IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mortalmente 5 mortara 1 mortaretti 2 morte 290 mortee 1 mortella 5 mortelle 2 | Frequenza [« »] 292 avevano 291 nemmeno 291 quei 290 morte 289 hai 289 nuovo 289 tuo | Emilio De Marchi Raccolta di opere Concordanze morte |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Arabella Parte, Capitolo
1 1, tes | quel tremendo silenzio di morte, destando degli stimoli 2 1, tes | ebbe il primo urto della morte. Chiamato in fretta il canonico 3 1, tes | per lì, sul tamburo della morte, don Giosuè suggerì un codicillo 4 1, tes | dopo un'agonia in cui la morte ebbe a sudare tre camicie, 5 1, tes | Allora dica che vuol la mia morte e addio!» esclamò il Berretta, 6 1, tes | ingrandita sul suo letto di morte; e suo malgrado fu tratto 7 1, fun | perché la notizia della sua morte non avesse a tirar gente 8 1, pen | venuto al mondo, dando la morte alla sua mamma, il pensiero 9 1, pen | Quando sarò in punto di morte vi farò avvertire, perché 10 1, aff | messa. La sua vita e la sua morte erano nelle mani del sor 11 1, aff | una parola di vita o di morte, aveva strappata una povera 12 1, aff | ambizione. Ora papà pareva la morte in piedi, e la mamma, dopo 13 1, ret | voleva compensarla della morte del povero Bertino: la vita 14 1, ang | donna, mezza disfatta per la morte del suo Bertino, non vedeva 15 1, gio | di mamma Beatrice che la morte di Bertino aveva reso più 16 1, ris | scendere il buio, sentì la morte venire... e cadde sugli 17 2, cas | dalla testa, pallido come la morte.~ ~«Dio buono, che vi è 18 2, pen | bussato all'uscio della morte.~ ~Se Dio non l'aveva voluta 19 2, pen | perché avrebbe odiata a morte la donna che, frammettendosi, 20 2, bat | che è come condannare a morte un povero vecchio coi capelli 21 2, bat | era stata a un filo dalla morte, s'immedesimò nella tristezza 22 2, stu | veramente, la notte dopo la morte, il signor Tognino Maccagno, 23 3, avv | sensazioni che parevano morte e sepolte; gli aveva fatto 24 3, ara | povero papà aveva cercata la morte. C'è una mano cattiva che 25 3, bat | somigliava ai terrori della morte. Che cosa aveva fatto? dove 26 3, bat | niente altro in punto di morte. Possiamo farci compagnia, 27 3, bat | prigione, l'altro in punto di morte, Nunziadina è convulsa per 28 3, bat | me non si può essere e la morte dev'essere una cosa ben 29 3, bat | combattere confusamente contro la morte, che voleva portarsi via 30 3, uom | faceva di là il verso della morte. Cercò i zolfanelli e s' 31 3, sch | gioco il bene, la vita e la morte di molt'altra povera gente.»~ ~ 32 3, vit | Tognino era in punto di morte e desiderava parlargli.~ ~« 33 3, vit | Parlare a me? in punto di morte? il sor Tognino?»~ ~Non 34 3, vit | veniva incontro. «Colla morte non si scherza, figliuoli. 35 3, vit | suo padre era in punto di morte. E vide allora da quegli 36 3, vit | scritte coll'agonia e colla morte alle spalle, senza confessare 37 3, vit | a oncia il terreno alla morte.~ ~L'infermo non risvegliavasi 38 3, vit | Tognin Maccagno litigò colla morte, fu un continuo correre 39 3, vit | interessi intorno a un letto di morte: e mentre veniva meno nel 40 3, vit | semplice e il più naturale. La morte, se non altro, è sincera.~ ~ ~ ~ 41 3, vit | pesante, che non è ancora la morte, ma già non è più il patimento, 42 3, fio | quella casa funestata dalla morte; o se anche avesse dovuto 43 4, lie | lavoruccio, o colle mani morte in grembo, come una persona 44 4, lie | ha parlato un pezzo. La morte di suo padre gli ha fatto 45 4, lie | che vi vuol bene. Meglio morte a quindici anni sotto una 46 4, con | prometteva una vita nuova; la morte di suo padre era stato un 47 4, con | male non sia la ferita: la morte vien sempre dal cuore. Per 48 4, amo | provvederà al resto. La morte di mio suocero ha precipitato 49 4, que | volo... Oh le donne; vive e morte, son sempre le più forti...~ ~ ~ 50 4, mor | VI. La morte è buona.~ ~ ~ ~Uscì sospinta 51 4, mor | avrebbe lasciato venire la morte? Molti terrori s'illuminarono Il cappello del prete Parte, Capitolo
52 1, bar | sotterraneo, minacciandomi di morte e battendomi colle catene, 53 1, tra | pensava egli un momento alla morte e alla vita eterna?~ ~Prete 54 1, vig | l'infamia è peggio della morte.~ ~Perché non si ammazzava? 55 1, sen | carcassa già sacra alla morte. Il tempo avrebbe distrutto 56 1, for | un colpo tutte le foglie morte.~ ~ ~ ~ 57 1, pre | rispetto, gli annunciava la morte del fedel servo Salvatore, 58 1, pau | qualche notizia intorno alla morte di Salvatore e intorno al 59 1, vis | la sua pace, se non colla morte dell'altro.~ ~Dopo un lungo 60 1, vis | Avanti! è la vita o la morte.~ ~Provò ad allungare il 61 1, cac | qualche giorno dopo la sua morte? Non aveva portato via un 62 1, cac | vostro povero zio. La sua morte mi ha riempito il cuore 63 1, cac | sfuggito a un duro cimento di morte.~ ~Camminava a passi lunghi, 64 1, cac | Pareva proprio il regno della morte. Non una casa, non un'anima 65 1, cac | dimenticato da tutti, diviso dalla morte da sole quattro assicelle 66 2, man | giustizia. Se vi pare che la mia morte basti a lavare la menzogna 67 2, arr | Santafusca, ferito quasi a morte in un duello, si risvegliava 68 2, cor | far cadere tutte le foglie morte, e sentiva che non sarebbe 69 2, cas | il contro, la vita e la morte, il tutto e il nulla, mentre 70 2, cas | tempo e sul pio riposo della morte.~ ~Non era da uomo pazzo 71 2, mor | assopito nel suo letto di morte, di tanto in tanto mandava Col fuoco non si scherza Parte, Capitolo
72 2, 1 | centomila cose passate, quelle morte, quelle che non avevan potuto 73 2, 2 | finchè fu decretata la morte di Ras Alula nella persona 74 2, 2 | acquistato poco prima della morte della sua prima moglie. 75 2, 2 | sua giovinezza e dopo la morte del babbo considerava Villa 76 2, 3 | oltre a scendere con pieghe morte e lunghe, come si vedon 77 2, 3 | venuta a stabilirsi dopo la morte di suo padre in quest'angolo 78 2, 3 | due parche più giovani; la morte è la terza. Cresti era un 79 2, 3 | Villa Serena, che dopo la morte del babbo s'era dato a battere 80 2, 3 | la catastrofe della sua morte, l'assenza prolungata della 81 2, 3 | di un uomo che, colpito a morte, barcolla e cade boccheggiando 82 2, 3 | storie di altri tempi: storie morte o sepolte.~ ~- Io non desidero 83 2, 3 | non augurarmi una perfida morte. Saluti carissimi allo zio: 84 2, 5 | poco non lo trasse alla morte. La condotta di Vincenzina 85 2, 7 | freddezza delle sue parole, la morte de' suoi sguardi, il suo 86 2, 9 | che è come l'ombra della morte. Idee cupe passavano nel 87 2, 10 | vecchie glorie, le non mai morte gelosie.~ ~Aperte le ville, 88 2, 11 | riposo: eccovi la cicuta, la morte istantanea, in poche stille. 89 2, 11 | La vita si mescola colla morte, o con quella che a noi 90 2, 11 | quella che a noi sembra morte e che in fondo non è che 91 2, 12 | chi non avesse avuta la morte al posto della fede.~ ~Le 92 2, 13 | all'università.~ ~Colla morte di Annibale Perrone la scienza 93 2, 14 | al mondo non c'è che la morte; ma si procura di non lasciar 94 2, 16 | non è fatta di sogni, la morte delle antiche illusioni, 95 3, 1 | cui la vita è tutto e la morte un cattivo affare. Ma una 96 3, 2 | risuscitare queste cose morte? io non ho potuto non sposare 97 3, 2 | volete ch'io dubiti fino alla morte ora di me, ora di voi? Se 98 3, 2 | in piedi in attesa che la morte lo faccia stramazzare.~ ~ 99 3, 2 | senza provare un brivido di morte. Chi doveva dare a Ezio 100 3, 2 | senza gemere, come se la morte l'avesse già toccato colle 101 3, 3 | una volta sola in punto di morte, quando il diavolo si muove 102 3, 5 | credette per un istante che la morte più volte invocata venisse 103 3, 6 | orgoglio divide più della morte.~ ~Così il buon Cresti procurava 104 3, 6 | fosse alla vigilia della morte. All'Istituto dei ciechi 105 3, 6 | L'anima è più forte della morte....~ ~- Ma io, cara Flora, 106 3, 6 | bello e utile di sapere: la morte verrà da sè naturalmente, 107 3, 6 | bisogna obbedire: ma nella morte dev'essere una gran pace, 108 3, 7 | mescolarsi la vita alla morte.~ ~Poco lontano, colle teste 109 3, 7 | che scendono nel tempo. La morte non è che un principio. 110 3, 7 | allora cercar la pace nella morte è un cercar il vantaggio 111 3, 7 | lagrime de' tuoi simili.~ ~La morte che vien da Dio è invece 112 3, 8 | Flora è venuta a portarmi la morte.~ ~- Cresti, mio buon Cresti! - 113 3, 8 | cieco da un velo di lagrime morte che non sapeva più trattenere.~ ~ 114 3, 9 | soldato ferito, ma non a morte, che nel mite crepuscolo 115 3, 11 | immagini riposte di cose morte e lontane. Pensò alle tristi 116 3, 13 | sempre alle sensazioni. Della morte non poteva avere un concetto I coniugi Spazzoletti Paragrafo
117 2 | che... quest'idea era la morte addirittura. Ricuperate 118 3 | quello sgabello) parevano morte con lei, al risentirle evocate Demetrio Pianelli Parte, Capitolo, Paragrafo
119 1, lor, 1| chiamare fra i singhiozzi della morte la sua piccola Teresa. Sono 120 1, lor, 1| lei. Vengo da un letto di morte e mi fa trovare un tradimento....»~ ~« 121 1, lor, 2| arrivavano le voci come onde morte che morivano contro le livide 122 1, lor, 3| La gente voleva la sua morte.~ ~Non si uccide un uomo 123 1, lor, 3| La gente voleva la sua morte: la voleva anche lui. Ma 124 1, lor, 3| poveri figliuoli. La sua morte doveva almeno esser utile 125 1, lor, 3| coperta dei lineamenti della morte, i capelli irti, tesi, irritati, 126 1, lor, 3| Non è santo olocausto la morte di un padre che si uccide 127 1, lor, 4| Beatrice e ad Arabella che la morte fosse conseguenza di una 128 1, lor, 4| sinceramente a quel poverino. La morte paga tutti i debiti: cioè 129 2, tri, 1| vestiti della moglie. La sua morte improvvisa fu quindi per 130 2, tri, 1| alla disperazione, e la morte rabbiosa che aveva fatto. 131 2, tri, 1| morto e che roba fosse la morte. Per Naldo, il minore, la 132 2, tri, 1| Per Naldo, il minore, la morte era qualche cosa di somigliante 133 2, tri, 5| un venti giorni dopo la morte di Cesarino, quando l'Elisa 134 2, tri, 7| lasciandovi i brividi della morte.~ ~Se ella avesse potuto 135 3, pao, 8| della solitudine e della morte. Non è soltanto un grido 136 3, pao, 8| volentieri incontro alla morte.»~ ~«Alla... alla morte?»~ ~ 137 3, pao, 8| morte.»~ ~«Alla... alla morte?»~ ~Demetrio crollò una 138 4, son, 3| anche a lui lo spettro della morte doveva presentarsi come 139 5, cas, 1| cercare subito anche l'atto di morte di Cesarino.~ ~Demetrio 140 5, cas, 1| agonia di un condannato a morte, Demetrio anticipava di 141 5, cas, 1| tu sei fedele fino alla morte: tu vuoi bene a chi ti ha 142 5, cas, 2| cantare così vicini alla morte? era venuto egli proprio 143 6, alt | terra si coprì di foglie morte, e, dietro la siepe degli Due anime in un corpo Parte, Cap.
144 1, 2 | non si aspettava che la morte del capo ufficio (tutti 145 1, 4 | peggior caso, che la sua morte restasse nascosta, mi aveva 146 1, 4 | sospesa al muro l’orribile morte del conte Ugolino, che coi 147 1, 4 | improvvisa notizia della mia morte le sarebbe troppo fatale; 148 1, 6 | partenza improvvisa per la morte di mio padre. Salutai il 149 1, 7 | caffè di ghiande e mosche morte.~ ~La bottega non è più 150 1, 7 | Leonardo sapesse della mia morte già fin “dalle calende greche”.~ ~ 151 1, 8 | antecedenti al modo della morte del povero Lucini, non oso 152 1, 8 | potrò soffrire fino alla morte.~ ~«Ho studiate le romanze 153 1, 9 | cabalistiche. Se l’anima dopo la morte è libera di sé e può intercedere 154 1, 9 | mi fermo a meditare sulla morte, come una donnicciuola cadente. 155 1, 9 | balzava oltre con un grido di morte. I polsi del capo martellavano: 156 1, 12 | Che ne pensate voi della morte di Giorgio Lucini?~ ~Accusato. 157 1, 12 | o sei giorni dopo la sua morte. Caso nuovo per i morti! ( 158 1, 12 | Marina l’annuncio della morte del Lucini.~ ~Presidente. 159 1, 12 | po’ perché subito dopo la morte del Lucini prendeste il 160 1, 13 | coniugale, costante fino alla morte. Io lo vedevo quest’uomo, 161 1, 13 | quel che io sapessi sulla morte di Giorgio Lucini. Visto 162 1, 14 | racconti quello che sa della morte di Giorgio Lucini.~ ~Teste. 163 1, 14 | Udì raccontare della sua morte violenta?~ ~[138] Teste. 164 1, 14 | zuo padre e nell’altra la morte... di zuo padre.~ ~Presidente. 165 1, 14 | Accusato. Per non propagare la morte del Lucini.~ ~Presidente. 166 1, 14 | stato la causa della sua morte. I Tanelli l’hanno cacciato 167 1, 14 | lasciò la mia casa? Dopo la morte di quell’altro non volle 168 1, 14 | felicissima contro la pena di morte che definì “la grande insidia 169 2, 1 | uomini che portavano la morte avrebbero saputo dire che 170 2, 1 | il racconto esatto della morte di Giorgio, gli lasciò una 171 2, 1 | cercherebbe le ragioni della sua morte e il disonore, scontato 172 2, 1 | migliore la prigione che la morte.~ ~Che sarebbe di lui già 173 2, 1 | un altro passo verso la morte.~ ~Ma stretta anch’essa 174 2, 1 | anch’essa fra la vita e la morte, spinta dalle furie, trattenuta 175 2, 2 | condizione di annunciarle la morte di Lucini, ma era costretto 176 2, 3 | le aveva forse narrata la morte dell’amante, e, succhiando 177 2, 3 | improvvisa notizia della mia morte le sarebbe troppo fatale» 178 2, 4 | e le anche. Ma non fu la morte, che mi avesse data tanta 179 2, 6 | imaginando che ella sapesse la morte di Giorgio, si rassicurò, 180 2, 6 | quarto di minuto: sfidai la morte; balzai alla finestra, e 181 2, 6 | trattenerla al limitare della morte. Posai le labbra sulla sua 182 2, 6 | avvelenata e l’aspetto della morte è fatale.~ ~Poiché il suo Giacomo l’idealista Parte, Capitolo
183 1, fil | nell'inerzia, troverebbe la morte. Ogni passo dev'essere necessariamente 184 1, gua | casa la sua condanna di morte, s'era fermato lungo la 185 1, fal | terra, la roba, l'anima. La morte e l'inferno ai tremendi 186 1, fal | stampa anche questo: la morte e l'inferno ai tremendi 187 1, fal | Nessuna alleanza... la morte e l'inferno...~ ~Blitz, 188 1, omb | ALCUNI giorni dopo la morte del povero Mauro, il conte 189 1, omb | circostanza della malattia e della morte del vecchio fornaciaio, 190 1, omb | portava ancora il lutto per la morte recente di donna Matilde. 191 1, met | rivedeva Giacomo, dopo la morte di Mauro Lanzavecchia: e 192 1, ani | seduta sul letto, colle mani morte sui ginocchi, immobile come 193 1, sca | ragne dissimulate della morte. Che può fare la creatura 194 1, bat | soddisfazione ai maldicenti. Dopo la morte del povero pà, egli aveva 195 1, bat | seminato di foglie umide e morte, già coperto della melanconia 196 1, bat | terribile, spaventevole come la morte, balenava nella oscurità 197 1, bat | disonore, è il ridicolo, è la morte: avete sputato sull'innocenza 198 2, pad | settimana tra la vita e la morte. Questa notizia colpì il 199 2, pad | interrotto, e odiava come la morte le cose difficili e noiose.~ ~ 200 2, dep | colla confisca delle mani morte, non è coll'ignorare o col 201 2, sor | fa vivere anche dopo la morte. Questa invece non è né 202 2, sor | non è né la vita, né la morte. È un'agonia, un singhiozzo 203 2, sog | invocare inutilmente la morte, erano rimaste le vecchie 204 2, maz | il sentiero che mena alla morte. Vorrei che l'opera del 205 2, maz | il principio della nostra morte, ma noi possiamo guardarci 206 2, maz | ma sento il freddo della morte salire da tutte le parti 207 2, maz | Come un vinto ferito a morte, accetto tutti i patti e 208 2, cel | avrebbero avuto della sua morte un sollievo immenso. Che 209 2, cel | sulla timonella, dopo la morte della povera mamma Mariannina. 210 2, cel | immedesimava con cose passate e morte, rivivendo, con lucida illusione 211 2, cel | tutti gli spaventi della morte, seppe che era tornato sano 212 2, gio | occupazioni, che, se non è la morte, è per lo meno idiotismo 213 2, gio | dei Lanzavecchia. Dopo la morte del povero sor Maver, pareva 214 2, deu | parlavan più per rispetto alla morte.~ ~– Giacomo, – disse la 215 2, ros | sapiente aveva sorriso mai alla morte con tanta dolcezza come 216 2, mor | indeciso tra la vita e la morte. – Si precipita!... – aveva 217 2, mor | chiamato in fretta al letto di morte, partiva, subito dopo la 218 2, bis | fatali ambasciatori della morte, gettarono un sommesso grido 219 2, bis | cosa di più santo della morte.~ ~E riaperti a fatica gli I nostri figliuoli Parte, Capitolo
220 NOS, 1 | possa capire. E allora la morte manda la malinconia a prenderle 221 NOS, 1 | che avrebbe ereditato alla morte di uno zio un immenso patrimonio, 222 NOS, 1 | tre mesi non sono la morte d'un uomo; mordere non mi 223 NOS, 1 | i figli nostri fino alla morte; e in nessun luogo ci sembrerebbe 224 NOS, 1(3) | il sonno simbolo della morte; con questo di più che tra 225 NOS, 1 | all'efficacia della pena di morte. Noi non abbiamo nulla a 226 NOS, 1 | sentimento di sè, preferiscono la morte all'umiliazione d'un castigo, 227 NOS, 1 | castigo, e se la danno la morte colle loro tenere mani, 228 NOS, 1 | abituerà all'idea della morte. Altro che Robinson e il 229 NOS, 1 | promozioni lente come la morte, quantunque ogni anno si Nuove storie d'ogni colore Capitolo
230 1 | Senta, Paolina, alla morte rimedio non c'è e per me 231 1 | nel mondo, come se colla morte del povero Battista mi fosse 232 1 | vin bianco, la vita e la morte; finchè, gira e rigira, 233 1 | colla febbre, in punto di morte. L'amore alla nostra età 234 4 | stata per loro una vera morte oltre al disonore: e invocando 235 6 | fondo. Un rantolo come di morte gli disse che l'acqua entrava 236 7 | marita a tempo, sposa la morte prima del tempo; tranne 237 7 | che pro diseppellire cose morte e finite? Sediamo; animo, 238 10 | di glorie dispensiera è morte» ha detto il poeta: o che 239 10 | ecco scende per voi la morte, giusta dispensiera di luce 240 11 | gli raccomandò al letto di morte due sue figliuole, Erminia Oggi si recita in casa dello zio Emilio Parte, Scena/Cap.
241 Ane, 1 | marinaro è il ballo della morte. Si alza col bel tempo e 242 Ane, 7 | questa stamberga, finchè la morte verrà a portarmi via....~ ~ ~ 243 Chi, 2 | un servitore in punto di morte avrebbe confessato il segreto 244 Uom, 7 | un ospedale! ma dopo la morte un glorioso tempio accoglie Il signor dottorino Capitolo
245 tes | mesi lotta fra la vita e la morte; che trasportata a stento 246 tes | Voi avete veduta la morte ma io ho tanto vegliato 247 tes | anima e corpo, la vita e la morte e andava domandandosi se 248 tes | orgoglioso di sfidare la morte. La gondoletta prese l'aire 249 tes | dal buio, fra pericoli di morte, suonarono male all'orecchio 250 tes | egli stesso pericolo di morte. Non aveva detto il dottore 251 tes | dell'onta, e la paura della morte e dell'ignoto destino piombarono, Vecchie cadenze e nuove Parte
252 I | Riempie di sibili le morte contrade.~ ~ ~ ~Così d'una 253 I | aprirai; ma se ghermiva~ ~La morte il core coi feroci artigli,~ ~ ~ ~ 254 I | e della cara~ ~Vita son morte tutte le parole.~ ~ ~ ~Nella 255 I | già bussa nell'anima la Morte.~ ~ ~ ~Allor ci sarà buona 256 I | morto, no, ma segno della morte.~ ~ ~ ~Pur ch'io senta il 257 I | Sostenne e i nappi taciti di morte,~ ~O crebbe illustre di 258 I | Che il vivo senso delle morte cose~ ~E i tenui affetti 259 I | sulla culla ci piantò la morte.~ ~ ~ ~ 260 I | segno~ ~che plachi un po' la morte:~ ~ ~ ~chè tutt'insieme 261 I | che manca...~ ~Già della morte il mare mi guadagna.~ ~ ~ ~ 262 I | la cornetta a segno~ ~di morte.... Al ben degli uomini~ ~ ~ ~ 263 II | specular la bruna~ ~Ora di morte e a ritardarne il quando.~ ~ ~ ~ 264 II | gloria, a cui sorride oggi la morte.~ ~ ~ ~Bello è il morir 265 II | spelonca~ ~Ove regna la morte e si dissolve~ ~Anche l' 266 II | ove la querula~ ~Rana la morte insulta,~ ~Uscir dai rovi 267 II | immortali~ ~Ah! non sia morte il sonno della Pace!~ ~ ~ ~ 268 III | reca il piombo~ ~Rovina e morte. Maledetta taccia~ ~L'aria 269 III | senso oscuro~ ~Quasi di morte allor mi assalse e curvo~ ~ 270 III | alle morenti cose~ ~E le morte consacra. Ai colpi acerbi~ ~ 271 III | nequizie~ ~«Oscure della Morte.~ ~ ~ ~«Noi per sempre~ ~« 272 III | futura giustizia. Anche la morte~ ~«È un proceder avanti, 273 III | Ch'eccita il core delle morte cose?~ ~Se un dio si agita 274 III | Sfinge scolorita~ ~Figlia di morte col massiccio carro,~ ~Del 275 III | Incontro al fato e dalla morte chiamo~ ~Fonte viva d'immagini 276 III | largo li feconda,~ ~non la morte che scioglie e riconduce~ ~ 277 III | FUNERALE BIANCO~ ~ ~ ~IN MORTE DI IDA DONATI~ ~ ~ ~luglio 278 III | Giovine core a custodir siam morte:~ ~Per voi serbiamo in ogni 279 III | LAGRIME~ ~ ~ ~Dopo la morte della figlia Cesarina.~ ~ ~ ~ 280 III | Idea,~ ~Che vince d'ogni morte ogni furore.~ ~ ~ ~Pianger 281 III | Pianger perchè? - non dir: Morte ha diviso~ ~Di polvere due 282 III | tace~ ~Oltre il Tempo la Morte: ed anche sai~ ~Come sorrida 283 III | mister della Sfinge,~ ~Di morte non spinge la mano.~ ~Ci 284 III | Gli anelli disprezza di morte.~ ~Piantate per sempre le Vecchie storie Capitolo
285 Pre | venticinquesimo anno dalla morte dell'autore, vengono intitolate 286 2 | mano, e il resto alla sua morte.~ ~Il vin d'Asti e il vecchio 287 3 | che parevano quelli della morte, i piedi insomma del morto.~ ~- 288 4 | marita a tempo, sposa la morte prima del tempo; tranne 289 4 | pro' disseppellire cose morte e finite? Sediamo: animo, 290 7 | loro uscio e che, dopo la morte d'un suo pappagallo non