Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | Per non irrigidire nella paura, che è la più gran cosa 2 1, tes | che il signor Tognino ha paura dei parenti. La vecchia 3 1, tes | lo tiravano a dormire. La paura lo tirava invece a immaginazioni 4 1, tes | litigare coi morti. Non è paura, è una... sollecitudine 5 1, tes | ridicolo alla tua età aver paura dei morti» seguitò il Berretta 6 1, tes | rendeva almeno grottesca la paura.~ ~Palpando nei materassi 7 1, aff | preoccupazione di gelosia e di paura che il Paolino d'oggi potesse, 8 1, aff | serpeggiava quasi un senso di paura.~ ~Rimasero tutt'e due un 9 1, aff | quanto a papà Paolino metteva paura a vederlo. Lungo, scarno, 10 1, ang | ma anche le fortune fan paura e io ero così lontana da 11 1, ang | figliuola adottiva, per paura che il suo sguardo avesse 12 1, vit | impetuoso, Arabella provò la paura dell'agnellino caduto nelle 13 1, ris | quaranta e credete di farmi paura. Non potendo portarmi via 14 1, ris | Verziere della gente che non ha paura delle guardie...»~ ~La donna, 15 1, ris | sbarrando gli occhi.~ ~«Ho paura che perdiamo le belle speranze.»~ ~ 16 1, vit | isolata, con un senso di paura e di stanchezza nell'anima, 17 1, vit | rivolgere il suo pensiero; la paura, il mistero, lo scoraggiamento 18 1, tir | selvaggi rancori, una tremenda paura di sé, una così oscura oppressione, 19 1, tir | cosa di amaro, messo in paura o in sospetto d'una mestizia 20 2, cas | in aria. «Ma il ladro ha paura di avere in questo pover' 21 2, cas | uomo mezzo stordito dalla paura e dall'acquavite «voi non 22 2, cas | prigione. Sarà forse più la paura che il male; ma coi lupi 23 2, pen | lettera di don Felice; ma ebbe paura sempre di far peggio, d' 24 2, bat | e celava gli occhi per paura di incontrarne altri due 25 2, bat | forza il mostrare di aver paura di un povero vecchio.»~ ~« 26 2, bat | ritorna sui passi, più per la paura di perdersi maggiormente, 27 2, bat | benedetta figliuola gli faceva paura. Essere male giudicato da 28 2, bat | Mosso dalla forza di questa paura, desideroso di gettare quasi 29 2, bat | mestiere.~ ~«Non è dunque la paura di un povero vecchio che 30 2, ros | aguzzava l'udito nell'aria, per paura che fossero le guardie. 31 2, ros | no, sia che i rumori e la paura lo tenessero impennato, 32 2, ros | impiego con questa terribile paura che ti leggano negli occhi 33 2, stu | il diavolo abbia ancora paura dell'asperges; ma il diavolo 34 2, stu | santa, in giornata, non fa paura nemmeno ai cani idrofobi. 35 2, stu | coscienza, non deve aver paura del suo diritto. Con tutto 36 2, stu | ministri di Dio avessero meno paura dell'acqua del pozzo.~ ~ 37 2, stu | numero grosso e per incutere paura a Tognino. C'erano in mezzo 38 2, stu | freddo e mortificato, tra la paura e la diffidenza. Rotta a 39 2, stu | del Berretta fece tanto paura al nominato Tognino Maccagno, 40 3, avv | uomo al mondo capace di far paura anche al Codice; e mise 41 3, avv | puntiglio, di rabbia e di paura, ch'egli chiamava un diritto 42 3, ara | È buona e religiosa, ha paura degli scandali, ma se tutti 43 3, ara | punto provò un tal senso di paura, che si nascose nel vestibolo 44 3, ara | del petrolio, non sentì paura di trovarsi sola, in quell' 45 3, bat | di scoraggiamento, di una paura grande, che somigliava ai 46 3, bat | sua e fu per trasalire di paura, quando vide un corpo mezzo 47 3, uom | odio, o di stizza, o di paura, o di dispetto, o di noia, 48 3, sch | fin da ieri, ma ho avuto paura. Ti disturbo?»~ ~«Niente 49 3, tir | Non era rimorso, non era paura; non era nemmeno vergogna 50 3, tir | opporre, ma per una nuova paura che ne derivassero più gravi 51 3, tir | sorpresa, per non dire la paura, che non seppe resistere, 52 3, tir | stanco, son cattivo... Ho paura di morir solo, come un cane...»~ ~ 53 3, vit | forma d'un dolore o di una paura positiva, ma che produceva 54 3, vit | morto) mise in sospetto e in paura e in diffidenza tutti gli 55 4, con | confondere le parole, per paura di dir troppo.~ ~Un giorno 56 4, con | turbamento. «Mi ha fatta una paura...»~ ~«Sono così terribile?» 57 4, con | contemplarla, quasi senza paura, per tutto il tempo che 58 4, amo | tratte a sbagliare o dalla paura o dall'orgoglio. Al Corpus 59 4, amo | fontana abbondante.~ ~La paura l'aveva resa superba. Eppure Il cappello del prete Parte, Capitolo
60 1, bar | parlava con affanno, con paura, con sincerità, aprendo 61 1, vig | non osava accostarsi per paura di risvegliarne l'immonda 62 1, vig | aizzato da una parte dalla paura e dai debiti, aizzato dall' 63 1, vig | villa, e nessuno osava per paura metterci il piede.~ ~Era 64 1, del | ombra sua. Un fremito di paura e di ferocia vibrava ne' 65 1, sen | non osava di guardare per paura che si rompesse il sogno, 66 1, sen | più, di chi, di che avrò paura? delle ombre? dei sogni? 67 1, sen | ancora:~ ~– Il pericolo, la paura, lo spavento terribile, 68 1, pre | motivo di apprensione o di paura; molt'acqua ancora bisognava 69 1, spa | dicevano del suo prete. Non era paura, ma solamente una curiosità 70 1, fan | di sospetto, se non di paura.~ ~Tutti i giorni leggeva 71 1, fan | Nessuno penserà ch'egli avesse paura di veder entrare prete Cirillo. 72 1, fan | partito. Dicono che abbia paura di restare a Napoli, perché 73 1, fan | orribile che richiamava la sua paura. No. Le sensazioni si raffreddano, 74 1, vis | per abbandonarlo, ebbe più paura della sua debolezza che 75 1, vis | aveva imparato ad avere paura dei cani?~ ~Aveva egli parlato 76 1, vis | legnaia... Nulla. Ma aveva paura a tornare indietro, paura 77 1, vis | paura a tornare indietro, paura di quel cane.~ ~Dio non 78 1, vis | nulla, ma cacciato dalla sua paura, dalla sua irragionevole 79 1, cac | quieto senza questa sciocca paura!~ ~Inutilmente cercò di 80 1, cac | prete, e in fondo egli aveva paura d'incontrarsi anche in questo 81 1, cac | muratori, che vista la gran paura che il cacciatore aveva 82 1, cac | espiazione. Avanti dunque... La paura che gli aveva fatto quel 83 1, cac | fessa, tutto ciò misto alla paura delle ombre finì coll'irritare 84 1, cac | gli occhi, come se avesse paura di vedere un capo di morto, 85 2, arr | immaginazione non avrebbe avuto paura, lo sentiva, di sostenere 86 2, cor | uomo vivo. Si può non aver paura degli spettri, ma ci sono 87 2, cor | sono pensieri che fanno più paura degli spettri.~ ~Pensare, 88 2, cor | O che forse egli aveva paura del retroscena?~ ~– Oh! 89 2, cor | fatalità gli gridasse: Non aver paura! son io che ti aiuto..., 90 2, col | materialista, e molte leggende di paura uscivano da Santafusca.~ ~ 91 2, cas | colloquio al di d'ogni paura, un colloquio d'amore, e 92 2, cas | dell'inferno: la volontà ha paura, ma il dolore ci tirerebbe Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
93 2, 3 | diceva sempre: - Non aver paura, mamma; so fin dove posso 94 2, 5 | vuoi? ho sempre un po' di paura.~ ~- Paura di che? dei morti?~ ~- 95 2, 5 | sempre un po' di paura.~ ~- Paura di che? dei morti?~ ~- No.~ ~- 96 2, 5 | Dei vivi?~ ~- Nemmeno. Ho paura di me stesso.~ ~- Tu sei 97 2, 5 | aspetti, più dai a questa tua paura un significato che non ha,~ ~- 98 2, 5 | aver tutta quella sì grande paura, quasi che il rivedere la 99 2, 5 | anche tu hai una grande paura.... - disse Massimo ridendo.~ ~- 100 2, 5 | Massimo ridendo.~ ~- Tanta paura che mi tremano le gambe.~ ~- 101 2, 5 | giusto tu il capitano senza paura!~ ~- Tiriamo avanti, Massimo. 102 2, 5 | queste paure?~ ~- Non è paura: paura di che? ma egli non 103 2, 5 | paure?~ ~- Non è paura: paura di che? ma egli non è per 104 2, 5 | natura sensibile fino alla paura, incapace d'imporsi e di 105 2, 6 | gioia che le faceva quasi paura, Bea conosceva la dolcezza 106 2, 7 | piccole cose? E perchè tanta paura sul punto d'incontrarsi 107 2, 7 | quasi aveva egli stesso paura.~ ~Flora stava a sentirlo 108 2, 9 | torrente, per quella quasi paura che la gente incolta ha 109 2, 11 | vecchio dell'altro e mi fa paura l'idea ch'io abbia a trovarmi 110 2, 11 | del lupo» che ti fece così paura l'anno scorso, quando andammo 111 2, 12 | incontrarsi in Ezio o la paura; se, vedendolo, per caso, 112 2, 14 | età non si dovrebbe aver paura della noia.~ ~- La noia 113 2, 14 | aveva sempre una delicata paura di offendere la irritabile 114 2, 14 | sei nel tuo diritto. Ma ho paura che tu prenda troppo sul 115 2, 16 | Qualche cosa di male?~ ~- Ho paura di sì. È partito, credo 116 2, 16 | guardare. E non osava, per paura che fosse troppo paurosa, 117 2, 17 | di molte ore di ansia, la paura e le cure prestate al paziente 118 3, 1 | sottomessa, non era tanto una paura che avesse di lui e de' 119 3, 1 | pentiva con un sgomento più di paura che di persuasione: piangeva 120 3, 2 | clinico non nascose qualche paura che il male potesse essere 121 3, 3 | verità che fa tanto più paura quanto più si presenta vestita 122 3, 3 | aveva temuto prima, per paura che, dovendo sceglier tra 123 3, 4 | Lasciami qui solo. Non aver paura, Dreino, non mi farò del 124 3, 6 | di pena, di ansietà, di paura. Ezio mostravasi calmo, 125 3, 7 | divina, una cosa che fa quasi paura.~ ~Flora, quando la zia 126 3, 9 | lavoro oggi non mi fa più paura, e purchè Dio accolga il 127 3, 9 | saprei attraversare senza paura. Ma come tu hai potuto essere 128 3, 9 | dai silenzi di Flora ho paura che tra lor due ci sia una 129 3, 11 | bisognoso.~ ~Ezio aveva paura della sua debolezza morale, 130 3, 12 | nemmeno di contrappeso alla paura: nulla significava la neve 131 3, 13 | due donne - ci fa quasi paura.~ ~Il pensiero di dare dispiacere I coniugi Spazzoletti Paragrafo
132 1 | tenuissima di sonno; ma la paura di lasciarsi cogliere all' 133 1 | guardia. Fra il sonno e la paura avveniva spesso a intervalli Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
134 1, lor, 1| cui si agitava una grande paura. Ma il Pardi si voltò a 135 1, lor, 2| uscio colla sua persona per paura che il seccatore si facesse 136 1, lor, 3| passo frettoloso di chi ha paura di perdere un treno, risalì 137 1, lor, 3| volta nello specchio ed ebbe paura di sé. La testa pareva già 138 2, tri, 1| zio, con espressione di paura, mentre Mario spiava dallo 139 2, tri, 1| espressione di sarcasmo e di paura.~ ~Demetrio, sempre a capo 140 2, tri, 2| sicché, s'immagini che paura!.. Basti dire che è scappata 141 2, tri, 4| di reagire, forse per la paura che il pianto non le lasciasse 142 2, tri, 4| intorno con sospetto, per paura d'imbattersi per caso nel 143 2, tri, 7| sospensione, in attesa, in paura o di qualche nuova disgrazia, 144 2, tri, 7| si abituò ad averne meno paura. Un prete le aveva detto 145 3, pao, 2| sopra del tavolo. «Avevo paura di non trovarti.»~ ~«Ti 146 3, pao, 2| vado dicendo anch'io; ma ho paura....»~ ~«Segno dunque che 147 3, pao, 2| trepidando Demetrio per paura d'ingannarsi ancora.~ ~« 148 3, pao, 3| avrebbe osato guardarla per paura... Paura di che? Lo sa Dio...~ ~ 149 3, pao, 3| osato guardarla per paura... Paura di che? Lo sa Dio...~ ~Finalmente 150 3, pao, 5| Non mostrare mai d'aver paura. È perché noi donne non 151 3, pao, 5| Verrebbe egli da te, ma ha paura di trovare qui quel tuo, 152 3, pao, 6| così all'impensata era in paura o di far troppo, o di far 153 4, son, 2| del panciotto. Sempre in paura di averlo dimenticato o 154 4, son, 2| della quale aveva una gran paura, ma non sarebbe per questo 155 4, son, 2| esitanza, come se avesse paura di perderlo per sempre.~ ~« 156 4, son, 2| cardinale. «Ma non aver paura, non passerà la bela luna 157 4, son, 3| più bene, zio. Adesso ha paura di disturbarlo.»~ ~«Dille 158 4, son, 3| Beatrice entrando, «io avrei paura a stare qui di notteEra 159 4, son, 3| le mani all'occasione per paura che il momento la portasse 160 4, son, 4| le mie sette lire, non ho paura di far mangiare a un benefattore 161 4, son, 4| della sua rabbia e della sua paura, disse loro:~ ~«È niente, 162 5, cas, 1| sollevò le ali... ma ebbe paura.~ ~Il suo cuoricino batteva 163 5, cas, 1| tentò abbandonarsi, ma la paura del vuoto, spaventoso anche 164 5, cas, 1| misterioso di pietà e di paura.~ ~Demetrio con la faccia 165 5, cas, 1| al povero disgraziato, la paura che Paolino tirasse da tutto 166 5, cas, 1| insieme sotto i colpi della paura.~ ~Rimasero abbracciate 167 5, cas, 1| era ridotta quasi ad aver paura dell'aria e andò a immaginare 168 5, cas, 2| caminetto e vi si attaccò colla paura di un sonnambulo che si 169 5, cas, 2| brivido quasi di ribrezzo e di paura: e cominciò a impallidire.~ ~« 170 6, alt | aspettazione si cambia in paura. Gran destino che non si Due anime in un corpo Parte, Cap.
171 1, 1 | credevano una parente e per paura che scappasse, l’afferrarono 172 1, 3 | che gli mossi con tanta paura, come si può pensare, Lucini 173 1, 4 | Commenda e, per canzonare la paura, mi provai a ridere e rideva 174 1, 4 | Gioconda mie vicine, per paura, non osavano accostarsi 175 1, 5 | attrappito dal freddo e dalla paura, onde, accesa anche la seconda 176 1, 5 | fondo deve essere semplice paura e null’altro; ma finalmente, 177 1, 5 | nella cassa, non più con paura, ma con una vivacità di 178 1, 7 | misterioso, una specie di paura, una curiosità immensa, 179 1, 8 | che n’è il padrone. Ho paura di dovervi abbruciare, Giorgio.~ ~ ~ ~« 180 1, 9 | mezzo di fargli un po’ di paura.~ ~La mia risoluzione forse 181 1, 10 | sulla vita, come preso da paura, e apriva di più le occhiaie. 182 1, 11 | e piansi di rabbia, di paura e di compassione.~ ~A poco 183 1, 12 | falsi e facendo forse troppa paura al G. P., cadde in una rete. 184 1, 13 | sua diletta Marina, colla paura che quelle lettere presentate 185 2, 1 | non il suo sguardo. Ebbe paura di essere scoperto e richiamò 186 2, 3 | abbassando gli occhi, per paura che l’amico mi leggesse 187 2, 3 | nella testa; ma non tanta paura di sé e dell’ignoto. Marcello 188 2, 3 | cuscino; l’oste non ebbe paura ed aprì.~ ~– Portate del 189 2, 3 | rannicchiai in me stesso per paura di fargli paura, Marcello 190 2, 3 | stesso per paura di fargli paura, Marcello non era un eroe 191 2, 4 | che mi avesse data tanta paura, bensì la vista dei due 192 2, 5 | sarcasmo doloroso, che è la paura travestita.~ ~La strada 193 2, 6 | andarono, lasciando freddo di paura il vecchio e stranamente 194 2, 6 | furore.~ ~Marina n’ebbe paura, perché la pietà non giungeva 195 2, 6 | braccia e senza rimorso o paura di offenderla, potevo sollevarla, [ Le due Marianne Parte, Capitolo
196 1, 1 | Mentana ve'... Non ho avuto paura delle baionette francesi 197 1, 1 | francesi io, e non voglio aver paura delle ciarle d'una bécera 198 1, 1 | Son Romagnolo che non ha paura di trecento operai io; né 199 1, 2 | pover mort. Gh'avevi quasi paura de dormì chì.~ ~NARCISO: 200 1, 2 | indree come una bissa, per paura che non la schiscias. La 201 2, 2 | esce)~ ~MENICA: Gh'ò paura che g'abbien pagà el grappin Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
202 1, gia | non stimarlo troppo per paura di far offesa alla sua modestia. 203 1, gia | mostrarscompigliopaura. Un contadino non vestito 204 1, dam | scoglio pericoloso era la paura di un certo cugino, che 205 1, ani | giudicare del suo stato, la paura di uno scandalo pubblico, 206 1, ani | lui per una inesplicabile paura; le fucilate continuarono 207 1, cic | per giustificarla.~ ~- Ho paura che madamisella sia malata 208 2, sor | maggiore arrendevolezza; ma ho paura di aver sbagliato nel giudizio 209 2, sog | egli non osava moversi per paura di risvegliare la sua riflessione. 210 2, sog | chiese Giacomo, che, per paura di sé, andava in cerca degli 211 2, con | Rinunciare alla battaglia per paura delle botte? Il diavolo 212 2, maz | non saprei ripetere per paura di me stesso, come non ho 213 2, dem | indipendente non gli facevan paura né gli atomi di Epicuro, 214 2, dem | capito? comando io! – Mai la paura d'un uomo aveva parlato 215 2, vis | curiosità in curiosità, di paura in paura come proverebbe 216 2, vis | in curiosità, di paura in paura come proverebbe un villano 217 2, vis | sentì inondare da una fredda paura, da un febbrile sgomento, 218 2, cel | le incuteva più nessuna paura. Non c'è nulla, che abitua 219 2, gio | peccati di gola che fan paura; ma c'è che l'asino è stracco 220 2, gio | cappello, non tanto per la paura del freddo, quanto perché 221 2, fru | biscia. Poi non ebbi più paura di nessuno, perché sapevo 222 2, fru | del fiume, non ebbi più paura di nulla. Di qua ci sei 223 2, fru | intanto non osava muoversi per paura di rompere quel breve momento Milanin Milanon Parte, Capitolo
224 Mil, MeR | e diseva: - Luis, g'hoo paura, Luis vœurem ben. - E ti I nostri figliuoli Parte, Capitolo
225 NOS, 1 | fatalità morale, che per paura di mettere il piede in fallo 226 NOS, 1 | tale e tanta era in lui la paura di tornare a casa con qualche 227 NOS, 1 | strozzini. Scoperto, la paura di confessare questi delitti 228 NOS, 1 | della diffidenza e della paura. L'austero padre ne morì 229 NOS, 1 | presto il sentimento della paura, coll'avvezzarli a tutto 230 NOS, 1 | soli, e quando, vinti dalla paura, lasciavamo i nostri letti 231 NOS, 1 | mai potrà liberarsi dalla paura chi si vede stretto da due 232 NOS, 1 | che sapessimo vincere la paura della notte. Questo nuovo 233 NOS, 1 | pauroso a digerire la sua paura. A guarire questa malattia, 234 NOS, 1 | riguardo e molta carità. Alla paura non si comanda e molto meno 235 NOS, 1 | Ridere d'un fanciullo che ha paura del buio o d'un brutto cane 236 NOS, 1 | con tanto di barba hanno paura di cose che farebbero ridere 237 NOS, 1 | tenebre prima che ne abbiano paura, cioè prima che colla loro 238 NOS, 1 | lontana, di sera: - Non aver paura... - È proprio la maniera 239 NOS, 1 | che alla sua età avevate paura anche voi, proprio come 240 NOS, 1 | semplicità. Questa sarebbe la paura del niente.~ ~C'è anche 241 NOS, 1 | del niente.~ ~C'è anche la paura dei pericoli, dei luoghi, 242 NOS, 1 | quanto esageri colla sua paura, col passare due, tre, quattro 243 NOS, 1 | in nome della pietà, e la paura si trasformerà in compassione 244 NOS, 1 | benevolenza.~ ~ ~ ~C'è una paura che è tutta timidezza. Guido 245 NOS, 1 | lagrimoni agli occhi, ha paura, cioè ha suggezione della 246 NOS, 1 | vincere la timidezza e la paura dei primi esperimenti, essa 247 NOS, 1 | noi e non ne abbiamo più paura; ma il fanciullo che passa 248 NOS, Int | sensibilità morbosa. Ho paura dell'aria, e non ho mai 249 NOS, Int | pigliarlo questo trappolino, ho paura di scomporla, mi si sfascia 250 NOS, Int | tanto è intelligente. Ho paura che mi diventi una Gaetana 251 NOS, 1 | nemmeno col fiato; ma chi, per paura di romperla, permette che 252 NOS, 1 | guardargli in faccia senza paura, e fargli sentire che non 253 NOS, 1 | invecchiati del tutto) per paura che allignassero delle male 254 NOS, 1 | diavolo che faceva tanta paura ai claustrali e ai santi 255 NOS, 1 | letture malsane. Non abbiate paura di parer troppo rigorosi 256 NOS, 1 | diavolo non ha mai avuto paura dei rosari, anzi qualche 257 NOS, 1 | seduti, non fiatan più per paura di farsi sentire da un altro 258 NOS, 1 | viene un'altra terribile paura: che sia troppo tardi e Nuove storie d'ogni colore Capitolo
259 1 | certo riguardo a me, per paura che io disapprovassi, o 260 1 | noi dei fenomeni che fanno paura. Non si osa credere che 261 1 | parlavo, ero in continua paura di dir troppo e di dire 262 1 | subito, dopo ebbi una strana paura d'incontrarmi con estranei. 263 2 | era il caso di parlar di paura con Massimo, ma la carne 264 3 | aristocratiche cominciava quasi a far paura. Allora la vecchia prese 265 6 | un po' in disparte, per paura che le gente ordinaria non 266 7 | se volesse scoppiare. Ho paura di aver già fatto un passo 267 7 | una baionetta, e devi aver paura d'una vecchia cuffia?~ ~ ~ ~ 268 8 | sua suggestione, nella sua paura, al buio, di notte, accanto 269 8 | dominava colla sua stessa paura e l'aggiogava come una schiava 270 8 | non volendo far scene per paura d'uno scandalo, una sera, 271 10 | saper che scuse pescare, per paura di mancare a un sacro dovere, 272 10 | Taddeo, tutto assorto nella paura di un discorso a fare, aveva 273 11 | nell'animo, come sarebbe la paura di cadere da un gradino 274 11 | mostarda....~ ~Immacolata aveva paura ed esitava a pigliare il 275 11 | intenti, quasi in pena, per paura di una qualche diavoleria 276 11 | coerente a stesso e per paura della Ludovina, andò a cercare Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
277 Ane, 5 | fuori; tu non devi avere paura di un ladro, zio di ladri....~ ~ ~ 278 Chi, 2 | madonnina, non avete avuto paura?~ ~ ~ ~Martino.~ ~ ~ ~Un 279 Chi, 2 | Un bersagliere non ha paura di niente.~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~ 280 Uom, 1 | si alza con un senso di paura.~ ~ ~ ~Don Tranquillo.~ ~ ~ ~ Il signor dottorino Capitolo
281 tes | vestito come uomo che per paura si rintani. - È questo l' 282 tes | dispetto.~ ~Non solamente la paura di sembrare uomo dappoco 283 tes | rannicchiò all'ombra per paura che il barone e Severina 284 tes | questo nascondersi, questa paura d'essere veduto tornarono 285 tes | stesso n'ebbe vergogna e paura.~ ~«Diavolopensò «che 286 tes | innocente, come sappiamo, ebbe paura che il barone gli leggesse 287 tes | vivacità, lo scherzo e la paura.~ ~- Legna verde! - disse 288 tes | vergogna dell'onta, e la paura della morte e dell'ignoto 289 tes | tempaccio, nacque in tutti la paura che il dottore e il conte 290 tes | azione da vile, e forse aveva paura. Pensò che il genio buffo, 291 tes | osava avanzarsi troppo per paura di schiacciare i naufraghi.~ ~- Vecchie cadenze e nuove Parte
292 I | foglie anche si accende,~ ~La paura si dissipa di questa~ ~Antica 293 II | vede adesso qui,~ ~non ho paura. Venga colle ragioni sue,~ ~ Vecchie storie Capitolo
294 2 | un fegato sano che non ha paura del buio.~ ~- Che cosa c' 295 4 | se volesse scoppiare. Ho paura di aver già fatto un passo 296 4 | una baionetta, e devi aver paura d'una vecchia cuffia?~ ~ 297 5 | sua suggezione, nella sua paura, al buio, di notte, accanto 298 5 | dominava con la sua stessa paura e l'appoggiava come una 299 5 | non volendo far scene per paura d'uno scandalo, una sera, 300 7 | timida e rispettosa, per paura di farsi torto a vicenda, 301 9 | ragazzo con tali parole da far paura a un uomo di sasso; Enrico 302 9 | voce per cantare, avrei paura e vergogna di me stessa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License