256 3, pao, 8| Naldo, vedendo che lo zio Demetrio non rispondeva più, si addormentò 257 3, pao, 8| fatta la sua santa Pasqua!~ ~Demetrio era uomo pio, sinceramente 258 3, pao, 8| tabarello del diavolo.»~ ~Demetrio avrebbe voluto che il vecchio 259 3, pao, 8| allegramente, tanto che Demetrio arrivò in Carrobio coll' 260 3, pao, 8| detto quando veniva lo zio Demetrio di avvertirla.»~ ~«Non ho 261 3, pao, 8| tempo.»~ ~«Vado subito.»~ ~Demetrio collocò l'ombrello grondante 262 3, pao, 8| spiraglio dall'uscio.~ ~Demetrio si mosse e chiese:~ ~«Si 263 3, pao, 8| rispose subito e lasciò a Demetrio il tempo di accorgersi ancora 264 3, pao, 8| tem... forse il tempo.»~ ~Demetrio fissò gli occhi sulla finestra. 265 3, pao, 8| piovuto» tornò a dire Demetrio, dritto verso la finestra, 266 3, pao, 8| slacciati i bottoni dell'abito, Demetrio cacciò la mano nella tasca 267 3, pao, 8| timidezza.~ ~«Se sapeste Demetrio che cosa mi è capitato!»~ ~« 268 3, pao, 8| O di... diavolo!...»~ ~Demetrio, che aveva già la lettera 269 3, pao, 8| scomparire nel letto. L'occhio di Demetrio passò rapidamente sulla 270 3, pao, 8| Alla... alla morte?»~ ~Demetrio crollò una volta il capo 271 3, pao, 8| povera donna.~ ~«Un...?»~ ~Demetrio abbassò lo sguardo dalla 272 3, pao, 8| quanto andasse a immaginare, Demetrio non poteva capire. Era così 273 3, pao, 8| Vi hanno....»~ ~E Demetrio alzò un dito e con questo 274 3, pao, 8| miei figli!»~ ~«Chi?!»~ ~Demetrio ripeté questo» «chi?!» con 275 3, pao, 8| una donna di quelle...~ ~«Demetrio,» continuò ella, alzandosi 276 3, pao, 8| voi dovete...» insisteva Demetrio stringendo un pugno tutto 277 3, pao, 8| ho pensato anche di voi, Demetrio! Dicevo: egli mi ha sempre 278 3, pao, 8| Ma, Signore! che anche Demetrio aiuti a tradirmi? dove sono? 279 3, pao, 8| povero Cesarino, guardate, Demetrio,» e nel dir così si pose 280 3, pao, 8| mai veduta così bella.~ ~Demetrio, irrigidito nei muscoli, 281 3, pao, 8| non vi accuso di questo, Demetrio. Abbiate pazienza.» Così 282 3, pao, 8| Per carità, caro Demetrio» supplicava la malata, sollevandosi 283 3, pao, 8| Eravamo alle solite? Lo zio Demetrio non aveva mai gridato a 284 3, pao, 8| modo.~ ~«Sentite una volta, Demetrio. Ora mi fate pentire d'aver 285 3, pao, 8| più grande che non sia.»~ ~Demetrio, quasi condotto da quella 286 3, pao, 8| finalmente ricorresse a lui, Demetrio, non per essere vendicata, 287 3, pao, 8| Si vendichi...» sentenziò Demetrio, alzandosi sulla persona. 288 3, pao, 8| sconnessa parola di complimento, Demetrio prese congedo e uscì, graffiando 289 3, pao, 8| Stia comodo,» gli disse Demetrio con un sorriso amaro e gonfio « 290 3, pao, 8| rispose con voce nasale Demetrio, rincagnando la faccia.~ ~« 291 3, pao, 8| morta solitudine dei tegoli, Demetrio aveva tutto il tempo di 292 3, pao, 8| chiamato una volta caro Demetrio; aveva steso verso di lui 293 4, son, 1| un'asciutta cartolina di Demetrio, nella quale gli diceva 294 4, son, 1| sì, sì, volentieri». Se Demetrio non fosse stato anch'egli 295 4, son, 1| provvidenza!»~ ~«Non ti ha scritto Demetrio che essa era malata e che 296 4, son, 1| andassi a Milano in cerca di Demetrio.»~ ~«No, mai: per farmi 297 4, son, 1| proprio il coraggio di vedere Demetrio, provi a sentire madama 298 4, son, 2| cosa era saltato in mente a Demetrio di condurre quella benedetta 299 4, son, 3| 3-~ ~ ~ ~Demetrio, immerso nella sua febbre 300 4, son, 3| cavolo sotto il braccio e Demetrio le disse: «Non faticate 301 4, son, 3| d'una carrozza, senza che Demetrio potesse capire che carrozza 302 4, son, 3| star qui con lei....»~ ~Demetrio la ringraziò con un sorriso.~ ~« 303 4, son, 3| sei una cara....»~ ~Lo zio Demetrio allungò la mano e strinse 304 4, son, 3| Di che cosa?» domandò Demetrio.~ ~«Non so....»~ ~Arabella 305 4, son, 3| a salutare anche lo zio Demetrio.~ ~«Gli scriverò qualche 306 4, son, 3| le cure del povero sordo, Demetrio ricuperò a poco a poco il 307 4, son, 3| giorno essa portò allo zio Demetrio delle rose, rubate alla 308 4, son, 3| testolina, nella quale lo zio Demetrio si specchiava come un uomo 309 4, son, 3| spossatezza della convalescenza, Demetrio si divertiva a ripensare 310 4, son, 3| una festa dopo la messa.~ ~Demetrio, avvertito, l'aspettò tutta 311 4, son, 3| di fresco e di pulizia. Demetrio apriva gli occhi un momento, 312 4, son, 3| che state meglio, è vero?» Demetrio fece un movimento del capo 313 4, son, 3| riprese: «Che è stato, Demetrio? vi siete forse angustiato 314 4, son, 3| straordinariamente vivace come Demetrio non l'aveva vista mai.~ ~« 315 4, son, 3| me domani a te» mormorò Demetrio, tanto per dire qualche 316 4, son, 3| cosa?» dimandò ingenuamente Demetrio, che in quel momento non 317 4, son, 3| ilarità.~ ~«To'...» disse Demetrio, socchiudendo quasi del 318 4, son, 3| rimaritarmi.»~ ~«Ebbene?» continuò Demetrio, pesando e compesando le 319 4, son, 3| la Carolina?» interruppe Demetrio con voce soffocata dall' 320 4, son, 3| con improvvisa eccitazione Demetrio.~ ~Le sue guance s'infiammarono 321 4, son, 3| bello... bello...» esclamò Demetrio, con uno scoppio nervoso 322 4, son, 3| a spendere...» soggiunse Demetrio ridendo sempre e asciugando 323 4, son, 3| saprei che passi...» fece Demetrio con un sorriso morto e penoso.~ ~« 324 4, son, 3| quello de’ miei figliuoli.»~ ~Demetrio questa volta non aprì bocca, 325 4, son, 3| sé.»~ ~«Va bene...» disse Demetrio con voce fredda e asciutta.~ ~« 326 4, son, 3| di Paolino. Ecco, signor Demetrio, come vanno le cose del 327 4, son, 3| questa stanca rassegnazione, Demetrio sentiva un gran vuoto, come 328 4, son, 3| niente, niente per lui.~ ~ ~ ~Demetrio si sollevò e si pose quasi 329 4, son, 4| vittima del dovere.~ ~Quando Demetrio, spenti i lumi e sceso il 330 4, son, 4| lepre col carro. Al signor Demetrio Pianelli il nuovo organico 331 4, son, 4| zolfanelli.~ ~Il Bianconi fermò Demetrio sulla scala per dargli queste 332 4, son, 4| voluto dall'altra parte che Demetrio se ne offendesse o pensasse 333 4, son, 4| chiave dei cassetti.»~ ~A Demetrio la notizia non fece né caldo, 334 4, son, 4| Che lista?» chiese Demetrio freddamente, mentre cercava 335 4, son, 4| i calzoni sui fianchi.~ ~Demetrio rispose anche lui con un 336 4, son, 4| non firmo niente» ripeté Demetrio senza andare in collera, 337 4, son, 4| che bell'originale!»~ ~Demetrio gettò sul pettegolo un'occhiata 338 4, son, 4| mesata... la vedi qui?»~ ~E Demetrio stese la mano irritata da 339 4, son, 4| caro il mio signor...»~ ~Demetrio finì la frase con un'altra 340 4, son, 4| gobbetto, agitando le gambe.~ ~Demetrio aveva preso con sé il famoso 341 4, son, 4| uomo spiritoso,» rispose Demetrio con un senso di schifo « 342 4, son, 4| professore di lingua....»~ ~Demetrio sentì la punta della freccia 343 4, son, 4| brutto assassino....»~ ~Demetrio stese la mano, afferrò un 344 4, son, 4| aggiunsero gli altri due.~ ~Demetrio, dopo aver soffiato nella 345 4, son, 4| aspetto, durante la quale Demetrio, innocentemente, soffiò 346 4, son, 4| all'altro e all'altro.~ ~Demetrio, mentre gli altri se ne 347 4, son, 4| per non guastar l'aria. Demetrio, dal canto suo, era quasi 348 4, son, 4| onda morta di un tamburo. Demetrio, collocato il cassetto in 349 4, son, 4| furia, «senta una parola.»~ ~Demetrio si voltò e venne con tre 350 4, son, 4| un suo fratello, eh?»~ ~Demetrio disse di sì col capo, e 351 4, son, 4| padre di questo ragazzo?»~ ~Demetrio, come se gli saltasse in 352 4, son, 4| ladri e dei falsari?»~ ~Demetrio, non più così ingenuo come 353 4, son, 4| di riguardo» tornò a dire Demetrio sospinto a poco a poco da 354 4, son, 4| reazione della sua virtù, Demetrio trovò d'aver dette più parole 355 4, son, 4| crede di vendicarsene....»~ ~Demetrio alzò le mani colle dieci 356 4, son, 4| il muro e la scrivania.~ ~Demetrio, sempre sospinto da una 357 4, son, 4| così vile...» soggiunse Demetrio appuntandogli in faccia 358 4, son, 4| quella sua pettegola?»~ ~Demetrio lasciò cadere una mano con 359 4, son, 4| impiegati più vicini.~ ~Non era Demetrio Pianelli che strillava, 360 4, son, 4| Ministero sospendeva il signor Demetrio Pianelli dall'impiego fino 361 4, son, 5| incensurati dell'applicato Demetrio Pianelli, accogliendo le 362 4, son, 5| Andremo a Grosseto!» declamò Demetrio, dopo aver letto e riletto 363 4, son, 5| d'uso, non come orologio. Demetrio nel venir via provò un senso 364 4, son, 5| faccia l'uno all'altro.~ ~«O Demetrio!» esclamò Paolino, aprendo 365 4, son, 5| Sappiamo tutto.»~ ~Demetrio, mentre deponeva il cappello 366 4, son, 5| signora Beatrice» disse Demetrio con un tono di recitativo 367 4, son, 5| vecchio formaggio che un certo Demetrio soleva portare a casa nella 368 4, son, 5| prendere la corsa. «Bevi, Demetrio.»~ ~«Non bevo, grazie.»~ ~« 369 4, son, 5| Un'altra volta...» insisté Demetrio, voltando di sotto in su 370 4, son, 5| del cuore umano!» esclamò Demetrio, usando una frase di un 371 4, son, 5| Ah! ah! ah!» proruppe Demetrio con una risata larga, aperta, 372 4, son, 5| moveva in lui.~ ~«Bevi, Demetrio....»~ ~«No, caro..., e poi?»~ ~« 373 4, son, 5| vergine e martire, caro Demetrio.»~ ~Paolino vuotò il bicchiere 374 4, son, 5| Ah! ah!» tornò a ridere Demetrio. «E poi?»~ ~«Una volta seduto 375 4, son, 5| carte il gioco s'impara. Ah, Demetrio!..» soggiunse lasciando 376 4, son, 5| un ragazzo piagnulone.~ ~Demetrio, rannicchiato in sé stesso, 377 4, son, 5| Paolino abbassò gli occhi. Demetrio sollevò i suoi. Quei quattro 378 4, son, 5| la testa?»~ ~Gli occhi di Demetrio avevano invece un'espressione 379 4, son, 5| Beatrice, l'Elisa sarta, Demetrio stesso in curiosità, e, 380 4, son, 5| attaccò al braccio dello zio Demetrio. Ferruccio, il bel ricciolone 381 4, son, 5| nel panciotto dello zio Demetrio. Questi la trasse in un 382 4, son, 5| poverina!» balbettò lo zio Demetrio. «Cominci male anche tu....»~ ~ 383 4, son, 5| che diavoleria...!»~ ~Demetrio si avvicinò a Beatrice e 384 5, cas, 1| le stanze degli sposi.~ ~Demetrio ha desiderato che gli lasciassero 385 5, cas, 1| di morte di Cesarino.~ ~Demetrio non si rifiutò di rendere 386 5, cas, 1| della Carolina, del signor Demetrio — che non si lasciava più 387 5, cas, 1| risposte che gli scriveva Demetrio, dubitando quasi che costui 388 5, cas, 1| viaggio! Chi si raccapezzava? Demetrio, l'impiego, il commendatore, 389 5, cas, 1| alla salute della sposa.~ ~Demetrio oggi non voleva bere più 390 5, cas, 1| che... diavoleria?.. Che Demetrio fosse innamorato anche lui? 391 5, cas, 1| aveva udito a Milano, di Demetrio, del commendatore, di Beatrice, 392 5, cas, 1| seminato nelle lenzuola.~ ~ ~ ~Demetrio intanto seguitava a vendere.~ ~ 393 5, cas, 1| di un condannato a morte, Demetrio anticipava di qualche giorno 394 5, cas, 1| il primo, un novello che Demetrio proteggeva più degli altri 395 5, cas, 1| diede quasi una spinta. Demetrio sentì un frullo d'ala, guardò 396 5, cas, 1| sulla spalla del padrone. Demetrio lo prese delicatamente nel 397 5, cas, 1| in faccia alla finestra, Demetrio contemplava le gabbie vuote, 398 5, cas, 1| un lume di tenerezza.~ ~Demetrio gli strinse il muso nelle 399 5, cas, 1| piagnucolando e tornò verso Demetrio, soffiando nella polvere, 400 5, cas, 1| che miracolo?» mormorò Demetrio, alzandosi e rimanendo immobile 401 5, cas, 1| parlarvi.»~ ~Beatrice trovò Demetrio molto abbattuto e invecchiato, 402 5, cas, 1| chiese distrattamente Demetrio fingendo di non capire il 403 5, cas, 1| Quale verità? sedetevi.»~ ~Demetrio mandò avanti una sedia, 404 5, cas, 1| chiese con un filo di voce Demetrio, abbassando gli occhi.~ ~« 405 5, cas, 1| insidiata, calunniata» esclamò Demetrio con un tono vibrato e caldo 406 5, cas, 1| cattiva.»~ ~«Io?» esclamò Demetrio come se parlasse a sé stesso.~ ~ 407 5, cas, 1| dal suono vibrato con cui Demetrio pronunciò queste parole, 408 5, cas, 1| dicevano i suoi occhi, mentre Demetrio, fisso alla linea ancora 409 5, cas, 1| corrucciava tanto suo cognato?~ ~Demetrio si accorse anche lui d'essersi 410 5, cas, 1| cagione delle lagrime di Demetrio, stava lì in piedi, vittima 411 5, cas, 1| misterioso di pietà e di paura.~ ~Demetrio con la faccia più stravolta 412 5, cas, 1| Che cosa avete, povero Demetrio?»~ ~A questa dimanda e più 413 5, cas, 1| sempre più evidente, cioè che Demetrio l'amava. Si guardò intorno, 414 5, cas, 1| nuove che il piangere di Demetrio andava suscitando vicino 415 5, cas, 1| momento di malinconia.»~ ~Demetrio parlava senza alzare la 416 5, cas, 1| destino... Abbiate pazienza, Demetrio.»~ ~«Sì, sì, sì!» esclamò 417 5, cas, 1| Sì, sì, sì!» esclamò Demetrio, sollevando la testa e sporgendo 418 5, cas, 1| improvvisamente pallida...~ ~Demetrio, accovacciato, più che seduto 419 5, cas, 1| esclamò:~ ~«Mi perdonate, Demetrio? vi ricorderete ancora dei 420 5, cas, 1| estinta del crepuscolo, Demetrio vide avanzarsi di nuovo 421 5, cas, 1| venne via dalla casa di Demetrio era quasi buio, e, camminando 422 5, cas, 1| Ricordò il primo incontro con Demetrio, il piangere, il soffrire 423 5, cas, 1| lui il sospetto che anche Demetrio avesse del fuoco al cuore.~ ~ 424 5, cas, 1| che mai aveva pensato a Demetrio, che nessuno gli era stato 425 5, cas, 1| prima di lasciar Milano. Demetrio aveva fatto porre un piccolo 426 5, cas, 1| anche lui.~ ~Anche lui, come Demetrio Pianelli, come Paolino delle 427 5, cas, 1| potrei io restare collo zio Demetrio?»~ ~La mamma non rispose 428 5, cas, 3| città quel giorno stesso che Demetrio Pianelli preparavasi a partire 429 5, cas, 3| sopra dei tetti. Quel dì Demetrio ebbe molto da fare. Aggiustò 430 5, cas, 3| verso la rassegnazione. Demetrio, ascoltando il suo cuore, 431 5, cas, 3| Ebbene, vecchio e tribolato Demetrio Pianelli dalle scarpe rotte ( 432 5, cas, 3| delicato v'era in lei. O Demetrio o Matteo o Carlambrogio, 433 5, cas, 3| fermò a far riverenza al sor Demetrio che andava a vedere il mare. 434 5, cas, 3| mi ha detto: «Sai? lo zio Demetrio va via.» «Dove va?» chiesi 435 5, cas, 3| ti può fare adesso lo zio Demetrio? lascialo andar via» egli 436 5, cas, 3| vostro bene» fu presto a dire Demetrio, che nella voce quasi severa 437 5, cas, 3| collegiale che un altro Demetrio bifolco incontrava ai tempi 438 5, cas, 3| un mozzicone di sigaro. Demetrio stava accostando nei suoi 439 5, cas, 3| il braccio sul collo di Demetrio, che sedeva più basso.~ ~ 440 5, cas, 3| quadrante dell'orologio, mentre Demetrio abbassava i suoi sulle rughe 441 5, cas, 3| Durante il tempo che lo zio Demetrio stette allo sportello a 442 5, cas, 3| distrarla tornò indietro lo zio Demetrio, che colla piccola ombrella 443 5, cas, 3| divisero senza piangere.~ ~Demetrio, quando si trovò solo nel 444 5, cas, 3| cascinale, da dove una volta un Demetrio bifolco usciva coi piedi 445 5, cas, 3| disse una voce, che un Demetrio irritato e sordo non volle 446 5, cas, 3| Ributtato da questi pensieri, Demetrio si ritrasse dal finestrino, 447 6, alt | della partenza del signor Demetrio Pianelli e, passato qualche 448 6, alt | Paolino, a cui la lettera di Demetrio aveva fatto un gran bene, 449 6, alt | separavano dal gran giorno. Demetrio, uomo onesto e sincero, Milanin Milanon Parte, Capitolo
450 Pre | suggestivo l'ambiente nel Demetrio Pianelli e nell'Arabella, Nuove storie d'ogni colore Capitolo
451 Ded | volontieri la storia del povero Demetrio Pianelli.~ ~In mezzo ai