Arabella
    Parte, Capitolo
1 1, tes | coscienza. «È ridicolo: ma è pur vero che questo morire è una 2 1, tes | una parola, domandò:~ ~«È vero che ci torna ancora qualche 3 1, amm | tutti i riguardi.»~ ~«È vero, sì o no, che questo babbeo 4 1, amm | riguardi.~ ~«Non sappiamo? è vero o non è vero che quella 5 1, amm | sappiamo? è vero o non è vero che quella vecchia ha lasciato 6 1, amm | l'ha detto don Giosuè? è vero o non è vero che questo 7 1, amm | don Giosuè? è vero o non è vero che questo birbone s'è pappato 8 1, amm | punto primo, discorrere, è vero?»~ ~Aquilino, che non si 9 1, pen | la figura di una faina. È vero che ha fatto i denari in 10 1, pen | riguardasse.~ ~«Che cosa c'è di vero dunque in questa storia 11 1, pen | sentiva ai nostri tempi: non è vero Colomba?»~ ~«Noi andiamo 12 1, aff | sollevare questo peso? Se è vero che gli affari dell'azienda 13 1, ang | Tu mi compatisci, non è vero? Ecco, mi sento già meglio» 14 1, ang | spirito superiore. Forse era vero quel che dicevano i suoi, 15 1, ris | testimonianza di molte persone, vero, Salvatore?»~ ~Il Boffa 16 1, ris | l'uomo con un occhio da vero gatto, un occhio quasi verde, 17 1, ris | tarocco mi piace di gridare, vero, caro cugino? perché chi 18 1, sca | giudicare quanto vi sia di vero nelle voci che corrono, 19 2, uom | di questa parrocchia un vero angelo di carità. I sussidi 20 2, uom | Berretta è uno di questi: non è vero? bravo, bravo.»~ ~Il portinaio 21 2, uom | vicina, e tu sai, non è vero, Berretta? tu sai tutta 22 2, uom | povero sarto.~ ~«Dunque, è vero o è falso che la notte prima 23 2, uom | verso le due; ': non è vero, Signor Gesù Cristo, che 24 2, uom | cioè hanno fondamento nel vero, anzi tu sei stato, tuo 25 2, uom | malgrado, testimonio del vero, e allora, caro figliuolo, 26 2, cas | storia di questa carta, se è vero che il tuo padrone ha sporca 27 2, ani | vent'anni egli si sentiva un vero ragazzo) procurava di uscirne 28 2, pen | bisogni della famiglia. È vero che il signor Tognino aveva 29 2, ros | pensiero che non un sogno vero.~ ~Ferruccio non si levò 30 2, stu | pericoli della carne. Se è vero che Olimpia ha visto qualche 31 3, bat | mali ci sono nel mondo, vero, pover'anima? Adesso si 32 3, bat | ricordare, a distinguere il vero dalle ombre. Nel pesante 33 3, bat | arriva alla gola. Sì, è vero: non ho osato prima di quest' 34 3, bat | sostegno incrollabile: non è vero. La donna ha bisogno d'amare 35 3, bat | meritato questi castighi, è vero; ma sappiamo noi se non 36 3, uom | credeva di sapere che il suo vero nome fosse Domenico Guerrini), 37 3, uom | creditori negli impicci. Il vero spirito…»~ ~«È quello che 38 3, uom | pezzo non ci vado più.»~ ~«È vero che tuo zio Borrola vince... 39 3, sch | freddo e dal patimento.~ ~«È vero quel che mi ha detto ieri 40 3, sch | Nulla, sai bene.»~ ~«È vero che tuo marito, in ogni 41 3, sch | piacerà far piangere la gente, vero, Napo?»~ ~Sentendo che essa 42 3, tir | nemmeno sapere quanto di vero ci sia in ciò che la gente 43 3, tir | pietà e misericordia. È vero: tutti lo respingevano; 44 3, vit | vita sua da un dispetto vero e profondo, sentendosi debole 45 4, lie | vorrai farci gli atti, non è vero? Se invece irriti e disgusti 46 4, lie | fatto una sostanza, è pur vero che pochi uomini hanno lavorato 47 4, amo | Quale indulgenza? se è vero che ho battuto le guardie, 48 4, amo | battuto le guardie, se è vero che ho slogata una mano, 49 4, amo | trattando Ferruccio come un vero figliuolo affidato alle 50 4, amo | mettere le mani addosso, non è vero?»~ ~«No, no...»~ ~«Non lo 51 4, que | possiamo sopportarlo noi, non è vero, Colomba?»~ ~Il Galimberti 52 4, pre | giovane, è buono, è onesto, vero, Ferruccio? sa meglio di 53 4, pre | minuti. Mi aspettano... Se è vero, Ferruccio, che tu mi vuoi 54 4, mor | ridiventano la vita: il vero e l'ombra si mescolano: 55 4, mor | sapeva distinguere quanto di vero entrasse nel sogno, e, come Il cappello del prete Parte, Capitolo
56 1, bar | mi perseguita.~ ~– Non è vero che voi vincete un terno 57 1, bar | la bocca.~ ~– Non è forse vero che voi dovete per la domenica 58 1, bar | benedetto. E non è forse vero che vi aiuto? il palazzo 59 1, bar | miei eredi: ma il guadagno vero per me è una condizione 60 1, del | È venuto? che sia vero dunque quello che mi hanno 61 1, del | per la via dei sogni. È vero che voi non siete che Martino 62 1, sen | confidenza con un amico. È vero quel che si dice di te?~ ~– 63 1, for | ipoteca di Santafusca.~ ~– È vero, me ne ha parlato il mio 64 1, spa | e darlo al papa. Non è vero, don Ciccio?~ ~– Voi parlate 65 1, fan | indiscrezione) quanto c'è di vero nella voce che ella voglia 66 1, fan | Santafusca.~ ~- Nulla c'è di verorispose recisamente sua 67 1, pau | ciò ch'egli pensava era vero, già da otto giorni almeno 68 1, vis | Avanti, vigliacco! – gridò il vero Santafusca: e cogli occhi 69 1, cac | lassù per vedere quanto di vero passa nei sogni.~ ~Per non 70 1, cac | quando trova un bel caso vero, cerca di consolarsi in 71 2, arr | cose che capitano ai vivi, vero, giovinotto?~ ~Il servitore 72 2, arr | le corse di domani.~ ~– È vero, domani gran giorno di corse. 73 2, arr | cappello.~ ~– Era un fatto vero od era stato un sogno di 74 2, arr | sentire quanto c'era di vero in fondo a questo cappello.~ ~ 75 2, ass | ragione, il verosimile non è vero, ma tutto è vero, specialmente 76 2, ass | verosimile non è vero, ma tutto è vero, specialmente l'impossibile, 77 2, ass | queste cose che si conosce il vero sportman. Chi non sa sacrificare 78 2, ass | impaurito per un'ombra.~ ~Se il vero colpevole era il cacciatore, 79 2, ass | pubblica ad allontanarsi dal vero e a concentrare sopra un 80 2, ass | bella voce, soggiunse: – È vero che un vostro antenato morì 81 2, cor | processo.~ ~– È proprio vero che fu assassinato un prete 82 2, luo | molti avevano veduto, è vero, ma che era sfumato in aria 83 2, luo | A don Ciccio non parea vero che tutto il gran processo 84 2, luo | pettegolezzo, dando tempo al vero colpevole (ed egli sentiva 85 2, cas | sola: «Non so nulla». È vero che suo avo Nicolò avrebbe 86 2, cas | vostra bella prigioniera? È vero che il prigioniero siete 87 2, cas | stretto il cuore. – C'è di vero: primo, che il giornalista Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
88 1 | fosse bensì lo scrutare il vero ne' suoi più riposti avvolgimenti, 89 1 | la scrupolosa fedeltà al vero, fedeltà nella rappresentazione 90 2, 3 | sposare la mia madrina, non è vero?~ ~- Come sai questa storia? - 91 2, 5 | ufficiale di cavalleria, o, se è vero, come vuol Cresti, ch'io 92 2, 5 | non sarebbe venuto.~ ~- È vero. E poi, dodici anni sono 93 2, 5 | vederci assai spesso; non è vero, Vincenzina?~ ~- Sicuro, 94 2, 8 | svergognata tua spagnuola. È vero che l'hai battuta prima 95 2, 8 | occorre e a me non sembrerà vero d'essere così vicina a te. 96 2, 9 | apposta (se Cresti diceva il vero) per riprendere possesso 97 2, 9 | testimonio, soggiungendo: - Non è vero, signorina? o non berne 98 2, 10 | i piatti cesellati, di vero o falso argento, tra le 99 2, 11 | giovinotto fa una vita di vero nichilismo morale. È stato 100 2, 11 | forse soltanto il sogno è vero: forse è tutto quanto rimarrà 101 2, 12 | soltanto di pace, ma di un vero lavacro di purificazione 102 2, 12 | e più fosforescenti, un vero incanto degli occhi, che 103 2, 12 | di speranze al di del vero? Non aveva essa creduto 104 2, 13 | chi ti offre amore, amor vero, non fiamma di paglia, tranquillità 105 2, 14 | circostanze. Che c'è di nuovo? è vero che Cresti prende moglie? 106 2, 14 | colpi di vento. - Non è vero che tu mi hai invitato a 107 2, 14 | essa ti ama come un suo vero figliuolo e fino a cinque 108 2, 16 | sento che io rientro nel vero e mi colloco nella migliore 109 2, 17 | nessuno domandò nulla: un vero ideale di paese libero. -~ ~ 110 3, 1 | Orobio secco, profumato, un vero tesoro nazionale che se 111 3, 2 | Orbo ti dico, se è vero che questa è una finestra 112 3, 2 | non un armadio: orbo, se è vero che quest'aria calda vien 113 3, 2 | di un forno; orbo, se è vero che il mio naso sente un 114 3, 2 | casi tiene il posto del vero, e quasi lo tien meglio.~ ~ ~ ~ 115 3, 4 | come un figliuolo.~ ~- È vero. Avesse egli corrisposto 116 3, 4 | qui intorno a me. Non è vero che le cime son accese come 117 3, 6 | giovine aveva dettato un vero testamento, come se fosse 118 3, 8 | Flora, m'inganno o è dunque vero, è dunque vero quel che 119 3, 8 | è dunque vero, è dunque vero quel che io temo da un pezzo?~ ~- 120 3, 9 | parte in quest'episodio. È vero che è un po' malato? è vero 121 3, 9 | vero che è un po' malato? è vero che il suo matrimonio sarà 122 3, 13 | avrebbero potuto dimostrare che vero e unico creatore di bene I coniugi Spazzoletti Paragrafo
123 1 | di un cavaliere.~ ~Se è vero poi che ognuno ha soltanto Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
124 1, lor, 1| Emilia, non mi tradisca. È vero, fu il bisogno, l'insidia 125 1, lor, 2| spendo meno.»~ ~«Questo è vero» soggiunse il Bòtola senza 126 1, lor, 4| quei poveri figliuoli?~ ~È vero ch'egli avrebbe potuto stringersi 127 2, tri, 2| deve sacrosanto, come è vero che ho ricevuto il battesimo. 128 2, tri, 4| voci più misteriose; era un vero appetito d'erba, che gli 129 2, tri, 4| et contrista.~ ~«Questo è veropensò Demetrio, «noi ci 130 2, tri, 4| sai?»~ ~«Mi dica che non è vero.»~ ~«Che cosa ti hanno detto?...»~ ~« 131 2, tri, 4| papà! mi dica che non è vero... Che cosa abbiamo fatto 132 2, tri, 6| Ospedale. Demetrio, non è vero?, potrebbe aiutarlo, ma 133 3, pao, 2| fin vergogna a dirlo. È vero. E dire che non ho mai creduto 134 3, pao, 3| dar loro una mano.~ ~«È vero, zio, che Arabella oggi 135 3, pao, 3| e, più di una volta, da vero diavolo tentatore, cercò 136 3, pao, 3| trasparente della cupola, un vero barbaglio per chi ci va 137 3, pao, 7| tanto amici! Oh dica: è vero che il cavaliere va a Roma?»~ ~« 138 3, pao, 8| egli gridò: «no, no, no: è vero, lo sono, lo sono. Se non 139 3, pao, 8| sentite, Beatrice, com'è vero che stamattina ho fatto 140 4, son, 3| Arabella che state meglio, è veroDemetrio fece un movimento 141 4, son, 3| rimpicciolendo gli occhi, «è vero... l'ho persa.»~ ~«E io 142 4, son, 3| saldo a tutto....»~ ~«È veroesclamò con improvvisa 143 4, son, 3| tratto impallidirono.~ ~«È veroseguitò «a questo non 144 4, son, 4| meritate.»~ ~«Questo sì, è vero, proprio...» aggiunsero 145 4, son, 5| gelatina, burro e tartufi, un vero monumento da far risuscitare 146 4, son, 5| di morti a tavola.»~ ~«È verocontinuò l'archivista 147 4, son, 5| ciarle e delle posate «è vero che il... andava in casa 148 5, cas, 1| doveva sacrosante, com'è vero che un Isidoro Chiesa ha 149 5, cas, 1| siete stato licenziato. È vero?»~ ~«Non licenziato» mormorò 150 5, cas, 1| traslocato in un paese lontano: è vero? Perché non avete seguìto 151 5, cas, 1| ci ha creduto. Anch'io, è vero, ho diffidato una volta, 152 5, cas, 1| partite dimani? È proprio vero? È per causa mia che vi 153 5, cas, 1| poteva essere in Italia. È vero che per poter dire che un 154 5, cas, 2| La bugiarda!.. Non è vero che tu l'hai trovata.»~ ~« 155 5, cas, 2| tu l'hai trovata.»~ ~«È vero, Palmiradeclamò con enfasi 156 5, cas, 2| sollevando la mano al ritratto «è vero com'è vero che questa è 157 5, cas, 2| al ritratto «è vero com'è vero che questa è mia madre.»~ ~ 158 5, cas, 2| uomo era con te.»~ ~«Non è vero!»~ ~«L'ho visto io a Porta 159 5, cas, 3| alla stazione. È proprio vero? Lei va via, così senza Due anime in un corpo Parte, Cap.
160 1, 1 | morire c’è sempre tempo, n’è vero? Il Manganelli domandava 161 1, 3 | nuovo contro di noi, che per vero dire, non avevamo sospettato 162 1, 4 | donnetta del Signore, un vero tesoro per la famiglia, 163 1, 6 | vera affezione di cuore, un vero padre Lumaca.~ ~– Mi rincresce 164 1, 8 | dolori, bisogna parlarne. È vero, quando si discorre molto 165 1, 8 | certo brivido.~ ~ ~ ~«È vero. Ciascuno considera sé stesso 166 1, 8 | non tanto superba. Non è vero che senza la vostra pietà 167 1, 8 | me ne sarebbe grato, n’è vero? Nulla sarebbe quel che 168 1, 9 | io piango...». ~ ~Ed era vero. Una lagrima cadde sul foglio 169 1, 9 | cielo, vivo del mio, n’è vero? – e qui guardava i due 170 1, 9 | cominciai – lo dicono, ma non è vero.~ ~– Ecco quel che ho pensato 171 1, 9 | suoi ventisette anni, n’è vero?~ ~Il signor Pietro rivolse 172 1, 10 | curiosità di sapere il vostro vero nome? non osate nemmeno 173 1, 10 | iscritto col nome Linucci: è vero? è vero? Per ragioni, che 174 1, 10 | nome Linucci: è vero? è vero? Per ragioni, che non so 175 1, 10 | palpebre che quel ch’io dico è vero, e lasciate che vi contempli 176 1, 10 | ella mi disse, signore, è vero; ma vi è di mezzo una circostanza 177 1, 10 | la santa avesse detto il vero? – Difatti io dovevo sembrargli 178 1, 10 | Noi ci conosciamo, n’è vero?~ ~– Noi?... – Era il gentilissimo 179 1, 12 | Marzani, via Cavalletto, n’è vero?~ ~Accusato. Sì~ ~Presidente. 180 1, 12 | Presidente. E di rivalità, n’è vero? Dite un po’ perché subito 181 1, 13 | piede a secco: non c’è un vero pericolo, e lo si potrebbe 182 1, 14 | Conosce l’accusato, n’è vero?~ ~Teste. Un poco. È mio 183 1, 14 | di vista.~ ~Presidente. È vero che l’accusato fosse fidanzato 184 1, 14 | Sissignore.~ ~Presidente. È vero che egli fosse il suo fidanzato?~ ~ 185 2, 1 | grossa e nuda precipitava un vero nembo di rughe, come onde 186 2, 1 | le braccia. Poteva essere vero che suo figlio vivesse? 187 2, 1 | nessuno da uccidere, n’è vero?~ ~Marina rispondeva con 188 2, 2 | dopo il colpo, fuggire; il vero artista sa trasfigurarsi 189 2, 6 | imaginazione dolorosa, diventa vero dolore che si sente. Io Le due Marianne Parte, Capitolo
190 1, 2 | el gh'à un valtellina, un vero vino benedetto.~ ~LEI: Fa Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
191 1, mau | d'incanto, e non mi parve vero che fosse l'ora d'andare 192 1, fil | Banca Popolare; e dico il vero che, se l'Istituto volesse 193 1, fil | la bella Celestina, se è vero che anche la donna migliori 194 1, con | rovina co' suoi denari.~ ~– È vero. Don Giacinto può essere 195 1, fal | dei cento foglietti «è il vero dominatore della natura. 196 1, omb | ardente, che Giacomo provò un vero refrigerio quando, valicata 197 1, omb | lui. – Tocca a noi, non è vero Celestina? Quest'anno ero 198 1, omb | voluto bene e me ne vuoi, vero? – Egli la interrogava col 199 1, met | posteri.~ ~– Non è egli verodiceva spesso – che, se 200 1, dam | anni il nostro pane? Se è vero che vuol bene alla ragazza 201 1, dam | sono doveri e doveri, non è vero, donna Cristina? – insinuò 202 1, ani | delitto? era dunque proprio vero che avessero abusato così 203 1, sca | se si può sapere?~ ~- È vero che hai ricevuto dei denari 204 1, sca | signori del Ronchetto?~ ~– È vero: ma non potrò onestamente 205 1, sca | restituirli?~ ~– Allora non è vero che il... coso... come si 206 1, cic | era sfuggito, per dir il vero, questa insolita freddezza 207 1, bat | trattenere la voce – no, non è vero, non è possibile. Noi c' 208 1, bat | a vicenda. Non può esser vero quel che va dicendo la gente. 209 2, pad | lustri operoso maestro»~ ~– È vero che le sue ultime tegole 210 2, pad | circostanti o a copiare dal vero un gruppo di piante, senza 211 2, pad | quanto alla religione, è vero che Giacinto si sentiva 212 2, pad | cattolico e osservante; è vero che non senza rimorso trasgrediva 213 2, pad | precetti della Chiesa; è vero che, vivendo in compagnia 214 2, dep | parti. Ha figliuoli, n'è vero?~ ~– Dio non ha voluto contentarla – 215 2, dep | fatto degli altri debiti? è vero che giuoca? quella povera 216 2, sor | che ci stimano, dico il vero, non mi pare quasi che sarebbe 217 2, sog | parola. Dillo tu se non è vero. – Il signore della Rivalta, 218 2, sog | disse al malato–.~ ~– È vero che ti senti meglio finalmente? – 219 2, dem | sentito a dir nulla, n'è vero? In questa casa tu sei più 220 2, vis | giorni trasmessa una lettera, vero oltraggio ortografico, con 221 2, cel | sulle spalle, e provò un vero refrigerio a camminare così 222 2, gio | Bogella suo padre; ma il suo vero è Lorenzo Limonta, il nome 223 2, gio | voglia di bestemmiare, com'è vero che ho ricevuto il battesimo. 224 2, gio | nella fornace accesa! com'è vero che questa è carne viva, 225 2, gio | mettergliela del nostro, n'è vero?~ ~– Cioè...? – fece Giacomo 226 2, fru | vedeva scorrere come un vero lavacro dagli occhi suoi 227 2, mor | ha nessun dovere d'essere vero, così possiamo sperare che I nostri figliuoli Parte, Capitolo
228 NOS, 1 | si sa vincere; ma è pur vero che non si sono mai preoccupate 229 NOS, 1 | pena solo a pensarle, non è vero? eppure se si risale a cercar 230 NOS, 1 | confrontare il disegno sul vero e obbligava la bambina a 231 NOS, 1 | C'è in questo un po' di vero e un po' di falso. Se le 232 NOS, Int | Cammina il suo pensiero~ ~E il vero~ ~Coi sogni si confonde.~ ~ ~ ~ 233 NOS, Int | fole~ ~Dei sogni e bello il vero:~ ~La mamma~ ~È quello che 234 NOS, Int | Quante stramberie, n'è vero? lasciami scrivere, lasciami 235 NOS, 1 | abbassando per conseguenza il vero merito a pari d'ogni mediocrissima 236 NOS, 1 | povera pianta? non è egli vero che sarebbe cresciuta bella, 237 NOS, 1 | aspettazione, di vera gioia o di vero dolore - ecco in che cosa 238 NOS, 1 | mai impedita una febbre. È vero, e non c'è nulla di più 239 NOS, 1 | essere tutta nell'altra; è vero, ma spesso l'una va senza 240 NOS, 1 | fanciullo conosca sempre il vero, soltanto il vero, tutto 241 NOS, 1 | sempre il vero, soltanto il vero, tutto il vero anche se 242 NOS, 1 | soltanto il vero, tutto il vero anche se turpe e spiacevole. 243 NOS, 1 | immorali perchè false, il vero solo avendo diritto di essere 244 NOS, 1 | a noi sapienti, che del vero abbiamo i documenti positivi, 245 NOS, 1 | dei vostri mezzi. Non è vero che senza un bicchiere di 246 NOS, 1 | prima di pranzo, come non è vero che senza un bel paio di 247 NOS, Nos | nipotina sul cinque anni, un vero folletto di intelligenza 248 NOS, Nos | anime d'uso e le operaie del vero progresso intellettuale. Nuove storie d'ogni colore Capitolo
249 1 | cotone e che il manico è vero osso di balena: e poi son 250 1 | Io sono un ignorante, un vero Gerolamo al suo confronto, 251 1 | vorrebbe meno bene del tuo vero papà, se la mamma permettesse. 252 3 | lago di Como, che fu un vero ristoro per la povera creatura 253 3 | del barone Barletti, (è vero che fa la corte alla Tea?) 254 3 | quella cara madonna, se è vero quel che scrive la principessa 255 4 | Superuomo di quella razza. Di vero e di autentico il Barigini 256 5 | bella distanza a dire il vero; ma quando si hanno due 257 5 | sgambetti del buffo. Era un vero teatro! I villani accorsi 258 6 | Puntiglioso o suscettivo come ogni vero artista, viveva nel consorzio 259 6 | dicendo, molto lontani dal vero. Miss Dy era una ragazza 260 7 | sua visita.~ ~Nicolò. È vero, ma io non so nemmeno se 261 10 | o che sia presso a poco vero lo dimostra il seguente 262 11 | orlato di fiocchetti, un vero gomitolo anche lui come 263 11 | mattina.~ ~Il panettone vero era stato chiuso in guardaroba.~ ~ Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
264 Dia, 5 | Suonano bene, non o vero, signor Conciossiachè?~ ~ ~ ~ 265 Dia, 7 | Ah disgraziati, è vero quel che sento? avete fiutata 266 Dia, 7 | bugiona,~ ~ ~ ~Tutti.~ ~ ~ ~È vero, è vero. Guarda che naso 267 Dia, 7 | Tutti.~ ~ ~ ~È vero, è vero. Guarda che naso nonna nonna 268 Ane, 4 | Sei qui? Che cos'hai? è vero che sei pallido.~ ~ ~ ~Giacomino 269 Ane, 6 | Angelica.~ ~ ~ ~Non è vero, non è possibile. Vieni, 270 Ane, 6 | Giacomino, di' che non è vero,...~ ~ ~Giacomino sicuro.~ ~ ~ ~ 271 Ane, 6 | Giacomino sicuro.~ ~ ~ ~Non è vero mamma.~ ~ ~ ~Angelica.~ ~ ~ ~ 272 Ane, 6 | commedianti - Che non sia vero dovrà dimostrarlo al giudice. 273 Chi, 1 | eh?~ ~ ~ ~Albina.~ ~ ~ ~È vero che cerca moglie?~ ~ ~ ~ 274 Uom, 2 | poteva sperare di trovare un vero e perfetto riposo nel seno 275 Uom, 7 | nel discorso.~ ~ ~ ~Non è vero che il mondo sia popolato 276 Uom, 7 | un tempio.... oh fosse vero che io potessi salire i 277 Uom, 7 | improvviso entusiasmo.~ ~ ~ ~È vero! una nuova via si schiude Il signor dottorino Capitolo
278 tes | a testa bassa.~ ~- Se è vero che per volontà degli uomini 279 tes | nebulosità velavano assai bene il vero stato dell'animo suo. Ma 280 tes | povero babbo.~ ~- È proprio vero che il conte Gian Andrea 281 tes | ritorno, unico mezzo, per vero dire, di rompere quella 282 tes | occhi.~ ~- Sono cattiva, n'è vero? - disse abbandonandosi 283 tes | fra ramo e ramo e sente un vero scricchiolìo di sabbia, 284 tes | rispettabile...~ ~- Non è vero! - gridò infuriando Sua 285 tes | merita questa felicità, n'è vero?~ ~- Non voglio giudicare...~ ~- 286 tes | notizia e balbettò:~ ~- È vero?~ ~- To'! - gridò ridendo 287 tes | merita questo viaggio, n'è vero, dottore?~ ~Così domandò 288 tes | del regno delle sirene; è vero che finiscono in coda di Vecchie cadenze e nuove Parte
289 I | giallo o nero,~ ~Tu sol sei vero,~ ~Ave, spes unica. Se tu 290 I | sei giusto. L'armonia del vero~ ~Suona com'arpa dall'esatte 291 II | dell'incerta via.~ ~ ~ ~Vero padron dell'acqua e degli 292 II | io.... per quanto è vero che credo nel Signor,~ ~ 293 III | incappucciati (s'egli è vero~ ~Che si adunino a notte 294 III | La reità può vincere del vero)~ ~A rinnovar le non mai 295 III | Sento che dici - più che il vero e il fasto~ ~Dei chiassosi Vecchie storie Capitolo
296 1 | qui.~ ~- È bello, non è vero che è bello?~ ~- Sì, molto.~ ~- 297 1 | quel punto un signore, un vero gentiluomo, pulito e cortese 298 4 | visita.~ ~ ~ ~Nicolò.~ ~.~ ~È vero, ma io non so nemmeno se 299 6 | pagava poi con sferzate di vero legno di nocciuolo, o con 300 6 | stessa di saperlo fare. È vero che essa aveva ballato molte 301 8 | E mantenne la parola da vero gentiluomo. Ne' panni suoi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License