Col fuoco non si scherza
    Parte, Capitolo
1 2, 1| essere bello ed elegante. Ezio Bagliani, che tra i burloni 2 2, 1| dell'ortolano del Pioppino. Ezio Bagliani, per esempio, il 3 2, 1| Ravellino. La vita dissipata di Ezio, i suoi rapporti costosi 4 2, 1| Massimo Bagliani, zio di Ezio, oltre a un lontano rapporto 5 2, 2| Giovanni di Bellagio, quando Ezio Bagliani e il contino Andreino 6 2, 2| dodici lire.... brontolò Ezio Bagliani, continuando un 7 2, 2| Lavora, fannullone - comandò Ezio Bagliani che nella sua qualità 8 2, 2| la fanno smettere - disse Ezio.~ ~Sul terrazzo del Ravellino 9 2, 2| Storchi a Milano, cioè oltre a Ezio Bagliani e ad Andreino Lulli, 10 2, 2| stava per prender moglie; Ezio Bagliani carezzava l'idea 11 2, 2| ma tu sei troppo feroce, Ezio.~ ~- Vada a farsi benedire. 12 2, 2| Ohe, Flora... - gridò Ezio, intonando il deh vieni 13 2, 2| Camillo Bagliani, il padre di Ezio aveva acquistato poco prima 14 2, 2| piano più vasto del lago.~ ~Ezio vi era, si può dire, cresciuto 15 2, 2| quell'angolo invidiato. Ezio sapeva e voleva che gli 16 2, 2| e nemmeno di brache: ma Ezio voleva essere aristocratico, 17 2, 2| sbarcare non fu cosa facile. Ezio saltò a terra per il primo, 18 2, 2| zolfanelli sotto il naso, Ezio potè richiamarlo un poco 19 2, 2| Colle buone e colle brusche Ezio, che in queste tragedie 20 2, 2| lagrime di tenerezza, a cui Ezio non sapeva opporre che frasi 21 2, 2| cadde sul letto, su cui Ezio distese un coltrone e lo 22 2, 2| dissipare ogni rancore. Anche Ezio si addormentò presto, rotto 23 2, 3| nervoso.~ ~Questo era per Ezio come un santuario: e quando, 24 2, 3| aveva regalato c'era in Ezio un fondo massiccio d'orgoglio 25 2, 3| lo strumento di quel che Ezio Bagliani a studiarlo. Ma 26 2, 3| Complicità, che per settanta lire Ezio aveva acquistata da un povero 27 2, 3| bianco non troppo brusco che Ezio aveva una volta portato 28 2, 3| il suo pensiero. Dacchè Ezio aveva ripreso a frequentare 29 2, 3| color ulivo.~ ~Quantunque Ezio non fosse per Flora che 30 2, 3| sociale e gli anni passati da Ezio all'università li avesse 31 2, 3| parlava con tristezza; vedeva Ezio, un ragazzo poco più alto 32 2, 3| dirgli di sì.~ ~Posto che Ezio non poteva amar lei già 33 2, 3| si fosse messa davanti. Ezio Bagliani - lo sapeva benissimo - 34 2, 3| del cuore, era stata per Ezio la compagnina preferita 35 2, 3| fa perdere la riverenza. Ezio non era suo fratello e nemmeno 36 2, 3| prolungata della zia e di Ezio tennero per quasi due anni 37 2, 3| macchinalmente dalle dita....~ ~Ora Ezio s'era dato tutto agli studî 38 2, 3| inforcato questo cavallo, Ezio era uomo da camminare un 39 2, 3| soleva farlo sonar lui. Ezio era qui: l'orologio segnava 40 2, 3| ammiraglio.~ ~- Mamma, c'è Ezio - disse Flora, andando incontro 41 2, 3| incantevole... - andava ripetendo Ezio, mentre faceva passare le 42 2, 3| faccian discorsi inutili.~ ~Ezio si abbandonò sulla tavola, 43 2, 3| Necandi causa - continuò Ezio, mentre Flora seguiva il 44 2, 3| è bello, Flora - comandò Ezio.~ ~- «Ulpiano afferma...» - 45 2, 3| come scrive bene il nostro Ezio, quando fa il Pomponio Labeone: - « 46 2, 3| secondo sul «Manutengolismo» Ezio si alzò e disse:~ ~- Basta 47 2, 3| vessilli dalle patronesse. Ezio nella sua qualità di vice 48 2, 3| battere quei di Gravedona.~ ~Ezio, animato dal vinetto bianco 49 2, 3| dubitasse che il signor Ezio fosse ferito davvero; e 50 2, 3| O Cresti - declamò Ezio in accento tragico, stendendogli 51 2, 3| Cari, cari - disse Ezio, risuscitando - e come si 52 2, 3| divincolandosi tra le strette di Ezio che cercava di fargli ballare 53 2, 3| coniglietti. Poi volgendosi a Ezio, gli disse bruscamente:~ ~- 54 2, 3| po' stanco del viaggio.~ ~Ezio tirò un poco in disparte 55 2, 3| mi vuol bene,~ ~- Bravo Ezio! - disse la zia con voce 56 2, 4| quanto possono disporre. Ezio, abituato a bellezze più 57 2, 4| e più sicuri ancora che Ezio, più navigato nelle acque 58 2, 4| rabbrividire.~ ~Con ciò Ezio non rinunciava ad ammirare 59 2, 4| nella sala della veranda, Ezio e Flora coll'aiuto di Moschino 60 2, 4| vetri della veranda, mentre Ezio e Flora correvano dentro 61 2, 4| atterrita nelle braccia di Ezio. Egli l'accolse e la protesse, 62 2, 4| mio cuore, che dolcezza!~ ~Ezio rimase un pezzo avanti ai 63 2, 4| in una grande lontananza. Ezio non vedeva nulla, nemmeno 64 2, 5| Tu sei un gran ragazzo. Ezio non sa capire perchè io 65 2, 5| seconda madre al piccolo Ezio: e senza troppe parole annunziavagli 66 2, 5| non si sa che cosa sia. Ezio aveva trovato in Vincenzina 67 2, 5| chi mi vuole adoperare. Ezio mi dovrà condurre a visitare 68 2, 5| La zia Matilde trovò Ezio che aspettava nell'atrio 69 2, 5| Mia zia Matilde - disse Ezio presentandola.~ ~- Oh.... 70 2, 5| fare una cattiva figura.~ ~Ezio e Cresti vennero opportunamente 71 2, 5| benevolenza e la stima di Ezio, che si avviava alla sua 72 2, 5| tranquillo e così contento.~ ~- Ezio è stato buono con me, povero 73 2, 5| vacillare un'altra volta.~ ~Ezio andò ad accompagnarli un 74 2, 5| Voi vi siete portati bene. Ezio fu un tesoro. Non è bene 75 2, 5| due vecchi amici, lasciato Ezio risalivano lentamente la 76 2, 6| quel giorno famoso in cui Ezio l'ebbe tre volte baciata 77 2, 6| discesi nel suo cuore.~ ~Ezio l'amava, Ezio l'amava, Ezio 78 2, 6| suo cuore.~ ~Ezio l'amava, Ezio l'amava, Ezio l'amava!~ ~ 79 2, 6| Ezio l'amava, Ezio l'amava, Ezio l'amava!~ ~La Madonna meritava 80 2, 6| dispiaciuto di morire.~ ~Ezio l'amava. A questo pensiero 81 2, 6| non c'era più dubbio che Ezio l'amasse. Egli stesso aveva 82 2, 6| baci avevano rivelato un Ezio buono, un Ezio tenero, un 83 2, 6| rivelato un Ezio buono, un Ezio tenero, un Ezio rispettoso, 84 2, 6| buono, un Ezio tenero, un Ezio rispettoso, come non era 85 2, 6| ancora sulle braccia di Ezio che essa faceva il passaggio 86 2, 6| essa considerava il suo Ezio come uno di quei traviati 87 2, 6| importanza al fatto che Ezio, dal giorno fatale della 88 2, 6| più segno di essere vivo? Ezio, il suo Ezio essa l'aveva 89 2, 6| essere vivo? Ezio, il suo Ezio essa l'aveva vivo e grande 90 2, 6| più semplice e naturale. Ezio aspettava d'essere incoraggiato. 91 2, 6| della zia Vincenzina e di Ezio per festeggiare il ritorno 92 2, 6| Vincenzina e quel caro tesoro di Ezio...~ ~- Che c'entra costei 93 2, 6| Che c'entra costei con Ezio? chi è, da dove viene questa 94 2, 6| come ha potuto conoscere Ezio?~ ~- Credo che si sian trovati 95 2, 7| carriola di legno, in cui Ezio l'aveva condotta le cento 96 2, 7| secondo segnale senza che Ezio venisse a scovarla dal suo 97 2, 7| già per piangere, quando Ezio entrò in gran furia, chiedendo 98 2, 7| coltivatore di patate... - gridò Ezio, che lanciava di tempo in 99 2, 7| vin bianco del suo amico Ezio un coraggio di cui quasi 100 2, 7| parere attenzione: - Perchè Ezio non osava guardarla? perchè 101 2, 7| giuoco.~ ~- Cioè? - disse Ezio, coll'aria beffarda di chi 102 2, 7| questo breve dialogo, in cui Ezio affettò quasi del brutto 103 2, 7| l'improvviso mutamento di Ezio, che già cominciava a gustare 104 2, 7| sballottamento di legni. Ezio era fuori di , con qualche 105 2, 7| di timone rotto in mano, Ezio, preso il ragazzo per il 106 2, 7| arcibestie sì - ribattè Ezio senza scomporsi. E continuando 107 2, 7| personali risentimenti.~ ~Ezio, lieto in cuor suo che essa 108 2, 7| so dove sta di casa.~ ~- Ezio! - gridò la povera Flora, 109 2, 7| Sai che ti voglio bene, Ezio - si lasciò condurre a dire 110 2, 7| espressione umile di supplica; ma Ezio, aveva già col remo distaccato 111 2, 7| uscisse da quella ferita. - Ezio! Ezio! - avrebbe voluto 112 2, 7| da quella ferita. - Ezio! Ezio! - avrebbe voluto gridare, 113 2, 8| ebbrezza di cattivo vino.~ ~ ~ ~Ezio, accettando l'invito del 114 2, 8| risposto?~ ~- Ho detto che Ezio Bagliani si è dato interamente 115 2, 8| anch'io a prender moglie. - Ezio rise cogli occhi, mentre 116 2, 8| È il nostro torto, Ezio. Il mondo, mi persuado sempre 117 2, 8| chi sa.~ ~- Paf! esclamò Ezio, picchiando un colpo di 118 2, 8| fenomenale. Avviso al lettore.~ ~Ezio non diede segno di capire, 119 2, 8| In un gruppo in disparte Ezio riconobbe la baronessa che 120 2, 8| i suoi amici, il nobile Ezio Bagliani e don Erminio Bersi, 121 2, 8| corrispondenza massonica la mano di Ezio. Questi cercò di soffocare 122 2, 8| Poco merito! - balbettò Ezio guardandola negli occhi. 123 2, 8| carezzare e alla sinistra Ezio Bagliani, il piccolo ribelle; 124 2, 8| della buona tavola, a cui Ezio col vigor lieto de' suoi 125 2, 8| soluzionetta di acciuga.~ ~Ezio si lasciò trascinare anche 126 2, 9| inebriata in un bel sogno, e che Ezio la respingeva per ricuperare 127 2, 9| poteva dire a stessa che Ezio da allegro egoista aveva 128 2, 9| semplice atto di volontà. Ezio l'aveva ferita al cuore 129 2, 9| della Villa Serena.~ ~Che Ezio la sacrificasse al suo egoismo: 130 2, 9| via... Alle belle Liane, Ezio non cercava che i passatempi 131 2, 9| andato travolto e distrutto. Ezio non sarebbe più tornato 132 2, 10| Credevo che il signor Ezio avesse riservato per loro 133 2, 10| tristezza.~ ~Non solamente Ezio non si era lasciato più 134 2, 10| cercata desiderata da Ezio.~ ~Aveva ben altro per la 135 2, 10| Moschino, cacciato da Ezio, aveva trovato questo posto 136 2, 10| a tua zia Vincenzina o a Ezio.~ ~- No, niente - interruppe 137 2, 10| questa casa non è sua: è di Ezio Bagliani.~ ~Flora pronunciò 138 2, 11| del Ravellino, Soltanto Ezio, in tutt'altre faccende 139 2, 11| questa volta non ci sia Ezio - disse a Massimo, che stava 140 2, 12| ella aveva riconosciuto Ezio, che ritto alle staffe della 141 2, 12| È venuto anche il signor Ezio - disse bonariamente Amedeo 142 2, 12| speranza d'incontrarsi in Ezio o la paura; se, vedendolo, 143 2, 14| nipote.~ ~ ~ ~Le giornate di Ezio non avevano più regola. 144 2, 14| onore e la tua pace».~ ~Ezio capì il latino: e dopo aver 145 2, 14| che non ti si vede più?~ ~Ezio, che senza mai essere stato 146 2, 14| sul serio, no - ribattè Ezio canzonando - perchè di serio 147 2, 14| quella donna che ti perde.~ ~Ezio ritirò la mano che stava 148 2, 14| conto che sia finito.~ ~- Ezio - disse lo zio Massimo, 149 2, 14| perchè ti vogliamo bene, Ezio.~ ~- E se mi volete bene 150 2, 14| giuoco il tuo avvenire, Ezio.~ ~- So difendermi da me.~ ~- 151 2, 14| intonazione austera che Ezio non si aspettava di sentire 152 2, 14| amico mio - disse lentamente Ezio, impallidendo un poco.~ ~- 153 2, 14| su queste sciocchezze.~ ~Ezio arrossì lui questa volta.~ ~ 154 2, 14| sull'orlo del piatto.~ ~Fu Ezio il primo a uscir da questa 155 2, 14| pigli troppo alta - balbettò Ezio che si sentiva dominato 156 2, 14| non sa quel che si dice.~ ~Ezio capì che dallo zio commendatore 157 2, 14| giovine gli aveva stesa.~ ~Ezio si carezzò con un atto d' 158 2, 15| in obbligo di avvertirne Ezio Bagliani dalle ali più leggiere. 159 2, 15| giocatori.~ ~Da parte di Ezio c'era già stato un precedente 160 2, 15| una porticina contigua, Ezio Bagliani, che, attraversata 161 2, 15| l'itterizia ne' suoi.~ ~Ezio intanto era corso in cerca 162 2, 16| Mi manda il signor Ezio con una lettera - rispose 163 2, 16| voce mezzo affogata.~ ~- Ezio? - si chiese con un'intonazione 164 2, 16| potesse aver bisogno il signor Ezio in quel momento, con quel 165 2, 16| ambasciatore. Il signor Ezio mi ha raccomandato di consegnarla 166 2, 16| malaugurato incontro con Ezio a Tremezzo, non aveva mangiato 167 2, 16| stomaco. E se ora il signor Ezio Bagliani affogava, che cosa 168 2, 16| Bersi, che gli scriveva:~ ~«Ezio e il barone si batteranno 169 2, 16| di papà. Perdona al tuo Ezio.»~ ~- Ecco, ecco, ecco... - 170 2, 16| lettera: «Perdona al tuo Ezio» aveva d'un tratto disarmato 171 2, 16| affetto, avrebbe voluto che Ezio corrispondesse con altrettanta 172 2, 16| parte e dall'altra. Povero Ezio! già dalle sue parole spirava 173 2, 16| pericolo corso, il signor Ezio abbia a ritornare più bello 174 2, 16| un episodio epico in cui Ezio arrischiava di fare la figura 175 2, 16| le lenti sul naso....~ ~«Ezio ferito gravemente forse 176 2, 16| col pensiero a immaginare Ezio buttato su un letto, 177 2, 16| sbrigliata.~ ~Che mancava a Ezio perchè fosse l'uomo più 178 2, 16| confusamente le parole di Ezio, duello, signora maritata, 179 2, 16| spavento dice di più: no. Ezio è in pericolo... Datemi 180 2, 16| Mezzegra e di Porlezza, dove Ezio e le sue prodezze erano 181 2, 17| Egli si era illuso che Ezio potesse essere morto nel 182 2, 17| mezzo alla sua disgrazia, Ezio ebbe la fortuna che fosse 183 2, 17| questione che di pazienza. Ezio dovrà forse cangiare un 184 2, 17| il lato più fresco, dove Ezio giaceva in una grande oscurità 185 2, 17| bagolon! - disse sottovoce Ezio con quello spirito caustico 186 2, 17| di verbale, ma pare che Ezio non si sentisse di fare 187 2, 17| dignità maritale: e nemmeno Ezio una gran voglia di ammazzare 188 2, 17| rotte invece di una sola. Ezio fu calmo, sorridente per 189 2, 17| morale si sostenne bene. Ezio sogghignava... Io contai 190 2, 17| senza mirare. La palla di Ezio andò a conficcarsi qui nel 191 2, 17| si fermò nella testa di Ezio, che senza gettare un grido 192 2, 18| frutto maturasse da . Ezio, in qualunque modo la brutta 193 3, 2| avevano potuto persuadere Ezio a rimanere a letto tutti 194 3, 2| voi dovete far da padre a Ezio, se i nostri rapporti devono 195 3, 2| straziante, che parve la voce di Ezio.~ ~Trasalirono entrambi, 196 3, 2| agitava le mani.~ ~- Cosa fai Ezio? sei impazzito? stare con 197 3, 2| entrava nella stanza.~ ~Ezio sentì il suo passo prima 198 3, 2| l'altro a consolarlo; ma Ezio, cantarellando sulle parole, 199 3, 2| di globuli rossi - disse Ezio, ricuperando un poco di 200 3, 2| per recare al più presto a Ezio il conforto di una parola 201 3, 2| prepararlo al peggio...~ ~- Ezio - disse il Bersi, mordendosi 202 3, 2| sentivano tutta la gravità. Ezio era religioso sì e no, come 203 3, 2| morte. Chi doveva dare a Ezio la tremenda notizia? e conveniva 204 3, 3| biancheria, che il signor Ezio aveva la febbre, che era 205 3, 3| congiura di tacere: segno che Ezio correva un brutto quarto 206 3, 3| stato di vane apprensioni. Ezio poteva essere stato ucciso, 207 3, 3| essere stato ucciso, ma Ezio era pur sempre vivo nel 208 3, 3| pretesto? - avrebbero detto: - Ezio aveva bisogno di quiete. 209 3, 3| fossero partiti tutti, o che Ezio... oh Dio!.. che il povero 210 3, 3| oh Dio!.. che il povero Ezio fosse stato ucciso nel duello, 211 3, 3| forza de' suoi diritti~ ~Se Ezio era morto, perchè non doveva 212 3, 3| sulla fossa chiusa....~ ~- Ezio - gridò non sapendo più 213 3, 3| silenzio del giardino.... - Ezio! - gridò una seconda volta 214 3, 3| i capelli - o mio povero Ezio, dimmi che non sei morto! 215 3, 3| alte e straziate il suo Ezio, pianse in uno scroscio 216 3, 3| avesse a ingannarsi. Piangeva Ezio come morto e glielo rendevano 217 3, 3| Sentivo dire che il signor Ezio desiderava tornare: ma che 218 3, 4| Belvedere.~ ~ ~ ~Ezio smanioso di tornare a casa 219 3, 4| segue un triste funerale. Ezio, sentendosi le ossa affrante 220 3, 4| autoritario e irritabile, Ezio possa sopportarla. Temo 221 3, 4| che io possa abbandonare Ezio?~ ~- Non posso pensare nulla 222 3, 4| Io ho sempre amato Ezio come un figliuolo.~ ~- È 223 3, 4| cuore.~ ~ ~ ~Fu il primo Ezio a svegliarsi e chiamò Andreino 224 3, 4| questa è rugiada.... - disse Ezio, tenendo alto il viso. - 225 3, 4| avvicinarsi dei loro passi. Ezio camminava appoggiato pesantemente 226 3, 4| Si ripigliava il cammino. Ezio a un punto si distaccò dalla 227 3, 4| Sentendo un mormorìo d'acqua, Ezio volle arrestarsi a bere. 228 3, 4| delle serene speranze....~ ~Ezio andava avanti, prudentemente, 229 3, 5| aprire la casa. Per evitare a Ezio il su e giù del battello 230 3, 5| esclamò: - Povero il mio Ezio! ha fatto bene la sua mamma 231 3, 5| la disgrazia toccata ad Ezio. Ma Flora, alle prime mosse 232 3, 5| da Massimo e da Andreino, Ezio, che nel toccare la soglia 233 3, 5| sopportare quel gran male.~ ~Ezio veniva abbastanza sicuro, 234 3, 5| tutte le sue lacrime, che Ezio sentì cadere così spesse 235 3, 6| pena, di ansietà, di paura. Ezio mostravasi calmo, quasi 236 3, 6| conoscere il carattere di Ezio per ritenere che un giorno 237 3, 6| occhi s'è data al buon Gesù. Ezio è un agnostista (uso la 238 3, 6| vide entrare nella stanza Ezio, che in pochi giorni aveva 239 3, 6| non era possibile, perchè Ezio aveva dei momenti di cupa 240 3, 6| La terribile disgrazia di Ezio aveva gettata un'ombra di 241 3, 6| tutti si facessero ragione. Ezio non era mica un suo parente 242 3, 6| Quello non era più il suo Ezio, ma il cadavere di Ezio 243 3, 6| Ezio, ma il cadavere di Ezio che camminava.~ ~Un sacro 244 3, 6| grande sia la disgrazia di Ezio, tu non gli puoi giovare 245 3, 6| egli si ucciderà.~ ~- A Ezio non mancano le ragioni per 246 3, 6| dolorosa idea: «Dicono che se Ezio avesse la fede delle nostre 247 3, 6| dopo il suo incontro con Ezio, s'era sentita respingere 248 3, 6| mamma.~ ~Il giorno prima Ezio s'era fatto condurre dai 249 3, 6| Massimo perchè tacesse e sentì Ezio che diceva; - No, no, miei 250 3, 6| acconsentito.~ ~- Flora? - esclamò Ezio con una dolente cantilena - 251 3, 6| della pietra d'un sepolcro. Ezio sentì la necessità di uscirne 252 3, 6| braccio della fanciulla.~ ~- O Ezio, tu devi aver molto coraggio... - 253 3, 6| di Dio: - Tu devi vivere, Ezio, non per ricordare quel 254 3, 6| perchè ciò si possa fare, Ezio, è necessario che tu non 255 3, 6| tradimento. Ebbene, no, Ezio: tu non devi morire.~ ~- 256 3, 6| questo soffrire?~ ~- No, Ezio, tu non devi morire per 257 3, 6| Dio che ha bisogno di te, Ezio, che non ha voluto perdere 258 3, 6| pronunciò queste parole disse a Ezio ch'egli non poteva morire 259 3, 7| nell'apprensione comune, Ezio dimenticò alquanto stesso 260 3, 7| Per non essere d'imbarazzo Ezio usciva spesso a passeggiare 261 3, 7| essere anche un ritorno.~ ~Ezio seduto all'ombra di quel 262 3, 7| che invitavano a restare. Ezio imparò a contare i gradini 263 3, 7| fiori per la sua malata.~ ~Ezio imparò a «vedere i fiori 264 3, 7| spettacoli dagli alti gioghi, ove Ezio amava inerpicarsi o dagli 265 3, 7| dove rimanevano a riposare. Ezio vedeva attraverso alle parole 266 3, 7| rozzo intonaco dei muri.~ ~Ezio quella sera era in vena 267 3, 7| fazzoletto. Ai remi sedeva Ezio, il povero cieco, che destò 268 3, 7| soggiorno in Riviera, dove anche Ezio avrebbe potuto trovare più 269 3, 8| come fratello e sorella, Ezio ed io: insieme è cresciuta 270 3, 8| sarei stata una regina. Per Ezio... che cosa potrò essere? 271 3, 8| ed era anche naturale che Ezio nel suo egoismo, rincrudito 272 3, 9| mare; e mentre scrivo vedo Ezio che va a raggiungere un 273 3, 9| spiaggia.~ ~«Qualche volta Ezio porta con fin a quel 274 3, 9| indugiarsi in una speranza, Ezio non è più quello di prima. 275 3, 9| nessun'altra distanza, se Ezio vivrà come ha sempre vissuto 276 3, 9| dar lezione di violino a Ezio. Io siedo al pianoforte 277 3, 9| trovano quasi elegante. Anche Ezio fa grandi progressi, quantunque 278 3, 9| anch'esso «Morning star» Ezio si trova subito nel suo 279 3, 9| un dolce pensiero.~ ~«Ora Ezio parla della eventualità 280 3, 9| patto potremo essere utili a Ezio, il quale senza di noi resterebbe 281 3, 9| Come Flora avrà scritto, Ezio partirà per un lungo viaggio 282 3, 9| meilleur des mondes. Ho trovato Ezio di buon animo, sereno, pacificato, 283 3, 9| salvezza a una donna. Pare che Ezio abbia sentito la medicina 284 3, 9| Pioppino. Se nel passato Ezio non ha avuto occhi per vedere 285 3, 9| sventura come un credito. Ezio è troppo superbo ancora 286 3, 10| Amore e rimorso.~ ~ ~ ~Ezio, fatto pratico dei luoghi, 287 3, 10| aveva trovato nel signor Ezio il suo angelo ausiliario.~ ~ 288 3, 10| cagione di pianti e di guai. Ezio aveva la pazienza di ascoltare 289 3, 10| graziette tutte sue, pareva a Ezio di vedere le movenze delicate 290 3, 10| nel senso delle cose: ma Ezio non ne restava meno commosso.~ ~ 291 3, 10| asciutta del viale.~ ~ ~- Ezio... - mormorò ancora la voce 292 3, 10| Chi mi chiama?~ ~- Son io, Ezio: io, Liana...~ ~- Ah! - 293 3, 10| Tu... piangi?~ ~- O Ezio! - proruppe questa volta 294 3, 10| bisogno del tuo perdono, Ezio. Son io che ti ha ridotto 295 3, 10| d'ira.~ ~- Ti amavo tanto Ezio... - proruppe di nuovo la 296 3, 10| tuo perdono che voglio, Ezio; tu hai diritto di uccidermi. 297 3, 10| Son qui ai tuoi piedi, Ezio: non lasciarmi così... - 298 3, 10| colla faccia nella sabbia.~ ~Ezio, che conosceva il carattere 299 3, 11| spirito stanco e bisognoso.~ ~Ezio aveva paura della sua debolezza 300 3, 11| seno delle loro famiglie, Ezio pensò di approfittare del 301 3, 11| alle coste di Marsiglia. Ezio e Andreino Lulli furono 302 3, 11| fondo al foglio. Era lui, Ezio. Che aveva a dirle? purchè 303 3, 11| scritta sotto la dettatura di Ezio dalla manina di Sabinetta, 304 3, 11| Flora... Addio, Flora!~ ~ ~ ~EZIO».~ ~ ~ ~Doveva esser così!~ ~ 305 3, 11| resistenza li abbandonasse.~ ~Ezio aveva risparmiato con questa 306 3, 11| triste e inconcludente. Ezio, fuggendo davanti a lei, 307 3, 11| a Cresti l'elemosina che Ezio sdegnava di ricevere.~ ~ 308 3, 13| Massimo era ancora a Parigi; Ezio in viaggio per l'America; Vecchie cadenze e nuove Parte
309 II | lor su tedeschi cavalli~ ~Ezio terror dell'Unnica rapina,~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License