Col fuoco non si scherza
    Parte, Capitolo
1 2, 1| giocare agli scacchi con Flora, colla Flora dai capelli 2 2, 1| scacchi con Flora, colla Flora dai capelli rossi, che l' 3 2, 1| ricorda ancora la piccola Flora di me?~ ~- Piccola.... Tu 4 2, 1| una sublime speranza.~ ~Flora, quella Flora dai folti 5 2, 1| speranza.~ ~Flora, quella Flora dai folti capelli rossi, 6 2, 1| ch'egli potesse essere per Flora qualche cosa di più d'un 7 2, 2| la finestra di mia cugina Flora ancora illuminata. Andiamo 8 2, 2| modesta poesia.~ ~- Ohe, Flora... - gridò Ezio, intonando 9 2, 2| quest'ora, vagabondi? gridò Flora.~ ~- E tu che cosa fai al 10 2, 2| gli occhi per me, povera Flora. Domattina sei in casa?~ ~- 11 2, 2| nove?~ ~- Alle nove. Addio, Flora...~ ~- Addio - rispose Flora, 12 2, 2| Flora...~ ~- Addio - rispose Flora, alzando la voce per seguire 13 2, 2| cui una voce, la voce di Flora, andava leggendo qualche 14 2, 3| subito alla promessa fatta a Flora.~ ~Sonò. La vecchia Bernarda 15 2, 3| venir l'ora di andare da Flora, tolse il violino dall'astuccio 16 2, 3| specchio. Dalle sei alle sette Flora nella brezzolina fresca, 17 2, 3| dispensa spesso dal leggerle. Flora aveva dovuto lottare un 18 2, 3| ordini alla vecchia Nunziata, Flora preparò la tavola sul terrazzo 19 2, 3| pigrizia delle loro padrone. Flora aveva riaperto il vecchio 20 2, 3| Quantunque Ezio non fosse per Flora che un cugino posticcio, 21 2, 3| Stanislao Polony, padre di Flora, di antica famiglia di Varsavia, 22 2, 3| nostro stanco quietismo; ma Flora che aveva letto questi casi 23 2, 3| perpetuo ritiro: e in quanto a Flora, per natura già alquanto 24 2, 3| nove che non sonavano mai, Flora sedette davanti al «trappolone» 25 2, 3| era poco: perchè quando Flora correva fino a immaginare 26 2, 3| non potevano dispiacere a Flora, anch'essa un'erba selvatica 27 2, 3| forte anche in presenza di Flora, di descrivere le belle 28 2, 3| morali.~ ~Con tutto ciò Flora non sentiva ancora per il 29 2, 3| dimostrare, quando si ricordi che Flora nei primi anni della giovinezza, 30 2, 3| segnava le nove precise. Flora alzò uno sguardo alla nonna 31 2, 3| dici una giusta - rispose Flora colla solita spigliatezza, 32 2, 3| Mamma, c'è Ezio - disse Flora, andando incontro alla signora 33 2, 3| che n'hai fatto? chiese Flora, - Dove l'hai fatto fare 34 2, 3| rimbeccò la lingua maledica di Flora.~ ~- Non per nulla tu hai 35 2, 3| dite voi legali - soggiunse Flora. - Non c'è pericolo che 36 2, 3| scritto. Vuoi una sigaretta, Flora?~ ~- Cominciamo.~ ~- Cominciamo 37 2, 3| manoscritto originale, invitò Flora a leggere la sua copia.~ ~ 38 2, 3| continuò Ezio, mentre Flora seguiva il manoscritto colla 39 2, 3| retur - fece eco Flora: - -E altrove nella stessa 40 2, 3| temeva sempre in cuor suo che Flora si abituasse a scherzare 41 2, 3| riportare qualche scottatura. Ma Flora diceva sempre: - Non aver 42 2, 3| Tira avanti che è bello, Flora - comandò Ezio.~ ~- «Ulpiano 43 2, 3| antropologico del delitto - continuò Flora, leggendo nel manoscritto - 44 2, 3| grande di quella del bene - (Flora andava alzando la voce in 45 2, 3| appoggiargli una puntata al petto. Flora corse a prendere due bastoni 46 2, 3| commosse tanto la povera Flora, che chinatasi con un ginocchio 47 2, 3| cascare i fichi dal piatto.~ ~Flora era ancora in quell'atteggiamento 48 2, 3| qualche cosa di vivo. Quando Flora potò supporre quel che di 49 2, 3| ragionevole, Cresti insegnò a Flora come dovesse trinciare minutamente 50 2, 3| Pomponio Labeone - gridò Flora all'orlo dell'acqua, mentre 51 2, 4| La Saetta.~ ~ ~ ~Flora Polony non era di quelle 52 2, 4| bellezza intellettuale di Flora; anzi ara uno de' suoi gusti, 53 2, 4| anarchiche, non erano in Flora che la natura stessa tenuta 54 2, 4| con un passo da monello, Flora non conosceva della vita 55 2, 4| tempo di fare attenzione.~ ~Flora, creatura sana e intelligente, 56 2, 4| bellezza corrotta. Gli occhi di Flora avevano profondità marine: 57 2, 4| stagno. Una risata acuta di Flora saliva al cielo come uno 58 2, 4| contorsioni della debolezza. Flora era l'aquila o il falco 59 2, 4| egli ebbe combattuto con Flora una partita di scherma sul 60 2, 4| come se il fantasma di Flora lo perseguitasse, come se 61 2, 4| per sempre. Peccato che Flora non abbia dieci anni meno! 62 2, 4| sentiva di voler bene a Flora, di cui conosceva oltre 63 2, 4| l'aiuto intelligente di Flora gli era stato preziosissimo. 64 2, 4| sala della veranda, Ezio e Flora coll'aiuto di Moschino trascinarono 65 2, 4| della veranda, mentre Ezio e Flora correvano dentro e fuori 66 2, 4| acqua a innondare i libri. Flora che correva di camera in 67 2, 4| inferriata. Dal pianerottolo, Flora mandò sulla punta della 68 2, 4| che la testina logica di Flora ne avrebbe tirati.~ ~- Maledetta 69 2, 5| raccomandato, morendo, Matilde e Flora; ma gli avvenimenti precipitosi 70 2, 5| Cresti - vuol un gran bene a Flora e Flora sta volentieri a 71 2, 5| vuol un gran bene a Flora e Flora sta volentieri a quel che 72 2, 5| oggi ci può essere anche Flora e che è forse meglio rimandare 73 2, 5| diventata un donnone? Dov'è Flora? soleva specchiarsi così 74 2, 5| argento della mia montura.~ ~- Flora non è potuta venire oggi: 75 2, 5| peccato non rispondere bene. Flora ha delle idee romantiche 76 2, 5| delicato, ama la bambina e Flora stima lui per tutti i suoi 77 2, 5| corda, si vuole lasciar Flora al pericolo d'una fantasia 78 2, 5| mi tormenti allora colla Flora? - soggiunge Massimo, ripigliando 79 2, 6| Una visita.~ ~ ~ ~Flora da quel giorno famoso in 80 2, 6| in casa Regina? - disse Flora al giardiniere.~ ~- Credo 81 2, 6| anguille anche più furbe.~ ~Flora rise alto, sentendosi paragonare 82 2, 6| lira per il giardino.~ ~Flora, per l'amicizia sua colla 83 2, 6| qualche cosa di bello. E Flora da parte sua, nella sua 84 2, 6| e dal libro da messa.~ ~Flora, che aveva letto, i suoi 85 2, 6| hanno un nome in botanica.~ ~Flora, non trovando Regina al 86 2, 6| sottili dell'anima.~ ~Oggi per Flora non c'era più dubbio che 87 2, 6| contentezza e la persuasione che Flora aveva della sua felicità 88 2, 6| essere.~ ~Che importava a Flora se da sei o sette giorni 89 2, 6| giorno! - andava ripetendo Flora in cuor suo - Bisogna che 90 2, 6| visitatori verso il cancelletto, Flora sentì che la baronessa nominava 91 2, 7| Colpo di mitraglia.~ ~ ~ ~Flora scese alla Villa insieme 92 2, 7| nel giardino del curato.~ ~Flora non osava pensare ch'egli 93 2, 7| egli non c'era ancora. Flora girò gli occhi e fu per 94 2, 7| onore della sua presenza.~ ~Flora stava già per piangere, 95 2, 7| piegando la testa verso Flora e abbassando la voce come 96 2, 7| fece una corte spietata a Flora. Lodò il bel vestito di 97 2, 7| aveva egli stesso paura.~ ~Flora stava a sentirlo senza turbarsi, 98 2, 7| alzata aspra del viso.~ ~A Flora, che stava parlando di musica 99 2, 7| di questi giovinotti.~ ~Flora si mosse improvvisamente 100 2, 7| nelle sue minaccie, come se Flora non ci fosse, seguitò: - 101 2, 7| abbastanza - interruppe Flora che in questo frattempo 102 2, 7| quando, appuntando verso Flora quel mozzicone di timone 103 2, 7| Ezio! - gridò la povera Flora, opponendosi con un supremo 104 2, 8| forse più pericolosa, di Flora.~ ~La baronessa tornò a 105 2, 9| accorgeva già la povera Flora, per cui la felicità non 106 2, 9| che costa la roba bella.~ ~Flora dovette intervenire, pigliar 107 2, 9| o bere fino in fondo.~ ~Flora sentì di arrossire. Fortunatamente 108 2, 9| difesa dietro le spalle di Flora.~ ~- Ecco la nostra brava 109 2, 9| altro alla cassetta.~ ~ ~ ~Flora andò a inginocchiarsi su 110 2, 10| che brulicava disotto.~ ~Flora, quando li vide passare 111 2, 10| posto anche per me - disse Flora, mettendosi a sedere sul 112 2, 10| mal assestato in vita, che Flora portava alle Regate come 113 2, 10| all'osteria del Galletto.~ ~Flora, attraversato un piccolo 114 2, 10| tutti gli altri importa a Flora di sapere chi vincerà e 115 2, 10| togliere a un uomo... Ma Flora a cui arriva il bisbiglio 116 2, 10| correre Cresti a cercarli: ma Flora dichiarò che non si sentiva 117 2, 10| bandiera bianca è la nostra.~ ~Flora si scosse dal suo torpore 118 2, 10| mano inerte e rigida di Flora sul petto.~ ~- Meglio... - 119 2, 10| Regina che teneva le mani di Flora, quando vide che Amedeo 120 2, 10| aveva mai vista l'eguale.~ ~Flora, inosservata mentre tutti 121 2, 10| Castelletto e nel breve tragitto Flora si lasciò distrarre e portar 122 2, 10| che aveva sempre temuto. Flora non aveva voluto andare 123 2, 10| illusione.~ ~Accesa la lucerna, Flora stese il tovagliolo e corse 124 2, 10| no... mamma - protestò Flora arrossendo - io non sposerò 125 2, 10| sua: è di Ezio Bagliani.~ ~Flora pronunciò questo nome con 126 2, 10| il cuore al pensiero che Flora potesse correre il mondo 127 2, 10| avrebbe saputo inghiottire, Flora sentiva crescere la sua 128 2, 10| macchia scura.~ ~Quando Flora e la mamma uscirono a vedere, 129 2, 10| in una lunga collana.~ ~Flora stette a lungo quella sera 130 2, 10| anche il Ravellino, di cui Flora vedeva il giardino illuminato. 131 2, 11| sorella: - «Mi pare che Flora cominci a essere ragionevole. 132 2, 11| mortelle tre signore, prima Flora, in capelli sotto il parasole, 133 2, 11| poco scomparire la povera Flora nella sua patita e battuta 134 2, 11| a Matilde e preceduti da Flora entrarono nel luminoso salotto 135 2, 11| proiettile nella fortezza. Flora che aveva scoperto un pianoforte: - 136 2, 11| sposa! - disse Massimo.~ ~Flora avrebbe dovuto chiedere 137 2, 11| giudizio dei più competenti.~ ~Flora senz'osare un giudizio trovò 138 2, 11| una testina ideale - disse Flora.~ ~- Anch'essa coi cappelli 139 2, 11| poter ritornare, mentre Flora, la zia e Massimo, seguendo 140 2, 11| è il mio pascolo - disse Flora - correndo avanti per un 141 2, 11| pero.~ ~- Venga di qua, Flora - cominciò a dire il povero 142 2, 11| squisitissima... - disse Flora colle labbra ancor dolci 143 2, 11| voglio? lei sa bene, cara Flora, che cosa sogno nella mia 144 2, 11| tremavano nelle foglie.~ ~Flora ch'era venuta al Pioppino 145 2, 11| Se lei è nulla, cara Flora - interruppe con un'argomentazione 146 2, 11| abbia pazienza - replicò Flora con una specie di severa 147 2, 11| osò rifiutarla. Tra lui e Flora stendevasi ancora una nuvoletta, 148 2, 11| esclamarono insieme, quando Flora si presentò col mazzetto 149 2, 11| Glielo faremo dare a Flora il nome.~ ~- Quando saranno 150 2, 11| sarebbe la mia pace - scriveva Flora qualche giorno dopo a Elisa 151 2, 12| nella pace di quei monti. Flora, che cercava volentieri 152 2, 12| colle cocche sporgenti. Flora aveva già indossato questo 153 2, 12| col suo passo di capra, Flora nel mezzo, e Bortolo che 154 2, 12| dove intonò l'Angelus.~ ~Flora rispose alla preghiera a 155 2, 12| indecenti della realtà, Flora sentiva quasi risorgere 156 2, 12| le cose più disparate.~ ~Flora, che amava la voce delle 157 2, 12| degli uomini.~ ~ ~ ~Mentre Flora si lasciava trascinare a 158 2, 12| della compagnia in ritardo. Flora non conosceva nessuno di 159 2, 12| posto verso il luogo dove Flora e Regina stavano nascoste. 160 2, 12| risa questo fuggi fuggi. Flora si dichiarò subito innamorata 161 2, 12| e curiosi; tutti, tranne Flora, che non vedeva più nulla, 162 2, 12| che essa gli abbandonava. Flora che era a due passi, 163 2, 12| che è bello... - rispose Flora, trattenendola per la gonnella.~ ~ 164 2, 12| alle loro spalle, chiese a Flora in buon italiano: - Come 165 2, 12| a contentarla - disse a Flora che stava immobile ad asciugare 166 2, 12| amoroso?~ ~- Perchè? - chiese Flora con un atto quasi sdegnoso.~ ~- 167 2, 12| avvolgendo la testa di Flora e la propria.~ ~- Zi' Maddalena, 168 2, 12| disse bonariamente Amedeo a Flora, che fatta rossa in viso 169 2, 12| a questa facezia, tranne Flora che fissò gli occhi tristi 170 2, 12| camminata non dissero nulla a Flora, che solo per cortesia e 171 2, 12| addormentati del monte.~ ~Flora rispose al brindisi di Amedeo, 172 2, 12| sulla sua felicità.~ ~Anche Flora si distese e si rannicchiò 173 2, 12| risvegliò a un tratto in Flora la sensazione fisica d'una 174 2, 12| chiaro di luna.~ ~Il cuore di Flora insorse in un impeto d'ira, 175 2, 12| sul prato un giovine...~ ~Flora celata dalla siepe si trovò 176 2, 12| selce sparse sul terreno. Flora si chinò, se ne trovò in 177 2, 13| prodotto questo male: e Flora lasciò che credessero al 178 2, 13| letto della malata. Con Flora s'erano conosciute durante 179 2, 13| indole grave, quasi austera, Flora aveva trovato in lei un' 180 2, 13| Avanzo rappresentava per Flora Polony quella virtù riflessiva, 181 2, 13| nelle copiose lettere che Flora mandava a Torino tutto l' 182 2, 13| illimitate, nelle quali Flora amava mettere a nudo il 183 2, 13| per il bene della povera Flora.~ ~Elisa D'Avanzo aveva 184 2, 13| le aveva procurato.~ ~Per Flora fu una vera medicina la 185 2, 13| nostro modo di amare, cara Flora, non è tutto piacevole perchè 186 2, 13| inutile e qualche beneficio.~ ~Flora ascoltava attentamente e 187 2, 13| aumentare queste obbigazioni, Flora avesse persuasa sua madre 188 2, 13| vien tutta dal cuore... -~ ~Flora arrossì: gli occhi le si 189 2, 13| appetito da lunghi mesi inerte: Flora nel vano della finestra, 190 2, 13| Cresti entrò.~ ~- E così, Flora? va bene, sento....~ ~Flora, 191 2, 13| Flora? va bene, sento....~ ~Flora, che non l'aveva sentito 192 2, 13| bene - disse lentamente Flora, portando alla bocca una 193 2, 13| lentamente, con dolcezza, Flora, secondando con benevolenza 194 2, 13| poetico.~ ~- È giusto - disse Flora.~ ~- Ho scritto qui alcuni 195 2, 13| cartoncino in una busta, Flora. Non dica nulla a nessuno, 196 2, 13| non lo guardi adesso.~ ~Flora aveva già letto sul cartoncino: 197 2, 13| letto sul cartoncino: Villa Flora.~ ~- Lei non mi deve dare 198 2, 13| teneva stretta nelle,sue. Flora sentì gli occhi intenerirsi 199 2, 16| restava ancora nel cuore di Flora, questo duello veniva opportuno 200 2, 16| bello e più caro di prima. Flora non avea ancor detta l'ultima 201 2, 16| fare la figura d'un eroe. Flora non era più saggia delle 202 2, 16| presso quella donna.~ ~ ~ ~Flora dopo una notte dolce e riposata 203 2, 16| potevano scusare la nostra Flora.~ ~Questa, se paragonava 204 2, 16| Questo era lo spavento di Flora tutte le volte che si affacciava 205 2, 16| cuore?...~ ~ ~A questo punto Flora si alzò in preda a una strana 206 2, 16| domandò improvvisamente Flora, buttando all'infuori le 207 2, 16| appoggiatoio della quale Flora stava attaccata per non 208 2, 16| Il Cresti esitava: ma Flora gli si avventò contro e 209 2, 16| po' grave... ma, ma...~ ~Flora, tolto di mano a Cresti 210 2, 16| e paterna: - Oh andiamo, Flora, queste sono sciocchezze - 211 2, 17| essere morto nel cuore di Flora: ma era invece a credere 212 2, 18| stringere il braccio. Era Flora, che, seduta nell'oscurità, 213 2, 18| rallegrarono delle buone notizie. Flora, un po' più pallida del 214 2, 18| prima... una lettera di Flora.~ ~Ne riconobbe subito la 215 2, 18| ricorda più i particolari. Flora, sveglia nella sua coscienza, 216 2, 18| uscita da questa bocca, non è Flora che l'ha detta, ma una febbre 217 2, 18| tutte due la convinzione che Flora era sincera, che il passato 218 2, 18| finire, poteva risorgere per Flora, questa nel suo orgoglio 219 2, 18| inesperta delle cose della vita, Flora aveva troppo ingegno, per 220 2, 18| della fantasia, cioè che Flora in compenso di quella pace 221 2, 18| essere nel sentimento di Flora da quel che vi poteva introdurre 222 2, 18| nemico si svegli: che poichè Flora invocava da lui pace e perdono, 223 2, 18| Ravellino, trasformato in villa Flora.~ ~Per quanto prevista, 224 3, 2| avrebbe intesa questa notizia Flora. Non volendo scrivere, partì 225 3, 3| il Cresti nascondesse a Flora la tristissima notizia, 226 3, 3| freddamente il discorso. Flora capì che volevano nasconderle 227 3, 3| alle più orribili cose. Flora cominciò a non dormire la 228 3, 3| chiara, che chiamava: - Flora... Flora. - Al punto che 229 3, 3| che chiamava: - Flora... Flora. - Al punto che essa scendeva 230 3, 3| assicurarlo contro il vento, Flora, sorpresa di sentirsi così 231 3, 3| nulla; un «grazie» un «addio Flora...» un... «poverina che 232 3, 3| segreto senza che la sua Flora fosse stata chiamata a piangere 233 3, 3| effluvio d'un'essenza che Flora si ridestò, riconobbe il 234 3, 3| Partiti? - esclamò Flora, rianimandosi. - Scusate, 235 3, 3| vita.~ ~- Cieco?! - gridò Flora, afferrando le mani della 236 3, 3| delle buone parole, a cui Flora si sforzò di rispondere 237 3, 3| piccoli proventi. -~ ~In Flora, al sentir parlare di mancia, 238 3, 3| no... - esclamò la povera Flora, arrossendo, cercando inutilmente 239 3, 5| sapeva nulla del viaggio di Flora a Lugano e credeva che la 240 3, 5| disgrazia toccata ad Ezio. Ma Flora, alle prime mosse aveva 241 3, 5| uscisse dal Barbianello, Flora era alla casa di Regina 242 3, 5| potevano dominare il lago.~ ~Flora era delle due la più tranquilla. 243 3, 5| era avanzata ad aspettarlo Flora. Pallidissima, ma rigida 244 3, 5| esclamazione: - Chi va ? -~ ~Flora non rispose, ma si precipitò 245 3, 5| del sacrificio.~ ~- Vedi, Flora, come mi hanno conciato? - 246 3, 5| elegante: - Addio, maschere, Flora! nemmeno Pomponio Labeone 247 3, 5| fece a consolarla. - Povera Flora - disse commovendosi, mentre 248 3, 5| che mi volevi bene, povera Flora, è un castigo grosso... 249 3, 5| Dove siamo? dammi la mano, Flora, così... Questa è la porta 250 3, 6| sacrificarsi. Il matrimonio con Flora era stato fissato per la 251 3, 6| e ribattezzato in Villa Flora, fosse discretamente in 252 3, 6| Giudicando dalle apparenze, anche Flora per la prima pareva persuasa 253 3, 6| ridonare la vista al cieco, Flora non poteva raccogliere l' 254 3, 6| più facile del mondo.~ ~E Flora?~ ~Flora viveva come una 255 3, 6| del mondo.~ ~E Flora?~ ~Flora viveva come una sonnambula. 256 3, 6| non piango, mamma - diceva Flora.~ ~- Non piangi, ma fai 257 3, 6| lire come regalo di nozze a Flora Polony, oltre a molti altri 258 3, 6| aveva voluto discorrerne a Flora, in cui sentiva una naturale 259 3, 6| quel che si doveva fare.~ ~Flora lesse e impallidì: però 260 3, 6| cara la mia figliuola! -~ ~Flora andò incontro ai due che 261 3, 6| volto del giovine parve a Flora molto dimagrato. La barba 262 3, 6| Ecco quà la nostra Flora - disse lo zio Massimo, 263 3, 6| capo ebbe acconsentito.~ ~- Flora? - esclamò Ezio con una 264 3, 6| voltando le spalle ai raggi. Flora gli si fermò accanto, in 265 3, 6| sotterraneo. È un po' dura, ve', Flora, ma è così... - E vinta 266 3, 6| e un poco anche con te, Flora, perchè ho saputo di questo 267 3, 6| caso dalla Bernarda... -~ ~Flora, saltando anch'essa con 268 3, 6| questo pover'orbetto. -~ ~Flora stese la mano e strinse 269 3, 6| coraggio... - prese a dire Flora carezzevolmente.~ ~- Perchè? 270 3, 6| carezzevolmente.~ ~- Perchè? per chi? Flora? - chiese egli soffermandosi.~ ~- 271 3, 6| che mi volevi bene, povera Flora - si abbandonò a dire imprudentemente 272 3, 6| cercarlo. - Mi hai perdonato, Flora, il male che ti ho fatto? 273 3, 6| morte....~ ~- Ma io, cara Flora, non ho più nulla a leggere 274 3, 6| nostra esperienza....~ ~- Flora, chi ti mette in bocca queste 275 3, 6| dev'essere una gran pace, Flora.~ ~- Ma tu lasceresti indietro 276 3, 6| tremito lagrimoso con cui Flora pronunciò queste parole 277 3, 6| testa senza luce.... -~ ~Flora prese nella mani la testa 278 3, 6| mano cadde sulla testa di Flora e vi si fermò nel fitto 279 3, 6| volume dei capelli. - O Flora, o mia povera Flora, che 280 3, 6| O Flora, o mia povera Flora, che bene che mi fai. Tu 281 3, 6| vedo ora. Come sei bella, Flora!~ ~- Mi giuri che non ti 282 3, 6| soltanto per te, lo giuro, Flora.~ ~ ~ ~ 283 3, 7| sulla vecchia Bernarda, Flora trovò che il suo posto era 284 3, 7| che ti amano - aveva detto Flora con ragione. Sì, triste 285 3, 7| nel cuore d'un fratello.~ ~Flora aveva ragione. A lui pareva 286 3, 7| salvarlo dal naufragio. E Flora? che dire di questa tenera 287 3, 7| portava lassù il violino che Flora aveva cavato dal polveroso 288 3, 7| virtù di farlo piangere.~ ~Flora lo sorprese una volta in 289 3, 7| disse.~ ~- È sorprendente, Flora. Io comincio ora soltanto 290 3, 7| cosa che fa quasi paura.~ ~Flora, quando la zia cominciò 291 3, 7| tenerezza infantile. -~ ~Flora potè accompagnare il povero 292 3, 7| attraverso alle parole di Flora come dentro a cornici aperte 293 3, 7| e di Regina, alle quali Flora non potè assistere come 294 3, 7| una lancetta la signorina Flora che fece un segnale col 295 3, 7| non piangere - le sussurrò Flora. - Non farti sentire, non 296 3, 7| pronunciare altre parole. Flora entrò nella lancetta che 297 3, 7| per condizione che anche Flora l'accompagnasse. Era un 298 3, 7| La zia lesse la lettera a Flora che s'incaricò di farla 299 3, 8| disse correndole incontro: - Flora? al Pioppino con questo 300 3, 8| imbroglia tanto tutt'e due? -~ ~Flora rispose con un moto del 301 3, 8| fanciulla ad asciugarsi i piedi. Flora si levò il cappello e accomodò 302 3, 8| sguardo d'incoraggiamento: ma Flora guardava fissa nel fuoco.~ ~- 303 3, 8| indovinare perchè son venuta. - Flora lottò ancora un istante 304 3, 8| pretesto per... per... -~ ~Flora si coprì gli occhi colla 305 3, 8| di capir troppo. O Dio, Flora, m'inganno o è dunque vero, 306 3, 8| poverino - ma chiedo solo se Flora è venuta a portarmi la morte.~ ~- 307 3, 8| mia mano. -~ ~La voce di Flora dapprima esitante s'era 308 3, 8| a qualche rispetto. -~ ~Flora sentì alla sua volta il 309 3, 8| signorina.~ ~- Sediamoci, Flora - riprese a dire poco dopo 310 3, 8| questo - cercò di protestare Flora che sentiva lo strazio di 311 3, 8| sapeva più trattenere.~ ~Flora ebbe pietà di quel gran 312 3, 8| singhiozzare si voltò e vide Flora scossa dal pianto, che riempiva 313 3, 8| quali può parere utile che Flora accompagni la zia e resti 314 3, 8| fatto un sogno.... va bene, Flora? -~ ~E finì quasi ridendo.~ ~- 315 3, 8| protettore? - sorse a dire Flora ponendogli una mano sulla 316 3, 8| dal sole la fulva testa di Flora, a cui accostò il viso contratto 317 3, 8| combattenti passasse tutta. Flora aspettò che la battaglia 318 3, 8| grondanti dei pergolati.~ ~Flora si voltò una volta ancora 319 3, 8| per una strada sbagliata. Flora aveva per lui della buona 320 3, 8| e concesso un congedo a Flora, si faceva un dovere di 321 3, 8| è . Avrei creduto che Flora avesse più cuore per la 322 3, 8| una tremenda tristezza. Flora era una testa romantica, 323 3, 8| uomini ci saranno egoisti: ma Flora aveva altri doveri: poteva 324 3, 8| morivano di freddo.~ ~Dopo che Flora era perduta, Cresti non 325 3, 9| Fascio di lettere.~ ~ ~ ~FLORA A ELISA D'AVANZO.~ ~ ~ ~« 326 3, 9| difficili.~ ~ ~ ~Ama la tua FLORA.~ ~ ~ ~«P.S. - È arrivato 327 3, 9| scrisse e dai silenzi di Flora ho paura che tra lor due 328 3, 9| schiariremo le cose.~ ~«Come Flora avrà scritto, Ezio partirà 329 3, 9| che non vuole essere per Flora una catena, un castigo. 330 3, 9| fortuna».~ ~ ~ ~REGINA A FLORA.~ ~ ~ ~«Carissima signora 331 3, 11| pensiero di mettere tra lui e Flora un lungo intermezzo di silenzio, 332 3, 11| obblighi che aspettavano Flora a casa sua e sui diritti 333 3, 11| rispettare in nessun miglior modo Flora, se non col restituirle 334 3, 11| viaggio. Egli era persuaso che Flora l'avrebbe seguito col pensiero... 335 3, 11| Genova a finir certe spese.~ ~Flora rimase quel giorno sola 336 3, 11| delizioso. Col canocchiale Flora potè assistere all'imbarco 337 3, 11| fino a New York. Addio, Flora..~ ~«Ho creduto utile andarmene 338 3, 11| che io ti scriva. Addio, Flora...~ ~«Starò lontano forse 339 3, 11| lontano la benedizione di Flora, che dev'essere come il 340 3, 11| credito sopra di me.~ ~«Addio, Flora...~ ~«Troverò quel che mi 341 3, 11| trovare me stesso.~ ~«Addio, Flora. Fa che io abbia presto 342 3, 11| al tuo Cresti.~ ~«Addio, Flora... Addio, Flora... Addio, 343 3, 11| Addio, Flora... Addio, Flora... Addio, Flora!~ ~ ~ ~EZIO».~ ~ ~ ~ 344 3, 11| Addio, Flora... Addio, Flora!~ ~ ~ ~EZIO».~ ~ ~ ~Doveva 345 3, 11| anima si sprofondi. Ma per Flora finiva con questa scena 346 3, 11| salotto.~ ~- Chi è? - chiese Flora, fissando gli occhi sulla 347 3, 11| mamma, la mia mamma? - gridò Flora allargando le braccia. - 348 3, 13| in viaggio per l'America; Flora aveva cominciato le sue 349 3, 13| necessità; ma da quel che Flora era stata perduta, la vita 350 3, 13| nella lucerna; ma dacchè Flora gli aveva stracciato il 351 3, 13| che egli aveva regalate il Flora il primo giorno della sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License