IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortificazione 14 mortificazioni 7 mortis 3 morto 348 mortorio 1 mortuario 3 mortui 1 | Frequenza [« »] 353 bisogno 351 flora 349 andava 348 morto 347 el 347 signore 345 acqua | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze morto |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | ordinare la carrozza da morto; poi correre, gambe in spalla, 2 1, tes | passano dove c'è odor di morto. Staremo a vedere anche 3 1, tes | povero portinaio, stanco morto, a far la sentinella a un 4 1, tes | la sentinella a un altro morto!»~ ~Il Berretta si sforzò 5 1, tes | conto che io sia un uomo morto.»~ ~«Per quante domande 6 1, tes | battere e ammazzare: ma un morto no. Questo nella sua rassegnata 7 1, fun | questo fatto così comune del morto che passa, che nelle grandi 8 1, pen | lui? potevano battere un morto con più profitto. Quando 9 1, aff | creatura ed era il primo morto a cui chiudeva gli occhi; 10 1, ang | qui c'è qualche cosa di morto, di troppo freddo, di troppo 11 1, vit | dimostrare alla figliuola che, morto un papa, se ne fa un altro, 12 1, vit | ripetendo la storiella che, morto un papa, se ne fa un altro. 13 1, tir | facendo in sogno al suo papà morto.~ ~Il suocero attribuì a 14 2, cas | e disse:~ ~«Sono un uomo morto».~ ~«Che cosa dite, adesso?» 15 2, cas | cercarmi. O povero me! io son morto.»~ ~«Le guardie?» tornarono 16 2, cas | arcivescovo. Tutti lo volevano morto, cominciando da don Giosuè 17 2, bat | che il giovine pareva un morto in piedi, entrò nel salotto 18 2, stu | non è più niente, perché è morto: ma da vivo era il marito 19 2, stu | mia compagnia, ma questo è morto a Mestre, nel '49, a due 20 3, avv | figura, come lo spettro d'un morto offeso, non si rassegnava 21 3, avv | ufficialetto sognava, col sigaro morto in bocca.~ ~Il treno entrò 22 3, ara | appartamento vuoto, silenzioso, morto. La lampada del salotto 23 3, uom | dicono i tuoi occhi di pollo morto. Son forse cinquecento? 24 3, sch | convenute nella casa d'un morto a piangere.~ ~Fu la Colomba 25 3, sch | di un fantasma non ancor morto del tutto, per debellare 26 3, tir | mosse le labbra a un sorriso morto, e allungando la mano a 27 3, vit | sapevano rifare sopra un uomo morto una procedura e un'azione 28 3, vit | di quelli più vicini al morto) mise in sospetto e in paura 29 3, fio | di Dio l'anima d'un uomo «morto beneficando nell'ancor verde 30 3, fio | primavera. Questi fiori, che un morto offriva alla sua infermiera, 31 4, lie | che in lui camminava un morto risuscitato. Ora le Cascine 32 4, amo | soffrir tutti per colpa di un morto. Parleremo anche all'avvocato; 33 4, que | signor Tognino? povero uomo, morto giovine anche lui. Ma...! 34 4, pre | fratello Tognino, il quale era morto senza aver regolata la posizione. 35 4, pre | rassegnato: chi sa? forse più morto.~ ~Sul rovescio d'una di 36 4, mor | la Colomba, il suo papà morto, lo zio Demetrio, suor Maria Il cappello del prete Parte, Capitolo
37 1, tra | devo accompagnare un gran morto, un senatore, fino al cimitero 38 1, tra | Sì, per rispetto al morto.~ ~– Vi darò anche qualche 39 1, tra | ad ascoltare una messa da morto che un frate magro e sparuto 40 1, tra | addio, vado a portare un morto a Miano. Addio.~ ~E col 41 1, tra | andasse a Miano a portare un morto. Il morto l'aveva ben sotto 42 1, tra | Miano a portare un morto. Il morto l'aveva ben sotto la mantellina, 43 1, tra | la mantellina, ma era un morto che fa risuscitare i vivi.~ ~- 44 1, vig | cui il sasso nero giaceva morto e sepolto e vedevi l'erba 45 1, del | Colla vanga spinse il morto e il libro in fondo alla 46 1, sen | prete Cirillo non fosse mai morto. Il peso della terra non 47 1, sen | poco a stringere l'altro morto che faceva gonfia la tasca 48 1, sen | in casa, il fantasma del morto seduto su una sedia, non 49 1, sen | addosso anche questo:~ ~– È un morto pericoloso. Ma tu, – pensava 50 1, fil | come si piglia un pesce morto colle mani. È il terno che 51 1, fil | uomo, portato a casa mezzo morto, trovò la moglie mezza morta 52 1, cap | Martino rimase a custodire il morto in compagnia del procaccia 53 1, cap | avvenuto nella stanza del morto, non disse nulla per il 54 1, cap | sul punto di uscire col morto, fosse distrazione, fosse 55 1, cap | ruba nulla ad un povero morto, prendendogli il cappello. 56 1, cap | suffragi e recitò una messa da morto indirizzata tutta a sollievo 57 1, cap | cappello.~ ~Salvatore era morto senza poter dire come questo 58 1, pre | cartelle. I morti fanno il morto, e volontieri, pare.~ ~Al 59 1, pre | non poteva andar meglio. Morto anche Salvatore e chiusa 60 1, pre | Turchi sia inevitabile. È morto il mio padrone di casa, 61 1, pre | che il suo prete era ben morto.~ ~– Chi è? oggi è l'uomo 62 1, spa | specchio, credette di vedere un morto.~ ~Ecco che cosa raccontava 63 1, spa | il vecchio uomo non era morto in lui.~ ~A poco a poco, 64 1, spa | non scaldano. Questo suo morto, insomma, tornato a galla 65 1, fan | cominciasse a parlare del morto come di un vivo qualunque.~ ~– 66 1, pau | trovato.~ ~Ma Salvatore era morto.~ ~Quand'era morto?... Cercò 67 1, pau | Salvatore era morto.~ ~Quand'era morto?... Cercò tra i molti giornali, 68 1, pau | data del 9. Salvatore era morto il giorno 8. Oggi era il 69 1, pau | giorno 4, Salvatore era morto l'8. Oggi eravamo ai 15 70 1, pau | che prete Cirillo fosse morto. Ma ad ogni modo quel cappello 71 1, pau | distingueva chiaramente tra il morto e il cappello. Di queste 72 1, pau | eccellenza col cappello del morto.~ ~ ~ ~ 73 1, vis | XIV. Una visita al morto.~ ~ ~ ~UNA LEGGIERA nube 74 1, vis | assassino, che ne sarebbe morto: o avrebbe avuto tanta pena 75 1, vis | Tre passi, un oceano.~ ~Il morto era là che aspettava in 76 1, vis | un mezzo passo verso il morto.~ ~Lo fece. Nulla.~ ~– Maledetto! – 77 1, vis | della sua debolezza che del morto. Se egli si lasciava vincere 78 1, vis | ragionare.~ ~Salvatore era morto due o tre giorni dopo il 79 1, vis | vedere nella stanza.~ ~Il morto non aveva lasciato che il 80 1, cac | argomento. Un brandello del morto sopravviveva in quel nero 81 1, cac | sono veramente. Adesso è morto.~ ~– Lo so che è morto, 82 1, cac | è morto.~ ~– Lo so che è morto, pover'uomo. Era un giusto, 83 1, cac | grand'uomo per la bontà. È morto, poveretto.~ ~Giorgio pose 84 1, cac | paura di vedere un capo di morto, cacciò le mani nel carniere, 85 2, man | avvenuto nella camera del morto, e come avesse perduto il 86 2, arr | maniera il cappello del morto avesse potuto uscire dal 87 2, arr | sostenere anche la vista del morto.~ ~Solo costui poteva accusarlo; 88 2, arr | cappello, non si fa parlare un morto.~ ~D'altra parte, non gli 89 2, ass | e può essere che, vivo o morto, l'ultimo dei negromanti 90 2, ass | la lotta tra un vivo e un morto.~ ~Il prete era più forte 91 2, ass | tanto. Il cacciatore era morto nelle mani del primo «herdresser» 92 2, ass | Il prete, non quel morto, il vivo avrebbe deposto: 93 2, cor | di galvanizzare il nostro morto, di farlo vivere oggi per 94 2, cor | faremo tutto ciò con un morto, se lo facciamo sempre coi 95 2, cor | anche un suo fratellino, morto di soli dieci mesi, ch'egli 96 2, col | che se anche il prete è morto, non lo abbiamo ammazzato 97 2, col | prete. Un cappello non è un morto, e se un colpo di vento 98 2, col | non vuol dire che io sia morto.~ ~– Fosse almeno quello 99 2, col | a lui, e viva lui che è morto. Salvatore non ha fatto 100 2, luo | processo ipotetico, con un morto non constatato, e un assassino « 101 2, luo | bisogna dimostrare ch'egli è morto.~ ~– E il cappello trovato 102 2, luo | direi di cercare prima il morto, se è morto: e poi cercheremo 103 2, luo | cercare prima il morto, se è morto: e poi cercheremo il vivo, 104 2, luo | pena di vedere se è vivo o morto... Ma se Dio mi dà vita 105 2, cas | lui un giorno di essere morto da duecent'anni e di stare 106 2, cas | costo il prete o vivo o morto, e meglio morto che vivo, 107 2, cas | o vivo o morto, e meglio morto che vivo, per la réclame 108 2, cas | calunniare un poveretto morto che non può difendersi. 109 2, mor | IX. Un morto e un risorto.~ ~ ~ ~È una 110 2, mor | che l'avrei trovato il mio morto.~ ~Don Ciccio pronunziò 111 2, mor | a smuovere il materiale morto. Tolsero i mattoni, la calce, Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
112 2, 1 | Crestus, notaio camerale, morto a Como nel 1771, che sotto 113 2, 2 | le sue memorie e vi era morto anche lui da poco tempo, 114 2, 3 | gli ultimi mesi, qui era morto. Vicino a questa camera 115 2, 3 | detto ciò si lasciò andare morto del tutto, acciuffando un 116 2, 3 | mangiano?~ ~- Tu stai meglio morto... - gli disse Cresti, mettendogli 117 2, 5 | un nuovo disastro morale. Morto il colonello Polony, essa 118 2, 5 | per una conciliazione.~ ~Morto l'uomo che era stato causa 119 2, 5 | risuscitassi e restassi morto giovine nella sua memoria. 120 2, 5 | chiuso nell'anima il peso morto d'un odio inumano e inutile. 121 2, 5 | siamo intesi. Quel che è morto è morto.~ ~- Diavolo, zietta! 122 2, 5 | intesi. Quel che è morto è morto.~ ~- Diavolo, zietta! e 123 2, 12 | lucciole: esce dalle stalle il morto tonfo delle cose misto al 124 2, 13 | che a ventisei anni era morto vittima di una infezione 125 2, 13 | dava tutto quel che non era morto in lei, in compenso della 126 2, 14 | una barca. E sarei anche morto volentieri ai miei ventiquattr' 127 2, 15 | bella donna tien impegnato o morto.~ ~Mentre col cucchiaino 128 2, 16 | forse agonizzante, forse già morto. - O noi imbecilli! - finì 129 2, 16 | che sta male? Chi è che è morto? - Vedendo che non sapevano 130 2, 16 | finalmente a dire: - Nessuno è morto: solamente una ferita leggera...~ ~- 131 2, 17 | che Ezio potesse essere morto nel cuore di Flora: ma era 132 2, 17 | bellezza mimico-danzante. Morto il cantante di febbre gialla 133 2, 18 | il passato non era tutto morto in lei, ma che non aveva 134 3, 1 | ammazzarsi, cara mia. Non è mai morto nessuno di questa malattia. 135 3, 1 | quei poveretti fosse già morto per lei. A suo marito essa 136 3, 2 | facessi scontare a un povero morto a prezzo di vergogna? Se 137 3, 2 | guarigione: questa è la cassa da morto inchiodata e ribadita.~ ~- 138 3, 3 | suoi diritti~ ~Se Ezio era morto, perchè non doveva essa 139 3, 3 | doveva essa saperlo? se era morto l'ideale della sua vita, 140 3, 3 | possibile ch'egli fosse già morto, che lo avessero sepolto 141 3, 3 | Ezio, dimmi che non sei morto! oh Dio, non ingannatemi. 142 3, 3 | che fu ferito in duello. È morto? dite. È morto?~ ~- No. 143 3, 3 | duello. È morto? dite. È morto?~ ~- No. Son partiti tutti 144 3, 3 | Scusate, pensavo che fosse morto e ho provato un gran colpo 145 3, 3 | ingannarsi. Piangeva Ezio come morto e glielo rendevano vivo, 146 3, 3 | vivo, ma cieco: non sepolto morto nella terra, ma sepolto 147 3, 6 | ribellione che non era ancor morto in lui e su cui andava facendo 148 3, 8 | non usciva che un sibilo morto.~ ~- C'è qualche cosa che 149 3, 9 | vivere così bene col tuo morto nel cuore potrai insegnare 150 3, 9 | bastano a far vivere un morto, ma io devo pur credere 151 3, 11 | quello che resta in me di non morto non è che l'opera delle 152 3, 13 | compagno di scuola del prete, morto all'ospedale dopo una vita 153 3, 13 | signor Beniamino Cresti morto sulla strada colle mani I coniugi Spazzoletti Paragrafo
154 1 | Ballanzini era nato e sarebbe morto cuoco di casa Rusca.~ ~Questo 155 1 | ch'egli era nato e sarebbe morto in una cazzeruola.~ ~L'occhiata Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
156 1, lor, 1| L'amico, pallido come un morto, non seppe nascondere una 157 1, lor, 2| solitari abitatori di quel morto recinto.~ ~Sonò un campanello 158 1, lor, 3| soltanto in questo vivo, morto indurito nel resto della 159 1, lor, 3| non si farà processo ad un morto e si vorrà almeno salvare 160 1, lor, 3| che non si perdonano ad un morto, e un pazzo può ancora risuscitare. 161 1, lor, 3| un ladro e di un falsario morto in prigione?~ ~L'uscione 162 1, lor, 4| Berretta. L'hanno trovato morto stamattina sul solaio.»~ ~ 163 1, lor, 4| aiutato a distaccare il morto, che teneva aperta in aria, 164 1, lor, 4| fatto venire, posero il morto nella barella, calarono 165 2, tri, 1| capire perché papà fosse morto e che roba fosse la morte. 166 2, tri, 1| e che polenta! Adesso è morto e noi dobbiamo pregare per 167 2, tri, 1| saputo che Cesarino era morto e che io, suo fratello, 168 3, pao, 1| doveva essere sepolto, meglio morto e sepolto, che vivere infilato 169 3, pao, 2| ai suoi parenti, con un morto da portar via, con tanti 170 3, pao, 3| vestito d'un suo figlio morto vent'anni innanzi, e così 171 3, pao, 8| moglie, e dal dì che egli è morto voi sapete che non ho fatto 172 4, son, 1| giunse il telegramma ch'era morto?»~ ~«Storie del medio evo!» 173 4, son, 2| sul cordone e dietro il morto tintinnìo d'un campanello 174 4, son, 2| scrivanie? E quella testa da morto in faccia all'usciolino, 175 4, son, 2| occhi onesti del capo di morto, disse con precisione molecolare 176 4, son, 3| Demetrio con un sorriso morto e penoso.~ ~«Nel qual caso 177 4, son, 4| Consiglio. Di che male è morto il padre di questo ragazzo?»~ ~ 178 4, son, 4| Dimando a lei di che male è morto il padre di questo ragazzo, 179 4, son, 4| vivo, picchiando sopra un morto. Volle giustificarsi, però 180 4, son, 4| un ossesso.~ ~Era l'uomo morto, che risuscitava colla corona 181 4, son, 4| con sé stesso.~ ~L'uomo morto usciva, come evocato ancora 182 4, son, 5| nel suo cuore; o non era morto del tutto il suo cuore per 183 4, son, 5| Beatrice mi pareva che sarei morto asfissiato, quel giorno 184 5, cas, 1| non sapeva ancora com'era morto il papà e perché avesse 185 5, cas, 3| dimandato se io sapevo com’era morto il mio povero papà. Essa Due anime in un corpo Parte, Cap.
186 1, 1 | I~ ~ S’INCOMINCIA DA UN MORTO~ ~ ~ ~Oltre la porta e un 187 1, 1 | pelle nera con una testa da morto dorata nel mezzo, a traverso 188 1, 1 | la curiosità di vedere il morto, avendogli la signora Brigida, 189 1, 1 | le avevano detto che il morto non toccava i ventiquattro 190 1, 1 | sputando briciole, che il morto era un balordo, perché a 191 1, 1 | del pianerottolo, se il morto era quel giovinetto serio, 192 1, 1 | sempre però degno d’un morto, andava stropicciandosi 193 1, 1 | dev’essere un arnesaccio, morto disfatto nelle braccia di 194 1, 1 | silenzio; comunque sia, un morto mette sempre suggezione.~ ~ 195 1, 1 | sapeva dir nulla di certo sul morto; i necrofori, con un cerimoniale 196 1, 3 | esser seguito con un moccolo morto? Ma, si sa, non tempesta 197 1, 3 | divenuto spesso il viavai, il morto si fermò una volta per dare 198 1, 3 | noi se ne va, credo, col morto, e un po’ di lui resta in 199 1, 3 | io vestiva gli abiti del morto.~ ~[85]~ ~ ~ ~ 200 1, 4 | IV~ ~ LE ORME DEL MORTO~ ~ ~ ~ ~Al cimitero dissi 201 1, 4 | dormire nella camera d’un morto; ma la signora Brigida fu 202 1, 5 | che io, indovinando il morto, deposi pel momento sulla 203 1, 5 | eseguire la volontà del povero morto; ai signori Tanelli dunque 204 1, 7 | Marcello e Gioconda, di morto e funerale ed era venuto 205 1, 7 | avvenuto di Marcello?~ ~– È morto.~ ~– Oh! – Il droghiere 206 1, 7 | vaso del pepe rotto.~ ~– Morto, le dico, morto e sepolto 207 1, 7 | rotto.~ ~– Morto, le dico, morto e sepolto da tre giorni.~ ~– 208 1, 7 | fuggito. Chi era questo morto, questo suonatore di violino? 209 1, 8 | anni lusingavasi d’essere morto.~ ~ ~ ~«In casa di mio padre 210 1, 8 | sacrificio? se domani, lui morto, io non rispettassi la legge?~ ~« 211 1, 9 | appunto che il Lucini fu morto. Una poteva essere conseguenza 212 1, 9 | dirle, che il Lucini era morto. D’altro lato la coscienza 213 1, 10 | mai detto ch’egli fosse morto.~ ~Apersi l’uscio con un 214 1, 10 | che quel suo figlio era morto? Tirai un lungo respiro 215 1, 10 | Ero sconfitto. Caddi come morto sulla sedia, e nascosi il 216 1, 10 | verso di me. – Giorgio... è morto?~ ~– Sì – risposi con voce, 217 1, 10 | che veniva dai piedi.~ ~– Morto! – ripeté a fior di labbro 218 1, 12 | ignorando ch’egli fosse morto.~ ~Presidente. Vi ha lasciato 219 1, 13 | io non sapeva se fossi un morto risuscitato o un poveretto 220 1, 14 | Crede che il Lucini sia morto per colpi al petto?~ ~Teste. 221 1, 14 | il signor Marcello fosse morto, ma oggi, meglio informato, 222 1, 14 | piano: il Lucini, cioè il morto, veniva a dare lezioni di 223 2, 1 | che pesasse tanto un uomo morto, e che fosse più irto di 224 2, 1 | se il vivo coincideva col morto. Trovò la Giuditta pescivendola, 225 2, 1 | sulle spalle un teschio da morto.~ ~La solitudine lo affogava: 226 2, 1 | attratta dalla voce del morto [158] amico. Credeva, morendo, 227 2, 2 | e gli abiti d’un povero morto ti hanno condotto fuori 228 2, 2 | frughi fra le reliquie del morto, trovi una donna: insegui 229 2, 2 | potrebbe dire la verità è morto, e Marcello e la giustizia 230 2, 2 | poliziotto e coll’altro d’un morto, incerto io stesso chi io 231 2, 3 | io, Marcello, erede d’un morto, ti stringerò la gola colle 232 2, 3 | notte che avevo vegliato il morto, e si facean vivi ancora 233 2, 3 | capiscono intorno ad un morto, non altrove. Anche quella 234 2, 4 | Non le dirai che egli è morto, no, ma accennerai il pericolo 235 2, 4 | venuto con te: le dirai che è morto? se poi odiasse il triste 236 2, 4 | laterali, da cui un curato morto vent’anni prima mi guardava 237 2, 6 | sul suolo, con un braccio morto lungo la vita, e l’altro 238 Con | opera anche campanelli.~ ~Morto il capo ufficio del catasto – Le due Marianne Parte, Capitolo
239 2, 2 | NARCISO: Ha fatto vivere a un morto un minuto di... di... di... Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
240 1, mau | fallimento! per ogni garibaldino morto per la patria, son spuntati 241 1, fal | miracolo può risuscitare un morto. Per Giacomo e per i suoi 242 1, omb | sarà sempre per voi un peso morto. Se io potessi essere la 243 1, met | verrete a dirmelo, perché sarò morto, ma vi accorgerete che gusto 244 1, met | non potendo battere un morto e avendo bisogno di un vivo 245 1, ang | O Dio, s'egli fosse morto!...~ ~- Peggio ancora! E 246 1, pra | sfrenate a lunghi silenzi di morto stupore.~ ~Più d'una volta 247 1, buo | pronte e il resto a babbo morto, col tempo che fa, possono 248 1, ani | Giacomo, il cuore che pareva morto, ridestavasi con impeto 249 1, cic | era pericolo di trovarlo morto intirizzito. Questo pensiero 250 1, bat | carne.~ ~Rimase così come morto tutta la notte. Fu un sabbionaio 251 2, pad | Giacomo era stato trovato come morto in un luogo detto la Cava 252 2, dep | di seppellirlo non ancor morto del tutto nel sudario di 253 2, sog | sepolcro significava esser morto. Dalla rovina delle sue 254 2, sog | escano dalla casa di un morto. Che potevano dare questi 255 2, maz | mortale e profonda. Non sarò morto del tutto, ma sento il freddo 256 2, dem | no, per il riposo d'un morto, ma per la pace di un vivo. 257 2, gio | loro egoismo. D'un cavallo morto è sciocchezza non trarre 258 2, gio | Mauro Lanzavecchia.~ ~– Sei morto a tempo, pover’uomo! – mormorò 259 2, gio | la cena, lo trovò quasi morto di freddo.~ ~– Tu hai fatto 260 2, fru | mummificato d'un filosofo morto d'inazione.~ ~Chi disprezza 261 2, deu | languore pesante di un corpo morto, lasciava cadere le braccia 262 2, deu | con mezze frasi nel tenore morto d'un suffragio. Parlavan 263 2, deu | in ginocchio e restò come morto. Celestina sollevò la mano 264 2, ros | intendere:~ ~«Povero babbo morto oggi alle cinque. Preghi 265 2, bis | le mani. Con un sorriso morto, che oscillò negli angoli I nostri figliuoli Parte, Capitolo
266 NOS, 1 | piangere il suo uccellino morto: è la natura che gli dà 267 NOS, Int | che essa è morta, ci par morto il mondo.~ ~Non ho più volontà Nuove storie d'ogni colore Capitolo
268 1 | e per me è come se fosse morto un mio fratello; ma se non 269 1 | povero Battista mi fosse morto un braccio. E poichè le 270 1 | e poi c'era di mezzo un morto, un caro amico, a cui dovevo 271 3 | Se aspettavo te sarei morto annegato. Dov'è questo anticristo 272 4 | non incrudeliamo con un morto.~ ~Quando si fu alle frutta, 273 7 | suo marito?~ ~Teresita. È morto.~ ~Nicolò. (con una certa 274 7 | una certa sorpresa) Ah! è morto anche lui....~ ~Teresita. 275 8 | come finì?~ ~- Finì che, morto Malgoni, e venuto al mondo, 276 10 | spietata concorrenza all'altro morto dell'Istituto lombardo. 277 10 | appena si seppe ch'egli era morto davvero, il presidente dell' 278 10 | dovere, per rispetto al morto, accettò la rappresentanza. 279 10 | sapeva delle virtù che il morto aveva avute o avrebbe dovuto 280 10 | dicendo:~ ~- Eccoti il tuo morto. Gianella dice che questo 281 10 | può dirne una anche per un morto. E a questo proposito mi 282 10 | camicia vanno bene ad un morto. Del resto Gianella mi ha 283 10 | dall'elogio dello zio prete morto dopo lunga malattia d'un 284 10 | manca mai al séguito d'un morto di talento, e ci tiene anzi 285 10 | Falci arrivò alla casa del morto, in via dei Piatti; ma sentì 286 10 | Piatti; ma sentì che il morto era già partito.~ ~Voltò 287 10 | scaccino, gli domandò: - Il morto? voglio dire il Commendatore?~ ~- 288 10 | gli parve di vedere il suo morto, cioè una gran folla nera 289 10 | eterna strada, seguitò il suo morto, badando a schivare il fango 290 10 | vide davanti a sè il suo morto, sentì il gran silenzio 291 10 | elogio dello zio prete, che morto e sepolto da un pezzo, non 292 10 | discorso a fare, aveva preso un morto per un altro. Imbattutosi 293 10 | senz'accorgersi che il suo morto non puzzava di commendatore. 294 10 | ne accorse. Qual'è quel morto che non congiunge la modestia 295 11 | argento,~ ~- Qui c'è odor di morto - disse don Procolo, allargando 296 11 | improvvisamente, pallido come un morto e sconcertato come un ragazzo Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
297 Dia, 1 | Nonna Teresa.~ ~ ~ ~Quando è morto questo tuo uccellino, Mariuccia?~ ~ ~ ~ 298 Dia, 1 | fuori della finestra e sarà morto di freddo.~ ~ ~ ~Mariuccia.~ ~ ~ ~ 299 Dia, 1 | nulla ha voluto.... era morto.~ ~ ~ ~Nonna Teresa.~ ~ ~ ~ 300 Dia, 4 | scrivendo l'epitaffio del morto.~ ~ ~ ~Battista.~ ~ ~ ~Ho 301 Dia, 4 | fra poco colla banda da morto.~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 302 Dia, 4 | conciossiachè non vi può esser un morto senza epitaffio, nè epitaffio 303 Dia, 4 | epitaffio, nè epitaffio senza morto.~ ~ ~ ~Battista pigliando 304 Dia, 4 | Cantante~ ~Nato in gabbia, morto in gabbia.~ ~ ~ ~Battista.~ ~ ~ ~ 305 Dia, 5 | disgrazia. S'egli non fosse morto forse vivrebbe ancora, ma 306 Dia, 5 | lo si seppellisce questo morto?~ ~ ~ ~Giulietto.~ ~ ~ ~ 307 Dia, 6 | Sono avvelenato, sono morto.~ ~ ~ ~Battista.~ ~ ~ ~Non 308 Ane, 1 | Gervasa.~ ~ ~ ~Ed è morto in mare il poverino? anche 309 Ane, 1 | anche un mio fratello è morto in mare. La vita del marinaro 310 Ane, 2 | due anni quest'oggi ch'è morto.~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~Oh 311 Ane, 3 | Angelica~ ~ ~ ~Tuo padre è morto per salvare la vita agli 312 Ane, 5 | Mio padre non c'è più. È morto. Mia madre è uscita. È lei 313 Ane, 5 | Giacomino è venuto a casa più morto che vivo, e mi ha giurato 314 Ane, 6 | me, perdoni a un povero morto....~ ~ ~Padron Pietro.~ ~ ~ ~ 315 Uom, 3 | tua regola e norma io sono morto. Di' a tutti questi bravi 316 Uom, 10 | tempo io spero d'essere morto.~ ~ ~ ~Con dolce mestizia.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
317 tes | portarono pesa come corpo morto fino alla sua camera: all' 318 tes | piedi, e se squillavano a morto piangeva senza saperlo; 319 tes | trascinarti alla festa o vivo o morto.~ ~- Se io non venissi?~ ~- 320 tes | Vi si distese come un morto nel cataletto, posò la faccia, 321 tes | Chi è l'io?~ ~- Sono il morto.~ ~Entrò Tonio, un po' pallido, 322 tes | tomba, l'epicureo Celestino, morto di colera, fu sepolto, come Vecchie cadenze e nuove Parte
323 I | che questa)~ ~Nel canto il morto spirito si accende.~ ~ ~ ~« 324 I | Qui dove dischiuse del morto metallo~ ~I sensi e ne trasse 325 I | languir misera ortica,~ ~Non morto, no, ma segno della morte.~ ~ ~ ~ 326 I | ferrato scrigno,~ ~senti del morto fabbro uscir lo spirito,~ ~ 327 I | stanca alza la voce.~ ~ ~ ~Il morto capo sgombra dall'incenso~ ~ 328 II | cataletto~ ~Che un qualche morto a scuoterlo si muova;~ ~ 329 II | FUNERALE DEL POVERO~ ~ ~ ~Il morto passa in mezzo al rumor 330 III | mi rispose - a un corpo morto~ ~Pietrificato in un dolor 331 III | anima e diffonde~ ~Il non morto profumo. Essa è divina~ ~ 332 III | che già teme~ ~D'essere morto o faticosamente~ ~Conduce 333 III | spose a cui fu sposo,~ ~Il morto in croce e talamo l'avello.~ ~ ~ ~ 334 III | spaventosa e al suol, non morto,~ ~ma sanguinante ti lasciai 335 III | polve,~ ~erra come di fior morto il profumo~ ~nella stanza 336 III | come in un giardino,~ ~È morto il biancospino,~ ~Morta 337 III | delle spiche:~ ~Chè tutto è morto qui da ch'ella è morta.~ ~ ~ ~ 338 III | folgorante traccia, in fin che morto io tocchi~ ~del mar l'ultima Vecchie storie Capitolo
339 1 | mi ha condotto prima, è morto d'accidente, el me caro 340 2 | recitare molte messe da morto, invitando il prete a far 341 3 | Gasparino della Vela?~ ~- È morto.~ ~- Era malato?~ ~- Da 342 3 | morte, i piedi insomma del morto.~ ~- O Dio, che cosa è stato?~ ~ 343 3 | potrà venire a casa, se è morto il vecchio....~ ~- La legge 344 3 | non cessava di fiutare il morto.~ ~- Lo sa la sua donna?~ ~- 345 3 | diventato di sasso e guardava il morto con occhio lagrimoso.~ ~ 346 4 | Teresita~ ~ ~ ~È morto.~ ~ ~ ~Nicolò.~ ~ ~ ~con 347 4 | certa sorpresa.~ ~ ~ ~Ah! è morto anche lui....~ ~ ~Teresita~ ~ ~ ~ 348 5 | come finì?~ ~- Finì che, morto Malgoni e venuto al mondo,