IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] capiva 52 capivan 1 capivo 3 capo 427 capo-divisione 1 capo-mastro 1 capocchia 1 | Frequenza [« »] 429 erano 429 so 428 strada 427 capo 427 nei 426 letto 425 detto | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze capo |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | color terra secca, con in capo la più sgangherata delle 2 1, tes | centesimo, tirando la pelle in capo agli operai, il Bomba gettava 3 1, tes | del salotto, cacciasse il capo nello spiraglio, agitando 4 1, tes | il Berretta, crollando il capo.~ ~«Pare anche lui un mezzo 5 1, tes | un fantasma che balzò al capo dell'uomo e l'avviluppò 6 1, fun | le spalle, ritraendo il capo, socchiudendo gli occhi 7 1, amm | sentissero, tentennò un pezzo il capo, e abbassando di nuovo la 8 1, amm | nel fazzoletto, alzò il capo, socchiuse gli occhi, dimenò 9 1, amm | nuovo Ferruccio, movendo il capo come un arlecchino snodato.~ ~« 10 1, amm | soggiunse Aquilino, crollando il capo in aria di compatimento.~ ~ 11 1, pen | coscienza.»~ ~Il sarto chinò il capo, addentò il gruppo del filo 12 1, pen | domani avesse a trovarsi da capo, al sicut erat in principio, 13 1, pen | permesso, e bisognava tornar da capo a cercare un boccone meno 14 1, aff | orecchi e le riempivano il capo di campanelli.~ ~Era naturale 15 1, aff | che non osava alzare il capo, e gli disse:~ ~«Questa 16 1, ret | dello spirito, ricomincia da capo a carezzare delle illusioni.~ ~ 17 1, ret | saprebbe più dove dare del capo. Pensa alla tua povera mamma, 18 1, ang | grosse lagrime, crollando il capo, come se cercasse inutilmente 19 1, vit | poi andava a dormire col capo pieno di quella musica, 20 1, ris | dondolando tutta in un pezzo, col capo inclinato da una parte, 21 1, ris | rubato: poi subito tornava da capo:~ ~«Gattone, Battista Scorlino, 22 1, vit | tristezza passavano sul suo capo, mentre il sole di febbraio 23 1, vit | Madonna, che la guardava dal capo del letto, non doveva permettere 24 1, tir | troppo tardi per mettersi da capo a imparare a leggere quel 25 1, tir | fronte e gli tiravano il capo all'ingiù. Temeva quasi 26 1, tir | dallo stomaco saliva al capo, effetto forse d'un forte 27 1, sca | un viaggio. Como non è in capo al mondo, e una volta sul 28 2, uom | Lungo il corridoio, col capo appoggiato agli armadi, 29 2, uom | Avrebbe pagato un occhio del capo a non esserci. Sentiva già 30 2, uom | aria distratta, muovendo il capo ad ogni frase, ora a destra, 31 2, uom | questo Signore che ti sta sul capo sia meno forte dei prepotenti 32 2, uom | suoi giudici, chinando il capo per isfuggire al baglior 33 2, cas | il Berretta, movendo il capo ora a destra ora a manca, 34 2, ani | ma Ferruccio non aveva il capo a queste cose. Lo piantò, 35 2, bat | ritornò a passeggiare, il capo avanti, le mani dietro la 36 2, ros | tirassero a reclinare il capo e a dormicchiare sopra i 37 2, ros | delle guardie, che pareva il capo, comparve sulla ringhiera, 38 2, ros | sangue che gli montò al capo, urtò con tutta la forza 39 2, ros | stava per cominciare da capo, se la prima guardia, uscita 40 2, ros | mandandolo ruzzolone col capo in sangue in un canto della 41 2, stu | mezzo avvocato, alzando il capo in modo che pareva volesse 42 2, stu | un frustapenne. Crollò il capo e seguitò:~ ~«Nossignore, 43 2, stu | mente e, tentennando il capo, parlò con se stesso, osservando 44 2, stu | ci resta che battere il capo sul testamento di ferro, 45 3, avv | sentenza che ti capita tra capo e collo.~ ~Per guarire da 46 3, avv | ma tentennò un pezzo il capo ripugnandogli di aver a 47 3, avv | disarmava. Sporgendo il capo dallo sportello nell'aria 48 3, ara | farle battere le vene del capo, e a riempirle il cuore 49 3, bat | illuminata.~ ~La Colomba, col capo ravvolto in un fazzoletto 50 3, bat | donna, mettendo fuori il capo.~ ~«Sono l'Arabella.»~ ~« 51 3, bat | sogni di febbre e voltò il capo con espressione dolente, 52 3, bat | s'era addormentata col capo appoggiato al letto. Il 53 3, sch | dir queste parole alzò il capo con qualche fierezza) «con 54 3, sch | pazienza e docilità, alzò il capo e sbarrò gli occhi, come 55 3, sch | disse sempre di sì col capo a tutte le questioni della 56 3, tre | atto di sfida, l'uno col capo curvo e irrigidito, appoggiato 57 3, tir | Arabella accennò di sì col capo. Rimase chiusa e raccolta 58 3, tir | crede...»~ ~E chinando il capo e accostando sempre più 59 3, tir | bene.»~ ~Arabella mosse il capo con due piccole scosse di 60 3, tir | stanchezza morale, curvando il capo e la persona alla presenza 61 3, vit | gliel'avrebbe detto?) col capo fasciato di ghiaccio, colla 62 3, vit | Tornò al club, cacciò il capo nella sala di scherma, soffermandosi 63 3, vit | passanti, finché crollando il capo, rideva anche lui, facendo 64 4, con | pensieri che gli passavano pel capo. C'era da farsi compatire, 65 4, amo | leggiera striscia di dolore al capo, come fa ogni gioia che 66 4, amo | del Carro, o cercava in capo alla strada l'ombra densa 67 4, amo | ferita aperta.~ ~Sul suo capo cinguettavano i passeri 68 4, que | E con una scossa del capo si sforzò d'inghiottire 69 4, pre | aggiustò un lembo del velo sul capo e sulle spalle, guardò a 70 4, mor | cuore i mali salgono al capo, quando da ventiquattro Il cappello del prete Parte, Capitolo
71 1, bar | guanciale per posare il capo.~ ~Se un barone di Santafusca, 72 1, bar | Indossò il mantello, mise in capo il suo vecchio tricorno 73 1, tra | progetti gli ronzavano in capo, ma uno era nero in mezzo 74 1, del | che avrebbe spezzato un capo di bronzo, non che la piccola 75 1, fil | numeri? si può avere il capo e la coda del pesce e non 76 1, fil | sulla nuca, tentenna il capo, straluna gli occhi, contorce 77 1, for | scucita, che ricadeva sul suo capo col volo pesante di un uccellaccio. 78 1, for | sedere, sentì i polsi del capo battere con violenza, il 79 1, for | ognuno aveva un pensiero in capo, una voglia in corpo, qualche 80 1, cap | tutta la sua ricchezza. A capo del letto pendeva il vecchio 81 1, cap | si fermò. Girò un poco il capo per far giocare l'ombra 82 1, cap | si levò il triangolo dal capo e vide ch'era avvenuto uno 83 1, cap | fatto a pennello pel suo capo, come se veramente la mano 84 1, rim | meglio è andare in paradiso a capo scoperto, che andare all' 85 1, rim | in montagna o al borgo a capo ignudo.~ ~– Sicuro che non 86 1, rim | Sicuro che non posso andare a capo ignudo. Dimani ho un funerale 87 1, pau | catinella, e vi tuffò il capo.~ ~Era orribilmente grottesco 88 1, vis | coraggio di ricominciare da capo una vita diversa e migliore, 89 1, vis | picchiavano a rompere il capo. Un gran silenzio regnava 90 1, vis | Bisognava cominciare da capo e soprattutto non perdere 91 1, cas | bella del sole sedeva a capo della tavola, tutta splendente 92 1, cac | grosso e tarchiato, tondo di capo e di cervello, buon figliuolo 93 1, cac | gonfi e col cappello in capo da un finestrino, che dava 94 1, cac | avesse paura di vedere un capo di morto, cacciò le mani 95 2, man | Antonio disse di sì col capo. La lingua era gelata in 96 2, man | Antonio tornò a dir di sì col capo.~ ~Il delegato tirò in disparte 97 2, org | egli aveva comperato da un capo scudiero del duca di Sassonia, 98 2, org | e per un giramento del capo gli si mescolarono le parole 99 2, arr | vestito sul letto, col capo e con una mano fasciata.~ ~ 100 2, arr | fu dello Sciampagna. Quel capo scudiero del re di Sassonia 101 2, arr | dissipata la nebbia del capo. Sebbene la storiella fosse 102 2, cor | processione, mentre col capo appoggiato alla mano, gli 103 2, col | Ed egli aveva portato sul capo, per un senso d'avarizia, 104 2, cas | la radice di una idea in capo.~ ~All'altar grande diceva 105 2, cas | banchi tossiva forte coi capo dentro le mani.~ ~Da un 106 2, cas | il dolore ci tirerebbe il capo sotto la mannaia.~ ~Sul 107 2, cas | magro come un merluzzo, dal capo sottile e bianco, vestito 108 2, cas | alla voglia di voltare il capo e di guardare ancora una 109 2, cas | il bianco del suo piccolo capo e di un bavaglino di tela Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
110 2, 2 | riusciva a discernere il capo dalla coda de' suoi remi: 111 2, 3 | Non per nulla tu hai sul capo quei capelli rossi e rabbiosi 112 2, 3 | rimosso con precauzione il capo del tovagliuolo, si prese 113 2, 5 | meglio un bel colpo sul capo tutto in una volta che non 114 2, 5 | occhiata al quadro ch'era a capo del letto: - Cara Madonna, 115 2, 9 | quadri e della Madonna a capo del letto, che volle appendere 116 2, 9 | fingendo degli atroci mali di capo, fin che sentiva la mamma 117 2, 12 | una specie di zendado in capo e ci mise di suo la faccia 118 2, 12 | Nitido il cielo era sul capo, d'un candore profondo, 119 2, 12 | videro Amedeo, che pareva il capo della masnada, parlare a 120 2, 12 | disse Amedeo, chinando il capo per poter infilare l'usciolino.~ ~- 121 2, 12 | la Regina, scoprendo il capo, tra le matte risa di zia 122 2, 13 | io ho detto: Cosa fatta capo ha.~ ~- Ha fatto bene - 123 2, 16 | è? - gridò, sporgendo il capo e gettando la voce verso 124 2, 16 | egli andasse a rompersi il capo per una baronessa di princisbecco, 125 2, 17 | Cresti crollò un poco il capo, e sentendo d'arrossire, 126 2, 17 | una grande oscurità col capo fasciato da un grosso turbante 127 3, 1 | viaggio in Svezia, Norvegia e capo Nord che al sor Paoleto 128 3, 2 | non voler più rimanere col capo fasciato nel ghiaccio, al 129 3, 2 | processo, la prigionia. Il suo capo l'aveva già denunciato al 130 3, 2 | fasciature e stava così a capo nudo e raso, girando gli 131 3, 4 | augurio che gli pesava sul capo; ma non volle ritornare 132 3, 4 | di ferro cingeva il suo capo.~ ~- Ah.... - fece una volta, 133 3, 4 | nelle braccia, lo baciò sul capo, sforzandosi di patire anche 134 3, 6 | Russa, che gli copriva il capo e parte della lunga cicatrice.~ ~ 135 3, 6 | fanciulla con un gesto del capo ebbe acconsentito.~ ~- Flora? - 136 3, 7 | altri come intorno a un capo di famiglia.~ ~In quest' 137 3, 7 | al cuore come intorno al capo quello del sole ch'egli 138 3, 7 | Voglio metterle io, in capo, il velo di sposa.~ ~- Chi 139 3, 8 | rispose con un moto del capo e con un freddo sorriso: 140 3, 8 | unica idea che gli andava al capo investendolo come una fiamma 141 3, 8 | che veniva a cadergli sul capo. Illogico, assurdo o mostruoso, 142 3, 9 | prigioniero del mare, a capo nudo, sotto il raggio carezzevole 143 3, 10 | pupilla un dì traea;~ ~Sul mio capo le aeree~ ~Nubi, in un mar I coniugi Spazzoletti Paragrafo
144 2 | è di cozzarci dentro col capo.~ ~Tratta a poco a poco 145 2 | Spazzoletti, cogli occhi fuori del capo, pallido di commozione, 146 2 | rovesciarle insomma sul capo tutto l'ampollino del suo 147 2 | brontolò quel buon uomo del Capo.~ ~Si rassegnarono ad aspettare 148 2 | ago cessò di scrivere, il Capo trasse dall'astuccio gli 149 2 | guardarsi in faccia, se il Capo non soggiungeva:~ ~- Ho Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
150 1, lor, 1| meridionali fino all'altro capo dove era la sede del Circolo, 151 1, lor, 1| padronanza di sé, crollò il capo come se dicesse: «Che diavolo! 152 1, lor, 1| ne innamorò. Non era un capo alla portata della sua borsa, 153 1, lor, 1| sempre più prezioso, col capo ancor pieno di sonno, uscì 154 1, lor, 1| una cosa sola. I polsi del capo picchiarono così forte, 155 1, lor, 1| Voltò e scosse due volte il capo, coll'aria di chi domanda 156 1, lor, 2| conto ha riferito tutto al capo d'ufficio e il documento 157 1, lor, 2| dei bastioni.~ ~Solo, col capo basso, col passo molle dell' 158 1, lor, 3| altro segno della follìa in capo.~ ~Allo squillo di un campanello, 159 1, lor, 3| minaccia, che fecero sul capo dell'infelice l'effetto 160 1, lor, 3| luce che faceva male al capo.~ ~Cesarino sentì la nausea 161 1, lor, 4| carbone, aveva dato del capo in due gambe. Corse giù 162 1, lor, 4| osammo varcare la soglia. Col capo basso e col cuore pieno 163 1, lor, 4| mia idea disse di sì col capo. Di suo soggiunse:~ ~«Si 164 1, lor, 4| soggetto a forti mali di capo: gli strapazzi del carnevale, 165 1, lor, 4| maglia a righe rosse in capo, col fiocchino ritto come 166 1, lor, 4| responsabilità gli cadeva sul capo!~ ~Era proprio necessario 167 1, lor, 4| pensieri che gli tiravano il capo sul petto, disse con un 168 2, tri, 1| Demetrio mosse due volte il capo e guardò con un certo stupore 169 2, tri, 1| mugolando.~ ~Demetrio chinò il capo, lasciò cadere la mano sul 170 2, tri, 1| paura.~ ~Demetrio, sempre a capo basso, col coraggio inesorabile 171 2, tri, 2| ritardo, un'ora prima del suo capo, il cavalier Balzalotti. 172 2, tri, 2| quasi l'affezione del suo capo, che una volta gli aveva 173 2, tri, 2| dominare alla presenza del suo capo ufficio.~ ~«Non è lei il 174 2, tri, 2| cominciò a dondolare il capo a destra e a sinistra. « 175 2, tri, 3| La voce paterna del suo capo, la ragionevolezza de' suoi 176 2, tri, 3| dopo la predica amorosa del capo ufficio, bisognava essere 177 2, tri, 3| di pianto disse di sì col capo.~ ~«Me la saluti, la signora 178 2, tri, 4| sbadiglianti, con cappelletti in capo, di ferro, a guisa d'elmi, 179 2, tri, 4| messa e fece un cenno del capo, come se volesse dire: « 180 2, tri, 6| scenaccia, stringendosi il capo nelle mani.~ ~Di queste 181 2, tri, 6| le labbra e tentennare il capo.~ ~E dopo avere riflesso 182 2, tri, 6| Capisce, mia cara, io sono il capo, egli un subalterno, e le 183 2, tri, 7| supplichevole.~ ~Il Martini chinò il capo e socchiuse gli occhi. Stese 184 2, tri, 7| vecchierella sull'uscio crollava il capo nella sua cuffietta bianca, 185 3, pao, 1| tempo pensava di mettere il capo a partito e di prendere 186 3, pao, 1| coi piedi nell'erba, col capo nelle nuvole, finché, sentendosi 187 3, pao, 1| Paolino tentennò il capo e fissò gli occhi in fondo 188 3, pao, 1| Paolino disse di no col capo.~ ~«Allora è la figlia del 189 3, pao, 2| Signore Iddio!» pensava col capo basso «ci vuol proprio una 190 3, pao, 2| orologio che gli stava sul capo lo svegliò dalle sue meditazioni 191 3, pao, 2| Demetrio.~ ~Questi tornò da capo a rimproverarsi e cercò 192 3, pao, 3| Ferruccio rispose di sì col capo. Se egli aveva capito qualche 193 3, pao, 3| si lasciava menar via il capo dalle onde della musica.~ ~« 194 3, pao, 3| Cielo, tornava a rialzare il capo, a riaprire gli occhi sereni 195 3, pao, 3| lo stordiva; scosse il capo per togliersi d'addosso 196 3, pao, 5| Melchisedecco chinò il capo e stette un momento pensoso. 197 3, pao, 6| una poltrona, abbassò il capo avvilita, incapace fin di 198 3, pao, 7| non osava quasi volgere il capo.~ ~«Sì, perché?» chiese 199 3, pao, 8| l'ha presa un tal mal di capo, che non può quasi tener 200 3, pao, 8| di casa.~ ~Naldo sedé in capo alla tavola, tra lo zio 201 3, pao, 8| movimento, quasi uno scatto del capo. E soggiunse: «Pensavo che 202 3, pao, 8| coronato di spine che pendeva a capo del letto.~ ~«Diavolo!» 203 3, pao, 8| Demetrio crollò una volta il capo a destra, una volta a sinistra, 204 3, pao, 8| fossa, vi giurerebbe sul capo de' miei figliuoli che io 205 3, pao, 8| imbambolavano. Crollando il capo, si mosse, andò fin sotto 206 3, pao, 8| abbagliò: tornò ad abbassare il capo, si restrinse, si contorse 207 3, pao, 8| faceva posare un momento il capo sul cuscino e gli velava 208 4, son, 1| dita, li palpò, crollò il capo forse per asciugare nell' 209 4, son, 2| che Milano gli cadesse sul capo, crepitando, come un castello 210 4, son, 2| uno di fronte all'altro, a capo dei quali era una poltrona 211 4, son, 2| arcobaleno che disegnò sul suo capo bello, chiaro, che gli splendeva 212 4, son, 2| innanzi agli occhi onesti del capo di morto, disse con precisione 213 4, son, 3| sguaiato.~ ~Dava una scossa al capo, e questa volta non era 214 4, son, 3| due colpi di martello sul capo.~ ~«Avanti...» disse parlando 215 4, son, 3| Demetrio fece un movimento del capo per assentire e inghiottì 216 4, son, 3| idea gli passava ora per il capo? anche a lui, anche a lui 217 4, son, 4| Demetrio disse di sì col capo, e inghiotti una goccia 218 4, son, 4| col gettare l'infamia sul capo de' suoi figliuoli.»~ ~« 219 4, son, 4| che diavoleria... A un capo d’ufficio, a chi ti dà il 220 4, son, 5| tavola e tutti tuffarono il capo nel risotto.~ ~In principio, 221 4, son, 5| indiavolati, osò pensare col capo basso:~ ~«Non manca che 222 4, son, 5| Il commendatore che, dal capo della tavola, sentiva una 223 4, son, 5| che sedevano all'altro capo della tavola e che avevano 224 4, son, 5| volta i magnati piegarono il capo per vedere quel che succedeva « 225 4, son, 5| della tavola, dove il suo capo gustava anche lui i suoi 226 4, son, 5| occhi bianchi, movendo il capo ora a destra ora a sinistra 227 4, son, 5| non tanto onorare in me il capo d'ufficio, che fa debolmente 228 4, son, 5| molti tentennamenti del capo. «Grosseto, Maremma toscana: 229 4, son, 5| suo superiore. Guai se un capo d’ufficio non provvedesse 230 4, son, 5| Orghen.» «Che cosa porta sul capo?» «Guarda... che diavoleria...!»~ ~ 231 4, son, 5| portando sulle spalle e sul capo come un'enorme cuffia la 232 5, cas, 1| gualcito, crollandovi sopra il capo fin troppo stanco di far 233 5, cas, 1| Madonna da collocare in capo al letto, o di piccole altre 234 5, cas, 1| sarta, per comperare un capo di biancheria.~ ~Bassano 235 5, cas, 1| Paolino, cominciava sempre da capo la storia del suo famoso 236 5, cas, 1| Il signor qui... il mio capo... sa... il cavaliere... 237 5, cas, 1| si strappi gli occhi dal capo per farti piacere. Il mio 238 5, cas, 1| sciogliere i gruppi e trovare il capo come in una matassa di filo. 239 5, cas, 1| rilesse, si può dire da capo, tutto il libro della sua 240 5, cas, 1| a tempo per sporgere il capo dalla finestra dello studio 241 5, cas, 1| ieri.»~ ~Tornò a leggere da capo: «Dimani scade la nostra 242 5, cas, 1| diavolo gli passava mai per il capo? Ecco in qual maniera un 243 5, cas, 1| quel che gli passava per il capo, bisognerebbe ammettere 244 5, cas, 1| arrivava onda morta fino al suo capo, ma non aveva la forza d' 245 5, cas, 2| ha preso molto sole sul capo.~ ~Secco si restrinse in 246 5, cas, 2| raccogliendo e accumulando sul capo di quella donna, ciò che 247 5, cas, 2| sempre l'impugnatura — il capo un po' curvo avanti, affascinato 248 5, cas, 3| collocato la mano sul suo capo.~ ~Quell'atto di pietà, 249 5, cas, 3| ferma un mezzo minuto sul capo di un uomo malato, aveva 250 5, cas, 3| vi si sprofondò tanto col capo, che non vide Arabella, 251 6, alt | scrollandovi dietro il capo in aria di compassione, 252 6, alt | fanno ressa, sporgono il capo, e, congiungendo le mani Due anime in un corpo Parte, Cap.
253 1, 1 | con una aureola piatta sul capo, il cuoco insomma dell’osteria, 254 1, 1 | la donna, tentennando il capo.~ ~La carrozza si mosse 255 1, 2 | gran mare del mondo, col capo pieno di ferravecchi, m’ 256 1, 2 | aspettava che la morte del capo ufficio (tutti dobbiamo 257 1, 3 | moto con tentennamenti del capo, che pareva dire: Va bene, 258 1, 4 | frinfrina! s’è fitta in capo che io bruci per lei, e 259 1, 4 | aggrovigliata, che a trovarne il capo è un miracolo.~ ~Lucini 260 1, 4 | distese, le mani in tasca, il capo ritratto nell’abito, tenevo 261 1, 4 | Nasceva perciò nel mio capo una babele, una sordia, 262 1, 4 | ricascavo volentieri; ma il capo, volere o no, seguitava 263 1, 5 | cominciai a cavarne la roba, capo per capo e a disporla come 264 1, 5 | cavarne la roba, capo per capo e a disporla come per una 265 1, 9 | grido di morte. I polsi del capo martellavano: un sudore 266 1, 10 | nelle mie, gli giurai sul capo de’ miei poveri morti d’ 267 1, 10 | specialmente i capelli irti del capo. Credetti fargli piacere 268 1, 12 | lettera anonima vi è un altro capo di accusa, cioè di falsificazione 269 1, 13 | coll’accumulare sul mio capo una duplice accusa, appoggiata 270 2, 1 | Orrore! I pochi capelli del capo sentivano il raccapriccio 271 2, 1 | con piccoli movimenti del capo: la vita era negli occhi.~ ~– 272 2, 1 | silenzio.~ ~I polsi del capo battevano come martelli, 273 2, 2 | umana non sarebbero venuti a capo di nulla, senza quel filo 274 2, 4 | tratto mi fermo e i polsi del capo battono due o tre martellate 275 2, 5 | arruffati che almanaccava in capo.~ ~– O io sogno, o quel 276 2, 5 | Marina; ora tornava col capo nelle spalle, l’occhio smorto, 277 Con | anche campanelli.~ ~Morto il capo ufficio del catasto – penava Le due Marianne Parte, Capitolo
278 0, per | Un servo~ ~Una serva~ ~Il capo stazione~ ~ ~ ~ ~ 279 1, 1 | Spazzoletti: Siamo a tempo, signor capo?~ ~VOCE DEL CAPO: Per dove 280 1, 1 | signor capo?~ ~VOCE DEL CAPO: Per dove parte il Signore?~ ~ 281 1, 1 | un cavallo, bimba.~ ~IL CAPO: (Oec, la se scalda!)~ ~ 282 1, 1 | ora che tu la smetta.~ ~CAPO: La xè squasi cotta!~ ~LUIGI: 283 1, 1 | Romagna dite pettegola?~ ~IL CAPO: La va de sora via...~ ~ 284 1, 1 | tabaccaio qui vicino, sor capo?~ ~CAPO: Qua in fondo alla 285 1, 1 | qui vicino, sor capo?~ ~CAPO: Qua in fondo alla contrada 286 1, 1 | prendere un paio di sigari?~ ~CAPO: El gh'à tuto el tempo. 287 1, 1 | aria scoppio di rabbia.~ ~CAPO: De sto buco se gode de' 288 1, 2 | tempo per la Bullona?~ ~CAPO: Gh'è xè tempo... gh'è xè 289 1, 2 | El se ricorda, sor cap?~ ~CAPO: Che cosa el dise? oh è 290 1, 2 | dorme non piglia pesci.~ ~CAPO: Effeto de la vernaccia...~ ~ 291 1, 2 | chi de feura un minut...~ ~CAPO: Ch'el faccia domà in pressa...~ ~ 292 1, 2 | chi, l'è chi el treno...~ ~CAPO: Presto chi parte.~ ~MARIANNA: 293 1, 2 | cara el me taliano.~ ~IL CAPO: El treno el xè già partido.~ ~ 294 1, 2 | era qui in sala, dov'è?~ ~CAPO: Mi no so niente; se no 295 1, 2 | non in paesi civili.~ ~IL CAPO: La signora ch'era qui è 296 1, 2 | col signore grasso?~ ~IL CAPO: Col sior Ballanzini...~ ~ 297 1, 2 | moglie non ha i biglietti.~ ~CAPO: Ma come la xè stada?~ ~ 298 1, 2 | sott on altra macchina.~ ~CAPO: Qui no xè machine.~ ~LA 299 1, 2 | trovare almeno una carrozza?~ ~CAPO: A st'ora è difficile trovar 300 1, 2 | indree per telegrafo?~ ~CAPO: Ghe par? com'è possibile?~ ~ 301 1, 2 | portaa via anca l'ombrella.~ ~CAPO: Signori, mi avvisano che 302 1, 2 | Hin lor che scriven?~ ~CAPO: Si saran fermati forse 303 1, 2 | sentì quel che disen?~ ~CAPO: Ma che la staga indietro, 304 1, 2 | el sogn che gh'avevi.~ ~CAPO: Stia zitta, comincia ad 305 1, 2 | Sentimm sto dispacc...~ ~CAPO: Nato figlio maschio... 306 1, 2 | quel scior telegrafo?~ ~CAPO: Non xè per loro, è per 307 1, 2 | qualche altro telegramma?~ ~CAPO: Ne arriva uno dalla Bullona.~ ~ 308 1, 2 | volta l'è propi lu...~ ~CAPO: Ha capito de stare indietro, 309 1, 2 | parla, donca gh'ò diritto.~ ~cAPo: Lei mi guasterà la macchina 310 1, 2 | signora Ballanzini...~ ~CAPO: «Avvertire signor Spazzoletti 311 2, 2 | toglie il secchiello dal capo) ajut... pover mort...~ ~ Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
312 1, mau | idee che gli bollivano in capo venivano meno le parole, 313 1, mau | salutato con un segno duro del capo, tuffarono subito il viso 314 1, mau | stata quella legnata tra capo e collo della Rivalta, gamba 315 1, mau | famiglia, che non avesse il capo alla politica, era sicuro 316 1, fil | ecco tutto l'arredamento. A capo del letto pendeva un quadretto 317 1, fil | buono, e ora si è fitto in capo di voler sposare la figlia 318 1, con | cui messer Giovanni è il capo dei ladri. Purista appassionato, 319 1, gua | suo padre, che portava sul capo una croce di sasso con su 320 1, gua | le braccia incrociate, il capo cascante, la berretta sugli 321 1, fal | di tuo padre.~ ~Sporse il capo a cercar nella corte e riconobbe 322 1, omb | Celestina accennò di sì col capo.~ ~– Vorrei domandarle che 323 1, ang | giorni a molinare nel suo capo donna Fulvìa, che aveva 324 1, ang | con un forte diniego dei capo: ma non poté parlar subito, 325 1, pra | undici a un'ora, e poi da capo il piano, il francese, l' 326 1, pra | forza di spirito.~ ~Seduta a capo della tavola, esposta al 327 1, pra | Giacomo, che sedeva all'altro capo della tavola, tra la contessa 328 1, ani | movimento automatico del capo tutte le volte che la contessa 329 1, cic | al posto del povero pà in capo alla tavola.~ ~– S'è lasciato 330 1, bat | dormita si affollarono nel suo capo in un miscuglio confuso, 331 1, bat | con una scossa dolente del capo:~ ~– Giacomo, noi vi abbiamo 332 1, bat | non riusciva a liberare il capo. Valicata la soglia del 333 2, dep | venivano al tempio col capo coperto di cenere, curvi 334 2, dep | cattolicismo nella persona del suo Capo, non è con questi mezzi 335 2, sog | stanchezza del corpo, alzò il capo, che gli pesava come se 336 2, sog | grosse emozioni, abbandonò il capo sul cuscino e pianse a voce 337 2, vis | Dunque Galiasso non è che il capo dei ladri.~ ~– Il signor 338 2, cel | notte risonavano nel suo capo in una specie di gorgo, 339 2, cel | come una cagna...».~ ~Col capo circondato da questi pensieri, 340 2, cel | che le avviluppavano il capo, le stiravano i capelli, 341 2, gio | sapeva più dove dare del capo. I bisogni son molti e quest' 342 2, gio | un'altra bieca frustata al capo della povera grigia, che 343 2, fru | nelle coperte, sprofondò il capo nel cuscino; ma l'immagine 344 2, fru | finestra e sporgendo il capo a cercar nella corte.~ ~ 345 2, deu | Santina tenendole una mano sul capo. – Il meno che si possa 346 2, deu | così come si trovava, a capo nudo, col petto mezzo scoperto, 347 2, deu | vecchia sedia di cuoio, col capo curvo e colle braccia incrociate 348 2, deu | senza farsi cercare; poi da capo a crollar la testa ed asciugar 349 2, deu | la mano e gliela posò sul capo.~ ~– Quod Deus coniunxit 350 2, ros | Allora il prete sedette a capo della tavola e, levata una 351 2, bis | XVI. Bisogna cominciare da capo.~ ~ ~ ~Il tempo continuò 352 2, bis | Frequenti vertigini di capo gli davano spesso allucinazioni 353 2, bis | dalla terra, mandò al suo capo una di quelle vertigini, 354 2, bis | Forse bisogna cominciare da capo.~ ~ ~ ~ I nostri figliuoli Parte, Capitolo
355 NOS, 1 | altro paio di maniche.~ ~In capo ai tre mesi rinnovammo il 356 NOS, 1 | antiche.~ ~Chi aggiusta il capo a certi genitori?~ ~ ~ ~ 357 NOS, 1 | e frondeggia sul nostro capo. Ma c'è anche un pericolo; 358 NOS, 1 | una delicata movenza del capo e col ricamo d'un sorriso 359 NOS, 1 | mentre in mezzo a' suoi è il capo della banda e ha voce e 360 NOS, 1 | inventata, io credo, da un capo contabile di un distretto 361 NOS, Int | saper sempre cominciare da capo. Se ogni generazione non 362 NOS, Int | cominciasse a vivere da capo, a quest'ora l'umanità sarebbe 363 NOS, Int | questi giorni resteranno sul capo.~ ~Pareva un fiore domenica 364 NOS, 1 | colla reticella da notte in capo poteva sembrare ai genitori 365 NOS, 1 | piombava a tempo sul loro capo una severa lezione dell' 366 NOS, 1 | famiglia, grattandosi in capo. Anche loro son passati 367 NOS, 1 | in un magazzino, diventa capo fabbrica, direttore d'un 368 NOS, 1 | giovine che non abbia pel capo fisime umanitarie e filosofiche; 369 NOS, 1 | un assessore comunale, un capo divisione, un commendatore 370 NOS, 1 | coscienza: toglietevi dal capo il pregiudizio che un uomo Nuove storie d'ogni colore Capitolo
371 2 | un rispettoso segno del capo. L'oste chiuse l'uscio col 372 3 | il conte lasciò andare al capo delle bestie due belle frustate. 373 3 | quando una vecchierella col capo pelato comparve sul ballatoio 374 3 | che le facevano aureola al capo, illuminava il suo viso 375 4 | è costata un'occhio del capo. Però non voglio mostrarmi 376 5 | cavalier Sermenza, ingegnere capo, e non avendo egli l'autorità 377 5 | sorella maritata a quel capo ameno di Isidoro Giambelli, 378 7 | scritto.~ ~Teresita. Punto e a capo. «Io non credo nella virtù 379 8 | erano per sè un terribile capo d'accusa?~ ~Da quel dì cominciai 380 9 | sovracitata nota.~ ~ ~ ~L'ing. capo~ ~VIRGOLA.~ ~ ~ ~All'ufficio 381 10 | proprio dovere; sul vostro capo cresceranno le simboliche Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
382 Dia, 7 | Battista.~ ~ ~ ~Eccolo qui il capo della masnada. Ma che hai 383 Dia, 7 | degli altri, perchè e il capo del ladri, Tu devi medicare 384 Ane, 5 | ti rompo il bastone sul capo.~ ~ ~ ~Teresina grida.~ ~ ~ ~ 385 Chi, 1 | le ragazze non avevano il capo alle frasche. Facevano quel 386 Chi, 4 | umile, attiva e se non ha il capo alle frasche. Martino a 387 Cur | decimottavo (se la mette in capo e corre a guardarsi in uno 388 Cur | scarpette.~ ~(Colla cuffia in capo siede dandosi un'aria di 389 Uom, Ult | sconnesso, con una mano sul capo, l'altra sulla coscia, dice Il signor dottorino Capitolo
390 tes | dottorino non sarebbe venuto a capo di nulla; la condizione 391 tes | teneva una mano sul di lei capo, che nella vita ero passato 392 tes | restato solo, cominciò da capo a passeggiare su e giù, 393 tes | Celestino tentennava il capo. - Vuoi un mio parere?~ ~- 394 tes | Severina tentennò il capo, si accigliò, raccolse la 395 tes | il barone tentennando il capo - vide ieri i nostri amici 396 tes | Perché dovrei mentire sul capo di mio padre? - rispose 397 tes | da lei, senza urto, e in capo andava preparando un discorso 398 tes | orecchie e una vertigine al capo, come uomo che giunto all' 399 tes | dell'oppio, o passeggiato a capo nudo sotto il sole. Severina 400 tes | mescolava i giudizi nel capo, e confondeva le verità 401 tes | in un tentennamento del capo e in un levar di spalle 402 tes | colle scosse cavalline del capo, toglieva dagli occhi; anche 403 tes | remare gli fosse andata al capo, compatì quello sciocco 404 tes | letto, spingendo innanzi il capo, spalancando i grandi occhi 405 tes | cieca finché, scrollando il capo, poté orientarsi sulla giusta Vecchie cadenze e nuove Parte
406 I | Predicò, benedisse, al capo languido~ ~De' morenti arrecò 407 I | coscienza;~ ~ ~ ~a cui, del capo urtando al vecchio legno,~ ~ 408 I | la voce.~ ~ ~ ~Il morto capo sgombra dall'incenso~ ~In 409 III | che brilla immobile sul capo.~ ~ ~ ~Pace, fratelli, alle 410 III | triste augurio~ ~Intorno al capo giovanil che dorme~ ~Senza Vecchie storie Capitolo
411 1 | con una povera croce sul capo, anche questo le pareva 412 1 | biondino, ricominciò da capo a salire la scala colla 413 1 | conviene ricominciare da capo.~ ~Mentre andava su coll' 414 2 | capelli parevano vivi sul capo.~ ~Intanto sull'alto picco 415 3 | sia andata ai visceri del capo.~ ~- Se non ho sentito a 416 3 | più alta e attaccò l'altro capo, e Dio sa come potè impiccarsi 417 4 | Teresita~ ~ ~ ~Punto e a capo. «Io non credo nella virtù 418 5 | erano per se un terribile capo d'accusa?~ ~Da quel dì cominciai 419 6 | la Gina se lo provò sul capo, e vide che pareva anch' 420 6 | corona l'aveva avuta sul capo, non importa se di gemme 421 6 | capelli si irritavano sul capo come lische. E intanto correva 422 6 | suon di piva, circondato il capo d'edera e di muschio; ogni 423 6 | suon di piva, circondato il capo d'edera e di muschio. Udiva 424 7 | pensiero, come se avessero nel capo un cespuglio di spine; ma, 425 8 | posizione: l'avvocato ritorna a capo d'un esercito, nè basta 426 8 | moti del cuore, spingo il capo verso l'entrata e l'occhio 427 9 | scemo, tentennò il vecchio capo, masticò qualche parola,