grassetto = Testo principale
                   grigio = Testo di commento
Il cappello del prete
    Parte, Capitolo
1 1, tra | Risparmio del Banco di San Giacomo e ritirò molte cartelle Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
2 1 | Marchi; la si ritrova in Giacomo l'idealista dove vela ed Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
3 5, cas, 1| vinta dal maresciallo Gian Giacomo Triulzi, che riposa nell' Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
4 | GIACOMO L’IDEALISTA~ ~ ~ ~ 5 1, gia | I. L’amico Giacomo.~ ~ ~ ~Giacomo Lanzavecchia 6 1, gia | L’amico Giacomo.~ ~ ~ ~Giacomo Lanzavecchia mi scriveva 7 1, gia | polvere come due palinsesti.~ ~Giacomo in carniera di velluto color 8 1, gia | quando si studiava con Giacomo all'Università di Pavia, 9 1, gia | darmi gusto.~ ~– Come va, Giacomo? – domandai al filosofo. – 10 1, gia | più bello.~ ~Il debole di Giacomo ai tempi beati era d'aspirare 11 1, gia | Nemico d'ogni saccenteria, Giacomo, figlio di Mauro Lanzavecchia, 12 1, gia | prese le sue due lauree, Giacomo Lanzavecchia era costretto 13 1, gia | bisogna pesare di più. Inoltre Giacomo dava cosi poca importanza 14 1, gia | sacro tempio del sapere; Giacomo invece non aveva ripugnanza 15 1, gia | Ehi, Blitz, dormi? – gridò Giacomo schioccando in aria un colpo 16 1, gia | A Celana, lassùdisse Giacomo, indicandomi colla frusta 17 1, gia | nell'Adda come una bombarda. Giacomo avvezzo a quella ginnastica, 18 1, gia | dissi ridendo, mentre Giacomo picchiava colla frusta una 19 1, gia | , siete qui? – chiamò Giacomo, mettendo la testa nell' 20 1, gia | far un po' di compagnia a Giacomo e a tenerlo allegro. Non 21 1, gia | La mia mamma... – fece Giacomo, stringendo con fanciullesca 22 1, gia | conoscerla, signora Santina. Giacomo mi scrive sempre parole 23 1, gia | questo ? – tornò a chiedere Giacomo.~ ~- È sabato e ha gli uomini 24 1, gia | ha gli uomini da pagare. Giacomo intanto le aprirà la stanza, 25 1, gia | Essendo già mezzo buio, Giacomo accese una candela al fuoco 26 1, gia | dello zio pretedisse Giacomo, facendo scorrere il paletto 27 1, gia | tien chiuso un pezzo.~ ~Giacomo, nella contentezza di rivedermi, 28 1, mau | vinum veritatem, dillo tu, Giacomo, che hai studiato il vocabolario. 29 1, mau | aiutata dalla Lisa, sorella di Giacomo, una ragazza lunga, ricca 30 1, mau | panca in faccia, accanto a Giacomo, vennero a sedersi i due 31 1, mau | subito il viso nel piatto. Giacomo, seduto sull'angolo della 32 1, mau | governo mi lascierà respirare. Giacomo scriverà un giorno la storia 33 1, mau | Solamente vorrei che Giacomo mangiasse di più alla tavola 34 1, mau | per stare in armonia.~ ~Giacomo arrossì, sorrise, e mi pregò 35 1, mau | un gesto frettoloso.~ ~– Giacomo è il maggiore de' miei figli, 36 1, mau | la mia mai pettinata. Se Giacomo ha avuta la fortuna di trovare 37 1, mau | princisbecco per quel che Giacomo ha scritto su quel cataclisma 38 1, mau | meno, ... – interruppe Giacomo sorridendo.~ ~– Poiché Dio 39 1, mau | scrivere in bel volgare, Giacomo, scriverlo e stamparlo sulle 40 1, mau | mi lasciai condurre da Giacomo a fare un giretto intorno 41 1, fil | avanti, trapezio! – gridò Giacomo dal di dentro; e quando 42 1, fil | sedere in un cantuccio.~ ~Giacomo, per riconoscere gli errori 43 1, fil | capisce tutto, – interruppe Giacomo per lasciare un po' di riposo 44 1, fil | ti par troppa superbia.~ ~Giacomo cambiò il foglietto, e, 45 1, fil | scettico pessimista? – proruppe Giacomo, abbandonandosi a ridere 46 1, fil | poi ho finito.~ ~Mentre Giacomo leggeva, e mentre l'acqua 47 1, fil | abbastanza per cacciarlo via; ma Giacomo aveva troppa fede nella 48 1, fil | fuori uso.~ ~L'indole di Giacomo, così facile ad arrendersi 49 1, fil | questa mia povera gente...~ ~Giacomo, mentre parlava, andava 50 1, fil | di mutui e di ipoteche?~ ~Giacomo sorrise e cantarellò sull' 51 1, fil | forse a prender moglie...~ ~Giacomo si fece subito rosso in 52 1, fil | mi passa qua dentro...~ ~Giacomo si toccò la fronte colla 53 1, fil | far nulla...~ ~- Scusa, Giacomo, - interruppi con grave 54 1, fil | tremolò nella sua voce. Povero Giacomo! a questo suo amore aveva 55 1, fil | che non sia infinito. Se Giacomo, dunque, si doleva del suo 56 1, con | al rumore delle cose.~ ~Giacomo, che era nato e cresciuto 57 1, con | prese a dirmi la mamma di Giacomo, colla quale ero rimasto 58 1, con | Santina volgendosi a me. – Giacomo le avrà parlato di Celestina.~ ~– 59 1, con | fanciulla nel raffigurar Giacomo, che stava parlando col 60 1, con | in un baleno, tanto che Giacomo, che il conte aveva chiamato 61 1, con | Dunque avete visto Giacomo? anche il Rigutini ha sbandito 62 1, con | bastone.~ ~– Sicuro, caro Giacomocontinuò il bravo signore, 63 1, con | pelle, il conte aspettò che Giacomo assaporasse la malizia dell' 64 1, con | piuttosto una minchioneria?~ ~Giacomo assentiva con benevola indulgenza: 65 1, con | spiccia del solito.~ ~Io e Giacomo ci mettemmo a sedere sulla 66 1, con | ma tu la meriti, povero Giacomo.~ ~– Aspetta, cavallino, 67 1, gua | stessa del lunedì. Pregai Giacomo di tenermi informato dell' 68 1, gua | mi diceva: – Se il sor Giacomo trova i denari per stampare 69 1, gua | eccezionale di suo figlio Giacomo, un filosofo di primo ordine, 70 1, fal | eran buie, tranne quella di Giacomo, che dava sulla vignetta. 71 1, fal | con poca fatica» ripensò Giacomo, giocando colla penna sulle 72 1, fal | nostro contradditore.~ ~Giacomo, deponendo di tanto in tanto 73 1, fal | rimbombò nell'aria:~ ~– Giacomo Lanzavecchia, scrivi la 74 1, fal | gridò dalla finestra.~ ~– Giacomo Lanzavecchia, ascolta la 75 1, fal | imprecava contro il destino, Giacomo vide tutto lo squarcio di 76 1, fal | lasagnone – rimproverò Giacomo, che riconobbe la voce di 77 1, fal | la penna della filosofia, Giacomo, e stampa anche questo: 78 1, fal | dibatteva con stanchezza, Giacomo e Battista sorreggendolo 79 1, fal | risuscitare un morto. Per Giacomo e per i suoi fu una settimana 80 1, fal | assistenza al malato.~ ~Quando Giacomo si accostava al letto, gli 81 1, fal | che gli venivano dal suo Giacomo. Gli occhi pieni di pianto 82 1, omb | con un biglietto pregava Giacomo Lanzavecchia di lasciarsi 83 1, omb | pietosa sollecitudine che Giacomo sentì il dovere e il bisogno 84 1, omb | vampa così ardente, che Giacomo provò un vero refrigerio 85 1, omb | compatibile adunque che anche Giacomo portasse un po' d'invidia 86 1, omb | esile trama della vita.~ ~Giacomo, girando gli occhi intorno 87 1, omb | accoglievano gli uomini erranti.~ ~Giacomo, come si è detto, conosceva 88 1, omb | contessa, madre di don Lorenzo, Giacomo era solito salir tutte le 89 1, omb | vescovo nel suo figliuolo; e Giacomo fu vestito da prete. Nelle 90 1, omb | contessina pensò di servirsi di Giacomo per dargli un compagno buono, 91 1, omb | molto trattabile. Per quanto Giacomo avesse qualche anno di più 92 1, omb | della cucina; e da quel Giacomo non ne volle più sapere. 93 1, omb | più nulla dell'altro.~ ~Giacomo, nel tiepido silenzio di 94 1, omb | della finestra, il cuore di Giacomo batteva d'un'insolita commozione. 95 1, omb | volontà.~ ~Da quel giorno Giacomo aveva avuto per donna Cristina 96 1, omb | tu? – le disse lentamente Giacomo, senza quasi alzare gli 97 1, omb | modo così dirotto che mosse Giacomo a piangere e a confortarla.~ ~– 98 1, omb | aver del coraggiodisse Giacomo colla voce insinuante e 99 1, omb | balenò nel suo sguardo, ma Giacomo non se ne accorse. Era uno 100 1, omb | della ragazza.~ ~– Sentite, Giacomo... – proruppe finalmente 101 1, omb | chiese senza rancore Giacomo, che prevedeva questi nuovi 102 1, omb | quello d'una volta? – disse Giacomo, evocando un piccolo soprannome 103 1, omb | sdegnosa e dura:~ ~– Ascoltate, Giacomo – gli disse aggrottando 104 1, omb | voce «Frulin»? – seguitò Giacomo, sempre sul medesimo tono 105 1, omb | di Dio. Che cosa volete, Giacomocontinuò con un singulto, 106 1, omb | chiamato un diavolo...~ ~Giacomo non poté nascondere un sorriso 107 1, omb | che chiama? – prese a dire Giacomo con flemmatica bonomia: – 108 1, omb | psicologo che credeva d'essere, Giacomo avrebbe voluto aggiungere 109 1, omb | ripeto, avrebbe voluto dire Giacomo Lanzavecchia, a una santarella 110 1, omb | hai trovato da un pezzo.~ ~Giacomo se ne andò pel viale dei 111 1, met | dei basamenti e mostrò a Giacomo tutto il prezioso materiale 112 1, met | ho fatto chiamare, caro Giacomo. Sapete quanta stima abbiam 113 1, met | buona verso di me – disse Giacomo con commozione sincera.~ ~– 114 1, met | meglio: ma voi mi capite, Giacomo, che per far tre indici 115 1, met | brizzolati irti come lesine.~ ~Giacomo, messo nella necessità di 116 1, met | riconobbe di buon grado Giacomo.~ ~– Non è lavoro che si 117 1, met | ve ne pare?~ ~Prima che Giacomo avesse il tempo di metter 118 1, met | quid valeant humeri, caro Giacomo. Duecento lire al mese, 119 1, met | sigillata e si avanzò verso Giacomo, che, ritirandosi verso 120 1, met | gonfia nel taschino, dove Giacomo soleva nascondere la peppinetta.~ ~– 121 1, met | contessa prega il signor Giacomo, prima d'andar via, di passare 122 1, met | conte: e fatto un cenno a Giacomo, lo trasse nel vano della 123 1, met | che la contessa rivedeva Giacomo, dopo la morte di Mauro 124 1, met | di fedele amicizia.~ ~– Giacomo non ci dice di no, – cominciò 125 1, met | contessa, – prese a dire Giacomo con un'intonazione così 126 1, met | umiliare il suo coraggio, caro Giacomo, ma solamente di metterla 127 1, met | un tormento.~ ~– E poi, Giacomo potrà anche, restando alle 128 1, met | chicchere di porcellana, Giacomo espose nettamente alla contessa 129 1, met | cucchialino alla contessa l'amico Giacomo, che stava prendendo il 130 1, met | continuò:~ ~– Solamente, caro Giacomo, procurate che queste signore 131 1, met | morire a tempo: ma voi, Giacomo, mi saprete dire... cioè 132 1, met | obbiettò sorridendo Giacomo.~ ~– Non è vostro, ma è 133 1, met | casa.~ ~ ~ ~Duemila lire!~ ~Giacomo, nel ritornare alle Fornaci 134 1, met | uccelli. In quanto al sor Giacomo, il gran fabbricatore e 135 1, met | la bella strada del sole, Giacomo così parlava all'ombra sua, 136 1, met | un gran dimenare di coda. Giacomo gli strinse il muso, lo 137 1, met | odore avesse il denaro, Giacomo gli batté la busta sul naso, 138 1, pra | banda e qualche parente. Giacomo, nella sua qualità di professore 139 1, pra | osò dir di no.~ ~– Venite, Giacomo, un po' di distrazione non 140 1, pra | mortem nulla voluptas...~ ~Giacomo, che dopo il nuovo beneficio 141 1, pra | sonetto, d'esser venuto; ma Giacomo capì che c'era in aria un 142 1, pra | catechismo. La lezione di Giacomo non era segnata nella gratella, 143 1, pra | idee, anche la contessa. Giacomo, che aveva anche lui molti 144 1, pra | vedere i suoi regali.~ ~Giacomo prese sotto il braccio quello 145 1, pra | Africapensò in cuor suo Giacomo; ma, non potendo parlare 146 1, pra | ecco la mamma... – fece Giacomo, vedendo entrare la contessa.~ ~ 147 1, pra | senza voltarsi: – Conosce, Giacomo, le mie cognate di Buttinigo?~ ~– 148 1, pra | presentazioni. – Quando Giacomo e la fanciulla ebbero lasciato 149 1, pra | l'incarico di avvertirne Giacomo e di fargli parere questa 150 1, pra | un dito minaccioso verso Giacomo, che sedeva all'altro capo 151 1, pra | Dice a me, conte? – domandò Giacomo, fingendo di non capire.~ ~- 152 1, pra | Santo Uffiziosoggiunse Giacomo, ridendo e accennando coll' 153 1, pra | strizzando gli occhietti verso Giacomo, stava per citare un verso 154 1, pra | morire, se non obbedisci?~ ~- Giacomo è qui. Lasci che gli dica 155 1, buo | gli ultimi di settembre, Giacomo mi discorreva ancora delle 156 1, buo | la farà guarire».~ ~ ~ ~Giacomo era tanto lontano dall'immaginare 157 1, buo | passare agli occhi del sor Giacomo come un aguzzino bramoso 158 1, buo | insegna d'osteria. Invece, se Giacomo Lanzavecchia si fosse fatto 159 1, buo | superano i titoli oziosi.~ ~Giacomo andò alla Rivalta col denaro 160 1, buo | chiude il camposanto.~ ~Giacomo si soffermò un istante a 161 1, buo | avanzavano.~ ~- È lei, sor Giacomo? venga avanti.~ ~- C'è il 162 1, buo | signor Ignazio? – domandò Giacomo alla donna, nella quale 163 1, buo | gran disordine, fece sedere Giacomo in uno stanzino pieno di 164 1, buo | ancora più morbidi. Quando Giacomo fece l'atto di levare il 165 1, buo | che lei sa, caro signor Giacomo, e vorrà cedermi quel pezzo 166 1, buo | uno stemma che mi piace.~ ~Giacomo si alzò, s'inchinò alla 167 1, buo | cose alla ventura, fin che Giacomo, sentendosi avviluppato 168 1, buo | Io spero che il signor Giacomo vorrà favorirmi qualche 169 1, buo | avere stretta la mano di Giacomo nelle sue di scheletro vivente, 170 1, buo | delle medaglie antiche. Ma Giacomo, che possedeva la sua psicologia 171 1, buo | apprezzare la filosofia.~ ~Quando Giacomo fu di fuori, corse a un 172 1, ani | un attimo sul pensiero di Giacomo, né udir pronunziare il 173 1, ani | indegna? A questo suo povero Giacomo essa si sentiva legata da 174 1, ani | Mauro, era cresciuta con Giacomo, accanto a Giacomo, all' 175 1, ani | cresciuta con Giacomo, accanto a Giacomo, all'ombra sua, quasi sui 176 1, ani | comune per tutto il tempo che Giacomo stette presso i suoi. A 177 1, ani | veste nera alle ortiche, Giacomo ricomparve ancora libero 178 1, ani | potevano uccidere il suo povero Giacomo. Finalmente egli scrisse 179 1, ani | che fosse oggi o domani? Giacomo riprese a studiare nei libri 180 1, ani | aspettativa, fino al giorno che Giacomo le consigliò di entrare 181 1, ani | avrebbero dovuto chiamar Giacomo a giudice di un delitto. 182 1, ani | cosa doveva dire al suo Giacomo?~ ~Di mano in mano che si 183 1, ani | di preparare l'animo di Giacomo a ricevere il terribile 184 1, ani | disgrazia, senza avvertirne Giacomo. Per rendere questa partenza 185 1, ani | vinta.~ ~– Addio, povero Giacomo... – fece la misera, con 186 1, ani | perdersi.~ ~«Addio, povero Giacomo...» ripeteva in cuor suo 187 1, ani | mosso da quei siti.~ ~Povero Giacomo! come avrebbe ricevuto il 188 1, ani | potuto essere per il suo Giacomo, il cuore che pareva morto, 189 1, ani | santo degli uomini, al suo Giacomo, al suo angelo...~ ~Osservava 190 1, sca | grande battaglia.~ ~ ~ ~Giacomo, dopo aver messo un po' 191 1, sca | un filosofo pacifico come Giacomo far entrare in quel testone, 192 1, sca | scrivere), andava ripetendo che Giacomo, il sapientone, non era 193 1, sca | dei piedi. E per quanto Giacomo si martoriasse a dimostrargli 194 1, sca | volta riscosso a insaputa di Giacomo, un vecchio credito da un 195 1, sca | mille altre cose voleva, che Giacomo non gli poteva dare in nessuna 196 1, sca | fondamenti; e voltasi verso Giacomo, fece capire anche a lui 197 1, sca | la parola autorevole di Giacomo per persuaderla a non lasciarsi 198 1, sca | tutte queste tribolazioni, Giacomo non disperava di vincere 199 1, sca | furbona, c'entrasse; tanto che Giacomo in questa faccenda aveva 200 1, sca | non meno bene informato, Giacomo Lanzavecchia aveva stretta 201 1, sca | arrivò fino a far credere che Giacomo fosse l'amante della bella 202 1, sca | sera dei primi di novembre, Giacomo incontrò presso la strada 203 1, sca | che una sua parola, signor Giacomo, alla contessa potrebbe 204 1, sca | Una mia parola... – chiese Giacomo meravigliato.~ ~– Il Riboni 205 1, sca | sera, sorr... – rispose Giacomo, strascinando l'erre e voltandosi 206 1, sca | sforzo di liberarsi, ma Giacomo, afferrata anche l'altra 207 1, sca | E allora... – insistette Giacomo su un tono di collera sorda.~ ~– 208 1, sca | interruppe vivamente Giacomo, sentendo venir meno le 209 1, sca | conto è far degli affari. Giacomo Lanzavecchia può prendere 210 1, sca | degli imbecillidisse Giacomo con voce velata, soffermandosi 211 1, sca | rispettabile d'una zecca.~ ~Giacomo a questi insulti, ch'egli 212 1, sca | , sull'armadio.~ ~Giacomo ruppe la busta, che buttò 213 1, cic | cicogna sull’armadio.~ ~ ~ ~Giacomo rimase un pezzo immobile 214 1, cic | vedere quest'oggi? – chiese Giacomo, quando fu seduto al posto 215 1, cic | sotto la soggezione di Giacomo, che s'imponeva di più quanto 216 1, cic | protezione autorevole di Giacomo. Quando poi i tempi incominciarono 217 1, cic | diventare difficili, fu Giacomo stesso che consigliò la 218 1, cic | Fabrizio? – tornò a domandare Giacomo, senza levare gli occhi 219 1, cic | lei! – osservò timidamente Giacomo, al quale non era sfuggito, 220 1, cic | contegno stanco e pensieroso di Giacomo, che, colle braccia appoggiate 221 1, cic | avere una buona grazia da Giacomo, andò anche lui ad asciugarsi 222 1, cic | per la valle dell'Adda. Giacomo si lasciò distrarre a contemplare 223 1, cic | ha dato molto talento?~ ~Giacomo sentì tutta la sagacia di 224 1, cic | avvocati. Non disse nulla Giacomo, ma la mamma capì quel segno 225 1, cic | da cinquant'anni, su cui Giacomo fin da ragazzetto soleva 226 1, cic | nella fantasia affettuosa di Giacomo la cicogna dell'armadio 227 1, cic | un po' malatasoggiunse Giacomo per giustificarla.~ ~- Ho 228 1, cic | supponeva d'avere il cuore.~ ~Giacomo questa volta se ne offese. 229 1, cic | tocca a te a mortificare Giacomo in questi momenti. Se domani 230 1, cic | un peso dallo stomaco.~ ~Giacomo, tirandosi dietro gli usci, 231 1, cic | il pensiero di un altro Giacomo lo guardasse dall'alto. 232 1, cic | odore di pipa.~ ~Quando Giacomo fu di nuovo disceso sotto 233 1, cic | credi che il Lanzavecchia Giacomo possa pagare, sarebbe meglio 234 1, cic | profumo delle anime! – disse Giacomo, accostando il delicato 235 1, cic | mi sottoscrivo.~ ~prof. Giacomo Lanzavecchia.»~ ~ ~ ~Chiuse 236 1, bat | uscio della casa, mentre Giacomo si avviava lesto per la 237 1, bat | sottovoceprega il signor Giacomo di andare di sopra. È alquanto 238 1, bat | andò avanti, precedendo Giacomo, non per lo scalone, ma 239 1, bat | quanto pratico della casa, Giacomo non si ricordava d'esser 240 1, bat | dissimulato nel muro; e introdusse Giacomo in un salotto addobbato 241 1, bat | le pareti e le sedie.~ ~Giacomo, quando si trovò solo co' 242 1, bat | poco sano.~ ~Rimasto solo, Giacomo si abbandonò alla timida 243 1, bat | febbre, dall'angoscia morale. Giacomo che non la vedeva da quindici 244 1, bat | Lanzavecchia, prevenendola.~ ~– O Giacomo, o il nostro povero Giacomol – 245 1, bat | per me, per lei, povero Giacomo, per tutti – confessò singhiozzando 246 1, bat | alzi, signora... – balbettò Giacomo tutto smarrito: e poiché 247 1, bat | voce rotta e agonizzante.~ ~Giacomo ebbe per via occulta la 248 1, bat | momento di tragico incanto. Giacomo vide balenare nelle pupille 249 1, bat | che non voleva riposo.~ ~E Giacomo? era per lui una tenebra 250 1, bat | flagellati.~ ~Fu allora che Giacomo, seguendo la violenza del 251 1, bat | pronome signorile: – No, Giacomo, non dite queste brutte 252 1, bat | Nemmeno il vostro dolore, Giacomo, è uguale al mio... no, 253 1, bat | sempre, se non vince subito. Giacomo, a cui non era ignota la 254 1, bat | sarebbe stato da parte di Giacomo un colpo mortale per la 255 1, bat | uomo ucciso... – interruppe Giacomo, stendendo i pugni verso 256 1, bat | nostro amore...~ ~– No, no, Giacomosupplicò la contessa.~ ~– 257 1, bat | scossa dolente del capo:~ ~– Giacomo, noi vi abbiamo sempre voluto 258 2, pad | veramente italiani. Ora che Giacomo Lanzavecchia aveva accettato 259 2, pad | Colombera, che il signor Giacomo era stato trovato come morto 260 2, pad | era vinta e che il signor Giacomo si metteva in via di sicura 261 2, dep | chiese il prelato.~ ~- Giacomo Lanzavecchiadisse il 262 2, sor | disgrazia, fuori dagli occhi di Giacomo, ch'essa aveva ragione di 263 2, sor | indegna, non per colpa sua, Giacomo avrebbe imparato a dimenticarla. 264 2, sor | era per lui una fortuna. Giacomo aveva camminato troppo avanti 265 2, sor | si può riparare a denaro, Giacomo doveva far conto sugli aiuti 266 2, sor | dai creditori, se mette Giacomo nella condizione di poter 267 2, sor | prove della sua innocenza, e Giacomo non poteva non credere a 268 2, sor | averne parlato subito a Giacomo, e malediceva in cuor suo 269 2, sor | di poter ascoltarsi:~ ~– Giacomo, perché mi abbandoni? Vieni 270 2, sor | del colloquio avuto con Giacomo:~ ~«Per quanto il colpo 271 2, sog | quanto a questo, signor Giacomo, c'intenderemo con comodo. 272 2, sog | soggiunse:~ ~– Ora, caro signor Giacomo, non le resta che di firmare 273 2, sog | firmare queste due righe.~ ~Giacomo si affaticò inutilmente 274 2, sog | una malattia filosofica: Giacomo fa lavorare troppo il cervello, 275 2, sog | frettolosamente al letto.~ ~– O Giacomo, o mio povero Giacomo, sei 276 2, sog | O Giacomo, o mio povero Giacomo, sei sveglio? come ti senti? 277 2, sog | quel vecchio la contessa. Giacomo con un gesto risoluto allontanò 278 2, sog | lancierà contro te stesso. E Giacomo non potè impedire che la 279 2, sog | E Battista? – chiese Giacomo, che, per paura di sé, andava 280 2, sog | la Lisa, quando seppe che Giacomo cominciava a riconoscere 281 2, sog | aveva voluto bene al povero Giacomo col fermarlo a tempo sull' 282 2, sog | passate e amen. Anche tu, Giacomo, devi farti una ragione, 283 2, sog | spendete per me... – disse Giacomo, rannuvolandosi in volto, 284 2, sog | mamma a far la pace con Giacomo. Questi lo salutò colla 285 2, sog | la liberazione del suo Giacomo, che con tanto sapere e 286 2, sog | Santina era persuasa che, se Giacomo metteva il suo cappello 287 2, sog | innanzi a fiutare il letto. Giacomo, aprendo gli occhi, incontrò 288 2, sog | ci hanno fatto? – mormorò Giacomo, come se volesse provare 289 2, sog | scatole di lucilina! Quando Giacomo predicava dall'alto del 290 2, fin | correzione... – rispose Giacomo con un malinconico sorriso.~ ~ 291 2, fin | orecchio ad ascoltare, pareva a Giacomo di sentire nella delicatezza 292 2, fin | A mazzetti, a mazzetti, Giacomo seguitò a gettare sul fuoco 293 2, fin | rapire le povere spoglie, Giacomo nel furore con cui un suicida 294 2, fin | mai sbagliato un colpo. Giacomo osservò che uno dei cani 295 2, con | dicembre per avviare con Giacomo un discorso semplice e pratico, 296 2, con | messo sugli altari, caro Giacomo, – soggiunse, stringendo 297 2, con | spuntano mille. – E siccome Giacomo non sapeva che cosa rispondere, 298 2, con | Che cosa poteva opporre Giacomo a queste ignude argomentazioni 299 2, maz | Il conte Lorenzo a Giacomo Lanzavecchia~ ~ ~ ~Cremona, 300 2, maz | Cremona, 15 dicembre.~ ~Caro Giacomo,~ ~Son dovuto partire dal 301 2, maz | Magnenzio di Villalta.~ ~ ~ ~Giacomo a Celestina~ ~Fornaci, 15 302 2, maz | abbia abbandonati.~ ~Il tuo Giacomo.~ ~ ~ ~Mai filosofo s'era 303 2, dem | giorni prima la lettera di Giacomo e in seguito a una nuova 304 2, dem | cinque mesi. La bontà di Giacomo l'aveva commossa. Seguendo 305 2, dem | scrivere a quel giovinetto Giacomo, che in altri tempi frequentava 306 2, dem | almeno l'illusione, povero Giacomo, che io non prego, no, per 307 2, vis | nel suo segreto, pensò che Giacomo Lanzavecchia poteva essergli 308 2, vis | cominciò a scrivere: «Carissimo Giacomo, deve esistere in cotesti 309 2, vis | conosco anche il signor Giacomo Lanzavecchia e so che uomo 310 2, cel | Celestina va in cerca di Giacomo.~ ~ ~ ~Dal giorno del suo 311 2, cel | Celestina ricevesse notizie di Giacomo, e cominciava a pensare 312 2, cel | Era necessario che vedesse Giacomo. Anche a costo d'essere 313 2, cel | stata sicura di trovare Giacomo a casa. Poteva ella passare 314 2, cel | anche non ci fosse stato Giacomo, la zia Santina non l'avrebbe 315 2, cel | perdere per sempre il suo Giacomo e del lasciarsi seppellir 316 2, cel | quasi alle Fornaci. Troverò Giacomo? egli non può non tornare 317 2, cel | qualche cascinale, finché Giacomo non torni; e se anche lui 318 2, cel | Non avrebbe domandato a Giacomo che una parola. Era persuaso 319 2, cel | di essere stata amata da Giacomo... Ma se lui la cacciava 320 2, cel | sempre trattata bene; ma Giacomo avrebbe scritto meglio di 321 2, cel | sua fuga. Non c'era che Giacomo che poteva disporre di lei: 322 2, cel | aveva collocata in braccio a Giacomo, che la portò subito in 323 2, cel | piccina e inquieta. E quando Giacomo sonava la chitarra nella 324 2, cel | candore della neve. E quando Giacomo se la recava sulle spalle 325 2, cel | segreta del suo amore per Giacomo, dal che se l'era veduto 326 2, cel | titubanze: di c'era il suo Giacomo.~ ~ ~ ~ 327 2, gio | che regolerete meglio con Giacomo. Ho detto bene? Ho accettato 328 2, gio | quel benedetto figliuolo, Giacomo non rispondeva mai nulla; 329 2, gio | veramente il giudizio di Dio.~ ~Giacomo, che all'assalto di questa 330 2, gio | mormorò a mezza voce Giacomo, mentre Angiolino colle 331 2, gio | cuore.~ ~– Amen! – soggiunse Giacomo, quando Angiolino s'ebbe 332 2, gio | vero?~ ~– Cioè...? – fece Giacomo ch'era lontano dal capire.~ ~– 333 2, gio | rustica del ragazzotto, Giacomo arrossì con tanto fuoco 334 2, gio | balbettò fievolmente Giacomo.~ ~– Lo dicon tutti eh! – 335 2, gio | convulso, che faceva tremar Giacomo nelle pieghe grosse del 336 2, gio | condusse verso la stalla. Giacomo, che pareva schiacciato 337 2, gio | pronunciò faticosamente Giacomo, alzando un dito, che tremava 338 2, gio | Non importa chi sia, Giacomo: purché non si dica che 339 2, gio | conto che io sia con te, Giacomo: anche fino all'inferno340 2, gio | non la meritavi; povero Giacomo, così buono come sei: ma 341 2, gio | cercare col lanternino.~ ~Giacomo si sforzò di mangiare; ma 342 2, fru | la prima volta chiamare: Giacomo, Giacomo!~ ~Gli pareva di 343 2, fru | volta chiamare: Giacomo, Giacomo!~ ~Gli pareva di stringersi 344 2, fru | appena ad albeggiare.~ ~– Giacomo! – risonò di nuovo la voce, 345 2, fru | la testa.~ ~– Oh il mio Giacomo, sono io...~ ~– Sei tu? 346 2, fru | una forza non umana.~ ~– Giacomo, senti, sono la tua Celestina – 347 2, fru | contorni degli oggetti. Giacomo cercò lungo il muro e vide 348 2, fru | uscio, andò fuori...~ ~– O Giacomo, non mi cacci via? – La 349 2, fru | qualche cosa di ridente. Giacomo aprì le braccia, strinse 350 2, fru | scappata. Lasciami morir qui, Giacomo.~ ~Egli la fece entrare 351 2, fru | hai la febbre... – disse Giacomo, quando sentì il povero 352 2, fru | convulso.~ ~– No, sto bene, Giacomorispose, sempre colla 353 2, fru | Buttinigo fin qui a piedi? – Giacomo, che tremava anche lui di 354 2, fru | bene qui accanto a te.~ ~Giacomo dallo squallido disordine 355 2, fru | infantile contentezza.~ ~Giacomo cercò nell'armadio la bottiglia 356 2, fru | carità. Come sei buono, Giacomo!~ ~– Togliti le scarpe: 357 2, fru | sapevo che di qua c'eri tu, Giacomo; ma devo aver perduto il 358 2, fru | sorriso di tenerezza il suo Giacomo. A un tratto, come se venisse 359 2, fru | nulla. Di qua ci sei tu, Giacomo; tu sei il mio Gesù. – E 360 2, fru | abbandonò il corpo e, se Giacomo non era pronto a riceverla 361 2, fru | dominare la sua commozione, Giacomo, nel contemplare quel povero 362 2, deu | terribile, – continuò sottovoce Giacomova ad avvertire la mamma; 363 2, deu | con cui le aveva parlato Giacomo, capì che non era il momento 364 2, deu | il letto nella stanza di Giacomo. Da dove vien fuori questa 365 2, deu | nella stanza che occupava Giacomo prima di passare in quella 366 2, deu | benedetta contessa. Sapete che Giacomo non è uomo da risolvere 367 2, deu | non l'avesse avvertita che Giacomo stava per entrare.~ ~Questi 368 2, deu | fecero grossi di pianto.~ ~Giacomo ordinò con tono frettoloso 369 2, deu | scaletta e andò in cerca di Giacomo. Lo trovò nello stanzino, 370 2, deu | pareva che lo spirito di Giacomo attingesse le ragioni della 371 2, deu | Celestina e per il povero Giacomo, fremeva in lui un rancore 372 2, deu | suffragio. Parlavan di lei, di Giacomo, del caso, dei mali, che 373 2, deu | rispetto alla morte.~ ~– Giacomo, – disse la voce grave di 374 2, deu | abbi pazienza, povero Giacomo; per lei forse è meglio 375 2, deu | Ma bisogna far presto.~ ~Giacomo si mosse sotto la guida 376 2, deu | quando furono sulla loggetta. Giacomo entrò nella stanza vicina, 377 2, deu | figliuola, c'è qui il tuo Giacomo, che ti vuole sposare.~ ~ 378 2, deu | contento il qui presente Giacomo Lanzavecchia di sposare 379 2, deu | Benetti?~ ~– Sì – rispose Giacomo con un'espressione e un 380 2, deu | Celestina, di sposare il tuo Giacomo? – sussurrò don Angelo, 381 2, deu | di mettere nella mano di Giacomo il vecchio anello d'oro, 382 2, deu | poco colle mani la testa di Giacomo:~ ~– Perdona, Giacomo – 383 2, deu | di Giacomo:~ ~– Perdona, Giacomodisse con un filo di voce – 384 2, deu | così bello e così felice.~ ~Giacomo si alzò e venne condotto 385 2, ros | funerale della vittima, Giacomo non fece che ricamare i 386 2, ros | vantaggio.~ ~Fortunatamente Giacomo non era più obbligato a 387 2, ros | del sor Giacom.~ ~– Vedi, Giacomo? – disse la voce sonora 388 2, ros | si perdonasse: va bene, Giacomo?~ ~Questi mosse una mano 389 2, ros | pastore grande e robusto.~ ~Giacomo per le sue convinzioni filosofiche 390 2, ros | consolazione che l'amor del suo Giacomo la seguisse anche di . 391 2, ros | coro delle anime sincere. E Giacomo, che si lasciava trascinare 392 2, ros | inginocchiarsi in terra. Giacomo, a cui parve che il povero 393 2, ros | soccorso di un'altra.~ ~Giacomo s'intenerì. Nuove lagrime 394 2, ros | procaccia.~ ~- È per te, Giacomosoggiunse la Lisa, mentre 395 2, ros | accostava colla lampadina.~ ~Giacomo colle mani che fuggivano 396 2, bis | giorni stupendi di sole. Giacomo, che una più serena coscienza 397 2, bis | non chiedeva nulla. Ma Giacomo non ebbe neppure un istante 398 2, bis | cominciare un rimpianto, ma Giacomo, senza aspettare che l'altro 399 2, bis | movere qualche passo verso Giacomo, che veniva a portarle il 400 2, bis | casa precipitata.~ ~– O Giacomoproruppe con voce malata, 401 2, bis | al collo del giovane. – O Giacomo, perché non siamo morti 402 2, bis | perché non siamo morti noi?~ ~Giacomo impallidì. Le palpebre velarono I nostri figliuoli Parte, Capitolo
403 NOS, 1 | delle plebi, puoi anche tu, Giacomo, sacrificarti a mangiare 404 NOS, 1 | milioni; tu non hai milioni, Giacomo, ma hai delle idee. Se puoi 405 NOS, 1 | e l'altra: - Senta, sor Giacomo, lei capisce che io di queste
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License