Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | di una coscienza.~ ~Tenne dietro un mezzo minuto di silenzio, 2 1, tes | Santina in atto di far la spia dietro l'uscio; misericordia! se 3 1, tes | dalla mano del padrone, andò dietro a quel demonio incarnato 4 1, fun | zia Sidonia, che rideva dietro le spalle massiccie del 5 1, fun | chiuso l'appartamento, tenne dietro al funerale col suo passetto 6 1, fun | discorso molto vivo. Tre passi dietro di lui l'ortolana, alzando 7 1, amm | indicò col pollice un uscio dietro di lui e si portò di nuovo 8 1, amm | affrettò a chiuderglielo dietro le spalle, come se cercasse 9 1, amm | quarantotto!»~ ~E trottolò dietro gli uomini.~ ~«O zia Colomba 10 1, pen | forte di lei la tirasse dietro e la facesse camminare un 11 1, pen | scaldarsi l'immaginazione dietro alle idee. Era un ragazzo 12 1, aff | dove, inginocchiate l'una dietro l'altra, la ragazzina davanti, 13 1, ret | paradiso e gli uomini andranno dietro. Del resto, che cosa di 14 1, ang | non cominciò a nascondersi dietro i pioppi, e se ne venne 15 1, ris | pianerottolo, se lo tirò dietro per un braccio, scese a 16 1, ris | verso la porta. E l'altra dietro:~ ~«Mettilo giù quel cappellino, 17 1, ris | precipitare. E l'altra sempre dietro, a incalzarla, a tormentarla 18 1, ris | grossa talpa, tirandosi dietro un nugolo di ragazzi.~ ~« 19 1, tir | sedere in un angolo oscuro, dietro la finestra, da dove poteva 20 2, pen | La mente correva ancora dietro a questi presentimenti quando, 21 2, bat | il capo avanti, le mani dietro la vita, colle quali seguitava 22 2, bat | E uscì, chiudendo dietro di sé i battenti.~ ~ ~ ~ 23 2, bat | Il vecchio le corse dietro un tratto, gridando:~ ~« 24 2, ros | zia Colomba che gli teneva dietro, lo afferrò ai polsi e mettendogli 25 2, ros | affrettandosi a chiudere l'antiporto dietro di sé.~ ~La guardia ch'era 26 3, avv | chi logora anima e scarpe dietro il quattrino o dietro la 27 3, avv | scarpe dietro il quattrino o dietro la gloria, o a cavallo di 28 3, avv | a scappar via. Gli tenne dietro il signor Tognino che, colla 29 3, ara | vado subito…»~ ~Egli andò dietro alla ragazza fin sull'uscio. 30 3, ara | temporale della notte lasciava dietro una giornata splendida.~ ~ 31 3, ara | Arabella nel correr dietro a suo marito non aveva che 32 3, ara | quale servì di specchio. Dietro i gioielli e gli orologi 33 3, ara | potendo fuggire, si ritirò dietro un pezzo di paravento logoro, 34 3, bat | passo avanti. Stando sempre dietro la torbida impannata di 35 3, bat | ghiaccio, che gli scivolava dietro il collo. Vedendo venire 36 3, bat | cielo prese a schiarirsi dietro i ricami del castagno amaro, 37 3, uom | sorte gli ha soffiato di dietro, e oggi il sor Maccagno 38 3, uom | giovine, trascinandosela dietro come un manto reale.~ ~« 39 3, uom | astrakan in testa si apposta dietro un uscio, sbuca fuori e 40 3, sch | in quel momento si aprì e dietro alla ragazza di servizio 41 3, sch | presentare qualcuno che le teneva dietro dicendo:~ ~«Guardi chi ho 42 3, tre | l'amico conciliatore, di dietro al tavolo zoppo delle sue 43 3, vit | cappa e cappello e uscì dietro all'uomo del biglietto, 44 3, vit | vanità, alla carne, quando dietro l'uscio c'è sempre la gran 45 3, vit | la rasentava, arrestavasi dietro di lei in un silenzio quasi 46 3, fio | calar della tela non lascia dietro di sé che il senso delle 47 4, lie | papà Botta parve di tirarsi dietro un angelo fatto prigioniero. 48 4, con | Quanti denari aveva lasciato dietro di sé il vecchio! che se 49 4, con | per un istante egli rimase dietro di lei in silenzio, non 50 4, amo | venata di carminio rompeva dietro i tronchi la lunga oscurità 51 4, que | risentimento, se lo tirava dietro come un ragazzo che ella 52 4, que | venti giorni, una mattina, dietro un mio biglietto, viene 53 4, pre | bene.»~ ~Chiuse l'uscio dietro a sé, le trasse di tasca 54 4, pre | mentre la Colomba serrava dietro di lei la porta con un giro 55 4, mor | fermata. Le parve che un uomo dietro di lei le gridasse qualche 56 4, mor | meglio morire? non incalzava dietro di lei qualche cosa di fatale 57 4, mor | Gesù, Maria, che sogno!~ ~Dietro di lei molte voci gridavano, Il cappello del prete Parte, Capitolo
58 1, tra | mare gonfiava il mantello dietro la schiena come una vela. 59 1, vig | i carabinieri in agguato dietro l'uscio, e non si sapeva 60 1, del | risonò nella verde bassura, e dietro il fischio il vento portò 61 1, del | dello stomaco.~ ~Camminava dietro il prete come fosse l'ombra 62 1, del | avido divorava già il prete dietro la nuca, lungo i cordoni 63 1, del | guardare se così facendo andava dietro alle disposizioni prese, 64 1, sen | caldi effluvi.~ ~A sinistra, dietro una folta macchia di lauri, 65 1, sen | poco verso il mare, girò dietro un cascinale per risalire 66 1, sen | Una grande risata tenne dietro a queste parole.~ ~Usilli 67 1, sen | e tremante di Maddalena dietro l'uscio.~ ~– Che prete? 68 1, fil | mezzo al susurro che tien dietro al primo numero.~ ~– Non 69 1, fil | portato fuori dalla folla e dietro si fa un codazzo di gente 70 1, pau | si affrettava a corrergli dietro attraverso alle vie, in 71 1, pau | viva, e correva anch'egli dietro a quella folla di contadini, 72 1, pau | temporale saliva sempre più dietro la montagna. Una gran tenda 73 1, vis | non poté scorgere nulla dietro il declivio che faceva il 74 1, cac | legno, che si arrampicava dietro il muro. Li strascicò sull' 75 1, cac | improvviso di un cane, che uscì dietro a un casolare, e sorprendendolo 76 1, cac | come un ragazzo pauroso dietro un mucchio di sassi. Sul 77 2, man | Martino, che stava ascoltando dietro l'uscio coll'occhio alla 78 2, arr | a richiamare un'ombra, e dietro l'ombra un'idea... ma un' 79 2, arr | che camminava, incalzava dietro le spalle e di non poter 80 2, ass | altri signori, che entravano dietro di lui e che gli andarono 81 2, ass | di quella terra, e come dietro le deposizioni del reverendo, 82 2, cor | grazie!... – gli gridò dietro il barone agitando la mano 83 2, cas | dondolare come un pendolo dietro le spalle del testimonio.~ ~« 84 2, cas | occhiata piena di spavento dietro le carte e i protocolli.~ ~ 85 2, mor | avvolto in uno scialle: dietro di lui un altro signore 86 2, mor | pelo bianco arruffato, e dietro alcune guardie, e poi degli Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
87 2, 3 | entrare, lo sentì fermo dietro le spalle: e piombò sul 88 2, 3 | porta della sala, due passi dietro la donna dei fichi, s'era 89 2, 3 | di allacciare colle mani dietro la nuca quel suo mazzo di 90 2, 6 | liberale educatrice dei popoli, dietro la tenue tassa d'una lira 91 2, 7 | che l'avviluppò, gli andò dietro. Egli doveva dirle, almeno, 92 2, 7 | atterrita.~ ~Alle parole tenne dietro un brusco e scatenato sballottamento 93 2, 7 | nella luce aperta e svoltò dietro l'argine d'ingresso.~ ~Essa 94 2, 7 | acqua oscura per corrergli dietro; ma il suo orgoglio si ridestò 95 2, 9 | dite quel che vi pare... - Dietro di lei seguiva Amedeo nel 96 2, 9 | Regina cercò una difesa dietro le spalle di Flora.~ ~- 97 2, 9 | orazioni in un libro latino.~ ~Dietro il barcaiolo andò a inginocchiarsi 98 2, 10 | e tutto ciò per correr dietro al fantasma d'un amore che 99 2, 10 | alla signorina, che correva dietro alla corsa vertiginosa dei 100 2, 10 | del lago, che disegnavasi dietro una siepe di pomidoro.~ ~ 101 2, 10 | marinara, Moschino - gli gridò dietro, quando ebbe riconosciuto 102 2, 10 | disinganni per voler correre dietro al fuoco fatuo della sua 103 2, 11 | Nei luoghi meno in vista, dietro gli svolti dei cigli, il 104 2, 12 | fosse scomparso del tutto dietro i monti, la brigatella uscì 105 2, 12 | esse poi per un sentiero dietro le case riuscirono sulla 106 2, 12 | contemplare la luna che dietro il ricamo delle mobili piante 107 2, 12 | frascare vicino.~ ~Si ritrasse dietro una siepe di spino che cingeva 108 2, 13 | della poltrona, correndo dietro col pensiero ai rumori che 109 2, 13 | poltrona, trascinandosi dietro una sedia; ma si accontentò 110 2, 13 | prefettura? - chiese ridendo dietro il fascio di rose la contessina.~ ~- 111 2, 15 | corrispondenza, che gli correva dietro di posta in posta come uno 112 2, 16 | impedire? non possiamo volargli dietro. Del resto se l'è cercata.~ ~- 113 2, 16 | partiti, se era meglio correr dietro al giovine o rimanere presso 114 2, 16 | aria, il sole, per correre dietro alle melensaggini d'una 115 2, 16 | porta di strada. Stando dietro le spie delle persiane, 116 3, 4 | andava rompendo il cielo dietro le creste e un primo alito 117 3, 5 | trattennero in disparte dietro il casino svizzero, da dove, 118 3, 6 | braccio e lo menò a sedere dietro una fitta siepe di sabine 119 3, 7 | hanno corso tutto il giorno dietro alle capre: e a quell'unica 120 3, 7 | coll'ultimo raggio di sole, dietro a una voce che invita seguono 121 3, 11 | cominciava a discendere dietro il promontorio, su cui l' 122 3, 11 | rimpicciolito, scomparve dietro la punta di terra,~ ~Allora 123 3, 11 | un grande dolore, lascia dietro di una specie di vuoto 124 3, 11 | la punta del promontorio, dietro il quale era scomparso il 125 3, 12 | mentre il sole, piegando dietro la curva del monte, lasciava 126 3, 12 | due uomini che venivano dietro e che si collocarono come 127 3, 13 | e per cercare chi veniva dietro di lui. Per un momento pensò I coniugi Spazzoletti Paragrafo
128 1 | raggi d'oro, nella bassura, dietro un filare di pioppi, riverberava 129 1 | osasse ribellarsi o corresse dietro alle gallinette del vicinato, 130 2 | la sora Ballanzini corse dietro per un pezzo a colui che 131 2 | orologio a muro rincantucciato dietro uno scaffale.~ ~Quando la 132 3 | Se egli fosse uscito di dietro a quel tronco, oh! come 133 3 | avvicinarsele si trovò in piedi dietro di lei seduta e poté contemplare Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
134 1, lor, 1| due ventagli meravigliosi dietro le orecchie.~ ~Non più giovanissimo, 135 1, lor, 2| fondo al portico a destra, dietro le due gigantesche statue 136 1, lor, 3| si vedeva all'orizzonte dietro i pioppi del Ticino la striscia 137 1, lor, 4| istintiva e prese a galoppare dietro al ragazzo che, voltandosi 138 1, lor, 4| preceduti dalle guardie, con dietro una processione di gente, 139 1, lor, 4| Foppone.~ ~Piovigginava.~ ~Dietro la carrozza, che lagrimava 140 1, lor, 4| sapeva dir di no, le andava dietro ogni passo, come un cagnolino, 141 1, lor, 4| prestò cinquantasette lire dietro regolare ricevuta. Demetrio 142 1, lor, 4| molle e fangosa. Da lontano, dietro gli alberi umidi e grondanti 143 1, lor, 4| senza mai accorgersi che dietro di lui, col muso basso, 144 2, tri, 1| carbone, mentre colle mani dietro la schiena faceva girare 145 2, tri, 1| cavastivali, che si vedeva dietro l'uscio, appoggiato al muro, 146 2, tri, 1| mamma stava vestendosi.~ ~Dietro di lei, coi piedi nudi, 147 2, tri, 2| occhi malati, che gli teneva dietro da cinque minuti senza che 148 2, tri, 2| bestia seguitò a pedinargli dietro come se seguisse il suo 149 2, tri, 2| vide che il cane gli andava dietro. Pensò se c'era vicina una 150 2, tri, 2| duro, ostinato, gli andava dietro colla costanza di una bestia 151 2, tri, 2| passo, a correre: e il cane dietro a correre anche lui.~ ~Lo 152 2, tri, 3| insieme un paio di calze... Dietro di lei c'è questo vecchio 153 2, tri, 3| Orghen voltò e scomparve dietro San Giorgio.~ ~Si ritrasse 154 2, tri, 4| scarpe.~ ~La prima stanza dietro l'uscio, che serviva d'anticamera 155 2, tri, 4| tedesco. Venuto a Milano dietro la carriola del padre arrotino 156 2, tri, 5| Cesarino non aveva lasciato dietro di sé che una piccola pensione 157 2, tri, 5| furia, sbattendo gli usci dietro di sé.~ ~ ~ ~ 158 2, tri, 7| travi nere sotto il tetto, dietro quell'uscio massiccio che 159 3, pao, 1| arrischia poi di mettere i buoi dietro al carro.~ ~Era in questi 160 3, pao, 2| troppo di chiesa per correre dietro a pensieri senza costrutto. 161 3, pao, 3| sulla spalla. L'anima era dietro, come una persona che aspetta 162 3, pao, 3| frutti del Sacramento.~ ~Dietro la fanciulla vide Beatrice 163 3, pao, 5| Palmira andò a spiare dietro le gelosie socchiuse e guardò 164 3, pao, 5| la stanza, trascinandosi dietro la roba, e lo investì con 165 3, pao, 5| non capire che tu mi vieni dietro ad ogni passo... Ebbene, 166 3, pao, 6| ma il pensiero correva dietro a un altro ordine di idee, 167 3, pao, 7| del panciotto, in estasi dietro la processione de' suoi 168 3, pao, 7| neri sul marmo bianco, e dietro l'arco uscivano le cime 169 3, pao, 7| si distraeva volentieri dietro le evoluzioni dei cavalli, 170 3, pao, 8| senza essere invitato andò dietro volentieri anche Giovedì 171 3, pao, 8| sole scendeva a poco a poco dietro la punta del campanile delle 172 3, pao, 8| posto.~ ~Una vera pace venne dietro all'assoluzione e quando 173 3, pao, 8| avesse indosso la febbre.~ ~Dietro di lei entrò anche la signora 174 3, pao, 8| primi due giorni che tennero dietro al colloquio con Beatrice, 175 4, son, 2| mossero, i ragazzi corsero dietro alla carrozza fino alla 176 4, son, 2| leggermente la mano sul cordone e dietro il morto tintinnìo d'un 177 4, son, 2| di chiudere bene le porte dietro di sé. Paolino si levò il 178 4, son, 2| che cigolò dolorosamente dietro di lui.~ ~Paolino sentì 179 4, son, 2| Scosso da quella voce, andò dietro alla guida. Passarono sotto 180 4, son, 2| discendere la scala, sentì dietro di sé un tabusso indiavolato, 181 4, son, 3| rivedeva Vincenzo correr dietro la sua bella Angiolina, 182 4, son, 3| ragazzo, finché non usciva dietro una siepe il signor Isidoro 183 4, son, 3| avvicinate ma non chiuse, dietro le quali scendeva come una 184 4, son, 3| Ecco i pensieri che lasciò dietro di sé, nell'uscire, quella 185 4, son, 4| facendo scorrere la cannuccia dietro l'orecchio, come se grattasse 186 4, son, 4| serratura, curvo, quasi nascosto dietro la scrivania.~ ~Il commendatore 187 4, son, 4| tre ambasciatori.~ ~Tenne dietro una battuta d'aspetto, durante 188 4, son, 4| commendatore, in piedi, dietro la scrivania, lo lasciò 189 4, son, 4| Il Bianconi, che stava dietro l'uscio ad ascoltare con 190 4, son, 5| vista, quei camerieri di dietro, impalati, che ti guardano 191 4, son, 5| levar delle mense non lascia dietro di sé alcun ricordo. No: 192 4, son, 5| telegramma ministeriale tenne dietro una lettera, in cui si diceva 193 4, son, 5| tagliato, coi capelli rasi dietro le orecchie, veniva su coperto 194 5, cas, 1| Lunghe e calde tennero dietro le giornate di luglio, fatte 195 5, cas, 1| vecchio rustico scomparve dietro un uscio.~ ~Paolino se ne 196 5, cas, 1| e indicava un uscio dietro di sé, movendo il pollice 197 5, cas, 1| di sé, movendo il pollice dietro la spalla «l'è una brava 198 5, cas, 1| sorridendo.~ ~Amoretto gli tenne dietro e andò a posarsi sul cappello 199 5, cas, 1| un colore, trascinandosi dietro la vita lunga ed uguale 200 5, cas, 2| carrozza che passava a corsa dietro di lui, sollevando una nuvola 201 5, cas, 2| il portello si rinchiuse dietro la Cherubina, Secco trasse 202 5, cas, 2| Pardi, fuori di sé, andava dietro come un pazzo frenetico 203 5, cas, 3| elettrici, mentre nel cielo, dietro le piante della circonvallazione, 204 5, cas, 3| pose la mano sulla spalla. Dietro di lei, trascinando un paio 205 6, alt | lo nominò, scrollandovi dietro il capo in aria di compassione, 206 6, alt | coprì di foglie morte, e, dietro la siepe degli alberi nudi, 207 6, alt | s'è fermata a casa. Ritta dietro i vetri della finestra, Due anime in un corpo Parte, Cap.
208 1, 1 | Doro e la musica è fatta.~ ~Dietro i vetri, profondamente affumicati, 209 1, 1 | de’ suoi segreti, gli fa dietro i vetri una grinta di ranocchio 210 1, 1 | la gente si raccolse di dietro, come le increspature dell’ 211 1, 3 | ritornò poco dopo, menandosi dietro un vecchiotto peloso, dolce 212 1, 3 | preoccupato, il signor Gaspare, dietro la sua ruota, seguiva con 213 1, 3 | dimenano volentieri le spalle dietro una banda.~ ~[84] Chi abbia 214 1, 4 | linea del Lucini, visto di dietro nelle giornate più rigide. 215 1, 4 | carta verde e posto in terra dietro la testa del moribondo. 216 1, 4 | chi muore; negli spigoli e dietro i mobili si rannicchiavano 217 1, 4 | rispondeva. Si lasciava cadere dietro le note morenti, si rizzava 218 1, 6 | acceso in mano, si moveva dietro i vetri affumicati, chinandosi 219 1, 6 | e venire di quel moccolo dietro i vetri, una voce stridula 220 1, 7 | ginocchia, e ripicchiati di dietro, fin dove dovrebbe, per 221 1, 7 | che! – Il droghiere sparì dietro il banco per ripicchiare 222 1, 10 | come due sfere d’orologio dietro le contrazioni delle labbra.~ ~ 223 1, 10 | me voleva dire Marina.~ ~Dietro le grandi vetriate passavano 224 1, 12 | arrestato?~ ~Accusato. Credo dietro sospetto.~ ~Presidente. 225 1, 12 | sospetto.~ ~Presidente. E dietro una lettera che vi accusa. 226 1, 14 | aperti come un ventaglio dietro la nuca}.~ ~Presidente. 227 2, 1 | salendo la loro scala fin dietro la nuca, ove addensavasi 228 2, 1 | in mezzo, e trascinarsela dietro. Finita la strage incominciava 229 2, 1 | lenti, solenni, lasciando dietro di loro un’onda maestosa.~ ~ 230 2, 2 | e quattro asticciuole di dietro.~ ~Così le gondole, i canali, 231 2, 3 | tutte cose che restavano dietro più profondamente immerse 232 2, 3 | vendetta, se la trascinava dietro, come una schiava al carro 233 2, 4 | fare e corsi ad appiattarmi dietro uno spigolo dell’ossario. 234 2, 5 | seguì la callaia lasciata dietro dalle ruote del carrozzino 235 2, 5 | minacciosa, che gli galoppava dietro e di cui sentiva risonare 236 2, 6 | passo d’una persona risuonò dietro la cortina, che si mosse, Le due Marianne Parte, Capitolo
237 2, 2 | romanza: non si accorge che dietro di lui è entrata la Ballanzini Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
238 1, gia | incontro appena mi raffigurò dietro lo steccato, mi strinse 239 1, mau | lampada e alla polenta tenne dietro una larga tegghia di rame 240 1, fil | monti che, addossandosi l'un dietro all'altro, par che chiudano, 241 1, con | state zia? – disse una voce dietro di noi.~ ~- Oh sei tu? beato 242 1, gua | Francesco che sonnecchiava dietro una tavola, colle spalle 243 1, gua | altre che vollero tener dietro.~ ~L'orgoglio di tre generazioni 244 1, gua | però di chiudere l'uscio dietro di sé, parendogli di non 245 1, gua | domani il cane!~ ~E si tirò dietro l'uscio, mentre un rumoroso 246 1, fal | mattone francese, a cui tenne dietro la tegola quadra alla romana 247 1, fal | che parlava ai morti tenne dietro il gran silenzio della notte, 248 1, fal | pensiero perduto in aria, dietro i fantasmi della meditazione, 249 1, fal | spaventato e cominciò ad abbaiare dietro l'uscio.~ ~In quel furioso 250 1, omb | Quando il giovane scomparve dietro la casa del fattore, venendo 251 1, met | la bella strada che gira dietro il «Roccolo» di don Andrea, 252 1, pra | appena raccolti in due nastri dietro le spalle, la spigliatezza 253 1, pra | rubiconda del giorno, che moriva dietro la piccola pineta del giardino. 254 1, pra | uscio della sala, stando dietro il battente ad assaporare 255 1, pra | grido di donna, a cui tenne dietro un forte sbattere di usci 256 1, sca | un affitto di sei anni, dietro il corrispettivo d'un proporzionale 257 1, sca | nelle cose vere per andar dietro alle verosimili, con cui 258 1, sca | incendio d'oro, che si spegneva dietro la curva dei colli. Il cielo 259 1, cic | uscio della scala, lasciando dietro di sé un silenzio pieno 260 1, cic | stomaco.~ ~Giacomo, tirandosi dietro gli usci, si chiuse nella 261 2, pad | lo godeva tutto, stando dietro le doppie vetriate della 262 2, sog | a lui pareva di andarle dietro con passini leggieri, che 263 2, sog | aiutava a mettersi un cuscino dietro la schiena. – È tutto brodo 264 2, vis | Breno – Il conte, in piedi dietro la scrivania, indicò col 265 2, cel | chiamando: – O , – corse dietro al carro. La giovane colse 266 2, cel | sulla neve.~ ~L'idea d'aver dietro di sé in un momento di pericolo 267 2, cel | al carro che brontolava dietro di lei. Ma vinse quest'ultima 268 2, cel | tarlati portoni dei cascinali, dietro i quali sentiva l'urlare 269 2, cel | rivolta e intenta a cercare dietro di sé qualche cosa di cui 270 2, cel | primo colorirsi del cielo dietro i monti, quasi un sospiro 271 2, cel | ancora finito di parlare, che dietro il verde dei fagiuoli vide 272 2, gio | dall'umiliazione, gli andò dietro, e quando quello ebbe legata 273 2, fru | dell'uscio, che richiusero dietro di sé, i due promessi sposi 274 2, fru | di fuggire: uscì di casa dietro il carretto del Pasqua e 275 2, deu | Forse correva anche lui dietro a un suo incanto... Sulla 276 2, ros | per aprire una strada: e dietro seguivano confusamente, 277 2, ros | pecore, che si affollano dietro un pastore grande e robusto.~ ~ I nostri figliuoli Parte, Capitolo
278 NOS, 1 | raggio di sole si spenga dietro l'orizzonte. Non è rachitismo? 279 NOS, 1 | metteva ogni sera d'estate dietro il tavolino del figlioletto, 280 NOS, 1 | un'azione buona o cattiva; dietro questo entusiasmo, dietro 281 NOS, 1 | dietro questo entusiasmo, dietro questo orrore sta la Legge, 282 NOS, 1 | nulla della vita, lasciando dietro di loro uno sgomento indescrivibile 283 NOS, 1 | tenero ramicello. Ma una voce dietro di me gridando mi fece trasalire. 284 NOS, Nos | nell'infinito che si stende dietro gli stretti limiti che sembrano Nuove storie d'ogni colore Capitolo
285 Ded | che corre come infatuata dietro ai simboli d'una magnifica 286 1 | Battista da un pezzo correva dietro cogli occhi alla Paolina, 287 1 | sgarbatamente, tirandomi dietro l'uscio con fracasso. Se 288 1 | di solito i morti lascian dietro, a prestarle mano come deve 289 1 | in aria, così in estasi, dietro una nuvola. E se uscivo 290 1 | a cercare nella tasca di dietro un arlecchino rosso coi 291 1 | arlecchino nella tasca di dietro, seguitò a guardarmi cogli 292 2 | Qualche ragazzaccio ci gridò; dietro: crèpa i sciori!~ ~- Sono 293 2 | senza molto rumore, offre dietro un modesto compenso il suo 294 2 | grido sinistro di donna e dietro al grido una voce stridula, 295 2 | assassina: - Cani, cani, cani! - Dietro di me inferociva la battaglia; 296 3 | donna che, trascinandosi dietro le sottane impegolate, andò 297 4 | pestapepe, sonnecchiava dietro il banco coi grossi bracci 298 4 | fuggevoli, che lasciano dietro di un solco, per il quale 299 5 | rumore stavano a bocca aperta dietro la siepe di robinia e ridevano 300 6 | abito nero svolazzano di dietro e gli danno l'aspetto d' 301 6 | non piace. Miss Dy ride dietro il ventaglio e fa fare a 302 7 | Teresita, Mettiamoci qui, dietro a questo paravento. Da qui 303 7 | mano fin presso la porta dietro un paravento e indica le 304 8 | a squadrarmi, colle mani dietro la schiena, colle quali 305 9 | Gatti. Detta somma sarà dietro speciale mandato pagata 306 10 | folla nera che si addensava dietro un carro alto coperto di 307 11 | cosa di nero svolazzare dietro la vetrina, salta dalla 308 11 | borchiettine di ottone e in fondo, dietro il banco, cigola un armadio 309 11 | occhietti che ballavano dietro gli occhiali, con quel nasino 310 11 | A queste parole tenne dietro un friggío di burro e un 311 11 | cavaliere agitava il pulcinella dietro le spalle di Battistone.~ ~- 312 11 | male! brutto quel correr dietro ai morti colle scarpe rotte 313 11 | carità e il mondo gli andrà dietro come un greggie solo; ma 314 11 | diceva:~ ~- Anche tu correrai dietro a una visione, vorrai salire 315 11 | spropositi anche tu, o correndo dietro a un diavolo vestito da 316 11 | vestito da donna, o correndo dietro a una fissazione, cristiano Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
317 Dia, 6 | megera scomparve nel buio dietro l'ossario, mormorando malabalech 318 Ane, 3 | bene lascia sempre del bene dietro di . Coraggio, egli prega 319 Uom, 1 | cappello nuovo sulla sedia dietro il servo che tira le punte 320 Uom, 2 | letto. E mia moglie gli va dietro, si scalda la testa e per 321 Uom, 5 | quella pace che tien dietro naturalmente ad ogni buona 322 Uom, 7 | immortali che hanno lasciato dietro di la traccia luminosa 323 Uom, 9 | spalancato l'uscio, si affaccia dietro la barricata.~ ~ ~ ~ 324 Uom, 10 | Ippolito.~ ~ ~ ~passando dietro i mobili.~ ~ ~ ~Don Tranquillo, 325 Uom, 10 | nel calamaio?~ ~ ~ ~Guarda dietro la scrivania~ ~ ~ ~Il telaio 326 Uom, 10 | Don Tranquillo nascosto dietro cerca di fuggire per la Il signor dottorino Capitolo
327 tes | Celestino, suo collega, che dietro suo invito veniva a sostituirlo 328 tes | buon fine: il conte Giulio, dietro le congetture del barone, 329 tes | del signor Inglese, e, dietro le indicazioni, venne frettolosamente 330 tes | gigantesco, che montava dietro il montagnone - la cuffia 331 tes | cuscini che si ammucchiano. Dietro di lui risuonò un tuffo Vecchie cadenze e nuove Parte
332 I | dalle tue man gli unguenti~ ~Dietro al profeta torneran le genti,~ ~ 333 II | la virtù latina.~ ~ ~ ~E dietro ancor la selvaggia coorte~ ~ 334 III | ora~ ~Poi tramonta col sol dietro la rete~ ~D'una boscaglia 335 III | Che biancheggia laggiù dietro i cipressi,~ ~Al morire 336 III | varcar la soglia~ ~Ti verrà dietro l'ultima speranza.~ ~ ~ ~ 337 III | mi seguono, lasciando dietro un solco~ ~di tristezza 338 III | speme,~ ~chè a chi vien dietro non è vano il solco~ ~di 339 III | tempesta, ecco qui snodasi~ ~Dietro il clivo la pace e vien Vecchie storie Capitolo
340 1 | suo compare si nascondeva dietro una colonna di marmo per 341 1 | cucina alla sala di lettura. Dietro i vetri si vedevano dei 342 1 | canzonatura: da un andito dietro la scala spuntò per un istante 343 3 | saltella innanzi, girate dietro le case, pigliate verso 344 3 | mentre vado verso la pozza dietro il rumore....~ ~Battistino, 345 4 | Teresita~ ~ ~ ~Mettiamoci qui, dietro a questo paravento. Da qui 346 4 | mano fin presso la porta dietro un paravento e indica le 347 5 | a squadrarmi, colle mani dietro alla schiena, colle quali 348 6 | quell'altre - non andavan dietro al modello, gli era soltanto 349 6 | libertà; fuggiva, come se dietro i suoi passi corressero 350 6 | camposanto collo strato bianco, e dietro aveva cantato anch'essa 351 7 | prima d'entrare si fermava dietro l'uscio chiamando chi-chi-chi; 352 7 | mettono in non cale, correndo dietro, come sciacalli, al proprio 353 8 | di sorci, si appiattavano dietro i cigli, sparavano ancora 354 8 | valloncello, ora diritti dietro un muro, ora sdrajati nei 355 9 | sala, dove nascondendosi dietro la tenda della portiera,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License