Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | mi fate un piacere?» gli pareva di sentirla negli orecchi 2 1, tes | dire che la sora Carolina pareva morta davvero nel suo seggiolone 3 1, tes | e quando, finalmente, pareva che tutto fosse finito « 4 1, tes | faceva il fungo nella fiamma, pareva anch'essa annoiata di far 5 1, tes | la Giuditta, alla quale pareva di aver visto a firmare 6 1, tes | buttava sego dappertutto e pareva sul punto di cadere in terra 7 1, fun | morta era una Maccagno. Pareva quasi che se ne vantassero. 8 1, aff | spalle del patrigno. Già le pareva di aver troppo accettato; 9 1, aff | vecchia cascina non gli pareva più sufficiente ai bisogni 10 1, aff | sgocciolanti acqua nelle tinozze, pareva sprofondarsi nella nebbia 11 1, aff | far bene; ma papà Botta pareva disperare anche della Provvidenza. 12 1, aff | suonare i segni del rosario. Pareva una voce che parlasse da 13 1, aff | già gonfio e commosso.~ ~Pareva la voce della mamma. No, 14 1, aff | quest'ambizione. Ora papà pareva la morte in piedi, e la 15 1, ret | interesse: e poiché Lorenzo pareva proprio disposto a prender 16 1, ret | Anche i muri delle Cascine pareva che si riavessero di sotto 17 1, gio | quella gran fiamma d'oro, pareva ancor più disordinata del 18 1, ris | occhi pieni di quarantotto, pareva un cagnaccio in atto di 19 1, ris | smettere la spiritata. Non pareva più Milano. La strada in 20 1, ris | scalette fino all'ammezzato. Pareva che portassero una morta.~ ~ 21 1, vit | più di rado a salutarla, e pareva sulle spine quei pochi cinque 22 1, tir | nella placida e lenta quiete pareva morta.~ ~Era uno sguardo 23 2, uom | potrebbe credere, quel che pareva il più terribile, quello 24 2, cas | ora a destra ora a manca, pareva diventato scemo dallo spavento.~ ~ 25 2, pen | ritratto, lucido e fresco, che pareva fatto ieri. Era una donna 26 2, bat | dall'Augusta che il giovine pareva un morto in piedi, entrò 27 2, ros | le guardie. La Nunziadina pareva ancora più rimpicciolita 28 2, ros | sarebbe riuscita? a tutti pareva impossibile che si potesse 29 2, ros | punto una delle guardie, che pareva il capo, comparve sulla 30 2, stu | signor scrivano che non gli pareva di aver succiato con lui 31 2, stu | alzando il capo in modo che pareva volesse guardare colle narici.~ ~« 32 2, stu | falde lunghe e penzolanti pareva un prete, mentre il canonico, 33 2, stu | sempre il dovuto rispetto, pareva un cavallante. La religione 34 3, avv | le parti, e ciò che ieri pareva una vescica, domani può 35 3, avv | facendo, una conversazione che pareva così bene avviata. Ma i 36 3, ara | Birboni d'omeni, el ghe pareva el del giudissio».)~ ~« 37 3, bat | persona larga e maestosa pareva sfidare nella tranquillità 38 3, bat | stormivano nell'ombra.~ ~La casa pareva deserta. Solamente un quadretto 39 3, bat | un poco risvegliato; ma pareva diventato matto quando la 40 3, bat | nome che porto; ora che mi pareva di aver tutto perdonato 41 3, uom | schiaffeggia una Olimpia, gli pareva un caso così poco naturale, 42 3, uom | del giusto. Il suo russare pareva il verso d'un cane malato: 43 3, sch | vicino alla compagna che pareva irrigidita dal freddo e 44 3, sch | le cose, alla Colomba non pareva il caso per il momento di 45 3, tir | spettrale in cui Arabella pareva dimagrita e quasi invecchiata. 46 3, tir | una freddezza impassibile. Pareva dire nel suo silenzio freddo 47 3, tir | tremito della persona che pareva in preda a una febbre nervosa, 48 3, tir | cadente, mentre cogli occhi pareva chiedere soccorso intorno 49 3, vit | di Arabella, quell'occhio pareva rischiararsi di una luce 50 3, fio | una causa senza fondamento pareva ai più una faccenda arrischiata. 51 4, lie | semplice e giocondo come pareva alla mamma. Qualche cosa 52 4, con | lui carboni accesi, gli pareva di vivere colla testa, ma 53 4, con | Non so spiegarmi. Mi pareva allora che a una morta si 54 4, con | castigarlo, tacendo. Essa gli pareva lontana lontana: non la 55 4, amo | fanno i prigionieri.~ ~Le pareva che potesse concedersi questa 56 4, amo | nelle sue parole!~ ~«Mi pareva che a una morta si potesse 57 4, amo | dei propri fastidi.~ ~E le pareva, sentendole parlare, che 58 4, que | delegato, mentre la Colomba pareva diventata sulla sedia un 59 4, pre | sogno. Cogli occhi bassi, pareva tutto occupato a decifrare 60 4, mor | gridavano, infuriavano. Pareva un popolo insorto che l' Il cappello del prete Parte, Capitolo
61 1, sen | ancora un poco di forza. Gli pareva di tornare da un lunghissimo 62 1, fil | Filippino, un uomo secco, che pareva cotto sotto la cenere, ma 63 1, cap | svelto, di più aggraziato, pareva insomma il figliuolo del 64 1, cap | bello si è che il cappellino pareva fatto a pennello pel suo 65 1, spa | più arruffato di prima e pareva che si associasse al suo 66 1, fan | maledetto prete!~ ~– La cosa pareva tanto più attendibile in 67 1, fan | avrebbe offeso una mosca.~ ~– Pareva anche a me, difatti: non 68 1, pau | fiammate fantastiche, gli pareva di averlo visto tra i mattoni 69 1, pau | lettera del segretario che pareva sprofondata. Fruga, fruga, 70 1, pau | colle sue idee e non gli pareva mai di mostrarsi abbastanza 71 1, vis | tocchi argentini di campana pareva dicessero:~ ~– Vieni, vieni.~ ~ 72 1, cas | cappello quando uscì da Napoli, pareva strano che ei non lo tenesse 73 1, cas | ben donde. – Don Ciccio pareva più secco del solito. – 74 1, cac | respiro il cacciatore, che pareva un uomo semplice e disinvolto, – 75 1, cac | squallido e vulcanico.~ ~Pareva proprio il regno della morte. 76 1, cac | forza di vita. Per Dio, pareva che lo spirito del prete 77 1, cac | senza vento, senza stelle, e pareva fatta per un delitto.~ ~ 78 1, cac | nascosto tra gli scogli. Pareva che il prete rispondesse: 79 2, man | canterano e sedia, e poiché gli pareva di aver compiuto tutto il 80 2, org | non mostrò meraviglia. Gli pareva un fatto così sciocco e 81 2, org | e la scritta maiuscola pareva diventata ancor più grande; 82 2, ass | articolo firmato Cecere, che pareva per il momento uno scrittore 83 2, cor | Guardando indietro, gli pareva di aver vissuto cinquant' 84 2, cas | babbo del neonato – che pareva un merciaiuolo, – andava 85 2, cas | naturale, è quasi mezzodì. Pareva che lor signori avessero 86 2, cas | eh? eh? – Il giudice pareva che volesse arrampicarsi 87 2, mor | intesero un gemito lungo che pareva venisse di sotterra.~ ~Era 88 2, mor | baciato le mani del santo.~ ~Pareva una vera festa di maggio Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
89 2, 1 | avrebbero troppe cose a dire. Pareva quasi che piangessero; ma 90 2, 1 | disse finalmente Cresti, che pareva diventato un turacciolo 91 2, 1 | più ci pensava e più gli pareva di ribadire quell'uncino 92 2, 3 | celesti, in cui il suo viso pareva ancor più delicato e pallido: 93 2, 3 | volto di nonna Celina, che pareva rider anche lei nella vecchia 94 2, 4 | dei santi doveri, Non gli pareva di aver la barba di un padre 95 2, 4 | buono, metter via quel che pareva meno opportuno.~ ~Un giorno 96 2, 4 | teso, d'un color di ferro pareva scosso da impeti convulsivi, 97 2, 6 | tutt'altri colori. Il lago pareva diventato più azzurro, più 98 2, 6 | alberi e delle siepi, così pareva anche a lei d'essere tutta 99 2, 6 | ma Pomponio Labeone non pareva già più quell'uomo diligente 100 2, 6 | una figura spagnuola che pareva tolta da un quadro del Velasquez: 101 2, 6 | stifelius di società che non pareva folto sul suo dosso, da 102 2, 7 | era avvenuto di lei che le pareva d'esser così grande in mezzo 103 2, 9 | ormai, era un'altra: anzi le pareva che tutta questa gente che 104 2, 9 | sopra di tutti gli altri, le pareva che sarebbe stata una bella 105 2, 10 | in mezzo alle altre case pareva una macchia scura.~ ~Quando 106 2, 11 | strappi, attraverso i quali pareva al nostro amico di veder 107 2, 12 | il bacino del lago, che pareva sprofondato in una valle.~ ~ 108 2, 12 | ragazze videro Amedeo, che pareva il capo della masnada, parlare 109 2, 12 | vallone, che nel contrasto pareva fatto ancor più nero e pauroso; 110 2, 12 | della sua compagna, a cui pareva un po' troppo pericolosa 111 2, 12 | usciolino della sua capanna, pareva essa pure un travicello 112 2, 12 | della solitudine alpestre le pareva di sentir martellare il 113 2, 12 | Il paesaggio dell'alpe pareva palpitare come animato dai 114 2, 12 | una luce così bianca che pareva neve, versavan l'ombra sul 115 2, 12 | notturna, un silenzio che pareva piovere anch'esso dalle 116 2, 12 | ricamo delle mobili piante pareva navigare verso un polo lontano.~ ~ 117 2, 12 | silenzio vasto della valle pareva raccontare le sommesse storie 118 2, 13 | grande in cui era caduta le pareva di trovare in fondo a' suoi 119 2, 13 | chinandosi sulla fanciulla, che pareva sprofondata nel seggiolone 120 2, 13 | consiglio d'arte.~ ~Cresti che pareva già sulle spine, fatto un 121 2, 14 | parti. Il giovine Bagliani pareva irrigidito in un senso di 122 2, 15 | al suo contratto. Non gli pareva ch'egli dovesse dare in 123 2, 16 | in casa, mentre il Cresti pareva voler ritornare verso la 124 2, 17 | coraggio anche a Massimo, che pareva asfissiato.~ ~- In mezzo 125 2, 18 | le scosse della battaglia pareva assopito.~ ~Era partito, 126 3, 1 | Nord che al sor Paoleto pareva un errore imperdonabile, 127 3, 1 | qualcuno, meglio così... - pareva che le dicesse il cuore.~ ~- 128 3, 3 | raccogliere le voci correnti, pareva imbarazzata a rispondere 129 3, 6 | anche Flora per la prima pareva persuasa di questa necessità. 130 3, 6 | luminosa. Finalmente gli pareva di aver trovata la parola 131 3, 6 | hai ragione, mamma. -~ ~Pareva persuasa di queste ragioni: 132 3, 6 | tra oscuri viottoli, le pareva di vedere finalmente aprirsi 133 3, 7 | Flora aveva ragione. A lui pareva già di riposare in questa 134 3, 8 | sgocciolanti di piova: ma l'aria pareva fatta scura, i mobili rimpiccioliti. 135 3, 10 | aveva graziette tutte sue, pareva a Ezio di vedere le movenze 136 3, 12 | troppa felicità. Un nodo, che pareva fatto da un pugno di lagrime, 137 3, 12 | signora che all'aspetto pareva forestiera.~ ~- Nelle tasche I coniugi Spazzoletti Paragrafo
138 1 | ancora un bel caldo, che pareva al cavaliere Spazzoletti 139 1 | sul suo volto. Negli occhi pareva quasi di vederci dentro 140 1 | testa di Margherita, che pareva un molino - quando vi hanno 141 2 | nella sua stupida placidezza pareva che ridesse sgangherando 142 2 | sulla punta d'un naso che pareva l'insegna del vin buono, 143 3 | conosciute, ma delle quali gli pareva di avere i germi nel cuore.~ ~- Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
144 1, lor, 1| le donne.~ ~Il Pardi, che pareva un uomo sulle spine, dopo 145 1, lor, 1| portata delle cose. Gli pareva di scorgere una vasta e 146 1, lor, 1| mani alla vita che non gli pareva ancora troppo bene attillata.~ ~« 147 1, lor, 1| insopportabile silenzio. Pareva un uomo incontentabile, 148 1, lor, 2| un bicchier d'acqua, gli pareva di sentirsi ancora della 149 1, lor, 3| Intanto si guardò indosso. Pareva appena pescato nelle acque 150 1, lor, 3| fredda, mentre la fronte pareva una fornace. Non piangeva 151 1, lor, 3| ebbe paura di sé. La testa pareva già calcinata, le labbra 152 2, tri, 1| un tremito nervoso, che pareva un sorriso sardonico.~ ~« 153 2, tri, 1| sua eredità. Ebbene, le pareva il caso suo. «Per fortuna» 154 2, tri, 3| arpeggio e l'altro, gli pareva d'intendere un gran silenzio, 155 2, tri, 4| lentamente una mano, che pareva inchiodata sul legno della 156 2, tri, 5| al furore morboso da cui pareva invasato quel terribile 157 2, tri, 6| disse il cavaliere, che pareva un poco sopra pensiero. 158 2, tri, 7| abbastanza, la sua figura pareva diventata più grande nella 159 2, tri, 7| abbaiamento... Quante volte le pareva di udire la voce di Giovedì 160 2, tri, 7| frantumi, stava a sentire, le pareva che qualcuno passeggiasse 161 2, tri, 7| Solamente la coscienza in fondo pareva dire brontolando: «Si fa 162 3, pao, 2| l'appetito, il vino gli pareva cattivo, gli si velavano 163 3, pao, 2| risposta alla questione, gli pareva di non aver mai guardata 164 3, pao, 3| miscredente si pose a ridere. Gli pareva una parola così strana questo 165 3, pao, 3| stregherie, quell'apparizione pareva quasi una risposta a una 166 3, pao, 3| nell'abito largo di pizzi pareva ingrandita.~ ~C'erano anche 167 3, pao, 3| l'anima sua» e quasi le pareva di sentire una mano fresca 168 3, pao, 3| il marciapiede a lei; e pareva soltanto occupato a curar 169 3, pao, 3| essere più commovente, che pareva un giardino la chiesa.~ ~« 170 3, pao, 3| attente alle carrozze! Pareva il capitano che salva la 171 3, pao, 3| specchi nuovi, velluti nuovi, pareva un pezzo di paradiso. Sedettero 172 3, pao, 6| il volto colle mani. Le pareva di scendere in una gola 173 3, pao, 7| Lasciamo stare che l'aria gli pareva diventata più lucida e trasparente: 174 3, pao, 7| congiunte come due ali, pareva che il Bianconi volesse 175 3, pao, 8| svestire il bambino che pareva un sacco di stracci. Gli 176 3, pao, 8| bianco delle carni in cui pareva di scorgere l'impronta delle 177 3, pao, 8| uscita da quella casa mi pareva che la gente dovesse leggermi 178 3, pao, 8| viso la mia vergogna e mi pareva di sentire la voce di Cesarino 179 3, pao, 8| detto il suo peccato, le pareva di sentirsi quasi guarita. 180 3, pao, 8| schiuse ad un gesto che pareva indurito nell'aria, dopo 181 3, pao, 8| sua matronale tranquillità pareva rispondere: Io non c'entro.~ ~ 182 4, son, 1| perduta. Non mai come ora gli pareva di essere stato temerario 183 4, son, 1| diceva la lettera, e gli pareva di veder Beatrice a ridere. 184 4, son, 1| considerazioni...», e qui gli pareva veder Beatrice intenta a 185 4, son, 1| disgustato ed il burlesco.~ ~«Mi pareva dunque che Beatrice fosse 186 4, son, 2| libretto della Banca Popolare e pareva confuso, distratto, sbalordito.~ ~ 187 4, son, 2| intrecciata alla sua, che pareva quella di una donna piangente.~ ~ 188 4, son, 2| persona distesa, da cui pareva che emanasse un chiarore, 189 4, son, 2| senza mandare un sospiro. Pareva morta, morta davvero. Paolino 190 4, son, 3| la sua povera mamma, che pareva viva, nella sua persona 191 4, son, 3| tra lui e Vincenzo.~ ~Pareva una lunga storia sola, la 192 4, son, 3| la quale da quel momento pareva una donna risuscitata.~ ~ 193 4, son, 3| alzandosi.~ ~La sua persona pareva quasi ingrandita nell'angustia 194 4, son, 4| Bianconi, a cui quel rifiuto pareva una cosa orribile. «Ho firmato 195 4, son, 5| e profonde rughe, in cui pareva sepolta tutta la perequazione 196 4, son, 5| il barone delle Ipoteche pareva annuvolarsi e sprofondarsi 197 4, son, 5| dopo che senza Beatrice mi pareva che sarei morto asfissiato, 198 4, son, 5| seduto vicino alla sposa mi pareva di essere un campanile in 199 4, son, 5| brutto martire in vergogna. Pareva un uccello spennacchiato. 200 5, cas, 1| sessant'anni, con una barba che pareva una spuma, s'era offerto 201 5, cas, 1| disgrazia. Nemmeno Beatrice pareva informata di questa dolorosa 202 5, cas, 1| innamorato anche lui? non pareva possibile, dal momento che 203 5, cas, 1| cospetto di una signora che pareva cresciuta di nobiltà nell' 204 5, cas, 1| quella di Cesarino, che pareva quasi contento che tutto 205 5, cas, 1| l'ultima volta. Arabella pareva una candela.~ ~Sotto il 206 5, cas, 1| questo signore grasso, che pareva in collera.~ ~«Avete detto 207 5, cas, 1| davanti a quell'uomo, che pareva fulminato, lo guardò con 208 5, cas, 2| Sommando tutto questo male, gli pareva ancora poco in confronto 209 5, cas, 2| ladro, un accoltellatore gli pareva quasi un galantuomo al confronto 210 5, cas, 2| giorno di rivoluzione. Gli pareva che dalle cento finestre 211 5, cas, 2| nella nuvola di polvere.~ ~Pareva un sogno d'uomo infermo 212 5, cas, 2| amaro, la vecchia devota pareva ripetere la sua profezia:~ ~« 213 5, cas, 3| e fresca di ristoro, gli pareva di ricordarsi d'averla sentita 214 5, cas, 3| consegnare allo zio una busta che pareva una lettera, riprese a dire:~ ~« Due anime in un corpo Parte, Cap.
215 1, 2 | dei vetri un’occhiata che pareva dire: Friggerlo il maledetto!~ ~ 216 1, 3 | tentennamenti del capo, che pareva dire: Va bene, va bene. 217 1, 3 | fluttuano nelle pupille. A me pareva infatti che tutto quel chiasso, 218 1, 4 | e osservandola bene, mi pareva che quel suo volto di cacio 219 1, 4 | floscezza, che in Lucini pareva natura, la differenza per 220 1, 4 | maniglia della finestra; mi pareva che quelle scarpe lo aspettassero, 221 1, 4 | estremi limiti dell’orizzonte, pareva che mi sospingesse a rovescio 222 1, 4 | poltriccio un solco, che pareva lo stampo d’una statua di 223 1, 4 | offriva un buon capezzale, mi pareva migliore starmene quatto, 224 1, 5 | di un ritratto, dal quale pareva preso più tardi il secondo, 225 1, 6 | MONDO ALL’ALTRO~ ~ ~ ~ ~Mi pareva di giungere allora allora 226 1, 6 | sebbene mi istizzissero, pareva che mi accusassero di crudeltà 227 1, 7 | grave assai.~ ~Lella non pareva disposto a credere, per 228 1, 7 | Il nome di questa donna pareva divenuto già abituale alla 229 1, 9 | botto e deposi la penna che pareva arroventata. Il mio modo 230 1, 9 | fragranza di primavera, o così pareva a me. Il viale era asciutto, 231 1, 9 | capelli due settimane prima, pareva più contento che stupefatto, 232 1, 10 | impulso naturale d’affetto, mi pareva sincero. Come dirgli ad 233 1, 10 | labbro e non parlò più. Mi pareva che il mio corpo pesasse 234 1, 10 | al signor Manganelli, che pareva in atto di spiegare la dottrina 235 1, 10 | mio pensiero da mezz’ora pareva una macchina guasta, e mentre 236 1, 10 | tabarro e ogni voce gli pareva quella del babbo, e mi veniva 237 1, 10 | precipizio. Era l’inferno! mi pareva di scendere gradinate di 238 1, 11 | montagne di carte, e non pareva che si accorgessero di me: 239 1, 11 | stretto della gola.~ ~La luce pareva una pennellata bianca in 240 1, 11 | al muro, alto, tanto che pareva la cassa d’un orologio; 241 1, 13 | poco andava temprandosi: pareva assiderato, ma innanzi all’ 242 2, 1 | e colle orecchie aperte pareva che s’ingrossasse.~ ~Egli 243 2, 1 | schiumava la vita. Marina pareva proprio immersa nella spuma, 244 2, 1 | di viaggio col molto pelo pareva una belva accovacciata sopra 245 2, 2 | compassione misteriosa, che pareva veramente amore.~ ~Dopo 246 2, 3 | dormigliando via via, mi pareva di ritirarmi più ancora 247 2, 3 | d’un dormire più denso mi pareva quasi di toccare colle mie 248 2, 3 | certo schiamazzo che mi pareva non del tutto naturale. 249 2, 3 | voce. Un’altra rispose, che pareva soffocata da un cuscino; 250 2, 4 | il lembo del vestito, mi pareva ed a ragione uno scherzo 251 2, 4 | aperte e il nome di Marina pareva che risuonasse dentro e 252 2, 5 | dalle ruote del carrozzino e pareva un erudito che investigasse 253 2, 5 | errare, e Sua Eccellenza parevatranquillo, e sì preoccupato 254 2, 5 | grottesca; il suo bel ridere pareva una maschera scempia sopra 255 2, 6 | la favella.~ ~La mia vita pareva sostenuta da un sol pensiero, 256 2, 6 | lo aveva amato, non gli pareva oggi tanto orribile come 257 2, 6 | un martellare sonoro, che pareva determinato a fiaccarmi 258 2, 6 | serravano le tempia, e mi pareva che il pavimento barcollasse 259 2, 6 | espressione di un immenso amore.~ ~Pareva dicesse: Questo amplesso Le due Marianne Parte, Capitolo
260 1, 2 | Oh Signor che vision! Me pareva de vess in un lampedari... 261 2, 1 | Marianna Ballanzini plàcati! Me pareva de vess tornaa ai temp del Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
262 1, gia | d'una magra cavalla, che pareva un sistema orografico, fu 263 1, gia | chiarezza che quasi non pareva più filosofia. Si sa che 264 1, gia | domestiche, così alla mano, pareva di non trovarci nulla che 265 1, gia | pianerottolo di quella loggetta. Pareva il refugium peccatorum della 266 1, fil | parlasse un po' forte, non pareva nemmeno accorgersi della 267 1, con | aria che da una settimana pareva stagnante, rotta finalmente 268 1, gua | educazione e di saper vivere. Gli pareva già di sentirne i commenti: – 269 1, gua | spalle dal muro, al quale pareva incollato, socchiudendo 270 1, fal | meditazione, mentre gli pareva di stare a sentire lo stormir 271 1, fal | di Celestina; ogni foglia pareva bisbigliare di Celestina. 272 1, fal | Gli occhi pieni di pianto pareva rispondere: – Tu sei stato 273 1, omb | una piazzuola deserta, che pareva preparata per un minuetto 274 1, met | Mauro a morir così presto. Pareva il ritratto della salute, 275 1, met | vanagloriosa ebbrezza.~ ~Gli pareva che con due mila lire un 276 1, pra | inchiodavano quattro spilli, pareva la gratella del martirio 277 1, pra | famiglie.~ ~La contessa pareva aver ricuperata tutta la 278 1, pra | sì or no, la poverina ne pareva persuasa. Ma quanto più 279 1, pra | aiutare il povero pretino, che pareva quasi asfissiato dalla suggezione 280 1, pra | pregava – sarò buona. Mi pareva che volesse pigliarmi.~ ~– 281 1, pra | raccoglieva un istante, le pareva di sentire non molto lontano 282 1, buo | servizio, a riparare, se pareva necessario, un torto o una 283 1, dam | certi momenti, in cui le pareva che il sangue le facesse 284 1, dam | una trafitta in una gamba, pareva anche a lei d'aver la bocca 285 1, dam | parole con un gesto che pareva dire:~ ~– Ci vuol altro 286 1, dam | completò Gesumina, che pareva un'anima smarrita nello 287 1, ani | che era accaduto non le pareva più accaduto; sottentrava 288 1, ani | rallegrare una casa che a molti pareva fin troppo imbottita di 289 1, ani | tempo limpido e fresco, che pareva un sorriso della natura. 290 1, ani | suo Giacomo, il cuore che pareva morto, ridestavasi con impeto 291 1, cic | l'oscurità dell'aria, che pareva anch'essa piena di brutti 292 1, cic | solita buona grazia, che pareva le uscisse dai gomiti. Dai 293 1, cic | della fiamma, il giovinetto pareva un san Giovannino, che predica, 294 1, cic | troppo. E fuori e in casa gli pareva di vedere tutta una congiura 295 1, bat | e nello stesso tempo gli pareva di temere quest'incontro, 296 1, bat | logora carcassa, in cui pareva riassunta, come in una immagine 297 1, bat | spalliera d'una seggiola, che pareva un piccolo trono, seguì 298 1, bat | gettare sé stesso, non gli pareva ancora sufficiente olocausto 299 2, pad | nebbia, così detto, perché pareva agli abitanti della contrada 300 2, pad | aristocrazia romana e veneta, gli pareva di diventar grande anche 301 2, pad | meccanismo della Chiesa; ma gli pareva di aver fatto abbastanza, 302 2, sog | un libro in mano; e a lui pareva di andarle dietro con passini 303 2, sog | minacciava di soffocarlo, pareva che le ultime forze della 304 2, fin | l'orecchio ad ascoltare, pareva a Giacomo di sentire nella 305 2, con | rannicchiato nel seggiolone, pareva diventato ancor più poco – 306 2, dem | sopra una scritturaccia, che pareva dipinta colla scopa, e voltandola 307 2, dem | sospetto la lettera, che pareva suggellata coll’unto. – 308 2, dem | supplicante, una firma che pareva uno scorpione schiacciato 309 2, vis | avvocato Brognòlico, che pareva addormentato nella poltrona.~ ~– 310 2, cel | solchi delle ruote, che pareva correre senza fine al piede 311 2, cel | un nome senza senso, che pareva averli tutti al suo orecchio, 312 2, cel | calda. Un'onda spumante le pareva di veder scorrere qua e 313 2, cel | strada, usciva dalla neve e pareva invitarla a prendere un 314 2, cel | più santo dei desideri le pareva così bello che non osava 315 2, gio | morte del povero sor Maver, pareva che il diavolo, sceso per 316 2, gio | la stalla. Giacomo, che pareva schiacciato dall'umiliazione, 317 2, fru | Giacomo, Giacomo!~ ~Gli pareva di stringersi nella meschina 318 2, fru | fissa e cristallina, che pareva mirar lontano. Le braccia 319 2, fru | bisogno di stirarsi: il corpo pareva desiderare d'annidarsi in 320 2, fru | puniti?~ ~L'ascoltava essa? pareva che uno spirito vegliasse 321 2, deu | sprofondava nell'infinità, pareva che lo spirito di Giacomo 322 2, deu | voleva morire; e intanto gli pareva che qualche cosa di vivo 323 2, bis | Ora questo povero cuore pareva assiderato anche lui in 324 2, bis | pesante livrea di panno nero pareva diminuito e invecchiato Milanin Milanon Parte, Capitolo
325 Mil | cœur, te le tegneva che pareva squas de morì, se, dininguarda, 326 Mil | duu pass a bass di pont, pareva subet on alter paes, con 327 Mil | Pamela e col rosin sul sen la pareva anca lee la primavera.~ ~ 328 Mil, MeR | e lumitt sul cumò, ch'el pareva on presèpi. Te regordet, 329 Mil, MeR | tirada on gran pezz che la pareva ona candela. La voreva no 330 Mil, MeR | voo». E l'è andada che la pareva on uselin che scappava de I nostri figliuoli Parte, Capitolo
331 NOS, Int | via la povera mamma, mi pareva che più di così non si potesse 332 NOS, Int | giorni resteranno sul capo.~ ~Pareva un fiore domenica mattina 333 NOS, Int | febbre e prima di mezzanotte pareva già un cadaverino. Il dottore 334 NOS, Int | cera. Tutto era finito. Mi pareva impossibile che potesse 335 NOS, 1 | Giusti chiamava "vetturali" pareva impossibile che cinquanta 336 NOS, 1 | padrone, un brutto ceffo che pareva tinto col carbone, gli aveva 337 NOS, 1 | ciò che alle nostre nonne pareva un peccato o per lo meno Nuove storie d'ogni colore Capitolo
338 1 | intorno i biglietti, insomma pareva la casa della felicità. 339 1 | povero Battista, perchè mi pareva che a spendere troppo rubassi 340 1 | donnina, che vestita di nero pareva ancora più giovane e più 341 1 | vita senza occhi adesso mi pareva meno buia della vita senza 342 2 | far ridere Massimo, che mi pareva alquanto depresso.~ ~- Bene, 343 2 | lavare la faccia alla luna. Pareva dire: Con chi parla? e si 344 2 | dire meno artistico; non pareva più un duello, ma una partita 345 2 | lettera, guardava Massimo e pareva irrigidito.~ ~I padrini 346 2 | portassero via anche la donna che pareva morta anche lei. Non so 347 3 | la povera signora, a cui pareva impossibile che non ci fosse 348 3 | di vista non aveva torto. Pareva il diluvio universale.~ ~- 349 4 | un pezzo di udire, che le pareva di aver udito altro volte 350 4 | e nella voce di tutti le pareva di sentire come una canzonatura.~ ~ 351 6 | un moto del braccio che pareva dire;~ ~- A rivederci, caro,~ ~ 352 6 | della gran porta d'ingresso, pareva messo a supplicare una 353 6 | dalla ingrata creatura. Gli pareva che le voci dei violini 354 8 | e con quegli occhi pesti pareva dirmi: - Ocio, matricolino, 355 11 | coi calzoni corti..... pareva anche mal vestito. Il Cavaliere 356 11 | insieme. L'Erminia a ridere pareva un campanello. Carlinetto ( 357 11 | confronto ripugnante, Gli pareva d'aver sul braccio un panierino 358 11 | lui dal fumo della pappa, pareva una bella ciliegia. Ma il 359 11 | dito l'abisso in cui gli pareva di veder precipitare le Il signor dottorino Capitolo
360 tes | dopo tutto, carissime; gli pareva anzi che un po' di franca 361 tes | avvicinare a Severina: tutto gli pareva abbastanza onesto, foss' 362 tes | In ogni giovinetta gli pareva rivedere Severina; tutte 363 tes | ingannare il tempo, che gli pareva lento e nojoso, salì il 364 tes | divinità propagarsi e gli pareva d'esser vicino a scoprire 365 tes | meraviglia e l'ilarità, e pareva chiedere una spiegazione 366 tes | volta il dottore che gli pareva d'aver detto troppo, ma 367 tes | persuasione e della verità pareva s'insinuasse sufficientemente 368 tes | vuole...~ ~Il dottorino che pareva alquanto umiliato alzò di 369 tes | perdonare, il dottorino non pareva troppo festoso di questi 370 tes | lasciare il teatro, che gli pareva una fornace ardente. Prese 371 tes | Essere ricco e amato! - gli pareva la somma di una filosofia 372 tes | collo e alle maniche, gli pareva un uomo molto ben vestito.~ ~ 373 tes | del cielo, e quel grido pareva volesse significare: Io 374 tes | compiuto una nobile azione pareva bello a chi non aveva mai 375 tes | tiratosi sotto il monte, pareva un masnadiere in attesa.~ ~- 376 tes | il buon dottorino, che pareva il più allegro uomo del 377 tes | allegramente.~ ~Il conte pareva fuor di sé e girava per 378 tes | acutissimo s'udì, che non pareva umano, e sparì la pazzia. 379 tes | grido acutissimo, in cui pareva trasfusa tutta un'anima 380 tes | ragione e del sentimento gli pareva quella una via buona ed 381 tes | botte, rigido e stecchito pareva che avesse giurato di trascinare Vecchie cadenze e nuove Parte
382 II | Clelia?~ ~- Nulla ha detto.~ ~Pareva anzi, a vederla, indifferente:~ ~ 383 II | allor,~ ~E d'una gente che pareva morta~ ~Sangue stillar l' Vecchie storie Capitolo
384 1 | azzurro e di luce, dove pareva che fosse tutto finito; 385 1 | sul capo, anche questo le pareva bello in quell'istante che 386 1 | quella stessa, pure gli pareva di vedere qualche cosa di 387 1 | tanto straordinario gli pareva dentro il nome di galantuomo!~ ~ 388 2 | rinfrescata in tutte le parti, non pareva più quel lurido filatoio 389 2 | aveva tenuto a battesimo, pareva un santo a vederlo in chiesa, 390 3 | e un brodo ristretto che pareva giulebbe. L'importanza d' 391 3 | anche la corda e il matto pareva di vetro.~ ~- La Bortola 392 3 | Il cadavere fu scoperto. Pareva una mummia ingiallita. La 393 3 | forellini del naso.~ ~Pill pareva diventato di sasso e guardava 394 5 | e con quegli occhi pesti pareva dirmi: - Ocio, matricolino 395 6 | tanti che l'aveva tentata, pareva che le volesse bene; così 396 6 | con una specchiera, che pareva un reliquiario. E dire che 397 6 | sapone. Anzi, quanto più pareva che il suo occhio di gazzella 398 6 | danzava di scuola, e che pareva di portare una piuma, se 399 6 | provò sul capo, e vide che pareva anch'essa un fiore nel paniere. 400 6 | l'anima e la bocca. Non pareva più il suo corpo, tanto 401 6 | sugli abbaini, che la città pareva per perdere il respiro. 402 7 | in una terrina bianca che pareva porcellana. Che dirò del 403 8 | e di versi sbagliati, mi pareva di diventar piccino, e il 404 8 | di paglia. Il buon uomo pareva beato che la villa Teresa 405 8 | disastrosa per me. Mentre pareva che i due eserciti volessero 406 9 | tormentava. A vent'anni non gli pareva di trovare nella vita quel 407 9 | mobili riverberi della fiamma pareva agitato e vivo; poi mormorò:~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License